consigliato per te

  • in

    Mondiali volley, De Giorgi prima di Italia-Belgio: “Dobbiamo alzare il livello”

    Questo mercoledì 24 settembre, alle 9.30, l’Italia affronterà il Belgio per i quarti di finale del Mondiale maschile di pallavolo, formazione già incontrata e con cui era arrivata una sconfitta per gli azzurri per 3-2 nella fase a gironi. “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita” ha spiegato il Ct. De Giorgi alla vigilia. “Per andare avanti in una manifestazione così bisogna crescere nella qualità tecnica”
    MONDIALI VOLLEY MASCHILI, ITALIA-BELGIO LIVE

    ascolta articolo

    Dimenticare la sconfitta nella fase a gironi per 3-2 e alzare il livello: è questa, secondo il Ct dell’Italvolley Ferdinando de Giorgi, la chiave giusta per affrontare il Belgio domani, mercoledì 24 settembre alle 9.30, nei quarti di finale dei Mondiali di pallavolo. “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita” ha spiegato il tecnico azzurro. “Sarà importante avere questo tipo di mentalità; quando si arriva a un quarto di finale non conta tanto se con quella squadra hai già perso o vinto nel girone, è una gara da dentro o fuori e ciò che hai fatto prima non cambia la natura della sfida. Vale per tutte le partite di questo livello. Abbiamo già affrontato il Belgio e quella partita ci ha sicuramente lasciato degli spunti, sia tecnici sia di atteggiamento e questi ci sono stati utili anche nelle gare successive. Ora però si riparte da zero, dobbiamo concentrarci su noi stessi, su quello che vogliamo fare in campo e su come attivare al meglio il nostro gioco, come abbiamo fatto finora”. 

    “Dobbiamo migliorare nella continuità e nell’approccio”
    Sempre nalla sua analisi, De Giorgi ha evidenziato come per continuare a sognare nel Mondiale sia necessario migliorare ancora, senza dimenticare però quanto di buono fatto finora: “Per andare avanti in una manifestazione così bisogna crescere, farlo nella continuità, nell’approccio, nella qualità tecnica. L’obiettivo resta migliorare, non solo rispetto alla gara con il Belgio, ma in generale. Loro sono una squadra forte, stanno disputando un ottimo Mondiale e non hanno ancora perso. Contro di noi hanno giocato molto bene, quindi sappiamo che per batterli dovremo alzare il nostro livello. Serve umiltà perché ogni partita va riconquistata da capo, ma anche serenità perché stiamo facendo il nostro percorso”. 

    “Strategia importante, ma tutto passa dalla tecnica”
    A meno di 24 ore al match in casa azzurra il lavoro prosegue con Giannelli e compagni che si sono allenati su uno dei campi secondari. E, sempre parlano del match, De Giorgi aggiunge: “Durante una partita è normale trovarsi in difficoltà — come contro l’Argentina, dove siamo partiti male nel primo set — ma la squadra ha mostrato la capacità di reagire e trovare continuità. Questo sarà fondamentale anche domani. Per quanto riguarda i singoli, loro hanno grandi interpreti come Reggers, che sta facendo un torneo di altissimo livello. Non è un giocatore che puoi limitare con una sola cosa, serve il muro, la difesa, un approccio collettivo. Ma attenzione, il Belgio non è solo lui: hanno centrali molto bravi, un palleggiatore di qualità e un gioco complessivamente efficace”. Infine, da un punto di vista tattico il tecnico sottolinea: “Ci sono degli aspetti su cui lavoriamo, ma alla fine tutto passa attraverso la tecnica: puoi avere la strategia giusta, ma se non la esegui tecnicamente bene non funziona.  L’attenzione è soprattutto su come facciamo le cose. Perché anche le situazioni che conosci bene, se non le esegui con precisione, non ti portano vantaggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare rispetto alla gara precedente, essere più continui, più efficaci e più lucidi nei momenti chiave”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “I ragazzi lavorano, dobbiamo fare attenzione a non perdere quello che abbiamo migliorato”

    Dopo le due trasferte della scorsa settimana per gli allenamenti congiunti sul campo della Lube e di Cisterna, Perugia di coach Lorenzetti chiuderà il programma dei test pre-season con l’ultimo allenamento congiunto, di nuovo con i marchigiani di coach Medei, ma questa volta al Pala Barton Energy giovedì prossimo, 25 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30.

    A più di un mese dalla ripresa della preparazione, lo staff tecnico bianconero sta avendo buone indicazioni, in particolare sull’approccio, come sottolineato da coach Angelo Lorenzetti: “E’ un periodo in cui, soprattutto in posto 4, non avendo tanti ricambi, dobbiamo cercare di fare attenzione a cercare di mantenere le cose che abbiamo fatto, senza pensare di dover fare qualcosa in più. Questo in allenamento è un po’ più facile che in partita, perché in partita c’è il punteggio e c’è l’avversario. Al cospetto di Cisterna i ragazzi hanno avuto sicuramente l’atteggiamento giusto e quelle cose le abbiamo fatte discretamente. Bisogna starci. L’obiettivo è anche questo: da qua a quando saremo tutti, quando l’impegno agonistico ci mette sotto pressione, bisogna stare con quell’atteggiamento lì”.

    Il bilancio di questa prima fase della preparazione è sicuramente positivo; il gruppo squadra si sta perfettamente amalgamando, con i nuovi Block Devils che hanno preso ormai confidenza con i compagni, con il campo di Perugia e con la filosofia del club, che quest’anno scende in campo per tutte le competizioni possibili sia nel panorama italiano che internazionale. Questa fase pre-season procede su tre binari, che si compensano tra loro: da una parte la preparazione atletica con le sessioni in sala pesi per il potenziamento muscolare, il lavoro metabolico e di prevenzione, poi ci sono i focus individuali e a gruppi con la palla sul taraflex e l’allenamento tecnico-tattico: “I ragazzi lavorano seguendo tutte e tre le preparazioni – prosegue Lorenzetti –, il lavoro è buono, sono contento soprattutto di Dzavoronok perché se continuiamo così, senza accelerare, con pazienza, ogni step che si prefigge lui con lo staff medico viene raggiunto. La strada è lunga, però, per certe cose già non è lontano dal campo e quindi è una cosa importante perché quando abbiamo iniziato ci sembrava più ardua e quindi sono molto contento. Per il resto i ragazzi lavorano e adesso per queste due settimane, con questo organico, dobbiamo fare attenzione a non perdere le cose che abbiamo migliorato”.

    Il lavoro, dunque, prosegue e cresce in intensità in vista dell’inizio della stagione, che è ormai sempre più vicino: l’esordio della Sir Susa Scai Perugia nel campionato italiano di Superlega, quest’anno sarà in trasferta sul campo della Mint Vero Volley Monza. Sarà un posticipo di lusso, quello della prima giornata di andata di regular season, con i match in programma tutti tra lunedì 20 e martedì 21. I Block Devils giocheranno all’Opiquad Arena il 21 ottobre alle 20:30.

    Il primo match in casa sarà invece quello della seconda giornata: il PalaBarton Energy tornerà ad accendere i riflettori domenica 26 ottobre, e sarà subito big match: a Perugia arriva la Lube! LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, Bartolini ottimista: “Siamo già un gruppo”

    È un Marco Bartolini soddisfatto, quello che commenta l’allenamento congiunto sostenuto venerdì scorso dalla ErmGroup Altotevere in trasferta contro il Terni Volley Academy. Il tutto se ovviamente rapportato con l’attuale periodo della preparazione: “Avevo chiesto ai ragazzi di approcciarsi con il test nella giusta maniera – dichiara il primo allenatore biancazzurro – nel senso che volevo vedere cosa fossero in grado di fare, come si sarebbero comportati fra di loro, come avrebbero comunicato e come anche sarebbero usciti dalle situazioni di difficoltà puntualmente comparse in un primo set che ha visto più tonici i nostri avversari. Siamo entrati in campo, ce la siamo giocata sul punto a punto, poi il Terni ha strappato il break in battuta con il suo palleggiatore, guadagnando quelle tre lunghezze di vantaggio che lo hanno portato a stare più tranquillo. Se dunque dall’altra parte della rete si è puntato sul servizio, dalla nostra abbiamo un po’ pagato, perché nello stesso fondamentale siamo stati fallosi e anche poco incisivi”. E qui finisce la parentesi più difficile al Pala Di Vittorio, perché da quel momento Biffi e compagni hanno cambiato marcia. “Nel secondo set – spiega Bartolini – abbiamo reagito da squadra, cominciando a imporre il nostro gioco e a forzare dai nove metri: i risultati sono arrivati, dal momento che abbiamo gestito bene la frazione e l’onda positiva si è trasferita anche nel terzo set, che ci ha visti sempre avanti. Nel quarto, caratterizzato anche dai cambi di formazione operati, si è rifatto sotto il Terni, per cui è finita 2-2, senza mai dimenticare che adesso i risultati lasciano il tempo che trovano”. Riassumendo: una prima uscita con più luci che ombre. “Abbiamo vinto molto bene due set – rimarca Bartolini – e se sono contento è perché siamo ancora in una fase nella quale la parte fisica e di potenziamento ha la sua incidenza su quella tecnica, mentre loro erano più alleggeriti: tanto tenevano a Terni a questo appuntamento, trattandosi di una compagine esordiente nel campionato di Serie A3 Credem Banca che voleva presentarsi al maglio davanti al suo folto pubblico. Noi invece eravamo reduci da una mattinata di pesi, per cui credo di aver ricavato buone indicazioni: il gruppo lavora con serietà e applicazione, i nuovi giocatori si sono inseriti alla grande e io ho lasciato liberi i ragazzi di esprimersi sul campo senza troppi tatticismi di squadra”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia al Giubileo dello Sport con il Vescovo di Brescia

    Un’occasione preziosa per riflettere sul significato educativo, umano e spirituale della pratica sportiva, in occasione del Giubileo dello Sport. Con questo obiettivo, il Vescovo della Diocesi di Brescia, Pierantonio Tremolada ha incontrato i rappresentanti del mondo sportivo bresciano. All’evento, svoltosi nel Salone dei Vescovi in Episcopio, a Brescia, ha partecipato anche Emanuele Catania, Direttore Generale di Volley Millenium Brescia.

    La riflessione di Monsignor Tremolada ha preso avvio da una frase che spesso riassume lo spirito dello sport, “Vinca il migliore”: “Qual è l’obiettivo dello sport? – ha chiesto il Vescovo ai presenti –. Lo scopo non è vincere, bensì essere i migliori nell’esercitare lo sport nella sua vera logica. Lo sport diventa quindi un momento di vita buona per gli adulti e un’occasione di educazione per chi è più giovane. Solo in questa prospettiva possono essere messe feconde basi per vincere. Non solo, la sconfitta non è un fallimento, bensì un’occasione per migliorare”.

    A conclusione della serata, il Vescovo ha lasciato la parola ai partecipanti, che hanno approfondito le principali sfide che lo sport deve affrontare oggi. Tra queste, Emanuele Catania si è soffermato sul necessario potenziamento del legame chiesa-sport con una valorizzazione, soprattutto connessa al suo valore educativo, dell’oratorio come luogo sicuro e sano per la crescita delle giovani generazioni: “Oggi è fondamentale potenziare le alleanze – ha risposto Mons. Tremolada –: come Chiesa possiamo e vogliamo offrire i nostri ambienti come esperienza significativa per i giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno di Marco Valbusa: dal vivaio alla prima squadra di Verona in SuperLega

    Una crescita continua sfociata nella promozione in prima squadra: Marco Valbusa è prodotto concreto del settore giovanile scaligero e da quest’anno è parte integrante di Rana Verona, partecipando così per la prima volta al campionato di SuperLega. 

    Classe 2005, veronese di nascita, dopo aver completato la trafila nel vivaio del Club, Valbusa ha trascorso le ultime due stagioni in prestito all’ArredoPark Dual Caselle, dove ha maturato esperienza nel campionato di Serie B. Già da qualche tempo nel giro delle selezioni giovanili della Nazionale Italiana, nell’estate 2024 ha preso parte ai campionati europei U20. Più fresca, invece, è la partecipazione ai Mondiali U21 in Cina, dove ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento.

    “Indossare la maglia della squadra della mia città in SuperLega rappresenta un sogno che si realizza ed è per me un orgoglio immenso – ha detto Valbusa – Ho cercato di lavorare sodo in questi anni per farmi trovare pronto e guadagnarmi questa opportunità. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me e tutte le persone che mi hanno accompagnato lungo questo percorso di crescita che ha portato alla chiamata in prima squadra. Sto vivendo queste prime settimane con il resto del gruppo con grande entusiasmo, cercando di imparare il più possibile da tutti. Darò il massimo per questi colori”. 

    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Marco in prima squadra, perché rappresenta un esempio concreto del lavoro che stiamo portando avanti anche a livello tecnico con il nostro Settore Giovanile. Vederlo fare questo salto ci dà grande soddisfazione e dimostra che con impegno e dedizione si può arrivare a giocare in SuperLega. Marco è un atleta serio e con una spiccata disciplina, caratteristiche che gli hanno permesso di guadagnarsi questa occasione e che lo aiuteranno a crescere giorno dopo giorno assieme a compagni più esperti e sotto la guida del nostro staff. Avere un giocatore veronese nel roster è inoltre un valore aggiunto per la squadra e un motivo d’orgoglio per la città di Verona”.

    Scheda TecnicaNome: MarcoCognome: ValbusaLuogo di nascita: VeronaData di nascita: 6 ottobre 2005Altezza: 202 cm

    Carriera 2023/2025 – ArredoPark Dual Caselle (Serie B)2025/2026 – Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Gutierrez è pronto per Piacenza: “La squadra è forte ma l’importante sarà essere uniti”

    Primi passi in biancorosso per José Miguel Gutierrez che in mattina al PalabancaSport di Piacenza ha sostenuto vari test fisici prima del primo allenamento in sala pesi. Schiacciatore, nato a Santa Croce (Cuba), classe 2001, José Miguel Gutierrez è alla sua quarta stagione in Italia dopo quelle vissute a Cisterna, Taranto e Modena.

    Nel 2022 ha debuttato nella nazionale cubana maggiore in occasione della Norceca Final Four dove ha vinto la medaglia d’oro seguita da un altro oro alla Norceca Final Six. Medaglia d’oro anche ai XXIV Giochi centramericani e caraibici, premio miglior schiacciatore alla Coppa Panamericana 2023. Con la Nazionale cubana ha preso parte ai Mondiali che si stanno giocando nelle Filippine.

    José Miguel Gutierrez: “Piacenza la conosco già come città, qui ho parecchi amici e sono davvero felice di potere giocare a Piacenza. La squadra è sicuramente forte ma l’importante sarà essere sempre uniti, credo che questo sia la cosa più importante in una squadra. I Mondiali sono andati come sono andati, la voglia di iniziare a giocare con i nuovi compagni è tanta, da questa esperienza mi aspetto tante soddisfazioni per tutti noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la preparazione, coach Lorenzetti: «approccio giusto»

    Perugia, 23 settembre 2025

    Nuova giornata di lavoro sul taraflex per i Block Devils che, dopo le due trasferte della scorsa settimana, per gli allenamenti congiunti sul campo della Lube e di Cisterna, chiuderanno il programma di questi test pre-season con l’ultimo allenamento congiunto, di nuovo con i marchigiani di coach Medei, ma questa volta al Pala Barton Energy giovedì prossimo, 25 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30.
    A più di un mese dalla ripresa della preparazione, lo staff tecnico bianconero sta avendo buone indicazioni, in particolare sull’approccio, come sottolineato da coach Angelo Lorenzetti: «E’ un periodo in cui, soprattutto in posto 4, non avendo tanti ricambi, dobbiamo cercare di fare attenzione a cercare di mantenere le cose che abbiamo fatto, senza pensare di dover fare qualcosa in più. Questo in allenamento è un po’ più facile che in partita, perché in partita c’è il punteggio e c’è l’avversario. Al cospetto di Cisterna i ragazzi hanno avuto sicuramente l’atteggiamento giusto e quelle cose le abbiamo fatte discretamente. Bisogna starci. L’obiettivo è anche questo: da qua a quando saremo tutti, quando l’impegno agonistico ci mette sotto pressione, bisogna stare con quell’atteggiamento lì».
    Il bilancio di questa prima fase della preparazione è sicuramente positivo; il gruppo squadra si sta perfettamente amalgamando, con i nuovi Block Devils che hanno preso ormai confidenza con i compagni, con il campo di Perugia e con la filosofia del club, che quest’anno scende in campo per tutte le competizioni possibili sia nel panorama italiano che internazionale. Questa fase pre-season procede su tre binari, che si compensano tra loro: da una parte la preparazione atletica con le sessioni in sala pesi per il potenziamento muscolare, il lavoro metabolico e di prevenzione, poi ci sono i focus individuali e a gruppi con a palla sul taraflex e l’allenamento tecnico-tattico.
    «I ragazzi lavorano seguendo tutte e tre le preparazioni, il lavoro è buono, sono contento soprattutto di Dzavoronok perché se continuiamo così, senza accelerare, con pazienza, ogni step che si prefigge lui con lo staff medico viene raggiunto; la strada è lunga, però, per certe cose già non è lontano dal campo e quindi è una cosa importante perché quando abbiamo iniziato ci sembrava più ardua e quindi sono molto contento. Per il resto i ragazzi lavorano e adesso per queste due settimane, con questo organico, dobbiamo fare attenzione a non perdere le cose che abbiamo migliorato».
    Il lavoro, dunque, prosegue e cresce in intensità in vista dell’inizio della stagione, che è ormai sempre più vicino: l’esordio della Sir Susa Scai Perugia nel campionato italiano di Superlega, quest’anno sarà in trasferta sul campo della Mint Vero Volley Monza.
    Sarà un posticipo di lusso, quello della prima giornata di andata di regular season, con i match in programma tutti tra lunedì 20 e martedì 21. I Block Devils giocheranno all’Opiquad Arena il 21 settembre alle 20:30.
    Il primo match in casa sarà invece quello della seconda giornata: il PalaBarton Energy tornerà ad accendere i riflettori domenica 26 ottobre, e sarà subito big match: a Perugia arriva la Lube! L’orario del match è ancora da definire.
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, c’è il Torneo Città di Santa Croce

    Appuntamento sabato e domenica: partecipano Cuneo, i belgi del Greenyard Maaseik e i francesi dell’Arago de Sete
     
    Dopo il primo test precampionato, che sabato scorso si è chiuso sul “pareggio”, con due set vinti a testa contro Ravenna, l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara a vivere il primo torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi, che verrà disputato nei giorni di sabato e domenica al PalaParenti.
    Sabato scorso al PalaCosta di Ravenna il team toscano ha fatto vedere buone cose, l’intesa tra i ragazzi allenati da coach Francesco Petrella cresce e migliora. Adesso la squadra vivrà un appuntamento tosto e delicato, nel quale la compagine toscana andrà a vedersela con formazioni della massima serie di vari campionati continentali.
    L’appuntamento prenderà il via sabato alle ore 15,30 con la presentazione del settore giovanile. Alle 17,30 la prima semifinale del torneo, che vedrà l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena opposta a Cuneo, forte della conquista della promozione nel campionato di Superlega. Nella seconda semifinale del torneo si sfideranno invece il Greenyard Maaseik, squadra della serie A belga (nella quale milita l’ex Finoli), e il team Arago de Sete, che milita nella serie A francese.
    Il torneo è internazionale e mette di fronte squadre che sono nei più importanti tornei europei. Domenica spazio alle finali: alle ore 15 la finale per il terzo posto, alle 18 è in programma l’inizio della finale per il primo posto.
    “Da Ravenna siamo tornati con indicazioni interessanti, siamo contenti di quello che abbiamo visto nel nostro primo test match del precampionato – è il commento del direttore sportivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Fabio Mechini – ma la testa è ora rivolta all’appuntamento del fine settimana. La squadra sta crescendo, il gruppo si sta allenando tanto e bene, l’intesa migliora. Mancano ancora alcune settimane prima dell’inizio del campionato, dobbiamo sfruttarle per migliorare ulteriormente la nostra pallavolo”. LEGGI TUTTO