consigliato per te

  • in

    Trento, avanza l’idea Kaziyski per sopperire all’assenza prolungata di Lavia?

    Oltre ad aver raccontato la terribile dinamica dell’infortunio subito da Daniele Lavia in Nazionale (Leggi QUI), ai microfoni de Il T Quotidiano il gm dell’Itas Trentino Bruno Da Re ha parlato anche di come la società si stia muovendo per far fronte a questa assenza pesante: “Non abbiamo centinaia di migliaia di euro per andare a prendere un sostituto sul mercato. E anche se li avessimo, non è che i sostituti si trovino così facilmente. Quindi oggi l’idea è chiara, restiamo così, lavoriamo con quello che abbiamo e cerchiamo di tenere botta”.

    Parole nette che vogliono sottolineare ancora una volta quanto per l’Itas questo infortunio rappresenti anche un danno economico, come già dichiarato pubblicamente nelle ore subito successive con un comunicato nel quale veniva affermato che sarebbe stata “affrontata con i vertici federali la tematica riguardante le responsabilità, ivi comprese quelle economico-finanziarie“.

    Trento, però, un’idea per sostituire ‘a tempo’ Daniele Lavia pare comunque averla: “Kaziyski è qui, si allena con noi e aveva già intenzione di fermarsi fino a fine ottobre. Onestamente, una chiacchierata gliela faremo. Anche con il coach quando rientra – ha aggiunto sempre Da Re nell’intervista a IlT Quotidiano – Ma ricordiamoci che Matey ha la sua età ed è straniero, quindi può sostituire solo un altro straniero. Gli italiani, invece, cominciano a scarseggiare. Abbiamo già perso Rychlicki, Magalini e ora anche Lavia. Partiremo con Ramon titolare, ma la coperta è corta, non lo nego”.

    (fonte: IlT Quotidiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re: “Infortunio Lavia gravissimo, gli sono esplose le dita”. La ricostruzione dell’accaduto

    A pochi giorni dal terribile infortunio di Daniele Lavia, avvenuto in sala pesi con la Nazionale, parla l’ex presidente, oggi general manager dell’Itas Trentino, Bruno Da Re che sulle colonne del IlT Quotidiano, intervistato dal collega Jacopo Mustaffi, ricostruisce la dinamica senza usare troppi giri di parole: “Quell’esercizio non doveva proprio farlo. Non in quel momento, non in quelle condizioni. È stata una dinamica assurda. Un ragazzo di due metri che cade da un plinto e nel frattempo un disco da 15 chili che gli piomba sulla mano. Chi era lì ha detto che hanno temuto, poteva andare molto peggio”.

    E poi aggiunge: “Infortunio grave? Altroché! Le due dita erano praticamente maciullate, esplose. Il quarto e quinto dito della mano destra distrutti: fratture esposte, pelle lacerata, nervi e tendini tagliati. Ha fatto più di tre ore in sala operatoria. I compagni che hanno assistito alla scena sono rimasti terrorizzati. Ci è andata male, ma poteva andare ancora peggio”.

    Da re poi conclude parlando dei tempi di recupero: “Un brutto colpo, l’infortunio è serio. Per rivederlo in campo ci vorranno almeno tre mesi, forse tornerà a novembre”.

    (fonte: IlT Quotidiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno della Rinascita Lagonegro: inizia la stagione 2025/2026

    Nell’incantevole cornice del Kiris Hotel di Viggiano, la Rinascita Volley Lagonegro ha dato il via alla stagione 2025/2026 di serie A2 Credem Banca con il tradizionale raduno di squadra, momento simbolico in cui si rinnovano identità, valori e peculiarità del Club. Un primo abbraccio tra atleti, staff tecnico e dirigenza che segna, come da tradizione, l’inizio effettivo del percorso agonistico: al centro della giornata, programmazione e obiettivi condivisi.

    “Ripartiamo con entusiasmo, idee chiare e grande senso di responsabilità verso i nostri tifosi e il territorio – ha dichiarato il Presidente Nicola Carlomagno in apertura di incontro – “La nuova stagione si costruisce fin da oggi: il lavoro quotidiano, la cura dei dettagli e una forte cultura di squadra saranno i nostri fari. Sono davvero felice di ricominciare con carica ed entusiasmo, un ringraziamento va ai soci, agli sponsor e alla comunità di Villa d’Agri, in particolar modo al sindaco Marco Zipparri, che ci rende ogni giorno la strada più semplice”.

    Il primo cittadino di Marsicovetere coglie l’assist: “Ci adoperiamo per lavorare tutti insieme come comunità. L’ingrediente vincente di chi vive e lavora in questo territorio è la serenità. Faccio i complimenti alla società biancorossa per la cavalcata promozione dell’anno scorso e per tutte le iniziative a carattere sociale che ha organizzato”. E annuncia: “La squadra troverà un Palasport rinnovato  e ristrutturato grazie ai finanziamenti che la nostra Amministrazione ha ottenuto grazie al bando Top Sport. Percepisco che sarà una grande annata”.

    Il direttore sportivo Nicola Tortorella si concentra sugli aspetti più puramente tecnici: “Il roster è stato pensato per coniugare solidità ed energia. Il gruppo è competitivo e capace di crescere settimana dopo settimana. Il raduno è il momento in cui si allineano aspettative, metodi e linguaggi: da qui in avanti contano la qualità del lavoro e la coesione“.

    In ultimo prende la parola coach Waldo Kantor, confermatissimo dal Club: “La Rinascita è il miglior posto possibile dove poter allenare, sono davvero orgoglioso della rinnovata fiducia. Adesso bisogna pensare al presente e non guardare a quanto di bello abbiamo fatto. Questa stagione sarà dura, ma con i concetti che abbiamo stabilito e unendoci giorno dopo giorno ai nostri tifosi, possiamo fare qualcosa di importante. La società ha fatto un gran lavoro in sede di mercato, ha costruito una squadra in grado di competere con tutti: il primo obiettivo è Prata di Pordenone: dobbiamo pensare partita dopo partita“.

    Oltre ai saluti istituzionali, la giornata al Kiris Hotel è stata dedicata alla prima riunione organizzativa. Da oggi, il gruppo entrerà nel vivo della preparazione con un calendario che alterna lavoro di forza in sala pesi, capacità aerobiche e richiami neuromuscolari alle prime sedute tecniche con la palla.

    Lo staff tecnico ha inoltre illustrato la roadmap della pre-season, che prevede un incremento progressivo dei volumi di lavoro e l’inserimento dei tradizionali allenamenti congiunti nelle prossime settimane, utili a consolidare sistemi di gioco e intese tra reparti.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La ricetta di Orduna per una Lube d’assalto: “Umiltà, lavoro e fame!”

    Quarantadue anni e non sentirli. Al via della preparazione atletica con una carica fuori dal comune e in forma perfetta, perfettamente a suo agio nella Cucine Lube Civitanova dei giovani talenti, il palleggiatore Santiago Orduna suona la carica. Il veterano della SuperLega Credem Banca è pronto per un altro anno da ricordare. Le sue prime parole dopo la ripresa delle attività rispecchiano l’energia e la saggezza di un atleta che, insieme a Marko Podrascanin, ha avuto un ruolo rilevante nella mentalità e nella crescita del gruppo.
    Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Affronto la prima fase della preparazione atletica con uno spirito molto positivo, con grande carica, tanta voglia di ritrovare tutti i ragazzi e tornare nella nostra casa. Dopo un paio di mesi di vacanza c’era bisogno di tornare subito in palestra, quindi il mio entusiasmo è notevole, proprio come quello dei compagni e come sarà la voglia dei Predators di tornare al palazzetto.
    Nel corso dell’estate provo a tenermi in forma, proprio in vista di preparazione, corsa, sedute di pesi e tutto il resto. Cerco di non fermarmi mai del tutto, specialmente con l’aiuto della palestra e di qualche altro sport in grado di migliorare la mia tenuta, come per esempio il padel. La mentalità e la voglia di ricominciare mi portano sempre a lavorare in questo modo, mettendomi al servizio della squadra. Dopo la vittoria della Coppa Italia e le finali della passata stagione abbiamo cambiato poco nel mercato estivo.
    La Lube è rimasta più o meno la stessa squadra nella sua ossatura, con qualche innesto. Tra di noi non abbiamo fatto mente locale sul fatto di presentarci al via da vicecampioni d’Italia, ci teniamo a far felici i tifosi. Al tempo stesso, tutti sappiamo bene quanto possa essere importante avere un atteggiamento umile e mantenere la voglia di lavorare e di crescere alimentando la fame mostrata per tutta la scorsa stagione. Questi saranno i principali elementi per cercare di dar vita a un’annata simile alla precedente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti Beach Volley, They-Breidenbach e Alfieri-Ranghieri vincono anche la tappa di Vasto

    Si è conclusa ieri, domenica 24 agosto, presso il Lido Acapulco di Vasto (CH), la settima tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. A vincere, nel tabellone femminile, Chiara They e Sara Breidenbach, che in finale hanno superato Alice Gradini e Federica Frasca. Al maschile, la tre giorni di gare ha visto vincere Manuel Alfieri e Alex Ranghieri, che hanno superato Simone Podestà e Matteo Martino. Per entrambe le coppie vincitrici, il successo ottenuto a Vasto rappresenta la seconda affermazione stagionale sulla sabbia abruzzese. They/Breidenbach e Alfieri/Ranghieri avevano infatti già conquistato la Coppa Italia a Montesilvano (PE), oltre ad aver trionfato nella Tappa Gold. Una doppietta significativa, che conferma il loro eccellente stato di forma.

    Archiviato il weekend in Abruzzo, la macchina organizzativa federale si sposterà ora sul litorale molisano di Termoli (CB) per il penultimo appuntamento stagionale del circuito tricolore (29-31 agosto) prima della Finale di Bellaria Igea Marina, prevista nel primo fine settimana di settembre (5-7). 

    TABELLONE FEMMINILEAncora un successo per il duo Chiara They e Sara Breidenbach. Nella finalissima del torneo, la coppia targata Open Beach ha superato con un secco 2-0 (21-18, 21-15) Alice Gradini e Federica Frasca. Vincitrici delle tre tappe Gold (Caorle, Montesilvano e Marina di Modica) e reduci dal secondo posto conquistato a Cordenons (PN), They e Breidenbach restano al comando della classifica provvisoria. Terzo gradino del podio per Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli che, nella finale 3°/4° posto, si sono imposte con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-13) sulla coppia formata da Sara Franzoni e Eleonora Gili. Il premio MVP nel torneo femminile è andato a Chiara They.

    Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

    foto FIPAV

    TABELLONE MASCHILEAffermazione netta e primo posto nella classifica provvisoria in cassaforte per Manuel Alfieri e Alex Ranghieri che, nell’ultimo atto della manifestazione, hanno superato 2-0 (21-13, 21-18) Simone Podestà e Matteo Martino. Ancora una volta, il duo vincitore ha mostrato una straordinaria sintonia in campo, frutto di un’intesa tecnica e tattica affinata tappa dopo tappa. Per Podestà e Martino invece, si tratta del secondo posto consecutivo dopo quello conquistato a Cordenons (PN). A chiudere il podio, Daniele Lupo e Davide Borraccino che, in 37 minuti di gioco, hanno superato 2-0 (21-17, 21-16) Mauro Sacripanti e Giacomo Titta. Il premio MVP nel torneo maschile è stato riconosciuto a Manuel Alfieri.

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento per Piacenza, Curti e Boninfante “pieni di buoni propositi”

    È ufficialmente iniziata la nuova stagione sportiva di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che lunedì 25 agosto si è ritrovata al PalabancaSport per il primo allenamento in vista della stagione 2025-2026 che vede il ritorno della squadra anche in Europa con la Cev Volleyball Cup.

    Ad accogliere i giocatori e staff la Presidente Elisabetta Curti con l’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo e il Direttore Generale Hristo Zlatanov.

    “Inizia una nuova stagione – ha sottolineato la Presidente Elisabetta Curti – ed è un piacere ritornate al PalabancaSport e ridare vita al Tempio dello sport piacentino. Vedo entusiasmo e voglia di fare bene, piano piano arriveranno tutti i giocatori, noi siamo pieni di buoni propositi e l’invito ai tifosi biancorossi è quello di seguirci con tanta passione come hanno sempre fatto fino ad ora”.

    foto Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Ad otto settimane dal debutto in SuperLega Credem Banca previsto per il 19 ottobre a Verona, i biancorossi, dopo le viste mediche e la distruzione del materiale dei giorni scorsi, si sono dunque radunati oggi al PalabancaSport. E agli ordini del nuovo tecnico Dante Boninfante hanno iniziato a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nella prima parte, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della rosa. Tutti gli altri, infatti, sono al lavoro con le rispettive Nazionali mentre Luca Loreti è impegnato con ai Mondiali di categoria con l’Under 21 azzurra.

    A rispondere presente alla prima convocazione di coach Boninfante oggi c’erano solo sei dei quattordici giocatori del roster ufficiale: i confermati Robbert Andringa (schiacciatore) e Alessandro Bovolenta (opposto), i nuovi Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica(palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale) e Henri Emmanuel Leon (opposto). In settimana al gruppo si aggregherà il francese Joris Seddik mentre l’arrivo di Luca Loretiè previsto sul finire della settimana prossima.

    Al gruppo sono aggregati in questa prima fase della preparazione sei giocatori del settore giovanile: gli schiacciatori Simone Leombroni, Gabriele Russo e Manuel Bozzetti, il centrale Luca Fraleone, il palleggiatore Tommaso De Santis e il libero Francesco Rizzi. Con loro il Responsabile Tecnico del settore giovanile Matteo Antonucci.

    Anche lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con Dante Boninfante non è ancora al completo. Oltre al direttore sportivo Ninni De Nicolo e al team manager Alessandro Fei, fin da oggi presente il viceallenatore Samuele Papi, il preparatore atletico Lorenzo Barbieri, lo scout man Filippo Pugnalini, il fisioterapista Riccardo Anfosso, lo psicologo Luca Sighinolfi.

    L’assistente allenatore Antonio Mariano si aggregherà al termine del mondiale, ora è impegnato con la nazionale della Slovenia.

    I biancorossi suddivisi in due gruppi hanno svolto una seduta di pesi per poi incontrare sul taraflex del PalabancaSport stampa e tifosi per le interviste e fotografie di rito.

    Il programma completo della prima settimana di preparazione in vista della stagione 2025-2026, da svolgere interamente al PalabancaSport, prevede una seduta di lavoro in sala pesi nel pomeriggio di oggi, martedì e nella mattinata di sabato, una seduta di lavoro di preparazione atletica e primi esercizi tecnici con palla nel pomeriggio di mercoledì, pesi ed esercizi tecnici con palla nel pomeriggio di giovedì e venerdì.

    Dante Boninfante: “La priorità in questa prima fase della preparazione è lavorare sulla condizione fisica di ogni giocatore senza disdegnare la tecnica. Daremo spazio fin da subito a carichi di lavoro importanti, la palla e la tecnica verranno inseriti nei prossimi giorni. L’obiettivo è portare questo gruppo ad una condizione fisica più che buona così che si possa avere un gruppo omogeneo quando arriveranno i nazionali che per tutta l’estate hanno comunque lavorato. Questa settimana un solo allenamento quotidiano per fare abituare i ragazzi alla ripresa del lavoro, poi dalla prossima in alcuni giorni saranno due gli allenamenti. Sono particolarmente contento e anche emozionato di iniziare una nuova stagione a Piacenza, città che conosco bene”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21, Mati e Tizi-Oualou protagonisti con Italia e Francia

    Dopo la domenica di riposo, si è svolta oggi in Cina la quarta giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile: super protagonisti i due giocatori di Modena Volley presenti, ovvero l’italiano Pardo Mati e il francese Amir Tizi-Oualou.
    Gli azzurri hanno battuto 3-0 la Tunisia con Mati autore di ben dodici punti (otto in attacco, uno a muro e tre in battuta), mentre i transalpini hanno vinto 3-1 contro l’Ucraina grazie ai dieci punti di Tizi-Oualou (cinque in attacco, due a muro e tre in battuta).
    Domani, alle ore 14, si torna subito in campo per Italia-Argentina e Francia-Indonesia, quinto turno della Pool D che vede al momento gli azzurri primi a quota 12 punti (quattro partite, altrettante vittorie) e i francesi secondo a 9 (tre vittorie e una sconfitta, contro l’Italia). LEGGI TUTTO