consigliato per te

  • in

    Incredibile, ma LUBE! Serie ribaltata, Perugia eliminata: Civitanova è in Finale Scudetto

    Incredibile, ma LUBE! È tutto vero, sarà Civitanova a contendere a Trento lo Scudetto 2024-2025. Sotto 2-0 nella serie di semifinale, la squadra allenata da Medei, già vincitrice della Coppa Italia, ha ribaltato la grande favorita Sir Susa Vim Perugia sconfiggendolo in Gara5 al PalaBurton in quattro set con i parziali di 29-27, 19-25, 17-25, 22-25.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Susa Vim Perugia 1Cucine Lube Civitanova 3(29-27, 19-25, 17-25, 22-25)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Ishikawa 13, Solé 10, Ben Tara 15, Semeniuk 7, Loser 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Usowicz. All. Lorenzetti.Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 16, Gargiulo 11, Lagumdzija 18, Nikolov 16, Chinenyeze 6, Bisotto (L), Balaso 0, Hossein Khanzadeh 3, Dirlic 0. N.E.Tenorio, Loeppky, Orduna, Podrascanin. All. Medei.Arbitri: Zanussi, Pozzato, Carcione.Note – durata set: 37′, 31′, 29′, 38′; tot: 135′. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo è in Superlega

    Cuneo è in Superlega
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo vince 3-1 Gara 2 della Finale Play Off contro Brescia e viene promossa nella massima serie italiana. Tutto questo di fronte a 4.700 spettatori. Che spettacolo!
     
    Cuneo conquista la Superlega! Il SOGNO di tutto il mondo biancoblù si è avverato stasera, in un palazzetto sold out; 4.700 spettatori alimentati dalla curva dei Blu Brothers dall’inizio alla fine del match. I ragazzi di coach Battocchio vincono 3-1 Gara 2 della Finale Play Off Serie A2 contro Brescia e vengono promossi nella massima serie. L’intera squadra sugli scudi, tutti i giocatori concludono la partita a doppia cifra e Capitan Sottile è premiato MVP della Finale da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A e dal Vicepresidente della Fipav, Massimo Sala.
    La squadra al termine della partita, ancor prima della premiazione, è salita in curva a ringraziare i tifosi, che in questa stagione sono sempre stati presenti, in qualsiasi trasferta, in qualsiasi momento, sono stati parte integrante del gruppo.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Allik e Sette schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Zambonardi schiera: Tiberti palleggio, Bisset opposto, Erati e Tondo al centro, Cavuto e Cominetti schiacciatori; Hoffer (L).
    A fine partita queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « Giocavamo contro una squadra importante, credo che il palazzetto abbia fatto tanto nel tenere qualche battuta di là anzi che di là. Sono contentissimo per i ragazzi perché se lo meritano».
    Capitan Daniele Sottile mvp della Finale « Serata fantastica, serata stupenda. Una notte che sognavamo da tempo; io in particolare ci tenevo tantissimo. Quando sono tornato qui ho sognato questa serata, è qualcosa di incredibile, Cuneo merita la Superlega e siamo contenti di aver regalato questa grandissima gioia a tutto il pubblico che oggi è stato fantastico; secondo me ci ha fatto vincere addirittura il quarto set perché sono stati meravigliosi dall’inizio alla fine. Non smetteremo mai di ringraziarli».
    Il prossimo appuntamento della MA Acqua S.Bernardo Cuneo sarà giovedì 1° maggio alle ore 18.00 in casa contro Fano per la gara secca dei Quarti della Del Monte Coppa Italia. 
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia3-1   (25-23/25-18/22-25/25-18)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 2, Pinali 15, Volpato 14, Codarin 12, Allik 11, Sette 12; Cavaccini (L1); Agapitòs, Malavasi. N.e. Brignach, Mastrangelo, Compagnoni, Oberto (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 45%; Attacco: 48%; Muri 11; Ace 12.
    Gruppo Consoli Sferc Centrale del Brescia: Tiberti (K) 1, Bisset 16, Tondo 6, Erati 8, Cavuto 16, Cominetti 18; Hoffer (L1); Cargioli 1, Raffaelli 1, Manessi. N.e. Zambonardi, Bettinzoli, Bonomi, Franzoni (L2).All.: Roberto Zambonardi.II All.: Paolo Iervolino.Ricezione positiva: 46%; Attacco: 44%; Muri 10; Ace 5.
    Durata set: 31’, 26’, 34’, 32’.Durata totale: 123’.
    Arbitri: Andrea Clemente, Sergio Jacobacci. LEGGI TUTTO

  • in

    È Cuneo a conquistare la Superlega: Brescia battuta anche in Gara2, discorso chiuso

    Il decimo anno di vita è quello giusto per assaporare il dolce gusto della Superlega per Cuneo Volley: dopo aver dominato Gara 1 (0-3), i piemontesi si sono ripetuti anche in Gara 2 (3-1) davanti al proprio pubblico chiudendo di fatto il discorso promozione ai danni di Brescia.

    Fondata nel 2015 con il nome di Polisportiva Sport in Cuneo e iscritta al campionato di B2, la società cambiò denominazione in Cuneo Volley l’anno seguente e da li iniziò la sua lunga scalata, passata anche attraverso l’acquisto di due titoli sportivi per giocare in A2. Questa volta, però, il grande salto è arrivato sul campo e con pieno merito al cospetto di 4.700 tifosi.

    Se per questa società si tratterà di una prima volta, per la città di Cuneo si tratta invece di un grande ritorno nel massimo campionato dove aveva militato ininterrottamente dal 1989 al 2014 come Cuneo Volleyball Club. Società che fu in grado di ritagliarsi un ruolo di grande protagonista nel panorama nazionale ed europeo conquistando 1 Scudetto, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Coppe delle Coppe, 2 Coppe CEV e 2 Supercoppe Europee. Tanti, tantissimi, i campioni che vestirono quella maglia: Andrea Lucchetta, Samuele Papi, Claudio Galli, Ferdinando De Giorgi, Vladimir Grbic e Rafael Pascual negli anni di Silvano Prandi in panchina; e poi il gruppo dello scudetto (2009-2010), sotto la presidenza Lannutti, allenato dall’emergente Alberto Giuliani e formato da Nikola Grbic, Luigi Mastrangelo, gli schiacciatori Wout Wijsmans e Vladimir Nikolov affiancati dal giovane Simone Parodi, il libero francese Hubert Henno.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 1(25-23, 25-18, 22-25, 25-18)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 12, Pinali 15, Sette 12, Volpato 14, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0. N.E. Oberto, Brignach, Compagnoni. All. Battocchio.Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 6, Bisset Astengo 16, Cavuto 16, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi.Arbitri: Clemente, Jacobacci.Note – durata set: 31′, 26′, 34′, 32′; tot: 123′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Fin. (24/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 2 Fin. (24/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 12, Pinali 15, Sette 12, Volpato 14, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0. N.E. Oberto, Brignach, Compagnoni. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 18, Tondo 6, Bisset Astengo 16, Cavuto 16, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 1, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Jacobacci. NOTE – durata set: 31′, 26′, 34′, 32′; tot: 123′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Fin. (24/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 2 Fin. (24/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 22-25, 25-18)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 01/05/2025 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Siena Ore 17:30; Evolution Green Aversa-Banca Macerata Fisiomed MC; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Cosedil Acicastello Ore 17:30; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita verso Gara2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione

    Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca. Domenica pomeriggio, al Palasport di Villa d’Agri, è atteso il sold out per la replica della sfida tra la Rinascita Volley Lagonegro e la Negrini CTE Acqui Terme: il largo e netto successo ottenuto in Piemonte ha fatto aumentare l’entusiasmo a un’intera comunità, dalla Val d’Agri fino al Lagonegrese e oltre, vogliosa di abbracciare i propri beniamini e già pronta a sostenerli a gran voce durante il secondo atto della finalissima.
    La squadra, sotto lo sguardo attento di coach Waldo Kantor e del suo staff, è totalmente immersa nel lavoro fisico e tecnico-tattico dalla giornata di martedì, dopo aver beneficiato del consueto giorno di riposo post-partita.
    Una vittoria davvero notevole quella strappata al Palazzetto di Valenza (prima sconfitta stagionale in casa per Acqui Terme), senza alcun dubbio una delle prestazioni migliori di questa stagione. A confermarlo, oltre al punteggio dei parziali, anche le statistiche ottenute da capitan Fortunato e compagni: 15 muri vincenti in tre soli set, 58% di efficienza in attacco e 59% di positività in ricezione (perfetta al 41%).
    In un complesso di squadra ai limiti di perfezione, hanno ovviamente brillato i singoli: Diego Cantagalli su tutti, con i suoi 23 punti, il 70% in attacco (19 attacchi punto su 27 totali), 3 muri vincenti e un ace. Gran prova anche di Gabriele Tognoni, dominante a muro (6 vincenti) e particolarmente ispirato in fase offensiva (11 punti col 62% di positività). Stefano Armenante e Andrea Fioretti hanno dato il loro prezioso contributo sia in attacco che in ricezione (rispettivamente 5 e 7 punti, 50% e 83% di efficienza ricettiva), mentre Lorenzo Sperotto sempre più leader in palleggio, con la chicca dei 7 punti a referto di cui 3 muri.
    I numeri testimoniano a chiare lettere la consolidata unione del gruppo, con meccanismi di gioco ormai oliati (ma pur sempre migliorabili) e, soprattutto, l’eccellente stato di forma generale, aspetto non così scontato nella fase terminale della stagione. “Oltre ai soliti allenamenti quotidiani tra sala pesi e palestra, lavoriamo molto sull’aspetto della prevenzione dai sovraccarichi – puntualizza il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni – a fine stagione è un fattore da tenere d’occhio che può provocare inevitabili infortuni. Ma i ragazzi fortunatamente stanno benissimo, rispettano alla perfezione la programmazione e i protocolli previsti e non vedono l’ora di scendere in campo domenica”.

    Come ci si prepara a una sfida così importante, sia atleticamente che mentalmente, è lo stesso Ghizzoni a spiegarlo: “Alterniamo esercizi specifici in sala pesi, pochi ma ben spinti per mantenere inalterata la forza massima degli atleti, a sedute di mobilità articolare, rapidità e velocità prima di passare alla parte più strettamente tecnica. In questo momento, la priorità principale dello staff è quella di far star bene i ragazzi e tutelarli da ogni rischio di infortuni. Bisogna inoltre stimolarli dal punto di vista mentale, mantenere alta la concentrazione e la competitività senza trascurare il lato ludico e di divertimento che aiuta a sciogliere la tensione ed eliminare i pensieri negativi”.
    Il preparatore stravede per il gruppo: “I ragazzi hanno creato un’alchimia e una speciale unione di intenti, tutti remano dalla stessa parte e chi subentra al posto dei titolari dà tutto se stesso. Siamo convinti che domenica sarà una gara completamente diversa rispetto a una settimana fa, ma allo stesso tempo c’è grande positività e serenità e ci faremo trovare pronti”.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi non farà parte del nuovo progetto Monviso Volley

    Il neonato progetto Monviso Volley, che ha preso il testimone da Union Volley Pinerolo, dopo aver confermato alla goda coach Michele Marchiaro, comunica invece che si dividerano invece la strade della società e dell’atleta Carlotta Cambi.

    “Con stima e affetto – si legge nel comunicato –, la Società ringrazia e saluta Carlotta Cambi per il prezioso contributo, l’impegno e la professionalità dimostrata in questi due anni di collaborazione che hanno permesso di raggiungere importanti risultati in campo sportivo e personale.

    A Charlie la Società Monviso Volley rivolge un grosso in bocca al lupo per le nuove sfide che l’attendono e per un futuro umano e professionale ricco di tante soddisfazioni”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO