consigliato per te

  • in

    Conegliano-Scandicci 3-1. Wolosz: “Contenta per questa vittoria”, Gaspari: “Anche oggi ho visto passi avanti”

    Nel tutto esaurito del Palaverde, il primo set è infuocato e si gioca punto a punto: il primo break è di Scandicci con Skinner solo con il 13-15, Conegliano apre un parziale con Fahr a servizio di 5-0 che la porta sul 19-16. Nwakalor e Ribechi sono i primi ingressi toscani, Adigwe e Ewert per le padrone di casa, che con un monster block di Chirichella indirizzano il parziale sul 21-18. Set point firmato Gabi (25-22). Il secondo set è più aperto a cambiamenti di scenario: Weitzel lancia Scandicci sul 5-7, Sillah tiene il ritmo altissimo e riporta avanti le pantere; Skinner riporta la parità, poi spedisce sul nastro la pipe che porta al 17-15. Haak piazza un ace e Chirichella un muro (21-17), la Savino del Bene sfrutta gli errori gialloblù e torna sul 23-23. Antropova torna e alza il muro decisivo, quello del 23-25. La squadra di Gaspari ha fiducia e meccanismi ritrovati, in apertura di terzo set si eleva con gli aces di Nwakalor e Antropova che la portano sul 7-11. Dopo un time-out di Santarelli la Prosecco DOC ritrova le misure e passano avanti con i muri di Haak (12-11), il servizio affilato di Ognjenovic porta benefici (14-16), così come il muro di Fahr (17-16). Nel finale di set Conegliano mette la freccia e si porta a debita distanza con Chirichella (23-21), il set point del 2-1 è ancora di Gabi (25-22). L’inerzia gialloblù non si ferma nemmeno a inizio quarto set, quando Gabi punge con l’8-5: è un vantaggio che si dilata con il muro di Chirichella e con l’errore di Bosetti. Bechis e Ruddins danno nuova linfa alle ospiti (14-11), respinte da Sillah (17-11). Haak abbatte la ricezione avversaria (19-11), è un vantaggio che diventa incolmabile per Scandicci, il matchpoint è frutto di un’altra incornata di Haak (25-16). QUI la cronaca completa della partita.DICHIARAZIONIAsia Wolosz (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano): “Sono contenta per questa vittoria, la squadra ha fatto una grandissima partita. Scandicci è fortissima e lo sta dimostrando in questa stagione, oggi abbiamo dato tanto a livello di aggressività. Non abbiamo fatto il nostro miglior gioco, ma possiamo essere contenti, abbiamo lavorato bene sul muro e la battuta. Ma non ci fermiamo, mercoledì giochiamo contro Busto, ritroveremo le energie in fretta per tornare davanti al nostro pubblico“.Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Dopo una sconfitta non si può mai essere contenti di nulla. Io però una cosa voglio sottolinearla con un bel punto esclamativo: la squadra sta facendo ogni giorno un passo in più, e anche oggi l’ho visto. Ci sono stati momenti in cui non abbiamo smesso di giocare, ma non siamo riusciti a giocare: è ben diverso. La squadra non smette mai di lottare, lo fa in ogni situazione, anche contro l’avversario più forte, un avversario che oggi a mio avviso ha disputato probabilmente la sua migliore partita della stagione, per di più in un PalaVerde dove non è mai facile giocare. Per questo sono molto contento dell’atteggiamento che le ragazze stanno continuando a costruire per raggiungere i traguardi prefissati. Dall’altro lato, ciò che non ha funzionato non è stata tanto la battuta, quanto gli errori commessi su battute semplici. Nei primi due set abbiamo battuto bene e loro hanno ricevuto perfettamente. Continuavo a dire alle ragazze che, se Conegliano avesse mantenuto quel livello di ricezione, più di così non avremmo potuto fare; dovevamo continuare a insistere perché sarebbe arrivato il momento in cui sarebbero calate un po’, concedendoci qualche opportunità in più a muro-difesa. Le occasioni infatti le abbiamo avute, perché abbiamo difeso tanto. Dispiace perché nel terzo set ci siamo bloccati: non tanto per meriti di Conegliano, ma per una gestione dei colpi da parte nostra un po’ timida, e contro di loro non te lo puoi permettere. Ripeto: oggi Conegliano ha giocato una partita incredibile. Questo deve offrirci grandi spunti. Sono molto contento perché questa gara mi permette di pretendere sempre di più dalle ragazze, e loro hanno voglia di questo. Era il primo test contro Conegliano, disputato in un PalaVerde meraviglioso, contro una squadra in crescita rispetto alle ultime settimane. Sappiamo che per arrivare al loro livello dobbiamo fare tante cose, e questo lo sapevamo già prima della partita; però ho visto elementi che mi danno ottime sensazioni per il futuro. Ora dobbiamo rientrare in palestra, non resettando questa gara, ma facendo tesoro delle situazioni che non siamo riusciti a mettere in campo e su cui stiamo lavorando. Merito a Conegliano, che a mio avviso ha strameritato la vittoria. Noi ripartiamo da mercoledì, perché il calendario ce lo impone“. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-San Giovanni 1-3. Bartolini: “Siamo entrate tardi in partita”, Zanchi: “Molto soddisfatti”

    Fine settimana amaro per la Bartoccini MC Restauri Perugia che, dopo il successo di metà settimana a Bergamo, cade tra le mura casalinghe per 1-3 contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano nella serata di domenica 16 novembre. Peccato, perché dopo due set ad appannaggio delle romagnole (22-25, 23-25), sostenute da una strepitosa Piovesan (22 punti e Mvp del match), le Black Angels hanno dato l’illusione di poter ribaltare le sorti. Dopo un terzo set vinto per 25-20, le perugine hanno trovato anche un vantaggio sostanzioso nel quarto che le romagnole hanno però risucchiato chiudendo i conti con un 21-25. L’obbligo è subito quello di resettare e tornare ad allenarsi in vista del match del 23 novembre in casa della Uyba Busto Arsizio.DICHIARAZIONIBenedetta Bartolini (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Una sconfitta che brucia perché siamo entrante tardi in partita. Non è una questione di stanchezza: abbiamo giocato meglio il terzo e quarto set. Rimbocchiamoci le maniche e pensiamo alla prossima gara contro Busto“.Alessandro Zanchi (Omag-Mt San Giovanni In Marignano): “Possiamo dire di essere davvero molto soddisfatti questa sera, non solo per la prestazione e per il modo in cui è stata ottenuta, ma soprattutto perché siamo consapevoli che il lavoro che stiamo facendo sta iniziando a dare i suoi frutti. Nelle partite precedenti ci è mancato davvero poco, e vorrei che continuassimo su questa strada, mantenendo la stessa concentrazione e determinazione per raggiungere il nostro obiettivo“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Chieri 0-3. Signorile: “Dobbiamo iniziare meglio le partite”, Van Aalen: “Abbiamo giocato molto bene”

    Il derby prende la strada della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76: non basta la reazione in tutti i set per la Honda Cuneo Granda Volley. Infatti le Gatte si svegliano tardi, rimontando in ogni parziale, ma senza mai riuscire a chiuderne uno con il musetto davanti. Il primo set vede l’ottima partenza di Chieri: 4-8. Dopodiché le ospiti continuano a macinare gioco, salendo addirittura sul +10 (6-16). Tuttavia nel finale del parziale c’è la reazione delle biancorosse con Cuneo che accorcia, ma cede 20-25. 2° set Quindi il secondo set si apre in maniera simile: Chieri avanti 3-8. Questa volta la reazione di Cuneo parte da più lontano: 10-16. La Reale Mutua gestisce bene il proprio vantaggio di cinque punti, fino al nuovo tentativo di recupero delle Gatte, spento però sul 22-25. 3° set Il terzo ed ultimo set inizia ancora con un break di Chieri: 4-8. Tuttavia le Gatte si fanno sotto nel cuore del parziale, salendo sul 14-16. La lotta continua punto su punto con tanto equilibrio, con Chieri che accelera, ma le biancorosse tengono botta. Però nel finale viene fuori la qualità delle ospiti che chiudono 22-25 e 0-3.DICHIARAZIONINoemi Signorile (Honda Cuneo Granda Volley): “Dobbiamo riuscire a iniziare meglio le partite, senza partire sempre sotto di alcuni break. Anche perché siamo state molto brave a rimontare e a riaprire ogni set. Penso che, rispetto alla brutta partita di mercoledì, si sia vista una prestazione di tutt’altro livello, che ci porta verso la sfida di Bergamo con il coltello tra i denti“.Sarah Van Aalen (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Credo che oggi abbiamo giocato molto bene, specialmente nelle prime metà dei set in cui il nostro gioco è stato costante. Nella seconda parte dei set Cuneo è tornata sotto ma siamo riuscite ad arrivare sempre prima a 25 e ne sono molto contenta“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso-Bergamo 0-3. Bussoli: “Non salviamo nulla”, Kipp: “Vittoria che ci fa bene”

    Gara decisamente sottotono per la Wash4Green Monviso Volley uscita sconfitta 0-3 dal match con Bergamo, valido per la decima giornata di Regular Season. Una gara dominata per due set dalle ospiti, solo nel primo parziale le padrone di casa, partite bene, hanno tenuto la guida del gioco per quasi tutto il set, salvo poi farsi agganciare e superare proprio nel finale. Nella metà campo di casa è mancato un po’ tutto, dall’attacco (20% di efficienza contro il 32% delle ospiti) alla fase muro-difesa (3 soli muri per la Wash4Green, 9 per le avversarie) e gli errori sono stati senza dubbio troppi (14 solo al servizio). Kipp è la Mvp della giornata con 14 punti ma è tutta la squadra a lavorare bene, al centro Manfredini e Meli segnano 22 punti totali di cui 8 muri. Per il Monviso in doppia cifra solo Anna Davyskiba (10).

    DICHIARAZIONISilvia Bussoli (Wash4green Monviso Volley): “Oggi non salviamo davvero nulla, è difficile anche parlare. Dobbiamo solo metterci a lavorare e pensare alla prossima partita”.Kendall Kipp (Bergamo): “Non è stata facile la fase di avvicinamento a questa partita, però oggi è venuto fuori tutto il lavoro che facciamo ogni giorno in palestra. È una vittoria che ci fa bene e che ci siamo meritate“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Uyba 0-3. Chiavegatti: “Importante riprenderci immediatamente”, Seki: “Continuare su questa strada”

    Il Bisonte Firenze incappa nel primo vero passo falso stagionale, e una ottima Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio ne approfitta, passando al Pala Bigmat con un triplice 21-25 e consolidando la propria classifica. Fin dall’inizio la regista delle farfalle Nanami Seki ha reso immarcabili i suoi attaccanti, soprattutto Parra (top scorer con 18 punti) e le due centrali (Torcolacci 10 punti col 58% e Van Avermaet 8 col 63%), e alla fine si è giustamente presa il titolo di MVP. Dall’altra parte invece le bisontine sono state meno reattive del solito, e hanno pagato una serata piuttosto difficile in attacco (20% di efficienza di squadra) non riuscendo stavolta a compensare con la grinta e il cuore che le hanno sempre contraddistinte.

    Coach Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze): “Non è stata una bella prova da parte nostra, ma può capitare nel corso di una stagione e quindi non ne dobbiamo fare un dramma: è importante ripartire e riprenderci immediatamente, abbiamo fatto vedere più volte di cosa siamo capaci e quindi non può essere una prestazione opaca a farci perdere le nostre certezze. Oggi abbiamo faticato a mettere palla a terra, loro sono state brave e ordinate quindi bisogna fare i complimenti a Busto, noi invece dovremo tornare in palestra e capire cosa non è andato in campo e cosa potevamo proporre di diverso noi dalla panchina: è bello metterci la faccia quando si vince, ma io voglio prendermi le mie responsabilità anche in una partita così, quindi cercheremo tutti insieme di migliorare e di tornare al livello fatto vedere finora“.Nanami Seki (Eurotek Laica Uyba): “Sono molto felice per questa vittoria, non solo per il mio MVP. Abbiamo approcciato bene la partita nel primo set, e anche nei game successivi abbiamo continuato ad esprimere il nostro gioco al meglio. Dobbiamo continuare su questa strada“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni vince a Perugia 3-1 con una super Piovesan

    Dopo due set ad appannaggio di San Giovanni in Marignano (22-25, 23-25), sostenuta da una strepitosa Piovesan (22 punti e Mvp del match), le Black Angels hanno dato l’illusione di poter ribaltare le sorti. Dopo un terzo set vinto per 25-20, le perugine hanno trovato anche un vantaggio sostanzioso nel quarto che le romagnole hanno però risucchiato chiudendo i conti con un 21-25.

    Starting players – Le Black Angels scendono in campo con il sestetto base: Gardini e Perinelli ai lati, Lemmens e Bartolini al centro, Ricci in regia, Williams opposto e Sirressi libero. San Giovanni in Marignano risponde con la coppia di attaccanti Bracchi e Piovesan, Straube al palleggio, Brancher opposto, Caruso e Kochurina al centro e Cecchetto libero. 1° set – L’avvio di gara vede protagonista San Giovanni in Marignano. Piovesan fa la voce grossa e Perugia fatica ad arginare (3-6). Anche Bracchi e Kochurina sono in serata, le Black Angels però non mollano (10-11). Il tentativo di recupero perugino dura poco, San Giovanni allunga (11-16). Entrano Markovic e Turlà per Williams e Ricci. Perugia prova un altro aggancio (16-18). Le romagnole tengono, Markovic non ci sta (22-23). Caruso chiude la contesa e porta le ospiti in vantaggio (22-25).

    2° set – Nel secondo set regna l’equilibrio. Markovic torna in campo al posto di Williams e la differenza si vede. Perugia passa avanti al primo parziale (8-7). San Giovanni in Marignano recupera e mette la freccia (10-11). Piovesan dimostra ancora di essere in serata e le romagnole allungano (11-14). Gardini e Markovic si scuotono ma non basta (14-16). Ci prova Lemmens ad alzare il muro (16-18). Nardo in campo per Bracchi garantisce equilibrio alla squadra di Bellano (18-20). Brancher si candida per una citazione a fine partita (19-22). Gardini non si arrende, neanche Perinelli (23-23). San Giovanni trova il colpo vincente con Nardo e raddoppia (23-25).

    3° set – Nel terzo set Perugia parte forte. Markovic e Turlà restano stabilmente nel sestetto base (6-4). San Giovanni non molla e trova il pari (8-8). Nardo ancora protagonista e le romagnole vanno avanti (8-10). Markovic risponde (12-10). Si procede sul filo dell’equilibrio: Perugia vuole riaprire la contesa (14-12). Markovic sempre lei mantiene vive le speranze (20-17). Piovesan ci prova, si unisce anche Caruso. Perugia resta comunque al comando e riapre la contesa (25-20).

    4° set – Nel quarto set San Giovanni in Marignano parte meglio ma Perugia c’è (7-7). Bartolini e Lemmens alzano il muro (10-7). Gardini e Markovic lavorano ai fianchi le romagnole (13-10). La ex Ortolani e Piovesan rimettono in carreggiata le ospiti (13-13). Bracchi porta San Giovanni in vantaggio al secondo parziale (15-16). Ancora Bartolini a muro, la gara resta in equilibrio (18-19). Piovesan sbaglia (20-20). Ortolani e Nicolini lanciano San Giovanni che porta via tre punti preziosi (21-25).

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 1OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3(22-25 23-25 25-20 21-25)BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 18, Bartolini 4, Williams 1, Perinelli 10, Lemmens 7, Ricci, Sirressi (L), Markovic 21, Turla’ 3, Mazzaro, Kump, Recchia (L), Fiesoli. All. Giovi.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Bracchi 9, Kochurina 12, Brancher 6, Piovesan 22, Caruso 4, Straube, Cecchetto (L), Ortolani 8, Nardo 8, Nicolini 1, Tellone (L), Meliffi, Parini. All. Bellano. ARBITRI: Papadopol, Serafin. Spettatori: 1053, Durata set: 30′, 33′, 30′, 27′; Tot: 120′. MVP: Piovesan.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile: i risultati delle partite del fine settimana

    Dopo le emozioni dell’anticipo tra Milano e Novara, che oltre a 2 ore e mezza di grande agonismo ha riconsegnato il record di spettatori per una partita di Serie A femminile, oggi, domenica 16 novembre, si sono giocate le altre sei partite valide per il decimo turno di Regular Season di Serie A1 Tigotà.Le prime a scendere in campo sono state le campionesse d’Europa in carica della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e le vice campionesse della Savino Del Bene Scandicci, nel secondo big match di giornata. Le prime due della classe in campionato hanno dato vita ad uno spettacolo entusiasmante davanti al calorosissimo sold out del Palaverde, ricolmo nei suoi oltre 5300 spettatori. Il punto esclamativo l’hanno messo al termine di quattro set le pantere, dopo una gara equilibratissima nei primi tre parziali. L’MVP Joanna Wolosz ha condotto le sue compagne al successo dopo aver vinto 25-22 la prima frazione, aver subito il prorompente ritorno della squadra di coach Gaspari nel secondo set (dal 21-17 al 23-25) e aver vinto il testa a testa del terzo set 25-22, che ha definitivamente piegano le toscane, arresesi poi 25-16 al quarto set. Quattro le giocatrici in doppia cifra per le pantere, con Haak top scorer (22 punti, 3 ace e 3 muri), davanti a Sillah (18), Gabi (14) e Chirichella (12), mentre per Scandicci 14 punti da Antropova (ben tenuta a muro, 16% di efficienza) e 12 per Skinner. Testa della classifica quindi confermate per le ragazze di coach Santarelli, alla prima fuga stagionale: +7 sulle toscane, +9 su Milano e +12 su Novara.Triplo 0-3 al Pala BigMat, al Pala Bus Company e al Palazzetto di Cuneo. E triplo 21-25 in favore dell’Eurotek Laica Uyba sul campo de Il Bisonte Firenze, mai in grado di togliere lo spartito del match dalle mani delle ragazze di coach Barbolini. Nonostante i 16 punti della sempre presente Knollema (5 muri), lato bustocco l’MVP Seki ha armato alla perfezione le mani di un’incontenibile Parra da 18 punti (ma anche il 44% di efficienza in ricezione), Obossa (15) e Torcolacci (10).Si è spenta a metà primo set la luce per la Wash4Green Monviso Volley, capitolata contro una ritrovata Bergamo dopo la rimonta orobica dal 16-12 del primo set al 23-25. Da quel momento, i giri delle ragazze di coach Parisi sono saliti vertiginosamente, mentre quelli della squadra di coach Marchiaro si sono fermati: 15-25 e 16-25 gli altri due parziali. Grande gioia in casa Bergamo per la seconda vittoria stagionale, ottenuta anche per merito dei 14 punti dell’MVP Kipp e degli 11 delle solidissime centrali Manfredini e Meli, speculari anche nei muri vincenti, 4 a testa. Per le pinelle, solo Davyskiba in doppia cifra.Partita combattuta ma senza mai perdere il controllo per la Reale Mutua Fenera Chieri, che ha trionfato senza perdere set nel derby contro l’Honda Cuneo Granda Volley. Set equilibrati (20-25 e doppio 22-25) ma quasi sempre in vantaggio le collinari, che hanno fatto la differenza a muro (12 blocks contro 7) e in ricezione (51% di efficienza contro il 30%), fondamentale per far esprimere al meglio l’olandese Van Aalen, in serata di grazia e meritatamente MVP. Stessi punti, 17, per le due opposte Németh e Diop, buona anche la prova delle laterali a disposizione di coach Negro, Kunzler e Nervini, entrambe a quota 13.Match ricco di adrenalina nel primo derby marchigiano di stagione tra la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e la Cbf Balducci Hr Macerata. Le due squadre non si sono risparmiate nei quattro set giocati, come hanno dimostrato le oltre due ore di gioco. Alla fine, l’ultimo sorriso è stato delle padrone di casa, con punteggi 25-21, 25-27, 25-22 e 25-19. Nel prepartita, bell’ovazione per capitan Sonia Candi, che è stata premiata con il pallone d’oro del premio “Sara Anzanello” come best blocker della scorsa stagione. Le arancionere di coach Lionetti, private di Clothier per un infortunio nel riscaldamento, hanno lottato ad armi pari, ma a fare la differenza è stata la panchina a disposizione di coach Pistola: non solo Ungureanu (9 punti) e Carletti (7), manche Thokbuom e Lazaro hanno risposto presente quando chiamate in causa, rappresentando un vero fattore per le biancoverdi. Di contorno, ma non troppo, i 27 punti di una inarrestabile Bici e i 17 di Omoruyi, protette in seconda linea da una De Bortoli MVP. Per Macerata, 16 e 15 punti per le solite Decortes e Kokkonen, ottimo il contributo di Mazzon (10 punti con il 75%).Infine, secondo successo stagionale per l’Omag-MT San Giovanni in Marignano, che disputa una gara con poche sbavature in casa della Bartoccini MC Restauri Perugia, vincendo 1-3 e accorciando ancora di più sul cuore centrale della classifica, mai così in bilico con otto squadre dal sesto al quattordicesimo posto racchiuse in sei punti. Partita lucida delle ragazze di coach Bellano, che conquistano i primi due set 22-25 e 23-25 mantenendo calma e controllo nei momenti caldi. La parentesi del terzo set, perso 20-25, non fa tremare le romagnole, che poi fuggono nel testa a tesa del quarto set chiudendo i giochi sul 21-25. Non basta la prova da 21 punti della subentrata Markovic a coach Giovi e i 18 punti di Gardini, dall’altro un’egregia Piovesan si regala una serata da MVP con 22 punti, supportata dai 12 della centrale Kochurina.10ª Giornata AndataRisultati:Il Bisonte Firenze – Eurotek Laica Uyba 0-3 (21-25, 21-25, 21-25)Wash4green Monviso Volley – Bergamo 0-3 (23-25, 15-25, 16-25)Honda Cuneo Granda Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (20-25, 22-25, 22-25); Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 1-3 (22-25, 23-25, 25-20, 21-25)Numia Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola Novara 2-3(20-25, 25-27, 25-17, 25-17, 11-15)Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 3-1 (25-22, 23-25, 25-22, 25-16)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-21, 25-27, 25-22, 25-19)ClassificaProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 32Savino Del Bene Scandicci 25Numia Vero Volley Milano 23Reale Mutua Fenera Chieri ’76 20Igor Gorgonzola Novara 20Il Bisonte Firenze 13Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 13Eurotek Laica Uyba 12Honda Cuneo Granda Volley 11Cbf Balducci Hr Macerata 11Bartoccini-Mc Restauri Perugia 10Wash4green Monviso Volley 10Bergamo 9Omag-Mt San Giovanni In Marignano 7Prossimo Turno11ª giornata di andata – Serie A1 TigotàSabato 22 novembre 2025, ore 19.00Igor Gorgonzola Novara – Cbf Balducci Hr MacerataSabato 22 novembre 2025, ore 20.30Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano – Il Bisonte FirenzeDomenica 23 novembre 2025, ore 16.00Omag-Mt San Giovanni In Marignano – Numia Vero Volley MilanoDomenica 23 novembre 2025, ore 17.00Eurotek Laica Uyba – Bartoccini-Mc Restauri PerugiaReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4green Monviso VolleySavino Del Bene Scandicci – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaBergamo – Honda Cuneo Granda Volley(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Macerata: 3-1. Le Tigri vincono il derby marchigiano

    Primo Derby marchigiano della stagione che va alle padrone di casa, davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Le protagoniste sono indiscutibilmente tutte le giocatrici che scendono in campo e che cercano di aggredire ogni palla: entrambe le formazioni cercano di sfruttare al meglio tutto ciò che il campo concede. I cambi di Pistola, a Vallefoglia, sono ciò che ha fatto la differenza, proprio quando le carte in tavola sembravano tutte a favore delle ospiti. Infatti il  ritmo serrato di questo campionato, tre partite in sette giorni,  si è  sentito e le scelte fatte, a partire dal secondo set, hanno portato un cambiamento importante tra le fila delle tigri. Macerata non ha mai concesso troppo distacco alle padrone di casa: in tutti e quattro i set Bresciani & co hanno intimorito il gioco biancoverde andando spesso a +4. Nei momenti decisivi Bici è stata determinante, dopo l’apporto di De Bortoli in difesa. Premiata, prima dell’avvio, Sonia Candi, come Best Blocker della stagione 2024/25.La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia ha cercato di metter in difficoltà il gioco delle ‘cugine’ maceratesi, e ogni situazione è stata contraddistinta da un gran quantitativo di azioni ‘limite’ per mettere in difficoltà la ricostruzione del gioco avversario. 1° set – Le padrone di casa vanno avanti, aggressive tanto che il l tecnicoi Lionetti è costretto a fermare il gioco in ben due occasioni, sia su 8-3 che sul 16- 14.Macerata non molla e il divario si accorcia, le tigri biancoverdi mantengono la concentrazione per arrivare a chiudere il parziale: Omoruy chiude il primo set dopo che è stato annullato il primo di cinque set point.2° set – Secondo set con Macerata agguerrita che non vuole lasciare andare avanti le padrone di casa; dopo due errori di Giovannini il tecnico Pistola toglie le castagne dal fuoco mettendo in campo Carletti  per la stessa Giovannini, Pistola ferma il gioco sul 4 – 7, per accelerare il ritmo biancoverde, ma il muro di Macerata si alza e c’è il doppio cambio: Lazaro – Thokbuom, per Bartolucci  – Butigan. Macerata continua a giocare il centro del campo di Vallefoglia e Pistola chiama di nuovo uno stop sul 8 – 13. Azioni infinite permettono alle padrone di casa di non lasciare andare Macerata, così anche il tecnico Lionetti chiama le seconde linee a supporto della ricezione e ferma il gioco sul 15-17. Due azioni impeccabili di Omoruy costringono di nuovo ad un time out, 19-19 e si rimette in gioco il set. Finale di set al cardiopalma, con il muro impeccabile delle maceratesi, e cambio di carte in campo per entrambi i tecnici. Macerata ci crede e chiude ai vantaggi.3° set – Si cambiano i campi e la determinazione maceratese rimane invariata:  Pistola vorrebbe interrompere la serie positiva ospite e chiama  time out sul 3 – 6; quando vengono confermate le formazioni del set precedente. Ungureanu viene chiamata  per Omoruy a Vallefogia per cambiare il ritmo di gioco. il gioco si ferma dopo azioni interminabili, ma questa volta à Macerata sul 10-11 che chiede maggiore attenzione. Una serie di azioni combattute portano di nuovo Lionetti a porre l’attenzione affinché le attaccanti biancoverdi vengano bloccate, sul 17 – 13. Macerata c’è e si vede, niente è scontato, sul 21-20 è poi di nuovo Pistola a fermare il gioco e di nuovo  cambia le carte in campo: Giovannini e Omoruy per Carletti  – Ungureanu. Megabox deve gestire delle palle set, Bici chiude il terzo parziale.4° set – Quarto parziale con Megabox al servizio e la prima azione, il servizio,  è quella più rischiata da entrambe le parti, i tecnici cercano di mettere al centro dell’attenzione il gioco esplosivo, veloce e Macerata recupera la differenza dal 8-4 cambiando anche le attaccanti in campo. Ogni azione ha lo stesso valore dell’oro e le palleggiatrici di entrambe le parti sono quelle che fanno la differenza; spingono sull’acceleratore. Il gioco viene fermato da Macerata sul 15-13, poi Carletti mette a segno un ace importante.  Macerata non molla e sul 16-16 Pistola chiede attenzione alle sue atlete, in questo set, come sempre, al cardiopalma. Omoruy rientra per Carletti e Bici viene cercata sulle palle determinanti. Un ace, una palla flot,  di Candi trova il 23-19, Macerata sbaglia e si chiude a punteggio pienoMEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 3 CBF BALDUCCI HR MACERATA 1 (25-21, 25-27, 25-22, 25-19)MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Butigan 4, Bartolucci 1, Omoruyi 17, Candi 6, Bici 27, Giovannini 3, De Bortoli (L), Ungureanu 9, Carletti 7, Thokbuom 4, Laza’ro Castellanos 2, Stoyanova, Feduzzi, Mitkova (L). All. Pistola.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 16, Kockarevic 10, Crawford 5, Bonelli 3, Kokkonen 15, Mazzon 10, Caforio (L), Piomboni 3, Ornoch, Bresciani, Capodacqua (L), Sismondi, Clothier, Batte. All. Lionetti. ARBITRI: Santoro, Grossi. NOTE – Spettatori: 804, Durata set: 28′, 30′, 30′, 28′; Tot: 116′. MVP: De Bortoli.(Fonte: MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA) LEGGI TUTTO