consigliato per te

  • in

    Cuneo, domani sfida con Monza. Zakchaiou: “Lotteremo come nel derby con Novara”

    Di Redazione
    Mercoledì 13 prima di due trasferte lombarde consecutive per la Bosca S.Bernardo Cuneo, che all’Arena di Monza affronterà una Saugella Monza terza in classifica e reduce da otto vittorie di fila. Il match, valido per il recupero della seconda giornata del girone di ritorno, si disputerà a porte chiuse alle ore 17 e verrà trasmesso in diretta streaming su www.lvftv.com. Per le biancorosse, che all’andata si imposero 3-0, un altro confronto decisamente impegnativo dopo il derby con l’Igor Gorgonzola Novara, che ha confermato come contro le grandi del campionato le gatte riescano ad esprimersi al meglio. Sabato 16 alle ore 20.30 terza e ultima trasferta lombarda del mese di gennaio, nella quale la Bosca S.Bernardo Cuneo scenderà in campo al Pala Agnelli di Bergamo contro la Zanetti Bergamo nell’anticipo della sesta giornata del girone di ritorno (ore 20.30, diretta Rai Sport + HD).   QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La sconfitta casalinga nel derby con l’Igor Gorgonzola Novara ha lasciato in eredità alla Bosca S.Bernardo Cuneo buone sensazioni: per due set e mezzo le gatte hanno giocato alla pari con la seconda forza del campionato, trascinate da una Bici in versione deluxe autrice di 17 punti, di cui ben 9 nel terzo parziale. È stato proprio il terzo set la chiave dell’incontro: avanti 17-13, le cuneesi hanno subito il ritorno delle ospiti e dopo un punto a punto ai vantaggi con un duello stellare tra Ungureanu e Herbots hanno ceduto 28-30. Il contraccolpo psicologico e l’abbandono forzato di Ungureanu causa risentimento muscolare in avvio di quarto parziale, che ha costretto coach Pistola a schierare Stijepic nel ruolo di schiacciatrice, hanno condizionato in modo decisivo l’esito del set e dell’incontro. Per le gatte ora l’imperativo è duplice: recuperare le energie in vista della doppia trasferta lombarda alle porte e stringere i denti in attesa dell’imminente arrivo della schiacciatrice dominicana Massiel Matos, che potrà dare respiro a Ungureanu e Giovannini. Quello di mercoledì 13 sarà il terzo confronto stagionale contro la Saugella Monza: nel primo, valido per la Supercoppa Italiana, si imposero le lombarde al tie-break, mentre nel girone di andata la Bosca S.Bernardo Cuneo colse una splendida vittoria interna. Gran parte della sfida dell’Arena di Monza si deciderà al centro, dove si affronteranno le coppie più prolifiche dell’intera Serie A1: da una parte Zakchaiou e Candi, autrici di 359 punti, dall’altra Heyrman e Danesi (266 punti per loro).   LE PAROLE DI KATERINA ZAKCHAIOU Katerina Zakchaiou, centrale della Bosca S.Bernardo Cuneo, presenta così la sfida con la Saugella Monza: «Negli ultimi punti del terzo set con Novara non abbiamo rischiato abbastanza: in quei momenti con una big come loro bisogna osare di più. Contro Monza sarà un’altra partita dura; lotteremo come nel derby nonostante i tanti acciacchi che ci stanno condizionando. Affrontare Heyrman e Danesi sarà una bella sfida per me e Sonia (Candi, ndr); è sempre stimolante poter giocare contro le migliori. Abbiamo grande fiducia nei nostri mezzi e daremo il massimo per aiutare la squadra».LE AVVERSARIE La Saugella Monza non perde dallo scorso 24 ottobre, quando dovette inchinarsi alla capolista Imoco Volley Conegliano: da allora le lombarde hanno inanellato otto successi consecutivi, gli ultimi due dei quali sono arrivati dopo lo stop di quarantadue giorni dovuto a casi di Covid-19 nel gruppo squadra. Al rientro la squadra di coach Gaspari ha superato agevolmente la Zanetti Bergamo, mentre ha avuto bisogno di cinque set per superare la Reale Mutua Fenera Chieri: anche all’andata la sfida terminò al tie-break, ma ad imporsi furono le chieresi. Reale Mutua Fenera Chieri, Bosca S.Bernardo Cuneo e Imoco Volley Conegliano sono le uniche tre squadre ad aver battuto la Saugella Monza in questo campionato.I PRECEDENTI Bilancio in parità: tre vittorie per parteLE EX Van Hecke, a Cuneo nelle stagioni 2018/2019 e 2019/2020 e Candi, a Monza per tre stagioni dal 2015 al 2018GLI ARBITRI Mauro Goitre e Armando Simbari  COME SEGUIRE IL MATCH DA CASA Diretta streaming su www.lvftv.comSaugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Mercoledì 13 gennaio 2021 – ore 17, Arena di MonzaSaugella Monza: 3 Carraro, 4 Squarcini, 5 Heyrman (C), 7 Van Hecke, 8 Orro, 10 Begic, 11 Danesi, 12 Orthmann, 14 Meijners, 16 Obossa, 18 Davyskiba, 20 Parrocchiale (L), 99 Negretti. All. Gaspari, 2° Parazzoli.Bosca S.Bernardo Cuneo: 1 Bici, 3 Battistino, 5 Turco, 6 Giovannini, 8 Candi, 12 Fava, 13 Signorile (C), 14 Stijepic, 15 Zannoni (L), 16 Zakchaiou, 19 Ungureanu, 20 Gay. All. Pistola, 2° Petruzzelli. CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 48 (16-0); Igor Gorgonzola Novara 43 (15-2); Saugella Monza 30 (11-3); Savino Del Bene Scandicci 27 (9-3); Reale Mutua Fenera Chieri 23 (7-6); Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (8-8); Delta Despar Trentino 18 (6-7); Il Bisonte Firenze 17 (6-10); Unet E-Work Busto Arsizio 16 (5-8); Vbc Èpiù Casalmaggiore 14 (5-10); Zanetti Bergamo 11 (3-13); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-15); Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (3-10).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Signorile: “I Playoff? Certo ma ci siamo date obiettivi ravvicinati”

    Di Redazione
    Ventidue giorni di positività al Covid e un rientro faticoso dopo il lungo stop che ha costretto gran parte della squadra i box. Noemi Signorile, capitano e palleggiatrice della Bosca San Bernardo Cuneo, nell’intervista rilasciata al Corriere Torino, rivive i momenti di isolamento e guarda con ottimismo il proseguo del campionato.
    Che girone d’andata è stato? “Molto particolare. È iniziato molto bene poi ci siamo dovute fermare per il coronavirus proprio quando eravamo in grande forma. In più abbiamo perso Alice Degradi. Piano piano, comunque, stiamo rientrando in condizione“.
    Che esperienza è stata affrontate e gestire il Covid? “Sono stata ventidue giorni positiva e asintomatica. Sono stata bene, quindi è stata più che altro una questione mentale. Sempre a casa, da sola: ho fatto pure qualche palleggio contro il muro ma è stata dura“.
    Al rientro in palestra com’è andata? “Ho faticato, soprattutto a livello di fiato. I primi giorni sono stati i più difficili: è stata dura ritrovare i riferimenti al palazzetto e sulla palla“.
    Che cosa le ha insegnato questa esperienza? “Primo che sono stata fortunata. Secondo che nella vita ci si arrabbia spesso per piccole cose, quando poi si devono affrontare situazioni decisamente più serie. I negazionisti? Quando conosci il virus da vicino, capisci bene…“.
    Come uscite da questo periodo? “Ci siamo unite di più e siamo cresciute come gruppo“.
    Sensazioni per il girone di ritorno? “È un campionato molto strano anche perché resta l’incertezza del calendario ed è difficile mantenere il ritmo: sarà una sorpresa per tutti“.
    L’obiettivo playoff è ancora valido? “Certo, anche se ora ci siamo date obiettivi ravvicinati, partita per partita. Tutto ciò che verrà in più sarà di guadagnato e se saranno i playoff meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Candi: “Con Signorile si è creato un bel feeling”

    Foto Facebook Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    La Bosca San Bernardo Cuneo è pronta a tornare in campo dopo il lungo stop che ha costretto molte giocatrici a fermarsi a causa del Covid. La formazione piemontese se la vedrà con Il Bisonte Firenze in un match delicato e da prendere con le pinze. La centrale Sonia Candi, intervistata da Tuttosport, parla del suo rapporto con le compagne, del virus che l’ha debilitata e del prossimo impegno con le toscane.
    «Sono felice di essere rimasta a Cuneo, qui si vive bene e la pallavolo è lo sport più seguito – spiega la faentina, ex Firenze, 84 attacchi vincenti e 20 muri/punto in 12 gare -. Con Signorile si è creato un bel feeling. Noemi è una regista che ama molto cercare le centrali, anche nei momenti topici dei set. Ti trasmette fiducia. Con Katerina c’è un bel rapporto. Ci consigliamo e ci aiutiamo; lei si è calata a meraviglia in un campionato difficile come quello italiano. Da quesf anno gioco da secondo centrale, più lontano dalla palleggiatrice, e ho scoperto la fast come mio marchio di fabbrica».
    Sonia Candi ha dovuto sconfiggere il Covid. «Sono stata male per 5 giorni con la febbre alta. Il virus è andato via presto, il difficile è stato dopo con la stanchezza e i problemi di respirazione sotto massimo sforzo. Una brutta sensazione. La squadra ha risentito della pausa forzata e il ritorno in campo è stato complicato. Lo stacco di questi ultimi 10 giorni ci ha permesso di lavorare sul fisico e su noi stesse, a livello mentale. Con Firenze dobbiamo tornare a vincere ma ogni partita, da qui al 27 febbraio, andrà interpretata come una finale». LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vs Covid, Primasso: “C’è un desiderio forte di superare questo ostacolo”

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Da mercoledì 14 ottobre la Bosca S.Bernardo Cuneo sta giocando una partita inedita e difficile nella sua imprevedibilità, quella contro il Covid-19. Ai tamponi molecolari di mercoledì 14 sono seguiti ulteriori controlli straordinari dai quali è emersa la permanenza di oltre tre atlete positive al virus. Le giocatrici, asintomatiche o con sintomi lievi, compatibilmente con il proprio stato di salute stanno svolgendo allenamenti nella propria abitazione sotto lo stretto monitoraggio dello staff medico e del preparatore atletico Giorgio Borghi. L’attività di squadra in palestra e al Pala UBI Banca, interrottasi martedì 13, è ripresa nella giornata di mercoledì 21 per le giocatrici con doppio tampone negativo.
    Sempre nella giornata di mercoledì 21 la Lega Pallavolo Serie A Femminile, in osservanza del protocollo FIPAV per lo svolgimento dell’attività di alto livello, ha ufficializzato il rinvio delle sfide in trasferta contro Trento (domenica 25) e al Pala UBI Banca contro Brescia (mercoledì 28). Il prossimo impegno in calendario per la Bosca S.Bernardo Cuneo è dunque la trasferta a Conegliano di domenica 1 novembre, ed è proprio questa la data che la società di via Bassignano ha messo nel mirino con l’obiettivo di tornare in campo a ventidue giorni di distanza dal vittorioso derby con Chieri. Nei prossimi giorni le giocatrici risultate positive ai test verranno sottoposte a tampone di controllo e sierologico e, in caso di esito negativo, seguiranno il protocollo per la ripresa graduale degli allenamenti.
    «Lo sconforto e la paura dei primi giorni per questa prova arrivata in un momento per noi assai positivo hanno lasciato il posto a una sana voglia di ripartire, ovviamente con tutte le cautele del caso – dichiara il direttore sportivo di Cuneo Granda Volley Gino Primasso –. Inutile negare che c’è grande rammarico per quanto accaduto, ma ora possiamo soltanto sperare che le giocatrici si negativizzino al più presto, fatto non scontato come dimostrano le persistenti positività di alcuni sportivi di alto livello in altre discipline. Il ritorno in palestra e alle competizioni sarà una naturale conseguenza. Compatibilmente con le difficoltà derivanti dalla situazione attuale, nel gruppo squadra c’è un desiderio assai forte di superare questo ostacolo e di tornare in palestra per proseguire con entusiasmo il percorso intrapreso in estate. Un ringraziamento doveroso va ai dirigenti della società, che in questi giorni del tutto eccezionali si sono presi carico della straordinaria amministrazione con grande professionalità e determinazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, coach Pistola dopo la sconfitta: “Lo spirito rimane positivo”

    Foto Facebook Bosca San Bernardo Cuneo

    Di Redazione
    Prima battuta d’arresto per la Bosca San Bernardo Cuneo dopo un avvio di stagione da incorniciare con due partite vinte in altrettante gare. Domenica le cuneesi si sono arrese per 3-1 sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia rimediando così la prima sconfitta stagionale. Un po’ di rammarico nella metà campo piemontese, come sottolineato sia da coach Andrea Pistola sia dalla centrale Sonia Candi ai microfoni del quotidiano La Stampa Cuneo.
    “Abbiamo avuto difficoltà tecniche, soprattutto in attacco, spiace perché eravamo riusciti a rimanere in gara, ci è mancata lucidità nel primo e soprattutto nel terzo parziale – commenta il coach Andrea Pistola -. Forse è mancata un po’ di esperienza, se a una squadra come Perugia concedi determinate occasioni vieni punito. Brave loro che hanno difeso tantissimo e in alcune situazioni sono state più brave di noi. Un peccato perché ce la stavamo giocando alla pari. Andiamo avanti. Lo spirito rimane positivo, le ragazze ci hanno provato fino all’ultima palla“.
    “C’è grande rammarico per l’esito di una partita che era alla nostra portata – commenta la centrale cuneese Sonia Candi, per lei un’ottima gara con 16 punti -. Abbiamo dimostrato di saper giocare molto meglio di così e non siamo mai riusciti a mettere in pratica quanto preparato in settimana. Perugia è cresciuta molto nell’incontro, non siamo riuscite a contenerle; soprattutto nel quarto set abbiamo patito troppo. Si torna in palestra e ripartiamo da quello su cui abbiamo lavorato da inizio preparazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente di Castelmagno: la Redazione si stringe attorno alle famiglie

    Di Redazione
    La tragica notizia dell’incidente avvenuto nella notte a Castelmagno (Cuneo), nel quale hanno perso la vita i giovani Marco, Camilla, Elia, Nicolò e Samuele, oltre al grave ferimento di Marco e Danilo, tocca molto da vicino il mondo del volley.
    Samuele, infatti, militava nel settore giovanile del Cuneo Volley, mentre Camilla è figlia di Luca Bessone, ex giocatore e dirigente di società, nonchè sorella di Beatrice che ha giocato nel Cuneo Granda Volley e attualmente nell’Lpm Mondovì.
    Danilo, in lotta per la vita, è invece tesserato per il Cuneo Volley e ha giocato nell’ultima stagione al Volley Savigliano in serie C.
    La Redazione di Volley News si stringe attorno alle famiglie colpite da questa terribile tragedia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO