consigliato per te

  • in

    MotoGp, aumentano i posti per l'ultima di Rossi a Misano: consentiti 35mila spettatori

    ROMA – Arrivano buone notizie per la MotoGp dall’ultimo decreto del governo italiano, che aumenta la quantità di spettatori consentiti per gli eventi sportivi all’aperto. L’ultima decisione consentirà di accogliere negli impianti un numero di persone pari al 75% della capienza totale degli spalti. Aumenteranno quindi anche gli spettatori che potranno presenziare al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, sedicesimo appuntamento stagionale della MotoGp.
    Niente prati
    Saranno aperte le varie tribune del circuito di Misano, in particolare la A, la B e la C, per un totale di 35mila posti per gli appassionati del Motomondiale. Non sarà invece possibile seguire il weekend di gara dai prati. Saranno quindi garantiti tutti i protocolli di sicurezza. Il Gp del Made in Italy sarà l’ultimo di Valentino Rossi sulla pista romagnola. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo campione se: tutte le possibili combinazioni per il mondiale

    ROMA – Arriverà a Misano il primo match-point mondiale per Fabio Quartararo. Il pilota della Yamaha è pronto a diventare il primo pilota francese a trionfare nella MotoGp partendo da un vantaggio di ben 52 punti nei confronti del suo più diretto concorrente, Francesco Pecco Bagnaia. C’è un primo dato molto semplice per “El Diablo”, se vince è campione del mondo. In caso di arrivo tra il secondo e quarto posto, deve giungere al traguardo prima del rivale italiano. 
    Tutti le combinazioni necessarie per il titolo
    Non si fermano ai primi quattro posti le possibilità di titolo per il pilota Yamaha. Se Quartararo arriverà quinto Bagnaia dovrà stare giù dal podio, come nel caso di sesto o settimo posto, mentre se il francese arriverà ottavo, il ducatista potrà al massimo arrivare quinto. Stesso discorso dalla nona posizione in giù, per vincere il titolo a Misano, Pecco potrà arrivare massimo tre posizioni davanti al leader mondiale mentre se Quartararo non arriverà a punti, Bagnaia dovrà essere al massimo quindicesimo. Quartararo sa di non poter sbagliare ma ha già dichiarato di essere tranquillo, non ossessionato da chiudere subito alla prima opportunità un mondiale gestito da vero dominatore. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo campione a Misano: le possibili combinazioni per il titolo

    ROMA – La prossima tappa della MotGp, che si correrà a Misano, potrebbe essere già decisiva per Fabio Quartararo, arrivato al match point per il titolo mondiale. Il pilota della Yamaha potrebbe diventare il primo pilota francese a trionfare nella classe regina partendo da un vantaggio di ben 52 punti nei confronti del suo più diretto concorrente, Francesco Pecco Bagnaia. C’è un primo dato molto semplice per “El Diablo”; se vince è campione del mondo. In caso di arrivo tra il secondo e quarto posto, deve giungere al traguardo prima del rivale italiano. 
    Le altre combinazioni
    Non finiscono con il quarto posto le possibilità di chiudere la contesa nel prossimo Gran Premio, ma bisognerà cominciare a prendere in mano la calcolatrice. Se Quartararo arriverà quinto Bagnaia dovrà rimanere giù dal podio, come nel caso di un arrivo al sesto o settimo posto, mentre se il francese arriverà ottavo, il ducatista potrà al massimo arrivare quinto. Stesso discorso dalla nona posizione in giù; per vincere il titolo a Misano, il pilota Ducati potrà arrivare massimo tre posizioni davanti al leader mondiale mentre se Quartararo non arriverà a punti, Bagnaia dovrà essere al massimo quindicesimo. Un vantaggio da gestire per Quartararo che ha dichiarato di non essere ossessionato dalla prima possibilità, ma lavorerà in pista sfruttando il suo ottimo vantaggio per portare a casa questo sogno iridato. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Prima giornata di test positiva”

    ROMA – Fabio Quartararo arriva soddisfatto al termine della prima giornata di test della MotoGp a Misano Adriatico. Il leader della classifica piloti si è detto abbastanza soddisfatto delle primissime impressioni sul prototipo della Yamaha per il 2022, guidato per la prima volta sulla pista romagnola. “Non è stata una giornata molto impegnativa, volevo fare più giri, ma la squadra mi ha detto di stare tranquillo per un po’ – ha detto il francese -. Complessivamente è stata comunque una giornata positiva. L’obiettivo principale era quello di guidare la moto prototipo 2022 per la prima volta. L’unica cosa che posso dire è che la prima impressione è buona. Sono abbastanza contento e non vedo l’ora di tornare in sella”. 
    Il commento di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato dopo la prima giornata a Misano: “Oggi abbiamo avuto la possibilità di fare circa 30 giri, ho potuto apprezzare di più la moto e migliorare un po’ il mio feeling. Abbiamo fatto qualche passo avanti. Naturalmente, non abbiamo fatto molti giri per risparmiare un po’ la gamba. Era dolorante dopo la gara. Ora stiamo cercando di gestire questi due giorni di test senza sconvolgerla troppo. Oggi è andata così: sono stato in grado di migliorare il mio feeling senza stressare troppo la gamba, quindi sono contento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “La prima impressione con la moto 2022 è buona”

    ROMA – “Non è stata una giornata molto impegnativa, volevo fare più giri, ma la squadra mi ha detto di stare tranquillo per un po’. Complessivamente è stata comunque una giornata positiva. L’obiettivo principale era quello di guidare la moto prototipo 2022 per la prima volta. L’unica cosa che posso dire è che la prima impressione è buona. Sono abbastanza contento e non vedo l’ora di tornare in sella”. Queste le parole di Fabio Quartararo dopo la prima giornata di test della MotoGp a Misano Adriatico, arrivati subito dopo il Gran Premio di San Marino vinto da Pecco Bagnaia. Il leader della classifica piloti si è detto abbastanza soddisfatto delle primissime impressioni sul prototipo della Yamaha per il 2022, guidato per la prima volta sulla pista romagnola.
    Le parole di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato dopo la prima giornata a Misano: “Oggi abbiamo avuto la possibilità di fare circa 30 giri, ho potuto apprezzare di più la moto e migliorare un po’ il mio feeling. Abbiamo fatto qualche passo avanti. Naturalmente, non abbiamo fatto molti giri per risparmiare un po’ la gamba. Era dolorante dopo la gara. Ora stiamo cercando di gestire questi due giorni di test senza sconvolgerla troppo. Oggi è andata così: sono stato in grado di migliorare il mio feeling senza stressare troppo la gamba, quindi sono contento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “La vittoria di Aragon ha sbloccato Bagnaia”

    MISANO ADRIATICO – Ci sono ironia e sorrisi nel commento di Valentino Rossi dopo il Gran Premio di Misano chiuso al 17° posto. Per il ‘Dottore’, che scattava in fondo alla griglia di partenza nel circuito dedicato a Marco Simoncelli, c’è stato un grande appoggio del pubblico di casa: “Partivo penultimo, nelle prime curve avevo guadagnato qualche posizione ma alla 4 c’è stata un po’ di confusione ed ero addirittura ultimo. Poi ho superato Dovizioso, Oliveira, Morbidelli e mi aspettavo che mi dicessero di essere terzo”, le sue dichiarazioni. 
    L’importanza del pubblico
    “Correre davanti alla gente cambia la vita, dà un senso a tutto – prosegue il ‘Dottore’ a Sky Sport – Bagnaia? Mi sembra che la vittoria ad Aragon lo abbia sbloccato, peccato abbia perso un sacco di punti all’inizio. Siamo orgogliosi di averlo aiutato dall’inizio, è uno di quelli che si trova meglio con tutti all’Academy”.  LEGGI TUTTO