consigliato per te

  • in

    Cisterna, le prime amichevoli saranno contro Perugia: confermati nello staff Tommasino, Bianchetti e Cibba

    Altri sette giorni di attesa, manca poco al via ufficiale della stagione 2025-2026 del Cisterna Volley (il raduno è in programma il 20 agosto). Poi, si partirà con gli allenamenti, doppie sedute (tutti i giorni). I primi test ufficiali sono in programma a settembre.

    Il 13 gara in casa del Perugia, una settimana dopo (20 settembre) si replica sempre contro gli umbri a campi invertiti, non un avversario qualunque, quindi, per il primo test della stagione, ma la squadra migliore, quella più forte d’Europa. Il 27 settembre, in programma c’è l’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre invece in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.

    Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa.

    Il 20 agosto, presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche, non saranno presenti Bayram, Currie Plak (impegnati al Mondiale nelle Filippine) e Barotto (giocherà il Mondiale Under 21 in Cina).

    Nel frattempo è stato completato anche lo staff tecnico che guiderà la squadra nella stagione 2025/2026: al fianco di Daniele Morato primo allenatore e Paolo Falabella secondo allenatore, ci saranno confermatissimi Elio Tommasino (assistente allenatore), Andrea Bianchetti (preparatore atletico) e Maurizio Cibba (Scout Man).

    Elio Tommasino: “Quest’anno abbiamo due nuovi allenatori e naturalmente sarà importante mettersi a loro disposizione dato che arrivano in una nuova realtà. Onestamente ho già apprezzato il loro modo di fare. Col coach abbiamo parlato del Cisterna volley in generale, dell’ambiente, dei giocatori, del modo di lavorare, insomma di tutto quello che riguarda il nostro settore. Sappiamo che ci attende una stagione difficile, come del resto sempre accade,  tutti vogliono far bene e ci sarà naturalmente da lottare partita dopo partita”.

    Andrea Bianchetti: “Partiamo il 20 agosto con le visite mediche, poi ci attendono intensi giorni di lavoro. La prima settimana sarà improntata prettamente sul lavoro fisico, nella seconda verrà introdotta anche la palla. Partiremo a ranghi ridotti, ma questo non ci spaventa: è una situazione che fondamentalmente si ripete ogni anno e ci siamo abituati. Parliamo di giocatori di alto profilo, impegnati in competizioni internazionali, che troveremo, al loro arrivo, già pronti sotto l’aspetto agonistico, adattati al periodo competitivo. Tutto il lavoro è già stato impostato e programmato con lo staff, il confronto col coach è stato molto positivo, ho apprezzato la disponibilità dimostrata”.

    Maurizio Cibba: “Sono tanti anni che lavoro in questo club, mi sento veramente a casa. Come sempre cercherò di reperire materiale su sistemi di gioco, tattiche, squadre avversarie e giocatori,  per  metterle a disposizione dei nostri tecnici. Naturalmente mi sono confrontato con i nuovi coach, e ci siamo trovati in sintonia su tutto quello che sarà il lavoro futuro”.

    Questi i numeri di maglia del Cisterna Volley per la stagione 2025-20261      CURRIE    LANDON4      FINAURI ALESSANDRO7      BAROTTO TOMMASO8      PLAK FABIAN9      TARUMI YUGA10    LANZA     FILIPPO11    FANIZZA ALESSANDRO12    DIAMANTINI ENRICO16    SALSI NICOLA18    MAZZONE DANIELE19    GUZZO     TOMMASO20    BAYRAM EFE24    TOSTI JACOPO99    MUNIZ     DANIEL LEGGI TUTTO

  • in

    Staff tecnico al completo: confermati Tommasino, Bianchetti e Cibba

    Altri sette giorni di attesa, manca poco al via ufficiale della stagione 2025-2026 del Cisterna Volley (raduno il 20 agosto). Poi si partirà con gli allenamenti, doppie sedute (tutti i giorni con lavoro pesistico al mattino e con palla nel pomeriggio). I primi test ufficiali sono in programma a settembre. Il 13 gara in casa del Perugia, una settimana dopo (20 settembre) si replica sempre contro gli umbri a campi invertiti, non un avversario qualunque, quindi, per il primo test della stagione, ma la squadra migliore, quella più forte d’Europa (a maggio, lo ricordiamo, ha vinto la prima Champion’s League della sua storia). Il 27 settembre, in programma c’è l’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre invece in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa.La stagione – Questi i numeri di maglia del Cisterna Volley per la stagione 2025-20261 CURRIE LANDON4 FINAURI ALESSANDRO7 BAROTTO TOMMASO8 PLAK FABIAN9 TARUMI YUGA10 LANZA FILIPPO11 FANIZZA ALESSANDRO12 DIAMANTINI ENRICO16 SALSI NICOLA18 MAZZONE DANIELE19 GUZZO TOMMASO20 BAYRAM EFE24 TOSTI JACOPO99 MUNIZ DANIEL
    Il 20 agosto, presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche, non saranno presenti Bayram, Currie Plak (impegnati al Mondiale nelle Filippine) e Barotto (giocherà il Mondiale Under 21 in Cina).Nel frattempo è stato completato anche lo staff tecnico che guiderà la squadra nella stagione 2024/2025: al fianco di Daniele Morato primo allenatore e Paolo Falabella secondo allenatore, ci saranno confermatissimi Elio Tommasino (assistente allenatore), Andrea Bianchetti (preparatore atletico) e Maurizio Cibba (Scout Man)
    Elio Tommasino: “Quest’anno abbiamo due nuovi allenatori e naturalmente sarà importante mettersi a loro disposizione dato che arrivano in una nuova realtà – ha detto Elio Tommasino – Li ho conosciuti e ho già apprezzato il loro modo di fare. Col coach abbiamo parlato del Cisterna volley in generale, dell’ambiente, dei giocatori, del modo di lavorare, insomma di tutto quello che riguarda il nostro settore. Sappiamo che ci attende una stagione difficile, come del resto sempre accade, tutti vogliono far bene e ci sarà naturalmente da lottare partita dopo partita”.

    Andrea Bianchetti: “Partiamo il 20 agosto con le visite mediche, poi ci attendono intensi giorni di lavoro – ha commentato – La prima settimana sarà improntata prettamente sul lavoro fisico, nella seconda verrà introdotta anche la palla. Partiremo a ranghi completi, ma questo non ci spaventa: è una situazione che fondamentalmente si ripete ogni anno e ci siamo abituati. Parliamo di giocatori di alto profilo, impegnati in competizioni internazionali, che troveremo già pronti sotto l’aspetto agonistico, adattati al periodo competitivo. Tutto il lavoro è già stato impostato e programmato con lo staff, il confronto col coach è stato molto positivo, ho apprezzato la disponibilità dimostrata”.

    Maurizio Cibba: “Sono tanti anni che lavoro in questo club, mi sento veramente a casa – ha dichiarato – Come sempre cercherò di reperire materiale su sistemi di gioco, tattiche, squadre avversarie e giocatori, per metterle a disposizione dei nostri tecnici. Naturalmente mi sono confrontato con i nuovi coach, e ci siamo trovati in sintonia su tutto quello che sarà il lavoro futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tai Aguero è protagonista a Casa Apis, ospite al Camp della Volleyball Casalmaggiore

    A Casa Apis c’è stato un arrivo tanto prestigioso quanto gradito: per qualche giorno la leggenda del volley Tai Aguero ha condiviso con le atlete partecipanti al Forte Volley Camp Apis la propria esperienza in un percorso formativo di grande livello. 

    Tai ha seguito gli allenamenti, dato consigli e chiacchierato con quelle che si spera possano diventare le nuove leve della pallavolo italiana: “Mi trovo a Forte dei Marmi a Casa Apis nel camp estivo di Casalmaggiore che mi ha invitato. Qui vengono giovani da tutta Italia, la prossima settimana arriverà anche la prima squadra allenata da Claudio Cuello, mio coach tanti anni fa alla Liu Jo, grande uomo e soprattutto profondo conoscitore della pallavolo. In questo camp si è messo in piedi un progetto che spero possa far vedere i suoi frutti nei prossimi anni e sono molto contenta che Casalmaggiore abbia pensato a me per questo“, queste le parole di Aguero.

    Per delineare in breve il percorso pallavolistico di Tai Aguero, riportiamo il suo palmares senza i premi personali che l’hanno vista essere eletta MVP in diversi tornei e campionati nazionali ed internazionali: Con i Club:– 2 Scudetti Italiani– 5 Coppe Italia– 1 Supercoppa Italiana– 1 Coppa delle Coppe– 1 Coppa CEV– 1 Top Teams Cup– 1 Coppa Italia di Serie A2

    Con la Nazionale Cubana e Italiana:– oro ai Giochi del Mediterraneo– due ori Olimpici– due ori ai Campionati Mondiali– due ori ai Campionati Europei– tre ori alla Coppa del Mondo– un oro e un argento alla Grand Champions Cup– un oro, due argenti e quattro bronzi alla World Grand Prix LEGGI TUTTO

  • in

    Biglietteria Eurosuole Forum, lunedì 25 agosto la riapertura

    A.S. Volley Lube annuncia che alle ore 17 di lunedì 25 agosto riaprirà la vendita degli abbonamenti stagionali al botteghino dell’Eurosuole Forum per l’accesso ai match interni della Cucine Lube Civitanova nell’annata 2025/26.
    Campagna abbonamenti “Balla con noi”.
    Tessere valide per tutti i match interni di SuperLega (Regular Season e Play Off), CEV Champions League e Coppa Italia.
    ORARI BIGLIETTERIA
    Dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12, domenica chiusura.
    ONLINE
    Prosegue senza interruzioni la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure l’acquisto in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gasparini è il nuovo opposto di Catania: “Una città con grande storia pallavolistica”

    La Sviluppo Sud Catania continua a rinforzare il proprio roster in vista della stagione 2025/26 di Serie A2 e annuncia l’ingaggio di Andrea Gasparini, schiacciatore di grande esperienza e qualità: classe 1996 e originario di Como, Gasparini vanta una lunga carriera. Atleta completo e di forte personalità, porta in dote non solo tecnica e potenza in attacco, ma anche leadership e capacità di fare la differenza nei momenti chiave della partita.

    “Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Quando ho ricevuto la chiamata per venire a Catania non ci ho pensato due volte. È una società seria con un progetto importante e ambizioso, in una bellissima città. Sono molto felice di intraprendere questo nuovo percorso. Catania è una città con una grande storia pallavolistica e spero che dimostri questa passione che c’è per la pallavolo, che ho visto anche in questi anni in cui abbiamo giocato contro“, sono state le sue prime parole da opposto della Sviluppo Sud.

    Andrea Gasparini (nato il 13 settembre 1996 a Como, 200 cm) ha fatto il suo esordio nel 2012, nella squadra di Malnate partendo dalle serie minori e raggiungendo la Serie B. Esordio in A2 nel 2018 con Cantù, poi ha alternato stagione in A3 e in A2 con Torino, Porto Viro e Aversa. Nelle ultime due stagioni ha difeso i colori della Conad Reggio Emilia in serie A2. 

    In totale, tra A2 e A3, ha collezionato 176 partite, realizzando oltre 1200 punti. 

    Con il suo arrivo, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello fondamentale al proprio progetto tecnico, puntando con decisione a una stagione da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21: l’Italia supera l’Indonesia (Adigwe 27 punti) ed è pronta per la Cina

    Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Surabaya (Indonesia). Dopo la sconfitta subita nell’ultima gara della fase a gironi contro la Turchia, l’Italia di Gaetano Gagliardi è tornata in campo e con una prova di maturità e determinazione, ha superato con il punteggio di 3-1 (25-12, 25-19, 21-25, 25-13) l’Indonesia, staccando dunque il pass per i quarti di finale.

    Il successo odierno conferma l’Italia come una tra le protagoniste assolute della rassegna iridata e proietta con fiducia la squadra alla prossima sfida, in programma venerdì 15 agosto contro la Cina (orario da definire), che a sua volta, ha guadagnato l’accesso al turno successivo superando la Thailandia per 3-0 (25-15, 25-18, 25-19). 

    Top scorer del match l’azzurra Adigwe con 27 punti a referto. Da segnalare, per l’Italia, anche la doppia cifra di Manfredini (15), Piomboni (12) e Marchesini (10).  

    1° set – Avvio nel segno dell’Italia, con le azzurrine capaci di imporre ritmo e precisione al proprio gioco e di mettere in difficoltà la difesa avversaria sin dai primi scambi (3-1, 8-5). Il margine si amplia progressivamente (11-5, 13-7, 17-8), grazie a una gestione lucida delle situazioni di cambio palla e a un’attenta copertura difensiva, capace di neutralizzare gran parte delle iniziative indonesiane. L’attacco incisivo e la difesa attenta spingono avanti l’Italia che, nella fase finale, accelera ulteriormente, arrivando al 22-10 con notevole sicurezza. Il set si chiude con un ace di Manfredini, che fissa il punteggio sul 25-12.

    2° set – Il secondo parziale si apre con un’Indonesia più intraprendente, capace di sorprendere le azzurrine e di portarsi in vantaggio (5-3). Le padrone di casa, continuano a spingere sfruttando qualche imprecisione italiana in fase di ricezione, trovando un ulteriore allungo sul 12-9. L’Italia, però, non si lascia intimorire: le azzurrine alzano la testa e ritrovano ordine. Punto dopo punto, il gap si riduce fino al sorpasso (13-12), preludio a un finale di gara giocato con maggiore sicurezza (15-13, 18-15). Le ragazze di Gagliardi prendono il comando nonostante i tentativi di rimonta dell’Indonesia e, nel finale, alzano ulteriormente il ritmo portandosi sul 23-19, prima della chiusura definitiva sul 25-19. 

    3° set – Nel terzo set l’avvio sorride nuovamente all’Indonesia, che parte con maggiore aggressività e si porta sul 3-1. L’Italia reagisce, ristabilendo la parità sul 5-5 e trovando il primo sorpasso sul 9-7. Le azzurrine, ampliano leggermente il margine (11-8, 14-11), dando l’impressione di poter indirizzare anche questo parziale. Le asiatiche, però, non cedono terreno riportando in equilibrio la sfida (15-15, 17-17). Le padrone di casa ci credono e sorpassano (19-18), sfruttando un break pesante fino al 22-18. L’Italia prova a rientrare (23-20), ma l’Indonesia con lucidità chiude il set 25-21, riaprendo di fatto la gara. 

    4° set – Il quarto ed ultimo parziale si apre con un leggero vantaggio per l’Indonesia (2-1), ma l’Italia ristabilisce subito l’equilibrio (3-3, 5-5) mostrando di voler chiudere la sfida senza arrivare al tie-break. Le azzurrine, mettono la testa avanti sul 9-8. Dopo un nuovo momento di equilibrio (10-10), la squadra di Gagliardi cambia marcia: le azzurrine si portano sul 13-10 prima e sul 16-10 poi. L’Italia gioca con autorità, costringendo l’Indonesia ad una continua rincorsa. La fase finale è a senso unico: l’Italia vola sul 20-11 e, mantenendo alta la concentrazione, chiude il set e la gara 25-13. Un parziale dominato che regala all’Italia il pass per i quarti di finale.

    ITALIA-INDONESIA 3-1(25-12, 25-19, 21-25, 25-13)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 12, Marchesini 10, Adigwe 27, Bosso 4, Manfredini 15, Bardaro (L). Esposito E., Esposito L. 1, Ndoye, Magnabosco. N.e. Martinelli. All. Gagliardi. INDONESIA: Ajeng Nur Cahaya, Syelomitha 1, Chelsa Berliana 7, Pascalina Mahuze 15, Azzahra Dwi 12, Maradanti 4, Indah Guretno (L). Zahwa Aliah, Geofany Eka 2, Afra Hasna 1. N.e.: Kadek Diva, Junaida Santi, Calista, Wa Ode, Nasywa, Nurtomo, Naysila. All. Sugiyama. Arbitri: Khattab Taghrid (EGY), Wang Hao Juan (CHN)Durata set: 19’, 22’, 25’, 20’.Italia: a 8, bs 15, mv 15, et 27.Indonesia: a 7, bs 1, mv 5, et 25.

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di finale Ore 5: Cina-Thailandia 3-0 (25-15, 25-18, 25-19)Ore 8: Brasile-Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-17, 25-17)Ore 8: Argentina-Repubblica Ceca 3-0 (25-15, 25-13, 25-19)Ore 11: Serbia-Turchia 0-3 (14-25, 23-25, 10-25)Ore 11: Stati Uniti-Bulgaria 0-3 (23-25, 16-25, 15-25)Ore 14: Italia-Indonesia 3-1 (25-12, 25-19, 21-25, 25-13)Ore 14: Giappone-Croazia 3-1 (25-16, 22-25, 25-17, 25-17)Ore 16:30: Polonia-Porto Rico

    15 agosto: Quarti di Finale (orari da definire)Italia – CinaBrasile – ArgentinaTurchia – Giappone Bulgaria – vincente di Polonia-Porto Rico

    16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile: da Giannelli a Sani, i 16 azzurri al lavoro da Ferragosto

    Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre: Giannelli e compagni torneranno a radunarsi il giorno di Ferragosto a Verona, dove si alleneranno fino a sabato 23 agosto. 

    Per questo secondo collegiale post Volleyball Nations League il Commissario Tecnico ha convocato sedici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco SaniOpposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace LEGGI TUTTO

  • in

    “House of Volley”: Cuneo sfiderà Mladost Zagabria nel primo trofeo internazionale a settembre

    La formazione della Cuneo Granda Volley sarà presentata alla città sabato 20 settembre, mentre il giorno successivo, alle ore 17.30, Signorile e compagne scenderanno in campo al Palazzetto dello Sport per un test match internazionale: l’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. La sfida che assegnerà il primo trofeo “House of Volley”, vedrà contrapposte la formazione di casa ed il Haok Mladost Zagabria.

    La squadra croata, guidata in panchina da Riccardo Boieri, non nasconde le ambizioni per la prossima stagione. Dopo aver vinto la Mevza League ed essersi assicurato un posto nella finale della Coppa croata, Mladost mira infatti ad aumentare ulteriormente il suo livello di gioco, sia nelle competizioni nazionali che nelle competizioni europee per club, come ci spiega lo stesso Boieri, dopo dieci anni sulla panchina del SC Potsdam, in Germania:“Negli ultimi anni HAOK Mladost ha prodotto una miriade di talenti, anche a livello internazionale. Tante ragazze di Mladost giocano fuori Croazia e questa società è davvero un’autentica fucina di talenti. Sono rimasto onestamente impressionato quando sono arrivato e avevo bisogno di qualche nuovo stimolo. Il campionato tedesco sta subendo una leggera crisi e la chiamata del club, soprattutto da parte del direttore sportivo Darko Antunović, una persona che stimo molto, ha fatto sì che io accettassi praticamente subito. Gli obiettivi del club sono quelli di vincere tutto a livello nazionale e provare a sfondare anche a livello internazionale”.

    Il mondo della pallavolo è una grande famiglia e per Riccardo Boieri, nato a Novara, venire a Cuneo è tornare un po’ a casa, nel suo Piemonte:“Sono molto contento di partecipare alla prima edizione di “House of Volley”, soprattutto di ritrovare due amici come François Salvagni (nella foto) e Massimo De Stefano – racconta il tecnico –. François lo conosco da poco, ma ci sentiamo spesso, mentre con Massimo l’amicizia è di vecchia data: è una persona che, da novarese, ha fatto molto per la pallavolo italiana. Ha lavorato anche con mio padre all’ex Asystel Novara, sono stati bei tempi, che ricordo sempre con piacere”.

    La formazione del Mladost arriverà a Cuneo per testare le dinamiche tecniche e tattiche, in vista di una stagione da affrontare a testa alta, consapevoli delle alte ambizioni societarie. Dalle parole di coach Boieri è evidente l’entusiasmo per questa nuova avventura croata e la voglia di dimostrare la qualità della squadra durante il periodo di preparazione a disposizione: “Verremo a Cuneo dal 20 al 22 settembre, per poi spostarci a Sondrio, in Val Chiavenna. I programmi tecnici non sono tanti perché iniziamo la preparazione molto tardi, in quanto abbiamo molte ragazze convocate con le rispettive nazionali e alcune di loro saranno impegnate nel Mondiale Under 22 in Indonesia. Questo ci porta ad iniziare la preparazione più tardi e di conseguenza avere una preparazione più breve, perché in Croazia il campionato inizia il 3 ottobre. Il nostro è un gruppo giovane, ma che secondo me ha già maturato competenza a livello internazionale, perché sono praticamente tutte in Nazionale. Giocare con una squadra italiana è sicuramente importante per far fare ancora più pratica anche alle giocatrice che normalmente non possono avere esperienza internazionale nelle Coppe Europee o magari non sono negli Starting Six”.

    “House of Volley – afferma Barbara Pasqua presidente della Academy di Cuneo Granda Volley – è un progetto che propone una visione nuova delle città europee simbolo della pallavolo. Questo progetto internazionale prenderà corpo proprio dalla sfida di Cuneo per poter poi diventare un appuntamento annuale con una declinazione che toccherà anche tutte le squadre giovanili”. LEGGI TUTTO