consigliato per te

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena sfida Cuneo

    Sabato e domenica importante impegno precampionato per il team di coach Francesco Petrella

    Sarà un grande fine settimana per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che si appresta a vivere il primo Torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi. Per il team toscano sarà un bel banco di prova in vista dell’inizio del campionato, dopo che nel primo test match di questa fase della preparazione la squadra allenata da coach Francesco Petrella ha impattato e pareggiato la prima sfida, disputata al PalaCosta di Ravenna. Due set a testa sono stati vinti sabato scorso dall’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e da Ravenna, che saranno avversarie nel prossimo torneo di serie A2.
    Al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno sabato pomeriggio si terrà la presentazione del settore giovanile del team toscano, che prenderà il via alle ore 15,30. Alle 17,30, poi, il via alla prima semifinale del torneo, che vedrà di fronte l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e Cuneo, con la compagine piemontese che dopo avere vinto lo scorso torneo di serie A2 si sta preparando a disputare il campionato di Superlega. Sarà quindi una sfida molto impegnativa per la formazione toscana nel percorso di avvicinamento all’inizio del campionato: il torneo di A2 della squadra di coach Francesco Petrella inizierà il prossimo 19 ottobre nel palazzetto dello sport di Pineto.
    Nella seconda semifinale del torneo sabato al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno si sfideranno invece il Greenyard Maaseik, squadra della serie A belga (nella quale milita l’ex Finoli), e il team Arago de Sete, che milita nella serie A francese.
    Il torneo è internazionale e mette di fronte squadre che sono nei più importanti campionati europei. Domenica spazio alle finali: alle ore 15 la finale per il terzo posto, alle 18 è in programma l’inizio della finale per il primo posto.
    Nel team piemontese militano pallavolisti di assoluta qualità e grande storia sportiva come l’opposto Ivan Zaytsev e il palleggiatore Michele Baranowicz. A Cuneo anche il libero Domenico Cavaccini. E nel roster del team piemontese militano anche gli ex giocatori dell’Emma Villas Claudio Cattaneo e Riccardo Copelli. Sarà una grande sfida per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena.
    Così ha affermato Ivan Zaytsev a proposito degli impegni del fine settimana: “Il torneo di Santa Croce sarà un ottimo banco di prova per noi. Potremo verificare il nostro livello di preparazione in questa fase precampionato. Non vediamo l’ora di affrontare queste due gare per vedere a quale punto siamo e capire su cosa dovremo lavorare in vista dell’inizio del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara torna il ‘Memorial Giampaolo Ferrari’ con il Galatasaray di Barbolini e Sylla

    Il prestigioso Memorial Giampaolo Ferrari, dedicato al ricordo del grande imprenditore novarese, fiero sostenitore dalla prima ora della pallavolo di Novara, torna in scena, confermandosi un irrinunciabile antipasto alla vigilia della nuova stagione ufficiale. E lo fa, per la sua ottava edizione, con un big match di caratura internazionale e impreziosito da ben tre medaglie d’oro iridate.

    Paolo Ferrari (Amministratore Delegato Comoli Ferrari): “È sempre emozionante celebrare questo momento, perché ci ricorda da dove siamo partiti, e dove siamo arrivati, se consideriamo che porteremo in campo, per la città, un momento che vedrà gareggiare tre medaglie d’oro ai Mondiali. Qualcosa che certamente rappresenta la grande ambizione che mio padre metteva in tutto quello che faceva, e che ci ha trasmesso, senza dimenticare di non perdere di vista l’aspetto umano. Ancora una volta questa squadra, infatti, incarna perfettamente i valori con i quali il progetto Igor Volley era partito: aspirare a un grande livello, senza scordare di tenere al centro la dimensione dell’individuo, che fa crescere ogni atleta che in questo club ha avuto la fortuna di giocare. Con lo stesso spirito riteniamo doveroso assegnare il ricavato di questo evento ad un contesto sociale che si prenda cura dei più fragili”.

    Le azzurre di Lorenzo Bernardi, guidate in regia dalla campionessa del Mondo Carlotta Cambi, sfideranno, il prossimo 1° ottobre, il Galatasaray stellare di Massimo Barbolini (indimenticato ex tecnico azzurro, protagonista di quattro trofei vinti tra cui la Champions League 2019) e Miriam Sylla, entrambi freschi di Mondiali vinti. Tanti i temi per una sfida che onora nel migliore dei modi la figura dell’ingegner Giampaolo Ferrari, decisivo per la nascita prima e per la crescita poi del binomio vincente Igor – Agil Volley.

    Sarà la prima uscita al completo davanti al pubblico novarese per un roster, quello azzurro, rinnovato nelle energie e nelle ambizioni dopo un biennio di importante crescita e impreziosito da ben tre trofei internazionali. Nella stagione che segna il ritorno di Novara in Champions League, un battesimo internazionale come quello con il Galatasaray non può che essere di ottimo auspicio.

    Per Novara, insomma, in attesa dell’esordio in campionato a Cervia con San Giovanni in Marignano, un test vero, di quelli dall’esito tutto da scoprire sul campo, uno scambio dopo l’altro. La giusta passerella per unire la memoria di una figura carismatica e legata al territorio come l’ingegner Giampaolo Ferrari, e l’apertura di un nuovo corso davanti alla città, in attesa della seconda passerella, quella in abiti di gala, in programma al Teatro Coccia giovedì 2 ottobre.

    Fabio Leonardi (CEO di Igor Gorgonzola, title sponsor di Igor Volley): “Oggi tutti sanno e danno per assodato che Igor Volley sia sinonimo di grande pallavolo, di successi e di una crescita e di un consolidamento sul territorio che sono considerati un vero e proprio modello positivo. Tredici anni fa, però, tutto questo non era affatto scontato. Parliamo di una creatura che stava nascendo dalla forza di volontà e dalla determinazione di aziende e famiglie di imprenditori del nostro territorio, tra i quali l’ingegner Giampaolo Ferrari si distingueva per entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di grande. Quando è venuto a mancare, la famiglia ha portato avanti, con il figlio Paolo capofila, il progetto avviato, rendendo certamente orgoglioso l’ingegnere. Oggi ne onoriamo una volta di più la memoria di grande imprenditore e di uomo appassionato di sport, con una sfida internazionale che vedrà coinvolti ben tre ori mondiali e olimpici e siamo certi che sia esattamente quello che Giampaolo Ferrari avrebbe voluto“.

    Suor Giovanna Saporiti (Presidente Agil Volley): “Per noi questo è sempre un momento molto sentito, e a quale club teniamo. Non dimentichiamo l’origine di quello che è l’attuale corso e il ruolo, da grande protagonista, che l’ingegner Giampaolo Ferrari ha avuto per la nascita e la crescita del sodalizio di Agil Volley, con il pool di imprenditori illuminati del territorio, che ancora oggi da nome e lustro al nostro club. Conosciamo bene la sua passione per la pallavolo e siamo convinti che organizzare partite di questo livello ci permette di onorarne al meglio la memoria, tanto quanto lo fa la scelta della famiglia Ferrari di devolvere il ricavato dell’incontro a finalità benefiche“.

    Come da tradizione per Comoli Ferrari, il ricavato verrà devoluto a una causa sociale. Sarà, infatti, destinato ad Angsa Novara-Vercelli, che ha individuato nel primo progetto di terapia ricreativa di Novara – Fuoriclasse summer camp, di Fondazione Comoli Ferrari – l’utilizzo dei fondi raccolti.

    Priscila Beyersdorf Pasino (Presidente di ANGSA Novara- Vercelli): “Siamo grati ancora una volta per la possibilità, grazie a questo contributo, di restituire qualcosa di importante e prezioso per i nostri bambini e i nostri ragazzi. Questa volta si tratta del divertimento, che forse noi diamo per scontato. Ma non è così. Abbiamo aderito, infatti, a questo progetto perché ci siamo accorti di quanto sia difficile, per i bambini con disabilità, trovare occasioni di fare nuove esperienze e svago nel periodo estivo. I centri estivi tradizionali, spesso, non sono strutturati per accoglierli, e questo li priva di un diritto fondamentale: il divertimento appunto. Con il Fuoriclasse Summer Camp vogliamo ribaltare questa logica, mettendo al centro proprio questi bambini e offrendo loro un’esperienza che sia prima di tutto gioiosa. Per farlo è però necessario che il personale e i volontari coinvolti siano adeguatamente formati: ecco perché questo progetto, che ha rappresentato un vero e proprio pilota per il territorio, prevede un percorso specifico di preparazione per ogni collaboratore. E noi, su richiesta di Fondazione Comoli Ferrari, ci siamo messi subito a disposizione. L’obiettivo è costruire uno spazio sicuro, accogliente e davvero inclusivo, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista, al centro di un’esperienza educativa e umana di valore”.

    Alessandro Canelli (Sindaco della Città di Novara): “Un evento, che unisce sport, memoria e solidarietà, e che ogni anno assume un significato particolare per la comunità sportiva, ma anche per tutta la nostra città. Con il Memorial Comoli Ferrari, ricordiamo un Novarese che ha dato tanto al nostro territorio e che, con la sua passione, il suo impegno e il suo spirito civico ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra realtà locale. Il suo amore per lo sport e del fare comunità sono una memoria che va ricordata e valorizzata”

    L’evento è in programma il 1° ottobre, a partire dalle ore 20.00. Il biglietto, al costo di 10,00 euro, è acquistabile sulla piattaforma di vivaticket, o presso la biglietteria del Pala Sport Igor Volley nel giorno del match, con posto non numerato, ma assegnato per tribuna. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere può contare sull’esperienza di Nico Cipriani

    Ha appena 23 anni e mezzo, ma si muove come un veterano da oramai diverso tempo. Quando ne aveva 20, nella stagione della seconda finale dei play-off in Serie B, Nico Cipriani è stato l’opposto titolare della squadra, con già alle spalle l’esperienza nella stessa categoria maturata a Città di Castello. Coach Marco Bartolini lo aveva portato con sé a San Giustino nell’estate del 2021 e per lui quella appena partita è la quarta stagione complessiva in biancazzurro, perché nell’annata 2023/’24 era tornato in B con la Tomei Livorno. Il “Cipri” conosce bene la Serie A3 Credem Banca e la ErmGroup Altotevere ha deciso di tenerlo, così come ha fatto sul conto di Cappelletti, Quarta, Biffi, Marzolla e Pochini. “Una conferma che per me vale tantissimo – dice l’attaccante tifernate – perché comunque è la dimostrazione del fatto che ho lavorato bene e che la società ha riposto tanta fiducia in me. Non solo: mi è stata offerta un’altra possibilità di dimostrare quel qualcosa che ancora forse non è venuto del tutto fuori e quindi di esprimere appieno il mio potenziale”. Singolare l’altalena che sta caratterizzando la carriera di Cipriani, nel senso che a turno gli sono state affidate mansioni da schiacciatore a lato e da opposto. “Quest’anno – chiarisce subito – verrò principalmente impiegato in posto 2 senza comunque lasciare indietro anche il fondamentale della ricezione, che fa più parte del ruolo dello schiacciatore. Comunque sia, le qualità che ho dimostrato sono soprattutto in attacco e in posto 2, pur trovandomi davanti una figura del calibro di Simone Marzolla, che è un cardine di questa squadra; penso tuttavia di poter contribuire anch’io in questo ruolo”. E nell’allenamento congiunto di Terni, quando è stato spedito in campo, ha risposto “presente”. Insomma, si è fatto trovare pronto. “Il gruppo sta girando bene – precisa Cipriani – e anch’io da opposto, ruolo che non ho mai completamente abbandonato, sto recuperando alcuni colpi che magari in passato avevo lasciato indietro. In allenamento, la mole di lavoro è ingente e il fisico sta risentendo molto della preparazione atletica, anche se in questo periodo iniziamo lentamente a scioglierci”. Su cosa potrà avere in più la ErmGroup di quest’anno, Cipriani ha già una prima risposta da dare: “Fermo restando che anche il gruppo della passata stagione era molto unito, altrimenti non avremmo ribaltato in positivo una situazione che si era fatta pesante, in questa circostanza ho percepito ancor prima quella voglia di stare insieme e di perseguire l’obiettivo comune: provare a ottenere il massimo risultato, poi dove si arriverà nessuno può ancora saperlo. La volontà c’è, si nota e la respira nell’aria: questa la cosa più importante, sperando che gli infortuni non ci condizionino il percorso, nonostante siano un fattore imponderabile. Per ora, stiamo gestendo abbastanza bene”.
    Intanto, c’è un fine settimana “lungo” che attende la ErmGroup Altotevere. Sabato 27 settembre, con inizio alle ore 17 al Banca Macerata Forum (il Fontescodella), allenamento congiunto per la formazione di Marco Bartolini con i padroni di casa della Banca Macerata Fisiomed, militante nel campionato di A2. Lunedì 29 alle 18.30, nella sala del Museo del Tabacco di San Giustino, presentazione ufficiale della nuova stagione agonistica alla presenza di organi di stampa e istituzioni locali e federali.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo allenamento congiunto, domani al PalabancaSport arriva Brescia.

    Piacenza, 25 settembre 2025 – Prosegue il percorso di preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in vista della nuova stagione che vedrà la formazione biancorossa impegnata nel campionato di SuperLega Credem Banca e in Europa nella Cev Volleyball Cup.
    La formazione guidata da coach Dante Boninfante sarà protagonista del terzo allenamento congiunto in programma domani, venerdì 26 settembre, alle ore 17.30: al PalabancaSport arriva il Gruppo Consoli Sferc Brescia, ambiziosa formazione di A2 guidata da coach Roberto Zambonardi in cui militano, tra gli altri, il centrale ex biancorosso Alessandro Tondo oltre al libero Salvatore Rossini e allo schiacciatore Oreste Cavuto. Responsabile delle Pubbliche Relazioni Alberto Cisolla, una delle icone della pallavolo.
    Dopo i due test match disputati con Modena, pareggiato il primo e vinto al tie break il secondo, i biancorossi affronteranno questa volta una formazione di A2, in un confronto utile a mettere minuti di gioco nelle gambe e consolidare schemi ed automatismi in vista dell’inizio del campionato.
    Ancora orfana di Gianluca Galassi, Domenico Pace ed Efe Mandiraci nelle Filippine con le rispettive nazionali per i Mondiali in corso di svolgimento, e di Lukas Bergmann atteso in queste ore dal Brasile, sono dieci i giocatori del roster della prima squadra – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto), Luca Loreti (libero), Joris Seddik (centrale), José Miguel Gutierrez (schiacciatore) e Robertlandy Simon (centrale) – a disposizione di coach Dante Boninfante per l’allenamento congiunto di domani con Brescia. A loro saranno aggregati alcuni giocatori del settore giovanile.
    L’allenamento congiunto sarà aperto al pubblico con ingresso libero, offrendo ai tifosi la possibilità di assistere da vicino ai progressi della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo accoglie Kipp e si prepara alla Valtellina Cup con Zagabria, Cuneo e Stoccarda

    L’ultimo week end di settembre porta con sé altri due test match e una piacevole novità per Volley Bergamo: a Sondrio, Bergamo scenderà in campo per la Valtellina International Cup e saluterà l’arrivo dell’opposto americano Kipp.

    “Kendall completerà il puzzle della nostra squadra e saremo finalmente al completo – spiega capitan Michaela Mlejnkova – Già da questo fine settimana cercheremo di lavorare sulla chimica della nostra squadra in campo”.

    Atlete e Staff raggiungeranno la Valtellina già oggi, giovedì 25 settembre, e mentre sosterranno il primo allenamento nella palestra di Caspoggio, Kipp atterrerà all’aeroporto di Malpensa. Raggiungerà Sondrio domani, venerdì, in tempo per assistere alla semifinale che vedrà Bergamo in campo al PalaScieghi per affrontare Mladost Zagabria, alle 20.

    Il programma del torneo vedrà impegnate, alla stessa ora ma a Chiavenna, Cuneo e Allianz Stoccarda. Le vincenti si affronteranno nella Finale in programma domenica, sempre al PalaSchieghi di Sondrio, alle 16. Sabato, invece, la Finale per il terzo posto a Morbegno, alle 16.

    Venerdì, invece, il primo allenamento rossoblù al completo, ancora nella palestra di Caspoggio.

    “Nelle ultime settimane abbiamo giocato due amichevoli contro Novara che ci hanno mostrato dove dobbiamo lavorare di più e in cosa dobbiamo migliorare – ricorda Mlejnkova – La settimana scorsa abbiamo giocato altre due amichevoli a Busto e penso che in alcuni aspetti siamo già migliorate, ma c’è sempre spazio per crescere ancora. Questo torneo è un’altra occasione per fare un passo avanti e anche se ci dovessero essere alcuni momenti difficili, non sarebbe un problema, anzi ci darebbero modo di trovare la soluzione per superarli e per crescere come squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    La posizione del Volley Modena sul PalaMadiba: “Rinnoviamo la disponibilità a militare nel modenese”

    La vicenda è nota, abbastanza complicata e ha tenuto banco fino a fine giugno (QUI è possibile leggere l’ufficializzazione dell’utilizzo del PalaMadiba da parte del Volley Modena, società di A2 femminile rimasta “fuori” dal PalaPanini dopo la promozione dalla Serie B1): ieri sul tema è arrivata una nuova nota da parte proprio di Volley Modena, che riportiamo.

    “Il sodalizio Volley Modena apprese le molteplici notizie di stampa, spesso frammentarie e a tratti contrarie rispetto all’iter di iscrizione cui il sodalizio scrivente si è dovuto attenere, intende brevemente precisare quanto segue. In primo luogo il sodalizio, e più precisamente nella persona del suo presidente Mirco Muzzioli, rileva con rammarico di aver appreso dai giornali la posizione netta dell’assessore Bortolamasi, con il quale e alla presenza di esponenti delle istituzioni sportive nonchè del gestore del Palamadiba avrebbe dovuto avere incontro nella giornata di domani (oggi, Ndr). Tuttavia, con mail di stamane (ieri, Ndr) e senza alcun diritto di replica, il Comune di Modena nella persona dell’assessore ci comunicava l’annullamento del suddetto incontro, senza peraltro aver alcun confronto con la scrivente, invero, apprendiamo dalla mail che l’incontro previsto per domani (oggi, Ndr) sarebbe stato annullato “alla luce delle notizie apparse in questi giorni sui mezzi di informazione”. Ad ogni buon conto, pur accettando nostro malgrado il diniego ad un confronto volto a chiarire anche per documenti la posizione del sodalizio scrivente, quest’ultimo è costretto a precisare quanto segue”.

    Quindi: “Lo scorso 4 luglio abbiamo inoltrato la richiesta di ammissione al campionato di Serie A2 proponendo come impianto per le gare casalinghe il PalaMadiba a seguito delle positive interlocuzioni con il Comune di Modena e con il gestore, Franco Culcasi, in rappresentanza di United Skates Modena. La struttura necessitava di alcuni interventi per superare il vaglio tecnico della Lega Volley Femminile, per i quali il Comune di Modena ha manifestato la propria disponibilità a fornire idonea documentazione entro il termine previsto dai regolamenti di Lega Volley, che per questo specifico caso era previsto al 20 settembre 2025, termine noto sia al gestore dell’impianto che al Comune di Modena a far tempo dal 14 luglio 2025. Tuttavia, visto l’approssimarsi del termine per la verifica impianto previsto dal consorzio di Lega e, la difficoltà a reperire la documentazione richiesta, lo scrivente sodalizio allarmato dal rischio di non poter perfezionare la propria iscrizione, tenuto conto dell’impossibilità di altre strutture del territorio, si è trovato costretto a rivolgersi al palazzetto di Rubiera. Allo scadere del termine di cui sopra, (20/09) preso atto della mancata trasmissione della documentazione, da parte del gestore dell’impianto del Palamadiba e dell’impossibilità di rispondere alle esigenze di Lega Volley, il sodalizio Volley Modena dinanzi alle giustificate insistenze della Lega ha inoltrato la documentazione tempestivamente fornita dal comune di Rubiera, nonché adeguatamente conforme ad ottenere, per ora, un primo vaglio di assenso da parte della Commissione Ammissione campionati. Solo in data 23 settembre, ovvero a tre giorni dalla scadenza del suddetto termine, la documentazione mancante viene inoltrata alla Lega senza alcun titolo dal dott. Culcasi. Lega che, alla luce di tutti i fatti, ha concesso ufficialmente nel pomeriggio odierno (di ieri, Ndr) una proroga fino al 20 ottobre. Per tale ragione e per dirimere ogni equivoco, e preso atto dei tempi così stringenti, abbiamo immediatamente contattato il Comune di Modena per favorire un incontro chiarificatore, alla presenza del dott. Culcasi in rappresentanza del gestore del Palamadiba, ribadendo, peraltro, come lo scrivente sodalizio conferma e rinnova la propria disponibilità a militare nel territorio modenese, salvo l’avallo del consorzio organizzatore del campionato, alla stregua dei termini di cui all’accordo”.

    Infine: “In conclusione preme a questo sodalizio ribadire il profondo rammarico nel dover essere costretto ad emettere il presente comunicato, in luogo di un incontro professionale ispirato ai principi che dovrebbero ispirare la pratica sportiva. Per qualsiasi ulteriore chiarimento supportato anche da evidenze documentali, lo scrivente resta a disposizione, auspicando nel futuro di poter svolgere attività sportiva con trasparenza e correttezza e concentrando le proprie energie verso un bene comune: la crescita e lo sviluppo della disciplina della pallavolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sfida Catania e si impone 3-1. In arrivo Plak, Currie e Bayram

    Terzo test stagionale per Cisterna (dopo il doppio confronto con Perugia), che ha ospitato la Sviluppo Sud Catania (A2). La squadra di Morato si è imposta 3-1 (vincendo i primi tre set, se ne è giocato anche un quarto come quasi sempre accade nei test pre-campionato).

    Primo set giocato punto a punto, con Cisterna a condurre e Catania ad inseguire, massimo vantaggio + 3, ripreso dai siciliani sul 19 pari. Si arriva sul 23-23, poi un errore in battuta di Catania e un attacco vincente di Barotto regalano il set a Cisterna (25-23). Secondo set sulla falsa riga del primo, con Cisterna avanti e Catania sempre ad inseguire, concluso anche stavolta con un attacco vincente di Tommaso Barotto (25-22). Terzo set scivolato via ancora sull’equilibrio, per la prima volta Catania ha condotto portandosi avanti fino al + 3, ma non è bastato e Cisterna ha chiuso 26-24, mettendo a segno il punto vincente con un muro di Lanza. Si è poi giocato un quarto set, Cisterna ha abbassato il ritmo, calando di concentrazione; Catania si è imposta 19-25.

    Sabato è in programma il quarto allenamento congiunto stagionale, di nuovo a Cisterna dove il sestetto di Morato affronterà Aversa (A2), alle ore 18. Dalla settimana prossima Daniele Morato potrà contare anche sui nazionali: saranno a disposizione anche Plak, Currie e Bayram, che hanno terminato la propria avventura al Mondiale.

    Cisterna Volley – Sviluppo Sud Catania 3-1(25-23, 25-22, 26-24, 19-25)Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 18, Tarumi 11, Lanza 16, Fanizza 1, Diamantini ne, Salsi 1, Mazzone 5, Guzzo 5, Luwa ne, Tosti 6, Pedercini (L), Muniz 8. All.: MoratoLo Sviluppo Sud Catania: Cottarelli 1, Basic 13, Gitto 2, Volpe 2 , Marshall 8, Caletti (L), Torosantucci 1,  Balestra 6, Arinze Kelvin 7, Gasparini 8, Parolari 5, Peri 9, Carbone (L). All.: MontagnaniCisterna Volley: ace 4, err.batt. 23, ric.prf 30%, att. 51%, muri 5.Sviluppo Sud Catania: ace 6, err.batt. 16, ric,prf 25%, att.46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    La Numia Vero Volley Milano si aggiudica il test match contro Monviso

    Primo test match di stagione in cassaforte per le ragazze della Numia Vero Volley Milano che all’Opiquad Arena di Monza hanno affrontato la formazione piemontese della Wash4green Monviso Volley, avversaria che la Numia ritroverà nel prossimo campionato di Serie A1 Tigotà, imponendosi per 5-0 (25-19; 25-19; 25-15; 25-23; 15-12).

    L’allenamento congiunto ha offerto a coach Stefano Lavarini tanti spunti positivi e indicazioni interessanti su cui lavorare in vista dell’imminente Courmayeur Cup, competizione dove Egonu e compagne affronteranno le toscane della Savino Del Bene Scandicci nella semifinale di venerdì 26 settembre. 

    Per questa partita coach Lavarini ha schierato la diagonale Bosio-Egonu, Piva e Lanier come schiacciatrici, al centro Danesi-Kurtagic e Fersino nel ruolo di libero. Primo set equilibrato tra le due compagini fino all’allungo delle meneghine sul 16-11. Egonu e compagne sono riuscite poi a mantenere il comando e a chiudere il set con il punteggio di 25-19. La seconda frazione è una fotocopia della prima, con Vero Volley che stacca le avversarie (13-9) e custodisce il vantaggio; ancora una volta è la Numia ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il parziale per 25-19. Nel terzo set spazio anche per Benedetta Sartori, subentrata alla serba Kurtagic, che insieme alle sue compagne mette in campo un’ottima pallavolo e permette alle padrone di casa di accumulare un ampio margine sulle piemontesi (14-8). La formazione di coach Marchiaro ci prova, ma non riesce a rientrare in partita e a dimezzare il divario con le milanesi che, con un attacco dal centro di Sartori, chiudono il set 25-15. Inizio di quarto parziale equilibrato, ma è sempre la Numia Vero Volley a fare break e mettere la testa avanti. Coach Lavarini ha cambiato le carte in tavola in corso d’opera, facendo così assaggiare il campo anche alle altre atlete, ma il risultato non è cambiato: 25-23 per Milano è il punteggio che chiude il quarto parziale. Nel quinto ed ultimo set Monviso è sempre costretta ad inseguire la formazione di casa che, con un gioco solido in tutti i fondamentali, ha prevalso con il punteggio di 15-12. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “La nostra esperienza in campo è iniziata in modo positivo con questo test match contro Monviso Volley. Dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti ma credo che abbiamo avuto un buon approccio alla gara, offrendo una discreta qualità; le ragazze avevano molta voglia di trovare la giusta comunicazione per capire come gestire le proprie responsabilità in campo. Dobbiamo fare un passo avanti nella gestione della battuta: è un fondamentale dove oggi abbiamo sbagliato parecchio, ma eravamo più concentrati a fare bene durante l’azione. Penso che quello di oggi sia stato un buon test”. LEGGI TUTTO