in

Sciopero benzinai confermato: si parte dal 14 dicembre, ridotti gli orari di chiusura

Confermato lo sciopero dei benzinai previsto dal 14 al 17 dicembre ma, grazie all’intervento dell’Autorità garante che aveva chiesto ai benzinai di cercare di ragionare su possibili riduzioni dell’orario di protesta, gli orari di chiusura saranno ridotti di mezza giornata

Questo è quanto emerso dal comunicato divulgato nelle scorse ore dai sindacati di categoria, che ora chiedono al Governo di aprirsi ad un confronto riguardante il Decreto Ristori da cui erano stati esclusi.

Dpcm Natale 2020, Conte valuta un’apertura per gli spostamenti tra comuni

Orari e giorni dello sciopero 

Con grande sorpresa, la richiesta da parte dell’autorità è stata infatti accolta dalla categoria che, nonostante abbia confermato lo sciopero, ridurrà l’orario delle proteste di circa mezza giornata. Dunque, stando agli ultimi aggiornamenti, le giornate di sciopero inizieranno la sera del 14 dicembre e finiranno il pomeriggio del 16 dicembre, con orari di chiusura previsti per il 14 alle 19.00 (sulla rete ordinaria) e alle 22.00 (sulla rete autostradale) e riaperture alle 15.00 e alle 14.00 del 16 dicembre e non, come dichiarato in precedenza, alle 7 e alle 6 del 17 dicembre.

Lo stop, dunque, come fanno sapere Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio attraverso una nota ufficiale vedrà ridursi, anche se i gestori delle pompe di benzina ora chiedono al Governo di aprirsi ad un confronto visto il passo in avanti compiuto:

Ora è la parte Istituzionale, in particolare il Ministro dello sviluppo economico, Patuanelli, ad essere chiamato ad esercitare una delle prerogative che gli sono assegnate: rendersi disponibile al confronto con le parti sociali. Come è noto, infatti, i Gestori di rifornimento carburanti sono stati esclusi -senza motivazione alcuna dalle categorie che possono beneficiare dei provvedimenti di sostegno inseriti nei diversi “Decreti Ristori” e introdotti per attenuare gli effetti economici drammatici dell’attuale fase di emergenza pandemica, sulle piccole imprese e sui loro dipendenti.”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori


Tagcloud:

Lombardia, due milioni di euro per Museo del basket e Palazzetto di Varese

La carica di Michal Finger: “Lavoro duro per centrare gli obiettivi”