consigliato per te

  • in

    Futura-Modena: 3-0. Terza vittoria consecutiva per le bustocche

    Nella settimana del Black Friday la Futura Volley Giovani non concede sconti e in poco più di un’ora liquida la pratica Modena Volley con un secco e indiscutibile 3-0. Prestazione robusta e convincente quella offerta dalla squadra di Mauro Tettamanti, che tiene alta l’attenzione dal primo all’ultimo punto senza concedere nulla alle emiliane, messe sotto grazie alla ricetta che ha come ingredienti principali ace, muri e tanta garra. L’ennesimo Monday Night della stagione bustocca si rivela freddo quanto a temperatura esterna ma non per quella interna alla Soevis Arena, scaldata dal tifo dei CoccoBrilli e da una discreta cornice di pubblico nonostante l’infelice uscita di lunedì sera. Ed il 3-0 stampato sul taraflex castellanzese allunga a tre la serie positiva della formazione biancorossa, che chiude nel migliore dei modi il girone di andata: tre punti che valgono il quinto posto in classifica e una gran bella dose di fiducia ed entusiasmo in vista del non semplice avvio del girone di ritorno (trasferte ad Altino e Fasano).MVP di serata è Marika Longobardi, protagonista assoluta del match con 16 punti ed un luccicante 71% offensivo). A ruota segue una Alice Farina ormai abituata alla doppia cifra (15 punti con 2 ace, 6 muri e il 70%). Ma tutto l’attacco bustocco gira ad alto ritmo, con un 53% che profuma tanto di Helena Sassolini, sempre più sicura e spregiudicata in cabina di regia. A completare la serata magica, l’esordio in A2 di Elena Aina, libero classe 2007 prodotto del settore giovanile bustocco, schierata nel corso del terzo set.Primo set – L’equilibrio dell’avvio viene rotto dalle padrone di casa, che alzano subito l’intensità a muro (a segno Tkachenko e Farina) e con l’ace di Rebora stampano l’8-4. Il parziale si mette in fretta sui giusti binari e Sassolini, ancora dai 9 metri, dipinge due traiettorie perfette che portano lontano le Cocche (13-5). Modena non riesce in alcun modo a scuotersi e il set scivola via liscio (18-8, 21-13) fino al 25-15 fissato da Tkachenko.Parziali: 8-4, 13-5, 18-8, 21-13, 25-15Farina 7; Credi 4Secondo set – Il copione non cambia di molto, ed è proprio un ace di Longobardi a dare il primo strappo al parziale (6-3). Le ospiti riescono a rimanere in scia grazie al buon apporto di Nonnati ma a dettare i ritmi è sempre la Futura (10-8); le emiliane nulla possono però quando Rebora e compagne decidono che è ora di spingere: il break che spacca la frazione è di quelli importanti, con un 9-0 senza appello (dal 10-9 al 19-9). A mettere la firma sul 2-0 è Longobardi.Parziali: 6-3, 10-8, 10-9, 19-9, 25-16Longobardi 9; Credi 3Terzo Set – Il terzo set è quello che regala più equilibrio, con le due squadre che viaggiano gomito a gomito fin quasi a metà parziale (5-4, 10-9). Ad accelerare per chiudere in fretta la pratica è ancora Longobardi: un suo potente attacco vale il 14-11 e l’ulteriore carico lo mette Farina con l’ace del 17-12. Senza scossoni il finale (21-17), con la schiacciatrice campana che mette il punto esclamativo sul 25-21Parziali: 5-4, 10-9, 14-11, 17-12, 21-17, 25-21Farina e Longobardi 5; Fusco 4Marika Longobardi (Futura Giovani Busto Arsizio): “È stata una partita che ci cha permesso di portare a casa tre punti preziosi che valgono il quinto posto. Siamo un po’ più sereni e pronti ad iniziare il girone di ritorno. Ogni giorno stiamo cercando di lavorare su qualcosa di diverso, sistemando quelle situazioni che non erano precise. Ci siamo unite ancora di più come squadra e questo è il risultato del gran lavoro fatto in palestra. Nel ritorno dovremo fare meglio rispetto al girone di andata e speriamo di iniziare col piede giusto”.Federica Nonnati (Volley Modena): “Questa sera non è andata, non siamo riuscite ad esprimere un buon gioco purtroppo. In alcuni momenti sembrava che potessimo risalire, ma non siamo riuscite a farlo e per questo possiamo fare solo i complimenti a loro per la prestazione. A noi serve mettere un punto e ricominciare dal prossimo allenamento, abbiamo sbagliato troppo soprattutto nei momenti meno adatti e questo ci ha penalizzato molto.”FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 3VOLLEY MODENA 0 (25-15 25-16 25-21) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Tkachenko 7, Farina 15, Taborelli 9, Longobardi 16, Rebora 5, Sassolini 6, Blasi (L), Maiorano, Sormani, Alberti, Nella, Talarico, Aina (L), Orlandi. All. Tettamanti. VOLLEY MODENA: Lancellotti 2, Fusco 7, Credi 9, Nonnati 7, Visentin 1, Marinucci 5, Righi (L), Dodi 6, Gerosa 1, Zironi (L), Sazzi. All. Marone. ARBITRI: Sessolo, De Nard. NOTE – Durata set: 22′, 23′, 26′; Tot: 71′. MVP: Longobardi.(Fonte: Futura Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina-Casalmaggiore: il rinvio costa 9.926 euro al Comune siciliano. Il curioso retroscena

    Tra le partite dell’ottava giornata di A2 Femminile, disputate la scorsa settimana, si è giocata anche Messina-Casalmaggiore. La partita è stata vinta dalle padrone di casa per 3-1, ma nelle giornate successive, nella città siciliana non si è parlato tanto della vittoria sul campo, quanto di un retroscena che ha fatto particolarmente discutere.

    La “pietra dello scandalo” è stata infatti una serie di eventi previsti nella città che hanno, con non poco imbarazzo generale, portato al rinvio della gara al giorno successivo.

    Il match era infatti inizialmente previsto per domenica 16 novembre, come indicato nel calendario di Lega. In quella data, però, nelle zone intorno al PalaRescifina, era previsto anche il Rally Tirreno-Messina. Ciò ha reso impossibile svolgere altri eventi in tutta la zona di San Filippo, incluso il palazzetto per l’intero fine settimana.

    La società ha dunque in un primo momento pensato di disputare la gara al PalaTracuzzi, indicato come campo secondario in caso di impossibilità a giocare nel proprio palazzetto. Il problema è che anche questo impianto era già occupato, in particolare da un match di pallacanestro.

    A questo punto, davanti alla squadra siciliana si prospettavano due scenari, come riportato da Tempostretto. Il primo, il peggiore per le padrone di casa era quello della sconfitta a tavolino, unica soluzione in caso fosse stato impossibile trovare una soluzione alternativa per lo svolgimento della partita. A scongiurare questo scenario e a permettere di svolgere regolarmente il match è stata la formazione ospite, Casalmaggiore, che ha accettato di rinviare la gara al giorno successivo, lunedì 17 novembre.

    Per permettere alle ospiti di raggiungere Messina ed evitare alle padrone di casa la sconfitta a tavolino, è stato però necessario comprare dei nuovi biglietti aerei per la trasferta. Da regolamento, è la squadra ospitante a doversi occupare della logistica per permettere lo svolgimento della gara nella nuova data. In questo caso, però, essendo il disguido stato provocato dal Comune, colpevole di non aver reso disponibile la struttura nella data concordata, la spesa è spettata allo stesso Comune di Messina. Come ci si può immaginare, comprare 22 biglietti aerei così a ridosso della data di partenza non è stato particolarmente economico. L’esborso totale per le casse pubbliche messinesi, per riparare al guaio, sono stati 9.926€ o, se si preferisce 225€ a testa per ciascuna tratta, per una vittoria siciliana che è… costata “cara”! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Trento: 3-1. Le Wolfes trovano la sesta vittoria consecutiva

    Al Palazzetto dello Sport di Roma va in scena una delle partite più intense di questo inizio di stagione nel girone A del Campionato di Serie A2 Femminile: emozioni e spettacolo con le Wolves che si confermano in un momento magico e trovano la sesta vittoria consecutiva nello scontro al vertice con l’Itas Trentino. Dopo aver perso il primo set ai vantaggi (24-26), nella seconda parte di gara le capitoline cambiano marcia e vincono i restanti tre set (25-20, 25-20, 25-22) anche grazie al positivo ingresso di Pecorari (premiata come MVP della sfida), che insieme a Perović (top scorer del match con 23 punti) e Bosso (19 punti) si rivela un’autentica spina nel fianco per la difesa ospite. Spiccano anche i cinque muri messi a segno da Consoli, le illuminanti intuizioni di Guiducci e le sempre ottime percentuali della capitana Zannoni in ricezione. Molto solida comunque la prestazione di tutta la squadra. Un’altra bella vittoria che consente alle giallorosse di chiudere il girone di andata in vetta in coabitazione con Costa Volpino, prossima avversaria in trasferta, domenica 7 dicembre, dopo il turno di riposo. Il successo su Trento regala alla squadra di coach Cuccarini anche la semifinale della Coppa Italia di Serie A2 contro Padova. La conclusione migliore di un pomeriggio di festa iniziato, prima del fischio d’inizio, con la premiazione della squadra giovanile della SMI Roma Volley che nella stagione sportiva 2024/2025 si è aggiudicata il campionato territoriale Under 12.Carolina Pecorari (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È una grande vittoria sia di squadra che personale. Spero che il pubblico si sia divertito perché è stata una partita molto importante sia per la classifica del campionato che per il tabellone della Coppa Italia. Sono felice di essere riuscita ad esprimermi al meglio in campo e per questo devo ringraziare tutte le mie compagne e tutto lo staff”SMI ROMA VOLLEY 3ITAS TRENTINO 1 (24-26, 25-20, 25-20, 25-22) SMI ROMA VOLLEY: Consoli 11, Guiducci 1, Bosso 19, Guidi 7, Perovic 23, Mason 1, Zannoni (L), Pecorari 12, Biesso, Cantoni, Angelina, Baratella. All. Cuccarini. ITAS TRENTINO: Giuliani 16, Marconato 10, Monza 7, Pamio 14, Cosi 6, Lazda 19, Ristori Tomberli (L), Andrich 1, Iob 1, Guerra, Zeni, Colombo. All. Beltrami. ARBITRI: Kronaj, Giulietti. NOTE – Durata set: 32′, 29′, 26′, 29′; Tot: 116′. MVP: Pecorari.(Fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola-Fasano 3-2. Salvatori: “Serve costanza”, Muzi: “Vogliamo crescere”

    Quinta vittoria stagionale, tutte arrivate al tie-break, per la Clai Imola Volley, che supera Fasano dopo cinque set molto equilibrati e chiude così il suo girone di andata con un successo molto prezioso sia per la classifica che per il morale del gruppo. È la terza affermazione consecutiva per Malik e compagne, che dopo Brescia e Modena hanno avuto la meglio su un altro avversario davvero molto ostico ed insidioso che oggi al PalaRuggi ha dimostrato di non valere assolutamente l’attuale (deficitaria) posizione in classifica. Avanti 2-0 dopo aver giocato con grande scioltezza ed efficacia i primi due set della sfida, è mancata forse un po’ di energia nelle gambe e nella testa delle imolesi per chiudere prima la pratica e per mettere quindi le mani su una vittoria piena che ancora purtroppo manca nel palmares di questa stagione. Ciò che comunque conta maggiormente nell’ambiente biancoblu è aver tenuto aperta la striscia vincente anche in questo fine settimana, con la speranza non tanto celata di conquistare prima o poi quei 3 punti che consentirebbero alla squadra di scalare qualche posizione in graduatoria e di continuare a coltivare il sogno quinto posto. Top-scorer di serata per Imola l’opposto Polina Malik con i suoi 22 punti complessivi messi a referto, seguita da Bulovic con 17 e dalla coppia Hoogers-Busolini con 16 marcature totali, mentre per Fasano 20 di Salinas, 18 di Korhonen e 14 di Provaroni.QUI tutti i risultati del weekend e la classifica.DICHIARAZIONIChiara Salvatori (centrale) (Clai Imola Volley): “Siamo partite bene, molto cariche, e abbiamo spinto subito forte nei primi due set. Poi la nostra intensità è calata, e questo ha permesso a Fasano di rientrare in gara. Siamo poi state molto brave al tie-break, dove siamo riuscite a far vedere il nostro gioco nel momento decisivo seppur con molta fatica. Dobbiamo mantenere questo livello, evitando gli alti e bassi che ogni tanto ci succedono. Serve costanza per fare altri risultati positivi“.Margherita Muzi (palleggiatrice) (Olio Pantaleo Volley Fasano): “Nel terzo e quarto set siamo state molto aggressive e abbiamo sbagliato meno, mentre nel quinto loro sono tornate a spingere al massimo. Merito a loro per la bella vittoria. Stiamo portando avanti un lavoro che prima o poi ci porterà dei risultati, vogliamo crescere e ogni partita per noi è una grande sfida. La squadra è viva e non vogliamo assolutamente mollare“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons-Altino 3-0. Feruglio: “Il gruppo la nostra forza”, Marchesini: “L’atteggiamento non è stato giusto”

    CDA Talmassons FVG che non sbaglia e batte anche la Tenaglia Abruzzo Altino con il punteggio di 3-0. Un altro successo per la squadra di coach Barbieri, che ha lasciato le briciole alle proprie avversarie e ha conquistato la nona vittoria nelle prime dieci partite. Tre punti che permettono alle Pink Panthers di giocare i quarti di finale ed eventualmente la semifinale di Coppa Italia in casa. L’inizio di gara è dei più equilibrati, con le ospiti che confermano fin da subito di essere una squadra tosta e con grandi qualità in fase offensiva. A metà parziale, però, Talmassons prende il largo e si guadagna un largo vantaggio, che porterà fino in fondo. Il primo set si chiude con il punteggio di 25-17. I primi punti del secondo parziale, invece, sorride ad Altino, che sfrutta le disattenzioni della formazione friulana e riesce a mettere il muso davanti. Un allungo che dura poco però, perchè grazie a una Frosini in stato di grazia (21 punti messi a segno) riesce a imporre il proprio gioco e a disinnescare i tentativi di difesa delle ospiti. Pink Panthers che dominano e concludono con il risultato di 25-14. Il terzo e ultimo set è il più equilibrato. Le due squadre alternano ottime giocate a degli errori un po’ banali, ma è la CDA a passare nuovamente in vantaggio. Poi, però, le friulane staccano la spina e subiscono un parziale di 1-6, che potrebbe riaprire clamorosamente il match. In un finale di partita che potrebbe nascondere delle insidie, la formazione di coach Barbieri mette la freccia e conquista altri tre punti (25-21). Un’altra, l’ennesima grande prova delle friulane, che sono attese dalle due trasferte di Modena e Altamura, per ripartire dai numerosi miglioramenti che si sono visti nelle ultime uscite e continuare a viaggiare su questi ritmi. QUI tutti i risultati della giornata e la classifica.DICHIARAZIONIRebecca Feruglio (Cda Volley Talmassons Fvg): “Molto emozionante entrare in campo e avere questi minuti a disposizione. Sono entrata molto carica, per me è sempre bellissimo giocare davanti a questo pubblico. Bello poter dare anche io un contributo alla squadra. Sono davvero fortunata di poter condividere questo percorso con le mie compagne, mi aiutano molto. Il gruppo è la nostra forza e si vede anche in campo. Dobbiamo continuare a lavorare giorno dopo giorno“.Dalila Marchesini (Tenaglia Abruzzo Altino Volley): “Purtroppo stasera non siamo riuscite ad esprimerci come avremmo voluto, pur non avendo alcuna pressione addosso, l’atteggiamento in campo non è stato quello giusto. Ora ci concentreremo sulla settimana di allenamenti e sulla partita di sabato contro Futura“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno-Messina: 3-1. Vittoria e qualificazione in Coppa Italia per le salentine

    Il Palazzetto San Giuseppe da Copertino di Lecce è stato il palcoscenico di un pomeriggio memorabile per la Narconon Volley Melendugno. Nell’ultima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A2 femminile, le salentine hanno superato una tenace Gruppo Formula 3 Messina con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-23, 24-26, 25-15), blindando una storica qualificazione ai Quarti di Finale di Coppa Italia.La sfida, carica di tensione agonistica, è stata preceduta da un momento di profonda e sentita commozione. La Capitana Ilaria Maruotti ha deposto un mazzo di fiori davanti alla tribuna dei tifosi, omaggiando con un gesto semplice e toccante la tragica scomparsa del piccolo Elia, ricordato da uno striscione e da un corale applauso rivolto al cielo. Un abbraccio che unisce la comunità sportiva in un momento di dolore e solidarietà.

    Primo set – Le padrone di casa sono scese in campo con un obiettivo straordinario e ben chiaro: conquistare un solo set per accedere alla fase finale della Coppa. Non c’è stato spazio per l’attesa: dopo una fase iniziale punto a punto, Melendugno ha messo il turbo a partire dal 15-13 grazie a Riparbelli e Joly, chiudendo la frazione con un netto 25-18. Il punto finale, siglato da Riparbelli, ha sancito la matematica qualificazione della Narconon Volley Melendugno ai Quarti di Coppa Italia, un traguardo di altissimo prestigio per la società.Secondo set – Forte del primo obiettivo centrato, tutta l’energia e la concentrazione si è spostata sulla conquista dell’intera posta in palio e la Narconon Volley Melendugno ha continuato a spingere anche nel secondo set, dominando in avvio (9-3) grazie a una Maria Adelaide Babatunde in stato di grazia, autrice di muri monumentali e fast imprendibili. Le siciliane, una formazione costruita per l’alta classifica, hanno provato la rimonta guidate dalla ex Rastelli e dai colpi di Carcaces e Zojzi, ma hanno dovuto arrendersi sul 25-23.

    Terzo set – Il terzo set ha visto la reazione d’orgoglio di Messina. Nonostante i tentativi di Bulaich (fantastica nell’attacco tra i tre metri) e i cambi operati da Coach Giunta (con l’ingresso incisivo di Colombino e Sturniolo), le ospiti hanno trovato un parziale decisivo nel finale grazie a Viscioni e Zojzi, chiudendo ai vantaggi sul 24-26.

    Quarto set – Il quarto set è stato però un monologo biancorossonero. La Narconon ha ristabilito immediatamente le distanze (12-3), con una grande intensità difensiva e la lucidità in regia di Avenia. Gli attacchi precisi di Bulaich e i muri finali di Avenia e Riparbelli hanno spento ogni speranza di rimonta ospite, fissando il tabellino sul definitivo 25-15.A testimonianza della straordinaria prestazione corale, soprattutto in fase difensiva, il premio di MVP è andato al libero Aurora Morandini, autentico baluardo in seconda linea.Morandini (Narconon Volley Melendugno): “Sono emozionatissima per questo riconoscimento da MVP, ma il vero premio è quello che abbiamo raggiunto come squadra stasera! Sapevamo che in palio c’era un obiettivo storico, e l’urgenza di conquistare quel primo set per la Coppa Italia ci ha dato una carica incredibile. Questa qualificazione è per tutti noi, per la società e per i nostri fantastici tifosi!”Con questo successo, la Narconon Volley Melendugno chiude il girone di andata con una vittoria preziosa, consolidando la propria posizione in classifica (ad 1 solo punto dalle prime: Costa Volpino e Roma) e proiettandosi con entusiasmo verso la seconda metà del campionato e la storica avventura in Coppa Italia.

    Narconon Volley Melendugno 3Gruppo Formula 3 Messina 1NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Babatunde 16, Bassi 6, Joly 11, Riparbelli 10, Avenia 7, Bulaich 17, Morandini (L), Colombino 7, Sturniolo, Maruotti. Non entrate: Roserba (L), Gianfico, Perfetto, Gaia Fiore. All. Simone Giunta.GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Tisma 1, Rizzieri 1, Zojzi 12, Colombo 5, Felappi, Ferrara (L), Landucci 3, Viscioni 14, Campagnolo 6, Carcaces 9, Rastelli 5, Oggioni. All. Matteo Freschi.MVP: Aurora Morandini (Narconon Volley Melendugno)(Fonte: Narconon Volley Melendugno ) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo-Altamura 0-3. Condina: “Non c’è cattiveria agonistica”, Soriani: “Grande prova collettiva”

    Al PalaCoim di Offanengo fa festa la Panbiscò Leonessa Altamura, vincitrice in tre set contro la Trasporti Bressan che cede il quinto posto proprio alle pugliesi. Le neroverdi cremasche chiudono il girone d’andata con un doppio ko senza vincere set davanti al proprio pubblico, dove finora la squadra di Giorgio Bolzoni ha conquistato un solo punto (contro Talmassons), mentre le vittorie sono arrivate tutte in trasferta. Momento spartiacque, il secondo set, dove Altamura (già a segno nel primo parziale e più concreta nel terzo) ha saputo annullare una palla dell’1-1 sfruttando subito la propria occasione per il 2-0, rimontando anche da 20-16 e 23-21. Mvp dell’incontro, la palleggiatrice della Panbiscò Leonessa Valeria Caracuta, premiata dal vicepresidente Fipav Lombardia Marco Spozio. Mattatrice del match, l’opposta ospite Monika Krasteva, autrice di 23 punti con il 70% offensivo.DICHIARAZIONIStefano Condina (direttore generale Volley Offanengo) (Trasporti Bressan Offanengo): “Stiamo giocando male e raccogliamo quello che vediamo in campo; non c’è cattiveria agonistica, alle prime difficoltà siamo disuniti e questo non va bene. Il campionato è molto difficile e livellato, se si vuole ambire al quinto posto, dopo due anni che arriviamo sesti, questo non è l’atteggiamento. Oggi sono veramente scontento della prestazione, senza nulla togliere all’avversario che ha fatto la propria partita e ha meritato di vincere. Noi in casa, davanti al nostro pubblico, non possiamo raccogliere fin qui un punto. Questo non va bene. Il bilancio del girone d’andata? Non stiamo andando bene, abbiamo l’obiettivo del quinto posto e credo che l’organico sia adatto per raggiungerlo. Quest’anno non ci siamo qualificati alla Coppa Italia dove invece eravamo approdati lo scorso anno; inoltre dopo oggi siamo provvisoriamente fuori anche dal quinto posto. Dobbiamo metterci a lavorare di più e meglio, perché tutto parte da quel che si fa in settimana. Dobbiamo cambiare qualcosa, tutti, squadra, staff e anche noi società dove possiamo. Bisogna cambiare subito la rotta perché il girone di ritorno non concede chance ulteriori, ogni punto pesa tantissimo. Dobbiamo impegnarci di più“.Valentina Soriani (Panbiscò Leonessa Altamura): “Una grande prova collettiva che premia il lavoro fatto in palestra e la crescita di questo gruppo, con staff e società sempre a fianco. Siamo soddisfatte di questo risultato oggi, ma per noi non rappresenta un punto di arrivo. Stiamo acquisendo partita dopo partita la fiducia che ci serve per affrontare ancora più determinate il girone di ritorno“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2: tutti i risultati del weekend. Definiti gli accoppiamenti di Coppa Italia

    Domenica ricca di emozioni nella 9^ giornata della Serie A2 Tigotà, che chiude ufficialmente il girone di andata – aspettando il posticipo di lunedì sera tra Busto Arsizio e Modena – e definisce gli accoppiamenti per i Quarti di Finale di Coppa Italia A2, in programma mercoledì 17 dicembre. Le sfide saranno: CDA Volley Talmassons FVG – Itas Trentino, Valsabbina Millenium Brescia – Narconon Volley Melendugno, SMI Roma Volley – Nuvolì Altafratte Padova e C.B.L. Costa Volpino – Tenaglia Abruzzo Altino Volley.

    Nel Girone A, la SMI Roma Volley risponde a distanza alla vittoria di sabato di Costa Volpino, e si porta a pari merito in testa alla classifica grazie al successo per 3-1 in rimonta nella sfida d’alta classifica contro l’ Itas Trentino. Le capitoline sono brave a non perdersi d’animo dopo il primo set perso 24-26 ai vantaggi sotto i colpi di Ladza, e grazie all’ingresso in corsa di Pecorari – MVP dell’incontro – al posto di Mason, ribaltano la situazione comandando il secondo e terzo set e chiudendo nella quarta frazione sul 25-22, portandosi a casa l’intera posta. Top Scorer della sfida Perovic (23), ben supportata da Bosso (19).

    La Narconon Volley Melendugno strappa ufficialmente il pass per l’ultimo posto disponibile per la qualificazione ai quarti di Coppa Italia A2, trovando nello scontro diretto contro la Gruppo Formula 3 Messina una vittoria da tre punti per 3-1, che vale anche il sorpasso ai danni di Trento ed il terzo posto in solitaria alle spalle del duo di testa. Dopo il primo set comandato 25-18, bella sfida in equilibrio nella seconda e terza frazione: Babatunde a muro trascina le padrone di casa sul 2-0, Viscioni sale in cattedra per le siciliane e riapre la sfida sul 24-26. Nel quarto parziale però, Bulaich (top scorer con 16 punti) e l’MVP Morandini in seconda linea (80% di efficienza in ricezione) chiudono i conti sul 25-15.

    Vittoria importante per la Clerici Auto Concorezzo, che torna in casa tra le mura amiche dopo la sconfitta contro Roma ed il turno di riposo, e supera al tie-break 16-14 all’ultimo respiro Marsala Volley. Partita dai due volti: le brianzole comandano le prime due frazioni trascinate da Stival e Bucciarelli, mentre nel terzo e nel quarto parziale salgono in cattedra per le siciliane Kosonen prima e Vighetto nel quarto, portando il discorso al quinto set, dove sul filo di lana sono le padrone di casa a spuntarla 16-14. MVP Stival e top scorer con 23 punti, per le ospiti da sottolineare i cinque muri di Tajè.

    Nel Girone B, tutto relativamente facile per la capolista CDA Volley Talmassons FVG, che tra le mura amiche supera con un netto 3-0 la Tenaglia Abruzzo Altino Volley e consolida la leadership nel proprio girone, allungando sulla seconda in classifica. Nonostante l’assenza pesante di Enneking, le ragazze di Barbieri comandano le ostilità dall’inizio alla fine, con mattatrice della serata l’ MVP Giorgia Frosini, sontuosa in attacco con 21 palloni messi a terra ed il 64% di efficienza in soli tre parziali. Per le ospiti giornata da dimenticare, con il basso 18% di efficienza in attacco su cui lavorare in vista dei prossimi incontri.

    Vittoria importantissima esterna per la Valsabbina Millenium Brescia, che espugna l’ostico campo della Nuvolì Altafratte Padova vincendo in rimonta per 3-1 e scavalcando in classifica proprio le padovane, conquistando così la seconda piazza dietro Talmassons e andando a sfidare Melendugno per una sfida di coppa italia difficile da pronosticare prima di questa giornata ricca di colpi di scena. Le leonesse ritrovano Prandi in cabina di regia dal primo minuto, ma nel primo set subiscono le padrone di casa, che si portano avanti 25-23 grazie soprattutto ai sei punti al centro di Bovo. Le ragazze di Solforati rispondono con veemenza e Padova si spegne poco a poco sotto i colpi dell’ MVP Amoruso e di Vernon – entrambe con ben 20 palloni messi a terra – e la Valsabbina comanda la sfida dal secondo set fino alla fine, portandosi a casa tre punti pesanti.

    Colpo esterno della Panbiscò Leonessa Altamura, che vince con un netto 3-0 in casa della Trasporti Bressan Offanengo. Tre punti che valgono probabilmente doppio per le ragazze di Dell’Anna, che consentono di compiere un grande balzo in avanti in classifica fino al quinto posto in solitaria, superando proprio le lombarde. “Sliding door” dell’incontro il finale di secondo set, con la Panbiscò capace di rimontare sul finale di set, e poi vincere ai vantaggi 25-27. MVP della sfida Valeria Caracuta, splendida direttrice di orchestra delle sue attanccanti con Top scorer la solita Krasteva, mattatrice della serata con 23 punti in tre set.

    Vince in casa al tie-break la Clai Imola Volley, che conquista due punti contro l’Olio Pantaleo Volley Fasano. Le padrone di casa partono forte nei primi due parziali grazie a Bulovic e Malik, ma le pugliesi sono brave a non mollare e riaprire i giochi con Korhonen e Salinas, portando il discorso al quinto set. Sul finale però, Imola domina il tie-break 15-8, e porta a casa un punto che potrebbe esser decisivo in futuro. MVP della sfida Bulovic, con 17 palloni messi a terra ed il 50% di efficienza in ricezione. Top scorer Malik con 22 centri, mentre non bastano per gioire i 20 di Salinas alle ospiti.

    La sfida tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio contro Modena Volley, in programma lunedì 24 novembre ore 20.30, chiuderà la 9^ giornata ed il girone di andata.

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone AMelendugno – Messina 3-1(25-18, 25-23, 24-26, 25-15)Concorezzo – Marsala 3-2(25-20, 25-20, 20-25, 16-25, 16-14)Roma – Trentino 3-1(24-26, 25-20, 25-20, 25-22)Casalmaggiore – Costa Volpino 0-3(15-25, 16-25, 20-25)Classifica – Serie A2 Tigotà Girone ACosta Volpino 18Roma 18Melendugno 17Trento 15Messina 11Marsala 11Concorezzo 9Club Italia 6Casalmaggiore 3

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone BOffanengo – Altamura 0-3(21-25, 25-27, 20-25)Busto Arsizio – Modena lunedìTalmassons – Altino 3-0(25-17, 25-14, 25-21)Imola – Fasano 3-2(25-18, 25-22, 17-25, 18-25, 15-8)Padova – Brescia 1-3(25-23, 18-25, 20-25, 15-25)

    Classifica – Serie A2 Tigotà Girone BTalmassons 24Brescia 19Altafratte 18Altino 16Altamura 12Imola 11Offanengo 10Busto Arsizio 9Fasano 8Modena 5

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO