consigliato per te

  • in

    La Tinet verso la prima semifinale promozione di A2 della sua storia

    Finalmente! Domenica arriverà il grande giorno dell’ingresso della Tinet Prata nei Play Off Promozione. Il gruppo guidato in panchina da Coach Mario Di Pietro lo farà direttamente dalla semifinale, premio per aver primeggiato nella Regular Season della Serie A2 Credem Banca. Lo farà con tanta fiducia, dopo due settimane di allenamento proficuo che sono servite a ricaricare le pile e, nello stesso tempo cercando di mantenere il ritmo gara, grazie ad una amichevole dall’intensità di Superlega sul campo della Sonepar Padova.Certo, c’è curiosità e anche l’adrenalina tipica delle grandi occasioni, per quella che è la prima semifinale promozione verso la Superlega nella cinquantennale storia del Volley Prata. L’avversario, l’MA Acqua S. Bernardo è di quelli tostissimi ma, d’altronde, è normale che sia così quando le contendenti alla promozione sono rimaste solo quattro. I piemontesi hanno dimostrato la loro splendida forma battendo seccamente in due gare Aversa ai quarti e le loro qualità sono note. Ma dal lato Tinet ci sono i precedenti favorevoli in stagione con le vittorie per 3-1 all’andata a Cuneo e per 3-2 al ritorno al PalaPrata. Per cui la sfida è apertissima e sicuramente sarà ad alto grado di spettacolarità
    LE SFIDE DELLA REGULAR SEASON – La Tinet è avanti negli scontri diretti tra le due formazioni con 7 vittorie su 10 precedenti. Anche le sfide di regular season hanno arriso ai gialloblù. Chiaro che i Play Off azzerano tutto, ma Prata ha dimostrato di avere nel proprio bagaglio le armi per contrastare la corazzata piemontese. Lo starting six della MA profuma di Superlega. Al palleggio Daniele Sottile, palleggiatore argento olimpico a Rio 2016. In diagonale con lui Giulio Pinali che ha vinto gli Europei 2021 e il Mondiale 2022. In posto 4 Felice Sette e l’estone Karli Allik. Al centro Codarin e Volpato. Nello spot di libero l’affidabile ed esperto Domenico Cavaccini.Nell’ultima gara disputata in stagione ci fu vera battaglia sportiva e la Tinet dimostrò di avere tantissima forza mentale tanto da ribaltare il risultato che la vedeva sotto per 2-1 per poi concludere 15-12 al tie break. In quell’occasione si vide un Pinali, reduce da una stagione tribolatissima, mettere in scena una performance da campione mondiale con 28 punti marcati, ben spalleggiato da due eccellenti centrali come Codarin e Volpato. Per la Tinet il terzetto di bombardieri laterali fece il botto: Terpin 23 punti, Ernastowicz 21 e Gamba 19. Anche nella serie dei quarti di finale contro Aversa Pinali è stato il top scorer dei biancocelesti di Battocchio mettendo a referto 24 punti in gara 1 e 21 in gara 2.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Queste due settimane ci hanno permesso di ricaricare le pile – riporta da radio spogliatoio il centrale Tinet Samuele Meneghel –  ma, allo stesso tempo, abbiamo cercato di mantenere il ritmo gara, giocando un’amichevole veramente impegnativa contro la Sonepar Padova, quindi una squadra di Superlega. Vogliamo farci trovare pronti e preparati per questo nostro ingresso ai Play Off. In casa ci sentiamo più forti e il pubblico sarà importantissimo, come in tutta l’annata. Cuneo sta giocando veramente bene e la serie con Aversa lo ha dimostrato. Tuttavia la gara d’andata con Cuneo fu proprio quella che ci diede fiducia e ci permise di fare una striscia vincente, facendoci capire che potevamo dire la nostra in questo campionato. Perciò entreremo in campo con fiducia, anche se sappiamo perfettamente di dover affrontare una squadra fortissima. Da pratese questa stagione mi rende veramente orgoglio e sono felice di aver potuto vivere prima come semplice tifoso e poi in prima persona questa continua, meravigliosa, avventura “.“All’interno della squadra c’è consapevolezza e focus allo stesso tempo. – così racconta l’avvicinamento dei piemontesi alla sfida l’esperto libero Domenico Cavaccini –  L’emozione arriverà al momento giusto, più che altro ci sono quei momenti prima della gara che saranno determinanti per attaccarsi ai pensieri giusti ed entrare subito nel lato emozionale della sfida. Prata è una squadra forte, com’è forte Cuneo; in questo momento dobbiamo levarci l’elmetto e affrontare i nostri avversari guardandoli negli occhi, senza paura e senza troppi pensieri che riguardano lo storico del campionato. Non esiste in questo momento una chiave di lettura generale, o meglio, ritengo che sia un po’ riduttivo e semplicistico direi di trovare “una chiave”, ci saranno tanti momenti diversi, la serie è lunga, sicuramente essere disposti a cambiare pelle nel momento in cui la situazione lo richiede è una skill che abbiamo e che dobbiamo essere bravi e lucidi a mantenerla. Io in cuore mio spero che arrivi presto domenica”.   
    UN PO’ DI STATISTICHE – A livello di numeri e statistiche personali mancano 14 punti ai 1500 per Simone Scopelliti. Marinfranco Agrusti cogliendo 4 muri sfonderebbe il muro dei 100 in Serie A. Con una gara memorabile e mettendo a referto 33 punti Kristian Gamba scavalcherebbe l’importante traguardo dei 3500 punti segnati. Dall’altro lato della rete a Lorenzo Codarin ne mancano 12 per scrivere nel libro dei record 2100 punti raggiunti.
    Inizio gara alle 17.30 al PalaPrata. Ad arbitrare Michele Marconi di Pavia e Beatrice Cruccolini di Perugia. La diretta streaming come sempre è garantita da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge A1: Chieri e Vallefoglia si sfidano per un posto in Europa

    Il sabato della Serie A1 Tigotà non sarà privo di emozioni: al PalaFenera andrà infatti in scena la Finale di Playoff Challenge tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Non ci sarà spazio per i rimpianti perché lo scontro si disputerà in gara secca: chi vince si qualificherà alla CEV Challenge Cup 2026, chi perde dovrà invece abbandonare i sogni europei.

    Le collinari sono arrivate all’atto conclusivo della manifestazione vincendo la sfida del secondo turno contro Perugia e accedendo direttamente alla Finale grazie al miglior posizionamento in Regular Season. Le biancoverdi, dopo aver superato Bergamo, hanno invece eliminato Pinerolo in Semifinale con un secco 3-0. I precedenti pendono tutti dal lato piemontese: 7 vittorie su 8, con l’unica sconfitta arrivata nel primo confronto storico tra le due formazioni, nell’ottobre 2021.

    Per Chieri sarebbe il quarto anno consecutivo in Europa (due trofei e una secondo posto negli ultimi tre anni), Vallefoglia riporterebbe invece la città di Pesaro in una coppa internazionale a distanza di 14 anni dall’ultima apparizione della Scavolini Pesaro in Champions League. Il match sarà in diretta sul canale Youtube di Lega Volley Femminile e su VBTV dalle ore 20.

    Gara unica di finale Playoff Challenge A1 TigotàSabato 5 aprile, ore 20.00Chieri – Vallefoglia

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play-Off A1: domenica è tempo di gara-3 per Conegliano, Novara, Milano e Scandicci

    Le quattro semifinaliste dei Playoff Serie A1 Tigotà sono pronte a tornare in campo in una domenica 6 aprile dall’importanza incalcolabile.

    Ad aprire la giornata, alle ore 15.20 in diretta Rai 2, DAZN e VBTV, il confronto tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara. Le pantere di coach Santarelli saranno chiamate a reagire dopo la prima sconfitta stagionale, che ha portato la Serie di Semifinale Scudetto sull’1-1 dopo il 3-0 di Gara-1 al Palaverde. Praticamente perfetta la Gara-2 giocata al PalaIgor da Novara, che poi ha dato seguito all’eccezionale risultato andando a vincere la CEV Cup in Romania.

    Una trasferta che potrebbe farsi sentire nelle gambe delle ragazze di coach Bernardi, soprattutto davanti ai soliti 5344 del palazzetto di Villorba, al settimo tutto esaurito in stagione. Ma l’umore non potrebbe essere migliore e quello che si attende è un incontro aperto, fondamentale per indirizzare la Serie che poi proseguirà sicuramente (almeno) fino a Gara 4, in programma mercoledì 9 aprile alle 20.30, nuovamente in casa delle piemontesi.

    Sempre nel pomeriggio di domenica 6 aprile, all’Allianz Cloud dalle 17 in diretta su DAZN e VBTV, in campo l’altra Serie di Semifinale Scudetto, che vede la Numia Vero Volley Milano in vantaggio 2-0 contro la Savino Del Bene Scandicci. Dopo una Gara-1 senza ostacoli per le meneghine, a Palazzo Wanny si è giocato un match lungo e combattuto, come prevedibile.

    La squadra di coach Lavarini è riuscita a spuntarla in un tie-break tirato dopo essere stata avanti 0-2, con le toscane rimesse in partita da un’Antropova sensazionale da 38 punti e 8 ace, record di sempre in una partita Playoff. Fondamentale per il successo di Milano la prestazione a muro, con una Kurtagic dominante (7 blocks vincenti, 24 totali nei Playoff) e al terzo MVP su quattro gare di post season. Gara 3 rappresenterà senza dubbio un momento cruciale: le padrone di casa voleranno in Finale vincendo con qualsiasi risultato, per questo le ragazze di coach Gaspari faranno di tutto per rimettere in discussione il confronto e tornare a Palazzo Wanny per l’eventuale Gara-4.

    Gara-3 di Semifinali Play-Off A1 TigotàDomenica 6 aprile, ore 15.20Conegliano – NovaraDomenica 6 aprile, ore 17.00Milano – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

    Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

    Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

    Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

    La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

    Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

    Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

    “Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattori – sono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare”.

    (fonte: Gabbiano Farmamed Mantova) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Ravenna inizia l’avventura in Coppa Italia. Valentini: “Trofeo da onorare al meglio”

    Concluso il cammino in campionato con l’uscita di scena nei quarti di finale dei Play-Off per mano dell’Emma Villas Siena, la Consar Ravenna si tuffa nel primo turno della Del Monte Coppa Italia di serie A2, con gara-1 sabato, al Pala Costa alle 20 (in diretta su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World, dirigono Andrea Clemente di Parma e Antonio Marigliano di Torino).

    In questa fase, le tre formazioni eliminate dai playoff affrontano le squadre classificatesi dall’ottavo al 12° posto in regular season, con la formula delle due partite vinte su tre. Goi e compagni, da terzi classificati, affrontano la Banca Macerata Fisiomed, giunta undicesima e salvatasi proprio all’ultima di campionato con i due set strappati alla truppa ravennate. Si riparte da qui, contro l’ex Klapwijk e compagni, rimasti a riposo in queste due settimane di playoff, in una competizione che nella stagione scorsa vide la Consar arrendersi in finale a Brescia dopo avere eliminato Prata e Grottazzolina.

    Il coach della Consar Antonio Valentini scaccia ogni traccia di dispiacere o rammarico per l’esito dei playoff. “Si è concluso il nostro campionato ma non si è certo fermato il nostro percorso. Per la parte restante di questa stagione continueremo sulla strada tracciata all’inizio lavorando per consolidarlo. La Coppa Italia è un trofeo importante, dà prestigio, va onorato al meglio. E noi la giocheremo nelle migliori condizioni possibili, a partire da questa sfida contro Macerata, anche per chiudere bene questa annata comunque positiva, che ci lascia tante indicazioni su cui lavorare per il futuro”.

    Analogo sentimento, sul versante della squadra, è espresso dal vice palleggiatore Giacomo Selleri.“Avvertiamo ancora l’amarezza e il rammarico per esserci fermati ai quarti di finale dei play-off, ma in settimana abbiamo cercato di smaltirli prendendo il buono che ci ha dato questa stagione, dove siamo stati comunque protagonisti. Adesso c’è da giocare la Coppa Italia. E’ un’altra manifestazione, un torneo importante da onorare e da interpretare al meglio: abbiamo voglia di riscatto e cercheremo di gettare in campo questa voglia fin dalla gara 1 di domani. Non so che Macerata troveremo: sicuramente avrà l’entusiasmo di chi ha raggiunto l’obiettivo della salvezza, ma noi guardiamo al nostro percorso. Vediamo dove ci porterà”.

    Il ritorno è in programma sabato 12 aprile a Macerata, alle 17.30. L’eventuale gara-3 ancora a Ravenna lunedì 21 aprile alle 18. La formula della Del Monte Coppa Italia di A2 prevede al turno successivo l’ingresso delle quattro semifinaliste dei play-off accanto alle quattro vincitrici del primo turno di Coppa: un sorteggio stabilirà gli accoppiamenti per disputare un turno in gara unica, in calendario il 1° maggio, in casa della meglio piazzata al termine della regular season. E sempre in gara unica in casa della meglio piazzata si disputeranno anche semifinali, il 4 maggio, e la finale, il 10 o 11 maggio.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale – Joy Volley di scena alla VHV Arena di Belluno per gara 1

    L’attesa sta per finire. Mancano solo due giorni all’inizio della prestigiosa serie di semifinale Play Off che vedrà la Joy Volley Gioia del Colle contrapposta al Volley Belluno.Domenica 6 aprile sarà la VHV Arena ad ospitare il primo atto di una sfida che, alla luce degli importanti percorsi compiuti finora da entrambe le squadre, si preannuncia equilibrata, avvincente e ricca di emozioni.Superato l’ostacolo Sieco Service Ortona nei quarti di finale, capitan Mariano e compagni si apprestano ad affrontare la trasferta in Veneto con il morale alto e grande determinazione, consapevoli di imbattersi, sulla strada per la finale, in un’avversaria forte, completa in ogni reparto e dotata di grande fisicità.L’arrivo a marzo dello schiacciatore austriaco Alexander Berger (vincitore di uno scudetto, due coppe Italia e una supercoppa italiana con la maglia della Sir Safety Conad Perugia) ha alzato ulteriormente il livello della squadra del tecnico Marco Marzola, classificatasi seconda nel girone Bianco e approdata in semifinale playoff con un netto 2-0 (3-0 e 1-3) nella serie contro la Monge Gerbaudo Savigliano.Un collettivo importante quello bellunese che, nel corso della stagione attuale, è riuscito ad impensierire anche la Romeo Sorrento, protagonista assoluta in questo campionato, nella semifinale della Del Monte® Coppa Italia Serie A3 (successo dei campani arrivato al tie-break).Ad assicurare esperienza e importanti valori tecnici nel sestetto avversario, oltre al succitato Berger, ci sono il palleggiatore Leonardo Ferrato (promozione in A2 con la Sieco Service Ortona nella stagione 2022/2023), l’opposto Riccardo Mian (top scorer dei bellunesi con 303 sigilli stagionali), lo schiacciatore Gianluca Loglisci (sette stagioni in A2 per lui con le maglie di Pineto, Brescia, Motta di Livenza, Reggio Emilia, Mondovì, Livorno e Alessano), i centrali Enrico Basso e Matteo Mozzato (determinanti a muro) e, infine, il libero Gonzalo Martinez.In vista dell’imminente inizio della serie, che si disputerà al meglio delle tre gare (con eventuale gara 3 in programma il 16 aprile alla VHV Arena di Belluno), è il regista Peppe Longo a parlare ai nostri microfoni:“Ci stiamo preparando a gara 1 con grande determinazione, consapevoli di dover affrontare una squadra di alto livello che, dotata di grande fisicità, fa del muro e della battuta i suoi fondamentali migliori – le parole del palleggiatore biancorosso -. Ci attende una semifinale molto difficile. Al valore dei nostri avversari si aggiunge il fattore campo che purtroppo, questa volta, non è a nostro favore. Per spuntarla in gara 1, dovremo alzare il nostro livello di gioco fuori casa. Domenica faremo tutto il possibile per strappare un successo alla VHV Arena di Belluno e guadagnarci la possibilità di chiudere la serie al PalaCapurso“.Gli arbitri dell’incontro saranno Gianmarco Lentini e Antonino Di Lorenzo.Domenica, a partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Simoni presenta il primo match dei Play Off 5° Posto

    Vigilia dell’avvio della fase a gironi dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona che inizia tra le mura di casa contro l’Allianz Milano. In prossimità della sfida, è intervenuto in conferenza stampa Coach Dario Simoni, che ha presentato il match che attende la sua squadra.
    Queste le sue parole: “Domani affrontiamo una squadra importante, che conta un gran palleggiatore come Porro, un opposto molto forte come Reggers, poi c’è questo giovane giapponese Otsuka che si sta esprimendo ad alto livello dopo aver giocato poco durante la stagione. Sarà una partita discretamente complicata. La squadra sta bene, ho tutti a disposizione. Come prepariamo la partita? La ricezione va sempre curata, loro allenano molto la varietà della battuta, sia la posizione di partenza del battitore che le direzioni, perché alternano battute forti a quelle float. Dovremo essere molto bravi ad adeguarci. Poi con la ricezione buona spingono molto la palla in posto quattro con Louati e Otsuka, bravi a lavorare sia sulla parallela che sulla diagonale. Dovremo far bene a muro ed essere bravi ad adattarci alle loro varie situazioni”.
    Poi ha continuato: “Contro Piacenza il nostro muro ha latitato molto soprattutto sulla fase di contrattacco loro su palla veloce, dove abbiamo faticato tanto. Credo sia metà colpa nostra e metà merito loro, perché Brizard ha sfoderato delle prestazioni di altissimo livello. Avere a disposizione Rok dal primo minuto sarà l’elemento in più per queste ultime partite, ci dà un apporto importante dal punto di vista morale e per la stabilità in campo. Ci può far fare il salto di qualità, senza dimenticare tutti gli altri giocatori perché ho a disposizione per un ottimo roster. Il girone? Oltre a Milano, anche Modena ha una rosa di tutto rispetto e non si può pensare che non giocherà bene questi Play Off. Grottazzolina vive ancora tanto dell’entusiasmo della stagione, perché erano accreditati per retrocedere e, invece, sono stati bravi ad autoalimentarsi dal punto di vista del morale. Mi aspetto cinque partite toste, ma credo che dovremo essere concentrati su noi stessi più che sugli altri”.
    Il Coach ha infine aggiunto: “Dobbiamo cercare di ritrovare il nostro gioco. In questo periodo abbiamo lavorato per ricaricare le batterie visto che sarebbero passate due settimane. Dal punto di vista del morale abbiamo cercato di ritrovare la volontà di raggiungere questo nuovo obiettivo, ma non ho fatto molta fatica perché li ho visti con grande voglia di rivalsa, per raggiungere il traguardo. Dal lato tecnico abbiamo cercato di riprendere l’ordine che ci ha sempre contraddistinto. Adesso vale tutto questo traguardo. Già come sportivi vogliamo vincere ogni partita, anche in allenamento la competitività è alta per portare a casa il punto. Riuscire a vincere un finale rappresenta per noi un obiettivo importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Verona-Milano, Simoni: “Mozic recuperato, sarà la nostra arma in più”

    Vigilia dell’avvio della fase a gironi dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona che inizia tra le mura di casa contro l’Allianz Milano. In prossimità della sfida, è intervenuto in conferenza stampa Coach Dario Simoni, che ha presentato il match che attende la sua squadra. 

    Queste le sue parole: “Domani affrontiamo una squadra importante, che conta un gran palleggiatore come Porro, un opposto molto forte come Reggers, poi c’è questo giovane giapponese Otsuka che si sta esprimendo ad alto livello dopo aver giocato poco durante la stagione. Sarà una partita discretamente complicata. La squadra sta bene, ho tutti a disposizione. Come prepariamo la partita? La ricezione va sempre curata, loro allenano molto la varietà della battuta, sia la posizione di partenza del battitore che le direzioni, perché alternano battute forti a quelle float. Dovremo essere molto bravi ad adeguarci. Poi con la ricezione buona spingono molto la palla in posto quattro con Louati e Otsuka, bravi a lavorare sia sulla parallela che sulla diagonale. Dovremo far bene a muro ed essere bravi ad adattarci alle loro varie situazioni”. 

    Poi ha continuato: “Contro Piacenza il nostro muro ha latitato molto soprattutto sulla fase di contrattacco loro su palla veloce, dove abbiamo faticato tanto. Credo sia metà colpa nostra e metà merito loro, perché Brizard ha sfoderato delle prestazioni di altissimo livello. Avere a disposizione Rok dal primo minuto sarà l’elemento in più per queste ultime partite, ci dà un apporto importante dal punto di vista morale e per la stabilità in campo. Ci può far fare il salto di qualità, senza dimenticare tutti gli altri giocatori perché ho a disposizione per un ottimo roster. Il girone? Oltre a Milano, anche Modena ha una rosa di tutto rispetto e non si può pensare che non giocherà bene questi Play Off. Grottazzolina vive ancora tanto dell’entusiasmo della stagione, perché erano accreditati per retrocedere e, invece, sono stati bravi ad autoalimentarsi dal punto di vista del morale. Mi aspetto cinque partite toste, ma credo che dovremo essere concentrati su noi stessi più che sugli altri”. 

    Il Coach ha infine aggiunto: “Dobbiamo cercare di ritrovare il nostro gioco. In questo periodo abbiamo lavorato per ricaricare le batterie visto che sarebbero passate due settimane. Dal punto di vista del morale abbiamo cercato di ritrovare la volontà di raggiungere questo nuovo obiettivo, ma non ho fatto molta fatica perché li ho visti con grande voglia di rivalsa, per raggiungere il traguardo. Dal lato tecnico abbiamo cercato di riprendere l’ordine che ci ha sempre contraddistinto. Adesso vale tutto questo traguardo. Già come sportivi vogliamo vincere ogni partita, anche in allenamento la competitività è alta per portare a casa il punto. Riuscire a vincere un finale rappresenta per noi un obiettivo importante”.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO