consigliato per te

  • in

    Sollevamento dello Speck, carabina laser e… Team-Building Azzurro in montagna, quante risate!

    Dal sollevamento dello speck al tiro con la carabina laser, passando da altre prove, tra abilità e goliardia: l’Alpe Cermis, in Val di Fiemme, ha fatto da cornice a una sfida unica e diversa per gli azzurri della nazionale maschile di Volley nel percorso di preparazione che li vede in allenamento in Val di Fiemme, da anni casa estiva del Volley azzurro. Una giornata simil-olimpica a pochi mesi dai Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 che troveranno spazio proprio in Val di Fiemme per le competizioni di sci nordico: sui sentieri dell’Alpe Cermis il pensiero non poteva dunque che essere a cinque cerchi, tanto per l’imminenza dell’appuntamento invernale, quanto per lo sguardo già puntato su Los Angeles 2028 da parte degli uomini di Fefè De Giorgi.Una giornata davvero intensa, quella del 10 luglio. Atleti e componenti dello staff azzurro hanno lasciato di prima mattina l’Hotel che li ospita per raggiungere comodamente a piedi la stazione della cabinovia che da Cavalese li ha condotti in quota, prima del tratto finale di seggiovia per raggiungere i 2250 metri dell’Alpe Cermis, eccezionale punto panoramico che consente alla vista di spaziare sull’intero arco dolomitico e sulle cime della catena del Lagorai. Il breve tratto di camminata verso il rifugio Lo Chalet del Cermis ha permesso agli azzurri di scaldare ulteriormente i muscoli prima delle avvincenti sfide. Suddivisi in cinque squadre, ciascuna battezzata con il nome di una delle numerose cime del Lagorai (Cauriol, Stelune, Cermis, Sadole, Canzenagol), atleti e tecnici hanno affrontato quattro sfide che hanno dato forma al gioco “5-1 Cerchi Challenge”.Grazie ai suggerimenti e alle indicazioni di Francesco Nones, figlio del Franco campione olimpico di sci di fondo a Grenoble 1968, gli azzurri si sono cimentati nel “Biathlon senza fatica” che ha previsto prove di tiro con la carabina laser. Affinata la mira, è giunto così tempo di impiegare la forza con lo “Smacka-zò”, la sfida di piantare dei chiodi in un tronchetto utilizzando un martello forato. Poi ancora a farla da padrone è stata la precisione con il “Tiro ai Macachi” impersonati da buffi nanetti di legno. Dulcis in fundo, ecco lo “Speck-Bodybuilding”, con gli azzurri chiamati a sollevare un bilanciere con uno speck a ciascuna estremità provando ad indovinare l’esatto peso dei salumi.La vittoria è andata alla squadra “Sadole“ formata da Riccardo Sbertoli, Roberto Russo, Domenico Pace, Yuri Romanò, Kamil Rychlicki che si sono così intascati i due speck per dare via quindi alla fase delle interviste e a un meritato aperipranzo al Rifugio Lo Chalet. Quindi il ritorno verso Cavalese, risalendo verso la località Paion del Cermis per poi utilizzare seggiovia e cabinovia a ritroso fino al rientro in Hotel con un nuovo bagaglio di buonumore e di sana competizione.Sorrisi, sfide, allegria, voglia di vincere: un allenamento diverso, in un contesto diverso dalla “solita” palestra ma altamente qualificante, come deve essere nel cammino di preparazione verso i prossimi obiettivi. La giornata dedicata al team building è diventata negli anni un must durante i raduni estivi in Val di Fiemme. Rafting, curling, orienteering, sono solo alcune delle attività sperimentate dagli azzurri del volley stagione dopo stagione, cammino a braccetto che ha permesso di rafforzare sempre più il legame tra l’italvolley e la Val di Fiemme, pronta a mettersi a completa disposizione per i campioni italiani e consentire loro di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal territorio. La Val di Fiemme e la Val di Cembra sono storicamente vocate allo sport, terre di campioni e di grandi eventi, in cui è possibile praticare di fatto qualsiasi attività outdoor, tanto nei mesi estivi quanto in quelli invernali.Non è un caso se tante nazionali di svariati sport hanno scelto questo territorio per gli allenamenti: il Volley è di casa in Val di Fiemme da oltre quindici anni e lo sarà anche nel prossimo futuro, tanto con la formazione maschile quanto con la nazionale femminile, attesa per il mese di agosto, nel cuore di un’estate molto intensa e ricca di appuntamenti.La speciale giornata dedicata al Team Building del volley azzurro ha permesso al presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e Cembra Paolo Gilmozzi di stilare un primo bilancio della stagione estiva a tutto tondo.“La stagione estiva è cominciata con i migliori auspici, grazie a un bel lancio già in maggio. Ne sono stati testimoni la presenza della nazionale italiana di Volley e la prima edizione di Fiemme Zenith che si è confermato come esempio tangibile di un’innovazione che non è mai fine a sé stessa, ma profondamente consapevole del contesto in cui nasce. Negli ultimi anni abbiamo puntato sul prolungamento dell’offerta turistica estiva, investendo in servizi, attività ed esperienze per accompagnare i nostri ospiti da maggio a ottobre. Cuore di questa evoluzione è la Fiemme Cembra Guest Card, una chiave d’accesso a escursioni guidate, impianti di risalita, mobilità sostenibile e proposte per famiglie, sportivi, coppie e amanti del relax. Un invito aperto a scoprire una montagna che non si ferma e che, anzi, rilancia”.

    La gallery fotografica completa è disponibile QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Mariani è il nuovo palleggiatore del PlusVolleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Un nuovo talento si unisce al progetto del Plus Volleyball Sabaudia, formazione pontina che partecipa al campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il palleggiatore Gabriele Mariani, classe 2005, è ufficialmente un giocatore della squadra allenata da coach Stefano Beltrame: il regista pisano arriva a Sabaudia con l’entusiasmo dei suoi 20 anni e la consapevolezza di chi ha già maturato esperienze significative nei campionati nazionali viste le sue esperienze con il Monza (in Superlega), dal 2022 al 2024, prima del passaggio all’Omi Fer Palmi (in serie A2).
    «Sono molto felice di approdare in questa nuova realtà anche perché le aspettative per la prossima stagione sono alte e dovremmo rispettarle il più possibile con il duro lavoro in palestra e una buona sinergia di squadra – chiarisce Mariani, vincitore della Junior League 2023 con il Vero Volley Monza – Sono giovane, ho 20 anni, ma sono anche sicuro delle mie qualità e soprattutto sono sempre in cerca di nuove soddisfazioni e ho tanta voglia di crescita sia dal punto di vista tecnico che tattico. Perché ho scelto Sabaudia? La Plus Volleyball mi ha colpito per il progetto che mi è stato presentato, ho avuto una buona impressione sia della società sia dei tecnici».
    Regista moderno, lucido e rapido, capace di leggere il gioco e di assumersi responsabilità, Mariani rappresenta un investimento sul presente e sul futuro. La sua crescita è stata costante: dal settore giovanile alle prime esperienze in prima squadra, ha mostrato qualità tecniche importanti e una visione da professionista. Il nuovo regista del Club pontino avrà tutto il tempo per integrarsi al meglio nel sistema di gioco della squadra: con l’arrivo di Mariani si completa un tassello fondamentale nello scacchiere del Plus, ovvero la cabina di regia, un ruolo affidato a un giovane in piena ascesa. Una scelta chiara, coerente con la linea voluta dal Club.
    Gabriele MarianiPalleggiatore, 193 cmPisa, 16/5/2005
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A2 OmiFer Palmi2023/2024 A1 Mint Vero Volley Monza2022/2023 A1 Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili, ecco l’elenco ‘preliminare’ delle 25 azzurre scelte da Julio Velasco

    Ufficializzato il “listone” per i Campionati del Mondo Femminili 2025. A poco meno di un mese dalla competizione iridata in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia, la Federazione Italiana Pallavolo ha inviato alla FIVB l’elenco preliminare delle 25 atlete da cui poi il CT Julio Velasco selezionerà le 14 che andranno all’assalto del Mondiale. 

    Di seguito l’elenco delle atlete inserite nella lista delle 251. Anna Gray2. Alice Degradi3. Carlotta Cambi6. Monica De Gennaro7. Eleonora Fersino8. Alessia Orro9. Jennifer Boldini10. Benedetta Sartori11. Anna Danesi (C)12. Giorgia Frosini14. Linda Nwakalor16. Stella Nervini17. Myriam Sylla18. Paola Egonu19. Sarah Fahr20. Chidera Eze21. Loveth Omoruyi22. Gaia Giovannini23. Ilenia Moro24. Ekaterina Antropova25. Yasmina Akrari26. Martina Armini29. Alice Nardo32. Adhu Malual35. Matilde Munarini

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley, nel weekend a Montesilvano si assegna la Coppa Italia

    Tutto pronto per la seconda tappa Gold Fonzies stagionale. Archiviate Caorle, Catania e Marina di Ravenna il tricolore assoluto approderà dunque a Montesilvano (PE) dall’11 al 13 luglio dove si assegnerà il primo trofeo stagionale: la Coppa Italia. Scenderanno sulla sabbia abruzzese anche diversi azzurri come Valentina Gottardi, Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi con i due DT, Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, che hanno optato per diversi cambi di coppia. Venerdì 11 luglio sarà la giornata dedicata alle qualifiche con 24 coppie in campo per ciascun tabellone; al main draw si qualificheranno 6 di queste formazioni. Sabato 12 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, composto da 4 gironi da 4 coppie ciascuno.

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile le teste di serie numero uno sono Chiara They e Sara Breidenbach, vincitrici della prima tappa Gold Fonzies a Caorle, seguite nel main draw da Alice Gradini e Federica Frasca; Valentina Gottardi e Gaia Novello; Giada Benazzi ed Erika Ditta; Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli con Margherita Tega; Valentina Calì insieme a Jessica Allegretti; Camilla Sanguigni e Sofia Balducci e, infine, le due wild card: Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli. La seconda wild card sarà assegnata al duo che vincerà la tappa giovanile Under 20 che si concluderà in serata. 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile partiranno direttamente dal tabellone principale Tiziano Andretta e Davide Benzi; i primi classificati alla tappa di Marina di Ravenna Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi; Alex Ranghieri e Manuel Alfieri; Tobia Marchetto e Davide Dal Molin; Giacomo Spadoni e Michele Luisetto; Gianluca Dal Corso in coppia con Filippo Mancini; Federico Geromin e Matteo Camozzi e, per finire, le tre wild card: il campione d’Italia in carica Daniele Lupo in coppia con Davide Borraccino; l’azzurro Enrico Rossi insieme a Riccardo Iervolino e il duo che vincerà la tappa giovanile Under 20.

    LISTA D’INGRESSOTabellone Maschile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    DIRETTA STREAMING Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    PALINSESTO TVTutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Zanolli sarà il team manager per il quarto anno di fila

    Non entra in campo, non tocca il pallone, non segna alcun punto. Ma se il Belluno Volley è diventato più di una squadra, quasi una famiglia, è anche merito suo: merito di Riccardo Zanolli. Perché ogni famiglia ha bisogno di un riferimento. Di qualcuno che ci sia sempre. Come Riccardo.
    PAROLA SUSSURRATA – Per la quarta stagione consecutiva, sarà lui il team manager della prima squadra: una figura che non fa rumore, ma tiene insieme tutto. Con metodo. Con passione. Con quella dedizione che si legge nei gesti più semplici: un pullman da organizzare, un allenamento da seguire, una parola sussurrata in panchina per restituire fiducia, pure nei momenti più tesi.
    ONORE – «Il ruolo che mi affida la società è sempre motivo di onore – spiega lo stesso team manager -. Cerco di svolgere al meglio i compiti che mi vengono richiesti e di migliorare di anno in anno, sistemando le cose che si possono perfezionare. Spero di ripagare la fiducia del club». Zanolli è una presenza discreta, ma costante. Un pilastro che accoglie i nuovi arrivati, spiegando loro che Belluno non è solo un punto sulla cartina geografica. È un’identità. Una comunità. Un modo speciale di vivere il volley. 
    BANDIERA – «Porterò sempre nel cuore le emozioni di gara 4 della finale playoff contro Sorrento – aggiunge -. Davanti al nostro pubblico, abbiamo ottenuto una bellissima vittoria in rimonta, riuscendo a recuperare dallo svantaggio di 2-0. Ora speriamo di festeggiare un successo definitivo». Appartenenza. Cura. Parole che non fanno classifica, ma definiscono il valore di una squadra. E Zanolli, da buon artigiano dell’anima sportiva, continuerà a coltivarle anche nella prossima stagione di Serie A3 Credem Banca. Perché qualsiasi traguardo si poggia su una base solida. Di roccia. Di certezza. Di un team manager che, in realtà, è una bandiera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 10 luglio: rischia grosso il Brasile, Korea a rischio retrocessione

    Se l’Italia continua imperterrita il suo percorso netto in VNL, alle sue spalle rischia di inciampare il Brasile che va sotto 2 a 1 contro la Francia (33 punti di Helena Cazaute!) e poi la spunta al tiebreak. Successo netto invece del Giappone sulla Corea, mentre la Turchia, dopo un giorno di riposo, scenderà in campo oggi contro la Repubblica Ceca. Vittorie importanti in chiave qualificazione alle Final Eight per Germania e Stati Uniti. In coda, invece, restano a rischio retrocessione Corea del Sud, Thailandia e Serbia, tutte con una sola vittoria all’attivo ma con sostanziali differenze di punti, rispettivamente 4, 5 e 8, dunque al momento a rischiare di più sarebbero le due compagini asiatiche, ma una vittoria potrebbe cambiare tutto.QUI la classifica generale di VNL femminile.

    VNL femminileRisultati Giovedì 10 luglioFrancia-Brasile 2-3(25-23, 21-25, 25-17, 21-25, 11-15)Korea-Giappone 0-3(21-25, 25-27, 22-25)Italia-Serbia 3-0(25-17, 26-24, 25-20)Belgio-Olanda 1-3(24-26, 22-25, 25-22, 22-25)Thailandia-Germania 0-3(24-26, 19-25, 11-25)Rep. Dominicana-Stati Uniti 1-3(25-23, 19-25, 16-25, 20-25)

    VNL femminileProgramma Venerdì 11 luglio

    Bulgaria-Francia ore 8.30Polonia-Brasile ore 12.20Belgio-Serbia ore 17.00Rep. Ceca-Turchia ore 20.30Thailandia-Rep. Dominicana ore 23.00Canada-Cina ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano riaccoglie Luca Rossato

    Dulcis in fundo. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultimo componente del roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Il suo nome… non è un nome nuovo! Siamo felici, infatti, di riaccogliere Luca Rossato, che ritorna al PalaSanGiorgio dopo l’indimenticabile annata 2023/24.
    Classe 2001 di Latina, Luca è un opposto alto 200 centimetri, che vanta già sei annate consecutive in Serie A. cresciuto nel Sabaudia (Serie C e Serie B), ha poi vissuto un anno nel settore giovanile del Top Volley Latina, prima di essere ingaggiato dal Top Volley Cisterna, di cui ha fatto parte del roster di Superlega nel biennio 2019-2021. Dal 2021/22, con la maglia di Sabaudia, è iniziata la sua avventura in Serie A3, proseguita a Savigliano, prima, e Ortona, poi. Nel quadriennio nella terza serie nazionale ha messo a referto la bellezza di 1.398 punti (7° miglior realizzatore dell’intera Serie A3), 349 dei quali nell’ultima stagione ad Ortona.
    Furono addirittura 517, invece, quelli realizzati nella sua prima esperienza piemontese, condita dalla partecipazione ai playoff e dalla qualificazione alla final four della Del Monte Coppa Italia A3 2023/24.
    Traguardi che Luca sogna di raggiungere nuovamente: “Ho scelto di tornare a Savigliano perché l’anno vissuto qui è stato fantastico e spero si possa ripetere, se non migliorare. Tra le ragioni che mi hanno spinto a tornare c’è anche, senza dubbio, la volontà da parte della società di portare ancora più in alto il nome di questa città. Voglio provarci insieme ai miei compagni. Ci sono stati dei cambiamenti nella squadra rispetto al 2023/24, ma non vedo l’ora di rigiocare insieme a chi ha già condiviso con me una stagione e di conoscere i nuovi. Quanto sono cambiato? Rispetto a due stagioni fa penso di essere cresciuto molto. Nell’ultima annata ho potuto giocare con giocatori con una carriera invidiabile alle spalle e ho potuto “rubare” loro consigli che spero di poter mettere in campo quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Egon Lamprecht chiude il mercato nerofucsia

    Ultimo, immancabile annuncio di mercato per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: il libero Egon Lamprecht, classe 1980, 185 centimetri di altezza, farà parte del team polesano anche nel prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Diventeranno così 14 le stagioni consecutive in nerofucsia per il leggendario atleta bolzanino, che ha iniziato il suo cammino con il Delta Volley in Serie D nel 2012, anno di fondazione della società. Da lì, un’interminabile storia fatta di passione e dedizione, scandita da tanti successi, tra cui spiccano le quattro promozioni ottenute, l’ultima nel 2021 dall’A3 all’A2.
    Venendo alle statistiche, per Lamprecht sono sei le stagioni di Serie A già a curriculum (due in A3, quattro in A2) con 164 incontri disputati e 93 vittorie all’attivo. Nel finale della scorsa stagione, complice l’infortunio del compagno di reparto Morgese, il libero altoatesino ha trovato spazio anche da titolare, mettendo insieme complessivamente – tra Regular Season e Coppa Italia – 101 ricezioni (24,8% di perfette) in 14 set giocati.
    “Ho scelto di rinnovare perché sono riconoscente al Delta per avermi dato la possibilità di giocare in serie A. E poi così… mi tengo in forma – commenta Lamprecht a proposito del prolungamento del contratto – A volte mi stupisco anch’io di avere ancora l’energia, fisica e mentale, per giocare ancora, ma ho ‘sposato’ questo club, e continuerò a farne parte finché ne avrò la possibilità. Per me indossare i colori nerofucsia significa orgoglio, felicità e sportività. Sarò sempre grato alla società, soprattutto al presidente e mio caro compagno di vita Luigi Veronese, per avermi permesso di realizzare i miei sogni come atleta”.
    Alle porte una nuova stagione, in cui Porto Viro dovrà cambiare marcia rispetto all’anno scorso: “Dobbiamo avere più continuità e non dare mai per scontato nessun risultato – afferma Lamprecht –  I due nuovi allenatori (coach Daniele Moretti e il suo vice Matteo Bologna, ndr) sono giovani e molto motivati ad ottenere risultati importanti. Il roster costruito dalla società è di buonissimo livello, potremo dire la nostra in ogni partita. Penso che battuta e attacco saranno i nostri punti di forza, sono molto fiducioso soprattutto per l’acquisto di Pinali, penso che il ruolo dell’opposto sia fondamentale e possa fare la differenza nella nostra categoria. A livello personale, invece, so di poter dare ancora qualcosa di più, soprattutto negli allenamenti. Come vedo il campionato di A2 ? Molto difficile, come sempre. Più o meno tutte le avversarie hanno allestito degli organici di grande valore, forse solo due o tre squadre partono leggermente dietro le altre. Credo che il Delta abbia il potenziale per arrivare almeno a metà classifica, ma se saremo continui nel gioco possiamo ambire anche a qualcosa di più”.
    Con questa conferma si chiude il mercato nerofucsia: ecco la rosa completa dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro per la stagione 2025/2026.
    Palleggiatori: Nicola Zonta, Nicola Mazzon.Opposti: Giulio Pinali, Giacomo Brondolo.Schiacciatori: Pedro Henrique Ferreira Silva, Lorenzo Magliano, Gabriele Chiloiro, Nicolò Maghenzani.Centrali: Matteo Sperandio, Alex Erati, Mattia Eccher, Jacopo Milan.Liberi: Davide Morgese, Egon Lamprecht. LEGGI TUTTO