consigliato per te

  • in

    Vettel incredibile: dalla F1 all’agricoltura!

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar, Norris in pole nella Sprint. Ferrari, la posizione di Leclerc e Sainz

    È Lando Norris ad aggiudicarsi la pole position nella sprint race del Gp di Qatar. Il pilota McLaren conquista la prima posizione nella griglia di partenza della gara breve valida per il penultimo appuntamento del mondiale, con il tempo di 1.21.012. Subito dietro George Russel, che chiude davanti a Oscar Piastri. Seconda fila invece per la Ferrari di Carlos Sainz, che precede al quarto posto il compagno Charles Leclerc. Il neo campione del mondo Max Verstappen LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Qatar qualifiche Sprint: Sainz quarto, Leclerc quinto LIVE

    19:34
    Vasseur: “Tra Sainz e Leclerc è tutto ok”
    Queste sono le parole di Vasseur dopo le qualifiche: “Sono contento del risultato? Non moltissimo, avevamo una macchina migliore nelle prove libere, mentre oggi abbiamo avuto tanto sottosterzo e abbiamo sofferto. Tanti punti vengono assegnati domenica, quindi dobbiamo reagire e farci trovare pronti da domani. L’assetto? Lo cambieremo. Quando il grip migliora, aumenta il problema del sottosterzo. È difficile sapere cosa accadrà domani, non sappiamo quanti problemi darà il graining. Rapporto tra i piloti? Tra Carlos e Charles è tutto ok”.

    19:27
    Qualifiche Sprint, questi gli ultimi dieci posti
    Queste invece le ultime dieci posizioni, composte dagli eliminati in Q2 e Q1.
    11. Fernando Alonso Aston Martin12. Alexander Albon Williams13. Valtteri Bottas Kick Sauber14. Lance Stroll Aston Martin15. Kevin Magnussen Haas16. Sergio Perez Red Bull17. Yuki Tsunoda RB18. Esteban Ocon Alpine19. Guanyu Zhou Kick Sauber20. Franco Colapinto Williams

    19:20
    Qualifiche Sprint, le posizioni dei primi dieci
    Queste le prime dieci posizioni dopo il termine della Q3, con il tempo di Lawson che è stato annullato.
    1. Lando Norris McLaren 1:21.012 2. George Russell Mercedes+0.063 3. Oscar Piastri McLaren +0.1594. Carlos Sainz Ferrari +0.2695. Charles Leclerc Ferrari +0.2966. Max VerstappenRed Bull Racing +0.3037. Lewis HamiltonMercedes +0.4628. Pierre Gasly Alpine +0.9669. Nico Hulkenberg Haas F1 Team +1.07610. Liam Lawson RB +1.565

    19:17
    +++ Pole Norris, Sainz quarto e Leclerc quinto +++
    Norris conferma il suo dominio nelle qualifiche e si prende la pole in 1:21.012. Seguono Russell e Piastri, poi le due Ferrari con Sainz quarto e Leclerc quinto.

    19:15
    Ultimo giro a disposizione, male le Ferrari
    Sta per finire la Q3 con Sainz decimo e Leclerc sesto: ultima occasione per migliorare la qualifica.

    19:12
    Norris e Piastri davanti a tutti
    Mancano tre minuti al termine della Q3 con Norris e Piastri che superano senza problemi il tempo di Leclerc e volano in testa. Terzo Russel, poi Verstappen e Hamilton.

    19:11
    Leclerc male con le soft
    Leclerc chiude il suo giro sul 1:21.705, un brutto tempo con le soft ma che per ora è il tempo da battere.

    19:08
    Tensione tra Gasly e Verstappen
    Possibile unsafe relase di Gasly, con Verstappen costretto ad evitarlo in pit lane.

    19:07
    Inizia la Q3: è il momento decisivo
    E si riparte subito con la Q3: ultimi otto minuti per i dieci piloti rimasti e per la caccia alla pole, con Norris il grande favorito.

    19:01
    Termina la Q2: ancora Norris davanti a tutti
    Termina anche la Q2, con Norris che si riconferma di nuovo davanti a tutti in 1:21.231. Dietro di lui Russell, Piastri, Hamilton, Verstappen, poi Sainz e Leclerc in 6° e 7° posizione. Ottavo Hulkenberg, grande prestazione di Gasly e Lawson che a sorpresa si qualificano negli ultimi due posti disponibili beffando Alonso (11°). Eliminati anche Albon, Bottas, Stroll e Magnussen.

    18:56
    Q2, Piastri davanti a tutti
    Sono passati sei minuti, per ora c’è Piastri in testa davanti a Leclerc e Norris. A rischio Lawson, Russell, Hamilton, Bottas e Magnussen.

    18:50
    Inizia la Q2, piloti subito in pista
    E si riparte subito con la Q2: stavolta sono dieci i minuti a disposizione dei quindici piloti rimasti, verranno eliminati gli ultimi cinque.

    18:47
    Perez si lamenta di Leclerc: cosa è successo
    A rovinare il tempo di Perez è stata anche la presenza di Leclerc in curva 1, che ha tenuto la posizione non permettendogli di prendere la linea ideale. Al team radio il messicano si è lamentato del pilota Ferrari: “Non so cosa stia facendo”.

    18:45
    Termina la Q1: eliminato Perez, primo Norris
    Norris chiude la Q1 con il primo tempo in 1:21.356, davanti a Sainz, Russell e Leclerc. A sorpresa viene eliminato Perez, che si ferma al 16° posto. Insieme a lui eliminati anche Tsunoda, Ocon, Zhou e Colapinto. Il messicano viene beffato da Albon e Lawson, che si salvano all’ultimo giro chiudendo davanti a lui.

    18:41
    Q1, Alonso e Stroll a rischio
    Ultimi due minuti della Q1 con Alonso e Stroll che si trovano a rischio insieme a Zhou, Colapinto e Hulkenberg.

    18:37
    Q1, Norris davanti a tutti
    Sono passati sei minuti e siamo ufficialmente a metà della Q1. Norris davanti a tutti seguito da Russell (+0,026), Leclerc, Verstappen, Bottas e Sainz. Per ora sono a rischio Perez, Lawson, Zhou, Colapinto e Alonso (che non ha ancora segnato un tempo).

    18:30
    Si parte: inizia la Q1!
    E si comincia con la Q1: dodici minuti per stabilire il proprio tempo, gli ultimi cinque verranno eliminati. Le due Sauber sono le prime ad entrare in pista.

    18:25
    Qualifiche Sprint, pochi minuti al via
    Mancano cinque minuti al via delle Qualifiche Sprint, molto importanti in vista della Sprint che assegnerà punti importanti per il mondiale costruttori.

    18:15
    Mondiale costruttori, la classifica
    La classifica costruttori rende ancora possibile qualunque scenario negli ultimi due Gp della stagione: comanda la McLaren davanti a Ferrari, Red Bull e Mercedes.
    1. McLaren 6082. Ferrari 5843. Red Bull 5554. Mercedes 4255. Aston Martin 866. Alpine 497. Haas 508. RB 469. Williams 1710. Sauber 0

    18:10
    Qualifiche Sprint, il regolamento
    Le qualifiche Sprint prevedono un Q1 della durata di 12 minuti, con gli ultimi cinque piloti che verranno eliminati, una Q2 da 10 minuti, che escluderà altri cinque piloti, e un Q3 da 8 minuti che stilerà la top ten in griglia nella Sprint Race in programma sabato 30 novembre.

    18:05
    Nelle prove libere sorpresa Ferrari
    Nel primo pomeriggio, le uniche prove libere in programma nel week end hanno visto la Ferrari performare su un circuito che teoricamente non le vedrebbe favorite. Leclerc ha impressionato con un tempo di 1’21″359, quasi mezzo secondo più veloce delle McLaren di Norris e Piastri, piazzatesi di un soffio davanti all’altro ferrarista Sainz.

    18:00
    Ferrari all’arrembaggio con Leclerc e Sainz
    Alle 18:30 prenderà il via la qualifica Sprint del Gp Qatar, penultima gara della lunga stagione di Formula 1, che ha già visto trionfare Max Verstappen. Ancora da assegnare il titolo costruttori, che vede in corsa anche la Ferrari, pronta a dare battaglia con Leclerc e Sainz.

    Lusail International Circuit – Doha LEGGI TUTTO

  • in

    GP Las Vegas, Sainz beffato all’ultimo: pole Russell e posizione Leclerc

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornaleABBONATIAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz trionfa in Messico, festa Ferrari! Leclerc terzo

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, operazione rimonta: ecco perché il Mondiale costruttori è possibile

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari: retroscena, piani e segreti del nuovo dt Serra

    Dal primo ottobre scorso, dunque da pochi giorni, Loic Serra striscia il badge all’ingresso della Scuderia Ferrari e lo fa da direttore tecnico, ruolo che non mai avuto nella sua carriera e per meritare il quale dovrà mostrarsi capace di piroette da Cirque du Soleil. Ma fin dalla primavera scorsa, quando si presentò alla linea di comando (di cui allora faceva parte Enrico Cardile, al quale avrebbe dovuto riportare), Serra si è posto bene nei confronti degli ingegneri ferraristi di lungo corso. Ci risulta abbia usato parole e toni giusti e sia stato ben accolto, il che è un’ottima premessa. Bisogna però chiedersi quando si cominceranno a vedere i primi frutti del suo lavoro – dopo quindici anni e più di attesa per un titolo mondiale il popolo ferrarista freme – ma la risposta non è per niente semplice. Partiamo dalla constatazione che oggi gli ingegneri della Ferrari siano impegnati contemporaneamente su tre fronti: quello del campionato in corso con lo scopo di assicurare un buon finale alla SF-24 e ottenere il secondo posto nel Mondiale costruttori, quello della macchina 2025 il cui progetto è maturo ma ancora molto malleabile, nonché quello dei piani per la rivoluzione tecnica del 2026 che riserverà l’ingresso di un protagonista del tutto nuovo (l’Audi) e potrebbe promuovere attori al momento in penombra (un esempio su tutti: l’Aston Martin). Sono tre argomenti differenti tra loro, e distintamente vanno trattati.    LEGGI TUTTO