in

Pubblicata la Guida Pratica Fipav: novità per gli atleti “stranieri” in tutte le categorie

La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato la Guida Pratica per la stagione 2025-26, approvata nell’ultimo consiglio federale di maggio: tra le novità più importanti della Fipav spicca il nuovo regolamento relativo all’utilizzo degli atleti definiti “NX” nei campionati di serie e categoria, ovvero, quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. 

In generale tutti i bambini stranieri, fino a 14 anni, potranno partecipare a tutte le attività organizzate dalla Fipav. Tutti gli altri atleti stranieri, secondo le norme che disciplinano ciascun campionato, invece, adesso potranno prendere parte alla stagione agonistica.

Per esempio, nello specifico:

  • Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2012 possono partecipare a tutti i campionati di serie e
    categoria
  • Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2007-2008-2009-2010-2011 possono partecipare ad un
    solo campionato, di serie o di categoria, a scelta (esempio: partecipo all’under 17, non posso partecipare ad altri campionati, né di serie, né di categoria).
  • Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2006 e precedenti, potranno essere tesserati senza
    alcuna limitazione di numero, ma potranno partecipare ad un solo campionato di serie
    (esclusa la Serie A e la Serie B).
  • Tutti gli atleti NX potranno partecipare ai campionati di Serie B. La società potrà tesserare e schierare solo un atleta NX e solo questi potrà partecipare al campionato di Serie B.

“Grazie a queste nuove norme – il commento del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi – permetteremo a tutti quei giovani atleti stranieri, che finora non potevano competere nei campionati di serie e categoria, di proseguire il proprio percorso pallavolistico, incentivandoli a non abbandonare l’attività agonistica.  Con queste modifiche vogliamo dare anche un segnale d’integrazione importante, non discriminando i ragazzi e le ragazze che per motivi burocratici e di tempistiche non avrebbero potuto giocare, oltre a dare loro la possibilità di richiedere eventualmente in futuro la nazionalità sportiva italiana”.

La guida pratica è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/ 

All’interno della Guida Pratica ogni documento è dotato di una mappa concettuale che serve da traccia per aiutare nella navigazione.  All’interno dei documenti, inoltre, è possibile trovare le date e le norme che regolano l’attività della prossima stagione sportiva, oltre alla struttura dei massimi tornei per le stagioni successive a quella 2025-2026. Confermata, inoltre, per ogni area tematica la sezione delle FAQ.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

Ufficiale il ritorno del Club Italia in A2. La Lega Femminile annuncia anche l’A3

Lorenzo Micelli è il nuovo allenatore del Beşiktaş