consigliato per te

  • in

    Bulaich Simian (91% in ricezione e 20 punti!) trascina Melendugno al successo contro Casalmaggiore

    Nello scontro valido per la seconda giornata del girone d’andata della Serie A2 Tigotà, la Narconon Volley Melendugno ha espugnato il Pala Farina con una prestazione convincente, superando la Volleyball Casalmaggiore per 1-3.

    Non è stato felice, quindi, il ritorno a Viadana delle casalasche, lontane dallo storico palazzetto dalla stagione 2012-13.

    La partita, ha visto le ospiti imporsi fin da subito con parziali netti. Il primo set si è concluso rapidamente sul 14-25, seguito da un secondo parziale chiuso sul 19-25. La squadra di casa ha mostrato un’importante reazione d’orgoglio nel terzo set, combattendo punto a punto e riuscendo ad aggiudicarselo per 25-23. Tuttavia, nel quarto set, Melendugno ha ripreso il controllo delle operazioni, chiudendo la contesa con un perentorio 16-25  e portando a casa i tre punti.

    A trascinare Melendugno è stata una performance importante di Daniela Soledad Bulaich Simian, meritatamente nominata MVP dell’incontro. La schiacciatrice ha messo a referto 20 punti, rivelandosi un’autentica spina nel fianco per la difesa di Casalmaggiore, con un’efficienza in attacco del 44% e un’ottima ricezione al 91% di positività. Oltre a lei, in doppia cifra per Melendugno anche Joly (13 punti), Babatunde (12 punti), Bassi (11 punti) e Riparbelli (11 punti).

    Per la Volleyball Casalmaggiore, nonostante la sconfitta, si è distinta Julia Kavalenka, top scorer della sua squadra con 14 punti. Con questo risultato, le pugliesi si issano momentaneamente in testa alla classifica, in attesa dei match di domani, domenica 12 ottobre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 1-3(14-25 19-25 25-23 16-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino, Costagli 12, Marku 4, Kavalenka 14, Vazquez Gomez 8, Nwokoye 8, Faraone (L), Neri 3, Ravarini 2, Nosella, Stafoggia. Non entrate: Linda, Morandi (L), Mattioli. All. Cuello.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Joly 13, Babatunde 12, Avenia 4, Bulaich Simian 20, Riparbelli 11, Bassi 11, Morandini (L), Colombino 6, Perfetto 1, Sturniolo. Non entrate: Maruotti, Roserba (L), Gianfico. All. Giunta.ARBITRI: Marani, Galteri.NOTEDurata set: 24′, 28′, 32′, 24′; Tot: 108′MVP: Bulaich SimianTop scorers: Bulaich Simian D. (20) Kavalenka J. (14) Joly J. (13)Top servers: Riparbelli C. (2) Babatunde M. (2) Joly J. (2)Top blockers: Costagli C. (4) Joly J. (3) Riparbelli C. (2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaPanini ospiterà Modena, Brescia, l’A2 femminile e il ricordo di Barbara Siciliano

    Una giornata tra passato e presente, con l’obiettivo di crescere per costruirsi un futuro sempre più solido. Si avvicina l’esordio casalingo per il Volley Modena e si avvicina anche il momento di un toccante tuffo nei ricordi per omaggiare una grande campionessa gialloblù che oggi non c’è più.

    Domenica il PalaPanini ospiterà il ritorno in Serie A dopo vent’anni del sodalizio ora guidato da Mirco Muzzioli, ma sarà anche il palcoscenico fortemente voluto per omaggiare la memoria di Barbara Siciliano, una delle giocatrici che hanno fatto la storia della pallavolo femminile sotto la Ghirlandina negli anni Novanta, scomparsa improvvisamente lo scorso giugno all’età di 52 anni.

    La giornata inizierà con l’apertura delle porte del PalaPanini alle ore 16, mentre durante il riscaldamento di Volley Modena e Valsabbina Millenium Brescia, gara della seconda giornata del girone B di Serie A2, sarà il momento del ricordo della grande campionessa ligure con le amiche ed ex compagne, guidate da Barbara Fontanesi, ma anche con lo storico dirigente Ermanno Montanini ed il marito Simone in rappresentanza della famiglia.

    La cerimonia si concluderà, poi, con il ritiro della storica maglia numero 15 della Siciliano, con le sue immagini dentro e fuori dal campo che saranno proiettate sui maxi schermi del PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre la Serie A2: 19 squadre a caccia della promozione… col Club Italia

    Un lunedì sera pirotecnico aprirà la stagione dei campionati di Serie A. Parallelamente alla prima giornata di Serie A1 Tigotà, anche il campionato cadetto scenderà in campo per il primo appuntamento del nuovo anno sportivo.

    La grande novità sarà la trasmissione: tutte le partite, infatti, saranno disponibili sul canale Youtube di Volleyball World Italia. 

    Il Girone A di Serie A2 Tigotà, formato da nove squadre, avrà sempre un club per turno a riposo, alla prima giornata la SMI Roma Volley, e inoltre il Club Italia, di ritorno dopo due stagioni d’assenza, giocherà sempre in trasferta.

    Le prime a scendere in campo saranno la Clerici Auto Concorezzo e la Narconon Volley Melendugno, impegnate alle 16, mentre le stesse azzurrine faranno visita alla Gruppo Formula 3 Messina, sconfitta lo scorso anno ad un passo dal sogno promozione, alle 20.30. Stesso orario per gli altri due confronti: l’Itas Trentino di coach Beltrami ospiterà la Volleyball Casalmaggiore di coach Cuello (n ella foto), mentre la CBL Costa Volpino darà il bentornato in Serie A a Marsala Volley. 

    Nel Girone B, composto da dieci formazioni, saranno la neopromossa Panbiscò Leonessa Altamura e la Clai Imola Volley ad aprire le danze alle 18.30, mentre alle 20 la Valsabbina Millenium Brescia affronterà l’Olio Pantaleo Fasano, anch’essa alla prima in Serie A. Alle 20.30 le altre tre sfide: Volley Offanengo contro Nuvolì Altafratte Padova, Cda Volley Talmassons FVG, tornata nella serie cadetta dopo l’esperienza in A1, contro Volley Modena e Futura Giovani Busto Arsizio contro Tenaglia Abruzzo Altino Volley.  LEGGI TUTTO

  • in

    La posizione del Volley Modena sul PalaMadiba: “Rinnoviamo la disponibilità a militare nel modenese”

    La vicenda è nota, abbastanza complicata e ha tenuto banco fino a fine giugno (QUI è possibile leggere l’ufficializzazione dell’utilizzo del PalaMadiba da parte del Volley Modena, società di A2 femminile rimasta “fuori” dal PalaPanini dopo la promozione dalla Serie B1): ieri sul tema è arrivata una nuova nota da parte proprio di Volley Modena, che riportiamo.

    “Il sodalizio Volley Modena apprese le molteplici notizie di stampa, spesso frammentarie e a tratti contrarie rispetto all’iter di iscrizione cui il sodalizio scrivente si è dovuto attenere, intende brevemente precisare quanto segue. In primo luogo il sodalizio, e più precisamente nella persona del suo presidente Mirco Muzzioli, rileva con rammarico di aver appreso dai giornali la posizione netta dell’assessore Bortolamasi, con il quale e alla presenza di esponenti delle istituzioni sportive nonchè del gestore del Palamadiba avrebbe dovuto avere incontro nella giornata di domani (oggi, Ndr). Tuttavia, con mail di stamane (ieri, Ndr) e senza alcun diritto di replica, il Comune di Modena nella persona dell’assessore ci comunicava l’annullamento del suddetto incontro, senza peraltro aver alcun confronto con la scrivente, invero, apprendiamo dalla mail che l’incontro previsto per domani (oggi, Ndr) sarebbe stato annullato “alla luce delle notizie apparse in questi giorni sui mezzi di informazione”. Ad ogni buon conto, pur accettando nostro malgrado il diniego ad un confronto volto a chiarire anche per documenti la posizione del sodalizio scrivente, quest’ultimo è costretto a precisare quanto segue”.

    Quindi: “Lo scorso 4 luglio abbiamo inoltrato la richiesta di ammissione al campionato di Serie A2 proponendo come impianto per le gare casalinghe il PalaMadiba a seguito delle positive interlocuzioni con il Comune di Modena e con il gestore, Franco Culcasi, in rappresentanza di United Skates Modena. La struttura necessitava di alcuni interventi per superare il vaglio tecnico della Lega Volley Femminile, per i quali il Comune di Modena ha manifestato la propria disponibilità a fornire idonea documentazione entro il termine previsto dai regolamenti di Lega Volley, che per questo specifico caso era previsto al 20 settembre 2025, termine noto sia al gestore dell’impianto che al Comune di Modena a far tempo dal 14 luglio 2025. Tuttavia, visto l’approssimarsi del termine per la verifica impianto previsto dal consorzio di Lega e, la difficoltà a reperire la documentazione richiesta, lo scrivente sodalizio allarmato dal rischio di non poter perfezionare la propria iscrizione, tenuto conto dell’impossibilità di altre strutture del territorio, si è trovato costretto a rivolgersi al palazzetto di Rubiera. Allo scadere del termine di cui sopra, (20/09) preso atto della mancata trasmissione della documentazione, da parte del gestore dell’impianto del Palamadiba e dell’impossibilità di rispondere alle esigenze di Lega Volley, il sodalizio Volley Modena dinanzi alle giustificate insistenze della Lega ha inoltrato la documentazione tempestivamente fornita dal comune di Rubiera, nonché adeguatamente conforme ad ottenere, per ora, un primo vaglio di assenso da parte della Commissione Ammissione campionati. Solo in data 23 settembre, ovvero a tre giorni dalla scadenza del suddetto termine, la documentazione mancante viene inoltrata alla Lega senza alcun titolo dal dott. Culcasi. Lega che, alla luce di tutti i fatti, ha concesso ufficialmente nel pomeriggio odierno (di ieri, Ndr) una proroga fino al 20 ottobre. Per tale ragione e per dirimere ogni equivoco, e preso atto dei tempi così stringenti, abbiamo immediatamente contattato il Comune di Modena per favorire un incontro chiarificatore, alla presenza del dott. Culcasi in rappresentanza del gestore del Palamadiba, ribadendo, peraltro, come lo scrivente sodalizio conferma e rinnova la propria disponibilità a militare nel territorio modenese, salvo l’avallo del consorzio organizzatore del campionato, alla stregua dei termini di cui all’accordo”.

    Infine: “In conclusione preme a questo sodalizio ribadire il profondo rammarico nel dover essere costretto ad emettere il presente comunicato, in luogo di un incontro professionale ispirato ai principi che dovrebbero ispirare la pratica sportiva. Per qualsiasi ulteriore chiarimento supportato anche da evidenze documentali, lo scrivente resta a disposizione, auspicando nel futuro di poter svolgere attività sportiva con trasparenza e correttezza e concentrando le proprie energie verso un bene comune: la crescita e lo sviluppo della disciplina della pallavolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia al Giubileo dello Sport con il Vescovo di Brescia

    Un’occasione preziosa per riflettere sul significato educativo, umano e spirituale della pratica sportiva, in occasione del Giubileo dello Sport. Con questo obiettivo, il Vescovo della Diocesi di Brescia, Pierantonio Tremolada ha incontrato i rappresentanti del mondo sportivo bresciano. All’evento, svoltosi nel Salone dei Vescovi in Episcopio, a Brescia, ha partecipato anche Emanuele Catania, Direttore Generale di Volley Millenium Brescia.

    La riflessione di Monsignor Tremolada ha preso avvio da una frase che spesso riassume lo spirito dello sport, “Vinca il migliore”: “Qual è l’obiettivo dello sport? – ha chiesto il Vescovo ai presenti –. Lo scopo non è vincere, bensì essere i migliori nell’esercitare lo sport nella sua vera logica. Lo sport diventa quindi un momento di vita buona per gli adulti e un’occasione di educazione per chi è più giovane. Solo in questa prospettiva possono essere messe feconde basi per vincere. Non solo, la sconfitta non è un fallimento, bensì un’occasione per migliorare”.

    A conclusione della serata, il Vescovo ha lasciato la parola ai partecipanti, che hanno approfondito le principali sfide che lo sport deve affrontare oggi. Tra queste, Emanuele Catania si è soffermato sul necessario potenziamento del legame chiesa-sport con una valorizzazione, soprattutto connessa al suo valore educativo, dell’oratorio come luogo sicuro e sano per la crescita delle giovani generazioni: “Oggi è fondamentale potenziare le alleanze – ha risposto Mons. Tremolada –: come Chiesa possiamo e vogliamo offrire i nostri ambienti come esperienza significativa per i giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo Pietro Bressan per la prima volta nelle mani della Cbl Costa Volpino

    È la Cbl Costa Volpino la vincitrice della quarta edizione del Trofeo Pietro Bressan alla memoria, organizzato dal Volley Offanengo e che oggi al PalaCoim ha visto l’epilogo con le finali dopo le semifinali di ieri. La squadra di Luciano Cominetti ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione (dopo il Club Italia nel 2022 e la doppietta della Millenium Brescia nelle successive due edizioni) piegando 3-0 nella finalissima le padrone di casa della Trasporti Bressan Offanengo. In precedenza, nella finale terzo-quarto posto rimonta decisiva per Casalmaggiore, a segno al tie break (2-1) sul Club Italia.Costa Volpino e Offanengo si sono spartiti anche i cinque premi individuali in palio: per la Cbl in vetrina Francesca Dell’Orto (miglior palleggiatrice), Margherita Brandi (miglior centrale) e Aurora Pistolesi (miglior giocatrice), mentre la Trasporti Bressan ha applaudito Sara Bellia (miglior schiacciatrice) e Giada Di Mario (miglior libero).

    La giornata si è conclusa con le premiazioni alle quali hanno partecipato diverse autorità, tra cui Marco Spozio (vicepresidente Fipav Lombardia), Pasquale Losapio (presidente Fipav Cremona Lodi), e il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. La famiglia Bressan era rappresentata anche da Rosa Rodella (vedova di Pietro Bressan a cui è intitolato il torneo), dal presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan, con la sorella Vanessa Bressan, i figli Daniel (vicesindaco di Offanengo) e Silvia, vicepresidente del sodalizio pallavolistico e dal nipote Davide Valdameri. I prodotti tipici consegnati come riconoscimento sono stati offerti da Corte dei Monaci (salami) e Il Pane di Paolo e Ale (tortelli cremaschi).

    RisultatiFinale terzo-quarto posto:VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2CLUB ITALIA 1(25-13, 20-25, 15-13)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Marku 1, Pasquino 2, Costagli 11, Nwokoye 4, Kavalenka 8, Ravarini 6, Morandi (L), Mattioli, Nosella, Neri 1, Stafoggia 1, Kovalcikova 3. All.: CuelloCLUB ITALIA: Magnabosco, Tosini 8, Zanella 4, Solovei 9, Peroni 6, Bovolenta 9, Regoni (L), Spaziano 1, Cakovic, Caruso 5, Spada, Moss. N.e.: Susio, Quero. All.: CichelloARBITRI: Fumagalli e ManzoniFinale primo-secondo posto:TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0CBL COSTA VOLPINO 3(21-25, 23-25, 22-25)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 13, Caneva 3, Compagnin 2, Bellia 12, Ravazzolo 6, Zago 13, Di Mario (L), Coba, Meoni 2, Martinelli, Resmini, Tommasini. All.: BolzoniCBL COSTA VOLPINO: Mangani 9, Brandi 12, Favaretto 7, Pistolesi 20, Pizzolato 6, Dell’Orto 2, Gamba (L), Busetti (L), Fumagalli, Dell’Amico. N.e.: Giani, Buffo. All.: CominettiARBITRI: Manzoni e Fumagalli

    Classifica:1) Cbl Costa Volpino2) Trasporti Bressan Offanengo3) Volleyball Casalmaggiore4) Club Italia

    Premi individuali:Miglior centrale: Margherita Brandi (Cbl Costa Volpino)Miglior giocatrice: Aurora Pistolesi (Cbl Costa Volpino)Miglior palleggiatrice: Francesca Dell’Orto (Cbl Costa Volpino)Miglior libero: Giada Di Mario (Trasporti Bressan Offanengo)Miglior schiacciatrice: Sara Bellia (Trasporti Bressan Offanengo).

    (fonte: LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia e Casalmaggiore: l’allenamento congiunto si chiude con il successo delle “rosa” (3-2)

    La Volleyball Casalmaggiore esce in maniera ufficiale per la prima volta e lo fa nel palazzetto dello sport di Riozzo (MI) in un allenamento congiunto con il Club Italia, compagna di girone nella Serie A2 Tigotà. Ottima occasione per coach Cuello per provare diverse soluzioni e far migliorare le affinità tra nuovi ingaggi e conferme.

    La partita termina con la vittoria di Casalmaggiore al tie break in rimonta dopo essere prima passata in vantaggio vincendo il primo set di misura poi andando sotto 2-1 con le azzurrine in palla per le due frazioni. Qui le rosa, dopo aver fatto entrare in campo praticamente tutte le giocatrici a referto, provano schemi e intese e premono forte sull’acceleratore vincendo la quarta frazione 25-18. Il Tie Break è stato emozionante con Casalmaggiore che scappa ma viene ripresa e chiude il match 15-13. 

    Kavalenka, miglior marcatrice delle sue, mette a segno 18 punti di cui 3 muri e 4 ace, anche per Marku 3 muri con un ace siglato, Costagli bissa i 4 ace di Kavalenka e con un muro completa i suoi 11 punti. Neri, ben subentrata, mette a referto 3 ace e un muro personale. In seconda linea Costagli termina con un 52% di positiva, Ravarini con il 43%, Morandi con il 39%. 

    Ora per le rosa, che aspettano ancora l’arrivo di Valeria Vasquez Gomez, una settimana di allenamenti tra PalaBaslenga e PalaFarina prima del Trofeo Bressan ad Offanengo il 20 e 21 settembre. 

    CLUB ITALIA – VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2-3(23-25, 25-16, 25-17, 18-25, 13-15)Club Italia: Spaziano 8, Peroni 19, Solovei 16, Susio 8, Bovolenta 10, Zanella 9, Tosini (L), Cakovic, Caruso 8, Spada 2, Moss 5, Regoni (L). All. CicchelloCasalmaggiore: Pasquino 2, Kavalenka 18, Nwokoye 11, Marku 8, Costagli 11, Ravarini 12, Morandi (L), Mattioli, Nosella 5, Neri 4, Stafoggia. Non entrata: Kovalcikova. All. Cuello-Beccari. LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons si aggiudica il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno: Brescia superata 4-0

    La CDA Volley Talmassons FVG conquista il primo trofeo della sua stagione: le Pink Panthers hanno vinto il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno, imponendosi con un convincente 4-0 sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Coach Solforati schiera Prandi in regia incrociata a Vernon, con Modestino e Olivotto al centro, Michieletto e Amoruso in banda e Parrocchialelibero. Dall’altra parte coach Barbieri risponde con Scola in palleggio incrociata a Frosini, al centro Molinaro e Gannar, in posto 4 Enneking e Bakodimou, con Mistretta libero.

    L’avvio è tutto di marca friulana: Talmassons parte fortissimo e mette subito pressione alle avversarie. Le ragazze di Barbieri si dimostrano aggressive, allungando 9-5. Con Enneking e Frosini sugli scudi, le Pink Panthers prendono il largo nonostante i tentativi di reazione di Amoruso e Modestino (19-12). Nel finale il dominio friulano è netto: chiusura 25-16.

    Il secondo set si apre più equilibrato (5-5), ma Talmassons prende nuovamente il controllo con Gannar protagonista a muro (9-5). Brescia prova a reagire con Olivotto e Parrocchiale, mentre Arici entra a dare stabilità in ricezione. Nonostante il tentativo di rimonta lombardo, le ragazze in maglia rosa gestiscono bene i punti decisivi e chiudono 25-20.

    Nel terzo parziale, Solforati rivoluziona la squadra inserendo Vittorini, Orlandi e Arici. Ma il copione non cambia: Talmassons resta padrona del campo e si porta avanti 14-9. Nel finale c’è spazio anche per Struka e Schillkowski, ma Brescia non trova continuità e la CDA dilaga chiudendo addirittura 25-12 con un ace.

    Nel quarto set la Millenium prova a rimanere aggrappata alla partita con Modestino e Vittorini (13-9, poi 14-12), ma l’accelerata di Talmassons nel finale spezza l’equilibrio. Le ragazze di Barbieri sfruttano anche qualche errore dai nove metri delle avversarie e chiudono i conti sul 25-19, conquistando set, partita e trofeo.

    Con questo successo, la CDA Volley Talmassons manda un messaggio importante: la squadra è già in grado di competere ad alto livello e vuole essere protagonista della prossima Serie A2. La vittoria del trofeo di Ponte di Legno rappresenta un primo passo concreto nel percorso che porta verso l’obiettivo dichiarato: la riconquista della Serie A1.

    (fonte: Cda Talmassons) LEGGI TUTTO