consigliato per te

  • in

    Scanzo riparte dalla B: “Difficile assorbire la rinuncia all’A3, rispettiamo i dettami della Lega”

    L‘U.S. Scanzorosciate Pallavolo ASD comunica d’aver definito e acquisito i diritti per partecipare al campionato di serie B 2024/2025. Nonostante la dolorosa rinuncia alla serie A3 conquistata vincendo i play-off che avrebbe portato la squadra, da regolamento, ai nastri di partenza del prossimo torneo di C, la società ha portato a termine un’operazione che consente di rimanere nella categoria nella quale si sono conquistate le ultime tre regular season.

    Un segnale importante dopo una fase di attente e più che mai opportune valutazioni, strategiche e soprattutto economiche, in ottica futura.

    “Non è stato facile – spiega il direttore sportivo Marco Benvenuti – assorbire il colpo del mancato approdo in A3. Soprattutto perché dovuto ad una normativa restrittiva che siamo stati chiamati a rispettare e non ad una volontà. Ecco perché ci eravamo spesi su più fronti per tentare d’ottenere una deroga nell’impianto di Cisano Bergamasco specie perché si sarebbe trattato del primo anno nella terza categoria nazionale. Non ci è stato consentito, rispettiamo a malincuore i rigidi dettami della Lega Pallavolo. Tuttavia non abbiamo voluto disperdere il patrimonio tecnico e soprattutto umano costruito in questi anni e che ha raggiunto l’apice con la promozione. La volontà ora è di strutturare un discorso di rilancio che ci consenta d’essere ancora protagonisti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo conferma Alessandro Stella in posto 2

    Alessandro Stella ancora con i biancoblu! La dirigenza de La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo ha confermato il forte opposto nativo di Ascoli Piceno, ormai alla 6° stagione consecutiva con il sodalizio di Piazzale Bellini. Una conferma di qualità da parte della dirigenza biancoblu, che vuole confermare alcuni elementi di spessore.

    “Sono rimasto perché semplicemente da quando sono qui – afferma Stella – società, staff, giocatori e tifosi mi hanno sempre spinto a migliorare e così è stato. Guardando i risultati anno dopo anno abbiamo scalato la classifica fino al secondo posto di quest’ anno conquistando i play-off. Parlando con gli allenatori e con la dirigenza abbiamo convenuto di fare ancora meglio il prossimo anno e provare ad andare fino in fondo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo si affida ancora alle mani di Riccardo Cremascoli

    La dirigenza della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo mette a segno un’altra conferma importante. Tra i capisaldi delle ultime annate sportive, non poteva mancare il capitano Riccardo Cremascoli, ormai volto noto in casa “senza testa” pronto come sempre a dare il suo apporto ai ragazzi di coach Roberto Pascucci.

    “Per me è il sesto anno con questa maglia – afferma Cremascoli – Sicuramente mi ha spinto a rimanere l’ambiente e l’aspetto umano, visto che per me è quasi una seconda casa Osimo, oltre all’ambizione della società. Le aspettative per la prossima stagione sono quelle di continuare a fare bene e di puntare nuovamente ai play-off”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lorenzo Maretti è un nuovo giocatore di Osimo

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo mette a segno un innesto di qualità come quello del giovane e promettente schiacciatore, classe 2001, Lorenzo Maretti. Nonostante la giovane età, il nuovo giocatore biancoblu ha alle spalle esperienze in A3 e Superlega.

    Nato a Ravenna il 22 gennaio del 2001, Maretti è alto un metro e 90 centimetri ed è cresciuto nel vivaio della sua città, arrivando a esordire in Superlega nella stagione 2017/2018 che ha visto Ravenna festeggiare anche la Challenge Cup. Successivamente, il proseguimento della maturazione nella Porto Robur Costa Ravenna in serie B, l’esperienza nella medesima categoria a Cesena (2019/2020) per approdare poi alla Geetit Bologna. In maglia felsinea, nell’annata 2020/2021 ha conquistato la promozione in A3 sfidando e battendo proprio la Canottieri Ongina nei play off di B, per poi vivere in Emilia la nuova categoria, infine giocata anche nella scorsa stagione a Sorrento. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia della 4 Torri Ferrara.

    “Ho subito preso in considerazione la proposta perché molto ambiziosa e ho ricevuto consigli solo positivi sull’ambiente e la squadra – afferma Maretti – Diciamo che la trattativa è stata anche abbastanza veloce perché la proposta rispecchiava le mie ambizioni. Per il prossimo anno l’obiettivo di una squadra come la nostra dev’essere sicuramente raggiungere i play-off e in un campionato come la B dove la promozione non è mai banale dovremmo essere pronti fisicamente e non solo per il finale di stagione”.

    “Cercavamo uno schiacciatele adatto a far coppia con Boesso e non potevamo scegliere meglio” dice Amedeo Gagliardi, ds della Nef. “Lorenzo è un giocatore valido, giovane e ambizioso” spiega. “Lo abbiamo conosciuto lo scorso anno tra le file del Ferrara e ci aveva fatto subito una buona impressione” contigua Gagliardi. Trovare l’accordo? “É stato facile”. “Lorenzo si è subito dimostrato interessato al nostro progetto e siamo soddisfatti di questo acquisto che ci aiuterà sicuramente a raggiungere gli obiettivi prefissati” conclude Gagliardi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo dà il benvenuto a Luca Gori e conferma Filippo Boesso

    Prosegue l’intensa attività in casa la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. La dirigenza biancoblu è in piena attività e si è assicurata le prestazioni sportive di Luca Gori, promettente libero classe 2002 di 172 cm proveniente dalle categorie superiori, precisamente Virtus Fano, dove è cresciuto pallavolisticamente fino ad arrivare in prima squadra in A3. Un elemento di spessore, giovane ma già con un bagaglio d’esperienza interessante.

    “La prima cosa che mi ha ispirato ad essere un nuovo giocatore della NEF Osimo è stata la professionalità e i progetti della società – afferma Gori – Mi hanno messo in chiaro gli obiettivi della prossima stagione e non ho potuto rifiutare. Conosco molto bene Roberto visto che è stato il mio allenatore per tutte le giovanili e per una stagione in prima squadra a Fano e penso che con lui alla guida potremmo fare un buonissimo campionato. Ho trascorso tutta la mia “vita” pallavolistica a Fano e negli ultimi 4 anni sono stato il secondo libero della prima squadra, affrontando ed allenandomi con i migliori giocatori dell’A3, fino ad arrivare alla promozione in serie A2 nella stagione appena trascorsa. Pur essendo giovane credo di avere l’esperienza e la tecnica per intraprendere questo progetto e grazie all’impegno e alla determiniamo arrivare all’obiettivo indicato dalla società”.

    Non solo nuovi arrivi ma anche conferme in casa Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Fara parte de i “senza testa” Filippo Boesso, esperto schiacciatore, arrivato in corso d’opera, che ha portato la sua qualità ed esperienza al servizio del roster di coach Roberto Pascucci. Un tassello fondamentale da cui ripartire in vista della prossima stagione.

    Foto di Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo

    “Volevo rimanere in questa società dove mi sono trovato benissimo e sono felice che la cosa sia stata reciproca – afferma Boesso – Sono felice che rimanga lo staff tecnico ed alcuni giocatori chiave. Mi piace molto questo progetto e l’obiettivo per la prossima stagione è quello di migliorare l’ottimo cammino di questa annata sportiva”.

    Soddisfazione per la dirigenza biancoblu. “Pippo ha dimostrato ancora una volta di essere una persona di spessore – afferma il ds Gagliardi – C’è stata unità d’intenti sin da subito, nonostante lui avesse molte offerte anche da categorie superiori. Questa conferma ci riempie d’orgoglio ed è segno che stiamo lavorando bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Monselice Volley riparte da Guglielmo Cicorella

    La macchina del Monselice Volley, a pochi giorni dall’eliminazione dei play-off per la salita in A3, riparte immediatamente e lo fa con la conferma in panchina di Guglielmo Cicorella, tarantino ma oramai veneto a tutti gli effetti.

    Per prima cosa iniziamo col dire che questo è il tuo sesto anno alla guida tecnica del Monselice

    “Nel 2018 sono diventato l’allenatore della squadra della mia città adottiva e sono entrato in questa splendida e importante società con orgoglio. Ho sposato al 100% il Monselice Volley 86 e devo ringraziare  la società che mi ha “cresciuto “ , supportato sempre , e dandomi fiducia sia nei momenti positivi , che in quelli negativi . Ho dato tutto sempre senza riserve, questo è il segreto del nostro matrimonio che mi auguro durerà ancora a lungo”.

    E dopo tanti anni ti ritrovi ad allenare una squadra senza due pilastri come Ale e Lele

    “Nella costruzione della rosa per la prossima stagione, il primo pensiero va certamente ai miei campioni Alessandro e Lele. Dopo tanti anni non si partirà da loro ma senza di loro, ovviamente il nostro obiettivo è sostituirli con dei giocatori importanti. Il profilo che cerchiamo è quello di giocatori “pronti”, di qualità e con la giusta personalità. Per il resto la filosofia sarà sempre la stessa, prima si parte dalle persone, poi si passa dalla volontà di indossare questa maglia e poi si guarda l’aspetto tecnico. L’altro aspetto su cui vogliamo lavorare per migliorare la rosa, è quella di creare dei prospetti con dei ragazzi di giovani che siano dei progetti che non durino uno o due stagioni”.

    Anche se troppo presto, che campionato ti aspetti il prossimo ?

    “Sarà una serie B difficile con il ritorno di Motta, Bologna, Mirandola con il rafforzamento di compagini storiche della categoria ma è ancora troppo presto per parlare … ma noi ci saremo”.

    Molte società hanno abbandonato la serie A3 secondo te c’è la possibilità che qualche atleta anche di spessore rinforzi qualche B?

    “Certo, con la moria di squadre in A3 e A2 ci saranno dei giocatori che scenderanno di categoria nobilitandola, come accadeva del resto qualche anno fa. Anche noi abbiamo avuto molti big negli anni che sono scesi dalla serie A gente come Ferrioli, Garghella, Gallotta, Govoni e lo stesso Lelli la scorsa stagione, e questi giocatori alzano il livello e danno lustro a tutti.  La serie B è spesso molto sottovalutata come categoria, ma è una fondamentale, perché è la fucina per i giovani talenti che popolano attualmente la Superlega, faccio un pò nomi partiti da squadre venete Balaso, Boninfante, Porro, Crosato, Bottolo ma c’è ne sarebbero altri cento”.

    “Colgo infine l’occasione per ringraziare in primis la mia famiglia Giulia e Giovanni, per i sacrifici che facciamo … ringrazio il mio staff Marco, Kevin, Gianluca, Mattia e tutti, senza dimenticare Roberto Cibin figura unicum e insostituibile per tutti noi e infine ringrazio il presidente Franco e il vice Drago e tutti i soci per la rinnovata fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Re Salmone riparte da coach Roberto Pascucci

    Non ci si ferma in casa La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Chiusa la stagione 2023-2024 con l’eliminazione al primo girone dei play-off, dopo comunque un cammino esaltante, la dirigenza biancoblu è ripartita con rinnovato slancio in vista della nuova annata sportiva. Il primo tassello della società di Piazzale Bellini è stato quello di confermare coach Roberto Pascucci, tecnico dalle indubbie qualità umane e tecniche che in queste due stagioni ha inanellato due annate sportive di assoluto livello.

    “Credo che il progetto che abbiamo avviato al mio arrivo ad Osimo abbia dato soddisfazioni reciproche in questi due anni – afferma coach Pascucci – Abbiamo lavorato bene in palestra, la società è cresciuta tanto a livello organizzativo e si è generato tanto entusiasmo attorno alla prima squadra contagiando anche il settore giovanile che registra adesioni in forte aumento. Alla base di questi risultati c’è sicuramente un rapporto di grande stima e unità d’intenti con la società e con tutto lo staff. Ci sono tanti passi da fare per migliorare ancora e quindi ho trovato tanti stimoli per rimanere in questa piazza per portare avanti questo progetto con l’auspicio di fare sempre meglio”.

    Nuova stagione ma con ambizioni importanti. “Ripartiamo dagli stessi obiettivi degli ultimi due anni – prosegue Pascucci – migliorare la posizione dell’anno precedente e accompagnare i giovani locali nel loro percorso di crescita con un lavoro ancor più mirato e personalizzato cercando di inserirli in pianta stabile nella prima squadra. Sicuramente l’esperienza dei play-off vissuta quest’anno e le emozioni provate nel giocare questo genere di partite ci portano a tentare di riviverle nuovamente. Stiamo completando in questi giorni il roster e stiamo cercando profili di esperienza ma soprattutto motivati e affamati per raggiungere obiettivi ambiziosi”. 

    Una stagione esaltante quella appena conclusa, che ha lasciato emozioni importanti. “Sono due gli aspetti che non potrò dimenticare di questa stagione – continua Pascucci – da una parte la soddisfazione nel vedere che la squadra nella seconda parte dell’anno ha fatto una crescita esponenziale e molti ragazzi anche i più esperti si sono resi conto di avere delle potenzialità che non si immaginavano e questo gli ha permesso di acquisire una grande sicurezza e ci ha reso una squadra vera. Dall’altra ho avuto la fortuna di allenare anche i più piccoli ed il loro entusiasmo è stato davvero contagioso e sono venuto a contatto con tante nuove belle persone che mi hanno fatto sentire a casa”.

    Soddisfazione in casa “senza testa” quella espressa dal ds Amedeo Gagliardi. “Ripartire da coach Pascucci era il primo obiettivo – afferma il dirigente biancoblu – Roberto ci garantisce qualità e professionalità, ingredienti indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo fissato per la prossima stagione: migliorarsi ulteriormente. Due anni fa riuscii a portarlo ad Osimo e da quel momento il nostro percorso è stato sempre in crescendo, gran parte è merito suo. Stiamo lavorando a braccetto alla costruzione del roster e faremo il possibile per centrare i nostri obiettivi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo si regala una notte magica: 20 anni dopo è nuovamente serie A!

    Era il 2 giugno 2004, è il 25 maggio 2024. Scanzo, vent’anni dopo, torna in serie A. Era A2, è A3; in panchina c’era Luca Monti, oggi c’è Maurizio Fabbri; centrale il capitano di ieri Giorgio Baldi come quello di oggi Damiano Valsecchi. Questione di “bandiere”, rigorosamente bergamasche.

    I giallorossi si regalano una notte magica in un PalaDespe traboccante e coronano alla perfezione un inseguimento partito da lontano. Da tre regular season consecutive conquistate, da ko sul più bello che hanno temprato la “garra” di un gruppo mai cosi affiatato.

    Solido, giovane, 100% orobico e con quella spolverata di vitale esperienza garantita da Valsecchi, Innocenti e Viti, un cognome e una garanzia in termini di fedeltà e attaccamento alla maglia. Daniele, libero che si è alternato con un Fornesi cresciuto esponenzialmente in seconda linea, ha indossato sempre il numero 17 proprio come il suo idolo Giorgio Domenghini, martello di quella formazione capace di vincere Coppa Italia e play-off di B e di disputare la serie A.

    Intrecci, romanticismo, passione e un cerchio che si chiude. Con la ciliegina sulla torta di un torneo iniziato a fari spenti, ma che ha preso vigore e convinzione pallone dopo pallone, set dopo set, vittoria dopo vittoria. Ne erano arrivate 21 su 24, poi il 3-1 di Trento sabato scorso ed il 3-0 inequivocabile su Sant’Anna.

    Scanzo comincia fortissimo e il primo turno al servizio di Reseghetti lancia al 6-0. Gli ospiti sbagliano tanto dai nove metri (7 errori nel parziale) e agevolano il compito tanto che Valsecchi mette il massimo vantaggio 17-10. Un piccolo blackout porta all’1-8 e al time out di coach Fabbri. Ci pensa Falgari ad allontanare rischi maggiori e a creare le premesse per l’1-0.

    La ripartenza è in equilibrio dal primo all’ultimo pallone tanto che il solo stacco a + 3 lo trovano i padroni di casa (9-6) poi sono sportellate continue con i nostri sotto in prossimità di quota 20, ma bravi a reagire con Falgari (23-22) e a sigillare il bis alla prima chance con un muro di Reseghetti che aveva già dato spettacolo in precedenza (vedi attacco per il 15-14 e contrasto a rete 16-15).

    Con il doppio vantaggio e sulle ali dell’entusiasmo, Scanzo ripete ciò che si era ammirato nel quarto parziale a Trento ossia una cavalcata verso il traguardo. Che stappa capitan Valsecchi (attacco e muro) prosegue l’altro centrale Marzorati (15-10) e mette in cassaforte Falgari (22-15). L’opposto poi appone la sua mano sull’ultimo pallone, quello della promozione.

    Scanzo-Sant’Anna 3–0 (25-22 25-23 25-19)Scanzo: Reseghetti 4, Innocenti 7, Marzorati 7, Falgari 21, Gritti 6, Valsecchi 7, Fornesi (L), Viti (L). N.e. Benbourahel. Carobbio, Pini, Carminati. Festa. Schembri. All. FabbriSant’Anna Tomcar: Costa 2, Arnaud 5, Mellano 7, Sangermano 10, Genovesio 10,Salvatico 9, Sansanelli (L), Serrano, Richeri, Acerbi 2, Stupenengo, Ingegneri (L). N.e Ponzo, Dorlando, Moccia, Vaira, Canzonieri. All. UsaiArbitri: Lobrace e Peccia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO