consigliato per te

  • in

    De Giorgi su Italia-Belgio: “L’approccio giusto sarà non pensare a questa partita come una rivincita”

    Mancano meno di 24 ore al match tra l’Italia di ‘Fefè’ De Giorgi e il Belgio allenato da Emanuele Zanini (si gioca domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 9.30: diretta Rai2, Rainews.it, RaiPlay.it, DAZN, VBTV) valevole per i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    In casa azzurra il lavoro prosegue con Giannelli e compagni che oggi pomeriggio si sono allenati su uno dei campi secondari. La voglia di scendere in campo e di far bene è tanta dopo la sconfitta con il Belgio per 3-2 nella fase a Pool.

    A presentare il match di domani è il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi: “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita, sarà importante avere questo tipo di mentalità; quando si arriva a un quarto di finale non conta tanto se con quella squadra hai già perso o vinto nel girone, è una gara da dentro o fuori e ciò che hai fatto prima non cambia la natura della sfida. Vale per tutte le partite di questo livello. Abbiamo già affrontato il Belgio e quella partita ci ha sicuramente lasciato degli spunti, sia tecnici sia di atteggiamento e questi ci sono stati utili anche nelle gare successive. Ora però si riparte da zero, dobbiamo concentrarci su noi stessi, su quello che vogliamo fare in campo e su come attivare al meglio il nostro gioco, come abbiamo fatto finora”.

    Il commissario tecnico, poi, prosegue: “Per andare avanti in una manifestazione così, bisogna crescere, farlo nella continuità, nell’approccio, nella qualità tecnica. L’obiettivo resta migliorare, non solo rispetto alla gara con il Belgio, ma in generale. Loro sono una squadra forte, stanno disputando un ottimo mondiale e non hanno ancora perso. Contro di noi hanno giocato molto bene, quindi, sappiamo che per batterli dovremo alzare il nostro livello. Serve umiltà, perché ogni partita va riconquistata da capo, ma anche serenità, perché stiamo facendo il nostro percorso”

    De Giorgi continua nella sua ampia analisi: “Durante una partita è normale trovarsi in difficoltà come contro l’Argentina, quando siamo partiti male nel primo set, ma la squadra ha mostrato la capacità di reagire e trovare continuità. Questo sarà fondamentale anche domani. Per quanto riguarda i singoli, loro hanno grandi interpreti, come Reggers, che sta facendo un torneo di altissimo livello. Non è un giocatore che puoi limitare con una sola cosa, serve il muro, la difesa, un approccio collettivo; ma attenzione, il Belgio non è solo lui; hanno centrali molto bravi, un palleggiatore di qualità e un gioco complessivamente efficace”.

    In chiusura: “Tatticamente, ci sono degli aspetti su cui lavoriamo, ma alla fine tutto passa attraverso la tecnica: puoi avere la strategia giusta, ma se non la esegui tecnicamente bene, non funziona. Quindi, l’attenzione è soprattutto su come facciamo le cose. Perché anche le situazioni che conosci bene, se non le esegui con precisione, non ti portano vantaggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare rispetto alla gara precedente, essere più continui, più efficaci e più lucidi nei momenti chiave”.Ottavi di finale: 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) 3-1 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19)Polonia (B1) vs Canada (G2) 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14).21 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Belgio (F1) vs Finlandia (C2) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)22 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) 3-0 (25-19, 25-23, 25-13)Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-20)23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreQF3 Match #60 Italia – Belgio ore 9.30QF2 Match #59 Polonia – Turchia ore 1425 settembre QF1 Match #57 Repubblica Ceca– Vincente H1 vs A2 (Match #50)QF4 Match #58 Stati Uniti – Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo e Milano festeggiano la medaglia d’oro di Kipp e Miner (USA) al NORCECA

    Il Volley Bergamo può festeggiare: anche l’estate di Kendall Kipp si tinge d’oro. Gli Stati Uniti, infatti, si sono aggiudicati la medaglia d’oro alle finali femminili Norceca, sconfiggendo il Messico per 3-0 (25-19, 25-17, 25-19) all’Unidad Deportiva López Mateos e concludendo il torneo da imbattuti (7 vittorie in 7 incontri della Final Six).

    Dopo l’oro alle Universiadi di Armini ed Eze e quello ai Mondiali Under 21 di Manfredini, la bacheca rossoblù si arricchisce così di una nuova medaglia.

    Terminata con successo l’estate con la maglia degli Stati Uniti, per Kipp arriva ora il momento di volare in Italia: il suo arrivo a Bergamo è previsto per giovedì 25 settembre. Il giorno seguente raggiungerà la squadra a Sondrio, dove le rossoblù scenderanno in campo per la Valtellina International Cup, e si metterà a disposizione di coach Parisi.

    Allo stesso modo, anche la Vero Volley Milano può festeggiare l’oro della sua palleggiatrice, Kami Miner, a sua volta convocata nella Nazionale a stelle e strisce per la vittoria nel Norceca e attesa prossimamente in Lombardia. LEGGI TUTTO

  • in

    De Santis dalla Domotek:”cresceremo allenamento dopo allenamento.”

    Il libero amaranto Saverio De Santis, dopo l’amichevole al PalaCalafiore, guarda al Torneo Cois in Sardegna e al campionato: “Tanta voglia di cominciare, saremo una vera squadra”.
    REGGIO CALABRIA – Archiviato il primo test pre-stagionale contro la Pallavolo Crotone al Palacalafiore, la Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla prossima trasferta. I riflettori si sposteranno infatti sul Torneo Cois in Sardegna, in programma il prossimo week-end. In attesa della partenza, abbiamo raccolto le impressioni del libero Saverio De Santis.Saverio, che volti hai visto questa sera sul campo del PalaCalafiore?“Eh, ho visto vecchi compagni con cui abbiamo trascorso dei bellissimi momenti l’anno scorso, vecchie amicizie. E tanti, tanti giovani in cui ho visto tanta voglia di cominciare, di fare bene questa stagione”.Quanto ti è mancato, in questi mesi, il campo del PalaCalafiore?“In effetti sono passati 4 mesi e mezzo e mi manca tantissimo, soprattutto la mia carissima “spara-palloni”. Non vedo l’ora di tornare sul parquet per scendere in campo in campionato, di dare di nuovo tutto in campo”.Sei sempre molto preparato su avversari e calendario. Cosa ti aspetti da questo girone?“Penso che il livello si sia alzato. Tutte le squadre sono ben attrezzate e sicuramente verranno tutti qui a Reggio Calabria per fare risultato. Noi ci faremo trovare pronti: allenamento dopo allenamento, diventeremo sempre più squadra e faremo un bel campionato, ne sono certo”.L’attenzione della squadra è già rivolta alla Sardegna. Gli amaranto giocheranno il Torneo Cois, scendendo in campo il 27 settembre per la semifinale contro la compagine di A3 del Sarroch (ad aprire la due giorni, il match tra Cus Cagliari e Mantova). Un altro tassello per costruire, partita dopo partita, la squadra che affronterà la prossima, impegnativa, stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica continua a lavorare, Lugli: “Siamo un bel gruppo”

    Continua a ritmi sostenuti la pre season dell’Avimecc Modica che, dopo quasi quattro settimane di lavoro inizia a trovare l’amalgama con i nuovi arrivati che si stanno integrando perfettamente con lo “zoccolo duro”, formando un gruppo coeso e pronto a lottare per la maglia che indosseranno nella stagione 2025/2026.
    Tra i nuovi arrivi in biancoazzurro c’è anche Leonardo Lugli, fiore all’occhiello della campagna acquisti mirata dei “Galletti”, che ci conferma che il livello di integrazione dei nuovi nel gruppo e la coesione è arrivata a buon punto in pochissimo tempo, segnali questi, che fanno ben sperare per il futuro del sestetto della Contea.
    “Mi sto integrando nel migliore dei modi nell’ambiente – dichiara il nuovo opposto dell’Avimecc Modica – abbiamo un bellissimo gruppo che sta lavorando molto bene e tutti ci stiamo dedicando alla causa. Le prime impressioni sono tutte molto positive, stiamo lavorando benissimo in palestra dal punto di vista fisico, tattico e come coesione di squadra e quindi mi ritengo più che soddisfatto di me stesso e dei miei compagni di squadra. Le mie aspettative – continua – credo coincidano con quelle di tutta la squadra, tutti abbiamo voglia di non lasciare nulla al caso, ma vogliamo prenderci tutto quello che riusciremo a cavare con il nostro lavoro. Ai miei nuovi tifosi – conclude Leonardo Lugli – voglio dire che li aspettiamo in tanti al “PalaRizza”, di venire a sostenerci perchè ne abbiamo bisogno. Noi cercheremo di rendere sicuramente onore alla maglia, alla città e a tutti quelli che vedranno a vederci”.
    Sabato pomeriggio, intanto, al “PalaRizza” è in programma il primo allenamento congiunto con il Ciclope Bronte (Serie B), dove coach Distefano e il suo staff potrà vedere lo stato di forma dell’intero roster che ha come obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili al debutto nel campionato di serie A3 previsto a Campobasso il 26 ottobre.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna Volleyball Challenge: tutto esaurito per il torneo con Vakifbank, Fenerbahce, Panionios e Busto

    Oristano si prepara ad accogliere il terzo Torneo internazionale di pallavolo femminile “Sardegna Volleyball Challenge”, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. Per la due giorni di grande pallavolo internazionale, il Palasport di Sa Rodia ha già fatto registrare il tutto esaurito.

    Quasi 6000 i biglietti venduti per le 4 partite del 25 e 26 settembre. L’attesa è alta e i primi numeri dei social confermano l’interesse che il Sardegna volleyball challenge sta suscitando anche fuori dai confini della Sardegna (Turchia, Russia, Brasile, Germania, Slovenia, Thailandia, Regno Unito, Grecia): su Instagram si viaggia verso il milione e mezzo di visualizzazioni, su Facebook verso i 700 mila e su Tiktok si sfiora il milione.

    A Oristano arrivano squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.

    L’altissimo livello tecnico del torneo è confermato dalla presenza in campo di 9 giocatrici reduci dalla finale dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile, vinta dall’Italia di Julio Velasco contro la Turchia: Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes. Tra loro anche Alessia Orro. I riflettori saranno puntati sulla giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera e che fa il suo esordio con la maglia del Fenerbahce. E poi altre stelle assolute come Tijana Boskovic e Arina Federovtseva (schiacciatrice russa protagonista a Oristano nel 2019 al secondo Sardegna Volleyball Challenge), Ana Cristin De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova ed Elitsa Vasileva.

    Il Sardegna volleyball challenge è anche sfida tra grandi allenatori, tre dei quali sono italiani: Marcello Abbondanza per il Fenerbahce, Giovanni Guidetti per il Vakifbank, Enrico Barbolini per l’UYBA e infine il serbo Dragan Nesic sulla panchina del Panionios.

    La manifestazione si aprirà mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale alla città delle squadre in piazza Eleonora: dall’ingresso del Palazzo degli Scolopi, sede del Comune di Oristano, il Sindaco Massimiliano Sanna e lo speaker ufficiale del torneo Giuseppe Baratta presenteranno squadre e giocatrici. Il torneo entrerà nel vivo giovedì 25 settembre, alle 17.30, con l’incontro tra la squadra turca del Fenerbahce e quella greca del Panionios. Alle 20.30 la seconda semifinale tra le turche del Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Venerdì 26 settembre spazio alle finali. Si inizia alle 17.30 con la finale per il terzo posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.

    Le prime due edizioni del Sardegna volleyball challenge, riservate alla categoria under 16 femminile, nel 2018 e nel 2019, furono vinte dalla squadra serba del Tent Obrenovac e dalla Nazionale Russa. La manifestazione si concluderà sabato 27 settembre, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana di pallavolo, racconterà la sua straordinaria storia e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.

    Il torneo è stato presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Oristano, dal Sindaco Massimiliano Sanna e dagli Assessori allo sport, all’ambiente, al turismo e ai servizi sociali Antonio Franceschi, Simone Prevete, Maria Bonaria Zedda e Carmen Murru, dal Consigliere regionale Salvatore Cau, dal Presidente della Fipav Eliseo Secci, dal Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e dal Presidente della Gymland Roberto Porcheddu.

    “Il Sardegna Volleyball Challenge non è soltanto un evento sportivo di alto livello, ma un’occasione per far conoscere la nostra città e la nostra Isola a livello internazionale – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna –. Oristano si conferma protagonista nello sport e nella promozione del territorio. Il Comune aderisce con gli Assessorati allo Sport, al Turismo, all’Ambiente e ai Servizi sociali per sottolineare l’impegno a favore di una manifestazione sportiva che valorizza il turismo e vuole essere inclusiva e rispettosa dell’ambiente.  Accogliamo con orgoglio alcune tra le più grandi protagoniste della pallavolo mondiale, campionesse che rappresentano l’eccellenza dello sport che sapranno offrire al pubblico, e in particolare ai giovani, l’occasione di vivere emozioni uniche e di avvicinarsi ai valori autentici della disciplina: impegno, sacrificio, passione e spirito di squadra. Un pensiero speciale va ad Alessia Orro, che proprio a Oristano è cresciuta pallavolisticamente e che tornerà a calcare il campo di Sa Rodia con la maglia del Fenerbahce, nell’esordio ufficiale con il club turco. Per la nostra comunità sarà un’emozione particolare accogliere da protagonista un simbolo di talento, determinazione e orgoglio sardo”.

    “Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia e alla riorganizzazione del progetto, il Sardegna Volleyball Challenge torna oggi in una veste rinnovata e ancora più ambiziosa – sottolinea il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu –. Non più manifestazione giovanile, ma appuntamento di rilievo del pre-campionato internazionale per club femminili, con la partecipazione di alcune tra le squadre più forti e prestigiose d’Europa. Si concretizza un percorso di crescita che racconta la capacità di Oristano e della Sardegna di trasformare una sfida sportiva giovanile in un evento di respiro internazionale, capace di unire spettacolo, promozione del territorio e valorizzazione dei talenti locali, come quello di Alessia Orro, simbolo della pallavolo isolana oggi protagonista sui grandi palcoscenici”.

    Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa portata assicura a Oristano in chiave turistica.

    Per il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci, “la pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale. Il Sardegna Volleyball Challenge porta in Sardegna tante atlete di altissimo livello. Tra loro Alessia Orro, partita da casa a 14 anni e oggi miglior palleggiatrice del mondo e miglior giocatrice agli ultimi Campionati del mondo. Siamo orgogliosi di avere in Sardegna una società come la Gymland che ci permette di ospitare eventi di questa importanza”.

    “Il Sardegna volleyball challenge è sicuramente uno degli eventi sportivi più importanti mai organizzati a Oristano – ha evidenziato l’Assessore allo sport Antonio Franceschi –. Il nostro palazzetto dello sport, tutto esaurito per le due giornate di gara, sarà la straordinaria cornice di un evento memorabile”.

    Il Sardegna volleyball challenge è organizzato dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna (Assessorati al Turismo e alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) il Comune di Oristano (Assessorati allo Sport, ai Servizi sociali, Ambiente e Turismo), la Fipav, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco oltre a vari sponsor privati. La RAI è media partner del torneo.

    Il programmaMercoledì 24 settembre – piazza EleonoraOre 19.30 cerimonia all’ingresso di Palazzo degli Scolopi: saluto del Sindaco e presentazione del torneo e delle squadre da parte di Giuseppe BarattaGiovedì 25 settembre Palasport di Sa Rodia – SemifinaliOre 17.30: Fenerbahce – PanioniosOre 20.30: Vakifbank – UybaVenerdì 26 settembre Palasport di Sa Rodia – FinaliOre 17.30: 3°/4° postoOre 20.30: 1°/2° postoSabato 27 settembre, Liceo ScientificoOre 10 Convegno “Volare oltre i limiti” con Alessandra Campedelli.

    Tutte le partite del Sardegna volleball challenge saranno visibili attraverso diversi canali:Diretta televisiva su DAZNLive streaming YouTube: canali ufficiali Gymland, Sardegna Volley ed EjaTvLive streaming Facebook: pagine Sardegna Volleyball Challenge, Gymland, EjaTv, Sardegnanotizie24 e altre testate. LEGGI TUTTO

  • in

    Gutierrez: “Piacenza la conosco bene, felice di essere qui”.

    Piacenza, 23 settembre 2025 – Primi passi in biancorosso per José Miguel Gutierrez che in mattinata al PalabancaSport ha sostenuto vari test fisici prima del primo allenamento in sala pesi.
    Schiacciatore, nato a Santa Croce (Cuba), classe 2001, José Miguel Gutierrez è alla sua quarta stagione in Italia dopo quelle vissute a Cisterna, Taranto e Modena.
    Nel 2022 ha debuttato nella nazionale cubana maggiore in occasione della Norceca Final Four dove ha vinto la medaglia d’oro seguita da un altro oro alla Norceca Final Six. Medaglia d’oro anche ai XXIV Giochi centramericani e caraibici, premio miglior schiacciatore alla Coppa Panamericana 2023. Con la Nazionale cubana ha preso parte ai Mondiali che si stanno giocando nelle Filippine.
    José Miguel Gutierrez: “Piacenza la conosco già come città, qui ho parecchi amici e sono davvero felice di potere giocare a Piacenza. La squadra è sicuramente forte ma l’importante sarà essere sempre uniti, credo che questo sia la cosa più importante in una squadra. I Mondiali sono andati come sono andati, la voglia di iniziare a giocare con i nuovi compagni è tanta, da questa esperienza mi aspetto tante soddisfazioni per tutti noi” LEGGI TUTTO

  • in

    La Bco Crema si aggiudica il Torneo Taverna dedicato alla Serie C-D maschile

    Il cielo sopra il PalaBertoni si colora di biancoverde Bco. Dopo Under 18 e B1, è andato in archivio anche il terzo quadrangolare del programma della quarantatreesima edizione del torneo Taverma, dedicato alla serie C-D maschile, memorial ‘Luigi Pavesi’, trofeo Banca Fideuram. 

    Tra le mura dello storico impianti di via Sinigaglia, la vittoria è andata ai padroni di casa di coach Bonini che si sono imposti in tre parziali sullo Spazio Fitness Pizzighettone in un incontro sostanzialmente a senso unico nella quale la squadra rivierasca non è riuscita a carburare come dimostrano i parziali conclusivi (25-18, 25-16 25-18). Altra soddisfazione per la Bco che con Thomas Ramberti, Giovanni Scaffidi, Alessandro Miretta e Cristian Raimondi, rispettivamente miglior alzatore, giocatore, centrale e libero, mentre Andrea Bellan della Spazio Fitness è risultato il miglior schiacciatore, ricevendo le targhe dalla famiglia Pavesi e dalle autorità presenti, Anastasie Musumary in rappresentanza del comune di Crema e Pietro Valcarenghi, vicepresidente dell’Avis Crema, sponsor della manifestazione. 

    Più combattuta la finale del terzo posto con il New Volley Vizzolo che sconfitto la U.s. Pianenghese in quattro parziali. Durante la pausa tra le due finali il comitato organizzatore ha omaggiato con  un targa alla carriera ‘in ricordo di Giuseppe Matti’ a Michele Rota, storico capitano e dirigente della Reima Crema, e Giuliano Agazzi, castelleonese campione d’Italia e campione d’Europa con la maglia della Sisley Treviso negli anni ’90. I riconoscimenti sono consegnati da Michela Vaccari del comitato organizzatore e Vanessa Matti. Il calendario del Taverna si concluderà nel fine settimana con le finali dei quadrangolari di serie B2 e serie D femminile. 

    Premiazioni individualiMiglior alzatore: Thomas Ramberti (Bco Crema).Miglior schiacciatore: Andrea Bellan (Spazio Fitness).Miglior centrale: Alessandro Miretta (Bco Crema).Miglior libero: Cristian Raimondi (Bco Crema).Miglior giocatore: Giovanni Scaffidi (Bco Crema).

    Classifica finale1) Bco Crema2) Spazio Fitness3) New Volley Vizzolo4) Us Pianenghese

    Finale 1^postoBco Crema-Spazio Fitness 3-0(25-18, 25-16 25-18)Bco Crema: Ramberti, De Poli, Castricone, Bocu, Scaffidi, Raimiondi, Ferrari, Miretta, Fiori, Pagliarini,Bricchi, Calandra, Laera. All. Bonini.Spazio Fitness: A. Bellan, L. Bellan, Boiocchi, Cattagni (L), Chiozzi, Cocci, Colombi, D’Amico, Fiamenghi, Franchi, Mann, Nasi, Riccardi, Zapparoli. All. A. Bellan.

    Finale 3^postoNew Volley Vizzolo-Us Pianenghese 3-1 New Volley Vizzolo: Livraghi, Mochi (L), Verità, Nembri, Terzi (L), Boselli, Caiola, Baroffio, De Paolis, Galimberti, Manescalco, Fratti, D. Garofalo. All. P. Garofalo.Us Pianenghese: Rossi, Faustinoni, Piacentini, Basa, Molaschi, Alaimo, Cuti, Singh, Moro, Sgura, Previdi, Bonizzi,. Bianchessi. All. Biffi.

    Albo d’oro serie C-D maschile2025: Bco Crema. 2024: New Volley Vizzolo. 2023: Ncm Cremona. LEGGI TUTTO

  • in

    L’UYBA vola in Sardegna: al torneo di Oristano anche Fenerbahce, VakifBank e Panionios

    Oristano si prepara a vivere quattro giorni di sport, spettacolo ed emozioni con il Sardegna Volleyball Challenge, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. La città diventerà la capitale del volley internazionale, ospitando alcune delle squadre più prestigiose del panorama mondiale. Tra le protagoniste ci sarà anche la Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio di capitan Jennifer Boldini, attesa da una sfida di altissimo livello. Le farfalle attendono ancora l’arrivo dell’egiziana Mariam Metwally e di Melanie Parra che, reduce da ottime prestazioni con la nazionale messicana nella Final Six di Norceca (argento dietro gli USA), atterrerà in Italia domenica 28 settembre. La formazione di coach Barbolini, dopo il lunedì di riposo, si allena alla e-work arena oggi (martedì) con doppia seduta di pesi e palla e decollerà per la Sardegna mercoledì mattina alle 11.00 dall’aeroporto di Linate.

    La cerimonia di aperturaL’avventura comincerà mercoledì 24 settembre alle ore 19.30 in Piazza Eleonora d’Arborea, cuore della città di Oristano. Dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi si terrà la cerimonia inaugurale, con la presentazione delle delegazioni internazionali alla presenza delle autorità e del pubblico. Una vera festa di accoglienza che darà il via ufficiale alla manifestazione.

    Le semifinali del 25 settembreIl giorno successivo, giovedì 25, il palcoscenico si sposterà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, pronto a trasformarsi nell’arena del grande volley. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tv su DAZN e sul canale Youtube ufficiale del torneo.

    Ore 17.30 – Fenerbahce Medicana Istanbul vs Panionios AteneUn match di prestigio tra una delle squadre più titolate al mondo, che vedrà per la prima volta al palleggio l’idolo di casa Alessia Orro, e un club storico greco, deciso a sorprendere e conquistare il pubblico.

    Ore 20.30 – VakifBank Istanbul vs Eurotek Laica UYBA Busto ArsizioLa seconda semifinale promette scintille: da un lato la corazzata turca che non ha bisogno di presentazioni, dall’altro la squadra bustocca. Un duello tra due scuole di pallavolo che rappresentano potenza ed esperienza da una parte e talento e tradizione dall’altra.

    Le finali del 26 settembreVenerdì 26 settembre arriverà la giornata più attesa: le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, ancora una volta al Palasport Sa Rodia.

    Ore 17.30 – Finale 3°-4° postoOre 20.30 – Finale 1°-2° posto

    Evento speciale: “Volare oltre i limiti”La manifestazione si chiuderà sabato 27 settembre con un momento di grande valore umano e sociale. Alle ore 10.00, l’Aula magna del Liceo Scientifico Mariano IV ospiterà l’incontro “Volare oltre i limiti” condotto da Alessandra Campedelli, allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan. Una testimonianza forte e ispirante sul ruolo dello sport come strumento di emancipazione e autodeterminazione delle donne.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO