consigliato per te

  • in

    In vendita i biglietti per le gare degli Europei femminili

    Di Redazione Quando mancano ormai meno di tre settimane all’inizio dell’evento, la CEV ha dato il via alle vendite dei biglietti per assistere alle gare dei Campionati Europei femminili, che si disputeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. I tagliandi sono in vendita separatamente per le 4 sedi di gioco, per un totale di 76 partite, nel rispetto dei protocolli contro il contagio da Covid-19 in vigore nei vari paesi. Al momento non risultano ancora disponibili online i biglietti per le gare di Zara, che ospiterà il girone dell’Italia. Come per le altre sedi (Cluj-Napoca, Plovdiv e Belgrado, dove si disputerà anche la final four), sarà comunque possibile acquistare tagliandi per la singola gara o abbonamenti di squadra, che permetteranno di seguire tutte le partite di una nazionale a scelta. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale della piattaforma di ticketing. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il trofeo degli Europei femminili sbarca in Croazia nel parco di Biokovo

    Di Redazione Continua il viaggio del trofeo dei Campionati Europei femminili 2021 attraverso i quattro paesi che dal 18 agosto ospiteranno la manifestazione: dopo la tappa in Romania, ora tocca alla Croazia, che accoglierà (a Zara) anche il girone iniziale della nazionale italiana. La Federazione croata ha scelto l’affascinante location della Skywalk nel parco nazionale di Biokovo, che offre una splendida vista panoramica sulla costa nei pressi di Makarska e sulle isole circostanti: qui giocatrici e staff della Croazia hanno potuto “conoscere” dal vivo la coppa, che è alta 74 cm e pesa circa 9,6 kg. Foto CEV Presente anche il CT Daniele Santarelli, che ha commentato: “Sono davvero onorato di poter promuovere gli Europei in una location così bella. Stiamo completando gli ultimi preparativi e la squadra sta facendo grandi progressi. Sarà una manifestazione molto importante per noi, giochiamo in casa e vogliamo mettere in campo la miglior performance possibile“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    In Romania il trofeo degli Europei incontra gli amanti della pallavolo

    Di Redazione Grande successo in Romania per il tour del trofeo dei Campionati Europei femminili, che attraverso le tappe di Cluj-Napoca, Blaj e Bucarest ha incontrato gli amanti della pallavolo. Per una settimana i tifosi hanno avuto modo non solo di ammirare da vicino l’ambita coppa, ma anche di incontrare le atlete della nazionale rumena. “Tutto ciò che abbiamo vissuto nell’ultima settimana, l’amore dei tifosi e il loro supporto, ci hanno dato l’energia di cui avevamo bisogno per i prossimi Campionati Europei” ha dichiarato entusiasta Diana Balintoni, capitana della nazionale rumena. “Faremo tutto il possibile per portare felicità a tutti gli amanti della pallavolo“. La coppa degli Europei è realizzata a mano, pesa quasi 10 chilogrammi, misura 74 cm ed è ricoperta di oro a 24 carati. La manifestazione vedrà impegnata la Romania dal 18 al 25 agosto, con Turchia, Paesi Bassi, Ucraina, Svezia e Finlandia nel girone D. Le partite del girone D si svolgeranno a Cluj-Napoca, al BTarena. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il trofeo degli Europei femminili fa tappa in Romania a Cluj-Napoca

    Di Redazione Continua l’EuroVolley Women Trophy Tour, il viaggio della coppa dei Campionati Europei femminili 2021 attraverso i quattro paesi che ospiteranno la rassegna continentale a partire dal 18 agosto. Ieri il trofeo è arrivato in Romania a Cluj-Napoca, la città che ospiterà la Pool D con Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia e Svezia, oltre naturalmente alle padrone di casa. Proprio le ragazze di Luciano Pedullà hanno partecipato alla cerimonia posando con la coppa per le strade della città, insieme al sindaco Emil Boc. Foto CEV Lunedì 19 luglio il trofeo farà tappa a Blaj, per terminare il suo breve tour rumeno martedì 20 a Bucarest. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale femminile della Svizzera sceglie la rosa per gli Europei

    Di Redazione La Svizzera è una delle prime nazionali femminili ad annunciare il roster per i Campionati Europei 2021 che prenderanno il via il prossimo 18 agosto. Il team elvetico sarà una delle avversarie dell’Italia nella pool di Zara, insieme a Croazia, Slovacchia, Bielorussia e Ungheria: il debutto è previsto per il 19 agosto proprio contro le padrone di casa. La CT della nazionale, l’olandese Saskia van Hintum, ha convocato 14 giocatrici per la rassegna continentale: nei prossimi giorni il gruppo sarà a Mulhouse, dove sono in programma tre gare amichevoli contro la Francia. Entusiasta il capitano Laura Kunzler, ex giocatrice proprio dell’ASPTT Mulhouse: “Sono molto felice perché questi sono i primi test della stagione e dopo queste partite ci renderemo conto di ciò su cui dobbiamo ancora lavorare. Non è un ritorno a casa per me, ma conosco molto bene l’arena e il pubblico, ed è un vantaggio aver giocato nel campionato francese per due anni, perché conosco già alcune giocatrici“. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Oriane Hammerli, Méline Pierret.Schiacciatrici/opposte: Nicole Eiholzer, Laura Kunzler, Korina Perkovac, Maja Storck, Sarah Van Rooij, Sarina Wieland.Centrali: Madlaina Matter, Godeliv Schwarz, Samira Sulser, Lea Zurlinden.Liberi: Thays Deprati, Flavia Knutti. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili 2021: annunciati gli orari di gioco della prima fase

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Femminili che si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.  Le azzurre guidate da Davide Mazzanti, inserite nella pool C che si giocherà a Zara in Croazia affronteranno nell’ordine: Bielorussia (20/08 ore 17.15), Ungheria (22/08 ore 20), Slovacchia (23/08 ore 17.15), Croazia (25/08 ore 21), Svizzera (26/08 ore 20). Il Calendario della Pool C (Croazia, Zara)19 agosto: ore 17 Croazia-Svizzera20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia, ore 20.15 Ungheria-Slovacchia21 agosto: ore 17 Bielorussia-Croazia, ore 20 Ungheria-Svizzera22 agosto: ore 17 Croazia-Slovacchia, ore 20 Italia-Ungheria23 agosto: ore 17 Slovacchia-Italia, ore 20.15 Svizzera-Bielorussia24 agosto: ore 17 Ungheria-Croazia, ore 20 Svizzera-Slovacchia25 agosto: ore 18 Bielorussia-Ungheria, ore 21 Croazia-Italia26 agosto: ore 17 Slovacchia-Bielorussia, ore 20 Italia-Svizzera La formula della rassegna continentale: Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.   Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.  La composizione completa dei gironi:         Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed Erzegovina.Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia.     Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.        Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia.         Gli incroci per gli ottavi di finale      Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.     Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Santarelli sceglie l’Italia, girone morbido per le azzurre

    Di Redazione Si è tenuto questa sera a Belgrado il sorteggio della fase finale dei Campionati Europei femminili 2021, che si svolgerà dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Ognuna delle squadre ospitanti aveva il diritto di selezionare “a tavolino” la prima delle sue avversarie e la Croazia, guidata da Daniele Santarelli, ha scelto proprio l’Italia: le azzurre giocheranno quindi la prima fase a Zara. Anche il sorteggio vero e proprio ha riservato buone notizie per la squadra di Davide Mazzanti, che ha evitato le rivali più pericolose pescando Bielorussia, Slovacchia (altra nazionale allenata da un italiano, Marco Fenoglio), Ungheria e Svizzera. Molto più duri sulla carta i gironi della Serbia, che dovrà vedersela con avversarie di livello come Russia e Belgio, e della Polonia, che sfiderà Bulgaria e Germania. Incroci particolari per la Turchia di Giovanni Guidetti, che ritroverà la sua ex nazionale, l’Olanda, e la Svezia di Isabelle Haak. Va ricordato comunque che in ogni gruppo saranno ben 4 le formazioni che passeranno agli ottavi, in cui le squadre della Pool C (quella delle azzurre) si sposteranno a Belgrado e affronteranno le superstiti della Pool A, il girone ospitato dalla Serbia. Ecco la composizione dei gironi:Pool A: Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia Erzegovina.Pool B: Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Rep.Ceca, Grecia.Pool C: Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.Pool D: Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia. (fonte: YouTube European Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei femminili: stasera a Belgrado il sorteggio dei gironi

    Di Redazione Si terrà questa sera a Belgrado, con inizio alle 20 e diretta streaming sul canale Youtube della CEV, il sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei femminili 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Coinvolte 24 nazionali che verranno suddivise in 4 gironi da 6 squadre. In ognuno di essi sarà inserita la rappresentativa di uno dei paesi ospitanti, che (novità assoluta) avrà il diritto di scegliere una delle avversarie: il nome della squadra selezionata sarà reso noto poco prima dell’inizio del sorteggio. Di fatto, quindi, saranno soltanto 16 le formazioni sorteggiate, suddivise in 4 diverse urne in base alla loro posizione nel ranking europeo. Un’ulteriore limitazione riguarda l’impossibilità di posizionamento nello stesso girone per la Serbia campione in carica e la Turchia, medaglia d’argento dell’edizione 2019. All’evento saranno presenti le quattro giocatrici nominate EuroVolley Ambassadors, una per ogni paese organizzatore: Maja Ognjenovic per la Serbia, Elitsa Vasileva per la Bulgaria, Samanta Fabris per la Croazia e Nneka Onyejekwe per la Romania. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO