consigliato per te

  • in

    Serata no in quel di Ravenna: la Consar chiude la pratica in 3 set

    Serata difficile per la Prisma La Cascina Taranto Volley, che esce sconfitta per 3-0 dal Pala De André contro una Ravenna aggressiva e determinata, capace di imporre fin da subito il proprio ritmo e la propria intensità.

    Gli uomini di coach Graziosi faticano a trovare continuità e commettono troppi errori nei momenti chiave, soprattutto in attacco (34% di attacco rispetto al 54% di Ravenna) e a tratti anche in ricezione, nel secondo parziale quando Taranto aveva guadagnato un vantaggio di 5 punti, ma con un ottimo turno al servizio di Russo va in difficoltà favorendo una Ravenna sempre più sicura e concreta. I padroni di casa spingono forte in battuta e difesa, mettendo in costante difficoltà la costruzione del gioco ionico.

    Taranto prova a reagire a tratti, ma la lucidità non basta per invertire l’inerzia di un match in cui Ravenna mostra maggiore compattezza e fame agonistica. Nel finale, nonostante qualche spunto di orgoglio rossoblù, la squadra di casa chiude i conti con autorità, portando a casa un 3-0 netto e meritato. Notevole la presenza dell’opposto Dimitrov che chiude a quota 17 punti.

    Una battuta d’arresto che lascia spazio a riflessioni per Taranto, chiamata a ritrovare ritmo e precisione in vista dei prossimi impegni di campionato.

    IL MATCH

    Coach Graziosi schiera la diagonale Yamamoto-Cianciotta, al centro Bossi-Sanfilippo, in 4 Antonov-Pierotti libero Gollini

    Ravenna comincia con la diagonale Russo-Dimitrov, al centro Canella- Bartolucci, in 4 Valchinov-Zlatanov, libero Goi

    I padroni di casa cominciano forte, firmando un break di 9-5 con ottimi colpi di Zlatanov e Dimitrov. Taranto si riavvicina 9-7, ma la ricezione soffre e sull’11-7 coach Graziosi chiama il primo time out. Valchinov allunga 12-7. Ace di Bossi permette il 14-10. Antonov firma in diagonale il 15-11. Entrano Zanotti e Lusetti, in doppio cambio. Ravenna però conduce 20-15. Ravenna continua a spingere dai nove metri con DImitrov, e chiude 25-15.

    Nel secondo set Taranto si porta avanti 7-8. Cianciotta firma l’8-9. Antonov mantiene il vantaggio 9-10. Con ottimo turno al servizio di Cianciotta, Taranto si porta 14-17. Ravenna però impatta 18-18. Due ottimi servizi di Russo permettono il break 20-18. Il turno di Russo termina solo con un’invasione ravennate, 22-19. Dimitrov continua a martellare, 25-20.

    ll terzo set è punto a punto, ma tanti gli errori nel campo rossoblù, e Ravenna mette ancora la testa avanti 9-8. Entra Luzzi su Gollini dopo l’11-10. Ravenna firma il 14-11, Pierotti firma il 14-12. Ravenna continua a passare sia da posto 2 che da posto 4, Taranto non trova spazio, Ravenna prosegue la sua marcia chiudendo 25-18.

    Le parole del centrale Andrea Zanotti:

    “Una sconfitta pesante, brutta. Nel secondo set eravamo sopra 5-6 punti e con un margine così una squadra come la nostra non deve dare modo di farsi recuperare e dare l’opportunità agli altri di entrare in partita. Ovviamente loro hanno fatto una gran partita, il Palazzetto era molto carico. Però tanto merito sia loro, ma anche demerito nostro, potevamo far meglio in molte situazioni, ci è mancato il muro, abbiamo preso tanti errori diretti in attacco tra muri presi e attacchi fuori. Sicuramente c’è molto, molto da migliorare e dobbiamo trovare quel qualcosa in più soprattutto fuori casa, perché almeno in casa abbiamo dimostrato soprattutto un altro spirito.”

    TABELLINO

    PRISMA TARANTO: Yamamoto 1, Cianciotta 10, Sanfilippo 6, Hopt, Antonov 11, Pierotti 8, Bossi 3, Lusetti1, Gollini (L), Zanotti1, Galiano, Lorusso, Luzzi. All. Graziosi.

    CONSAR RAVENNA: Dimitrov 17, Gottardo, Canella 3, , Bartolucci 10, Goi L, Russo 3, Zlatanov 13, Valchinov 11, Bertoncello, Gabellini, Asoli, Iurlaro, Ciccolella, Giacomini all Valentini
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina
    Foto Ufficio stampa Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) Ore 17:30; Consar Ravenna-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-15, 25-20, 25-18); Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-21, 27-25, 25-23) Ore 16:00; Essence Hotels Fano-Virtus Aversa 1-3 (28-26, 24-26, 21-25, 19-25); Campi Reali Cantù-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2-3 (20-25, 22-25, 25-18, 25-18, 13-15) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Sviluppo Sud Catania 0-3 (14-25, 21-25, 23-25); Rinascita Lagonegro-Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (25-27, 18-25, 20-25) 01/11/2025 ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 9 3 3 0 9 0Virtus Aversa 9 3 3 0 9 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 8 3 3 0 9 3Tinet Prata di Pordenone 6 3 2 1 7 3Consar Ravenna 6 3 2 1 8 5Banca Macerata Fisiomed MC 4 3 2 1 6 7Sviluppo Sud Catania 4 3 1 2 5 6Essence Hotels Fano 3 3 1 2 5 6Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3 3 1 2 5 8Rinascita Lagonegro 3 3 1 2 3 6Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3 3 1 2 3 6Prisma La Cascina Taranto 3 3 1 2 3 6Campi Reali Cantù 1 3 0 3 3 9Romeo Sorrento 1 3 0 3 2 9
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/11/2025 Ore: 18.00Gabbiano FarmaMed Mantova-Personal Time San Donà di Piave Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-CUS Cagliari 08/11/2025 ore 20:30; Sarlux Sarroch-Stadium Mirandola 08/11/2025 ore 15:00; Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 08/11/2025 ore 18:30; Sav Trebaseleghe-Conad Reggio Emilia 08/11/2025 ore 18:00Riposa: Belluno Volley
    CLASSIFICA – SINTETICA3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 9, Virtus Aversa 9, Gruppo Consoli Sferc Brescia 8, Tinet Prata di Pordenone 6, Consar Ravenna 6, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Sviluppo Sud Catania 4, Essence Hotels Fano 3, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1, Romeo Sorrento 1.
    Note: LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Chieri 1-3. La squadra di Negro riprende il cammino dopo la sconfitta con Conegliano

    La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 torna al successo andando a vincere 1-3 al PalaMebagox di Pesaro contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Una vera vittoria di squadra che frutta tre punti importantissimi per la classifica.Spirito e compagne reagiscono non solo al risultato negativo del turno precedente con Conegliano ma anche a un brutto avvio di gara, testimoniato da un primo set sempre a inseguire perso 25-19. Nemeth, in giornata no, viene sostituita da Dambrink e dal secondo set inizia un’altra partita. Ritrovando ordine, ritmo e lucidità le ragazze di Negro si aggiudicano 15-25 un secondo parziale senza storia; più equilibrati i due set successivi in cui le padrone di casa rispondono sempre ai tentativi di allungo delle biancoblù, ma Chieri riesce a mettere in campo quel “qualcosa in più” che consente di chiudere meritatamente 23-25 e 22-25.Spirito riceve il secondo premio stagionale di MVP grazie a un eccellente lavoro in seconda linea, mentre in attacco chiudono in doppia cifra Nervini (18 punti col 46% di positività), Dervisaj e Dambrink con 15 punti a testa e Cekulaev (10).1° set – Sul 3-4 l’attacco di Bici (già al terzo punto personale), i muri di Bartolucci e Butigan e un tocco di seconda di Bartolucci portano Vallefoglia sul 4-8 spingendo Negro a chiamare il primo time-out. Al rientro in campo Nemeth sblocca Chieri ma negli scambi successivi le biancoblù non riescono a bucare il muro-difesa marchigiano e le padrone di casa scappano via. Sul 12-5 Dambrink rileva Nemeth. Nella seconda parte del set le chieresi iniziano a trovare il ritmo sul 19-11 e dimezzano lo svantaggio con la neo entrata Bah e Dambrink (21-17). Nel finale due errori ospiti in attacco facilitano il lavoro a Vallefoglia che chiude 25-19 alla seconda palla set con Butigan.2° set – Negro conferma Dambrink al posto di Nemeth. Chieri rientra in campo con un altro piglio e con un ritrovato muro-difesa sale rapidamente a 1-5 (muro di Dervisaj). Bici si carica sulle spalle l’attacco di Vallefoglia e propizia il rientro a 4-6. La rimonta di Vallefoglia si completa sull’8-8 con un ace di Butigan. Con Nervini e Dervisaj le biancoblù guadagnano subito un nuovo break (9-12). Sul 12-14 i punti di Gray, Dambrink e Nervini incrementano il vantaggio chierese che raggiunge gli 8 punti sul 12-20. I tanti cambi di Pistola non spezzano il ritmo di Chieri che alla prima palla set realizza il 15-25 con un muro di Nervini portando al cambio di campo sull’1-1.3° set – Con i punti di Nervini e Cekulaev le biancoblù ripartono con un 1-4. Il punteggio torna in parità a 5 con Bici. Van Aalen si inventa un tocco di seconda all’incrocio delle linee (5-6), poi grazie ad alcuni errori di Vallefoglia il vantaggio di Chieri torna a crescere a 6-11 (Nervini). Sul 10-14, dopo l’ingresso di Thokbuom per Candi, tre attacchi consecutivi di Omoruyi riportano a contatto la Megabox che agguanta poi il pareggio a 15 con Bici. Sul 18-18 un’invasione e il muro di Omoruyi su Dambrink danno alle padrone di casa il +2. Nervini trova il tocco del muro (20-19), rientra Nemeth e subito mette a terra il 20-20. Chieri torna avanti con Nervini (21-22). Seguono il controsorpasso di Vallefoglia con Omoruyi (23-22) e il controcontrosorpasso chierese con Dervisaj (23-24). Nello scambio successivo Omoruyi spara la diagonale fuori e Chieri si aggiudica il set 23-25.4° set – Dopo un leggero tira e molla iniziale, sul 6-7 un attacco di Dambrink, un muro di Nervini e due errori della Megabox portano Chieri sul 7-11. Vallefoglia torna a contatto con Butigan (11-12). Gray, Dervisaj e Dambrink sembrano chiudere i conti (15-20), ma le padrone di casa non ci stanno e recuperano a 18-20 con Giovannini. Time-out di Negro e al rientro Nervini sigla il 18-21. Sul 21-23 l’attacco di Nervini trova il tocco del muro dando a Chieri tre palle match. La prima se ne va su servizio lungo della stessa Nervini. Al secondo tentativo Dervisaj fa scendere i titoli di coda (22-25).MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 1REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 3 (25-19, 15-25, 23-25, 22-25) MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Omoruyi 11, Candi 3, Bici 18, Giovannini 7, Butigan 9, Bartolucci 5, De Bortoli (L), Thokbuom 3, Ungureanu 2, Stoyanova, Feduzzi, Laza’ro Castellanos. Non entrate: Mitkova (L), Carletti. All. Pistola. REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Kunzler 15, Gray 7, Nemeth 3, Nervini 18, Cekulaev 10, Van Aalen 2, Spirito (L), Dambrink 15, Bah 2, Antunovic, Lotti. Non entrate: Alberti, Bonafede (L), Ferrarini. All. Negro. ARBITRI: Caretti, Armandola. NOTE – Spettatori: 813, Durata set: 29′, 22′, 30′, 29′; Tot: 110′. MVP: Spirito.(Fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ‘76) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-21); Rana Verona-Itas Trentino 1-1 (21-25, 25-15, 9-10) Ore 19:00; Allianz Milano-Vero Volley Monza 0-1 (22-25, 3-2, 0-0) Ore 19:30; Valsa Group Modena-Sir Susa Scai Perugia 1-3 (20-25, 25-18, 20-25, 20-25); Sonepar Padova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-21) Ore 17:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15) 01/11/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Scai Perugia 11 4 4 0 12 4Cucine Lube Civitanova 10 4 3 1 11 6Rana Verona 9 3 3 0 9 1Valsa Group Modena 7 4 2 2 9 7Itas Trentino 6 3 2 1 7 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 5 4 2 2 8 9Sonepar Padova 5 4 2 2 6 9MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 4 1 3 8 9Vero Volley Monza 3 3 1 2 4 7Allianz Milano 2 3 1 2 4 8Cisterna Volley 2 4 1 3 4 11Yuasa Battery Grottazzolina 1 4 0 4 4 12
    Un incontro in meno: Rana Verona, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Allianz Milano;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 09/11/2025 Ore: 18.00Cucine Lube Civitanova-Rana Verona; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Scai Perugia Ore 20:30; Allianz Milano-Yuasa Battery Grottazzolina 19/11/2025 ore 20:30; Valsa Group Modena-Sonepar Padova; Vero Volley Monza-Cisterna Volley 08/11/2025 ore 18:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Itas Trentino 08/11/2025 ore 20:30Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Sir Susa Scai Perugia 11, Cucine Lube Civitanova 10, Rana Verona 9, Valsa Group Modena 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in meno: Rana Verona, Itas Trentino, Vero Volley Monza, Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Padova continua a vincere in casa: battuta 3-1 Grottazzolina

    La Sonepar Padova conquista la seconda vittoria casalinga superando 3-1 la Yuasa Battery Grottazzolina al termine di una sfida intensa e combattuta, valida per la 4^ giornata di SuperLega. I bianconeri hanno mostrato solidità nei momenti decisivi e una buona gestione delle fasi più delicate del match. Mattia Orioli, MVP del match, il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 21 punti personali (62% attacco), mentre per Grottazzolina si è distinto Amir Moham Golzadeh, che ha realizzato 23 punti (49% attacco).

    Starting players: Padova in campo con diagonale tutta serba composta da Todorovic e Masulovic, Polo e Truocchio al centro, Gardini e Orioli in banda con Diez libero. Coach Ortenzi che schiera la stessa formazione scesa in campo mercoledì a Cisterna, ovvero Falaschi in regia opposto a Golzadeh, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Tatarov schiacciatori con Marchisio libero.

    1° set – Avvio convincente per la Sonepar Padova alla Kioene Arena, con i bianconeri che impongono da subito il proprio ritmo. Dopo il muro di Orioli che vale il 2-0 e la pipe dello stesso sul 5-3, la formazione di Cuttini mantiene il vantaggio. Gli ospiti provano a rientrare e trovano la parità sull’11-11 con Tatarov, ma la reazione patavina è immediata. I bianconeri piazzano un break importante: diagonale vincente di Orioli (14-11), ace di Gardini (15-11) e muro di Truocchio (16-11). La Sonepar resta saldamente avanti anche nella seconda metà del set, grazie alla murata di capitan Polo (18-13) e alla pipe di Orioli (20-16). Nel finale, Padova prova a chiudere i conti (23-18, ancora Orioli a segno), ma Grottazzolina riduce il margine fino al 23-22. A prevalere sono però i padroni di casa, che sigillano il parziale sul 25-22.

    2° set – L’inizio del secondo parziale è caratterizzato da equilibrio, con le due formazioni che si fronteggiano punto su punto. Sul 3-3, Gardini mette a segno un attacco efficace, mentre poco dopo arriva il primo break firmato Sonepar Padova: due ace consecutivi di Masulovic valgono il 7-4. La Yuasa Battery Grottazzolina reagisce e, sul 9-9, ristabilisce la parità, trovando poi il sorpasso con Fedrizzi al servizio (10-13). I bianconeri non si lasciano intimorire e, grazie a un buon lavoro a muro, tornano sotto: Truocchio sigla il 14-14 e replica per il 16-15, riportando i padroni di casa avanti. Il parziale resta serrato, con Orioli protagonista a muro per il 18-17. Grottazzolina tenta un nuovo allungo (18-20), ma la formazione di coach Cuttini risponde, sorpassando sul 21-20. Nel finale, il muro di Masulovic consegna il 24-23, e la Sonepar Padova chiude il set sul 26-24, portandosi sul doppio vantaggio nel match.

    3° set – Parte avanti la Sonepar nel terzo parziale, che si porta subito sul 3-0. Il lungolinea di Orioli vale il 4-2, seguito dal muro di Masulovic per il 5-2. La Yuasa Battery Grottazzolina reagisce e ribalta la situazione portandosi avanti 6-8, ma i bianconeri rispondono e, con l’attacco punto di Gardini, impattano sull’8-8. Nonostante il tentativo di rientro, la formazione marchigiana piazza un nuovo break (8-12) e mantiene il controllo del set, allungando fino al 9-14. I padroni di casa provano a restare in scia grazie al diagonale di Orioli (12-16) e al pallonetto di Tim Held (13-16), ma Grottazzolina continua a condurre (16-22). Nel finale, arrivano il muro di Zoppellari (19-23) e la diagonale di Orioli (20-24), ma non bastano a riaprire il parziale: Grottazzolina chiude 20-25 e accorcia le distanze nel conto set.

    4° set – L’avvio del parziale è nel segno dell’equilibrio, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Capitan Polo mette a segno un ace per il 2-1, mentre Orioli realizza il 3-2. La Yuasa Battery Grottazzolina prova a creare un piccolo margine (3-5, poi 6-8), ma la reazione della Sonepar Padova non si fa attendere. Sul’11-9, un muro vincente di Polo riporta avanti i bianconeri, seguiti poco dopo dal muro di Gardini per il 13-10. La formazione di coach Cuttini continua a condurre, mantenendo il controllo (16-13). Gli ospiti riescono però a rientrare, trovando la parità sul 17-17 e addirittura il vantaggio con l’ace di Golzadeh. Padova reagisce con carattere: Orioli firma la murata del 20-19. Nel finale, la Sonepar piazza il break decisivo sul 22-20 e chiude i conti sul 25-21, conquistando il match per 3-1.

    Sonepar Padova 3Yuasa Battery Grottazzolina 1(25-22 26-24 20-25 25-21)Durata: 26′ 29′ 30′ 27′; Tot: 112′Sonepar Padova: Gardini 12, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 0, Polo 3, Nachev 0, Toscani (L), Todorovic 2, Orioli 21, Truocchio 7, Masulovic 15, Held 3. Non entrati: Bergamasco, Mc RavenYuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 23, Magalini 3, Vecchi 1, Falaschi 0, Stankovic 3, Pellacani 0, Petkov 6, Petkovic 0, Fedrizzi 12, Marchiani 0, Koprivica 0, Tatarov 9, Marchisio (L). Non entrati: CubitoMVP: Mattia Orioli (Sonepar Padova)SPETTATORI: 2070

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Perugia: 3-0. Il Bisonte interrompe la striscia di tie-break nel miglior modo possibile

    Prima vittoria da tre punti stagionale per Il Bisonte Firenze, che al Pala BigMat supera con autorità per 3-0 la Bartoccini-MC Restauri Perugia, interrompendo ‘finalmente’ la serie di cinque tie break giocati consecutivi: non si ferma invece la striscia di partite di fila a punti, sei, che permettono alle bisontine di salire a quota 10 e di affrontare con una grande serenità la settimana piena che porta al prossimo impegno casalingo con San Giovanni in Marignano. Nella giornata in cui Knollema è stata ancora una volta la top scorer di Firenze con 15 punti, e in cui sono andate in doppia cifra anche Acciarri (12 punti con 4 ace e 1 muro) e Villani (11 punti), a prendersi meritatamente il premio di MVP è stata la trentenne Agata Zuccarelli, alla stagione d’esordio in A1, che alla prima da titolare come opposto è stata capace di chiudere anch’essa a quota 11 con 9 punti e 2 muri, ma soprattutto con una enorme lucidità che le ha permesso di scrivere uno zero alla casella degli errori commessi.Starting players – Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Zuccarelli opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Giovi, con Mazzaro a referto ma non utilizzabile per un infortunio alla mano destra, risponde con Ricci in regia, Markovič opposto, Gardini e Perinelli in posto quattro, Lemmens e Bartolini al centro e Recchia libero.1° set – Molto equilibrato l’inizio del match, con Il Bisonte che lavora bene a muro-difesa e Perugia che risponde con un attacco efficace (8-9): il primo break nasce proprio grazie a un monster block di Acciarri (11-9), Giovi chiama time out e la sua squadra impatta subito con l’ace di Lemmens (11-11), poi Villani ricrea il + 2 (13-11), ma le Black Angels si riorganizzano e sul sorpasso di Markovic (15-16) Chiavegatti è costretto a spendere il time out. Si entra in una combattutissima fase punto a punto, Knollema fa il suo ingresso in partita e con due attacchi di fila regala il 22-20, poi l’ace di Acciarri del 23-20 suggerisce a coach Giovi di fermare il gioco: al rientro Acciarri mette giù un altro ace (24-20), poi sbaglia la battuta (24-21) e Markovic annulla il secondo set point (24-22), ma sul terzo è Knollema a chiudere 25-22.2° set – Nel secondo Firenze prova a tenere l’inerzia (3-0 con l’attacco di Villani), Giovi cambia in regia con Turlà per Ricci, ma Knollema e Acciarri (con l’ace del 5-0) allungano e allora entra anche Fiesoli per Gardini: Zuccarelli mette giù il 9-3, Giovi ferma il gioco ma al rientro Morello trova il 10-3 con una magia in difesa dal seggiolone del primo arbitro e non serve neanche l’ingresso di Kump per Lemmens perché sul 13-6 Giovi deve spendere il secondo time out. Sul 14-9 rientra Gardini per Fiesoli, sul 17-12 torna anche Ricci per Turlà mentre Chiavegatti spedisce Bertolino in battuta e seconda linea per Knollema e sul 18-14 arriva il turno di Williams per Markovic: Il Bisonte tiene il cambio palla con autorità, Knollema (sette punti nel set) allunga ancora (21-15), poi incredibilmente sul 24-16 l’attacco si blocca, tanto che ci vogliono sei set point annullati prima che Zuccarelli chiuda col pallonetto del 25-21.

    3° set – Nel terzo rimangono in campo Williams e Kump – e anche Sirressi che nel frattempo aveva preso il posto di Recchia come libero – e il match è più equilibrato, con un continuo ribaltamento di fronte punto a punto che sul 9-10 (incomprensione in ricostruzione) porta Chiavegatti a fermare il gioco: sull’11-12 entra Markovic per Williams, sul 12-12 c’è Fiesoli per Gardini, poi sul 14-13 c’è Bertolino in seconda linea per Knollema, e il muro di Villani vale il primo break (15-13) e il conseguente time out di Giovi. Zuccarelli (sei punti nel set con due muri) allunga ancora con un altro pallonetto (18-15), Giovi inserisce Turlà in regia per Ricci e Fiesoli accorcia (19-18), poi Markovic impatta (20-20) ma Knollema da campionessa mette giù due attacchi di fila (22-20) e Giovi ferma il gioco, rimettendo anche in campo Gardini per Fiesoli: al rientro Bartolini sbaglia il primo tempo (23-20), rientra anche Ricci per Turlà e Malesevic procura tre match point (24-21), sul secondo dei quali è Villani a far esplodere la festa (25-22).IL BISONTE FIRENZE 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0(25-22, 25-21, 25-22)IL BISONTE FIRENZE: Villani 11, Acciarri 12, Morello 1, Knollema 15, Malesevic 5, Zuccarelli 11, Valoppi (L), Bertolino, Tanase. Non entrate: Lapini (L), Colzi, Kacmaz, Agrifoglio, Bukilic. All. Chiavegatti. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Perinelli 9, Lemmens 3, Ricci, Gardini 17, Bartolini 4, Markovic 12, Sirressi (L), Fiesoli 2, Kump 2, Williams 1, Turla’, Recchia (L). Non entrate: Mazzaro, Bartolini. All. Giovi. ARBITRI: Zanussi, Gaetano. NOTE – Spettatori: 709, Durata set: 27′, 27′, 30′; Tot: 84′. MVP: Zuccarelli.(Fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO ANTICIPO

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-21) – Sonepar Padova: Todorovic 2, Orioli 21, Polo 3, Masulovic 15, Gardini 12, Truocchio 7, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 0, Nachev 0, Toscani (L), Held 3. N.E. Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 0, Tatarov 9, Petkov 6, Golzadeh 23, Magalini 3, Stankovic 3, Vecchi 1, Pellacani 0, Petkovic 0, Fedrizzi 12, Marchiani 0, Koprivica 0, Marchisio (L). N.E. Cubito. All. Ortenzi. ARBITRI: Cerra, Brunelli. NOTE – durata set: 26′, 29′, 30′, 27′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley 2-0 (25-17, 25-22, 5-7); Rana Verona-Itas Trentino – Non ancora disputata Ore 19:00; Allianz Milano-Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 19:30; Valsa Group Modena-Sir Susa Scai Perugia 1-1 (20-25, 25-18, 3-4); Sonepar Padova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-21) Ore 17:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15) 01/11/2025 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRana Verona 9 3 3 0 9 1Sir Susa Scai Perugia 8 3 3 0 9 3Valsa Group Modena 7 3 2 1 8 4Cucine Lube Civitanova 7 3 2 1 8 5Itas Trentino 6 3 2 1 7 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 5 4 2 2 8 9Sonepar Padova 5 4 2 2 6 9MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 4 1 3 8 9Vero Volley Monza 3 3 1 2 4 7Allianz Milano 2 3 1 2 4 8Cisterna Volley 2 3 1 2 3 8Yuasa Battery Grottazzolina 1 4 0 4 4 12
    Un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNO7/11/2025 Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia Ore 17:00 ; Cucine Lube Civitanova-Rana Verona Ore 19:30
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Rana Verona 9, Sir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO