consigliato per te

  • in

    Prata brilla davanti al suo pubblico e batte Siena in tre set

    L’aria del PalaPrata fa molto bene alla Tinet Prata che in questa terza giornata di A2 porta a casa un bellissimo 3-0 al cospetto di una squadra ricca di talento ed esperienza come l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Non sono bastate le oltre 200 presenze azzurre del trio Nelli, Piccinelli e Randazzo per arginare la voglia di rivalsa di una Tinet che ha messo in mostra una solida prova di squadra, contando sugli acuti del bomber Kristian Gamba, MVP del match.

    1° set – Comincia a razzo un ispirato Ernastowicz: 2-0. Gamba suona la carica con l’ace del 6-3. Siena si rifa sotto e sorpassa: 10-11. Doppio Gamba: mani fuori e muro a uno su Randazzo, controsorpasso Tinet 12-11. La Tinet riesce a mantenere il vantaggio di +2 fino alla fase calda. Pipe di Terpin che fa esplodere il PalaPrata: 20-17. Contrattacco di Katalan che poi mette anche un muro su rnadazzo in cooperazione con Gamba e la Tinet vola: 23-18. Errore di Nelli in battuta e plotoncino di set point per Prata: 24-19. Errore di Randazzo in battuta e 25-20 per i gialloblù.2° set – Parte meglio Siena che si porta 0-2 nel secondo parziale. Ma la Tinet risponde con un parziale di 4-0 con tre punti di un ispiratissimo Ernastowicz e un murone di Katalan su Nelli. Non si ferma l’abbrivio neanche dopo il time out: 6-2 e Petrella ne chiama subito un altro. Ma prosegue l’incredibile turno di servizio di Scopelliti. La sua battuta favorisce anche la pipe di Terpin: 8-2 . Nelli prova a suonare la carica in battuta: 8-4. . Siena spinge in battuta e si riporta sotto: 13-14. Ace di Nelli e pareggio a quota 14. Murone di Teroin su Nelli: 17-15. Ceban marca l’ace dei 17-17. Gamba mette la quarta e porta avanti i suoi con due contrattacchi: 19-17. Muro di Siena e 19-19. Scopelliti mette le manone sull’attacco di Benavidez: 21-19. Vola la Tinet lavorando bene a muro sul servizio di Alberini 23-19. Errore di Benavidez in attacco e set point Prata: 24-20. Gamba chiude il contrattacco al primo colpo 25-20.

    3° set – Si rientra in campo e la Tinet vuole mettere in chiaro che non c’è trippa per gatti. I gialloblù sfruttano al meglio la salto float di Scopelliti e la vena realizzativa del Bomber Gamba: 7-1. La Tinet vola con battuta tattica: 10-3. La Tinet si diverte e il vantaggio si dilata: 15-7. Il vantaggio si mantiene anche all’ingresso della zona calda: 21-13. Si rilassa un po’ la Tinet: 21-16 e Di Pietro non ci sta richiamando all’ordine la truppa. La lucidità viene subito riacquistata e Ernastowicz conquista il match point: 24-16. La chiude un errore in battuta di Siena: 25-17. L’atmosfera è meravigliosa e servira per caricare i ragazzi in vista dell’impegnativa trasferta di Taranto, squadra appena retrocessa dalla Superlega.

    Tinet Prata di Pordenone 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0(25-20 25-20 25-17)Durata: 26′ 29′ 26′; Tot: 81′Tinet Prata di Pordenone: Katalan 7, Alberini 1, Benedicenti (L), Scopelliti 1, Ernastowicz 11, Meneghel 0, Terpin 11, Gamba 18. Non entrati: Sist, Pillon, Aiello (L), Umek, Bruno, FusaroEmma Villas Codyeco Lupi Siena: Piccinelli (L), Rocca 4, Mastrangelo 0, Hoff 1, Bragatto 0, Nelli 8, Compagnoni 0, Randazzo 10, Ceban 7, Benavidez 8. Non entrati: Matteini, Bini (L), Maletaj, Baldini

    (Fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto-Macerata: 3-0. Terza vittoria consecutiva per l’ABBA.

    L’ABBA Pineto non si ferma più. Terza vittoria consecutiva, terzo 3-0 consecutivo e terza settimana in vetta alla classifica della Serie A2 Credem Banca. A cadere in un Pala Santa Maria gremito è la Banca Macerata Fisiomed MC, che in Abruzzo vede infranta la sua imbattibilità stagionale. Bastano tre set a un’ABBA Pineto spietata: 25-21, 26-24 e 25-23 dopo una sfida combattuta, ma che ha ancora una volta evidenziato la tenuta mentale ferrea dei biancoazzurri.

    Starting players – Coach Simone Di Tommaso non cambia il 6+1 di partenza: diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk, coppia di centrali con Matteo Zamagni e Stefano Trillini, il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik in banda; il libero è Flavio Morazzini.1° set – All’avvio Macerata appare più in palla. Il mani-out di Novello, opposto dei marchigiani, vale il momentaneo 5-2. Gli ospiti restano avanti fino al 10-7 di Zhelev. Lo schiacciatore bulgaro fa segnare il massimo vantaggio di Macerata, annullato dal break pinetese (3-0) concluso dal muro di Stefano Trillini (10-10). Lo schiacciatore biancoazzurro chiuderà il set con sei punti totali, il migliore tra i suoi. Di Silvestre mette a terra la palla del 21-16, figlia di una difesa straordinaria dei biancoazzurri. Pineto mette la freccia. Nei punti caldi, Krauchuk mette la firma sul 24-21. L’errore in battuta di Garello congela il punteggio (25-21).2° set – C’è la firma del capitano Paolo Di Silvestre nel 26-24 che consegna all’ABBA il doppio vantaggio nel computo dei set. I biancoazzurri avevano in precedenza sfiorato la vittoria grazie al muro del 24-23 targato Krauchuk: il set point generato dall’opposto brasiliano era stato annullato dal servizio out, per un soffio, di Karli Allik un attimo dopo. Adriatici ancora una volta bravi a tenere mentalmente nei momenti di svantaggio (8-6 e 21-20), di fronte ad una Macerata tenuta in piedi dai punti di Novello (6) e Karyagin (6). I biancoazzurri fanno malissimo al servizio – quattro ace nel secondo set – e trovano nel solito Paolo Di Silvestre, autore di sei punti, il braccio armato nei momenti-chiave. Del capitano il 26-24 che fa esplodere il Pala Santa Maria per il 2-0.3° set – Doveroso ripartire dalla fine: il match point è un ace, il nono della partita biancoazzurra, che porta la firma di Matheus Krauchuk. Per l’opposto brasiliano saranno in totale 13 i punti messi a segno, gli stessi del capitano Paolo Di Silvestre. Il terzo set, il più breve dei tre (durati rispettivamente 30’, 40’ e 27’), vedrà Pineto sempre in vantaggio nei parziali: 8-6, 16-15, poi ancora 21-18 con Krauchuk. L’ABBA è solidissima in ricezione, attacca bene (57%) e serve ancora meglio. Macerata soffre, ma anche questa settimana c’è troppa ABBA in campo. Il Pala Santa Maria può esplodere: è la terza vittoria consecutiva.Simone Di Tommaso (tecnico dell’ABBA Pineto): “È giusto iniziare facendo i complimenti a Macerata di cui, se qualcuno dovesse limitarsi nel guardare solo il 3-0, potrebbe non capirne il valore di squadra il valore dei singoli, il valore che esprimono nella loro pallavolo. Sicuramente è servita una grande ABBA, un’ABBA cinica nei momenti più importanti del set, che, forse non con una grandissima continuità, è comunque riuscita ad esprimere una grandissima pallavolo ed è riuscita anche questa volta a rimanere sempre in partita, anche nei momenti di maggiore difficoltà. Penso che questo sia stato determinante per portare a casa il risultato. Sicuramente abbiamo dei battitori molto forti, questo lo sappiamo; l’obiettivo della squadra è quello di dare la tranquillità a questi giocatori di potersi assumere dei rischi e di potere soprattutto entrare durante la partita in serie non solo grazie al loro servizio, ma anche grazie al break point di tutta la squadra. E poi ovviamente per vincere le partite servono giocatori forti e noi quest’anno abbiamo la fortuna di avere dei giocatori forti. Anche questo è fondamentale e si è visto in queste tre prime partite”.ABBA PINETO 3BANCA MACERATA FISIOMED MC 0 (25-21, 26-24, 25-23)ABBA Pineto: Zamagni 9, Trillini 9, Catone 1, Morazzini (pos 60% prf 30%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 13, Di Silvestre 13, Castagneri, Suraci, Pesare, Allik 9, Calonico. All: Simone Di TommasoBanca Macerata Fisiomed MC: Fabi 2, Novello 10, Pedron 1, Garello, Fall 8, Diaferia 1, Ambrose, Zhelev 10, Gabbanelli (pos 35% prf 19%), Karyagin 15, Dolcini, Talevi, Becchio. All: Romano Giannini(Fonte: Abba Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia implacabile con Modena: 16° vittoria consecutiva dal 2021

    Perugia, 03 Novembre 2025

    I Block Devils sono tornati a Perugia dopo aver espugnato, ancora una volta, il PalaPanini di Modena: quella di ieri sera è stata la sedicesima vittoria consecutiva sulla formazione gialloblù dal 2021, precisamente dalla quarta giornata delle semifinali scudetto di quella stagione, quando i ragazzi del presidente Gino Sirci espugnarono quello che, fino ad allora, era stato un autentico fortino. Lo fecero in rimonta 3-2.Il “Tempio del Volley” sembrava una fortezza invalicabile, così era stato fino ad allora, ma da quella gara Perugia cominciò la sua avanzata devastante, tanto che la vittoria di ieri sera è stata, statistiche alla mano, l’ottavo blitz vincente nell’impianto di casa modenese. Un campo ostico? Secondo il presidente Gino Sirci a fare la differenza è la spinta del pubblico, ma la Sir Susa Scai Perugia ha saputo imporsi con autorità: «Ostico no, è un campo caldo! E quindi quando fanno punti, e poi quando vedi che vanno in vantaggio di uno o due punti non li reggi più… dunque dobbiamo dire che a Modena è sempre difficile vincere perché il pubblico è un grande pubblico, un po’ come a Perugia. A Modena il pubblico sposta. Però alla fine ce l’abbiamo fatta, abbiamo vinto, abbiamo giocato meglio probabilmente, abbiamo sbagliato di meno in termini di battute e probabilmente l’abbiamo vinta in difesa perché abbiamo difeso di più. Loro non hanno avuto quelle palle in più in difesa ricostruite, ad esempio nel quarto set e anche nel terzo, abbiamo ricostruito tanti palloni ed è un po’ lì che si giocano le sorti di una vittoria».
    Quello che afferma il Presidente circa l’aver sbagliato di meno al servizio, è confermato dai numeri: 8 ace con 28 battute sbagliate per Modena e 6 ace con ben 11 errori in meno degli emiliani (17) per i Block Devils.Partendo da un’attenta valutazione dell’avversario e prendendo atto della qualità al servizio del roster che coach Giuliani ha a disposizione quest’anno, lo staff tecnico della Sir Susa Scai Perugia aveva lavorato in maniera specifica sulle giuste contromisure da prendere: a cominciare dalla difesa, fondamentale che è stato determinante nel match di ieri sera e che, secondo il Presidente Sirci, è stata la chiave del match: «La difesa ha fatto la differenza perché, al di là delle palle che abbiamo difeso, molte palle sono state consecutive e hanno permesso delle azioni lunghe e spettacolari che hanno la capacità di esaltare i giocatori. Lo stesso Ben Tara, a cui all’inizio non entrava la battuta, poi ha fatto un muro e un attacco sulle azioni lunghe e ha cominciato a battere bene; quindi il successo porta successo e devo dire che giocare qui davanti a questo pubblico, vincere ancora contro una squadra che ha battuto bene e forte è stata una grande cosa: abbiamo una bella squadra, un ottimo allenatore che riesce a far fiorire questi ragazzi!»
    Resta attiva la campagna abbonamentiMentre i Block Devils sono attesi da un’altra trasferta lontana dalle mura amiche, resta attiva la vendita degli abbonamenti stagionali per poter seguire tutte le partite casalinghe della Sir Susa Scai Perugia, per il campionato di SuperLega, compresi i Playoff ed i Quarti di finale di Coppa Italia, e di Champions League, per un massimo di ventisei gare.
    Per questa stagione il club ha previsto un’unica formula:ABBONAMENTO UNICO che dà diritto a tutte le partite casalinghe stagionali della Sir Susa Scai Perugia di SuperLega, compresi i playoff ed i quarti di finale di Coppa Italia, e diChampions League, per un massimo di ventisei gare.

    Punti vendita degli abbonamentiGli abbonamenti stagionali saranno in vendita online direttamente dal sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link: https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv)

    Il prossimo match casalingo per la Sir Susa Scai Perugia è in programma domenica 16 novembre alle 16 con la Rana Verona. La prevendita per la singola partita sarà aperta nei prossimi giorni.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in palestra da martedì in vista della sfida interna con Verona

    Al via martedì una nuova settimana di lavoro con focus sul big match tra le mura amiche con la capolista. In casa Cucine Lube Civitanova è in corso un lunedì di riposo rigenerante per schiarirsi le idee dopo una vittoria interna più sofferta del previsto che ha comunque fruttato la posta piena. Salita a quota 10 punti in classifica dopo il 4° turno, con tanto di prezioso terzo posto solitario a 2 punti dalla vetta occupata da Rana Verona e con una sola lunghezza di ritardo sulla Sir Susa Scai Perugia, una volta avanti di due set la formazione di Giampaolo Medei ha prestato il fianco alla rimonta del Cisterna Volley aprendo delle crepe pericolose con una gestione meno attenta dai nove metri rispetto alle precedenti apparizioni in SuperLega Credem Banca.
    Un atteggiamento che non è piaciuto particolarmente allo staff tecnico e su cui si discuterà in palestra prima di preparare il big match del 6° turno (anticipato tra la quarta e la quinta giornata della stagione regolare al posto della Supercoppa) contro Rana Verona in programma domenica 9 novembre, alle 18, sul taraflex amico. Nelle Marche si presenta la rivale più in forma del momento, ma capitan Fabio Balaso e compagni dovranno guardare dalla propria parte del campo perché la sfida con gli scaligeri non deve essere vista come un rischio di perdere la lunghissima imbattibilità interna in Regular Season. Semmai come una chance per rialzare il livello del proprio gioco e scavalcare nei piani alti il sestetto di Fabio Soli.
    Classifica SuperLega Credem Banca Rana Verona 12, Sir Susa Scai Perugia 11, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: ore 16 pesi + tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.15 tecnica.
    Domenica: ore 11 rifinitura, ore 18 gara del 6° turno di Regular Season VS Verona (Palasport di Civitanova). LEGGI TUTTO

  • in

    Voci granata dopo il 3-1 su Cagliari: “Vittoria di carattere”

    Prosegue il grande momento della Conad Reggio Emilia, che al PalaBigi conquista la terza vittoria consecutiva superando per 3-1 il CUS Cagliari. Un successo importante, costruito con solidità, continuità e carattere dai ragazzi di coach Tommaso Zagni, che confermano il proprio stato di forma e il feeling con il pubblico granata.
    Nel primo set la Conad parte forte, mostrando subito ordine e determinazione: il servizio mette in difficoltà la ricezione sarda e il muro reggiano fa la differenza nei momenti decisivi, chiudendo 25-20. Anche nel secondo parziale i padroni di casa mantengono alto il ritmo, con buone trame offensive e grande attenzione in difesa, portandosi sul 2-0. Cagliari reagisce nel terzo set, approfittando di un calo di intensità dei granata e accorciando le distanze con il 2-1. Ma nel quarto parziale Reggio torna a imporre il proprio gioco: Barone e compagni alzano nuovamente il livello, dominando il finale e chiudendo la contesa sul 3-1 tra gli applausi del pubblico del PalaBigi.
    A fine gara il capitano Rocco Barone ha commentato con soddisfazione: “Era importante vincere e ci siamo riusciti: è la nostra terza vittoria consecutiva, ottenuta davanti al nostro pubblico, che è sempre la cosa più bella. Siamo partiti un po’ contratti, poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato una buona pallavolo per gran parte del match. Nel terzo set ci siamo rilassati e Cagliari ne ha approfittato forzando al servizio, ma nel quarto siamo tornati determinati, consapevoli che era il parziale decisivo, e abbiamo chiuso la partita. Il pubblico del PalaBigi ci ha dato una grande spinta: voglio ringraziare tutti i tifosi, perché il loro sostegno è stato fondamentale dal primo all’ultimo punto.”
    Tra i protagonisti della serata anche Riccardo Mazzon, autore di una prestazione solida e di grande carattere: “Faccio i complimenti alla squadra perché siamo stati bravi a imporre subito il nostro gioco nei primi due set. Nel terzo abbiamo commesso qualche errore di troppo, soprattutto al servizio e in rigiocata, e Cagliari ne ha approfittato. Nel quarto però siamo tornati a spingere forte in battuta e questo ci ha permesso di chiudere con altri tre punti fondamentali. Nei momenti difficili siamo rimasti uniti, senza abbassare la testa: anche quando eravamo sotto, abbiamo continuato a crederci e a sostenerci, e questo è un segnale importante per il gruppo.”
    Soddisfatto anche coach Tommaso Zagni, che analizza la prestazione con lucidità: “La crescita più grande di questa sera è stata sotto l’aspetto caratteriale. Sapevamo che Cagliari era una buona squadra e in diversi momenti ci ha messo in difficoltà, ma abbiamo reagito con determinazione, voglia e tenacia, portando a casa tre punti che valgono tanto per il morale e ci spingono a continuare a lavorare con fiducia.”
    La Conad porta così a casa altri tre punti fondamentali, confermandosi tra le squadre più in forma di questo avvio di stagione e mantenendo viva l’energia di un gruppo sempre più compatto e ambizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo-Brescia 0-3. Solforati: “Inizio difficile, ma ne siamo usciti”, Bolzoni: “Dobbiamo continuare a lavorare”

    La capolista Valsabbina Millenium Brescia non rallenta e cala il pokerissimo supearndo anche l’esame Offanengo con il 3-0 del PalaCoim. La squadra di Matteo Solforati prosegue dunque la marcia trionfale di inizio anno dove in cinque match non ha perso neanche un set. Mvp dell’incontro, la palleggiatrice ospite Vittoria Prandi, premiata dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. Dal canto suo, la Trasporti Bressan ha dovuto fare i conti con l’indisponibilità della schiacciatrice Rachele Nardelli, sostituita dalla classe 2005 Giulia Resmini, all’esordio da titolare in A2. La Trasporti Bressan di fatto è rimasta in partita solamente fino al 18-18 del primo set, poi l’allungo ospite verso il 20-25 ha segnato il nuovo copione sotto forma di monologo, con secondo e terzo parziale (nonostante la fiammata finale di Offanengo) saldamente nelle mani ospiti. Tra i fondamentali spartiacque dell’incontro, l’attacco (52% di positività di Brescia contro il 32 di Offanengo) e il muro (8 block a 2 a favore della Valsabbina Millenium).

    Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Nel secondo e nel terzo set set si poteva fare qualcosa in più soprattutto a livello individuale, al di là della prestazione di squadra dove abbiamo un po’ sofferto la differenza rispetto a Brescia. Nel primo parziale, pur senza fare cose speciali, siamo riusciti a giocarcela punto a punto. Avevamo un assetto senza Nardelli che era nuovo e non c’è stato molto tempo di prepararlo, però ci sono altre cose su cui dobbiamo continuare a lavorare. Tenere questi ritmi per noi non è semplice“.Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Dopo un inizio difficoltoso, dove non siamo riusciti a fare tutto ciò che dovevamo, siamo stati veramente bravi nell’arco della partita a venirne fuori, ad essere precisi e a vincere in maniera convincente il secondo e il terzo set. Molto positivo è il fatto che, non avendo iniziato benissimo il primo parziale, sul finale, quando contava, la squadra è riuscita a fare lo strappo decisivo”. Rispetto al big match di mercoledì contro Talmassons il coach delle Leonesse dichiara: “Sicuramente, ci arriviamo bene da un punto di vista mentale, del gioco e fisico. Sarà una bella partita, sono le partite per cui ci alleniamo tutti i giorni, ma d’altronde la squadra lo sta facendo duramente da quando ha iniziato la preparazione ad agosto. Sono contento di arrivarci bene, sappiamo della forza di Talmassons, ma anche della nostra. Giocheremo alla pari“.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3(20-25 14-25 20-25)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Caneva 5, Compagnin 3, Bellia 12, Ravazzolo 2, Zago 11, Resmini 1, Di Mario (L), Martinelli 1, Tommasini, Coba, Meoni. Non entrate: Nardelli. All. Bolzoni.VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Amoruso 8, Olivotto 8, Vernon 11, Michieletto 10, Modestino 7, Prandi 3, Parrocchiale (L), Orlandi 1, Schillkowski 1, Vittorini 1, Arici, Struka. All. Solforati.ARBITRI: Cavicchi, De Orchi. Durata set: 25′, 23′, 28′; Tot: 76′. MVP: Prandi.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altamura-Modena: 3-2. Prima vittoria in A2 per le gialloblù

    Sono servite cinque giornate di attesa, ma dopo un percorso di crescita partita dopo partita il Volley Modena può finalmente festeggiare il primo storico successo nel suo campionato di Serie A2. Le ragazze di coach Biagio Marone, infatti, hanno superato a domicilio la Panbiscò Leonessa Altamura per 3-2 al termine di una maratona infinita durata tre ore.Starting players – Nella seconda trasferta consecutiva in terra pugliese le modenesi sono scese in campo con il sestetto di una settimana fa composto da capitan Lancellotti in cabina di regia e Nonnati opposta, Fusco e Visentin in posto quattro, Marinucci e Gerosa al centro con Righi libero. Dall’altra parte della rete coach Dell’Anna risponde con Caracuta e Krasteva sulla diagonale principale, Riva e Bierria in banda, Pulliero e Soriani al centro con Biagini libero.1° set – Che il match possa essere diverso dai precedenti il Volley Modena lo fa capire fin da subito partendo avanti 6-0 con una Visentin incontenibile. Il primo parziale è quasi un dominio delle gialloblù che mettono sotto pressione le padrone di casa costringendole a diversi errori prima che Fusco, con due attacchi vincenti consecutivi, porti il punteggio sul 18-7. Qui arriva la prima reazione di Altamura che con un break di 6-0 accorcia le distanze, ma Nonnati chiude il break e consente alla sua squadra di mantenere il controllo delle operazioni fino allo sprint finale con la chiusura di Dodi, subentrata in precedenza a Fusco, per il 25-16 che porta al primo cambio campo.2° set – Il secondo set si apre ancora con il primo punto di Nonnati e poi è sempre Visentin, top scorer di giornata, che prova a scavare il primo solco. Altamura, però, è entrata in partita e risponde con il suo collettivo mantenendo in grande equilibrio il parziale. L’opposta Krasteva segna il sorpasso sull’11-10 prima della risposta di Gerosa per il 14-13 Modena. E’ una fase centrale di grande equilibrio fino all’ace subito da Righi per il 18-16 in favore delle padrone di casa che conservano il piccolissimo margini fino all’invasione aerea della regista Serafini per il 22-22. Visentin firma anche il punto del sorpasso e un’invasione di Soriani vale il 25-23 che regala il primo storico punto in classifica a Modena.3° set – Sulle ali dell’entusiasmo nel terzo set partono forte la solita Visentin e Marinucci poi c’è anche Gerosa per il 9-3 che sembra mettere una forte ipoteca sul match e sui tre punti. Modena conserva il vantaggio fino al 16-10 poi l’errore al servizio di Marinucci, l’ace subito da Fusco e gli attacchi vincenti di Soriani riportano a -2 Altamura che poi, sospinta dal proprio pubblico, arriva anche al pareggio con il muro di Pulliero sul 19-19. Bierria firma poi il sorpasso e qui le pugliesi non si fermano più fino al nuovo errore al servizio di Marinucci per il 25-23 che riapre la gara.4° set – La gara è ormai in equilibrio, ma Modena vuole i tre punti e scappa 8-5 mantenendo il break fino al 16-13 firmato ancora in attacco e ancora da Fusco. Sul 17-15, però, si spegne la luce nella metà campo gialloblù con Altamura che ne approfitta per aprire un mega parziale chiuso da Bierria per il 25-19 che porta la gara al tiebreak.5° set – Dopo aver sprecato il vantaggio nel conto dei set e nei parziali vinti da Altamura il Volley Modena potrebbe rischiare il crollo, ma è proprio nel momento più difficile che arriva la risposta di carattere e di squadra. Due punti consecutivi di Gerosa valgono il 5-4 per le gialloblù poi la stessa centrale firma il 10-7 prima del +4 di Visentin. Sembra fatta o quasi, ma ancora una volta la Panbiscò reagisce e ricuce fino all’errore di Del Freo, subentrata a Nonnati, per il 12-12. In quella che ormai è una battaglia senza esclusione di colpi arriva il nuovo +1 modenese con Marinucci e poi l’errore di Bierria spalanca la strada a due match point annullati, però, dall’errore al servizio di Nonnati e dall’ace di nastro delle padrone di casa. Ancora Marinucci mette a terra due palloni vitali poi ci pensa Fusco dal 16-16 al 18-16 a firmare i due vincenti che fanno esplodere la festa per la prima vittoria stagionale.Brunella Fusco (Volley Modena): “Siamo partite con il piede giusto e poi siamo arrivate con il piede sbagliato, per rimanere in tema. Fortunatamente, però, non è stato un problema perché abbiamo fatto squadra nei momenti più difficili e così siamo riuscite a vincere. Sapevamo che non sarebbe stato facile contro una squadra come Altamura sia per il pubblico, giocando in trasferta, che per il valore delle giocatrici che sono molto forti. Nonostante tutto siamo riuscite a portare a casa la prima vittoria del nostro campionato e per questo siamo molto contente”.PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 2VOLLEY MODENA 3(16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 16-18)PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Caracuta, Bierria 27, Pulliero 11, Krasteva 15, Riva 17, Soriani 5, Biagini (L), Ungaro 3, Serafini 1, D’onofrio, Monitillo. Non entrate: Chiesa, Nuzzi (L), Evola. All. Dell’anna. VOLLEY MODENA: Fusco 14, Marinucci 19, Nonnati 10, Visentin 25, Gerosa 11, Lancellotti, Righi (L), Fiore 2, Credi, Sazzi, Dodi, Del Freo. All. Marone. ARBITRI: Dell’Orso, De Luca. NOTE – Durata set: 27′, 33′, 37′, 29′, 32′; Tot: 158′. MVP: Bierria.(Fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri del 3° turno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 3° turno: Penna top scorer con 33 punti, Volpato trova il muro numero 600 in carriera
     
    3ª giornata – Regular Season Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Consar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-15, 25-20, 25-18)Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-21, 27-25, 25-23)Essence Hotels Fano – Virtus Aversa 1-3 (28-26, 24-26, 21-25, 19-25)Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2-3 (20-25, 22-25, 25-18, 25-18, 13-15)Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0-3 (14-25, 21-25, 23-25)Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (25-27, 18-25, 20-25)
    A Cantù non bastano i 33 punti di Penna, top scorer di giornataNonostante una prestazione monstre in fase realizzativa di Gaetano Penna, che ha chiuso con 33 punti in cinque set, non riesce a trovare il successo Campi Reali Cantù, caduta al tie-break contro Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Per l’atleta canturino, anche 31 attacchi vincenti. Alle sue spalle, Pedro Henrique Ferreira Silva, in forza a Porto Viro, che ha chiuso con 19 punti totali; seguono Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone) e Marco Volpato (Virtus Aversa), entrambi a quota 18 punti.
    Pinali trova 4 ace, Maletto 6 blockNel già citato successo di Porto Viro, recita una parte importante Giulio Pinali, che trova 4 ace nel corso del match. Tra i suoi compagni di squadra, bene Gabriele Maletto: 6 block per il centrale. E, a proposito di centrali, la prova realizzativa di Marco Volpato è la migliore tra i pari ruolo, con 18 sigilli sul match. Tra i palleggiatori, invece, chiudono a 4 punti siglati Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia) e Nicola Zonta (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro).
    I record di giornata
    Marco Volpato a muro: contro Fano è arrivato il block numero 600 della sua carriera
    Tra i 18 punti messi a segno contro Fano, c’è un traguardo importante per Marco Volpato, che ha trovato il muro numero 600 della sua carriera. Per Riccardo Pinelli, invece, è arrivata la presenza numero 400 in tutte le competizioni, che ha coinciso con la vittoria di Sviluppo Sud Catania contro Romeo Sorrento.

    La Gara più Lunga: 02.14Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro (2-3)La Gara più Breve: 01.21Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena (3-0)Il Set più Lungo: 00.402° Set (27-25) Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MCIl Set più Breve: 00.231° Set (14-25) Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 62.3%Campi Reali CantùRicezione: 36.4%Sviluppo Sud CataniaMuri Vincenti: 13Virtus AversaPunti: 84Campi Reali CantùBattute Vincenti: 9Abba Pineto
     
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 33Gaetano Penna (Campi Reali Cantù)Attacchi Punto: 31Gaetano Penna (Campi Reali Cantù)Servizi Vincenti: 4Giulio Pinali (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)Muri Vincenti: 6Gabriele Maletto (Campi Reali Cantù)Punti (Centrali): 18Marco Volpato (Virtus Aversa)Punti (Palleggiatori): 4Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Nicola Zonta (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)
    67
    13

    2
    Penna Gaetano (Campi Reali Cantų)
    62
    12

    3
    Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)
    55
    13

    3
    Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)
    55
    13

    5
    Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)
    52
    11

    5
    Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    52
    12

    7
    Tiozzo Nicola (Virtus Aversa)
    51
    12

    8
    Krauchuk Esquivel Matheus (Abba Pineto)
    47
    9

    8
    Dimitrov Hristiyan (Consar Ravenna)
    47
    13

    10
    Novello Marco (Banca Macerata Fisiomed MC)
    46
    12

    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9, Virtus Aversa 9, Gruppo Consoli Sferc Brescia 8, Tinet Prata di Pordenone 6, Consar Ravenna 6, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Sviluppo Sud Catania 4, Essence Hotels Fano 3, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1, Romeo Sorrento 1.

    Prossimo turno
    4ª Giornata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 9 novembre 2025, ore 16.00Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano (Diretta DAZN)Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone (Diretta DAZN)
    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù (Variazione ImpiantoDiretta DAZN)
    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento (Diretta DAZN)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro (Diretta DAZN)
    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Virtus Aversa – Consar Ravenna (Diretta DAZN)
    Lunedì 10 novembre 2025, ore 19.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto (Diretta DAZN) LEGGI TUTTO