consigliato per te

  • in

    EYOF femminile: l’Italia approda in finale; Polonia sconfitta in quattro set in rimonta

    Una bellissima prova delle azzurrine porta l’Italia in finale dell’EYOF (European Youth Olympic Festival), in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia). La vittoria in rimonta per 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20), arrivata in semifinale contro un’avversaria di assoluto livello quale è la Polonia, rappresenta il quarto successo in questa manifestazione giovanile per la nazionale tricolore guidata in panchina da Roberta Maioli. Top scorer del match è stata Stella Carino con 21 punti, seguita da Miranda Zanella con 18. Sabato 26 luglio le azzurrine scenderanno in campo alle ore 12:45 per affrontare la vincente della semifinale tra Ungheria e Turchia.

    Cronaca – Bello ed emozionante l’avvio del primo set, che ha visto subito le due squadre fronteggiarsi a viso aperto. Con il passare delle azioni, la Polonia ha preso il comando del gioco e seppur l’Italia è riuscita a mantenere il contatto con le avversarie (19-21), nel finale è arrivato l’allungo delle avversarie che hanno chiuso (25-21). Diverso l’andamento del secondo set: l’Italia è partita bene e ha accumulato un buon vantaggio +3 (21-18), che le ha permesso poi di chiudere il parziale sul 25-19.

    Nel terzo set l’inerzia è cambiata nettamente, con le azzurrine padrone del campo e del gioco. Il vantaggio accumulato è diventato sempre più consistente fino al definitivo 25-14.Nel quarto e ultimo parziale c’è stato, invece, maggiore equilibrio (8-7), ma al momento giusto l’Italia ha trovato il guizzo decisivo per andare avanti (21-19) e chiudere set e match sul 25-20.

    ITALIA – POLONIA 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)ITALIA: Monari 12, Guerra 1, Manda 5, Caruso 16, Zanella 12, Gordon 16, Cornelli (L), Di Napoli, Hernandez, Grossi, Massaglia 5, Bovolenta 5. All. MaioliPOLONIA: Biesek 1, Grosicka 13, Sikora 4, Adamczewska 8, Figura 6, Janusz 10, Luszynska, Bieniecka 7, Pawlowska, Pisniak, Minkiewicz 7. N.e. Kedzierska. All. Staniucha – Szczurek J Durata: 27′, 23′, 21′, 26′Italia: a 6, bs 9, mv 21, et 22Polonia: a 8, bs 11, mv 6, et 29

    CALENDARIO e RISULTATI Italia – Macedonia del Nord 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALI25/07, ore 9.30: Italia-Polonia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)25/07, ore 15.30: Ungheria-Turchia

    FINALI26/07, ore 8.1526/07, ore 12.45

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto e Pediatrica s.r.l. annunciano la nuova partnership

    L’accordo nasce dal desiderio di unire forze e visioni per sostenere la crescita sana, consapevole e completa delle nuove generazioni. Uno sport che educa, che ispira e che costruisce: è da qui che prende forma questa collaborazione, fondata su valori comuni come la salute, l’impegno e il rispetto.

    Fondata nel 1999, Pediatrica è oggi una delle aziende di riferimento in Italia nel settore della nutraceutica pediatrica.

    Specializzata nello sviluppo di integratori alimentari e dispositivi medici per bambini e ragazzi, l’azienda si distingue per un approccio che unisce rigore scientifico, innovazione e un ascolto costante dei bisogni delle famiglie. Ogni prodotto nasce con l’obiettivo di accompagnare i più piccoli nel loro percorso di crescita, attraverso soluzioni mirate, efficaci e pensate per il loro benessere quotidiano.

    Accanto alla ricerca, Pediatrica ha sempre coltivato un impegno attivo sul fronte sociale e formativo, promuovendo iniziative che pongano al centro la salute, l’inclusione e lo sviluppo personale.

    La collaborazione con Pediatrica si inserisce proprio in questa visione: lo sport, con i suoi valori e il suo impatto positivo, rappresenta per la Prisma Taranto Volley un alleato fondamentale nello sviluppo armonico di bambini e ragazzi.

    Questa partnership vuole essere il punto d’incontro tra due realtà che guardano al futuro con responsabilità e determinazione: per crescere in salute, nello sport e nella vita.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Come sta la pallavolo? La nuova geografia del volley: chi sale e chi scende

    Nella geografia della pallavolo crescono regioni come la Campania, la Liguria, la Toscana, il Lazio e l’Abruzzo, faticano anche “grandi” territori del volley nel Nord come il Piemonte, il Veneto e il Trentino Alto Adige, nonostante la presenza in tutte e tre le regioni di squadre di altissimo livello nazionale e internazionale, ma non solo: sono queste alcune delle immagini che emergono dall’analisi della distribuzione dei tesserati Fipav in Italia nel dettaglio regione per regione.

    Senza dimenticare, poi, di guardare anche al numero specifico dei tesserati sia per il settore maschile che per quello femminile, con le donne arrivate a rappresentare oltre l’80% del movimento in ben 7 regioni (la media nazionale è del 77%).

    Con quest’ultimo appuntamento e il suo “spaccato” del movimento territoriale chiudiamo (per ora?) il nostro “viaggio” all’interno della pallavolo e tra i numeri del suo mondo: una serie di approfondimenti che ha preso il via dai nuovi aumenti dei costi che riguardano la vita delle società nell’ambito dell’attività con la Federazione Italiana Pallavolo (leggi QUI), per proseguire con le statistiche che riportano la diminuzione del numero di realtà societarie e le loro difficoltà negli ultimi 15 anni (leggi QUI) e arrivare ad analizzare, quindi, con un doppio appuntamento l’andamento dei tesseramenti della Federvolley, prima a livello nazionale e, oggi, più nello specifico, regionale (QUI è possibile leggere la prima parte).

    Prima di tutto, però, partiamo ancora da alcuni numeri di “contesto”: tra il 2010 e il 2024, le prime conseguenze della diminuzione del numero delle società (da 4911 a 3916, con una variazione percentuale del -20,3) e dell’aumento del numero dei tesserati (nel 2010 erano 331.785, nel 2024 sono diventati 356.498 (+7,4%), oggi, nel 2025 sono 364.430) sono state che il rapporto del numero di società ogni 100.000 abitanti è calato da 8,14 a 6,64, mentre quello dei tesserati per società è salito, conseguentemente, da 67,5 a 91. E’ cresciuto anche il rapporto tra i tesserati e gli abitanti, passando da 549,89 a 604,34 (sempre ogni 100.000 persone). Abitanti che in totale, in Italia, sono scesi da 60.340.328 a 58.989.749, con un calo del -2,2%, corrispondente a 1.350.579 persone. Sono dati che è utile tenere presente in ogni valutazione complessiva.

    IL VOLLEY NELLE REGIONI ITALIANE

    Per quanto riguarda i tesserati in totale, è la Lombardia la regione che nel 2024 vanta il maggior numero di persone nella pallavolo: 60.601. Tra le prime cinque troviamo, poi, il Veneto (39.758), l’Emilia Romagna (33.381), il Lazio (33.354), che sono le uniche a superare quota 30.000, prima della Toscana con 25.728. In coda troviamo, pure per evidenti ragioni di estensione territoriale, la Valle d’Aosta con 776, il Molise con 1.386 e la Basilicata, con 2.449, prima di Umbria (5.703), Trentino Alto Adige (6.300), Abruzzo (8.140), Calabria (8.269) e Friuli Venezia Giulia (8.984).

    Però, sono da considerare anche le variazioni percentuali registrate nelle ultime quattordici stagioni (dal 2010 al 2024) nelle diverse regioni, dove in positivo si registra una grande crescita per la Campania (+35,3%), la Liguria (+21,7%), la Toscana (+20,8%), il Lazio (+18,9%) e l’Abruzzo (+15,9%), mentre a calare in maniera importante sono state la Basilicata (-28,9%) e il Molise (18,9%), prima di Piemonte (-6,83%), Marche (-6,24%) e Veneto (-5,90%). Tra le prime cinque, la Lombardia registra un segno positivo con il +8,8%, di poco inferiore al +9,2% fatto segnare dall’Emilia Romagna.

    REGIONETESSERATI FIPAV NEL 2024TESSERATI FIPAV NEL 2021TESSERATI FIPAV NEL 2010VARIAZIONE % 2010-2024LOMBARDIA60.60141.76555.696+8,81VENETO39.75830.11542.252-5,90EMILIA ROMAGNA33.38124.37630.566+9,21LAZIO33.35418.06228.040+18,95TOSCANA25.72818.05421.290+20,85CAMPANIA24.5658.50418.149+35,35PUGLIA23.0028.50221.238+8,31SICILIA18.6908.34117.300+8,03PIEMONTE18.61212.97919.976-6,83MARCHE14.35710.21015.312-6,24SARDEGNA12.3487.16312.025+2,69LIGURIA10.0957.3068.294+21,71FRIULI VENEZIA GIULIA8.9846.4738.645+3,92CALABRIA8.2692.8037.611+8,65ABRUZZO8.1404.0847.021+15,94TRENTINO ALTO ADIGE6.3004.6816.487-2,88UMBRIA5.7034.2425.953-4,20BASILICATA2.4491.0643.447-28,95MOLISE1.3863341.710-18,95VALLE D’AOSTA776571773+0,39ITALIA356.498219.629331.785+7,45

    La graduatoria dei tesserati, però, cambia volto se come parametro si prende in considerazione il numero dei tesserati in rapporto a quello dei cittadini (pari a 100.000): in questo caso Marche (con 967,17), Veneto (819,42), Sardegna (786,58), Friuli Venezia Giulia (751,30) ed Emilia Romagna (749,26), che già nel 2010 occupavano le posizioni dalla prima alla quinta di questa particolare classifica che in qualche modo tiene conto della densità demografica, si sono confermate anche nel 2024. Alle loro spalle sale la Toscana, dal decimo al sesto posto (passando da 570,76 a 702,03), e da sottolineare è anche la crescita della Liguria, che passa dalla sedicesima alla nona posizione (con 631,39). Resta stabile la Lombardia in undicesima posizione (con 604,77), appena sopra la media italiana che si pone dodicesima nel ranking con 604,34. In coda troviamo la Sicilia (389,83), il Piemonte (che perde due posizioni con 437,66) e la Campania (439,44).

    IL SETTORE MASCHILE, REGIONE PER REGIONE

    Il maggior numero di tesserati nel settore maschile si trova in Lombardia (11.608, +10,5 rispetto al 2010, con una crescita netta dopo il 2020 del 15,7%), seguita da Lazio (9.226, +0,1%), Veneto (7782, -17,6%), Emilia Romagna (7.393, -1,6%) e Campania (7.254, +10,4%), le uniche a superare i 7.000 “cartellini”. Altre variazioni importanti, in negativo, sono state quelle fatte registrare dalla Basilicata (-43,6%), dalla Valle d’Aosta (-41,9%), dal Molise (-29%), dalle Marche (-26,6%) e dalla Calabria (-23,1%), mentre la Toscana è la regione cresciuta più di tutte con il suo +22,7%, indice di una rinnovata “febbre” per la pallavolo sul territorio (confermata dal +20,4% sempre nella regione di Dante fatto registrare dal settore femminile, ma questo lo vedremo più avanti). Nel 2024 gli 81.352 tesserati maschi restano, comunque, ancora inferiori agli 85.970 del 2010, anche se maggiori dei 72.633 del 2020 e in netta ripresa dopo i 51.441 del post-Covid (2021).

    REGIONETESSERATI/MAS NEL 2024TESSERATI/MASNEL 2021TESSERATI/MAS NEL 2010VARIAZIONE % 2010-2024LOMBARDIA11.6087.70010.498+10,55VENETO7.7826.0759.447-17,64EMILIA ROMAGNA7.3935.4847.518-1,68LAZIO9.2265.4159.215+0,11TOSCANA4.7543.2183.872+22,78CAMPANIA7.2543.0696.572+10,45PUGLIA6.7803.1338.384-19,13SICILIA4.9872.5855.995-16,81PIEMONTE4.5473.1144.606-1,30MARCHE3.2132.6284.379-26,63SARDEGNA2.3841.5682.705-11,87LIGURIA2.2201.6322.080+6,68FRIULI VENEZIA GIULIA1.6431.1871.635+0,49CALABRIA2.0541.0342.674-23,11ABRUZZO1.7919821.807-0,89TRENTINO ALTO ADIGE1.5001.1281.491+0,60UMBRIA1.1099231.277-13,16BASILICATA6013461.066-43,62MOLISE401123568-29,05VALLE D’AOSTA10597181-41,99ITALIA81.35251.44185.970-5,37

    IL SETTORE FEMMINILE, REGIONE PER REGIONE

    Le donne, con 275.146, rappresentano più di tre quarti dei tesserati complessivi nel mondo della pallavolo (l’analisi dettagliata dei tesseramenti nella storia del volley nazionale si può leggere QUI, nella prima parte dell’approfondimento). Anche in questo settore è la Lombardia a farla da padrone, con 48.993, seguita a una certa distanza da Veneto (31.976), Emilia Romagna (25.988), Lazio (24.128) e Toscana (20.974), le uniche regioni a superare la soglia dei 20.000 “cartellini”.

    In Italia le donne sono passate dalle 245.815 del 2010 a 275.146 del 2024 con un incremento di 29.331 unità, pari all’11.9%, ma diverse regioni presentano variazioni anche maggiori tra cui Campania (+49.6%), Lazio (+28.2%), Liguria (+26.6%), Puglia (+26.2%), Calabria (+25.9%), Abruzzo (+21,7%), Sicilia (+21,2%) e Toscana (+20.4%). Sul fronte opposto, con segno negativo, invece, troviamo la Basilicata (-22.4%), il Molise (-13.7%), il Piemonte (-8.5%), il Trentino (-3.9%), il Veneto (-2.5%), l’Umbria (-1.7%). Nel complesso, anche il settore femminile – che ha raggiunto il massimo di tesserate nel 2015 e fatto registrare una prima flessione fino al 2019 e, poi, una seconda “caduta” nel 2021 con la pandemia – nel 2024 ha recuperato le “perdite” dovute al Covid-19: in tutte le regioni sono state superate le tesserate del 2020 e si può sottolineare che in alcuni territori i dati del 2024 sono superiori a quelli del 2015, come in Valle d’Aosta (per una sola unità: 671 contro 670), Puglia +586 tesserate (+3.7%), Lazio +1.331 (+5.8%), Calabria +358 (+6.1%) e in Campania +1.870 (+11.4%);

    REGIONETESSERATI/FEMNEL 2024TESSERATI/FEMNEL 2021TESSERATI/FEMNEL 2010VARIAZIONE % 2010-2024LOMBARDIA48.99334.06545.198+8,39VENETO31.97624.04032.805-2,54EMILIA ROMAGNA25.98818.89223.048+12,75LAZIO24.12812.64718.825+28,16TOSCANA20.97414.83617.418+20,40CAMPANIA17.3115.43511.577+49,57PUGLIA16.2225.36912.854+26,20SICILIA13.7035.75611.305+21,21PIEMONTE14.0659.86515.370-8,50MARCHE11.1447.58210.933+1,92SARDEGNA9.9645.5959.320+6,90LIGURIA7.8755.6746.214+26,72FRIULI VENEZIA GIULIA7.3415.2867.010+4,72CALABRIA6.2151.7694.937+25,88ABRUZZO6.3493.1025.214+21,78TRENTINO ALTO ADIGE4.8003.5534.996-3,93UMBRIA4.5943.3194.676-1,76BASILICATA1.8487182.381-22,39MOLISE9852111.142-13,67VALLE D’AOSTA671474592+13,34ITALIA275.146168.188245.815+11,93

    IL RAPPORTO TRA SETTORE FEMMINILE E MASCHILE

    Il 77,18% dei tesserati della Federazione Italiana Pallavolo, nel 2024, è donna, un dato in crescita del 3,1% rispetto al 74% del 2010, poi, diventato 77,1% nel 2015 e 76,4 nel 2020, quindi, restando più o meno costante negli ultimi 15 anni.

    Sono 7 le regioni dove il rapporto tra donne e uomini supera l’80% (dalla Valle d’Aosta con 86,5% al Veneto con 80,4%), mentre in nessuna è inferiore al 70%. Con la media, appunto, al 77,18%, sono 9 le regioni in cui i tesserati maschi sono superiori al dato nazionale, guidate da Campania e Puglia (70,5%), Molise (71,1%), Lazio (72,2%) e Sicilia (73,3%).

    REGIONETESSERATI/FEMNEL 2024TESSERATI/MASNEL 2024%TESSERATI/FEMNEL 2024VARIAZIONE % FEM 2010-2024LOMBARDIA48.99311.60880,8-0,3VENETO31.9767.78280,4+2,8EMILIA ROMAGNA25.9887.39377,8+2,4LAZIO24.1289.22672,2+5,2TOSCANA20.9744.75481,5-0,3CAMPANIA17.3117.25470,5+6,7PUGLIA16.2226.78070,5+10,0SICILIA13.7034.98773,3+8,0PIEMONTE14.0654.54775,6-1,4MARCHE11.1443.21377,6+6,2SARDEGNA9.9642.38480,7+3,2LIGURIA7.8752.22078,0+3,1FRIULI VENEZIA GIULIA7.3411.64381,7+0,6CALABRIA6.2152.05475,2+10,3ABRUZZO6.3491.79178,0+3,7TRENTINO ALTO ADIGE4.8001.50076,2-0,8UMBRIA4.5941.10980,6+2,0BASILICATA1.84860175,5+6,4MOLISE98540171,1+4,4VALLE D’AOSTA67110586,5+9,9ITALIA275.14681.35277,2+3,1

    IN CONCLUSIONE…

    Con questo quarto approfondimento, come detto in apertura, concludiamo la nostra analisi guidata dai dati sul movimento della pallavolo, i suoi numeri e la direzione che sta prendendo. In pochi anni – è inutile nasconderselo – è cambiato e sta cambiando molto, moltissimo, se non tutto. Il confronto, oggi, è da tenere presente con nuovi strumenti, una diversa percezione dell’attività sportiva in tutte le sue categorie, con differenti professionalità, una rinnovata e per certi versi inedita dimensione dello sport, con le possibilità dell’alto livello e del modo di vivere l’intrattenimento sportivo – dalle nazionali alle squadre di club –, anche attraverso l’entrata in scena di nuovi “media” dal potenziale importante.

    E, soprattutto, un paragone deve essere fatto anche con altre discipline, differenti federazioni, tenendo in considerazione pure l’attuale situazione sociale ed economica, anche per quanto riguarda la “valorizzazione del prodotto pallavolo”.

    Infatti, non basta più dire “stiamo crescendo“, ma è necessario vedere in che modo e come si sta crescendo. Le valutazioni non possono più essere semplicemente quantitative o sui risultati, ma devono necessariamente diventare anche qualitative, e tenere presente lo stato d’animo di una base che cambia, ma che da sempre rappresenta il “cuore” pulsante del movimento.

    Lasciamo a voi le conclusioni e altri pensieri, ben sapendo che i fattori da tenere in considerazione sono, però, innumerevoli. Ma, partendo proprio dalla domanda che ha mosso tutto – Come sta la pallavolo? -, aver fornito tante informazioni ci sembra già un buon punto di partenza e un ottimo metodo per lasciare ciascuno libero di farsi una propria opinione sullo stato di salute di un movimento che è giusto guardare nel suo insieme, con tutte le sue sfumature, alcune felici e altre meno.

    Possiamo solo dire che non c’è errore più grande che la pallavolo può fare, a tutti i livelli, di quello di non volersi guardare per il suo potenziale, per quello che (già) fa ma anche per i suoi limiti, pure nelle contraddizioni e nelle possibili difficoltà. In pratica, di non volersi guardare per quella che è… perché, come disse anche Julio Velasco anni fa: “C’è una regola che ci deve guidare per tutte le cose, ed è molto semplice: la realtà è com’è, e non come noi vogliamo che sia. E’ così sempre“. LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi, Boninfante: “Giusto podio al termine di un bel cammino!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Diavoli Powervolley tra i migliori settori giovanili europei

    Si è chiusa un’altra stagione straordinaria per il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, la prima in cui tutte le squadre del settore giovanile hanno gareggiato sotto la denominazione Allianz Diavoli Powervolley. A partire dal prossimo autunno, il naming coinvolgerà anche le squadre femminili, sempre a livello giovanile, a conferma della volontà di estendere ulteriormente i valori – non solo agonistici – di un modello ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un’élite nel panorama europeo.
    È però anche il momento di tracciare un bilancio del progetto, guidato da tre figure di riferimento: Fabio Lini, direttore generale di Allianz Milano, Danilo Durand, direttore tecnico di Allianz Diavoli Powervolley, e Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile di Allianz Milano. Tre tecnici, dirigenti sportivi e talent scout che negli ultimi trent’anni hanno contribuito alla crescita di alcuni tra i maggiori campioni del volley italiano, decine di giocatori di Serie A e centinaia di atleti capaci di portare avanti un’etica sportiva e umana in ogni contesto.
    La forza del vivaio Allianz Diavoli Powervolley è evidente anche nel contributo costante alle selezioni territoriali, regionali e nazionali: senza i loro atleti, molte rappresentative farebbero fatica a raggiungere i risultati che ogni anno riescono a ottenere. Da sempre Allianz Diavoli Powervolley alle parole preferisce i fatti. Ecco alcuni numeri dell’ultima stagione.
    Successi stagione 2024/2025
    Campionati territoriali (Milano, Monza e Lecco)Under 12 – 1° postoUnder 13 – 3° postoUnder 15 – 1° postoUnder 17 – 2° e 3° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati regionaliUnder 13 – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 1° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati nazionaliBoy League – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 2° posto
    Convocazioni e rappresentative

    11 convocati nelle selezioni territoriali di Milano, Monza e Lecco (8 nella Selezione A, 3 nella Selezione B)
    7 convocati nella selezione regionale
    5 convocati in Nazionale Under 16
    4 convocati in Nazionale Under 18
    2 convocati in Nazionale Under 20

    Nazionale Under 16: Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Leonardo TragniNazionale Under 18: Nicola Massari, Alessandro Zanchi, Pietro Bevilacqua, Tommaso CortiNazionale Under 20: Federico Argano, Luca Romano
    Le voci dei protagonisti
    Danilo Durand, direttore tecnico:«È stata un’altra stagione esaltante per il nostro settore giovanile, in cui ci siamo confermati una delle migliori realtà di tutta Italia. Abbiamo raggiunto tre finali scudetto su cinque categorie nazionali, oltre ai podi territoriali, regionali e nazionali, che hanno un rilievo importantissimo nella pallavolo giovanile e nella diffusione del nostro marchio.La bontà del nostro vivaio si misura anche nella capacità di produrre talenti, e anche in questo siamo stati protagonisti assoluti, riempiendo le selezioni territoriali di nostri atleti. Abbiamo avuto sette ragazzi a rappresentare la Lombardia al Trofeo delle Regioni, conquistando un meritatissimo primo posto. Inoltre, ben undici giocatori del nostro settore giovanile sono stati coinvolti dalle Nazionali giovanili per preparare i campionati europei e mondiali di categoria. Tutto questo ci riempie d’orgoglio e conferma che il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, sotto l’egida di Allianz, continua a essere un riferimento per tutti».
    Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile Allianz Milano:«La collaborazione tra Allianz e Diavoli Rosa non è solo indirizzata allo sviluppo delle performance sportive, ma soprattutto alla crescita umana e sociale dei nostri atleti. Le nostre foresterie, in questi anni, hanno ospitato più di 70 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che hanno vissuto insieme affrontando esperienze collettive improntate alla massima collaborazione.Il nostro obiettivo, oltre a farne atleti di alto livello, è quello di formare persone capaci di crescere e rendersi indipendenti, in grado di affrontare le difficoltà legate a un’esperienza lontano dalla famiglia. Ogni foresteria ha un tutor responsabile che condivide con loro la quotidianità scolastica e sportiva, aiutandoli – attraverso il coinvolgimento attivo – a sviluppare quel senso di appartenenza necessario per il raggiungimento di qualsiasi risultato».
    Fabio Lini, direttore generale e direttore sportivo di Allianz Milano:«Le squadre Allianz Diavoli Powervolley si muovono all’unisono, con un comune denominatore: la passione sportiva e lo stare bene insieme. È uno dei principi che stanno alla base di tutto il sistema Powervolley, nato a Milano con il nostro presidente Lucio Fusaro.Oltre ai successi di squadra, ci sono splendide individualità: decine di atleti che in questi anni hanno vestito la maglia della Nazionale. Anche nell’ultima stagione, la nostra SuperLega Allianz Milano ha avuto in rosa due giocatori cresciuti nel nostro vivaio, come Matteo Staforini e Tommaso Barotto. Il prossimo campionato, oltre a Staforini, avremo anche Tommaso Ichino e Federico Argano. Diversi altri ragazzi formati in casa nostra giocano oggi in Serie A, portando in giro per l’Italia – e non solo – la nostra idea di sport, fatta di serietà, dedizione e appartenenza.Investire sui giovani e sui settori giovanili è complicato. Ogni anno aumentano i costi degli impianti e dei tesseramenti. Per fortuna abbiamo incontrato sponsor lungimiranti come Allianz, ma a volte ci aspetteremmo un maggiore riconoscimento da parte delle istituzioni, anche sportive, per il lavoro svolto. Il progetto Allianz Diavoli Powervolley rappresenta un modello virtuoso che unisce lavoro tecnico, formazione umana e un’identità forte. E i risultati, anno dopo anno, lo confermano con grande chiarezza». LEGGI TUTTO

  • in

    Gira e rigira… De Cecco firma col Norwid Częstochowa, dove Modena ha prelevato Amir

    Gira e rigira, alla fine della fiera Modena e Norwid Częstochowa si sono di fatto scambiati i palleggiatori. Se la squadra emiliana ha deciso di puntare forte sul giovane francese Amir Tizi-Oualou, classe 2005, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews), il club polacco ripartirà dall’esperienza di Luciano De Cecco, appena annunciato dopo la conclusione anticipata del suo contratto proprio con i canarini.

    Uno strano giro di valzer. Amir, infatti, sino allo scorso anno giocatore del Tourcoing LM, a inizio giugno era stato ufficializzato come nuovo arrivo dal Norwid Częstochowa, squadra che tra l’altro dalla prossima stagione sarà allenata da Guillermo Falasca, ex coach di Cisterna. Successivamente è piombata Modena che, dopo aver deciso di interrompere il rapporto con De Cecco, ha visto in Amir quel giocare utile a rilanciarsi con un nuovo (l’ennesimo) progetto tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola in casa Macerata: rottura del legamento crociato e del menisco per Bianca Farriol

    Attraverso un comunicato ufficiale la CBF Balducci HR Macerata ha reso noto che Bianca Farriol, come comunicato in un post dalla Federvolley Argentina, nei giorni scorsi ha subito un infortunio al ginocchio, riportando la rottura del legamento crociato e del menisco. La centrale classe 2001 salterà dunque il Mondiale in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia ed è in dubbio anche l’esordio con la maglia arancionera.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il programma del raduno pre-campionato 2025/2026

    Per il sesto anno consecutivo la Conad Reggio Emilia terrà la sua prima settimana di preparazione atletica a Castelnovo Ne’ Monti, un’occasione per promuovere il territorio con eventi sportivi e non solo, vivendo la montagna da co protagonisti per una settimana intera, quella dal 18 al 23 agosto.
    PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ COMPLETO
    Soggiorno: La squadra e lo staff alloggeranno presso l’Albergo Aquila Nera di Felina.
    Attività di preparazione atletica della squadra
    In tutte le mattinate del raduno la squadra sarà impegnata in attività di preparazione atletica agli ordini dello staff tecnico del Club. Le attività si svolgeranno presso la palestra e la piscina del Wellness Village Onda della Pietra. Ossigenazione in pineta.In caso di necessità di spazi indoor, la squadra si potrebbe allenare presso la Palestra Comunale di Felina, gestita da Polisportiva Quadrifoglio.
    Calendario attività extra-sportive / marketing territoriale
    Le attività promozionali sport / turismo / promozione del territorio e contatto con tifosi e cittadini saranno previste pomeriggio / sera nelle varie giornate del soggiorno.
    Lunedi 18 Agosto

    ARRIVO E SISTEMAZIONE IN ALBERGO – FelinaSquadra e staff arriveranno a Felina nel pomeriggio dopo aver partecipato in tarda mattina al consueto aperitivo di benvenuto al Conad Le Querce di Reggio Emilia.
    SERATA AL BOCCIODROMO – Felina

    In serata giocatori, tecnici e staff della squadra saranno ospiti al Bocciodromo di Felina dove in compagnia dei soci-giocatori della locale bocciofila si disputerà l’ormai tradizionale torneo di bocce del raduno del Volley Tricolore. Quello con le bocce è diventato un appuntamento fisso nel calendario di attività del raduno.
    Martedì 19 Agosto

    ALLENAMENTO PESI – Castelnovo ne’ MontiOre 9.00 – 12.00 Allenamento presso area fitness e corpo libero Wellness Village Onda della Pietra.
    PIETRA DI BISMANTOVA E CENTRO LAUDATO SI – Castelnovo ne’ MontiOre 16.00 visita al Centro Laudato SI ed all’Eremo con le guide del Gruppo Storico Melograno. A seguire è prevista la tradizionale e beneaugurante camminata alla sommità della Pietra di Bismantova con le guide del CAI Bismantova.
    FURNASON BIKE PARK – Felina

    In serata la squadra e lo staff saranno ospiti del Furnason Bike Park di Felina dove è stato recentemente inaugurato un nuovo campo da Beach Volley. I giocatori assisteranno alle partite in corso e saranno disponibili al dialogo con i tifosi e con i frequentatori del Parco realizzato e gestito dalla Associazione Riviviamo felina.
    Mercoledì 20 Agosto

    ALLENAMENTO PESI – Castelnovo ne’ MontiOre 9.00 – 12.00 Allenamento presso area fitness e corpo libero Wellness Village Onda della Pietra.
    SALAME DI FELINA E LATTERIA SOCIALE DEL FORNACIONE – Felina

    Nel pomeriggio la squadra farà una passeggiata al Salame di Felina e poi sarà ospite della Latteria Sociale del Fornacione per la consueta immersione nell’eccellenza del Parmigiano Reggiano di Montagna. Ad accompagnare giocatori e staff per una visita guidata nei luoghi di produzione e stagionatura del formaggio saranno il presidente Giuseppe Sironi ed il casaro Michele Francia. A seguire è prevista la degustazione del prodotto.

    SERATA KARAOKE – FelinaPresso il giardino dell’Aquila Nera. Serata in musica e canto aperta alla partecipazione della cittadinanza e dei turisti.

    Giovedì 21 Agosto

    ALLENAMENTO PESI – Castelnovo ne’ MontiOre 9.00 – 12.00 Allenamento presso area fitness e corpo libero Wellness Village Onda della Pietra.
    VISITA ALLA PESCHIERA DEL MULINO DI GARFAGNO – Villa Minozzo

    Nel pomeriggio giocatori e staff del Conad Volley Tricolore saranno ospiti presso la Peschiera del Mulino, luogo di allevamento delle trote iridee. La peschiera, gestita dalla biologa marina Valeria Politi e dall’ittiologo Maurizio Penserini è un esempio di sostenibilità dell’allevamento e del territorio, ma anche luogo di agriturismo e di ritrovo per famiglie e turisti per assaggiare le trote, per vivere l’Appennino Reggiano e per partire in mountain bike o a piedi alla scoperta del territorio.

    SERATA LATINO AMERICANA ALL’ONDA DELLA PIETRA – Castelnovo ne’ Monti

    Per squadra e staff, il dopo-cena di giovedì sarà l’occasione per ritornare all’Onda della Pietra, questa volta non per una seduta di pesi, ma per una divertente e socializzante serata in compagnia. Nel corso dell’estate il wellness village ospita infatti varie serate di animazione e di ballo latino-americano. Sarà l’occasione per conoscere persone, per un cocktail con gli amici e per un ballo a bordo piscina.
    Venerdì 22 Agosto

    ALLENAMENTO PESI – Castelnovo ne’ MontiOre 9.00 – 12.00 Allenamento presso area fitness e corpo libero Wellness Village Onda della Pietra.
    VISITA ALL’ACETAIA RAZZOLI – Villa MinozzoGià in occasione di precedenti raduni a Castelnovo ne’ Monti tutta la squadra è stata invitata da Giuliano Razzoli a visitare l’Acetaia di Razzolo di Villa Minozzo. Nel pomeriggio di venerdì 22 agosto p.v. ad attendere in acetaia i giocatori e lo staff della squadra ci sarà proprio il campione olimpico Giuliano Razzoli, già presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
    MISS ITALIA IN PIAZZA PERETTI – Castelnovo ne MontiGrazie all’organizzazione della Associazione Centro Commerciale Naturale, nella serata di venerdì 22 agosto la centralissima Piazza Peretti sarà teatro di una tappa regionale di Miss Italia. In tale occasione verrà eletta Miss Castrum Bismantuæ 2025. La vincitrice di questa fascia parteciperà alle prefinali nazionali a Numana a settembre. Sarà assegnata anche la fascia di Miss Castelnovo ne’ Monti. Giocatori e staff del Conad Volley Tricolore saranno ospiti della serata e saranno coinvolti nell’evento, proprio come già è successo sullo stesso palco nell’edizione 2023 di Miss Italia a Castelnovo ne’ Monti.

    Sabato 23 Agosto
    In mattinata ultima seduta di preparazione fisica e atletica presso Wellness. Saluti e termine del raduno presso Albergo Aquila Nera di Felina. LEGGI TUTTO