consigliato per te

  • in

    Pardo Mati: “Affrontiamo questi playoff 5º posto per vincere”

    Questa mattina al PalaPanini il centrale della Valsa Group Pardo Mati ha parlato della vittoria arrivata con Padova e della gara in programma per domenica con Milano.
    “La partita con Padova è stata molto buona dal punto di vista caratteriale – queste le sue parole – abbiamo dimostrato che affrontiamo questi play-off 5ºposto da squadra e con l’obiettivo di vincere. Siamo entrati in campo con decisione e sicurezza, ci siamo espressi bene e abbiamo vinto con merito. Uriarte? È molto bravo tecnicamente e ha tanta esperienza, si è saputo ambientare immediatamente ed è un grande uomo di spogliatoio. In campo ti fa sentire la sua fiducia, ti sprona e ti incita sempre. Milano? È una squadra molto insidiosa che per certi versi ci assomiglia, ha tanti giovani e anche giocatori più esperti. Andremo là consapevoli della loro forza e con la volontà di fare risultato. Challenge Cup? Sarebbe bello giocare una competizione europea l’anno prossimo, sarebbe la prima volta per me tre i grandi. Nazionale? Non so ancora nulla, penso che farò parte del gruppo dell’Under 21 che avrà poi l’appuntamento del Mondiale in Cina a fine agosto. Spero un giorno di poter fare un’esperienza con la Nazionale maggiore, ma so che sono molto giovane e non mi metto fretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Marcello Abbondanza lascia le Pink Spiders dopo il trionfo in V-League

    Il tecnico Marcello Abbondanza lascia la guida della squadra coreana Pink Spiders dopo averla condotta sul gradino più alto della V-League femminile in Corea del Sud nella stagione appena giunta al termine.

    Nella giornata di martedì 8 aprile, il team del coach italiano targato Heungkuk Life Insurance ha conquistato una vittoria per 3-2 sulle Daejeon Jung Kwan Jang Red Sparks nella quinta partita della serie di Finale del campionato 2024-25, aggiudicandosi così il campionato nell’ultimo capitolo della leggendaria carriera della stella della pallavolo coreana Kim Yeon-koung.

    Come un déjà vu, Abbondanza e le sue ragazze si sono ritrovate a giocarsi tutto a Gara 5, dopo essere stati in vantaggio 2-0 nella serie, come nella prima stagione del tecnico italiano sulla panchina della squadra coreana. Nella stagione 2022-23, infatti le Pink Spiders dopo aver conquistato le prime due sfide, hanno subito la rimonta il Gimcheon Korea Expressway Hi-Pass, diventando così la prima squadra a perdere il campionato dopo aver vinto le prime due partite nella serie al meglio delle cinque partite.

    Se l’inizio dell’ultimo atto del campionato si è ripetuto, l’epilogo andato in scena all’Incheon Samsan World Gymnasium è stato totalmente opposto rispetto a due stagioni fa. Le Pink Spiders hanno lottato ad armi pari con le avversarie; dopo aver vinto il primo e il secondo set, entrambi per 26-24, hanno perso sia il terzo set per 26-24 che il quarto set per 25-23. Ma le vincitrici del campionato si sono riprese in finale, aggiudicandosi il set decisivo per 15-13, concludendo la stagione con l’ambito trofeo del campionato oltre al titolo della stagione regolare.

    Il successo stagionale delle Pink Spiders ha coronato in grande stile il ritiro della loro stella Kim Yeon-kyung. La 37enne ha chiuso la carriera nel modo migliore: risultando top scorer della squadra con 34 punti e aggiudicandosi il titolo di MVP del campionato.

    Un the last dance da ricordare, dunque, e una promessa mantenuta per una delle più grandi giocatrici coreane della storia e per il tecnico italiano. Quest’ultimo osteggiato da alcuni dei tifosi della squadra che a inizio stagione hanno protestato, chiedendo un cambio sulla panchina e a cui Abbondanza ha risposto sul campo, portando alle Pink Spiders la quarta vittoria in campionato e in coppa, dopo quelle del 2006, 2007 e 2019.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Kim Yeon-koung chiude la carriera con la vittoria del Campionato: “Mi sembra di sognare”

    La schiacciatrice Kim Yeon-koung, che milita tra le Heungkuk Life Pink Spiders allenate da Marcello Abbondanza, ha concluso la sua carriera con la vittoria del campionato. Nell’ultimo turno l’Heungkuk Life ha ottenuto la vittoria contro il Jeonggwanjang Red Sparks con il punteggio di 3-2 (26-24, 26-24, 24-26, 23-25, 15-13) nella Dodram 2024-2025 V-League. Con 3 vittorie e 2 sconfitte, la squadra si è aggiudicata il suo quinto titolo. È la quarta volta che conquista un titolo unificato, inclusa una vittoria in campionato.

    Kim Yeon-koung, che ha annunciato il suo ritiro dal gioco quest’anno, ha totalizzato 34 punti (percentuale di successo in attacco del 42,6%) e ha guidato la vittoria nella quinta partita. Nelle cinque partite della serie di campionato, ha segnato 133 punti, guidando l’Heungkuk Life al suo quinto titolo e al quarto titolo unificato. A coronare un vincente addio al volley giocato anche il premio MVP.

    Kim Yeon-koung ha debuttato nella pallavolo professionistica con l’Heungkuk Life nella stagione 2005-2006 e si è distinta come schiacciatrice di livello mondiale per ben 21 anni. Dopo aver giocato in diversi campionati (Giappone, Turchia e Cina) è tornata alla sua squadra d’origine, l’Heungkuk Life, nella stagione 2020-2021, continuando a essere una delle migliori giocatrici del campionato fino a questa stagione e aver conquistato in V League con cinque titoli di campionato (2006, 2007, 2008, 2023 e 2025) e quattro trofei di campionato (2006, 2007, 2009 e 2025). Nel corso della sua carriera stata anche parte integrante della nazionale coreana durante le Olimpiadi del 2012 e del 2020, guidando la squadra fino alle semifinali in entrambe le occasioni.  

    Al termine dell’ultima partita del campionato che è stata anche la sua ultima partita in carriera, Kim Yeon-koung ha dichiarato: “Mi sento ancora come se stessi sognando. Penso che domani mi trasferirò a Daejeon o giocherò un’altra partita a Incheon. Non sembra reale. Quando sarò a casa da sola e passeranno alcuni giorni, forse sembrerà più reale. Oggi sarà un ricordo che mi rimarrà impresso” come riporta (https://biz.chosun.com/).

    Alla domanda sul suo futuro e i suoi progetti l’altreta ha risposto: “Voglio organizzare un incontro vero e proprio con la squadra. Credo che passerò del tempo con le giocatrici, condividendo storie e divertendomi insieme. E ora, voglio solo riposare”.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile Modena Volley, ultimi risultati e prossimi impegni

    Sconfitta netta per la Serie B, ko 3-0 contro National Transports Villa d’Oro. Ora obiettivo immediato riscatto nel match del PalaPanini previsto sabato 12 aprile (ore 19.30) contro Zotup Scanzorosciate quarta forza del campionato.
    L’Under 19, invece, si sta preparando per la Final Four di categoria in programma venerdì 25 aprile a Parma.
    La Serie D, reduce da due vittorie casalinghe consecutive ottenute con Nuova Consilini Rimini e Polisportiva Modena Est, tornerà in campo sabato 12 aprile (ore 20) per sfidare Carpanelli San Giorgio Volley Bologna, sempre tra le mura amiche.
    L’Under 17 è al lavoro per preparare la Final Four del 1 maggio a Ferrara: Ravenna sarà l’avversario in semifinale. 
    Infine, l’Under 14, che domenica scorsa a Piacenza ha vinto con Anderlini e perso con Piacenza e Ravenna, un ruolino di marcia che non è bastato per qualificarsi alla Final Eight di Boy League. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro e Arianna Bovolenta protagonisti del podcast della Fipav.

    Piacenza 09.04.2025 – È attivo da oggi su Spotify e YouTube la seconda puntata del nuovo podcast della Fipav  ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’ che avrà come ospiti l’opposto biancorosso Alessandro Bovolenta e la sorella Arianna Bovolenta, giocatrice del Club Italia e campionessa d’Europa Under 17 nel 2023.
    Classe 2004 Alessandro, classe 2008 Arianna pur giovanissimi hanno già esperienze significative alle spalle. Alessandro nell’estate scorsa è stato tra i 13 convocati da De Giorgi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 mentre Arianna, campionessa d’Europa Under 17 nel 2023, sta recuperando da un brutto infortunio rimediato nella scorsa stagione.
    Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, hanno parlato di sogni, obbiettivi e del bellissimo rapporto che li lega. LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Valoppi saluta San Giovanni in Marignano: “Mi hai regalato emozioni uniche “

    Sofia Valoppi saluta ufficialmente la Omag MT San Giovanni in Marignano al termine di una stagione esaltante. Il libero, classe 2003, arrivata nell’anno della vittoria della Coppa Italia e della promozione diretta in serie A1 per il club del presidente Stefano Manconi secondo i rumors sarebbe diretta a Firenze.

    Per congedarsi dalla squadra che in questa annata l’ha vista tra le protagoniste la giocatrice ha postato sui propri social un commosso e affettuoso saluto:

    “Cara San Giovanni grazie.Grazie per avermi accolta , protetta e amata.Per avermi messo al centro di un qualcosa di straordinario, per aver creduto in me.Mi hai regalato emozioni uniche che custodirò sempre dentro, con molta gelosia.Mi hai regalato una squadra speciale, dove ogni pezzo è stato incastrato alla perfezione e siamo riuscite insieme a fare qualcosa di straordinario, giorno dopo giorno.Due trofei uno più bello dell’altro, sognati fino all’ultimo.Una tifoseria speciale e un gruppo staff unico a sua volta.Non ero molto vicina a casa mia, eppure mi ci sono sentita.Mi avete dato tanto e spero vivamente di essere riuscita a ripagare tutto questo affetto.Auguro il meglio ad ognuno di voi, sempre.Non posso che dirvi grazie dal profondo del mio cuore.Da oggi avrete una tifosa in più,vi voglio bene.Ci vediamo sul taraflexSofi ( brontolo)“

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, l’esordio in Superlega di Jacopo Tosti: “È stato un susseguirsi di emozioni”

    Domenica 6 aprile 2025 resterà una data indimenticabile per Jacopo Tosti; che a soli sedici anni ha scritto una pagina speciale della sua giovane carriera diventando il più giovane esordiente in Superlega Credem Banca con la maglia del Cisterna Volley. Nella sfida vinta 3-0 contro la Yuasa Battery Grottazzolina, il talento pontino ha fatto il suo ingresso in campo contribuendo con due punti – un ace e un attacco – a coronare una serata già positiva per la squadra.

    “La partita contro Grottazzolina è stata sicuramente una grande emozione – racconta Jacopo, campione mondiale under 17 con l’Italia la scorsa estate – Esordire in casa, davanti a mille spettatori, è sempre qualcosa di speciale. Ancora più bello è stato farlo con mia madre, la mia famiglia e la mia ragazza presenti sugli spalti a sostenermi. Voglio ringraziare il coach e tutto il Cisterna Volley per l’opportunità che mi hanno dato: spero di averla ripagata e mi auguro ci siano altre occasioni in futuro”.

    Il percorso di Jacopo Tosti a Cisterna parte da lontano, grazie alla proficua collaborazione con Marino Pallavolo. ”Avere il privilegio di far parte di questo gruppo è sicuramente una grande soddisfazione, perché allenarsi ogni giorno con i giocatori di alto livello della pallavolo italiana è una sfida continua. È stato complicato, ma anche molto bello: ogni giorno venire in palestra e allenarsi è per me un’esperienza importante. Il rapporto che ho instaurato con loro è molto bello. Sono qui da due anni. Il primo è stato abbastanza complicato, anche perché sono arrivato a quattordici anni ed era tutto completamente nuovo per me. Però i ragazzi mi hanno accolto benissimo e mi sono sentito fin da subito parte di una famiglia”.

    L’ingresso in campo sul 19-12 nel secondo set è stato accompagnato anche da una positiva risposta in campo, mettendo in difficoltà i marchigiani al servizio, prima di chiudere la partita con un suo attacco nel terzo set. “Quando mi apprestavo ad entrare i miei compagni mi hanno detto di restare rilassato, anche se non è stato facile. Parlando con i miei allenatori di Marino – anche loro presenti alla partita – mi hanno detto che sembravo molto tranquillo in campo, anche se dentro di me c’era tanta emozione e frenesia. Ho cercato di rimanere il più calmo possibile e di fare semplicemente quello che so fare. È stato un susseguirsi di emozioni”.

    “L’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti è un motivo di orgoglio per tutto il Cisterna Volley – il commento del direttore sportivo Candido Grande – Il suo debutto rappresenta non solo un traguardo individuale, ma anche la dimostrazione del proficuo lavoro sinergico svolto in queste stagioni dal Cisterna Volley e Marino Pallavolo grazie al progetto “Insieme siamo più forti”, che da due anni vede nel roster della Superlega anche Alessandro Finauri, un altro ragazzo espressione del territorio. L’esordio è il riconoscimento di tanti sacrifici che ha fatto Jacopo in questi anni, che lo hanno portato alla gioia della prima presenza in Superlega”.

    “Siamo, come società che come direttore tecnico, estremamente felici e orgogliosi del percorso che stiamo portando avanti – l’analisi di Francesco Ronsini – L’esordio di Jacopo Tosti rappresenta una soddisfazione che va ben oltre il singolo atleta: è il frutto di un lavoro lungo, attento e condiviso. Con Jacopo, così come con Alessandro Finauri e con altri ragazzi che stanno crescendo con noi, abbiamo sempre cercato di costruire un percorso che fosse il più solido e formativo possibile, mettendoli nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale. Il sogno di arrivare in Serie A appartiene a ogni giovane atleta. Jacopo ha avuto la fortuna e soprattutto le capacità per realizzarlo molto presto”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “E’stata una bella annata”

    La sua Personal Time ha fatto una stagione incredibile. Una squadra partita per mantenere la categoria ha centrato in fretta l’obiettivo, si è piazzata prima in regular season e giocato le finali di Coppa Italia e Super Coppa: “Il nostro bilancio – commenta Daniele Moretti- è più che positivo.  Il lavoro è sotto gli occhi di tutti, l’anno è stato ricco di soddisfazioni, finiamo con un po’ di amaro in bocca per le finali perse e l’eliminazione dai play off. L’obiettivo era salvarsi e l’abbiamo centrato a metà girone di ritorno, siamo andati oltre le aspettative. Nessuno si aspettava questo genere di risultati da parte nostra”.
    E’ stata una stagione ancora una volta di crescita per tutti: “E’ stato bello vedere la voglia di lavorare di tutti i miei ragazzi, hanno avuto uno spirito importante per tutto l’anno. Questo li ha spinti a fare ancora di più, sul campo oltre ai risultati è arrivato il cambio di mentalità”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali (197) LEGGI TUTTO