in

Audi RS Q3 Sportback e RS Q3, le Baby Urus grintose e potenti

Baby Urus”, questa la definizione estemporanea coniata dagli uomini di Audi Sport per sintetizzare l’essenza di Audi RS Q3 e Audi RS Q3 Sportback, quest’ultima svelata a poche settimane dalla presentazione della versione Standard. Una coppia decisamente indovinata che nasce sotto l’egida del motore 5 cilindri, simbolo Audi per le vittorie nei Rally e il sound distintivo. 

Cuore a 5 cilindri

Il cinque cilindri 2.5 litri TFSI eroga 400 cavalli e 480 Nm di coppia. Abbinato alla trazione integrale permanente quattro e al cambio automatico S tronic un doppia frizione a sette marce. Su entrambe i modelli consente una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. E di arrivare fino a 280 chilometri orari di velocità massima. Una punta eccellente per un modello compatto.

Il 2.5 litri TFSI oltre a fornire una carica eccezionale è stato ottimizzato in tutti i suoi elementi e pesa 26 kg in meno rispetto alla generazione precedente. Le due evtture pesano 1700 e 1.715 kg (RS Q3).

Audi RS Q3 Sportback e RS Q3 sono decisamente una coppia speciale con una connotazione estetica che le personalizza. Due le livree dedicate speciali, verde Kyalami e grigio Nardò.

Baby Urus

L’esordiente bella famiglia RS, la Sportback è quella dal design più accattivante. Sposa la formula del SUV sportivo, indovinando proporzioni e muscolatura. Come Audi Q8 e più in alto Porsche Cayenne Coupé e proprio Lamborghini Urus. In scala ridotta, ma con grande efficacia.

Più bassa e più larga. Ben 45 millimetri in meno di altezza ecarreggiate più generose di 10 millimetri sono due discriminanti importanti. Non che RS Q3 sia dimessa, anzi, ma la sua sorellina a tetto più basso esibisce un impatto notevole. Anche nell’alettone, presente su entrambe, ma più vistoso su Sportback, mentre per entrambe sono disponibili cerchi fino a 21 pollici.

Il bagagliaio più capiente (530 litri contro 430) e la seconda fila di sedili scorrevole fino a 15 centimetri sono uno dei vantaggi di RS Q3. Per entrambe invece presenti la classica griglia a nido d’ape di Audi Sport e scarichi dedicati.

Abitacolo, plancia e strumentazione sono customizzati secondo l’estetica RS, con l’aggiunta del tasto RS Mode sulla razza destra del volante per richiamare due programmi con parametri personalizzati.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori


Tagcloud:

WTA Beijing: Il Tabellone di Quali. Non c’è Camila Giorgi

Novak Djokovic rientrerà nel torneo di Tokyo