consigliato per te

  • in

    VNL maschile: Michieletto trascina l’Italia alla sua prima storica finale; Slovenia battuta 3-1

    La Nazionale maschile è per la prima volta in finale di Volleyball Nations League. Gli azzurri non finiscono di stupire e grazie al meritato successo per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) sulla Slovenia, vincono la semifinale e si preparano a vivere un nuovo appuntamento con la storia.

    La nazionale maschile ha già la certezza di aver conquistato e aggiunto alla sua prestigiosa bacheca una medaglia: la prima da quando nel 2018 la Volleyball Nations League ha preso il posto della World League.I 4.000 spettatori del Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo, al termine di un match intenso, hanno applaudito i ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi. Il successo di oggi aggiorna a 12 il conto delle gare vinte in questa edizione di VNL.

    L’Italia, dunque, continua a coltivare dolci ricordi contro la Slovenia: oltre al successo maturato nella Week 3 giocata a Lubiana, che fa il paio con quello odierno a Ningbo, vanno ricordate la vittoria in finale ai Campionati Europei del 2021 e quella in semifinale ai Campionati Mondiali 2022, quando ancora una volta furono Giannelli e compagni a prevalere, aprendo la strada al trionfo iridato. Nella giornata di sabato 2 agosto, la sfida con la Slovenia ha nuovamente spalancato le porte di una finale,  quella della Volleyball Nations League 2025.

    L’Italia ora aspetta di conoscere l’avversaria che si troverà in finale dall’altra parte della rete, domenica 3 agosto alle ore 13 italiane (diretta su DAZN e VBTV), al termine della seconda semifinale in calendario alle ore 15 tra Brasile e Polonia, un’affascinante sfida tra due potenze della pallavolo mondiale.

    Sestetti – Tornando al match, l’Italia in campo con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Gargiulo centrali e Balaso libero. Slovenia dall’altra parte della rete con Planinsic in palleggio, Stern opposto, Stern Z. e Mozic martelli, Kozamernik e Stalekar al centro e Kovacic libero.

    1° set – Pronti via e subito ace di Giannelli in avvio che ha regalato all’Italia il primo punto della partita. Le azioni successive hanno registrato un sostanziale equilibrio con la Slovenia avanti con un margine minimo (3-5). Gli azzurri hanno poi trovato una maggiore fluidità di manovra e trovato il nuovo pareggio con un mani fuori (6-6) e il successivo sorpasso (8-7). La battaglia sotto rete si è via via intensificata con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (12-11, 12-13). L’ace di Rychlicki ha portato l’Italia sul +2 (15-13), ma la Slovenia non è stata a guardare ed ha trovato presto il punto del pareggio sul (17-17).

    L’Italia ha poi trovato il break +2 (19-17) e il coach della Slovenia, Fabio Soli, ha chiamato il primo time out della partita. Al rientro in campo un muro a due di Michiletto-Anzani prima e Rychlicki-Anzani poi hanno regalato il + 4 (21-17). La Slovenia ancora una volta è stata brava a recuperare (21-20) costringendo il CT De Giorgi a richiamare i suoi con un time-out. Nel finale di set, però, un ace di Romanò appena entrato ha dato all’Italia la prima palla set (24-21). Alla seconda occasione utile l’Italia ha chiuso 25-22. In evidenza in questo set Rychlicki che ha chiuso con 6 punti, 1 ace e 1 muro. 

    2° set – Secondo set cominciato con la stessa grande intensità del primo (3-3,6-6). Nelle fasi successive l’Italia ha accusato un momento di difficoltà e la Slovenia con Stern ha trovato il +3 (7-10) con Mujanovic. Gli azzurri in questa fase complice qualche errore di troppo sono scivolati indietro (9-14), momento in cui De Giorgi ha fatto entrare Romanò al posto di Rychlicki e Sbertoli per Giannelli. In questa fase la Slovenia ha preso il comando del gioco e ha incrementato il prorio vantaggio fino al (12-18).

    Nel finale in campo di nuovo la diagonale con cui è iniziato il parziale, e una nuova energia è sembrata attraversare l’Italia che ha ricucito fino al (16-20), momento in cui la Slovenia ha chiamato il time out a disposizione. L’Italia ha iniziato a spingere più forte e con i punti firmati da Michieletto e Rychlicki si è arrivati sul (21-23). Nel finale la rimonta però non si è compiuta e la Slovenia con Mozic (tra i migliori in campo) ha trovato il punto del (25-22). 1-1 tra Italia e Slovenia. 

    3° set – Terzo set iniziato con lo stesso sestetto azzurro che ha chiuso il precedente.  L’Italia,un pò fallosa, si è ritrovata sotto nel punteggio (4-6). Anche la Slovenia nella fasi successive ha accusato qualche passaggio a vuoto e gli azzurri hanno trovato il +2 (9-7), che ha costretto Soli a interrompere il gioco. A questo punto il set ha preso i binari del punto a punto e una serrata lotta ha condotto fino all’11-11. A questo punto spazio anche per Galassi che ha preso il posto di Anzani al centro della rete e che ha firmato il punto dell’12-11 Italia.

    Sul 13-13 spazio nuovamente per Romanò che subentra a Rychlicki, è proprio Yuri a trovare subito l’attacco vincente che vale il (16-14). Galassi e Michieletto firmano i punti del +4 (21-17). Nel finale di set l’Italia ha continuato ad imporre il proprio ritmo e con sapienza ha chiuso con un attacco vincente di Michieletto 25-21. Lo schiacciatore azzurro ha chiuso il parziale con 9 punti e l’88% in attacco. 

    4° set – Quarto set cominciato con l’Italia avanti nel punteggio e ancora Michieletto trascinatore. In questa fase, però, la Slovenia si è difesa bene e ha saputo contrattaccare fino a trovare il vantaggio (4-5). Con l’ace di Michieletto l’Italia ha trovato il nuovo vantaggio (10-9) e poi un muro di Gargiulo ha condotto sul (12-10). Gli azzurri ora sono padroni del campo e un mani fuori trovato da Romanò ha permesso il +5 (15-10).  Nella fase centrale l’Italia ha continuato a spingere forte si è portata sul (20-13).  Nel finale di set Giannelli e compagni non hanno più dato possibilità di rimonta agli avversari e si sono andati a prendere (25-18) con pieno merito la finale della Volleyball Nations Leaue 2025. 

    La gallery di Italia-Slovenia QUI

    ITALIA-SLOVENIA 3-1(25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ITALIA: Giannelli 3, Michieletto 26 , Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De GiorgiSLOVENIA: T. Stern 9,  Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9,  Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. SoliArbitri: Cespedes (DOM), Simonovic (SUI) Durata set: 28’, 33’, 26’, 24’Italia: a 9 bs 17 mv 9 et 22Slovenia: a 2 bs 8 mv 9 et 16

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il pubblico bellunese è primo assoluto nel girone bianco di A3

    La classifica del pubblico parla chiaro. E incorona il Belluno Volley. Con 9.492 spettatori complessivi, distribuiti in 14 gare casalinghe tra regular season e playoff, la società guidata dal presidente Sandro Da Rold si conferma tra le più seguite dell’intera Serie A3 Credem Banca. E, più in dettaglio, la prima in assoluto nel girone bianco, per quanto riguarda la stagione 2024-2025.
    FORTINO – Secondo i dati ufficiali della Lega Pallavolo Serie A, la VHV Arena si è rivelata un vero e proprio fortino, non solo per i risultati ottenuti, ma anche in termini di calore sugli spalti: lo testimoniano i 5.230 spettatori in 9 partite di stagione regolare, per una media di quasi 600 presenze a incontro. Cifre di gran lunga superiori rispetto ad altre realtà del raggruppamento abbinato al colore bianco. Non a caso, le 12 partite più viste in regular season hanno spesso avuto una sola casa. Sì, perché ben 9 sono andate in scena proprio alla VHV Arena.
    PICCO – E nei playoff? L’entusiasmo è aumentato ulteriormente. Il Belluno Volley ha chiuso la post season con 852 spettatori di media, secondo solo – e di pochissimo – a Gioia del Colle (905), e davanti a tutte le altre formazioni della A3. Il picco stagionale? Gara 4 di finale contro la Romeo Sorrento, seguita da 996 spettatori. Di rilievo pure le 984 presenze di gara 2 e le 900 di gara 3 della semifinale di fronte a Gioia del Colle, giocata di mercoledì e in orario serale.
    CLUB E TERRITORIO – In generale, sommando regular season e playoff, i rinoceronti hanno collezionato 9.492 spettatori complessivi, per una media di 678 a partita. E un simile traguardo testimonia non solo il valore della squadra, ma anche il fortissimo legame tra club e territorio. Il pubblico biancoblù si conferma affezionato, caloroso, partecipe: un “giocatore in più” che, stagione dopo stagione, contribuisce a rendere speciale ogni match all’ombra delle Dolomiti. 
    IN STREAMING – Ma non è finita qui, perché il Belluno Volley detiene anche il record assoluto di visualizzazioni su YouTube, in una singola partita: la sera del 16 aprile, in occasione della sfida da “dentro o fuori” contro i pugliesi della Joy Volley, davanti allo schermo erano in 20.639. Senza considerare che la serie della finalissima non è mai scesa sotto quota 10.200. E ha raggiunto l’apice nel quinto atto, quando erano collegati in 17.805.  LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di beach volley, tappa Gold di Modica: i risultati della giornata di qualifiche

    Concluse le qualifiche della terza tappa Gold Fonzies stagionale del Campionato Italiano Assoluto di beach volley. Si sono disputati, nell’intera giornata sulla sabbia sicula, dodici match femminili (di cui due in sessione serale) e diciotto maschili; da queste sfide solo sei coppie per ciascun tabellone hanno conquistato l’accesso al main draw, che prenderà il via nella giornata di sabato, 2 agosto, alle ore 8.30. 

    Nel tabellone femminile le sei coppie che si sono qualificate al main draw sono: Eleonora Annibalini e Anna Pelloia, Arianna Barboni e Courtney Schwan; Giorgia Bernasconi e Beatrice Meniconi; Sara Franzoni e Agata Zuccarelli; Andrea Luna Francesconi insieme a Ester Maestroni e, per finire, Cindy Lee Fezzi con Irene Enzo.

    Nel torneo maschile le sei compagini che hanno staccato il pass per il tabellone principale sono: Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Andrea Lupo e Filippo Pizzileo; Daniele Lupo e Davide Borraccino; Fabrizio Mussa e Nelio Santos; Franco Arezzo Di Trifiletti insieme a Luca Bigarelli e, infine, Alessandro Carucci in coppia con Edgardo Ceccoli. 

    I risultati di giornata del torneo femminile sono disponibili QUI.I risultati di giornata del torneo maschile sono disponibili QUI.

    LE 16 COPPIE DEL MAIN DRAW FEMMINILE Chiara They/Sara Breidenbach, Alice Gradini/Federica Frasca; Giada Benazzi/Erika Ditta; Rachele Mancinelli/Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli/Margherita Tega; Camilla Sanguigni/Sofia Balducci; Jessica Belliero Piccinin/Claudia Puccinelli; Sharin Rottoli/Oriola Shpuza; Elisa Salvador/Viola Massi; Valentina Torrese/Martina Biancini; Eleonora Annibalini/Anna Pelloia; Arianna Barboni/Courtney Schwan; Giorgia Bernasconi/Beatrice Meniconi; Sara Franzoni/Agata Zuccarelli; Andrea Luna Francesconi/Ester Maestroni; Cindy Lee Fezzi/Irene Enzo. 

    LE 16 COPPIE DEL MAIN DRAW MASCHILE Tiziano Andretta/Davide Benzi, Carlo Bonifazi/Raoul Acerbi; Tobia Marchetto/Davide Dal Molin; Simone Podestà/Matteo Martino; Davis Krumins/Marco Caminati; Giacomo Spadoni/Michele Luisetto; Federico Geromin/Matteo Camozzi; Manuel Alfieri/Riccardo Iervolino; Filippo Mancini/Mattia Orioli; Andrea Frinolli/Mattia Falzaresi; Mauro Sacripanti/Giacomo Titta; Andrea Lupo/Filippo Pizzileo; Daniele Lupo/Davide Borraccino; Fabrizio Mussa/Nelio Santos; Franco Arezzo Di Trifiletti/Luca Bigarelli; Alessandro Carucci/Edgardo Ceccoli. 

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMING Come ormai da tre anni i match della manifestazione, ad esclusione di semifinali e finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    PALINSESTO TVTutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

    IL DETTAGLIO | DOMENICA 3 AGOSTOOre 10:00 Prima semifinale femminile – Diretta RAI Sport/Discovery+Ore 11:00 Seconda semifinale femminile – Diretta RAI Sport/ Discovery+Ore 12:00 Prima semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery+Ore 13:00 Seconda semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery+Ore 16:00 Finale ½ posto femminile – Diretta RAI SPORT/ Discovery+Ore 17.00 Finali ½ posto maschile – Diretta RAI SPORT/ Discovery+

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2025 SU “RADIO KISS KISS”Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Perfettamente riuscito l’intervento chirurgico al ginocchio sinistro di Alice Degradi

    A seguito di una visita ortopedica avvenuta nella giornata di giovedì 31 luglio, l’atleta Alice Degradi, dopo l’infortunio rimediato nel corso della finale di VNL Italia-Brasile dello scorso 27 luglio a Lodz (Polonia), è stata sottoposta ad un intervento di a intervento artroscopico di meniscectomia selettiva al ginocchio sinistro eseguita dal dott. Saccia alla presenza del medico sociale. L’operazione perfettamente riuscita consentirà a Degradi di iniziare l’iter riabilitativo Medical Lab immediatamente al fine di riprendere l’attività agonistica nei tempi e nelle modalità corrette.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri e Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalone: “È un’Italia con tanta passione”

    Al fianco del commissario tecnico Gianmarco Pozzecco c’è un gruppo di assistenti che lavora da tempo e che contribuisce non poco allo sviluppo armonico della Nazionale. Ci sono Peppe Poeta, Riccardo Fois (che dopo l’amichevole con l’Argentina a Bologna torneranno a disposizione rispettivamente dell’Olimpia Milano e dei New York Knicks), Federico Fucà, l’ultimo arrivato in ordine di tempo Alessandro Lotesoriere. E poi c’è il pi&ugra LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Toronto, Sonego fuori al 3° turno: Rublev vince in rimonta

    Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L’azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di serie n. 6, Andrey Rublev, con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3 in poco più di due ore e mezza di gioco. Una partita inizia bene, ma finita con troppi errori (41 gratuiti complessivamente) per Sonego che non ha più trovato l’aiuto del servizio dal secondo set in poi. Lorenzo ha giocato il primo parziale in modo impeccabile, prima cancellando tre palle break nel terzo gioco e poi risolvendo il parziale con il break decisivo nel dodicesimo game. Sotto di un set, Rublev non si è scomposto e non ha mai perso la calma. Alla distanza ha ridotto il numero degli errori e sfruttato le difficoltà di Sonego con la seconda di servizio. Per l’azzurro resta qualche rimpianto nel terzo e decisivo set, in cui era rientrato in partita dopo aver perso il servizio in apertura in un game da 10 minuti. Dal 2-2, però, Rublev ha vinto quattro degli ultimi cinque game giocati. 

    Il tabu dei top 20

    Le sfide contro i giocatori top 20 sono quasi un tabù per Sonego. Lorenzo ha perso 22 partite su 23 giocate contro i primi 20 al mondo dall’inizio del 2024: l’unico successo contro Humbert al Roland Garros 2024. Da allora il record è 0-16. Di contro Rublev torna a vincere due partite consecutive in un Masters 1000 dopo quasi un anno: l’ultima volta risaliva a Cincinnati 2024. Finalista un anno fa, il russo sfiderà Davidovich Fokina negli ottavi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “La rivalità con Sinner è sempre più bella, non ci sono attriti”

    “Alla gente piace l’idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c’è un bel rapporto”. Parola di Carlos Alcaraz che in una lunga intervista al Financial Times si è soffermato sulla rivalità con Jannik Sinner. Lo spagnolo e l’azzurro, però, sono antagonisti solo in campo: “Il trash-talking attira molta attenzione – ha spiegato Alcaraz – Alla gente piace l’idea che ci sia attrito tra noi. Jannik ed io, che abbiamo avuto grandi battaglie in campo, ci vediamo spesso anche fuori. Parliamo, ci alleniamo insieme a volte. E alla fine si crea un bel rapporto. Vogliamo vincere e batterci a vicenda, ma fuori dal campo essere brave persone e andare d’accordo è un’altra cosa. Per me questa è una delle virtù e dei valori dello sport”. Soffermandosi sul campo, Alcaraz ha sottolineato che il livello espresso da Sinner lo spinge a migliorarsi sempre di più: “La rivalità con Sinner sta diventando sempre più bella e ne sono molto grato perché mi dà l’opportunità di dare il 100% in ogni allenamento, ogni giorno, solo per migliorare. Perché il livello che devo mantenere solo per battere Jannik è davvero alto”.

    “Finale Parigi? Non ho mai dubitato di poter rimontare”

    Alcaraz ha poi ricordato la finale del Roland Garros, già entrata nella storia del tennis con la sua vittoria in rimonta dopo 5 ore e 26 minuti e tre championship point annullati: “Ho semplicemente pensato di rimontare punto dopo punto, soprattutto in quei tre punti. Chiudere una finale Slam è molto, molto difficile, quindi sapevo che avrei avuto delle possibilità. Ecco perché sono rimasto calmo. Sapevo che non sarebbe stato facile per lui”. Sicuro di rimontare o un bravo attore? Carlos risponde così: “Era un po’ l’immagine che volevo dare. Non ho mai dubitato di poter rimontare, ma ovviamente devi sempre mostrare sicurezza. Appena mostri debolezza all’altro, è finita: sei perso”. LEGGI TUTTO