consigliato per te

  • in

    Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno alla Prisma Volley

    Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno a Prisma Taranto Volley per il sesto anno consecutivo

    La Fondazione Taranto25 conferma il suo sostegno alla Prisma Taranto Volley anche per la stagione 2025/26, rinnovando una collaborazione solida e appassionata che dura ormai da sei anni.

    La Fondazione, nata nel gennaio 2020 come network di imprenditori, professionisti e cittadini ionici, ha tra i suoi obiettivi principali quello di creare nuove e significative opportunità per il territorio, con uno sguardo attento allo sport, alla cultura e alla formazione.

    Taranto25 è composta da circa ottanta soci, di cui cinquanta membri ordinari che ogni anno investono con convinzione in progetti che mettono al centro il benessere collettivo della città. Da quattro anni, ogni socio versa una quota annuale destinata a sostenere iniziative culturali, scolastiche e soprattutto sportive: un modello virtuoso di cittadinanza attiva che ha trasformato la Fondazione in una delle realtà più dinamiche di Taranto e della provincia.

    Lo sport resta uno dei pilastri dell’azione della Fondazione, che oggi sostiene oltre 30 società sportive del territorio, appartenenti a diverse discipline. In questo percorso, il legame con Prisma Taranto Volley è uno dei più longevi e significativi, come sottolinea il Presidente Fabio Tagarelli:

    “È il sesto anno in cui Taranto25 è accanto alla Prisma Volley. Da quando i due amici, i due presidenti Antonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore hanno ripreso la Prisma, noi siamo sempre stati presenti. È per noi una delle realtà più storiche e identitarie della città. Lo facciamo anche quest’anno con uno spirito di rivincita, rispetto a un’ingiusta definizione – la definisco così – che ha visto Taranto, lo scorso anno, mancare la permanenza in SuperLega per un soffio. Abbiamo giocato fino all’ultimo secondo con determinazione.

    Quest’anno il desiderio è quello di dare un contributo affinché possa essere un campionato da protagonisti, con l’ambizione di fare bene. Queste sono le nostre aspettative.

    Taranto25 è sempre molto vicino allo sport della città e non potevamo non essere accanto alla Prisma anche quest’anno, proprio per questa vicinanza costante che abbiamo con il mondo sportivo del territorio.

    Per noi questo è un anno importante, un anno in cui Taranto25 vivrà trasformazioni positive e rilevanti. Continuiamo dunque a sostenere lo sport, ma anche altri mondi. La squadra è molto competitiva, il coach è di esperienza e qualità: c’è entusiasmo e fiducia.

    E magari – non si dice, ma si pensa – si potrà ottenere il risultato che tutti vogliamo. Confermiamo quindi il nostro sostegno al Presidente Antonio Bongiovanni e alla Vice Presidente Elisabetta Zelatore.”

    Un sostegno, quello della Fondazione, che va oltre la semplice sponsorizzazione: è una vera e propria alleanza strategica per il futuro di Taranto, in cui lo sport diventa strumento di orgoglio, appartenenza e crescita per tutta la comunità.

    Linda Stevanato

    Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Il 20 agosto scatta la stagione di Civitanova. Medei: “Ogni partita sarà complicata”

    Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20 agosto, la Cucine Lube Civitanova si radunerà nella mattinata di venerdì 21, all’Eurosuole Forum, in vista della stagione 2025/26. Con il discorso di coach Giampaolo Medei si apriranno i giochi.

    Fin dal primo giorno della preseason cuciniera il Club marchigiano avrà a disposizione sette atleti: il regista Mattia Boninfante, vincitore del bronzo alle Universiadi con la maglia azzurra, il libero Francesco Bisotto, lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia di categoria, lo schiacciatore Eric Loeppky, che quest’estate ha preso una pausa dalla nazionale canadese per ragioni di famiglia, il palleggiatore Santiago Orduna, il centrale Marko Podrascanin e il compagno di reparto Davi Tenorio.

    Queste le parole di Giampaolo Medei, allenatore della Cucine Lube Civitanova: “Ognuno dei sette tesserati presenti giovedì svolgerà separatamente la propria visita medica, mentre il giorno successivo, in mattinata, lo staff proporrà dei test per le valutazioni antropometriche dei giocatori. Il primo allenamento, invece, avrà luogo nel pomeriggio. L’estate per me ha avuto una funzione rigenerante anche se sono rimasto attaccato alla pallavolo seguendo la VNL e le altre kermesse internazionali. Ovviamente mi riferisco anche ai Campionati iridati U19 vinti dal nostro Duflos-Rossi come miglior schiacciatore. Nel mio lavoro staccare del tutto è impossibile, ma le parentesi al mare e in montagna, insieme a qualche giro in moto, sono servite a ricaricare le batterie dopo una stagione intensa e lunga. Tutti i nostri ragazzi vengono da un’estate molto buona. Penso all’ottimo debutto di Boninfante con l’Italia Seniores e al bronzo vinto alle Universiadi, Balaso, Bottolo e Gargiulo hanno sfiorato l’oro alla VNL, Kukartsev ci ha mostrato con l’Argentina le sue qualità di finalizzatore, Poriya ha avuto molto spazio nell’Iran, mentre D’heer, impegnato con il Belgio nelle qualificazioni europee, potremo vederlo meglio all’opera nel Mondiale. Tutti i nostri giocatori, vecchi e nuovi, scesi in campo in questi mesi sono si sono messi in luce. Un aspetto importante in vista di un torneo che si preannuncia di alto livello come il precedente, se non più insidioso. Per me Perugia e Trento restano superiori alle rivali, Piacenza ha cambiato filosofia rinunciando a qualche nome illustre e puntando su giovani di qualità, mentre Verona ha inserito in un gruppo già di alto livello dei giocatori di primissima fascia firmando un volley mercato strabiliante. Noi cercheremo di farci valere come abbiamo fatto in passato, sapendo che ogni partita sarà complicata e bisognerà essere competitivi in tutte le sfide del calendario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno Lube si avvicina. Coach Medei: “Sette biancorossi al via!”

    Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20 agosto, la Cucine Lube Civitanova si radunerà nella mattinata di venerdì 21, all’Eurosuole Forum, in vista della stagione 2025/26. Con il discorso di coach Giampaolo Medei si apriranno i giochi.
    Fin dal primo giorno della preseason cuciniera il Club marchigiano avrà a disposizione sette atleti: il regista Mattia Boninfante, vincitore del bronzo alle Universiadi con la maglia azzurra, il libero Francesco Bisotto, lo schiacciatore Noa Duflos-Rossi, fresco campione del mondo U19 con la Francia di categoria, lo schiacciatore Eric Loeppky, che quest’estate ha preso una pausa dalla nazionale canadese per ragioni di famiglia, il palleggiatore Santiago Orduna, il centrale Marko Podrascanin e il compagno di reparto Davi Tenorio.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ognuno dei sette tesserati presenti giovedì svolgerà separatamente la propria visita medica, mentre il giorno successivo, in mattinata, lo staff proporrà dei test per le valutazioni antropometriche dei giocatori. Il primo allenamento, invece, avrà luogo nel pomeriggio. L’estate per me ha avuto una funzione rigenerante anche se sono rimasto attaccato alla pallavolo seguendo la VNL e le altre kermesse internazionali. Ovviamente mi riferisco anche ai Campionati iridati U19 vinti dal nostro Duflos-Rossi come miglior schiacciatore. Nel mio lavoro staccare del tutto è impossibile, ma le parentesi al mare e in montagna, insieme a qualche giro in moto, sono servite a ricaricare le batterie dopo una stagione intensa e lunga. Tutti i nostri ragazzi vengono da un’estate molto buona. Penso all’ottimo debutto di Boninfante con l’Italia Seniores e al bronzo vinto alle Universiadi, Balaso, Bottolo e Gargiulo hanno sfiorato l’oro alla VNL, Kukartsev ci ha mostrato con l’Argentina le sue qualità di finalizzatore, Poriya ha avuto molto spazio nell’Iran, mentre D’heer, impegnato con il Belgio nelle qualificazioni europee, potremo vederlo meglio all’opera nel Mondiale. Tutti i nostri giocatori, vecchi e nuovi, scesi in campo in questi mesi sono si sono messi in luce. Un aspetto importante in vista di un torneo che si preannuncia di alto livello come il precidente, se non più insidioso. Per me Perugia e Trento restano superiori alle rivali, Piacenza ha cambiato filosofia rinunciando a qualche nome illustre e puntando su giovani di qualità, mentre Verona ha inserito in un gruppo già di alto livello dei giocatori di primissima fascia firmando un volley mercato strabiliante. Noi cercheremo di farci valere come abbiamo fatto in passato, sapendo che ogni partita sarà complicata e bisognerà essere competitivi in tutte le sfide del calendario!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Codyeco Spa è co-title partner della Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Le Società sportive Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce sono orgogliose di poter ufficializzare la partnership con la prestigiosa azienda Codyeco S.p.A., che andrà a ricoprire il ruolo di co-title sponsor nel nuovo ambizioso progetto di A2 maschile, che prende così la denominazione di “Emma Villas Codyeco Lupi Siena”.
    Fondata nel 1976 nel cuore del distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, Codyeco è specializzata nella fornitura di prodotti chimici di alta qualità per l’industria della pelle. Da sempre riconosciuta per la capacità di fornire proattivamente soluzioni efficaci alle esigenze dei clienti, l’innovatività e l’attenzione alla sostenibilità della filiera, dal 2017 Codyeco è parte del gruppo Royal Smit & Zoon, tra le prime aziende nel ranking del settore chimico conciario a livello globale.
    Il brand Codyeco è un marchio storico anche per la pallavolo italiana: a cavallo tra gli anni 2000 e 2010 ha affiancato i Lupi S. Croce in uno dei periodi migliori per il sodalizio biancorosso, con il fiore all’occhiello della promozione in A1 conquistata al termine della stagione 2004/05. Dopo un periodo di stop l’azienda si è riavvicinata al volley, ancora una volta grazie ai Lupi; nell’annata appena trascorsa, 2024/25, è stata title sponsor della squadra che ha vinto il campionato (e i playoff) in serie B, con tanto di promozione nella categoria superiore.
    In estate, Siena e Santa Croce sull’Arno hanno ratificato, come noto, un importante e innovativo accordo di collaborazione con la mission di creare un’unica squadra nel campionato di A2 Credem Banca e di provare a portare la pallavolo toscana maschile ai massimi livelli del ranking nazionale, unendo gli sforzi dal punto di vista economico, logistico e organizzativo in un momento di crisi per tante realtà. Codyeco S.p.A ha accettato di far parte di questa avventura, condividendo gli obiettivi e affiancando Emma Villas come title-sponsor ufficiale (la squadra assumerà la denominazione di Emma Villas Codyeco Lupi Siena).
    DICHIARAZIONE Geanderson Oliveira (CEO Codyeco S.p.A.)
    “Con rinnovato entusiasmo Codyeco continua a investire nella pallavolo partecipando oggi a un nuovo e ambizioso progetto che unirà le forze di Lupi e Emma Villas.Crediamo che una partnership solida, combinata con la sostenibilità di investimenti strategici, generi risultati trasformativi. La continuità di questo supporto nel corso degli anni ha creato una sinergia unica tra il nostro marchio e lo sviluppo della pallavolo nella regione. Questa unione rappresenta non solo un’evoluzione naturale del progetto, ma anche la nostra visione che le grandi conquiste nascono dalla fusione di elementi complementari.Questo investimento riafferma la nostra convinzione che, quando c’è una chimica autentica tra partner, le possibilità sono illimitate”.
    DICHIARAZIONE Giammarco Bisogno (Presidente Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    “Siamo felici della conferma di questa partnership che rafforza la prospettiva del progetto Emma Villas Siena Lupi Santa Croce. Sono grato al CEO Codyeco Oliveira per aver dato fiducia alla nuova squadra e certo delle sinergie che riusciremo a mettere in campo quest’anno dentro e fuori dal campo. Una pagina nuova che ambisce a rafforzare il legame tra “sport e impresa” e che scriveremo insieme con passione”.
    DICHIARAZIONE Alberto Lami (Vicepresidente Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    “Due stagioni fa, come Lupi Pallavolo, abbiamo avuto il piacere e il privilegio di tornare ad annoverare una realtà importante e storica come Codyeco nel panorama dei nostri partners. Lo scorso anno l’azienda si è legata a noi come title-sponsor della prima squadra di serie B maschile e questo ha contribuito a rinsaldare ancora di più i rapporti. Siamo orgogliosi che Codyeco abbia scelto di sostenerci in questo nuovo ambizioso progetto, la fiducia ricevuta ci gratifica e ci spinge a andare avanti verso gli obiettivi che ci siamo prefissati come Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Codyeco e Lupi sono sempre stati un binomio vincente e di successo, siamo veramente grati a questa società del nostro territorio di abbracciare un percorso così importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina: 8500 chilometri di viaggi in una stagione (come andare e tornare da Dubai)!

    I tifosi della Yuasa Battery Grottazzolina staranno già sfogliando la margherita per organizzarsi e seguire i propri beniamini anche in trasferta nelle altre 11 città d’Italia palcoscenico della Superlega 2025/2026. La curiosità è nell’andare a vedere quanti chilometri dovrà macinare la crew di coach Massimiliano Ortenzi su e giù (più su che giù, a dire il vero considerando che a sud c’è “solo” il viaggio verso Cisterna) per lo Stivale.

    Partendo dal viaggio più a sud sono 300 i chilometri da percorrere per raggiungere il Palas di Cisterna di Latina, mentre ne bastano 33 per l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche . La trasferta più lunga è quella di Cuneo con 687 chilometri da macinare per affrontare la neopromossa. L’Allianz Cloud Palalido di Milano si raggiungo dopo 513 chilometri e ne “bastano” 322 per il PalaPanini di Modena , tempio del volley nazionale.

    L’Opiquad Arena di Monza (distante 505 chilometri) è un dolcissimo ricordo per la Yuasa Battery con la prima storica vittoria di Superlega, così come un altro successo pesantissimo arrivo alla Kioene Arena di Padova che si raggiunge dopo 395 chilometri. Seconda trasferta più agevole della stagione quella del Pala Barton Energy di Perugia teatro dei campioni d’Europa, appena 156 chilometri, mentre sono esattamente 500 quelli che bisogna percorrere per la Bts Arena di Trento, casa dei campioni D’Italia. Infine due chilometraggi molto simili tra loro sono quelli per raggiungere il PalaBancaSport di Piacenza con 428 chilometri e il PalaAgsm di Verona con 422 chilometri.

    Oltre 4250 i chilometri che Petkovic e compagni saranno chiamati a viaggiare nei prossimi mesi per affrontare a domicilio i propri avversari. Distanza questa che partendo da Grottazzolina permetterebbe di arrivare, tanto per dirne una, nello splendido arcipelago africano di Capo Verde, oppure di tornare a Dubai, dopo la magnifica esperienza del Nas Sports Tournament o addirittura arrivare a Baku in Azerbaigian.

    Ma il conto totale dei chilometri da percorre va rivisto, o meglio raddoppiato, considerando che da una trasferta si torna anche a casa: dunque i 4250 chilometri indicati diventano 8500 chilometri considerando anche il ritorno dalle trasferte .

    Insomma numeri che fanno capire che tipo di avventura attende, per la seconda stagione consecutiva, la Yuasa Battery Grottazzolina nel cuore dell’Italia.

    (fonte Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Andrea Gasparini è il nuovo opposto rossazzurro

    La Sviluppo Sud Catania continua a rinforzare il proprio roster in vista della stagione 2025/26 di Serie A2 e annuncia l’ingaggio di Andrea Gasparini, schiacciatore di grande esperienza e qualità.
    Classe 1996 e originario di Como, Gasparini vanta una lunga carriera ai massimi livelli del volley nazionale e internazionale, con trascorsi in Superlega e in diversi campionati europei. Atleta completo e di forte personalità, porta in dote non solo tecnica e potenza in attacco, ma anche leadership e capacità di fare la differenza nei momenti chiave della partita.
    «Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Quando ho ricevuto la chiamata per venire a Catania non ci ho pensato due volte. È una società seria con un progetto importante e ambizioso, in una bellissima città. Sono molto felice di intraprendere questo nuovo percorso. Catania è una città con una grande storia pallavolistica e spero che dimostri questa passione che c’è per la pallavolo, che ho visto anche in questi anni in cui abbiamo giocato contro».
    Andrea Gasparini (nato il 13 settembre 1996 a Como, 200 cm) ha fatto il suo esordio nel 2012, nella squadra di Malnate partendo dalle serie minori e raggiungendo la Serie B. Esordio in A2 nel 2018 con Cantù, poi ha alternato stagione in A3 e in A2 con Torino, Porto Viro e Aversa. Nelle ultime due stagioni ha difeso i colori della Conad Reggio Emilia in serie A2.
    In totale, tra A2 e A3, ha collezionato 176 partite, realizzando oltre 1200 punti, compresi attacchi vincenti, battute vincenti, muri e ricezioni.
    Con il suo arrivo, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello fondamentale al proprio progetto tecnico, puntando con decisione a una stagione da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti chilometri percorrerà la Yuasa in trasferta? Solo… 8500 km!

    GROTTAZZOLINA – I tifosi della Yuasa Battery staranno già sfogliando la margherita per organizzarsi e seguire i propri beniamini anche in trasferta nelle altre 11 città d’Italia palcoscenico della Superlega 2025/2026. La curiosità è nell’andare a vedere quanti chilometri dovrà macinare la crew di coach Massimiliano Ortenzi su e giù (più su che giù, a dire il vero considerando che a sud c’è “solo” il viaggio verso Cisterna) per lo stivale. Partendo da quella più a sud sono 300 i chilometri da percorrere per raggiungere il Palas di Cisterna di Latina mentre ne bastano 33 per l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. La trasferta più lunga è quella di Cuneo con 687 chilometri da macinare per affrontare la neopromossa. L’Allianz Cloud Palalido di Milano si raggiungo dopo 513 chilometri mentre ne “bastano” 322 per il PalaPanini di Modena, tempio del volley nazionale. L’Opiquad Arena di Monza (distante 505 chilometri) è un dolcissimo ricordo per la Yuasa Battery con la prima storica vittoria di Superlega, così come un altro successo pesantissimo arrivo alla Kioene Arena di Padova che si raggiunge dopo 395 chilometri. Seconda trasferta più agevole della stagione quella del Pala Barton Energy di Perugia teatro dei Campioni D’Europa, appena 156 chilometri, mentre sono esattamente 500 quelli che bisogna percorrere per la Bts Arena di Trento, casa dei Campioni D’Italia. Infine due chilometraggi molto simili tra loro sono quelli per raggiungere il PalaBancaSport di Piacenza con 428 chilometri e il PalaAgsm di Verona con 422 chilometri.
    Oltre 4250 i chilometri che Petkovic e compagni saranno chiamati a viaggiare nei prossimi mesi per affrontare a domicilio i propri avversari. Distanza questa che partendo da Grottazzolina permetterebbe di arrivare, tanto per dirne una, nello splendido arcipelago africano di Capo Verde, oppure di tornare a Dubai, dopo la magnifica esperienza del Nas Sports Tournament o addirittura arrivare a Baku in Azerbaijan. Ma il conto totale dei chilometri da percorre va rivisto, o meglio raddoppiato, considerando che da una trasferta si torna anche a casa: dunque i 4250 chilometri indicati diventano 8500 chilometri considerando anche il ritorno dalle trasferte. Insomma numeri che fanno capire che tipo di avventura attendere, per la seconda stagione consecutiva, la Yuasa Battery Grottazzolina nel cuore dell’Italia.Dalla vicinissima Civitanova Marche (appena 33 chilometri di distanza) alla più lontana Cuneo (ben 687 km!), sarà dunque un viaggio emozionante tutto da seguire, con il medesimo leit motiv che ha animato tutta la passata stagione, e cioè quello di non mollare mai. E dunque, allacciatevi le cinture: il viaggio sta per iniziare! LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: tra l’Italia e i quarti di finale c’è il Porto Rico

    Sarà il Porto Rico l’avversario della Nazionale italiana negli ottavi di finale dei Campionati del Mondo Under 21 femminili in corso di svolgimento nella città di Surabaya, in Indonesia. La gara valevole l’accesso ai quarti di finale della rassegna iridata giovanile è in programma domani 13 agosto alle ore 5 italiane e trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World QUI. 

    L’Italia guidata in panchina dal tecnico azzurro Gagliardi ha chiuso il girone al secondo posto con 4 vittorie e 12 punti (qui la news). Porto Rico, invece, si è classificato al terzo posto della Pool A, dopo che la FIVB ha assegnato la sconfitta a tavolino in tre partite al Vietnam per aver schierato in campo un giocatore non idoneo.

    Le classifiche della fase a gironi sono disponibili QUI.

    IL CALENDARIO E I RISULTATI DELL’ITALIA | POOL CItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) Italia-Algeria 3-0 (25-18, 25-11, 25-16)Italia-Polonia 3-2 (25-23, 25-16, 21-25, 19-25, 15-4)Italia-Egitto 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)Italia-Turchia 2-3 (25-21, 20-25, 23-25, 25-19, 11-15)

    SECONDA FASE13 agosto- Ottavi di finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO