consigliato per te

  • in

    I numeri di Gara 1 delle Semifinali Play Off Serie A2

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Semifinali: Brescia si affida ai 23 punti di Cominetti, Codarin e Katalan chiudono in doppia cifra
    Gara 1 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 25-17, 15-10)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-2 (23-25, 25-17, 25-18, 20-25, 15-12)
    Brescia esulta al tie-break: Cominetti incide con 23 punti
    Lorenzo Codarin: per il centrale di Cuneo, al pari di Katalan, 12 punti nell’ultimo match
    Gara 1 delle Semifinali Play Off in Serie A2 Credem Banca premia Gruppo Consoli Sferc Brescia e Tinet Prata di Pordenone, entrambe vittoriose al tie-break: tra i bresciani, chiude con 23 punti Roberto Cominetti (top scorer del turno), mentre tra i friulani in mostra Kristian Gamba con 21 attacchi punto messi a segno. Simone Tiberti e Thomas Nevot, nel faccia a faccia tra registi andato in scena a Brescia, mettono a referto 3 punti ciascuno, mentre tra i centrali prove di forza per Lorenzo Codarin e Nicolò Katalan, avversari di giornata nella sfida tra Cuneo e Prata di Pordenone: 12 i punti messi a segno dai due atleti.
    Katalan incide con 5 block, Nelli al servizio chiude con 5 ace
    Nicolò Katalan, centrale e capitano di Prata di Pordenone
    Non bastano i 5 ace di Gabriele Nelli a Emma Villas Siena per aggiudicarsi Gara 1 delle Semifinali Play Off: l’opposto senese è al momento in testa alla classifica dei top scorer dei Play Off con 64 punti in 14 set disputati. Sorride invece Nicolò Katalan: i 5 muri del centrale aiutano Tinet Prata di Pordenone a rimontare la sfida contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, vinta al tie-break.
    La Gara più Lunga: 02.20Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (3-2)La Gara più Breve: 02.16Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena (3-2)Il Set più Lungo: 00.363° Set (26-24) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo CuneoIl Set più Breve: 00.251° Set (17-25) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRAAttacco: 55.8%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 29.8%Emma Villas SienaMuri Vincenti: 12Tinet Prata di PordenonePunti: 74Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10Emma Villas Siena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 23Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 21Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Servizi Vincenti: 5Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Muri Vincenti: 5Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Centrali): 12Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Palleggiatori): 3Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Thomas Nevot (Emma Villas Siena)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    64
    14

    2
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    59
    11

    3
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    53
    12

    4
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    42
    12

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    42
    12

    6
    Cattaneo Claudio (Emma Villas Siena)
    38
    14

    7
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    37
    14

    8
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    36
    11

    9
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    35
    9

    10
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    33
    6

     

    Il prossimo turnoGara 2 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Modica chiude una stagione postiva. Aprile: “Soddisfatti, ma alzeremo l’asticella delle ambizioni”

    Sabato sera la dirigenza presieduta da Ezio Aprile ha organizzato una serata conviviale per salutare nel migliore dei modi quella che per i “Galletti” della Contea dell’Avimecc Modica è stata la migliore stagione da quando la formazione milita in serie A3.

    Un quinto posto finale in regular season e la sconfitta con la Rinascita Lagonegro in gara-3 dei Quarti di Finale Play-Off. Un risultato che poteva essere ancora più esaltante se solo a inizio stagione non ci fossero stati tanti problemi che hanno portato come conseguenza una serie di sconfitte che hanno costretto i ragazzi di coach Enzo Di Stefano a un inizio in salita.

    Presente alla serata anche Lorenzo Cavasin che, arrivato a Modica per dare manforte alla causa, si è infortunato gravemente alla prima di campionato con Reggio Calabria e ha saltato tutto il campionato.

    “E’ stata una stagione iniziata in salita già in estate per varie vicissitudini che ci hanno disorientato, ma – spiega coach Enzo Di Stefano – la dirigenza non si è fatta trovare impreparata ha subito corso ai ripari e con l’arrivo di Padura Diaz abbiamo superato questa prima difficoltà egregiamente. Gli infortuni di inizio stagione hanno gravato sulla prima parte del campionato che è stata deficitaria per la classifica, ma con il lavoro in palestra, nella fase successive i risultati sono arrivati e penso abbiano reso questa stagione positiva. Quando abbiamo preso coscienza che la squadra è stata costruita bene con acquisti azzeccati che hanno rinforzato un gruppo già consolidato – continua – sono arrivati ritmo e bel gioco e abbiamo giocato alla pari con le big del nostro girone. Ho avuto la fortuna di lavorare con uno staff tecnico di spessore e soprattutto con l’amico Manuel Benassi che è anche un grande professionista. Ero sicuro di questo e averlo al mio fianco è stato un grande vantaggio perché ha portato un contributo importante al mio lavoro e la squadra ne ha tratto sicuramente giovamento”.

    “Abbiamo chiuso la stagione al quinto posto – conclude il coach – e ce lo godiamo anche se poteva essere migliorato. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato in questi anni insieme -conclude Enzo Di Stefano – ho fatto tutto con la massima dedizione e il duro lavoro raccogliendo questi risultati, ora ci sarà da pensare al futuro, ma è ancora troppo presto per svelarlo”.

    Tra i protagonisti di questa stagione Stefano Chillemi che, da capitano e modicano, ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare non solo Modica, ma l’intera Sicilia .“L’inizio di stagione tra infortuni e vicissitudini varie – spiega il capitano biancoazzurro – è stato molto difficile, ma la società ha sopperito egregiamente alle difficoltà con acquisti mirati che hanno reso il nostro gruppo molto forte in tutti reparti. Quando siamo stati al completo – continua – abbiamo iniziato a giocare anche una buona pallavolo e alla fine credo che il quinto posto finale in regular season sia stato più che meritato, perché abbiamo lavorato sei mesi duramente per arrivare a questo traguardo. Siamo stati sempre uno spogliatoio unito come non lo siamo stati mai negli anni precedenti, ci siamo sempre aiutati a vicenda e questo è stato la nostra forza. La società – conclude Stefano Chillemi – ha posto le basi per qualcosa di importante, ma è ancora presto per parlarne”.

    Le parole del presidente Ezio Aprile, invece, non nascondono nuove ambizioni societarie.“Siamo soddisfatti di questa stagione appena conclusa – dice – perché siamo riusciti a migliorare i risultati delle stagioni precedenti. Abbiamo chiuso al quinto posto, peccato aver incontrato ai quarti Lagonegro, la squadra più in forma del momento, dovendo giocare gara-3 in casa loro. Abbiamo avuto difficoltà a inizio stagione con la mancanza dell’opposto e con Cavasin che si è infortunato alla prima giornata. L’arrivo di Padura Diaz – prosegue – ha comunque portato nuovo entusiasmo e credo che senza tutte le difficoltà incontrate avremmo potuto fare ancora meglio, ma va bene così. Cercheremo di riconfermare lo zoccolo duro di questa stagione e di fare acquisti che ci possono fare alzare ulteriolmente l’asticella delle ambizioni. Partiamo da una base solida, – conclude il presidente dell’Avimecc Modica – ci serve solo migliorare alcuni aspetti anche al di fuori dal campo e credo che abbiamo le carte in regola per continuare nel nostro progetto a lungo termine”.

    (fonte: Avimecc Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

    La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

    L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

    Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

    È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

    foto IVHF

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek. Polimeni: “Una vittoria che premia l’anima di squadra”

    Domotek Volley Reggio Calabria vince gara uno: battuta l’Acqui Terme 3-1 in una semifinale da antologia
    REGGIO CALABRIA – Un PalaCalafiore esplosivo, record di pubblico, spettatori in delirio, e una vittoria che vale un uno a zero basilare. La Domotek Volley supera 3-1 l’Acqui Terme in una semifinale playoff di A2 ricca di emozioni, confermando un percorso straordinario ed una vera favola sportiva in atto. Al termine del match, il Mister Antonio Polimeni, condottiero degli amaranto, non nasconde l’orgoglio:
    “È stata una battaglia tecnica e tattica su ogni set, con un terzo parziale finito oltre i 30 punti. Loro sono fortissimi, lo sapevamo, e serviva una prestazione ai limiti della perfezione. I miei ragazzi si sono superati ancora una volta”, esordisce il tecnico, visibilmente emozionato.
    “Queste presenze sono impensabili per me che sono reggino. Abbiamo venduto tantissime magliette, è il segno del legame con la città. I giocatori hanno conquistato Reggio Calabria, e la risposta è eccezionale”.
    Il coach reggino evita di focalizzarsi sui singoli, ma non può fare a meno di lodare alcuni protagonisti come Enrico Lazzaretto.“Questa squadra ha un’anima – prosegue Polimeni – Durante l’anno abbiamo perso Zappoli per 2 mesi, De Santis per quasi 3, il nostro palleggiatore Esposito nel momento cruciale ed ora il centrale Stufano. Ma non abbiamo mai fatto un passo indietro. Questo è fantastico”.“Oggi, Enrico Zappoli sta accellerando, atleta di assolute qualità.Non mi piace parlare dei singoli, ma posso dire che abbiamo un’anima.L’io non va a formare un “Noi”, ma un “Noi” è formato da tanti “Io”.Marco Pugliatti s’impegna con assoluta qualità e ne sono fiero”.
    Dopo un primo set equilibrato (25-23), la Domotek si impone nel secondo (25-19). L’Acqui Terme reagisce nel terzo, vinto 32-30 dopo un’estenuante battaglia, ma i calabresi chiudono la pratica nel quarto (25-21) con le schiacciate decisive di Lazzaretto.
    “La vittoria più grande è questa unione tra squadra e città. Ma non ci fermiamo qui: vogliamo continuare a sognare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco torna al lavoro in palestra: le 16 convocate per il primo collegiale azzurro

    È partita ufficialmente oggi, lunedì 7 aprile, la stagione della nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco. Per il primo collegiale dell’anno il tecnico azzurro ha convocato 16 atlete che lavoreranno al centro Pavesi di Milano fino a venerdì 11 aprile. 

    Questo l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Martina Bracchi, Alice Degradi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhuoljok John Majak Malual, Matilde Munarini,Alice Nardo, Stella Nervini, Sara Panetoni, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Alice Tanase.  

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Como Volley vince le Finali Territoriali e si laurea Campione Under 14 femminile

    Si sono svolte domenica presso la Palestra Comunale di Via Giulini a Como le Finali Territoriali Fipav Como della categoria Under 14 Femminile. Ad aggiudicarsi il titolo di campionesse territoriali sono state le padrone di casa di Ristorante Orologio Como Volley che hanno avuto la meglio per 3-1 in finale di San Giorgio Luraghese.

    Nella finale per il terzo posto, invece, è Italtex Cabiate a vincere 3-0 contro Polisportiva Intercomunale.Il premio di MVP delle finali è andato a Lo Feudo Ginevra di Ristorante Orologio Como Volley.

    Presente sugli spalti anche il sindaco di Como Alessandro Rapinese. Il primo cittadino, che a lungo si è speso per rendere nuovamente agibile la palestra di Via Giulini, ha espresso grande soddisfazione per l’evento e ha fatto i complimenti alle formazioni partecipanti e al numeroso pubblico presente.

    Le prime due formazioni classificate, Ristorante Orologio Como Volley e San Giorgio Luraghese, hanno conquistato l’accesso alle fasi regionali del campionato.

    Finale 1° PostoRistorante Orologio Como Volley – San Giorgio Luraghese 3-1 (25-15, 25-12, 19-25, 28-26)Finale 3° Posto Polisportiva Intercomunale – Italtex Cabiate 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)

    Classifica1° Posto: Ristorante Orologio Como Volley2° Posto: San Giorgio Luraghese3° Posto: Italtex Cabiate4° Posto: Polisportiva IntercomunaleMVP: Ginevra Lo Feudo (Ristorante Orologio Como Volley)Arbitri dell’incontro: Albonico Matteo – Cecchetti Andrea – Frigerio Maurizio

    (fonte: CT Fipav Como) LEGGI TUTTO

  • in

    La prevendita ticket per Gara 2 tra Lube e Sir prosegue online

    Prosegue la prevendita biglietti online e shop Vivaticket in Italia per Gara 2 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. In campo sabato 12 aprile (ore 18), all’Eurosuole Forum, per il secondo atto della serie al meglio dei cinque match. Sotto 1-0 dopo il primo confronto, i giganti marchigiani hanno bisogno di tutto il sostegno possibile dei supporter per riportare in equilibrio la sfida con i Block Devils. Al Palas si giocherebbe anche l’eventuale Gara 4.
    In caso di rimanenza di biglietti a metà settimana, verrà riaperta la prevendita al botteghino con date e orari da stabilire.
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    I “Diavoli” sono Campioni Territoriali Under 15. Visette conquista il titolo Under 14 femminile

    Il terzo importante appuntamento della stagione del Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco ha visto in campo le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminile, con squadre pronte a contendersi i titoli di Campionato e Trofeo. Il Palabusnago ha ospitato le emozionanti finali di Campionato, mentre il Palazzetto dello Sport di Rozzano è stato teatro delle sfide del Trofeo.

    Nel Campionato Under 15 maschile, il match per il terzo posto ha visto Volley Lucernate imporsi con autorevolezza su Pallavolo Gonzaga Gialla, chiudendo 3-1 (25-18; 25-21; 18-25; 25-19). La finalissima è stata uno scontro spettacolare tra Mint Vero Volley Monza e Allianz Diavoli Rosa, conclusosi al tie-break con la vittoria dei Diavoli Rosa per 3-2 (25-19; 25-23; 18-25; 19-25; 13-15), che hanno così conquistato con merito il titolo territoriale.

    Il premio di miglior giocatore del Campionato è andato a Samuele Filippi dei Diavoli Rosa, mentre Niccolò Strada di Vero Volley è stato premiato come miglior palleggiatore. A consegnare i riconoscimenti è stato Vanni Benenti, responsabile selezioni maschili del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco.

    Nel Campionato Under 14 femminile, la finale per il terzo posto ha premiato Sime Energia Picco Lecco, vincente per 3-1 (25-15; 25-21; 18-25; 25-23) su Coren Meda. A salire sul gradino più alto del podio è stato il Mednow Visette Imoco Center, che ha superato con grande determinazione Bracco Pro Patria Blu per 3-0 (15-25; 12-25; 27-29), chiudendo la stagione in bellezza.

    A brillare tra le protagoniste è stata Giulia Di Gennaro di Mednow Visette, eletta miglior giocatrice, mentre Elisa Milanesi, sua compagna di squadra, ha ricevuto il premio di miglior palleggiatrice. I premi sono stati consegnati da Giampaolo Palumbo, selezionatore territoriale femminile.

    Nel Trofeo Under 15 maschile, il terzo posto è andato a Pallavolo Gonzaga Bianca, vittoriosa su Diavoli Rosa per 3-1 (22-25; 25-20; 31-29; 25-20). La finalissima ha visto Desio Volley Brianza prevalere con decisione su Engup 04, chiudendo il match in tre set (21-25; 16-25; 19-25) e conquistando il trofeo con una prova solida e concreta.

    Il premio di miglior giocatore è stato assegnato a Castiglioni Sebastiano di Desio Volley Brianza, premiato da Raffaele Manzo, membro dello Staff Tecnico delle selezioni femminili.

    Nel Trofeo Under 14 femminile, Vbest Blu si è aggiudicata il terzo posto superando 3-0 (25-23; 25-8; 25-23) Numia Vero Volley Monza. La finalissima ha messo di fronte AEM Solutions Cernusco e Isokinetic Viscontini Milano in una sfida più combattuta di quanto il risultato possa suggerire. Due dei tre set sono stati giocati punto a punto, ma alla fine è stata Isokinetic Viscontini ad aggiudicarsi il titolo con il punteggio di 3-0 (23-25; 9-25; 24-26).

    Il premio di miglior giocatrice del Trofeo è stato assegnato a Sotomayor Castro Nancy di Isokinetic Viscontini, premiata da Raffaele Manzo.

    A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza di Cesare Gavardi e Giuseppe Commodaro dell’Avis, che hanno partecipato alle premiazioni insieme alle autorità locali. Un weekend ricco di entusiasmo, energia e talento, che ha confermato ancora una volta l’alto livello e la passione del movimento giovanile del territorio.

    (fonte: CT Fipav Milano Monza Lecco) LEGGI TUTTO