consigliato per te

  • in

    Memorial Favretto: attesi oltre 2000 bambini e ragazzi al grande evento di Volley S3

    Il prossimo 18 maggio, presso lo Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla, avrà luogo la XIV edizione del Memorial Franco Favretto – Caracalla 2025. Sono attesi oltre 2.000 bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni per una giornata all’insegna del gioco, dell’amicizia e dell’inclusione.

    La Manifestazione di Volley S3, patrocinata da Roma Capitale e promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo con il supporto del progetto “Roma gioca sostenibile”, è una festa aperta a tutte le Società affiliate FIPAV e conclude il percorso del Torneone 2025.

    Lo Stadio Nando Martellini si trasformerà in un campo da gioco all’aperto, l’atmosfera unica delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, con campetti allestiti per accogliere tutti i partecipanti e regalare loro un’indimenticabile giornata all’insegna del gioco, del divertimento e dell’amicizia. 

    La manifestazione rappresenta un momento speciale di sport, memoria e cittadinanza attiva nel nome di Franco Favretto, Presidente del Comitato FIPAV di Roma dal 1997 al 2009. Definito “uomo di grande etica e di principi non negoziabili”, è grazie anche a lui se nella nostra città, nella nostra Regione e nel nostro Paese, si è consolidata una cultura del Volley di base, ispirando decine di dirigenti che lo hanno conosciuto e apprezzato.

    (fonte: CR FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2, Macerata affronta Aversa. Fall: “Vincere per continuare a sognare”

    La Banca Macerata Fisiomed MC, dopo un periodo atipico perché senza partite ufficiali, è pronta a scendere in campo giovedì 1 maggio (ore 18) per un emozionante match di sola andata contro la Evolution Green Aversa per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2.

    La trasferta al PalaJacazzi si preannuncia come una sfida fondamentale, un dentro-fuori che la squadra giocherà in trasferta data la fotografia scattata alla classifica al termine della regular season.

    Dopo il sorteggio del tabellone, arriva quindi il rush finale per Marsili e compagni che, partendo dalla Campania, inizieranno una serie di scontri diretti (tutti in trasferta) che potrebbero condurla al trionfo, considerando però il brivido dell’eliminazione diretta di ogni turno.

    Archiviata a pieni voti la pratica Ravenna agli ottavi, l’asticella si alza ancora e compiere un autentico blitz ad Aversa significherebbe staccare il pass per le semifinali (da giocare già domenica 4 maggio) contro una tra Prata e Siena: un traguardo storico, mai raggiunto dalla nostra società.

    La squadra campana è tra le formazioni più temibili della categoria, e il roster –  a disposizione di Coach Tomasello è di prim’ordine. La diagonale Garnica-Motzo è una delle più funamboliche della Serie A2, e a loro si aggiungono giocatori di grande classe ed esperienza come Canuto, Lyustkanov, Arasomwan e Frumuselu. In difesa e ricezione, il libero Rossini rappresenta una delle colonne portanti della squadra: il suo palmares parla da solo.

    Lato Banca Macerata Fisiomed, la squadra, ormai solida e con certezze, sta salendo di qualità e di consapevolezza partita dopo partita. Ogni match potrebbe essere l’ultimo, ma la strada verso la finale dell’11 maggio è percorribile e lavorare senza pressioni potrebbe essere la ricetta perfetta per poter sognare in grande.

    Bara Fall (centrale Banca Macerata Fisiomed): “Questo purtroppo non è un periodo semplice per noi perché siamo fermi senza fare partite da un po’ di tempo ed è difficile mantenere il ritmo gara. L’umore è come sempre buono, sappiamo che potrebbe essere anche l’ultima partita della stagione quindi andremo lì e cercheremo di fare il nostro meglio.”

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Coppa Italia: trasferta ad Aversa per continuare a sognare

    Si torna finalmente in campo per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2. I biancorossi, dopo un periodo atipico perchè senza partite ufficiali, sono pronti a scendere in campo giovedì 1 maggio (ore 18) per un emozionante match di sola andata contro la Evolution Green Aversa. La trasferta al PalaJacazzi si preannuncia come una sfida fondamentale, un dentro-fuori che la squadrà giocherà in trasferta data la fotografia scattata alla classifica al termine della regular season.
    Dopo il sorteggio del tabellone, arriva quindi il rush finale per Marsili e compagni che, partendo dalla Campania, inizieranno una serie di scontri diretti (tutti in trasferta) che potrebbero condurla al trionfo, considerando però il brivido dell’eliminazione diretta di ogni turno. Archiviata a pieni voti la pratica Ravenna agli ottavi, l’asticella si alza ancora e compiere un autentico blitz ad Aversa significherebbe staccare il pass per le semifinali (da giocare già domenica 4 maggio) contro una tra Prata e Siena: un traguardo storico, mai raggiunto dalla nostra società.
    La squadra campana è tra le formazioni più temibili della categoria, e il roster –  a disposizione di Coach Tomasello è di prim’ordine. La diagonale Garnica-Motzo è una delle più funamboliche della Serie A2, e a loro si aggiungono giocatori di grande classe ed esperienza come Canuto, Lyustkanov, Arasomwan e Frumuselu. In difesa e ricezione, il libero Rossini rappresenta una delle colonne portanti della squadra: il suo palmares parla da solo.
    Lato Banca Macerata Fisiomed, la squadra, ormai solida e con certezze, sta salendo di qualità e di consapevolezza partita dopo partita. Ogni match potrebbe essere l’ultimo, ma la strada verso la finale dell’11 maggio è percorribile e lavorare senza pressioni potrebbe essere la ricetta perfetta per poter sognare in grande.
    Abbiamo chiesto intanto al nostro centrale Bara Fall qualche impressione sulla partita che lui e i suoi compagni giocheranno ad Aversa. Ha risposto così: “Questo purtroppo non è un periodo semplice per noi perché siamo fermi senza fare partite da un po’ di tempo ed è difficile mantenere il ritmo partita. L’umore è come sempre buono, sappiamo che potrebbe essere anche l’ultima partita della stagione quindi andremo lì e cercheremo di fare il nostro meglio.”
    Cari tifosi/e, l’appuntamento settimanale per seguire i biancorossi è quindi giovedì 1 maggio ore 18 alPalaJacazzi di Aversa (CE). I fischietti dell’incontro sarano Marco Colucci e Marco Pasin, la partità sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Coppa Italia: trasferta ad Aversa per continuare a sognare

    Si torna finalmente in campo per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2. I biancorossi, dopo un periodo atipico perchè senza partite ufficiali, sono pronti a scendere in campo giovedì 1 maggio (ore 18) per un emozionante match di sola andata contro la Evolution Green Aversa. La trasferta al PalaJacazzi si preannuncia come una sfida fondamentale, un dentro-fuori che la squadrà giocherà in trasferta data la fotografia scattata alla classifica al termine della regular season.
    Dopo il sorteggio del tabellone, arriva quindi il rush finale per Marsili e compagni che, partendo dalla Campania, inizieranno una serie di scontri diretti (tutti in trasferta) che potrebbero condurla al trionfo, considerando però il brivido dell’eliminazione diretta di ogni turno. Archiviata a pieni voti la pratica Ravenna agli ottavi, l’asticella si alza ancora e compiere un autentico blitz ad Aversa significherebbe staccare il pass per le semifinali (da giocare già domenica 4 maggio) contro una tra Prata e Siena: un traguardo storico, mai raggiunto dalla nostra società.
    La squadra campana è tra le formazioni più temibili della categoria, e il roster –  a disposizione di Coach Tomasello è di prim’ordine. La diagonale Garnica-Motzo è una delle più funamboliche della Serie A2, e a loro si aggiungono giocatori di grande classe ed esperienza come Canuto, Lyustkanov, Arasomwan e Frumuselu. In difesa e ricezione, il libero Rossini rappresenta una delle colonne portanti della squadra: il suo palmares parla da solo.
    Lato Banca Macerata Fisiomed, la squadra, ormai solida e con certezze, sta salendo di qualità e di consapevolezza partita dopo partita. Ogni match potrebbe essere l’ultimo, ma la strada verso la finale dell’11 maggio è percorribile e lavorare senza pressioni potrebbe essere la ricetta perfetta per poter sognare in grande.
    Abbiamo chiesto intanto al nostro centrale Bara Fall qualche impressione sulla partita che lui e i suoi compagni giocheranno ad Aversa. Ha risposto così: “Questo purtroppo non è un periodo semplice per noi perché siamo fermi senza fare partite da un po’ di tempo ed è difficile mantenere il ritmo partita. L’umore è come sempre buono, sappiamo che potrebbe essere anche l’ultima partita della stagione quindi andremo lì e cercheremo di fare il nostro meglio.”
    Cari tifosi/e, l’appuntamento settimanale per seguire i biancorossi è quindi giovedì 1 maggio ore 18 alPalaJacazzi di Aversa (CE). I fischietti dell’incontro sarano Marco Colucci e Marco Pasin, la partità sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, in panchina arriva Francesco Denora Caporusso: “Ambizione sarà la parola chiave della stagione”

    Sarà il pugliese Francesco Denora Caporusso il coach della Sarlux Sarroch per la stagione 2025-2026. Classe ’90, nonostante la giovane età, si è già costruito una carriera di tutto rispetto nel panorama del volley maschile italiano, distinguendosi come uno dei tecnici più promettenti delle serie minori.

    “Francesco Denora Caporusso è ciò di cui Sarroch aveva bisogno – dichiara il diesse Lai – è un tecnico giovane, ma con un curriculum solido. È ciò che pensiamo serva per potersi permettere di essere ambiziosi, un allenatore riconosciuto per la sua preparazione tattica e per la capacità di gestire squadre giovani, valorizzando i talenti a disposizione. La sua carriera parla per lui e mostra una progressione costante. Sin dalla prima chiacchierata ci siamo riconosciuti negli obbiettivi, nelle aspettative e nella necessità di dover continuare a conciliare le ambizioni con la nostra sostenibilità economica”

    La sua carriera inizia in Serie B ad Altamura, ma non tarda a decollare: arriva la chiamata di Lagonegro in B1 per affiancare coach Falabella, con cui conquistano la A2. Spiega poi le ali e vola alla guida della A3 a Alessano e Lecce (stagioni 19-20 e 20-21). Chiamato da Mondovì in A2 si mette alla prova in una categoria superiore, in cui si consacra definitivamente a Cantù nel 22-23 portando i lombardi in semifinale playoff, semifinale di Coppa Italia e finale di Supercoppa dopo un secondo posto in regular season. Nell’ultima stagione ha allenato gli Impavidi di Ortona, uscendo ai quarti dei playoff promozione e in semifinale in Coppa Italia.

    Coach Denora Caporusso si presenta così ai suoi nuovi tifosi: “La chiamata di Sarroch è stata, per certi versi, inaspettata, ma mi ha sorpreso piacevolmente. Ho percepito le stesse ambizioni che ho io, la stessa voglia di fare bene, e questo non mi ha fatto esitare nella scelta. Ambizione sarà la parola chiave della nostra stagione. Sarà il motore che ci spingerà a migliorarci ogni giorno, a dare il massimo in ogni allenamento e in ogni partita. Dovremo essere bravi a gestirla con intelligenza: nei momenti belli per mantenerci lucidi e concentrati, e in quelli più ardui per non perdere fiducia e rimanere uniti”.

    “Il segreto sarà saperla dosare con la giusta umiltà. La squadra che si sta formando ha tutte le carte in regola per affrontare la stagione con grande spirito. Sarà “frizzante” al punto giusto per farci divertire. Non mancheranno l’esperienza e la solidità di chi ha già vissuto tante gare, ma nemmeno la freschezza e l’entusiasmo dei più giovani, pronti a mettersi in gioco con passione e fame di crescita”.

    “Ed è proprio l’entusiasmo che dovremo mettere in campo sin dal primo giorno di preparazione: dovrà essere la nostra benzina, ciò che ci spingerà a dare tutto anche quando le difficoltà sembreranno maggiori. Non vedo l’ora di conoscere il popolo sardo, di sentire il calore dei nostri tifosi e di condividere con loro ogni emozione. Il nostro obiettivo sarà regalare una pallavolo di qualità, fatta di sacrificio, gioco di squadra e cuore. Ci vediamo presto al palazzetto!”.

    (fonte: Sarroch Polisportiva) LEGGI TUTTO

  • in

    Bella Haak punta alla sua terza Champions League: “Stiamo lavorando durissimo in palestra”

    Mvp della Champions League 2024, Mvp della Coppa Italia 2025, Mvp del Mondiale per Club. Negli ultimi 12 mesi Isabelle Haak ha vinto tutto con la A. Carraro Prosecco DOC Conegliano, l’opposta svedese punta a ripetersi a Istanbul, città che conosce alla perfezione dopo la sua esperienza con il Vakifbank Istanbul con cui vinse due scudetti, due Coppe di Turchia, una Supercoppa Turca, il Campionato Mondiale per Club 2021 e la CEV Champions League 2022.Le Pantere affronteranno subito la Numia Vero Volley Milano, avversaria delle Finali Scudetto conquistate recentemente dal team gialloblù: dall’altra parte il Vakif affronterà la Savino del Bene Scandicci, altra squadra in cui “Bella” ha militato prima di approdare alla A. Carraro Prosecco DOC. REGINA DELLA CHAMPIONSIsabelle Haak conta in bacheca 2 Champions League, una vinta con il Vakifbank Istanbul nella finale di Lubiana del 2022 (con lei c’era anche Gabi) e una in maglia gialloblù della scorsa stagione, conquistata in finale ad Antalya, sempre in Turchia, contro la Numia Vero Volley. La svedese conta 144 partite giocate in tutte le competizioni CEV in carriera (con 2925 punti messi a segno), mentre in questa stagione ha totalizzato 108 punti in 8 gare (la migliore delle Pantere), con 88 schiacciate vincenti, 12 muri e 8 ace. Haak, inoltre, in occasione di Gara-2 dei quarti di finale play-off di campionato è diventata la top scorer di sempre del club, ora guida la classifica con 2720 punti.Isabelle Haak: “È bellissimo tornare a giocare le finali della Champions League, lo faremo in Turchia dove tutti amano alla follia la pallavolo, è uno stato che vive molto di volley e lo conosco bene, sarà bello tornare lì. Giocheremo subito contro Milano, sarà entusiasmante affrontarle di nuovo, ci conosciamo bene a vicenda e sono certa che si rivelerà una sfida di alto livello. Sarà una gara divertente per tutti gli appassionati, in particolare per gli spettatori all’Ulker Arena. Dal canto nostro, siamo abituate a pensare come sempre alla partita successiva, anche dopo un grande traguardo come lo Scudetto, giochiamo ogni tre giorni e sappiamo che l’obiettivo era arrivare a giocarci questa Final Four”. “Dopo lo scudetto abbiamo avuto due giorni di pausa e ora stiamo lavorando durissimo in palestra, la vittoria del campionato è positiva perché ci ha dato una grande spinta emotiva e sul piano dell’autostima. Il nostro obiettivo ad inizio stagione era vincere più trofei possibili, fin qui abbiamo fatto un grande lavoro, ora andiamo a Istanbul cariche per provare a conquistare anche la Champions League, ma sappiamo che sarà un torneo complicato e che affronteremo squadre fortissime. Pensiamo a noi, al nostro gioco, e facciamo il massimo per arrivare preparate”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership tecnica tra Joma e Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano

    Joma, prestigioso marchio spagnolo di abbigliamento, calzature e accessori sportivi, e la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, uno dei club di pallavolo femminile più importanti d’Europa, hanno annunciato il rinnovo dell’accordo di sponsorizzazione che vedrà Joma scendere in campo con le Pantere anche nelle prossime stagioni sportive. Il prolungamento di questa partnership conferma ulteriormente l’impegno di entrambe le realtà nei confronti dell’eccellenza sportiva e dello sviluppo della pallavolo femminile a livello internazionale.

    Questa collaborazione ha portato Joma all’élite di questo sport, poiché la Prosecco Doc Imoco Volley è in questo momento la squadra campione d’Italia, d’Europa e del Mondo in carica: nel 2024 ha infatti vinto tutte le principali competizioni professionistiche: la Serie A italiana, la Coppa e la Supercoppa Italiana, la CEV Champions League e il prestigioso Campionato Mondiale per Club Femminile. Un anno inarrestabile che ha portato la squadra sul tetto del mondo del volley e quest’anno è arrivata la conferma con la Supercoppa, la Coppa Italia, il Mondiale e lo Scudetto in attesa dell’imminente Final Four di Champions League.

    Fin dal primo anno di questa proficua partnership tra Joma e la Prosecco Doc Imoco Volley, il marchio si è impegnato a fornire alla squadra prodotti di altissima qualità, progettati con le tecnologie più avanzate per esaltare e supportare al meglio le prestazioni delle giocatrici in campo. Il rinnovo di questo accordo riafferma la reciproca fiducia e il successo di una partnership che ha accompagnato il team di Conegliano nel conseguimento di numerosi titoli.

    “Dopo queste splendide annate trascorse insieme siamo felici di avere confermato ancora Joma al nostro fianco” commenta il Presidente della Prosecco Doc Conegliano Piero Garbellotto “un partner tecnico importante che ci affianca con passione fin dal 2019. La qualità dei suoi materiali ci ha supportato in questi bellissimi anni di vittorie sportive e lavoreremo assieme per nuovi traguardi.”

    “Rinnovare con Imoco era nostro obiettivo primario, trattandosi del Club numero uno al mondo” aggiunge Alessandro Annibale, Responsabile Commerciale Joma Italia “il segnale del nostro impegno nel volley, che ci vedrà sempre più protagonisti anche con le calzature tecniche. Non vediamo l’ora di affrontare nuove sfide con le Pantere”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, nella nuova puntata del podcast Stella Caruso

    Stella Caruso sarà la protagonista della quinta puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 30 aprile su Spotify e su YouTube.

    Famiglia di grandi sportivi quella della giovane azzurra. La mamma, Guendalina Buffon, ha partecipato con la nazionale di pallavolo, a due Campionati Europei (Brno 1993 e Arnhem 1995) e a un Campionato del Mondo (San Paolo 1994) mentre con le maglie di club ha alzato al cielo una Coppa Italia e una Champions League.

    Il cognome della mamma non passa di certo inosservato; lo zio di Stella è infatti Gianluigi Buffon, icona dello sport italiano, portiere campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio nel 2006 e che in carriera ha vestito le maglie di Parma, Juventus e Paris Saint Germain.

    Stella, giovanissima classe 2008, milita ora nel Club Italia e con le nazionali giovanili ha già partecipato a varie competizioni, vincendo tra l’altro, nell’estate 2024, un bronzo europeo a Blaj (Romania) e uno mondiale a Lima (Perù), rispettivamente con le categorie under 18 e under 17. Bellissima storia di sport dunque quella raccontata in questo penultimo episodio ai microfoni federali assieme a Fabrizio Monari. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 4: Mattia Boninfante (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 5: Stella Caruso 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO