consigliato per te

  • in

    DOMOTEK VOLLEY, TEST UTILE IN TRASFERTA A MODICA

    Al PalaRizza finisce una battaglia di parziali.MODICA – Un altro passo avanti nella preparazione per la prossima stagione. La Domotek Volley Reggio Calabria ha giocato un nuovo test pre-stagionale, al PalaRizza di Modica, in un match tiratissimo e molto combattuto.
    Dopo il test al PalaCalafiore di sabato scorso, la squadra di Mister Polimeni ha voluto mettersi alla prova in trasferta, affrontando una partita che, nei numeri, parla di un’ottima condizione atletica e di un grande spirito di combattimento. I parziali di 25/19, 19/25, 31/29 e 26/24 raccontano di un incontro tirato, con squadre che non si sono mai arrese, combattendo punto a punto fino all’ultimo.
    Rispetto al test casalingo di sabato, la Domotek ha mostrato un volto diverso e ha invertito l’esito finale, ma, quello che occorreva realmente era mettersi alla prova “lontano da casa” per ottenere la giusta tenuta in futuro anche da questo punto di vista.Aspetto non secondario, infatti la scelta di giocare “lontano da casa” si è rivelata una mossa azzeccatissima. Con la prima giornata di campionato in programma proprio in trasferta contro la neopromossa Galatone, simulare le dinamiche di una gara ufficiale fuori dalle mura amiche del PalaCalafiore è stato un valore aggiunto inestimabile. Un test non solo per le gambe, ma anche per la testa.
    Nonostante l’alta competitività dei set, Mister Polimeni non ha mai perso di vista l’obiettivo primario di queste uscite: osservare e valutare. Il tecnico ha fatto ruotare abbondantemente uomini e mezzi, concedendo spazio a tutte le risorse a disposizione per testare schemi e affinare i meccanismi di gioco.Nei prossimi giorni verrà ufficializzato un nuovo impegno pre-season.Il debutto ufficiale in Serie A3 è, inoltre, programmato per domenica 26 ottobre 2025, sul campo della neopromossa Green Volley Galatone. Il battesimo del fuoco in casa, invece, è in calendario per domenica 2 novembre 2025, sempre al Palacalafiore, contro la Bbc Tecbus Castellana Grotte. LEGGI TUTTO

  • in

    Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

    Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti congiunti della Banca Macerata Fisiomed. Nel pomeriggio di ieri, infatti, sul taraflex marchigiano i biancorossi sono scesi in campo contro la Emma Villas Codyeco Lupi Siena: 2-2 il risultato finale con tanti spunti da entrambi i lati. Le squadre si ritroveranno a campo invertito già nel weekend.
    Tornando alla partita e partendo dagli ospiti, i nomi nel roster senese sono sufficienti a spiegare le ambizioni della nuova società, nata dalla sinergia tra Siena e i Lupi di Santa Croce: Randazzo, Nelli e Piccinelli sono solo alcuni dei giocatori che proveranno ad assaltare i piani alti della classifica della A2 fin da subito. La classe della formazione toscana è emersa soprattutto nei primi due set, nei quali si è dimostrata superiore e più continua rispetto alla compagine maceratese: 20-25 e 18-25 i punteggi dei primi parziali.
    Coach Giannini lo sa bene: perdere non piace a nessuno. Ecco quindi la reazione d’orgoglio dei biancorossi, che, ruotando tutti i propri effettivi, si riscattano con una rimonta dopo due set di alto livello, trascinati da un ispirato Denis Karyagin nella fase offensiva (saranno 15 punti al referto finale per lui). Si chiude con un punteggio atipico per il volley, un pareggio, in un pomeriggio comunque prezioso per la Banca Macerata Fisiomed: 25-22 e 25-19 gli ultimi due parziali.
    Matteo Pedron, palleggiatore Banca Macerata Fisiomed:“Un altro buon test. Abbiamo da lavorare perché sicuramente ci sono molti aspetti da migliorare: adesso siamo al 100% con il nostro roster con l’arrivo di Rusi e di conseguenza diciamo che da pochi giorni è partita definitivamente la nostra stagione. Questi ultimi allenamenti congiunti saranno indispensabili per assestarci, per definirci e trovare il nostro sistema di gioco. Ormai manca poco all’inizio del campionato, un torneo sempre difficile come visto negli ultimi anni. Noi faremo del nostro meglio.”
    IL TABELLINO:
    BANCA MACERATA FISIOMED 2
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 2 
    PARZIALI: 20-25, 18-25, 25-22, 25-19
    Macerata: Fabi 2, Novello 14, Pedron 1, Garello 6, Fall 11, Diaferia 4, Ambrose 1, Zhelev 7, Karyagin 15, Talevi 2, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). All: Romano Giannini, Ass: Dylan Leoni
    Siena: Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 3, Bragatto 1, Nelli 20, Manavinezhad 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 7, Benavidez 14, Piccinelli (L1). NE: Baldini, Bini (L2). All: Francesco Petrella, Ass: Matteo Morando
    Con Zhelev ormai integrato a pieno regime, può finalmente salpare la nave biancorossa, pronta come sempre a stupire già a partire dai primi incontri ufficiali. Ultime due settimane piene di lavoro in palestra per oliare al meglio tutti i meccanismi di gioco, il palcoscenico è quasi pronto. Si parte lunedì 20 ottobre al Palacatania. Forza Macerata!  LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time sconfitta a Belluno

    Belluno 4
    Personal Time 0
    (25-18; 25-16; 25-20; 25-23)
    BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 16, Berger 7, Loglisci 7, Mozzato 4, Basso 5; Hoffer,  Cengia 4, Corrado 13, Michielon 7, Marini Da Costa 2, Pozzebon, Bortoletto 4, Tosatto. All.: Marzola.
    PERSONAL TIME: Bellucci 1, Cunial 13, Barbon 4, Fedrici 9, Filippelli 1, Marzorati 10; Paludet , Salvador 4, Lazzarini 4, Grespan 1, Garra, Zanatta. All.: Rigamonti.
    Antipasto di campionato per la Personal Time che ha giocato a Belluno con la formazione di Marzola, nelle file bellunesi l’ex capitano Stefano Giannotti che a San Donà ha trascorso due stagioni.
    I padroni di casa hanno fatto vedere tutta la loro forza, la Personal Time si è difesa bene e ha messo un’altra gara nelle gambe prima dell’inizio del campionato. (35) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, successo al tie-break a Sabaudia

    PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    (25/21, 25/19, 23/25, 19/25, 9/15)
    SABAUDIA: Soncini 8, Stufano 7, Onwuelo 18, Panciocco 11, Pilotto 9, Mariani 11, Rondoni (L); De Vito 5, Serangeli, Nasari 1. Ne: Fattorini. All.: Beltrame.
    CAMPOBASSO: Valchinov 26, Arienti 7, Melato 4, Graziani 13, Bartolini 2, Morelli 24, Consonni (L); Aretz 1, Ciampa, Rescignano, Cometti, De Nigris (L2). Ne: Del Fra. All.: Bua.
    NOTE: durata set 23’, 21’, 31’, 23’ e 11’. Sabaudia: battute vincenti 7, battute sbagliate 14, muri 7. Campobasso: bv 13, bs 15, m 7.
    Il terzo successo su cinque test nel precampionato. Un’affermazione di resilienza e di sostanza risalendo da due set sotto con un servizio da urlo dal terzo parziale in poi: tredici ace di cui ben sei per il bulgaro Valchinov. Proprio il laterale balcanico, assieme all’opposto Morelli, ha saputo confermarsi un fattore in attacco con i due, complessivamente, autori di 50 punti.
    Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso fanno loro il test di Sabaudia in casa dei pontini in una contesa in cui Salvador segue i compagni dall’esterno (il laterale resta a riposo dopo la pallonata nell’occhio patita sabato a Gioia del Colle) e Del Fra è in organico, ma solo per onor di firma (problemi fisici anche per il palleggiatore vastese).
    I rossoblù patiscono un po’ nel primo e nel secondo parziale, anche se le due squadre combattono scambio dopo scambio. Poi, dal terzo parziale, sotto le indicazioni del proprio trainer, salgono di convinzione, in primis al servizio, e, momento dopo momento, coi due tecnici che tengono a lungo sul taraflex i rispettivi starting six, risalgono la china ed invertono la rotta imponendosi nettamente al tie-break.
    «È stata una partita un po’ strana – l’analisi al termine del tecnico Bua – perché, appena arrivati, di fatto ci siamo ritrovati a giocare. Nel primo parziale due break subiti ci sono costati caro. Nel secondo, ci siamo trascinati un atteggiamento un po’ particolare, come quello del finale del primo set, non riuscendo a switchare. Poi, però, dal terzo c’è stata la giusta reazione con una maggiore aggressività al servizio, che ci ha permesso di migliorare anche nei singoli aspetti del gioco. Di fronte avevamo un’ottima squadra di scena in un campo dalla struttura particolare, un’antagonista che gioca pallone su pallone senza mollare. E questo, di fatto, sarà uno standard del campionato in cui ogni match sarà una battaglia. Noi pian piano stiamo crescendo. Occorre avere ancora un po’ di pazienza e proseguire nel lavoro».
    Quanto al largo utilizzo degli starting six su ambedue i fronti, l’allenatore dei campobassani è chiaro. «Questi test sono determinanti per capire il tuo gioco ed il livello degli avversari e, avvicinandoci sempre più al campionato, occorre avere dati. Da parte nostra, sarà determinante avere maggiore lucidità in contrattacco, dove ancora abbiamo qualche attimo di confusione, ma lavoreremo per sistemare anche quest’aspetto. Di fatto, tutti gli elementi scesi in campo hanno avuto un riscontro positivo. Avremo davanti a noi altri due test prima del via con Modica. Poter giocare ci consentirà di trovare il giusto assetto».
    Per i rossoblù prossimo allenamento congiunto, sabato alle 18.30 a Vinchiaturo, nel novero di un altro anticipo di campionato con di fronte una delle due corazzate del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca: ossia il Gioia del Colle dell’opposto isernino Andrea Santangelo.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere, il test congiunto con Terni finisce di nuovo 2-2

    Finisce 2-2 anche il ritorno dell’allenamento congiunto fra ErmGroup Altotevere e Terni Volley Academy al palasport di San Giustino. I biancazzurri di Bartolini, ancora privi degli infortunati Favaro e Marzolla con Cipriani in posto 2, hanno iniziato bene la sfida, mostrandosi più pronti e imponendo il loro gioco fino a chiudere sul 25-15 il primo set. Già dalle battute iniziali del secondo, tuttavia, gli ospiti di coach Giombini hanno cominciato a dimostrare personalità e, sotto l’efficace regia di Catinelli, si sono espressi bene in battuta e in attacco, lottando con tanta grinta in difesa; a quel punto la ErmGroup è finita alle corde anche per i suoi errori: acquisito il break di vantaggio dopo la metà della seconda frazione, il Terni lo ha tenuto fino al 25-23 finale e così è andata anche nel terzo, nonostante Biffi e compagni – partiti sotto 1-5 – avessero recuperato terreno fino a rimettere il naso avanti di una lunghezza, per poi essere di nuovo fallosa e cedere per 22-25. Nel quarto e ultimo set, anch’esso partito ad handicap con gli avversari avanti 8-4, la ErmGroup ha sfoderato un grande Cappelletti assieme al positivo Alpini e, quando la situazione era di 17 pari, ha alzato adeguatamente il muro, fondamentale decisivo come i due ace di Cappelletti. Il pari è arrivato con il parziale di 25-18 e a quel punto i due tecnici hanno deciso che poteva bastare anche così. In doppia cifra di realizzazione per l’Academy i due laterali, Caporossi e Hristov (17 punti il primo, 10 il secondo) e anche per ciò che riguarda l’Altotevere i due attaccanti di posto 4 sono stati di gran lunga i più prolifici: Alpini è arrivato a quota 25, Cappelletti si è avvicinato a 24, ma vi sono anche 10 punti a testa per l’opposto Cipriani e per il centrale Compagnoni.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Padova lotta ma cede a Trento nel 3° Trofeo Città di Schio

    Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in campo questa sera al PalaRomare di Schio per il 3° Trofeo Città di Schio, affrontando l’Itas Trentino in un test di alto livello utile a misurare il grado di crescita del gruppo allenato da coach Jacopo Cuttini. Nonostante il risultato finale sorrida ai trentini, il confronto ha offerto indicazioni significative sullo stato di forma della squadra e sugli aspetti su cui continuare a lavorare nei prossimi giorni.
    Coach Jacopo Cuttini: “Da oggi iniziano i test davvero importanti della nostra preseason. Finora avevamo disputato tre partite contro squadre che non avevano ancora tutti i titolari in campo, e questo ci aveva permesso di concentrarci sui nostri meccanismi e sui sistemi di gioco. Oggi invece ci siamo confrontati con una formazione come Trento. Il livello dell’avversario si è alzato moltissimo rispetto alla scorsa settimana. Di conseguenza, sono emersi alcuni degli elementi sui dovremo lavorare, che conoscevamo e avevamo già messo in preventivo, a partire dalla ricezione. Contro battute di questo livello abbiamo sofferto. Su questo siamo lavorando e sappiamo che servirà del tempo per riuscire a contenere meglio questa fase e costruire più gioco. Abbiamo però battuto discretamente, come avevo chiesto, e i ragazzi hanno provato a variare molto le soluzioni”. 
    Cronaca. Avvio favorevole a Trento, che prende subito qualche lunghezza di vantaggio. Padova fatica nelle prime fasi ma trova ritmo a metà parziale, accorciando con il diagonale di Gardini (16-10) e il muro vincente di Masulovic (16-14). I bianconeri restano in scia (21-19, ace di Todorovic) e con l’attacco di Orioli sul 21-21 raggiungono la parità. Il finale è tiratissimo, con continui capovolgimenti di fronte, ma ai vantaggi è l’Itas Trentino a imporsi 30-28. Anche nel secondo parziale è Trento a partire meglio (7-4), ma Padova reagisce subito e trova la parità sul 7-7 grazie all’ace di Gardini. L’equilibrio si mantiene per tutta la fase centrale, con i bianconeri sempre a contatto (10-9, muro di capitan Polo) e ancora in parità sul 18-18 con un attacco di Gardini. Nel finale Trento prova a scappare, ma la Sonepar resta agganciata fino al 24-23. Sono però i trentini a chiudere il set 25-23. Nel terzo parziale Trento parte ancora forte, mentre Padova insegue cercando di ridurre il margine (11-7, muro punto di Stefani; 11-8, ace di Todorovic). La Sonepar resta in scia con il diagonale di Stefani del 15-12 e il muro di Masulovic che vale il 18-12. Nel finale l’ace di Truocchio accorcia le distanze sul 20-15, ma i trentini mantengono il controllo e chiudono il set 25-19, aggiudicandosi il match. 
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-0
    (30-28, 25-23, 25-19)
    Itas Trentino: Acquarone 1, Giani 8, Flavio 10, Faure 25, Ramon 16, Torwie 8, Laurenzano (L); Garcia, Bartha, . Non entrati: Gugliotto, Boschini, Mussari, Sandù, Pesaresi (L). Coach Marcelo Mendez. 
    Sonepar Padova: Truocchio 7, Todorovic 2, Orioli 9, Polo 3, Masulovic 14, Gardini 13, Diez (L); Zoppellari, Stefani 3, Held 1. Non entrati: Nachev, Bergamasco, McRaven . Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 32’, 27’, 25’. 1h24’.  
    Note. Servizio: Trento errori 14, ace 5, Padova errori 9, ace 5. Muro: Trento 9, Padova 8. Errori punto: Trento 18, Padova 12. Ricezione: Trento 58% (31% prf), Padova 48% (26% prf). Attacco: Trento 59%, Padova 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

    Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025
    La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile. Seppur in formazione largamente rimaneggiata (alle assenze annunciate di Lavia, Michieletto e Sbertoli all’ultimo si è aggiunta anche quella di Bristot, influenzato), i Campioni d’Italia sono infatti riusciti ad avere la meglio della Sonepar Padova col massimo scarto nel terzultimo test match precampionato.Il 3-0 finale, conquistato di fronte alla splendida cornice di pubblico del PalaRomare (oltre 2.200 spettatori), è un risultato importante sotto diversi aspetti, perché giunto facendo registrare notevoli progressi anche solo rispetto all’incontro giocato a Rovereto una settimana prima contro Brescia, ovvero mostrando un’impronta di gioco ben strutturata. Il piglio esibito fra attacco (58% di squadra) e muro (10 vincenti, di cui sette solo della coppia centrale Flavio-Torwie) è stato sicuramente la notizia migliore della serata, seguita a ruota dalla prestazione a rete di Faure (25 punti col 65% a rete un ace: mvp) e Ramon (16 col 58%, un servizio vincente e un ace), che hanno fatto quantità e qualità. Nel confortante test match generale (Trento ha sempre avuto in mano le redini del gioco contro una formazione già al completo) è piaciuta anche la regia di Acquarone e la prova sfrontata del baby Giani, capace di realizzare 7 punti personali con due block e un ace nella sua prima da titolare a questi livelli (solitamente gioca in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley).“Era solo una amichevole ma l’abbiamo giocata bene, disputando una bella prestazione – ha spiegato l’allenatore Marcelo Mendez al termine dell’incontro in terra scledense – . Ci sono ovviamente tanti aspetti da correggere e in cui migliorare, ma mi tengo stretto questo test e tutte le indicazioni che abbiamo tratto stasera per riprendere già da domani il lavoro”.L’Itas Trentino maschile rientrerà già nella notta a Trento e giovedì mattina sarà già al lavoro alla BTS Arena per sostenere l’unica seduta prevista per la giornata. Nel pomeriggio Lavia, Michieletto e Sbertoli saranno protagonisti alla presentazione del campionato di SuperLega 2025/26 che si terrà a partire dalle ore 15 all’Auditorium Santa Chiara nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento.
    Di seguito il tabellino del “3° Trofeo Città di Schio” giocato questa sera al PalaRomare.
    Sonepar Padova-Itas Trentino 0-3(28-30, 23-25, 19-25)SONEPAR PADOVA: Truocchio 7, Todorovic 2, Orioli 9, Polo 3, Masulovic 14, Gardini 13, Diez (L); Zoppellari, Stefani 3, Toscani (L), Held. N.e. Nachev, Bergamasco, McRaven. All. Jacopo CuttiniITAS TRENTINO: Acquarone 1, Giani 7, Flavio 11, Faure 25, Ramon 16, Torwie 9, Laurenzano (L); Bartha, Garcia, Pesaresi (L). N.e. Guiotto, Boschini, Mussari, Sandu. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Jacobacci di Venezia e Cecconato di TrevisoDURATA SET: 32’, 27’, 25’; tot. 1h e 24’.NOTE: 2.200 spettatori circa. Sonepar Padova: 9 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 2 errori azione, 44% in attacco, 46% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 58% in attacco, 47% (24%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test match tra Macerata ed Emma Villas Codyeco

    Termina in parità l’atto primo dei due allenamenti congiunti tra la Emma Villas Codyeco Lupi Siena e la Banca Macerata Fisiomed Mc. Al Banca Macerata Forum va in vantaggio di due set la formazione toscana, che poi subisce il doppio parziale marchigiano. La squadra di coach Francesco Petrella giocherà nuovamente contro Macerata nella giornata di sabato, al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, per l’ultimo test match prima dell’inizio della regular season, in programma domenica 19 ottobre in Abruzzo, a Pineto.
    La squadra toscana inizia con Mastrangelo e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Manavi e Randazzo in banda, Compagnoni e Ceban al centro, Piccinelli libero. Subito bene l’Emma Villas Codyeco in seconda linea sia in ricezione che in difesa, ma all’inizio la squadra è poco incisiva nei contrattacchi. Il set si gioca sul punto a punto, c’è un ace di Ceban, poi alcuni attacchi positivi di Nelli. Entra Hoff al posto di Mastrangelo in cabina di regia, sul finale i toscani allungano: ace di Randazzo e alcuni attacchi a segno. Il primo parziale si chiude sul 20-25. Ben 6 punti a testa per Nelli e Randazzo nel primo parziale.
    Nel secondo set c’è Hoff in cabina di regia per i toscani. Subito un bel muro di Ceban, poi su un turno in battuta di Nelli l’Emma Villas Codyeco allunga sul 3-7. Bene anche le bande Benavidez e Manavi, che si mettono in mostra. Sul turno in battuta di Randazzo ospiti sul +6: 13-19, con due punti break importanti. Il primo tempo di Ceban va a segno, l’ace di Nelli chiude il set sul 18-25. La squadra ospite ha attaccato con il 61% in questo parziale.
    Nel terzo set il protagonista assoluto è lo schiacciatore bulgaro di Macerata Denis Karyagin, che mette giù ben 9 palloni (e con il 70% in attacco). Inizia con un servizio vincente, poi è bravo con numerosi attacchi vincenti. Il set è equilibrato (12-12). Il punto di Novello consente ai locali di mettere la testa avanti (16-15), Benavidez dà la parità (19-19). È però ancora Karyagin a consentire lo sprint finale ai suoi: 25-22.
    Quarto set. Nelli in attacco tiene il passo di Macerata: 3-3. Macerata allunga: l’ace di Garello porta al 9-6. Ma l’Emma Villas Codyeco reagisce e si riporta a contatto. I locali hanno buone cose anche dai centrali: muro vincente di Fall e poi con il turno in battuta di Garello toccano il +5: 21-16. Il set si chiude sul 25-19.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-2 (20-25, 18-25, 25-22, 25-19)
    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Fabi 2, Novello 14, Pedron 2, Garello 6, Fall 12, Diaferia 4, Ambrose 2, Zhelev 7, Gabbanelli (L), Karyagin 13, Dolcini (L), Talevi 2, Becchio. Coach: Giannini. Assistente: Leoni.
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 4, Bragatto 1, Bini (L), Nelli 18, Manavi 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 9, Baldini, Benavidez 13. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 50%, Emma Villas Codyeco 48%. Muri punto: Macerata 9, Emma Villas Codyeco 9. Positività in ricezione: Macerata 42% (7% perfette), Emma Villas Codyeco 51% (14% perfette). Ace: Macerata 3, Emma Villas Codyeco 6. Errori in battuta: Macerata 16, Emma Villas Codyeco 17.
    Durata del match: 1 ora e 37 minuti (23’, 24’, 23’, 27’). LEGGI TUTTO