consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Buon feeling, la spalla mi dà fastidio ma non mi limita”

    JEREZ DE LA FRONTERA – Pecco Bagnaia ha parlato dopo il venerdì di prove libere al Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. “Già a Portimao avevo detto che eravamo tornati a guidare bene, con un gran feeling sull’anteriore – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Stamattina ho avuto un piccolo intoppo che ha condizionato le FP1, però oggi pomeriggio era risolto. Il feeling è molto buono, la spalla mi dà un po’ fastidio ma non mi limita nella guida”.  Il ducatista ha chiuso con il terzo tempo le FP2, dietro solo a Quartararo e Bastianini, e guarda con ottimismo al resto del weekend: “E’ bello vedere che riesco a spingere – ha aggiunto -. Era da tempo che al venerdì non ero davanti, non solo nel time attack ma anche nel passo”.
    Il commento di Bastianini
    Anche Enea Bastianini, secondo nelle FP2, ha parlato dopo il venerdì sul circuito di Jerez e meno soddisfatto rispetto al connazionale: “Sono stato veloce, però il mio feeling sulla moto non è stato quello del Qatar o di Austin. Fatico ancora a usare l’anteriore, che è la cosa che riesco a fare principalmente. Però siamo ancora a venerdì, e non sono mai stato così veloce al venerdì. Devo trovare sensazioni anche con la gomma media oltre che con la gomma soft”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Quartararo comanda le libere 2 a Jerez, seguono Bastianini e Bagnaia

    JEREZ DE LA FRONTERA – E’ di Fabio Quartararo il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 MotoGp. Il francese della Yamaha, con il crono di 1:37.071, chiude in testa le FP2, precedendo le due Ducati di Enea Bastianini (team Gresini) e Pecco Bagnaia. Quarto posto per la Ducati del team Pramac guidata da Jorge Martin davanti alla Honda di Takaaki Nakagami. Seguono la KTM di Brad Binder e la Honda di Pol Espargaro, rispettivamente al sesto e settimo posto. 
    Gli altri tempi
    Ottavo posto per la Suzuki di Alex Rins davanti all’Aprilia di Maverick Vinales, con l’altra Ducati di Jack Miller che chiude la top ten e la serie di piloti momentaneamente dentro ai dieci posti per l’accesso diretto al Q2. Undicesimo Johann Zarco davanti a Joan Mir e Aleix Espargaro, con Franco Morbidelli in quattordicesima piazza. Due cadute senza conseguenze per Marc Marquez, diciannovesimo in classifica tempi.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, prove libere 2 Gp Spagna: Quartararo davanti a Bastianini e Bagnaia

    JEREZ DE LA FRONTERA – Fabio Quartararo è il più veloce nella seconda sessione di prove libere al Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese della Yamaha, con il crono di 1:37.071, chiude in testa le FP2, precedendo le due Ducati di Enea Bastianini (team Gresini) e Pecco Bagnaia. Quarto posto per la Ducati del team Pramac guidata da Jorge Martin davanti alla Honda di Takaaki Nakagami. Seguono la KTM di Brad Binder e la Honda di Pol Espargaro, rispettivamente al sesto e settimo posto. 
    Gli altri piloti
    Ottavo posto per la Suzuki di Alex Rins davanti all’Aprilia di Maverick Vinales, con l’altra Ducati di Jack Miller che chiude la top ten e la serie di piloti momentaneamente dentro ai dieci posti per l’accesso diretto al Q2. Undicesimo Johann Zarco davanti a Joan Mir e Aleix Espargaro, con Franco Morbidelli in quattordicesima piazza. Due cadute senza conseguenze per Marc Marquez, diciannovesimo in classifica tempi.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Mir comanda le libere 1 a Jerez, tredicesimo Bagnaia

    JEREZ DE LA FRONTERA – E’ di Joan Mir il miglior tempo nelle prove libere 1 al Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Lo spagnolo della Suzuki, con il crono di 1:38.194, chiude davanti al compagno di squadra e connazionale Alex Rins, mentre Alex Marquez con la Honda ottiene il terzo posto. Segue l’Aprilia di Aleix Espargaro, quarto in classifica tempi e alla ricerca di punti importanti per non perdere il treno di testa nel Mondiale Piloti.
    Gli altri tempi
    Quinto posto per Fabio Quartararo, vincitore nell’ultima gara in Portogallo, che precede la Honda di Takaaki Nakagami e la KTM di Brad Binder. Ottavo Pol Espargaro davanti a Maverick Vinales, mentre la Ducati di Jack Miller chiude la top ten. Undicesimo Marc Marquez davanti all’accoppiata italiana formata da Enea Bastianini e Pecco Bagnaia, rispettivamente dodicesimo e tredicesimo. Seguono Jorge Martin e Franco Morbidelli.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Futuro? Ora penso a vincere”

    ROMA – Fabio Quartararo ha parlato alla vigilia del Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il francese, vincitore a Portimao dove ha conquistato (al pari di Alex Rins) la vetta della classifica piloti, punta alla gara di Jerez dove proverà a ripetersi. “E’ un momento importante, per noi è stato grandioso vincere lo scorso Gp – ha detto in conferenza stampa -. La nostra base è simile rispetto all’anno scorso e fin da subito sono andato veloce in gara. Tornare al successo dopo un avvio difficile è sempre bello. Ed è bello avere subito un’altra gara su una pista che mi piace tanto. Possiamo andare molto veloce, abbiamo il potenziale per lottare per la vittoria ma dobbiamo procedere passo dopo passo”. Poi qualche parola sul futuro: “Se resto in Yamaha? Non voglio parlare del mio futuro. Ho un obiettivo chiaro quest’anno, ovvero vincere o lottare per il campionato. Le persone che mi stanno accanto si stanno occupando della questione”.
    Il commento di Rins
    Anche Alex Rins, primo con Quartararo nel Mondiale Piloti, ha parlato in conferenza stampa: “Sicuramente non è stato semplice recuperare così tante posizioni in Portogallo. Ho corso un bel rischio perché alcuni piloti solitamente entrano alla prima curva e vanno larghi, ma non lo ha fatto nessuno e questo mi ha permesso di rimontare. Inoltre mi dà molta fiducia, ora siamo a Jerez che è una pista che mi piace. Il passo l’anno scorso non era male, vediamo cosa ci aspetta e cercheremo di ripeterci dopo lo scorso weekend. E’ bellissimo avere di nuovo i fan, ne ho già visti alcuni ieri ed erano rumorosi. Su questo tracciato tanti piloti vanno veloci, sarà difficile perché il livello in MotoGp è salito molto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non parlo del futuro, ora voglio vincere”

    ROMA – “E’ un momento importante, per noi è stato grandioso vincere lo scorso Gp. La nostra base è simile rispetto all’anno scorso e fin da subito sono andato veloce in gara. Tornare al successo dopo un avvio difficile è sempre bello. Ed è bello avere subito un’altra gara su una pista che mi piace tanto”. Fabio Quartararo ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese, vincitore a Portimao dove ha conquistato (al pari di Alex Rins) la vetta della classifica piloti, punta alla gara di Jerez dove proverà a ripetersi: “Possiamo andare molto veloce, abbiamo il potenziale per lottare per la vittoria ma dobbiamo procedere passo dopo passo”. Poi qualche parola sul futuro: “Se resto in Yamaha? Non voglio parlare del mio futuro. Ho un obiettivo chiaro quest’anno, ovvero vincere o lottare per il campionato. Le persone che mi stanno accanto si stanno occupando della questione”.
    Le parole di Rins
    Anche Alex Rins, primo con Quartararo nel Mondiale Piloti, ha parlato in conferenza stampa: “Sicuramente non è stato semplice recuperare così tante posizioni in Portogallo. Ho corso un bel rischio perché alcuni piloti solitamente entrano alla prima curva e vanno larghi, ma non lo ha fatto nessuno e questo mi ha permesso di rimontare. Inoltre mi dà molta fiducia, ora siamo a Jerez che è una pista che mi piace. Il passo l’anno scorso non era male, vediamo cosa ci aspetta e cercheremo di ripeterci dopo lo scorso weekend. E’ bellissimo avere di nuovo i fan, ne ho già visti alcuni ieri ed erano rumorosi. Su questo tracciato tanti piloti vanno veloci, sarà difficile perché il livello in MotoGp è salito molto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo nella Hall of Fame: a Jerez la cerimonia durante il Gp di Spagna

    ROMA – Jorge Lorenzo farà il suo ingresso nella Hall of Fame MotoGp questo fine settimana. Il Gran Premio di Spagna, in programma a Jerez per questo weekwend., farà infatti da cornice all’evento (ore 18, sabato 30 aprile) per celebrare il traguardo del cinque volte campione del mondo, visibile tra l’altro anche via social sui canali ufficiali del Motomondiale. Lorenzo, oltre ai già ricordati cinque titoli mondiali (2006 e 2007 classe 250, nel 2010, 2012 e 2015 in MotoGp), ha disputato in tutto 296 gare, vincendone 68 e partendo dalla pole posizion per 69 volte.
    Le statistiche di Lorenzo
    I maggiori successi nella sua carriera Lorenzo li ha firmati con la Yamaha: 44 Gp vinti e tre mondiali. Poi è passato alla Ducati nel 2017 raccogliendo un’emozionante vittoria al Mugello l’anno successivo, per poi correre l’ultima stagione con la Honda. Lo spagnolo però non sarà l’unico pilota ad entrare nelle Legends della MotoGp quest’anno. Ci sono infatti anche i futuri onori a Max Biaggi e  Hugh Anderson: l’italiano avrà il suo evento al Mugello (27-29 maggio), l’86enne di Huntly, dovrà probabilmente aspettare fino al Gran Premio di Phillip Island, in Australia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo entra nella Hall of Fame: cerimonia sabato a Jerez

    ROMA – Come annunciato qualche settimana fa, Jorge Lorenzo entrerà nella Hall of Fame MotoGp in occasione del Gran Premio di Spagna, in programma a Jerez per questo weekend. Per celebrare il traguardo del cinque volte campione del mondo è stato inoltre organizzato un evento per sabato prossimo alle 18, visibile anche via social sui canali ufficiali del Motomondiale. Lorenzo, oltre ai già ricordati cinque titoli mondiali (2006 e 2007 classe 250, nel 2010, 2012 e 2015 in MotoGp), ha disputato in tutto 296 gare, vincendone 68 e partendo dalla pole posizion per 69 volte.
    Non solo Lorenzo
    I maggiori successi nella sua carriera Lorenzo li ha firmati con la Yamaha: 44 Gp vinti e tre mondiali. Poi è passato alla Ducati nel 2017 raccogliendo un’emozionante vittoria al Mugello l’anno successivo, per poi correre l’ultima stagione con la Honda. Lo spagnolo però non sarà l’unico pilota ad entrare nelle Legends della MotoGp quest’anno. Ci sono infatti anche i futuri onori a Max Biaggi e Hugh Anderson, con l’italiano che sarà festeggiato al Mugello (27-29 maggio), mentre per quanto riguarda l’86enne Huntly, è in programma un evevnto al termine della stagione, probabilmente nel Gran Premio di Phillip Island, in Australia. LEGGI TUTTO