consigliato per te

  • in

    Crucitti dalla Domotek: “Ripartiamo con lo spirito giusto”

    Una conferma di spessore e passione.Si è distinto per professionalità, entusiasmo che stona tantissimo con la sua gioventù ma è diventata un arma incredibile per la buona riuscita dei progetti del team allenato da Antonio Polimeni.Parliamo di Mirko Crucitti, confermato Team Manager del club amaranto.L’entusiasmo non manca alla Domotek Volley alla vigilia del nuovo campionato di Serie A3. Il team manager Mirko Crucitti delinea un quadro di grande ottimismo dopo la chiusura eccezionale della passata stagione.“Ripartiamo con lo stesso spirito dell’anno scorso, ma con un grado di preparazione superiore – esordisce Crucitti – Questa sarà la nostra seconda stagione in A3 e non siamo più la neopromossa. Affronteremo il campionato con un marcia in più”.
    L’atmosfera in casa Domotek appare decisamente positiva. “Durante la recente cena sociale con tutte le squadre della società, dalla Serie A3 alla C femminile, ho respirato un’aria magnifica. I ragazzi sono determinati, stanno già facendo gruppo e la società crede fortemente in questo progetto. Tutti i presupposti ci sono per un’altra annata spettacolare”.
    Il campionato si presenterà con alcune novità: “Avremo un girone con una squadra in meno, quindi una regular season più corta. L’esordio casalingo è fissato per il 2 novembre, faremo attendere un po’ i tifosi ma promettiamo spettacolo. Anche la formula dei play-off subirà modifiche, con un sistema che premierà maggiormente le prime classificate”.Crucitti sottolinea inoltre la crescita costante del campionato: “La Serie A3 sta migliorando anno dopo anno, sia a livello di pubblico che di qualità tecnica. Noi ci siamo attrezzati al meglio: insieme alla dirigenza e alla proprietà abbiamo costruito una squadra bilanciata che unisce l’esperienza di giocatori che hanno vestito la maglia della Nazionale all’energia e alla voglia di emergere dei giovani”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Intenso e combattuto l’allenamento congiunto tra Firenze e Imola dell’ex Bendandi

    Finisce con un 3-2 per Il Bisonte Firenze l’allenamento congiunto con la Clai Imola Volley, formazione di serie A2 allenata dall’ex coach delle bisontine Simone Bendandi. Rispetto alla sgambata di sabato scorso con Scandicci, stavolta alla Sussidaria del Pala BigMat si è giocato con punteggio tradizionale, e ne è venuta fuori una partita molto equilibrata, che ha visto le padrone di casa vincere il primo set, perdere i due successivi per poi imporsi in rimonta al tie break. Due ore esatte di gioco intense e combattute, che hanno sicuramente dato molte indicazioni a coach Chiavegatti, e che gli hanno anche permesso di ruotare tutte le giocatrici a disposizione.

    Il coach de Il Bisonte è partito con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi libero. Il primo set si è chiuso in maniera agevole (25-17), nel secondo Imola ha preso subito un piccolo vantaggio, conservandolo fino alla fine nonostante il tentativo di rimonta finale (23-25), poi nel terzo (giocato con Kaçmaz in sestetto per Malešević) le ospiti hanno preso il comando delle operazioni, imponendosi per 19-25. La reazione è arrivata nel quarto (iniziato con Agrifoglio, Tanase e Bertolino per Morello, Villani e Knollema) e nel quinto (disputato con Colzi, Zuccarelli e Lapini per Acciarri, Bukilić e Valoppi), chiusi rispettivamente 25-22 e 15-11.

    IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Valoppi (L1), Bertolino 11, Zuccarelli 3, Colzi, Villani 14, Knollema 21, Malešević 5, Bukilić 10, Tanase 11, Kaçmaz 2, Lapini (L2), Agrifoglio 1. All. Chiavegatti.CLAI IMOLA VOLLEY: Hoogers 14, Schena 1, Cavalli, Salvatori 11, Novello 8, Vecchi 1, Malik 12, Gambini (L1), Romano 3, Osana (L2), Foresi 1, Bulovic 15, Busolini 9. All. Bendandi. Parziali: 25-17, 23-25, 19-25, 25-22, 15-11.

    Federico Chiavegatti (coach Il Bisonte Firenze): “È stato un allenamento congiunto che ci ha dato tante indicazioni, forse addirittura qualcuna in più rispetto a quello con Scandicci, visto che abbiamo giocato con punteggio tradizionale. Dal punto di vista della preparazione fisica eravamo un po’ più cariche rispetto a sabato, e anche per questo abbiamo avuto un rendimento più discontinuo in attacco: in generale ci sono cose che hanno funzionato molto bene e altre su cui dovremo migliorare, ma le amichevoli servono proprio per individuare le situazioni su cui bisogna lavorare di più”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano riabbraccia De Gennaro, Fahr e Gabi: le ‘campionesse di tutto’ sono al completo

    Conegliano, dopo aver accolto coach Santarelli ritrova anche Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Gabi, che si sono unite al gruppo campione di tutto dopo i Mondiali in Thailandia, chiusi con un primo posto per le prime due e la Nazionale italiana e un bronzo di valore per la terza e il suo Brasile.

    Quindi, la Prosecco Doc A. Carraro adesso lavora con il gruppo al completo della stagione 2025/26: De Gennaro, Fahr e Gabi hanno partecipato alla prima seduta di allenamento ieri pomeriggio, mercoledì 17 settembre, al Palaverde.

    La presentazione ufficiale del team, invece, è in programma mercoledì 24 settembre alle ore 18:30 al Palaverde. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sgambata preseason per Verona, l’allenamento congiunto con Brescia finisce 3-1

    Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un successo nell’allenamento congiunto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Trattandosi di un impegno non ufficiale, le due squadre non hanno disputato tutti i set al 25. Gli scaligeri hanno prevalso nei primi due, la compagine lombarda ha dimezzato lo svantaggio, prima del sigillo finale di Verona sul 3 a 1. Sabato 20 settembre è previsto il secondo test alla Kioene Arena con la Sonepar Padova: fischio d’inizio alle 16.00.

    Coach De Cecco sceglie la diagonale principale composta da Planinsic e Gironi, con Keita e Glatz in banda e la coppia Vitelli-Cortesia al centro. D’Amico nel ruolo di libero. 

    Nella prima frazione, gli scaligeri carburano sin dagli scambi iniziali, trovando trame interessanti e già una buona intesa. Verona sblocca il risultato, chiudendo sul 15-10 il set iniziale. Alla ripresa del gioco, la gara si fa più equilibrata e la formazione ospite trova qualche soluzione diversa per insidiare Keita e compagni. Dopo un botta e risposta continuo, Verona porta a proprio favore il set, aggiudicandoselo per 32 a 30. Nel terzo, Coach De Cecco mischia le carte e inserisce anche i ragazzi aggregati. Brescia accorcia le distanze, imponendosi 25-21. Gli scaligeri, poi, riprendono ritmo e intensità, sigillando la sfida nel quarto parziale (15-12). 

    “Ci siamo comportati bene – ha dichiarato Coach De Cecco al termine della partita – Ovviamente visti i carichi di lavoro di questo periodo, non potevamo esprimere un gioco brillante, ma sono contento della partecipazione dei ragazzi, che hanno seguito le consegne. Ho insistito con loro di sfruttare questa occasione per iniziare ad acquisire quella tensione positiva che si crea solamente durante il gioco ed è stato recepito a pieno”. 

    Rana Verona 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 1(15-10; 32-30; 21-25; 15-12)Rana Verona: Planinsic 5, Gironi 8, Keita 10, Glatz 7, Cortesia 6, Vitelli 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton* 4, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De CeccoGruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 5, Cavuto 4, Cominetti 5, Cech 6, Tondo 10, Berger 9; Rossini (L), Lucconi 10, Brozzi, Zambonardi, Cargioli 1, Solazzi 1, Franzoni (L). All. Zambonardi*aggregati

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube ancora a ranghi ridottissimi fa suo l’allenamento congiunto con Perugia (3-1)

    Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti

    Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri.

    foto Cucine Lube Civitanova

    Starting Players – Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero

    1° set – La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel Finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto. 

    2° set – Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trova il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara. 

    3° set – Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara. La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri.

    4° set – Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Questi allenamenti congiunti ci servono molto per avere un feedback del lavoro tecnico svolto perché facciamo attività principalmente analitica o sintetica e quindi non abbiamo il feedback del gioco e dell’avversario. Secondo me è stata una serata molto positiva perché ci ha dato molti segnali e spunti per renderci conto in cosa possiamo ancora migliorare. Tecnicamente la squadra già nel side out, che è la cosa su cui abbiamo lavorato di più, ha mostrato qualche progresso, una maggiore stabilità. Questa forse è stata la nota tecnica più lieta. Il risultato non ci interessa perché non conta assolutamente nulla. Però poi i ragazzi hanno messo un bello spirito in campo, un modo di porsi che non deve mancare, neanche in questi test. Anche di questo siamo abbastanza soddisfatti”.

    Francesco Bisotto: “Siamo felici di questo test. Durante la settimana abbiamo faticato un po’ a trovare la fase gioco essendo in pochi, dato che gli altri non sono ai Mondiali. Quindi ci eravamo detti di metterci grinta e penso si sia visto. Poi il risultato è una cosa in più. Noi che giochiamo un po’ di meno durante l’anno abbiamo queste chance per prendere il ritmo del campo e siamo contenti di questo. Mi è piaciuto come siamo stati in campo nel sistema di ricezione. Stiamo provando cose nuove con ragazzi nuovi, quindi il feeling è sempre da migliorare ovviamente, però come prima uscita bene così!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Sir Susa Scai Perugia 1(25-22, 20-25, 33-31, 15-13)Civitanova: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Boninfante 2, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei Perugia: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. LorenzettiNote: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26%)

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i test a Prata e Verona

    Due modifiche al calendario della preseason per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. La società comunica l’annullamento dell’amichevole ufficiale in programma sabato 20 settembre in casa della Tinet Prata di Pordenone, e del successivo allenamento congiunto fissato per mercoledì 24 settembre sul campo della Rana Verona, formazione di SuperLega.
    La rinuncia alla trasferta friulana è dovuta a problemi burocratici legati al tesseramento di alcuni atleti e membri dello staff che, per la natura ufficiale dell’incontro, dovrebbero risultare regolarmente a referto. Non essendo nelle condizioni di onorare l’impegno e l’avversario come meritano, il club ha scelto con rammarico di non disputare l’incontro.
    Diverso il motivo che ha portato alla cancellazione del test con Verona. Nella stessa data si disputerà la gara di Coppa Italia di calcio Hellas Verona-Venezia e, vista la vicinanza tra lo stadio Bentegodi e l’AGSM Forum, la Prefettura ha disposto il divieto di svolgimento di altre attività sportive per motivi di ordine pubblico.
    Resta invece confermato l’allenamento congiunto di sabato 27 settembre (ore 18) al Palasport di Porto Viro, sempre contro la Tinet Prata di Pordenone. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Gitto: “Sarà una stagione divertente”

    Quarta settimana di preparazione per la Sviluppo Sud Catania e il lavoro continua con grande intensità. I carichi si fanno sentire ma la squadra è già proiettata verso i primi test di gioco, come racconta il centrale Carmelo Gitto.
    «Stiamo lavorando ancora intensamente, quindi si sentono i carichi. Entriamo in una settimana dove faremo i primi test a livello di gioco. Sicuramente non ci sarà brillantezza a livello tecnico, però cercheremo di esprimere al meglio il lavoro che abbiamo fatto fino adesso, sapendo che comunque deve essere preso con le pinze, perché stiamo dando priorità al lavoro fisico».
    Un gruppo unito, un mix di esperienza e gioventù che lascia ben sperare per la stagione alle porte.
    «Sicuramente – prosegue Gitto – vi posso dire che sarà una stagione divertente. Abbiamo, secondo me, un’ottima squadra, un ottimo mix tra esperienza e gioventù. Al momento ci stiamo divertendo molto in campo, nonostante i carichi di lavoro».
    Infine, Gitto lancia un invito ai tifosi rossazzurri: «Secondo me sarà un meraviglioso spettacolo e credo ne valga la pena, quindi vi aspettiamo tutti al palazzetto».
    La Sviluppo Sud Catania prosegue così il suo percorso di avvicinamento al campionato, con entusiasmo e determinazione, pronta a trasformare l’energia della preparazione in emozioni da condividere con i propri sostenitori.
    Il primo allenamento congiunto è previsto il 24 settembre a Latina contro la Cisterna Sud, il giorno dopo a Sabaudia, mentre il 27 prima sfida contro Taranto. I pugliesi verranno a Palmi il 4 di ottobre; prima dell’inizio del campionato, antipasto il 12 ottobre al PalaCatania contro Modica. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo test superato per Rana Verona, che batte Brescia 3 a 1

    Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un successo nell’allenamento congiunto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Trattandosi di un impegno non ufficiale, le due squadre non hanno disputato tutti i set al 25. Gli scaligeri hanno prevalso nei primi due, la compagine lombarda ha dimezzato lo svantaggio, prima del sigillo finale di Verona sul 3 a 1. Sabato 20 settembre è previsto il secondo test alla Kioene Arena con la Sonepar Padova: fischio d’inizio alle 16.00.
    Coach De Cecco sceglie la diagonale principale composta da Planinsic e Gironi, con Keita e Glatz in banda e la coppia Vitelli-Cortesia al centro. D’Amico nel ruolo di libero.
    Nella prima frazione, gli scaligeri carburano sin dagli scambi iniziali, trovando trame interessanti e già una buona intesa. Verona sblocca il risultato, chiudendo sul 15-10. Alla ripresa del gioco, la gara si fa più equilibrata e la formazione ospite trova qualche soluzione diversa per insidiare Keita e compagni. Dopo un botta e risposta continuo, Verona porta a proprio favore il set, aggiudicandoselo per 32 a 30. Nel terzo, Coach De Cecco mischia le carte e inserisce anche i ragazzi aggregati. Brescia accorcia le distanze, imponendosi 25-21. Gli scaligeri, poi, riprendono ritmo e intensità, sigillando la sfida nel quarto parziale (15-12).
    “Ci siamo comportati bene – ha dichiarato Coach De Cecco al termine della partita – Ovviamente visti i carichi di lavoro di questo periodo, non potevamo esprimere un gioco brillante, ma sono contento della partecipazione dei ragazzi, che hanno seguito le consegne. Ho insistito con loro di sfruttare questa occasione per iniziare ad acquisire quella tensione positiva che si crea solamente durante il gioco ed è stato recepito a pieno”.
    TABELLINO
    Rana Verona-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3–1 (15-10; 32-30; 21-25; 15-12)
    Rana Verona: Planinsic 5, Gironi 8, Keita 10, Glatz 7, Cortesia 6, Vitelli 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton* 4, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De CeccoGruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 5, Cavuto 4, Cominetti 5, Cech 6, Tondo 10, Berger 9; Rossini (L), Lucconi 10, Brozzi, Zambonardi, Cargioli 1, Solazzi 1, Franzoni (L). All. Zambonardi
    *aggregati LEGGI TUTTO