consigliato per te

  • in

    Beach Pro Tour, tre le coppie azzurre impegnate nell’Elite16 di Amburgo

    Ha preso ufficialmente il via oggi, mercoledì 27 agosto ad Amburgo (Germania), il sesto Elite16 del Beach Pro Tour 2025, con l’iconico Am Rothenbaum Stadion pronto ad ospitare uno dei classici e tanto attesi appuntamenti del circuito internazionale targato FIVB.

    Sono tre le formazioni azzurre ai nastri di partenza, due nel tabellone femminile e una in quello maschile. Entrambe le coppie femminili partiranno direttamente dal main draw: Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, formazione numero otto del torneo, faranno il proprio esordio nella Pool F domani alle ore 8.30 contro una compagine proveniente dalle qualifiche. Claudia Scampoli e Giada Bianchi debutteranno sempre domani mattina, alle ore 9.20, contro le olandesi Emi van Driel e Wies Bekhuis nella prima uscita del girone C.

    Ottimo il risultato invece nel tabellone maschile per Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich; gli azzurri, impegnati questa mattina nelle qualifiche, hanno superato 2-0 (21-16, 21-19) gli ucraini Sergiy Popov ed Eduard Reznik, centrando così l’accesso al tabellone principale. La formazione federale è stata successivamente inserita nella Pool B e tornerà sulla sabbia questa sera alle ore 17 contro gli olandesi Stefan Boermans e Yorick de Groot, team testa di serie numero due del torneo e proveniente dal quarto posto agli Europei di Dusseldorf. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta su VBTV (QUI). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Barbieri: “Sviluppo di forza e condizionamento organico”.

    Piacenza, 27 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è al lavoro a pieno ritmo per la nuova stagione con giovani innesti e un programma strutturato di allenamenti. La squadra non si risparmia al PalabancaSport tra sala pesi e taraflex dove oggi ha fatto la sua prima apparizione anche la palla.
    Da venerdì al gruppo si aggregherà il centrale francese Joris Seddik mentre l’arrivo di Luca Loreti è previsto sul finire della prossima settimana.
    Sono al momento sei dei quattordici giocatori del roster ufficiale che lavorano in palestra agli ordini di coach Dante Boninfante, del suo vice Samuele Papi e del preparatore atletico Lorenzo Barbieri: Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale) e Henri Emmanuel Leon (opposto).
    Aggregati al gruppo in questa prima fase della preparazione sei giocatori del settore giovanile: gli schiacciatori Simone Leombroni, Gabriele Russo e Manuel Bozzetti, il centrale Luca Fraleone, il palleggiatore Tommaso De Santis e il libero Francesco Rizzi.
    La tabella di marcia della settimana prevede sedute di pesi e lavoro atletico nonché con la palla. Nel mirino c’è il primo test stagionale con Valsa Group Modena da disputare mercoledì 17 settembre (ore 17.30) al PalabancaSport.
    Lorenzo Barbieri (preparatore atletico): “I ragazzi hanno svolto i ”compiti” a casa assegnati durante il periodo estivo sebbene la condizione al momento non sia ovviamente ottimale in valore assoluto per la maggior parte dei tali. Ci sarà chiaramente tanto da lavorare sotto ogni punto di vista; tempo ne abbiamo, ma al tempo stesso non bisogna compiere l’errore di ‘aspettare’ l’arrivo dei giocatori impegnati ai mondiali. In quanto il loro livello di gioco sarà molto alto, e il nostro obiettivo sarà di avere un gruppo omogeneo per l’inizio della stagione. C’è l’entusiasmo dei primi giorni, e bisogna sfruttarlo per lavorare al meglio da subito. Il lavoro nelle prime settimane sarà incentrato sullo sviluppo di forza e condizionamento organico con e senza palla. Cercheremo di fare ‘pallavolo’ vera fin da subito, modulandone volumi e intensità. A mano a mano che si avvicinerà il momento dell’inizio del campionato cercheremo di promuovere esercitazioni esplosive ed alta velocità. Per poi mixarne i contenuti durante la stagione regolare. Di sicura e primaria importanza l’inserimento da subito a braccetto con il fisioterapista Riccardo Anfosso di protocolli di lavoro individualizzati di gestione dei problemini cronici – fisici tipici dell’atleta professionista. L’obiettivo primario è la salute dei nostri giocatori ai primi stimoli di allenamento, con alla base la salute, il mio obiettivo è quello di avere a inizio ottobre una rosa a disposizione per la quale non si riesca a capire chi ha partecipato a competizioni con le nazionali e chi no. Avendo così una rosa performante per l’inizio della stagione. Dopodiché si aprirà un’altra tematica che sarà la gestione dei ragazzi reduci dalle fatiche dei mondiali, ma su quello ci sarà ancora un po’ di tempo per studiare al meglio la strategia”.
    Programma fino al 31 agosto 2025
    Mercoledì: ore 16.00 pratica
    Giovedì: ore 15.00 pesi e tecnica
    Venerdì: ore 15.00 pesi e tecnica
    Sabato: ore 11.00 pesi e tecnica
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Suonata la “campanella” anche per la ErmGroup Altotevere

    Ulteriori investimenti nella struttura per continuare il processo di crescita della società, con una impostazione del lavoro sempre più professionale. Questo il filo conduttore sostanziale che ha caratterizzato l’oramai tradizionale raduno di inizio stagione del Volley Altotevere nel pomeriggio di martedì 26 agosto alla Elmec di San Giustino, l’azienda capofila di ErmGroup (main sponsor della formazione maggiore) in un’ala della quale è stata allestita la nuova sede sociale del sodalizio biancazzurro. Presenti al saluto inaugurale – oltre ai giocatori e ai componenti dei vari staff – anche i titolari delle realtà imprenditoriali (in aumento) che sponsorizzano il progetto del Volley Altotevere. In nome dell’hashtag #weneedyou, l’amministrazione delegato Claudio Bigi è stato anche il conduttore della situazione, precisando come alcune corpose risorse siano state impiegate per la realizzazione della palestra pesi – già completata – in un palasport di San Giustino per il quale in prospettiva sono previsti altri interventi di una certa importanza: infermeria, area hospitality, risistemazione degli spazi esterni e campi di beach volley e padel. L’altra novità, a livello di immagine, riguarda il logo, firmato Alex Koban, che ha scelto la soluzione della A verticale proiettata verso l’alto per simboleggiare il territorio e la filosofia del club, incarnando il principio “less in more”. È nel frattempo aumentata anche la rete dei rapporti con associazioni e le entità di zona che stanno sempre più assimilando il messaggio del Volley Altotevere. “Respect for everyone” è stato l’altro cardine rimarcato da Bigi per evidenziare l’importanza di un collettivo che lavora unito per il raggiungimento degli obiettivi. Una mentalità da “Team”, che è anche l’acronimo di trasparenza, eccellenza, amicizia e motivazione. “Il numero dei soci è salito da 14 a 25, con l’aggiunta di altri 25 dirigenti che forniscono il loro contributo negli ambiti di competenza: questa è la grande squadra che opera fuori dal campo di gioco”, ha aggiunto Bigi, che ha poi ceduto il testimone al direttore sportivo Valdemaro Gustinelli. “Abbiamo alzato l’asticella nella parte finale della passata stagione – ha esordito – per cui vorremmo tenerla al livello nel quale l’abbiamo lasciata”. E di seguito Gustinelli ha illustrato il roster, specificando conferme e volti nuovi. Completato anche lo staff medico-sanitario, per la soddisfazione del dottor Gianluca Neri, suo responsabile, l’altro significativo investimento della società ha riguardato l’area “marketing e comunicazione”, il cui staff è stato ampliato proprio per imprimere un carattere di maggiore professionalità al lavoro che deve svolgere. Giulia Santinelli ha tracciato gli obiettivi: raggiungere sia le persone, con la creazione di una “community”, sia il territorio con una serie di iniziative e presentazioni itineranti. Capitolo conclusivo: il settore giovanile, che ha iniziato gli allenamenti lunedì 25. Il direttore sportivo Leonardo Benedetti ha elencato le varie rappresentative (Under 19, Under 17 e Under 13), che prenderanno parte anche ai campionati di Serie C e Serie D e ha preso spunto dall’accordo di collaborazione con la New Volley Borgo Sansepolcro per far capire come sia possibile il coinvolgimento anche di altre società del territorio. “Il discorso è aperto – ha dichiarato Benedetti – e abbiamo la necessità di un forte reclutamento del territorio”. Il benvenuto dato dalla presidente Elena Gragnoli ha anticipato la gradevole parentesi conviviale in una serata atmosfericamente ottimale vissuta nel giardino di Elmec. E da mercoledì 27, anche la prima squadra è al lavoro per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri pazzeschi dell’ultima VNL su VBTV confermano l’interesse sempre maggiore per la pallavolo

    L’edizione 2025 della Volleyball Nations League stabilisce un nuovo record e si conferma tra gli eventi sportivi più seguiti a livello globale. La competizione internazionale organizzata da Volleyball World continua a conquistare milioni di fan in tutto il mondo, con un’impressionante crescita di ascolti su VBTV, la piattaforma ufficiale OTT di Volleyball World che ha trasmesso in diretta tutti i 232 match della competizione.

    “Vedere crescere anno dopo anno il successo della Volleyball Nations League ci rende orgogliosi e conferma che il nostro impegno per lo sviluppo di questo sport a livello globale va di pari passo con una passione sempre più diffusa tra i tifosi, non solo italiani ma in tutto il mondo. Grazie a VBTV, gli appassionati possono vivere da vicino lo spettacolo delle leghe maschili e femminili internazionali e ammirare stelle della pallavolo che ogni stagione regalano prestazioni sempre più spettacolari” – dichiara Stéphanie Giardina – Chief Revenue Officer – Digital & D2C at Volleyball World – “I dati di crescita di visualizzazioni e watch time registrati durante la VNL 2025 sono un segnale incoraggiante. Siamo convinti che anche i prossimi campionati italiani di SuperLega Credem Banca e Serie A1 Tigotà sapranno attrarre un grande numero di appassionati sulla piattaforma, offrendo uno spettacolo avvincente e contenuti di qualità sempre più elevata.”

    L’ITALIA DI NUOVO PROTAGONISTA IN CAMPO E SULLO SCHERMOAnche nel 2025 le due nazionali italiane hanno recitato un ruolo da protagoniste, tenendo incollati allo schermo i tifosi azzurri, che su VBTV hanno fatto registrare un +44% di watch time rispetto all’anno precedente. Sul campo, le soddisfazioni non sono mancate: la squadra femminile guidata da Julio Velasco ha conquistato il secondo titolo consecutivo, superando in finale il Brasile 3-1. La nazionale maschile, invece, ha chiuso al secondo posto dopo una  finale spettacolare contro la Polonia, segno di una crescita costante e di un ruolo da sempre centrale nel panorama internazionale.

    CRESCONO GLI APPASSIONATI IN TUTTO IL MONDOIl confronto con il 2024 non lascia spazio a dubbi: il watch time globale è cresciuto del 181% e le visualizzazioni hanno segnato un +137%. Una progressione che conferma la forza di un torneo ormai capace di catalizzare l’attenzione di milioni di fan in ogni angolo del pianeta. In media, ogni partita trasmessa ha superato le 100.000 views, un risultato che testimonia l’allargamento costante della community internazionale della pallavolo. Un pubblico sempre più trasversale, che non solo segue le grandi sfide ma alimenta un fenomeno in piena ascesa, consolidando la VNL come uno degli appuntamenti sportivi più coinvolgenti del panorama globale.

    PASSIONE PER I TORNEI MASCHILI E FEMMINILE… E PER LE FINALI DA BRIVIDO!Grande equilibrio tra tornei maschili e femminili, con l’unica eccezione del mercato thailandese, dove il 72% degli spettatori ha preferito seguire il torneo femminile. A livello internazionale, invece, l’interesse si è distribuito in modo bilanciato, confermando la capacità della competizione di attrarre pubblici diversi con la stessa intensità. 

    I momenti più seguiti sono stati quelli delle  finali: il match tra le nazionali femminili di Italia e Brasile ha superato le 400.000 visualizzazioni, trasformandosi in un vero evento mediatico, mentre la finale maschile Italia–Polonia ha raccolto 250.000 views, a dimostrazione della capacità della VNL di richiamare grandi platee nelle sfide decisive.

    I TOP 10 MATCH DELLA VNL 2025

    Italia vs Brasile | Finale Oro | VNL Femminile 2025

    Italia vs Polonia | Finale Oro | VNL Maschile 2025

    Italia vs Slovenia | Semifinale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Semifinale 1 | VNL Femminile 2025

    Turchia vs Italia | Settimana 3 | VNL Femminile 2025

    Italia vs USA | Quarti di finale 1 | VNL Femminile 2025

    Italia vs Cuba | Quarti di finale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    Giappone vs Italia | Week 2 | VNL Femminile 2025

    Brasile vs Italia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    (fonte: VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani Viscuso e Wang al lavoro con la prima squadra della Lube

    Dalla cantera biancorossa alla prima squadra per dare una mano in palestra alla Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore Federico Viscuso e il centrale Mario Wang, tesserati classe 2009 dell’Academy Volley Lube, hanno sostenuto i primi allenamenti con il gruppo di coach Giampaolo Medei. Un’occasione d’oro per migliorare il proprio gioco al fianco dei vice campioni d’Italia e per dare un prezioso contributo alla squadra seniores nella fase iniziale della preparazione atletica. Federico, che vanta già esperienza con la Nazionale Under 20 di beach volley, viene dal Lazio, mentre Mario, alla seconda annata nel vivaio cuciniero, è toscano. Entrambi cercano di tenere i ritmi dei compagni senza risparmiarsi, ma devono fare i conti con la fatica e la velocità del gioco di un team di SuperLega.
    Federico Viscuso (schiacciatore Academy Volley Lube):
    “L’opportunità di allenarmi con la prima squadra è emozionante e davvero sorprendente. Quest’anno ammiravo i match dei biancorossi in SuperLega e ora mi ritrovo in palestra a correre e sudare con loro. Per me è molto interessante mettermi alla prova con atleti così talentuosi. L’impatto? Ovviamente la fatica si è fatta sentire, ma l’approccio è stato positivo. Nel corso dell’estate non ho mai smesso di allenarmi sulla spiaggia ed è arrivata la convocazione della Nazionale giovanile di beach volley a luglio. Sono un po’ affaticato alla schiena, ma grazie alla preparazione con i biancorossi mi rimetterò in forma. Il passaggio dal mio precedente Club all’Academy mi ha spinto a decisioni importanti e sacrifici dal punto di vista personale, cercherò di fare sempre del mio meglio per poter raggiungere la Serie A!”
    Mario Wang (centrale Academy Volley Lube):
    “L’allenamento atletico è andato molto bene ed è servito a sciogliermi dopo un’estate interamente dedicata ai pesi. Invece, non sono molto soddisfatto del mio approccio alla seduta tecnica perché mi sentivo ansioso e imballato. Di conseguenza, ho commesso troppe imperfezioni ed è stato un boccone amaro in campo, ma i giocatori della prima squadra mi hanno subito rinfrancato spronandomi a reagire. Con il loro aiuto sono convinto di poter crescere e limitare il più possibile il numero degli errori. Non mi aspettavo di essere chiamato alla preparazione cuciniera dei big, voglio evolvermi e acquisire la giusta mentalità. Mi sono dedicato tardi alla pallavolo nella mia vita, solo due anni fa, quindi devo lavorare sodo. Il gruppo di lavoro è magnifico e pieno di giovani molto in gamba. Tornerò più consapevole nel team dell’Academy”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, al via la stagione 2025/26 della squadra femminile

    E’ iniziata ieri sera al PalaPanini la stagione 2025/26 della squadra femminile di Modena Volley, che parteciperà al prossimo campionato di Serie B2. Primo allenamento agli ordini di coach Ivan Tamburello e del suo staff composto dall’assistente Simone Zagni, dal preparatore atletico Giuseppe Brogneri e dal fisioterapista Aldo Assi. Il roster, definito nelle scorse settimane dal direttore sportivo Carmelo Borruto, è composto dalle seguenti giocatrici: Eleonora Allamprese, alzatrice classe 2002; Martina Ribaldi, alzatrice classe 2007; Erika Corsi, opposto classe 1997; Carolina Baldoni, vice-capitana e opposto classe 1994; Martina Faietti, centrale classe 1995; Alessia Rodolfi, centrale classe 2001; Vittoria Fornari, capitana e centrale classe 2002; Elena Lutti, libero classe 2007; Elena Brancato, schiacciatrice/libero classe 2009; Beatrice Fornari, schiacciatrice classe 2009; Valentina Adani, schiacciatrice classe 2002; Ludovica Bonato, schiacciatrice classe 2004. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Markovic: “Stiamo facendo gruppo divertendoci. Williams? Sana competizione tra noi”

    È in corso la quarta settimana di preparazione per la Bartoccini MC Restauri Perugia. In questo avvio di stagione, a raccontare le sensazioni è l’opposta slovena Nika Markovic, arrivata a Perugia con tanta voglia di lasciare il segno.

    “Queste prime settimane di preparazione per la prossima stagione sono state intense, ma con il gruppo di ragazze che abbiamo ci siamo divertite tantissimo. È molto più facile superare la preseason quando ci si diverte in campo. Tutti sono stati così accoglienti fin dal primo giorno, mi sono sentita a casa dopo un secondo dal mio arrivo. L’energia e l’alchimia con tutta la squadra dentro e fuori dal campo sono state così forti, così fantastiche; quindi, credo davvero che scriveremo una storia speciale questa stagione”.

    Tra i momenti più significativi di questo inizio percorso, Markovic sottolinea anche l’esperienza fuori dal campo sul fiume Corno: “Il rafting è stata una bellissima attività di team building. Abbiamo superato molti ostacoli quel giorno, ma è stato pieno di gioia, risate e un avvicinamento reciproco”.

    foto Bartoccini MC Restauri Perugia

    Spazio anche al rapporto con la collega di reparto Kashauna Williams: “Il mio rapporto con Kashauna è fantastico. Siamo in competizione, sì, ma sono sicura che saremo reciprocamente fonte di motivazione e supporto per tutta la stagione, quindi non vedo l’ora. Abbiamo stili di gioco diversi, il che rende il tutto molto più vario e questo mi piace”.

    Un entusiasmo contagioso che, insieme all’impegno quotidiano in palestra e in campo, lascia presagire una stagione in cui la Bartoccini MC Restauri punta a crescere e a sorprendere.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro oro per Bardaro: dopo il Mondiale U21 arriva quello del Comune di Cuneo

    Dopo la vittoria del Mondiale U21 in Indonesia, Anna Bardaro, libero di Cuneo Granda Volley, ha fatto ritorno in Italia per unirsi al gruppo squadra e cominciare la preparazione verso l’inizio del campionato di Serie A1.

    Tuttavia la classe 2005, prima di vedersi impegnata in sala pesi oppure sul taraflex, ha ricevuto una riconoscenza ufficiale da parte delle istituzioni cittadine nella Sala Consigliare del Comune di Cuneo. Infatti la giocatrice è stata premiata per la vittoria dei Mondiali U21 con la Medaglia d’Oro, conferita nella mattinata di lunedì 25 agosto dal Comune.

    L’evento ha visto protagonisti, oltre a Bardaro, la sindaca Patrizia Manassero e l’assessore Valter Fantino, estremamente legati al mondo della pallavolo e a Cuneo Granda Volley. In particolare la sindaca e l’assessore hanno rivolto diverse domande interessanti alla giocatrice biancorossa, ascoltando la sua storia dai primi passi al Mondiale U21, creando così un lungo momento di condivisione tra sport ed istituzioni prima della consegna ufficiale della riconoscenza.

    “Ci ha fatto molto piacere incontrare Anna Bardaro – ha commentato la sindaca Manassero – Come sempre ascoltare le esperienze delle giovani atlete, brave a portare ottimi risultati, è importante ed arricchente. Vediamo queste giovani atlete migliorare in campo, ma soprattutto come persone ed è per questo che guardiamo al futuro della nostra squadra con fiducia”.

    “Abbiamo vissuto questo momento interessante con Anna Bardaro – ha aggiunto l’assessore Fantino – Siamo contenti di averlo fatto per il valore dell’atleta, perché ha deciso di spostarsi a Cuneo da Conegliano e Treviso, cosa non scontata, ma soprattutto per il valore della persona. Siamo convinti che questa città e questo ambiente abbiano la giusta dimensione per darle una spinta in più nel suo percorso di crescita sportiva e di maturazione”.

    “Ringrazio il Comune, la sindaca e l’assessore per l’accoglienza – ha chiuso infine Bardaro – È stato un saluto caloroso, mi sono divertita molto e mi è piaciuto visitare la città per conoscerne la storia. Inoltre sono molto felice dell’interesse dimostrato verso la mia storia e verso il mio futuro qua a Cuneo”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO