consigliato per te

  • in

    Torneo Dubai, Dinamo Mosca-Padova 3-0, Cuttini: “I russi hanno dimostrato tutto il loro valore”

    Dopo la vittoria al tie-break nella prima giornata, Sonepar Padova è tornata in campo per la seconda sfida del NAS Sports Tournament di Dubai, affrontando la Dinamo Mosca, attuale terza forza della Superliga, la massima serie russa. Nonostante l’impegno mostrato, la squadra patavina ha ceduto il passo alla formazione moscovita, che ha chiuso il match in tre set. Per la gara, il team di coach Jacopo Cuttini è sceso in campo con Porro, Plak, Stefani, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L).

    Le parole di coach Jacopo Cuttini dopo la sfida con la compagine russa: “La Dinamo Mosca ha dimostrato tutto il suo valore, come ci aspettavamo e come avevamo già intravisto due giorni fa guardando l’altra loro partita. Hanno un potenziale offensivo davvero importante, sia in battuta che in attacco e lo abbiamo visto anche a muro. Fisicamente sono una squadra di altissimo livello e giocano una pallavolo molto diversa dalla nostra”. 

    “Noi abbiamo cercato di restare in partita, ma non siamo riusciti a esprimere il nostro miglior gioco. Il divario tra noi e loro è stato evidente, soprattutto quando non siamo più riusciti a spingere come nei primi due set. Ora ci aspetta un’altra sfida complicata contro il Toulouse. Sarà un match decisivo per il passaggio del turno e faremo di tutto per giocarci al meglio questa chance”. 

    1° set – Avvio equilibrato nel primo parziale della sfida tra Sonepar Padova e Dinamo Mosca. I bianconeri partono con determinazione, rispondendo colpo su colpo agli avversari: sul 4-4, il muro russo va out su un attacco di Porro, mentre sul 6-5 è ancora il numero 17 patavino a trovare il lungolinea vincente. La Dinamo Mosca accelera e piazza il primo break del parziale, portandosi sul 9-5. La squadra di coach Cuttini non si lascia intimorire e accorcia subito le distanze con l’attacco di Sedlacek che sfonda il muro avversario (10-8). I moscoviti, però, riescono a mantenere il vantaggio (14-11, attacco vincente di Stefani) e allungano ulteriormente fino al 17-12, spingendo la panchina patavina a chiamare time-out. Nonostante la reazione di Sonepar (19-13, Porro trova un mani out), nel finale la Dinamo Mosca aumenta il ritmo. Padova continua a lottare con Masulovic, che mette a segno una diagonale vincente (22-16) e un muro punto (22-17), ma i russi amministrano il vantaggio e chiudono il set sul 25-18.  

    2° set – Sonepar Padova approccia il secondo parziale nel modo giusto, portandosi subito in vantaggio. Il muro vincente di Crosato sull’1-3 e l’attacco a segno di Porro sul 2-4 confermano il buon avvio dei bianconeri. La Dinamo Mosca, però, risponde prontamente e ristabilisce la parità sul 4-4, dando il via a un equilibrio serrato. Il secondo nuovo strappo bianconero porta la firma di Plak, che con tre ace consecutivi permette a Padova di allungare sull’11-13, costringendo coach Bryansky a chiamare time-out. Il vantaggio patavino, tuttavia, viene presto annullato, con i russi che pareggiano sul 14-14 e mantengono il set in bilico (16-16, attacco vincente di Crosato). Sul 19-16, la Dinamo trova un nuovo allungo, spingendo coach Cuttini a fermare il gioco per riorganizzare i suoi. Al rientro, i patavini cercano di restare agganciati al set, con Sedlacek che accorcia le distanze sul 23-20, ma nel finale è Mosca ad avere la meglio, chiudendo il parziale sul 25-22.  

    3° set – Il terzo parziale si apre con due ace consecutivi di Plak (2-3), in un avvio equilibrato tra le due squadre. La Dinamo Mosca, però, trova il primo strappo significativo sul 13-7, spezzando l’equilibrio e prendendo il controllo del set. Sonepar Padova prova a rimanere in partita (19-11, attacco vincente di Stefani), ma la formazione russa mantiene alta la pressione e gestisce il gioco con autorità. Dall’altro lato, i bianconeri faticano a trovare continuità e non riescono a colmare il divario. Nel finale, la Dinamo accelera e chiude il set sul 25-13, conquistando la vittoria del match.  

    Dinamo Mosca 3Sonepar Padova 0(25-18, 25-22, 25-13)Dinamo Mosca: Semyshev 9, Zhuk 12, Sokolov 10, Bogdan 5, Vlasov 7, Pankov 3, Kerminen (L); Sapozhkov 2, Kurash, Kaiumov 1, Zudin 1, Belogortsev 1. Non entrati: Podlesnykh, Kavaleu, Polochanin, Baranov (L). Coach Konstantin Bryansky. Sonepar Padova: Porro 9, Plak 7, Stefani 7, Sedlacek 6, Crosato 4, Falaschi, Diez (L); Masulovic 2, Pedron, Orioli, Truocchio 1. Non entrati: Liberman, Galiazzo, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 24’, 33’, 22’. 1h19’. Note. Servizio: Mosca errori 9, ace 2, Padova errori 15, ace 6. Muro: Mosca 17, Padova 3. Errori punto: Mosca 17, Padova 24. Ricezione: Mosca 26% (11% prf), Padova 54% (20% prf). Attacco: Mosca 53%, Padova 36%.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio con vittoria per Grottazzolina al Nas Sport Tournament di Dubai

    Arriva finalmente il momento dell’esordio per Yuasa Battery Grottazzolina al NAS Sports Tournament, con i marchigiani che partecipano sotto l’egida Al Hilal. Un’aquila il simbolo che fa bella mostra di sé al centro della maglia, che per il resto è del tutto simile a quella con cui Vecchi e compagni hanno affrontato la propria prima stagione di Superlega. Dall’altra parte della rete c’è The King Elsamawi, corrispondente alla formazione del Baniyas di Abu Dhabi, squadra con una forte componente abituata ai campionati europei come il martello tedesco Bogachev, l’argentino Nico Mendez (lunghi trascorsi in Francia per lui, Paris e Tours tra le altre), il palleggiatore sloveno Brulec e l’opposto Qafarena, una stagione per lui a Verona quattro anni fa.

    1° set – Coach Ortenzi opta per la formazione titolare, nessuna intenzione di sottovalutare l’impegno. Di Fedrizzi il primo punto di questa prima esperienza internazionale, subito sopra di tre poi accorcia la formazione araba con Mendez, che però si becca il muro dello stesso Fedrizzi per il 12-9. L’ace di Mendez permette agli arabi di accorciare sul 14-13, ma Demyanenko al centro passa con continuità. Sale in cattedra Tatarov da posto 4, ma una magia del solito Mendez (ben 8 i punti per lui nel set) permette agli avversari di impattare a quota 20. Qafarena tiene appaiato l’Elsamawi, e sulla superdifesa di Al Attas sul lungolinea di Petkovic arriva anche il set point in rimonta per la formazione araba; dentro Antonov al servizio, Fedrizzi ribalta tutto sul 24-25 ed è proprio Antonov a siglare l’ace che chiude il parziale.

    2° set – Nel secondo set Grottazzolina alza il livello portandosi avanti di quattro con Petkovic a martellare fino al 13-9; un turno al servizio di Bogachev riavvicina The King, ma quando Qafarena trova sulla sua strada il monster block di Demyanenko il gap è ripristinato, 16-12. Un buon turno al servizio di Fedrizzi allunga il vantaggio sul 19-13, Bogachev non ci sta e accorcia fino al -3 ma, in fotocopia al set precedente, Antonov entra e dal servizio ristabilisce le distanze. Ironia della sorte è lo stesso Bogachev a regalare il set al Al Hilal, out il suo servizio.

    3° set – Coach Hedhili, una istituzione nel volley a queste latitudini, cambia in regia inserendo Al Kaabi per Brulec; parte forte la formazione del The King, subito in vantaggio di due. Dentro Mattei per Grottazzolina, sale fortemente in cattedra Bogachev che allunga sul +3 per i suoi, davvero importanti le quote d’attacco per il tedesco. Petkovic impatta a quota 9, ma The King è on fire e Qafarena sigla il 11–14; non molla Grottazzolina in versione Al Hilal, ma è ancora Qafarena per il 18-20. Fedrizzi fallisce il contrattacco della parità, ma con l’ace del 21-21 si fa immediatamente perdonare e sempre dalla linea dei nove metri semina letteralmente il panico nella ricezione avversaria, fino al 24-21 che riporta l’inerzia tutta dalla parte grottese. Non è però finita, perché Qafarena impatta, e Nico Mendez dal servizio favorisce il 25-27 che riapre il match.

    4° set – Parte forte Grottazzolina nel quarto set, subito 3-0 con Petkovic al servizio; 10-6 il punteggio quando Qafarena spara out da seconda linea. Sempre Petkovic con i due attacchi e l’ace che valgono il 14-8, l’opposto serbo mostra i muscoli nel frangente. Demyanenko mura e, aiutato dal nastro, sigla l’ace che vale il 17-11; dentro Ali e Brulec per The King, cambia diagonale coach Hedhili per provare a invertire l’inerzia del set. E’ dominio Al Hilal, però, Grottazzolina vola sul 22-14 per poi chiudere 25-16 grazie all’ennesimo monster block di Demyanenko e all’ace, manco a dirlo, di Dusan Petkovic, che chiude da top scorer con 23 segnature personali.

    Esordio con vittoria, dunque, per la truppa di Ortenzi, che si gode l’applauso del maestoso NAS Sports Complex e prosegue col sorriso la sua splendida prima avventura nell’emirato arabo con l’intento da sogno di portare il nome di Grottazzolina alla ribalta internazionale.

    Al Hilal (Grottazzolina) 3The King Elsamawi 1(23-25, 18-25, 21-25)

    Al Hilal (Grottazzolina): Zhukouski 1, Antonov 2, Cubito ne, Vecchi (L2) ne, Bardarov ne, Demyanenko 12, Mattei 1, Comparoni 3, Petkovic 23, Fedrizzi 13, Marchiani, Cvanciger ne, Tatarov 8, Marchisio (L1) 61% (26% perf.). All. Ortenzi.The King Elsamawi : Al Attas (L) 37% (21% perf.), Al Kaabi, Al Mansouri 5, Al Menhali ne, Abdullah, Khalid ne, Anton 19, Shamal 3, Saqrouh ne, Mendez 15, Ali 1, Bogachev 16, Ayoub ne, Brulec 1. All. Riadh HedhiliArbitri: Alyammahi – AlseridiNote – Durata: 30’, 26’, 30’. Al Hilal: 16 errori in battuta, 11 ace, 10 muri vincenti, 50% in ricezione (23% perf), 46% in attacco. The King: 22 errori in battuta, 6 ace, 7 muri vincenti, 32% in ricezione (17% perf), 45% in attacco.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova per il secondo anno al NAS Sports Tournament. Bettio: “Sarà un’occasione di crescita”

    La Sonepar Padova, per il secondo anno consecutivo, prenderà parte ad una serie di incontri internazionali all’interno del contesto del NAS Sports Tournament, l’annuale competizione organizzata dal Consiglio dello Sport di Dubai. Il torneo non ufficiale, che si terrà dal 12 al 20 marzo, vedrà la partecipazione di squadre di alto livello in numerose discipline, dal volley al basket, dal padel al tennis, fino alla corsa e al ciclismo.La partecipazione della formazione bianconera si inserisce in un periodo di pausa della stagione, tra la conclusione della regular season e l’inizio, ad aprile, dei playoff per il 5° posto del Campionato di SuperLega. L’obiettivo è quello di mantenere alto il ritmo gara e arrivare nella miglior forma possibile alla prossima fase della stagione.  Lo staff tecnico padovano accompagnerà la squadra in questa esperienza a Dubai, garantendo il massimo supporto durante le partite e gli allenamenti, fondamentali per testare nuove soluzioni di gioco e raccogliere dati utili per le prossime gare.  Le serie di incontri che avranno luogo a Dubai rappresentano inoltre un’opportunità per Sonepar Padova di proseguire nell’ampliamento delle proprie prospettive internazionali, confrontandosi con squadre di vari paesi e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze.A commentare la partecipazione bianconera al NAS Sports Tournament è il presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio: “Avevamo un mese di pausa e non giocare per tanto tempo non è l’ideale per una squadra. Allenarsi è importante, ma le partite sono un’altra cosa. Partecipare a questa competizione – che già l’anno scorso si è rivelata un’esperienza positiva – ci permetterà di confrontarci con squadre di alto livello. Sarà un’occasione di crescita sia a livello personale che di squadra”.Trattandosi di un torneo non ufficiale e ad invito, la compagine di coach Jacopo Cuttini giocherà a Dubai con il nome “Alameed”. Di seguito il programma delle prime giornate del NAS Sports Tournament.Mercoledì 12 marzoOre 18.00 – The Emperor vs ZabeelOre 20.00 – Superise vs Alameed (Sonepar Padova)

    Giovedì 13 marzoOre 18.00 – The King vs Al HilalOre 20.00 – Al Jawareh vs Fohood ZabeelVenerdì 14 marzoOre 18.00 – Alameed (Sonepar Padova) vs The EmperorOre 20.00 – Zabeel vs SuperiseSabato 15 marzo Ore 18.00 – Al Hilal vs Al JawarehOre 20.00 – Fohood Zabeel vs The KingDomenica 16 marzoOre 18.00 – Alameed (Sonepar Padova) vs ZabeelOre 20.00 – Superise vs The EmperorLunedì 17 marzoOre 18.00 – Al Hilal vs Fohood ZabeelOre 20.00 – Al Jawareh vs The King*orari italiani di gioco

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina in partenza per Dubai, Ortenzi: “Un premio e un’occasione per fare esperienza”

    Valigie pronte ma stavolta nessuna trasferta di campionato da preparare né punti in palio per raggiungere il traguardo della salvezza. Quest’ultima è stata assolutamente raggiunta con merito e la prossima trasferta non mette in palio punti per la Superlega ma la seria opportunità di misurarsi con realtà pallavolistiche anche molto differenti a Dubai, con partenza in programma martedì per la Yuasa Battery Grottazzolina.

    Ed è proprio con questo spirito che procede l’avvicinamento della squadra come conferma coach Massimiliano Ortenzi: “Il Torneo internazionale di Dubai? E’ una bella occasione per noi, opportunità di misurarsi con nuove squadre. Per noi come società è una prima volta ed è un premio farlo in un contesto come quello di Dubai. Siamo curiosi di vedere diverse cose. Innanzitutto il nostro approccio a questa esperienza ma anche come saremo in grado di esprimerci in questo contesto internazionale, contro squadre magari costruite con altri presupposti”. 

    Contesto interessante, esperienza da vivere ma soprattutto una grande tappa di avvicinamento a quei playoff per il quinto posto che a livello ufficiale sono il prossimo step, il più alto al momento della storia targata Grottazzolina e che mette in palio quel sogno che ha come linea d’arrivo la qualificazione alla Challenge Cup. “I playoff per il 5° posto sono un momento particolare della stagione. Mettere un altro obiettivo, dopo quello magnificamente raggiunto della salvezza, non è mai scontato. Bisogna fare in modo che questa fase della stagione, assolutamente guadagnata sul campo, non sia un peso per il gruppo ma diventi uno strumento per consolidare la nostra presenza sul territorio da un lato e ci permetta di conoscere meglio alcune dinamiche del massimo campionato. Ci sarà anche la possibilità, perché è giusto pensarla anche in questo modo, di dare un pò di spazio a chi magari in stagione ne ha avuto meno. Tutto va inquadrato nell’ottica giusta e corretta, affrontando l’esperienza che ci attende col sorriso di chi vuole provare comunque a portarsi via sempre qualcosa”. 

    Per arrivare bene a quella fase c’è nel mezzo Dubai che serve intanto per scaldare bene il braccio: “A Dubai c’è da fare un’esperienza da vivere come un premio ma anche con la voglia di portar via sempre qualcosa. Questa è una squadra con dentro tanti agonisti che anche quando giocano partite senza punti in palio non ci stanno mai a perdere, vogliono sempre vincere e fare il massimo possibile. Sono convinto che anche lì, se si presenterà l’opportunità, ci faremo trovare pronti”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena trionfa al NAS Sports Tournament di Dubai

    È la Valsa Group Modena a trionfare al NAS Sports Tournament. La formazione di Giuliani, che ha partecipato al torneo di Dubai, con il “falso nome” di Zaabel 2, si è imposta in finale al tie-break contro Zaabel, squadra che ha riunito atleti di Taranto e Catania.

    A guadagnarsi la palma di MVP lo schiacciatore gialloblù Vlad Davyskyda seguito dai compagni Maksim Sapozhkov e Bruno premiato come miglior servizio e miglior palleggiatore. Dall’altra parte della rete premi per Alessandro Tondo, miglior muro, e miglior attaccante per Paul Buchegger.

    Al NAS Sports Tournament, torneo di esibizione andato in scena negli Emirati Arabi Uniti dal 22 al 31 marzo, hanno preso parte anche Pallavolo Padova, Cisterna Volley e, come detto, numerosi giocatori di Taranto e Catania che si sono uniti in un’unica squadra.

    “È stata una grande battaglia in finale – ha sottolineato Bruno. – Lo sapevamo, loro hanno giocato molto bene in tutta la settimana e hanno grandi giocatori. Nel primo set abbiamo fatto tanti errori in battuta ma dopo penso che abbiamo messo grande aggressività nel fondamentale e li abbiamo messi in difficoltà in ricezione, abbiamo giocato bene anche in difesa. Siamo molto felici per questo torneo, è stato un piacere e un onore essere qui e ci dà grande motivazione per quello che dovremo fare una volta tornati in Italia.”

    “È stato tutto perfetto qui, sono molto contento perchè è stata un’esperienza fantastica per me, per i ragazzi e per la pallavolo italiana – così il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. Il livello è migliorato giorno dopo giorno e questo significa che i giocatori si sono allenati tanto in questo torneo. Spero che ci sarà la possibilità di fare esperienze con la pallavolo italiana qui. Magari proveremo ad organizzare anche qualcosa ma adesso è troppo presto per parlarne, potranno comunque nascere idee.”

    (Fonte: NAS Sports Tournament, Dubai Sport Council) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi visita Dubai: eventi negli Emirati in vista?

    Nei giorni scorsi Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, è stato in visita a Dubai, dove si sta svolgendo il NAS Sports Tournament con la partecipazione di tre squadre italiane. Il numero uno della Lega maschile, accompagnato da Jasmin Mohamed Jabir, ha incontrato Nasser Aman Al Rahma, segretario generale del Dubai Sports Council, con l’intento di verificare la possibilità di collaborazioni future.

    Con l’organo di governo degli Emirati Arabi Uniti dedicato allo sport, nonché principale entità incaricata di sviluppare la cultura sportiva dello stato, si è parlato di alcune delle attività svolte a Dubai e si è discussa l’opportunità di ospitare alcuni eventi della Superlega italiana, riconosciuta come punto di riferimento del volley a livello mondiale.

    L’idea di “esportare” alcuni grandi appuntamenti, come le finali di Coppa Italia o di Supercoppa, è un vecchio “pallino” di Righi, che lo aveva già esplicitato in un’intervista a gennaio. A quanto sembra per un certo periodo è stata sul tavolo anche l’ipotesi di disputare l’intero torneo dei Play Off 5° posto proprio sul Golfo Persico, possibilità poi scartata per il mancato accordo tra le squadre partecipanti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da tre punti per Cisterna all’esordio nel torneo di Dubai

    Il Cisterna Volley ha iniziato con una vittoria al NAS Sports Tournament di Dubai. La formazione pontina ha superato 3-1 l’HMS, un team composto da giocatori libici in cui gioca anche il polacco Bartosz Krzysiek, opposto dell’Ajman Sports Club, negli Emirati, ma che ha un passato anche in Italia dove ha giocato per due stagioni alla Delta Group Porto Viro. Lunedì 25 marzo, alle 23:15 orario degli Emirati Arabi Uniti, l’Aljawareh (il nome arabo attribuito alla formazione cisternese) giocherà la sua seconda partita contro Modena, a cui è stato attribuito il nome Zabeel 2.

    Il Cisterna Volley ha vinto piuttosto agevolmente i primi due parziali, chiusi rispettivamente 25-16 e 25-19: nel secondo Baranowicz e soci erano addirittura arrivati al 16-9, un vantaggio di sette lunghezze che riassume il divario tra le due formazioni. Anche nel terzo spicchio di partita il Cisterna ha iniziato con autorevolezza (8-4 e 16-12) poi nel finale gli avversari sono riusciti a recuperare (19-21) per poi chiudere 19-25. Nel quarto e ultimo set il Cisterna ha ripreso a macinare punti (16-12 e 21-15) archiviando la pratica con il 25-19 che ha mandato le squadre sotto la doccia.

    “Qui a Dubai tutto procede nel modo giusto, ci stiamo allenando secondo i nostri programmi e abbiamo avuto modo di preparare molto bene la prima partita a questo torneo – assicura coach Guillermo Falasca – La partita di oggi? Posso dire che non è stata facilissima per tanti motivi: l’avversario non era di un livello altissimo, abbiamo fatto tanto turn over e abbiamo provato a dare spazio a tutti, perché questo era il momento adatto ed è stata l’occasione giusta per farlo“.

    “Abbiamo perso il terzo set – continua Falasca – poi ho rimesso i giocatori più in palla e abbiamo vinto la partita con sicurezza, e posso dire che complessivamente sono contento di tutto questo. Adesso ci aspetta la partita di lunedì con Modena e poi un’altra sfida, in queste due partite non avremo molto margine per ruotare le formazioni e dovremo scendere in campo con la formazione tipo, consapevoli di dover essere più performanti possibile“.

    “Per la mia esperienza tutte le prime partite di tutti i tornei sono sempre complicate, ma noi siamo riusciti a gestire questa partita e vincere. Non è mai facile iniziare con una vittoria agevole perché ci sono sempre tanti fattori nuovi da tenere in considerazione: giochiamo in un’altra situazione, un palazzetto nuovo e senza riferimenti che ovviamente inizieremo ad avere già dalle prossime partite” ha aggiunto Theo Faure, opposto del Cisterna Volley eletto Mvp del match. Nella formazione libica il miglior realizzatore è stato il bielorusso Radziuk, che ha messo a terra 20 palloni. Meglio Cisterna in attacco (49% contro il 42% degli avversari) mentre al servizio i pontini hanno piazzato 13 ace contro i 4 degli avversari e a muro 8 block vincenti contro i 4 dell’Hms.

    Dopo la partita di lunedì con Modena il Cisterna tornerà in campo anche mercoledì 27 marzo, alle 21.15, con la squadra chiamata The King che è un mix tra giocatori del campionato locale, con al suo interno iraniani, libanesi, australiani, il tedesco Rosler e lo schiacciatore cubano con passaporto italiano Yosvany Hernandez, che in Italia ha giocato a Monza.

    Cisterna Volley-HMS 3-1 (25-16, 25-19, 19-25, 25-19)Cisterna Volley: De Santis (L), Finauri 2, Giani 1, Ramon 7, Piccinelli (L), Faure 12, Rossi 8, Czerwinski 8, Baranowicz 2, Mazzone 6, Bayram 10, Nedeljkovic 10, Peric 3. All. Falasca.HMS: Jeneefah, T. Shahout ne, M. Shahout, Elmaarug (L), Daghdannah, Radziuk 20, A. Gerwash 5, M. Gerwash 10, Lashlem, Alashlam 7, Aween, Anas ne, Belrous ne, Krzjsiek 8. All. Hadith.Note: Durata set: 25′, 26′, 26′, 26′. Cisterna Volley: ricezione 37% (20%), attacco 49%, ace 13 (err.batt. 15), muri pt. 8; Hms: ricezione 35% (17%), attacco 42%, ace 4 (err.batt. 16), muri pt. 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dubai, i roster del NAS Sports Tournament: c’è la “fusione” Taranto-Catania…

    Ne siamo venuti a conoscenza un po’ a spizzichi e bocconi, ma ormai il quadro è completo: una bella fetta della Superlega italiana, quella non coinvolta nei Play Off Scudetto, da oggi sarà in campo a Dubai per il NAS Sports Tournament, un torneo di esibizione a 8 squadre, che si concluderà domenica 31 marzo con la finale. Al via ci saranno al gran completo Pallavolo Padova, Cisterna Volley e Valsa Group Modena, sia pure sotto “falso” nome (si chiameranno rispettivamente Emperor, Aljawareh e Zabeel 2), ma anche il Foohod Zabeel, una curiosa… fusione tra i roster di Gioiella Prisma Taranto e Farmitalia Catania.

    In quest’ultima squadra troviamo infatti il palleggiatore Santi Orduna, l’opposto Paul Buchegger, i centrali Alessandro Tondo, Elia Bossi e Nemanja Masulovic, lo schiacciatore Jacopo Massari e il libero Domenico Cavaccini, tutti della squadra catanese, a cui si aggiungono il regista Angel Trinidad De Haro e gli schiacciatori Filippo Lanza e Giacomo Raffaelli (Taranto). La rosa è completata da un giocatore locale, Majid Saqer Alfalasi, e affidata alle cure del tecnico Paolo Montagnani.

    Nell’elenco abbiamo poi l’Hms, che è di fatto la squadra libica dell’Asswehly con l’innesto di qualche giocatore già impegnato nel campionato degli Emirati, come il venezuelano Montoya e il polacco Krzysiek; l’AlAmeed, composto quasi interamente da atleti brasiliani come il veterano Murilo Radke (ma ci sono anche l’australiano Thomas Edgar e il macedone Ljaftov, ex Ravenna); e infine due vere e proprie multinazionali come Zabeel 1 e The King, che schierano tra gli altri il giapponese Keisuke Matsuo, il francese Daryl Bultor, il cubano Yosvany Hernandez, il tedesco Tim Grozer (fratello di Georg) e l’iraniano Amirhossein Toukteh.

    Modena e Cisterna sono inserite nello stesso girone e debutteranno sabato 23 marzo, per poi scontrarsi nella seconda partita, lunedì 25. Padova, invece, è in gruppo con la “mista” Taranto-Catania: entrambe scenderanno in campo stasera (venerdì 22) e si ritroveranno di fronte martedì 26 per l’ultima giornata. Venerdì 29 le semifinali, sabato 30 la finale per il terzo posto e la domenica di Pasqua, come detto, la finale. Qualche dubbio sorge a questo punto sul calendario dei Play Off 5° posto, che da programma sarebbero dovuti partire lunedì 1° aprile; con metà delle partecipanti impegnate in Medio Oriente, potrebbe essere d’uopo un posticipo…

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO