consigliato per te

  • in

    VNL femminile, ecco il Dream Team: a De Gennaro anche un meritatissimo premio MVP

    Dalla festa in campo a quella sui social. Dopo la notte magica di Lodz che ha portato la terza Volleyball Nations League in quattro anni nella bacheca azzurra, è ora tempo di premi individuali che per la prima volta Volleyball World ha assegnato a manifestazione conclusa e con annunci “social”.

    La bella, anzi bellissima sorpresa è che Monica De Gennaro, miglior libero a mani basse dell’intero torneo anche quest’anno, è stata premiata anche come MVP. E no, non si tratta di un premio alla carriera per una giocatrice che la VNL forse l’ha giocata per l’ultima volta. Si tratta di un premio più che meritato, un premio che Moki avrebbe potuto e dovuto ricevere tante e tante volte anche in passato.

    Come di consueto, c’è ancora tanto altro azzurro nel Dream Team di questa edizione vinta dall’Italia. Myriam Sylla, che ha giocato delle Finals semplicemente fantastiche come spesso le capita quando in palio c’è un trofeo da conquistare, è stata eletta miglior schiacciatrice. Alessia Orro, protagonista anche lei, si è portata a casa ancora una volta il premio di miglior palleggiatrice, così come a Paola Egonu è stato assegnato quello di miglior opposto. Dispiace, francamente, che Fahr o Danesi non siano state prese in considerazione.

    Le “non italiane” premiate sono state la polacca Agnieszka Korneluk e le brasiliane Julia e Gabi nominate rispettivamente migliori centrali e miglior schiacciatrice (con Sylla) del torneo.  

    Premi individuali VNL Finals 2025MVP – Monica De Gennaro (Italia) Miglior Libero – Monica De Gennaro (Italia)Miglior Schiacciatrice – Myriam Sylla (Italia)Miglior Schiacciatrice – Gabi (Brasile)Miglior Centrale –Agnieszka Korneluk (Polonia)Miglior Centrale – Julia (Brasile) Miglior palleggiatrice – Alessia Orro (Italia)Miglior opposto – Paola Egonu (Italia) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, mercoledì via alle Finals. Giannelli: “Puntiamo a una medaglia”

    Vigilia di Finals di VNL per la Nazionale maschile. Dopo aver chiuso la fase intercontinentale con dieci successi in dodici gare disputate, gli azzurri del CT Ferdinando De Giorgi, affronteranno domani 30 luglio alle ore 9 italiane (le 15 locali) Cuba nel primo quarto di finale. L’Italia reduce da quattro successi consecutivi nella week 3 di Lubiana (Slovenia) proverà a centrare l’obiettivo di accedere alle semifinali ed entrare tra le migliori quattro di questa edizione di Volleyball Nations League. Giannelli e compagni arrivano a questo importante appuntamento con la consapevolezza dei proprio mezzi e le ultime vittorie ottenute hanno convinto anche per le modalità con le quali sono arrivate. Grandi aspettative, dunque, attorno alla selezione tricolore; ma dall’altra parte del campo ci sarà, Cuba, una squadra fisica classificatasi al settimo posto e arrivata in questa fase finale di VNL con notevoli progressi. In caso di passaggio del turno l’Italia sfiderà la vincente del quarto di finale in programma giovedì 31 luglio tra la Francia e la Slovenia. Questa mattina intanto presso il Radisson Hotel di Ningbo, dove alloggiano anche le otto nazionali finaliste, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle Finals. A rappresentare l’Italia il capitano azzurro Simone Giannelli; con lui Rok Mozic (Slovenia), Yuki Ishikawa (Giappone), Bejamin Toniutti (Francia), Riccardo Lucarelli (Brasile), Vitaly Heynen (CT Cina), Hebin Wang (Cina), Miguel Angel Lopez (Cuba) e Jakub Kochanowski (Polonia). Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il nuovo trofeo della VNL: realizzato in argento e arricchito da eleganti dettagli in oro, conferisce un aspetto ancora più prestigioso al premio. Simone Giannelli: “Sappiamo di giocare domani contro una squadra molto forte come Cuba. Ha disputato una buonissima prima parte di VNL e sappiamo che all’interno del suo organico ha giocatori fenomenali: su tutti penso a Simon che oltre al valore tecnico porta alla sua squadra tanta esperienza. Lo reputo uno dei giocatori più forti della storia della pallavolo, quindi è sempre pericoloso giocarci contro. Gli altri giocatori militano quasi tutti in campionati di alto livello, quindi bisognerà stare attenti”.“Detto questo, sappiamo che affronteremo un quarto di finale bello e impegnativo. Noi però abbiamo il nostro obiettivo, che è quello di fare bene e cercare di arrivare il più lontano possibile. Questa partita ci servirà sia per continuare a crescere che per andare avanti e ottenere il massimo. L’Italia ha fatto fin qui un buon percorso, 10 vittorie su 12 partite sono un ottimo risultato. Abbiamo perso solo con il Brasile, che poi ha chiuso al primo posto, e con la Francia. Con Cuba, invece, non abbiamo mai giocato nella fase a gironi quindi per noi sarà una nuova sfida e la stiamo preparando al meglio”.“Giocare partite come queste, alle finali di VNL, contro le migliori squadre al mondo è sempre bello. Sono felice di poter vivere nuovamente queste sensazioni con i miei compagni di squadra. Giocare contro grandi squadre è importante anche per capire a che punto siamo noi e qual è il nostro livello. A prescindere da come finirà questa Final Eight, queste gare ci daranno sicuramente tante indicazioni utili anche per il futuro”.“Contro Cuba sarà un bel quarto di finale. Sono contento di incontrare loro perché sono molto forti: se si vuole arrivare in fondo, le squadre forti bisogna affrontarle e batterle. Scorciatoie non esistono. Sarà una sfida combattuta e noi ci prepariamo anche per un tie-break sofferto, poi il campo ci dirà chi sarà il migliore”.“Ovviamente l’obiettivo finale è quello di arrivare in fondo. Quello che è mancato nelle ultime edizioni è proprio questo: dopo aver giocato i quarti di finale non siamo mai riusciti a portare a casa una medaglia. Riuscirci quest’anno sarebbe una bella cosa, perché all’Italia una medaglia in VNL manca. Sarebbe bello, al termine di questo lungo percorso, mettersi al collo una medaglia. Prima però ci sono partite da giocare e vincere, e obiettivi intermedi da raggiungere”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania: ufficiale l’ingaggio di Carmelo Gitto

    IL CENTRALE TORNA NELLA SUA TERRA: “LA SICILIA È CASA MIA, SONO ENTUSIASTA”
    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio del centrale Carmelo Gitto per la stagione 2025/2026.
    Un arrivo di grande esperienza e spessore tecnico che arricchisce ulteriormente il roster etneo in vista della prossima avventura agonistica.
    Carmelo Gitto, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 14 luglio 1987, è uno dei centrali più esperti del panorama pallavolistico italiano. Cresciuto nelle giovanili del Volley Brolo, ha poi spiccato il volo con la maglia di Trentino Volley, dove ha conquistato anche uno scudetto nella stagione 2007/2008. Successivamente ha vestito le maglie di squadre importanti come Latina, Monza, Vibo Valentia e BCC Castellana Grotte, militando stabilmente nella massima serie.
    Gitto vanta inoltre diverse presenze con la Nazionale italiana, con cui ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo del 2013 a Mersin.
    Carmelo Gitto non nasconde la sua emozione per questo ritorno in Sicilia: “Sono molto entusiasta di questa esperienza a Catania perché la Sicilia è la mia regione di nascita e qui sono cresciuto fino a 14 anni. Per me è un’emozione tornare nella mia terra, non vedo l’ora di iniziare per cercare di non sfigurare. Ho scelto Catania anche per la stima che mi lega al presidente Pino Carbone. Credo molto nel progetto che ha avviato e non potevo non seguirlo in questa nuova avventura. Sono sicuro che ci divertiremo”.
    Con questo importante innesto, la Sviluppo Sud Catania rafforza il proprio organico con un atleta completo, dotato di grande carisma, intelligenza tattica e capacità di leadership. Il ritorno di Gitto in Sicilia rappresenta non solo un valore aggiunto per il campo, ma anche un segnale forte per il progetto di crescita della pallavolo catanese. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, l’Italia domani sfida Cuba alle 9.00

    Volleyball Nations League 2025Via alle Finals: l’Italia in campo domani alle 9.00 contro Cuba per i Quarti di Finale
    Torna in campo la Nazionale Italiana allenata da Ferdinando De Giorgi e lo fa in occasione dei Quarti di Finale di Volleyball Nations League 2025, con gli Azzurri che domani alle 9.00 italiane sfideranno Cuba a Ningbo, in Cina.

    Dopo i quattro successi di fila nella Week 3 svoltasi a Lubiana (Slovenia) l’Italia ha ottenuto il pass per le Finals di VNL forte del secondo posto in classifica. Dall’altra parte della rete Cuba, che ha chiuso invece in settima posizione.

    Sarà il match tra la selezione italiana e quella cubana ad aprire il quadro dei Quarti di Finale di VNL: nel pomeriggio di domani in campo Brasile e Cina, mentre giovedì la Francia sfiderà la Slovenia mentre il Giappone affronterà la Polonia.
    Chi, tra Italia e Cuba, passerà il turno si troverà in Semifinale contro la vincente del match tra Francia e Slovenia, con il match in programma alle 13.00 di sabato 2 agosto.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Italia – CubaOre 13.00: Brasile – Cina
    Giovedì 31 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Francia – SloveniaOre 13.00: Giappone – Polonia
    Sabato 2 agosto – SemifinaliOre 9.00: Semifinale 1Ore 13.00: Semifinale 2
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoOre 13.00: Finale 1°/2° Posto

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno punta sulla giovane schiacciatrice Beatrice Perfetto: “Pronta a dare tutta me stessa”

    Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Beatrice Perfetto, giovane e promettente schiacciatrice classe 2005, che entra ufficialmente a far parte del roster per la stagione 2025/26 di Serie A2.

    Originaria di Torino, Beatrice ha mosso i primi passi nell’InVolley prima di maturare esperienze importanti in club di primo piano come Igor Gorgonzola Novara (tra Serie B1 e settore giovanile), Moma Anderlini Modena (B2) e Volpiano Volley (B1). Nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Volley Parella Torino in Serie B1, dimostrando qualità tecniche e personalità in un campionato di alto livello.

    Con un mix di potenza fisica, intelligenza tattica e energia contagiosa, Perfetto rappresenta un investimento sul presente e sul futuro della squadra. Il suo inserimento completa il reparto delle schiacciatrici, portando freschezza, entusiasmo e una grande voglia di crescere.

    “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura – ha dichiarato Beatrice – e pronta a dare tutta me stessa per questa maglia. Dopo un’annata positiva a Torino, non vedo l’ora di mettermi alla prova in una realtà ambiziosa come Melendugno e in un campionato competitivo come la Serie A2. Mi sto allenando con impegno per arrivare al meglio all’inizio della stagione e dare il massimo per la squadra”.

    Con questo nuovo innesto, il Volley Melendugno continua a costruire un progetto tecnico solido e lungimirante, puntando su atlete giovani, motivate e pronte a emergere.

    (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO

  • in

    Marchioni sul calendario di Novara: “Abbiamo qualche trasferta tosta in più nel ritorno”

    Partirà da Cervia, “casa” della “matricola” San Giovanni in Marignano, il prossimo 6 ottobre, la nuova stagione ufficiale della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi. Le azzurre scenderanno in campo nel cuore della Romagna per l’esordio in campionato, rimandando a sei giorni più tardi il debutto al Pala Igor, per il primo di due derby ravvicinati con Busto Arsizio e Chieri, che sarà ospite a Novara in infrasettimanale il 15 ottobre.

    Il girone di andata si chiuderà in casa, il 7 dicembre, contro Firenze e nel capoluogo toscano si chiuderà la stagione regolare il 21 febbraio, prima dei Playoff. La post season si concluderà poi entro il 26 aprile, data potenziale dell’ultima sfida della finalissima. Da segnalare il “classico” con Bergamo a illuminare il Natale azzurro, con la Igor Volley impegnata tra le mura amiche nel turno di Santo Stefano.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Come ogni anno, con il lancio dei calendari si apre di fatto il sipario su quella che sarà la nuova stagione di serie A1. Credo sia stimolante il fatto di avere due derby in apertura, due gare subito molto sentite come esordio casalingo, e sarà sicuramente bello vivere nella magia del Pala Igor il match con Bergamo a Santo Stefano. A voler fare la “radiografia” al campionato, rispetto allo scorso anno abbiamo qualche trasferta tosta in più nel girone di ritorno ma se guardiamo il bicchiere mezzo pieno, può essere il modo giusto per alzare il ritmo in vista della parte più calda della stagione, quando dovremo farci trovare pronti su tutti i fronti“.

    Clicca qui per leggere il calendario completo della Serie A1 2025-2026.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: terzo successo consecutivo per gli azzurrini; Spagna superata 3-1 in rimonta

    Terzo sigillo in quattro gare per la nazionale under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Gli azzurrini del tecnico Conci hanno infatti superato con il punteggio di 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27) la Spagna. Top scorer dell’incontro Manuel Zlatanov con 27 punti a referto, seguito dallo spagnolo Cesar Irache con 25.

    Per l’Italia si tratta della terza vittoria consecutiva nella pool C dopo le precedenti contro Tunisia ed Egitto; l’unica sconfitta nel girone rimane la partita d’esordio, persa al tie-break contro la Polonia. Gli azzurrini torneranno in campo martedì, 29 luglio sempre alle ore 14, per la delicata sfida contro l’Iran che chiuderà la pool. 

    1° set – Nel primo set è la Spagna a comandare; dopo una breve parità iniziale (4-4) le furie rosse staccano subito l’Italia che fatica a rimontare (5-8, 6-10, 8-11) prima e (12-15, 20-22) dopo. Un attacco di Cesar Irache chiude il parziale per gli spagnoli alla seconda palla set utile (22-25).

    2° set – La seconda frazione è caratterizzata dall’equilibrio in tutta la sua durata. Le compagini giocano sempre punto a punto (4-4, 7-7, 10-10) nella prima parte e (13-13, 15-15, 21-21) nella seconda. Gli azzurrini non sfruttano il primo set point sul 24-23 e la partita va ai vantaggi; una vera e propria battaglia che alla fine sorride all’Italia (31-29).

    3° set – I ragazzi di Conci rimangono concentrati dopo aver centrato la parità di set e, nel terzo parziale, comandano in lungo e in largo. Arrivati al +8 sul 18-10 e sul 22-14 devono dunque solo amministrare fino alla chiusura della frazione (25-17). 

    4° set – Gli spagnoli non abbandonano mentalmente la partita e nel quarto set mettono in campo una prestazione grintosa e determinata. Come nel secondo parziale le formazioni se la giocano punto a punto e arrivano alla fase decisiva in parità (19-19, 23-23). Ai vantaggi l’Italia annulla tre palle set e alla prima occasione buona chiude i giochi grazie a un attacco in diagonale out degli avversari (29-27).

    ITALIA-SPAGNA 3-1(22-25, 31-29, 25-17, 29-27)ITALIA: Giani 7, Tosti 10, Argilagos 7, Zlatanov 27, Ciampi 1, Argano 15, Basso (L). Benacchio 6, Porro 1, Garello, Romano, Bertoncello 3. All. Conci.SPAGNA: Garcia 7, Canadas 10, Irache 25, Tugores 11, Okafor 14, Gomez, Barrasa (L). Dezzutere, Rejon 3, Rios, Kunda, Miguel. All. Mosquera.Arbitri: Dodd Jason (CAN), Afshin Narges (IRI)Durata set: 25′, 30′, 21′, 27’.Italia: a 5, bs 14, mv 1, et 19.Spagna: a 1, bs 15, mv 2, et 27.

    La Fotogallery di Italia – Spagna è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)29/07, ore 14: Italia-Iran*orari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE DELLE POOL SONO DISPINIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli sul calendario dell’Imoco: “L’inizio è soft. Dovremo trovare il modo di rodarci velocemente”

    Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà 2025/26, che vedrà le Pantere tricolori della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley difendere lo scudetto conquistato per l’ottava volta (settima consecutiva). La Supercoppa Fineco che assegnerà il primo trofeo della stagione si disputerà il 18 ottobre contro Milano, con sede da definire.

    Quest’anno la novità d’apertura è il “Monday Night”: il Campionato di A1 inizierà lunedì 6 ottobre al Palaverde, le campionesse d’Italia inizieranno il proprio percorso a Busto Arsizio contro l’UYBA delle ex Seki ed Eckl. La prima partita al Palaverde della Prosecco DOC A.Carraro è prevista per domenica 12 ottobre contro Cuneo Granda, poi la trasferta in casa della neopromossa San Giovanni in Marignano (15/10). Il primo big match arriva il 26 ottobre con la quinta di campionato in trasferta al PalaIgor di Novara, circoletto rosso sul 5 novembre, in infrasettimanale al Palaverde l’ormai classica sfida contro la Numia Milano, mentre domenica 16 novembre riflettori puntati sulla visita di Scandicci al Palaverde nella riedizione dell’ultima finale di Champions League.

    L’ ultima di andata sarà a Perugia il 30/11, mentre la prima di ritorno in casa contro Busto Arsizio sarà curiosamente spostata al 19/11 (prima della fine del girone d’andata) per esigenze di calendario vista la concomitanza con il Mondiale per Club che per tutta la parte centrale del mese di dicembre vedrà impegnate in Oriente le Pantere. Al rientro il primo match è previsto per il 20/12 contro Cuneo in trasferta, poi i match del periodo natalizio: martedì 23 dicembre c’è Firenze tra le mura amiche, a Santo Stefano quest’anno si gioca “on the road” e ci sarà la sfida esterna con Milano; altro big match per la prima partita dell’anno nuovo il 4 gennaio al Palaverde contro Novara, ma il 30 dicembre il 2025 delle Pantere si chiuderà al Palaverde con i quarti di finale di Coppa Italia in gara secca. La Regular Season si chiuderà il 21 febbraio con il match esterno contro il Wash4Green Pinerolo.

    Inizio play-off per le prime 8 della classifica previsto per l’1 marzo con i quarti di finale al meglio delle tre gare, semifinali e finale invece si giocheranno al meglio delle 5 gare per chiusura con eventuale gara5 di finale 25 o 26 aprile. I mesi di novembre e dicembre saranno i più impegnativi per le Pantere, che vedranno il proprio calendario arricchirsi con gli impegni di CEV Champions League e del Mondiale per Club, competizioni di cui la Prosecco DOC A.Carraro detiene il titolo. Nel massimo torneo europeo, le gialloblù sono state inserite nel gruppo D con LKS Lodz, Dresdner SC e Ankara Zeren Spor Kulübü.

    Dichiarazioni coach Daniele Santarelli: “L’inizio del campionato in trasferta è atipico, andremo a Busto contro una squadra che nella scorsa stagione ha fatto un buon campionato: ritroveremo le nostre “amiche” Seki ed Eckl, validissime giocatrici con cui abbiamo appena concluso una stagione bellissima. Tutto sommato nelle prime gare avremo un inizio soft con squadre che sulla carta sono abbordabili, ma che vorranno dimostrare molto e partire forte per sfruttare l’effetto-sorpresa, mentre certamente squadre come la nostra saranno al massimo più avanti; non sarà di certo facile come sempre con tutte le reduci dall’estate con le nazionali, ma dovremo trovare il modo di rodarci molto velocemente verso la Supercoppa perchè ci si giocherà il primo trofeo dopo soli tre turni di campionato”.

    “A novembre poi ci aspetta il mese più carico, avremo moltissimi turni tra campionato e Champions, pochi invece a dicembre, dove il focus sarà tutto sul Mondiale per Club, una manifestazione a cui teniamo molto. Peccato non giocare il 26 dicembre in casa dove avremmo avuto il nostro classico tutto esaurito, ci rifaremo con Novara alla prima del nuovo anno, sono convinto ci sarà una cornice importante. Però a me piacerebbe che il sold out diventi un’abitudine al Palaverde anche quando non ci sono le big di fronte a noi, questa squadra è uno spettacolo e sono convinto che anche quest’anno avremo tanti pienoni anche se le avversarie non sono Milano, Novara e Scandicci”.

    “Gennaio e febbraio saranno mesi più tranquilli rispetto ai primi, avremo nel mirino la Coppa Italia, poi quando capiremo gli incastri con la Champions misureremo il grado di difficoltà del calendario a quel punto della stagione, che sarà il trampolino di lancio verso i playoff italiani ed europei”.

    (fonte: Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley) LEGGI TUTTO