consigliato per te

  • in

    Brescia, 3-0 contro Altamura per la quarta vittoria consecutiva e la vetta del girone

    La Valsabbina inizia forte, scappando subito sul 5-1 con Modestino. Altamura prova a reagire con Krasteva che conquista il 9-6, ma poi spreca tutto cadendo in un fatidico black out: la Millenium ne approfitta e infila, con Modestino e Amoruso, sei punti consecutivi (18-9). Olivotto conquista il set point (24-13) e l’errore di Soriani chiude la contesa sul 25-14. Le Leonesse d’Italia non abbassano la guardia nemmeno nel secondo parziale. L’inizio della Valsabbina è ancora perfetto (il 5-1 è di Michieletto), la Panbiscò prova a rimanere attaccata e l’attacco di Soriani fa 6-4. La reazione della Millenium non si fa attendere: Michieletto mette a terra il 14-8, Modestino conquista il 17-11. Nel frattempo, coach Solforati opta per il doppio cambio (dentro Schillkowski e Struka su Vernon e Prandi), poi dà spazio anche a Vittorini (dentro su Amoruso) e Orlandi (che entra su Olivotto), oltre a sfruttare il cambio under inserendo Arici per rafforzare la difesa. Sul finale, la Panbiscò prova a ricucire le distanze: l’attacco di Bierria vale il 20-13, quello di Krasteva il 20-16. L’allenatore di Brescia opta allora per il time-out per spezzare il ritmo pugliese. Al rientro, la Valsabbina chiude la pratica: Michieletto si prende prima il set point (24-18) e poi il parziale (25-18). Coach Solforati riparte con Orlandi, in campo al posto di Olivotto. L’avvio del terzo parziale è più equilibrato: la Panbiscò inizia meglio e si porta in vantaggio con Krasteva, Pulliero continua la corsa pugliese (3-6), ma la Millenium non si fa sorprendere e riporta il match in parità (6-6). Krasteva è nuovamente l’autrice del sorpasso (6-9), ma Vernon e Michieletto si incaricano della rimonta (13-14) e il muro di Orlandi vale nuovamente il pareggio (15-15). La Valsabbina cambia marcia e scappa sul +3 con il muro di Amoruso (19-16). Michieletto è la regina del finale: prima si prende il set point (24-19) poi sfrutta le mani del muro e chiude la contesa sul 25-19.DICHIARAZIONI:Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Vincere aiuta a vincere e l’approccio è stato sin da subito positivo: le ragazze sono entrate in campo con la mentalità giusta – spiega coach Matteo Solforati -. Altamura ha fatto fatica a esprimere il suo gioco fin dall’inizio, perchè la nostra squadra è stata precisa. I primi due set sono stati quasi perfetti, poi nel terzo siamo calate ma questo capita: abbiamo messo meno grinta e abbiamo calato la qualità al servizio”: Oggi, l’allenatore ha dato spazio a tutte le sue giocatrici. “Quando posso cerco di dare spazio a tutte perchè se lo meritano e avremo bisogno anche del loro supporto durante la stagione. Io ho fiducia. Sono contentissimo soprattutto anche del livello degli allenamenti: se la squadra cresce è perchè c’è qualità in tutto il roster“.Valeria Caracuta (Panbiscò Leonessa Altamura): “Il ritorno al PalaGeorge è sempre emozionante perchè ci sono tante persone che conosco. Noi siamo partite un po’ contratte, nonostante dovessimo giocare senza pensieri: mi spiace soprattutto per l’atteggiamento e per l’inizio partita. Dobbiamo lavorare su questo aspetto perchè ce lo stiamo portando dietro da qualche partita e dobbiamo migliorarlo in vista delle prossime. Loro ci hanno aggredito tanto e noi dobbiamo migliorare la ricezione e diminuire gli errori in battuta. Oggi siamo state tanto disordinate in campo, quindi dobbiamo cercare di ripartire dalle cose semplici e dagli aspetti positivi che abbiamo mostrato nel terzo set“.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA 0(25-14, 25-18, 25-19)VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Amoruso 8, Olivotto 5, Vernon 11, Michieletto 14, Modestino 8, Prandi 2, Parrocchiale (L), Orlandi 7, Struka 1, Schillkowski, Arici, Vittorini. All. Solforati.PANBISCO’ LEONESSA ALTAMURA: Riva 8, Soriani 1, Caracuta, Bierria 7, Pulliero 6, Krasteva 11, Biagini (L), Evola 2, Monitillo, Serafini, Ungaro, Chiesa. Non entrate: D’onofrio (L). All. Dell’anna. ARBITRI: Giulietti, Magnino. NOTE – Durata set: 23′, 26′, 26′; Tot: 75′. MVP: Orlandi.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova va sotto di due set, ma poi completa la rimonta. Sconfitta Fasano 3-2

    La Nuvolí AltaFratte Padova va sotto per due set prima di trovare le soluzioni giuste per riemergere ed inanellare il quarto successo stagionale su altrettanti incontri. Una squadra quella padovana che non sfrutta per ben due volte un +6 nel primo set ma che, una volta sotto 0-2, non abbassa la testa ma trova la forza di rimettere in piedi un set che alla fine porta a casa al tie-break. 6-0 e 16-10 nella prima frazione i momenti top che potrebbero far opensare ad un facile 1-0 delle gialloblù, arancionere per l’occasione, ma Fasano non demorde e rientra in entrambi i casi e va sullo 0-1. Nel secondo set forse le atlete di casa pagano ancora la prima frazione, paritaà sin oa 15, poi la Olio Pantaleo si porta sullo 0-2. E’ a questo punto che la Nuvolí vacilla forse ma non cade, è tutto il fronte d’attacco a rispondere presente imbeccato dalla solita Stocco, la squadra veneta conquista due set comunque sempre molto lottati e poi termina la sua rincorsa con un tie-break che si chiude 15-11 ma nel quale Fasano resta in gioco sino all’11-10.DICHIARAZIONI:Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “Quello che voglio tenermi da questa gara non è tanto l’essere andate sotto ma essere riuscite a rientrare in gara dopo uno 0-2 che avrebbe potuto affossarci. Ci siamo trovate di fronte una squadra che ha difeso tantissimo e dobbiamo considerare che ormai tutte le avversarie ci temono e danno il massimo. Forse non eravamo abituate a queste due cose, ma ne siamo uscite e questo è il dato più importante“.Paolo Totero (Olio Pantaleo Volley Fasano): “Avevamo studiato benissimo la partita, siamo partiti contratti forse perché consapevoli di affrontare una squadra di una certa caratura, poi abbiamo cominciato a fare quanto stabilito e i primi due set ci hanno dato ragione. In seguito la Nuvolí ha cambiato qualcosa come colpi d’attacco e noi non abbiamo avuto la brillantezza di uscire da quella nuova situazione, abbiamo commesso qualche errore di troppo e giocato con troppo nervosismo. Noi siamo arrivati qui a giocare a viso aperto, lavoriamo tutti i giorni duramente, con impegno ed umiltà e i risultati si vedono, questo è un punto importante da tenerci stretto“.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 2(26-28, 19-25, 25-20, 25-19, 15-11)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 7, Esposito 25, Bovo 5, Hanle 21, Fiorio 14, Catania 7, Maggipinto (L), Esposito 4, Mazzon 2, Moroni 1, Romanin. Non entrate: Pedrolli, Sposetti Perissinot (L), Bozzoli. All. Sinibaldi. OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Franceschini 10, Muzi 4, Salinas 18, Piacentini 9, Korhonen 22, Provaroni 3, Vittorio (L), Soleti 1, Negro, Vinciguerra. Non entrate: Pixner, Gazzerro. All. Totero. ARBITRI: Cervellati, Tundo. NOTE – Durata set: 36′, 28′, 28′, 28′, 25′; Tot: 145′. MVP: Maggipinto.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta:”Avanti Domotek,adesso riempiamo il palazzo”

    Volley, la Domotek parte con il piede giusto. Saitta: “Partita importante, ora riempiamo il PalaCalafiore”
    Il reggino Davide Saitta analizza la vittoria esterna di Tricase e lancia la sfida per il primo home match della stagione contro Castellana Grotte.
    REGGIO CALABRIA – Inizia nel migliore dei modi la stagione 2025/2026 della Domotek Volley, che ha inaugurato il campionato espugnando in trasferta il difficile palazzetto di Tricase, battendo la Green Volley Galatone. Una vittoria importante, frutto di carattere e di una lezione imparata sul campo, come sottolineato dal palleggiatore Davide Saitta. “È sempre un piacere ritrovare il campo in qualsiasi categoria”, esordisce Saitta, per il quale ogni partita è una gioia. “Sapevamo che questo comunque era un campo difficile perché è sempre una squadra tosta. Il primo set è stato un po’ il viatico di questa partita”. È proprio lì, nel cuore della partita, che la Domotek ha costruito il successo. “Bisogna essere abbastanza maturi nel dire che se il primo set non lo giriamo là sul 20 pari, 21 pari – che era stato punto a punto – magari parleremo di un’altra partita”, ammette il regista. “Questo ci insegna che bisogna sempre scendere in campo dando il massimo e concentrati, soprattutto fuori casa in campi complicati. Continuiamo a lavorare per trovare la nostra migliore condizione”.
    L’attenzione si sposta subito al futuro, e in particolare al debutto tra le mura amiche di domenica 2 novembre, alle ore 18:00, al PalaCalafiore contro il Castellana Grotte. “I tifosi? Mi hanno detto che saranno numerosi, quindi è una sfida importantissima. Speriamo di riempire il PalaCalafiore, che è una struttura bellissima”. Un appello ai tifosi per creare un vero e proprio fattore campo, ricordando l’atmosfera super gremita dell’ultimo incontro della passata stagione. Ad attendere i reggini ci sarà una formazione di tutto rispetto, reduce da un netto 3-0 all’esordio casalingo contro l’Aurispa Lecce. La Domotek, forte della lezione appresa a Tricase e spinta dal calore del suo pubblico, punta dunque a continuare sulla strada tracciata, consapevole che la stagione è lunga e che ogni dettaglio, a partire dal primo set, può fare la differenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza giornata, mercoledì arriva Modena: statistiche e curiosità.

    Piacenza, 27 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà impegnata mercoledì 29 ottobre (ore 20.30) al PalabancaSport dove affronterà Valsa Group Modena nella gara valida per la terza giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Dopo la bella vittoria con Milano la squadra si ritrova oggi pomeriggio al PalabancaSport per preparare la sfida con Modena, il derby della Via Emilia.
    Sfida numero ventidue quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono ventuno i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto undici gare mentre Modena se ne è aggiudicata dieci, due delle quali la scorsa stagione in Regular Season.
    Le due squadre si sono affrontare dodici volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi e cinque per i biancorossi, tre volte nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte e nella stagione 2023-2024 con vittoria di Piacenza, una volta nella stagione 2021-2022 in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza e cinque volte nella stagione 2022-2023 nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con tre vittorie di Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla stagione 2022-2023: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.
    Tre i parziali più agevoli: stagione 2023-2024, terza giornata dei Play Off 5° Posto a Piacenza i biancorossi si imposero nel primo set per 25-15, stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi con lo stesso punteggio nella seconda giornata di andata.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Valsa Group Modena in programma al PalabancaSport mercoledì 29 ottobre (ore 20.30).
    Prezzi dei biglietti per la gara con Valsa Group Modena

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).

    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1955 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2004 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno esclusivamente essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per le gare con Allianz Milano e Valsa Group Modena potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per maggiori informazioni e dettagli sui prezzi, è possibile consultare il sito ufficiale www.gassalespiacenza.it o chiamare al 0523 1886341. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad corsara in Umbria: secondo successo consecutivo

    La Conad Volley Tricolore conquista altri tre punti importanti, imponendosi con il punteggio di 1-3 sul campo della ErmGroup Altotevere San Giustino nella seconda giornata di Serie A3 Credem Banca. Dopo il successo casalingo all’esordio, i granata si confermano anche in trasferta, con una prestazione concreta e determinata, segnata da un’ottima partenza e da una prova di carattere nei momenti decisivi del match.
    I parziali (21-25, 25-21, 23-25, 20-25) raccontano una gara combattuta, in cui Reggio ha saputo contenere il tentativo di rimonta dei padroni di casa nel secondo set, tornando poi a imporre il proprio gioco grazie a una fase offensiva incisiva e a una gestione lucida nei finali di set.
    A brillare su tutti è stato Riccardo Mian, autore di 27 punti personali, top scorer del match e autentico riferimento offensivo per tutta la durata dell’incontro. Prestazione solida anche per il collettivo, che ha retto bene in ricezione e ha sfruttato con efficacia le situazioni di break point.
    A fine gara è lo schiacciatore Martin Chevalier a commentare così il risultato: “È stata una partita molto difficile, ma sono felice per la vittoria. Abbiamo commesso diversi errori, un po’ tutti, e su questo dobbiamo continuare a lavorare. Abbiamo spinto tanto al servizio, sbagliando qualcosa ma trovando anche molti ace, e in difesa ci siamo comportati bene. San Giustino ha giocato un’ottima prima parte di gara, ma poi siamo riusciti a prendere in mano la partita e a portarla a casa.”
    Il libero Andrea Marini aggiunge: “È stata una partita molto combattuta e credo che la fase break sia stata decisiva: battuta, muro e difesa hanno fatto la differenza. Siamo stati ordinati, bravi a toccare tanti palloni a muro e a trasformarli in punti. Vincere in queste condizioni dà grande fiducia, che ci porteremo nelle prossime partite.”
    Soddisfatto anche coach Tommaso Zagni: “Sono molto soddisfatto, perché anche stavolta la squadra ha saputo reagire. Dopo un secondo set poco brillante, in cui abbiamo commesso troppi errori e faticato in fase break, siamo riusciti a ritrovare il nostro gioco. Ringrazio tutto il gruppo, ragazzi e staff, ma soprattutto i giocatori, che lavorano duramente ogni settimana e si sono meritati questa vittoria.”
    La Conad sale così a quota 6 punti in classifica, a punteggio pieno dopo le prime due giornate. Il prossimo appuntamento sarà al PalaBigi: sabato prossimo i granata affronteranno Cagliari, in una sfida che metterà nuovamente alla prova solidità e ambizioni del gruppo reggiano. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del 2° turno di Serie A2: record e curiosità

    Serie A2 Credem BancaKaryagin top scorer del turno con 27 punti, Mancini trova 6 ace totali
    2ª giornata di andata di Regular Season – Serie A2 Credem BancaPrisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento 3-0 (26-24, 25-16, 25-21)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels Fano 3-1 (20-25, 25-20, 25-20, 25-16)Virtus Aversa – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-21)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-18, 25-18, 25-22)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba Pineto 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-2 (25-23, 15-25, 24-26, 25-21, 15-8)Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù 3-0 (25-17, 25-20, 25-22)
    Macerata si aggrappa a Karyagin: 27 punti per il bulgaro
    Denis Karyagin, schiacciatore di Macerata
    C’è la firma di Denis Karyagin nel successo di Banca Macerata Fisiomed MC contro Consar Ravenna: lo schiacciatore bulgaro ha chiuso la sua gara con 27 punti realizzati, seguito da Manuel Zlatanov (24) e da Giulio Pinali (21). Il giocatore in forza a Macerata è stato il migliore anche per attacchi punto vincenti: 24.
    Al servizio bene Mancini: 6 ace per il regista di Brescia. A muro si esaltano in 3Nella vittoria di Gruppo Consoli Sferc Brescia contro Essence Hotels Fano spicca la verve realizzativa di Filippo Mancini: 9 punti per il regista bresciano (gli stessi di Antonino Russo, palleggiatore di Ravenna) e 6 ace a referto. A muro, invece, bene in 3: si tratta di Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia), Manuel Zlatanov (Consar Ravenna) e Victorio Ceban (Emma Villas Codyeco Lupi Siena): per loro 5 muri a testa. Tra i centrali, buona prova realizzativa proprio di Tondo, che chiude con 18 punti totali.
    L’angolo dei record
    Oleg Antonov alla battuta: per il Capitano di Taranto toccata quota 200 ace in tutte le competizioni
    Toccano cifra tonda in termini di ace realizzati ben 4 giocatori: Federico Roberti e Alessio tallone hanno realizzato l’ace numero 100 in tutte le competizioni; 200esimo servizio vincente, invece, per Oleg Antonov e Alessio Alberini. Non ha potuto festeggiare con un successo la sua presenza numero 200 da quando è in Italia Luka Basic, sconfitto da Siena con la sua Catania.  
    La Gara più Lunga: 02.09Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna (3-2)La Gara più Breve: 00.54Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù (3-0)Il Set più Lungo: 00.343° Set (25-22) Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania4° Set (25-21) Virtus Aversa – Tinet Prata di PordenoneIl Set più Breve: 00.133° Set (25-22) Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.5%Abba PinetoRicezione: 29.2%Emma Villas Codyeco Lupi SienaMuri Vincenti: 14Consar RavennaPunti: 85Consar RavennaBattute Vincenti: 10Abba PinetoConsar Ravenna
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 27Denis Karyagin (Banca Macerata Fisiomed MC)Attacchi Punto: 24Denis Karyagin (Banca Macerata Fisiomed MC)Servizi Vincenti: 6Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Muri Vincenti: 5Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Manuel Zlatanov (Consar Ravenna)Victorio Ceban (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)Punti (Centrali): 18Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 9Antonino Russo (Consar Ravenna)Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
     
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)
    52
    10

    2
    Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)
    42
    10

    3
    Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    40
    9

    4
    Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)
    39
    8

    5
    Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)
    36
    8

    5
    Novello Marco (Banca Macerata Fisiomed MC)
    36
    9

    7
    Krauchuk Esquivel Matheus (Abba Pineto)
    34
    6

    7
    Tiozzo Nicola (Virtus Aversa)
    34
    8

    9
    Nelli Gabriele (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    32
    6

    9
    Cantagalli Diego (Rinascita Lagonegro)
    32
    6

    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 6, Virtus Aversa 6, Gruppo Consoli Sferc Brescia 5, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Tinet Prata di Pordenone 3, Essence Hotels Fano 3, Consar Ravenna 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Romeo Sorrento 1, Sviluppo Sud Catania 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0.
    Il prossimo turno3ª Giornata di andata – Regular Season Serie A2
    Sabato 1 novembre 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Domenica 2 novembre 2025, ore 16.00Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 2 novembre 2025, ore 17.30Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Domenica 2 novembre 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – Sviluppo Sud CataniaEssence Hotels Fano – Virtus AversaConsar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del 2° turno di SuperLega, record per Zaytsev

    SuperLega Credem BancaZaytsev festeggia il punto numero 6.000 in tutte le competizioni, Bovolenta chiude con 28 punti e palma di top scorer del turno
    2ª giornata di andata di Regular Season – SuperLega Credem BancaItas Trentino – Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-1 (28-26, 14-25, 25-17, 25-18)Valsa Group Modena – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-17, 26-24)Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (21-25, 17-25, 20-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-18, 25-19)
    Ivan Zaytsev tocca quota 6.000 punti in tutte le competizioniStraordinario traguardo raggiunto per Ivan Zaytsev che, nel corso della sfida tra MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Cisterna Volley ha raggiunto e superato quota 6.000 punti in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A. Un viaggio, il suo, iniziato nel 2004/05 a Perugia, prima avventura in Serie A.
    Il top scorer del 2° turno è Bovolenta, seguono Reggers e Nikolov
    L’attacco di Alessandro Bovolenta, top scorer del match tra Piacenza e Milano
    Prima vittoria stagionale per Gas Sales Bluenergy Piacenza che, contro Allianz Milano, trova un convincente 3-1 tra le mura amiche: tra i protagonisti del pomeriggio Alessandro Bovolenta e Ferre Reggers, i due migliori realizzatori del turno: per l’opposto italiano 28 punti, per il “collega” belga 27. Il classe 2004 in forza a Piacenza ha inoltre chiuso con 27 attacchi punto.
    Darlan impatta al servizio; Codarin, Orioli e Simon alzano il muro
    Darlan si esalta al servizio
    Secondo successo consecutivo per Rana Verona che, contro Yuasa Battery Grottazzolina, si impone 3-0 sfruttando un buon servizio: 11 gli ace per i gialloblù, con Darlan che ne firma 4. A muro, invece, prove solide per Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Mattia Orioli (Sonepar Padova) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza), tutti autori di 4 muri. Tra i centrali il più prolifico è Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia), con 14 punti totali, i due registi più incisivi in termini realizzativi sono invece Simone Giannelli e Mattia Boninfante, rivali nel match che ha chiuso il 2° turno: per i due palleggiatori 6 punti ciascuno.
    I record di giornata
    Domenico Cavaccini festeggia la presenza numero 300 in tutte le competizioni
    Festa doppia per il capitano di Cuneo, Domenico Cavaccini, che oltre alla vittoria dei piemontesi ha festeggiato anche la sua 300sima presenza in tutte le competizioni. Per Rok Mozic è arrivato l’ace numero 100, mentre Robertlandy Simon ha effettuato il muro numero 700 in carriera da quando gioca in Italia.   
    La Gara più Lunga: 02.11Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova (3-2)La Gara più Breve: 01.15Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona (0-3)Il Set più Lungo: 00.341° Set (28-26) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.212° Set (14-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    I TOP di SQUADRAAttacco: 63.2%Rana VeronaRicezione: 34.2%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 13Sir Susa Scai PerugiaPunti: 77Sir Susa Scai PerugiaBattute Vincenti: 11Rana Verona
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 28Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 27Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Servizi Vincenti: 4Darlan Ferreira Souza (Rana Verona)Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 4Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Mattia Orioli (Sonepar Padova)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 14Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia)Punti (Palleggiatori): 6Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia)
    I MIGLIORIJordi Ramon (Itas Trentino – Sonepar Padova)Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova)Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano)Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena – Vero Volley Monza)Micah Christenson (Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona)Michele Baranowicz (MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley)
     
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    55
    9
    6,11

    2
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    51
    9
    5,67

    3
    Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    47
    8
    5,87

    4
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    43
    8
    5,37

    5
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)
    38
    9
    4,22

    6
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    37
    8
    4,62

    7
    Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    35
    8
    4,37

    8
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    33
    8
    4,12

    9
    Keita Noumory (Rana Verona)
    32
    7
    4,57

    10
    Sedlacek Marko (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    30
    8
    3,75

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Rana Verona 6, Sir Susa Scai Perugia 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Valsa Group Modena 4, Cucine Lube Civitanova 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, Vero Volley Monza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0, Cisterna Volley 0.
    Il prossimo turno
    3ª Giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)
    Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro non lascia scampo a Cantù: in casa il primo successo stagionale

    Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Prima partita in casa e primi 3 punti in classifica per la Rinascita Volley Lagonegro, che supera con un netto 3-0 la Campi Reali Cantù nella seconda giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca. I parziali (25-17, 25-20, 25-22) raccontano di una partita in cui i biancorossi hanno dimostrato un’evidente superiorità, con qualche naturale calo fisiologico, in particolar modo nell’ultimo set. Riscattato nel giro di una sola settimana, dunque, lo scivolone di Prata di Pordenone, con una prova gagliarda e decisamente convincente.

    Ancora grande protagonista Diego Cantagalli, premiato al termine del match come MVP dall’alto dei suoi 16 punti. Conferma le buone sensazioni di Prata anche Giacomo Mastracci, con altri 10 sigilli a referto con il 54% di positività offensiva. Tra le fila lombarde, da segnalare la prova dell’opposto Gaetano Penna, che ha provato a tenere in partita i compagni con i suoi 13 punti e il 48% in attacco.

    Tre punti di notevole importanza che fanno da buon viatico al prossimo turno, ancora tra le mura amiche del Palasport di Villa d’Agri, contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia.

    STARTING PLAYERSScelte obbligate per il tecnico argentino, ancora alle prese con qualche assenza per infortunio nel roster (vedasi Pegoraro e Andonovic). Diagonale classica Sperotto-Cantagalli, in banda Raffaelli e Mastracci, a presidiare la zona centrale Arasomwan e Tognoni, capitan Fortunato libero. Coach Zingoni, dall’altro lato, ha risposto con Martinelli-Penna coppia palleggiatore-opposto, i giovanissimi Ivanov e Bacco come schiacciatori, i più esperti Maletto e Candeli al centro, Butti a presidiare la zona difensiva.

    PRIMO SETDi fronte al pubblico delle grandi occasioni, pronti via e la Rinascita vuol mettere subito le cose in chiaro con un break di 4 punti (6-2, ace di Mastracci). Costretto subito a chiamare la pausa tecnica, Zingoni prova a scuotere i suoi, che con una serie di quattro sigilli rientra orgogliosamente nel punteggio. I biancorossi mostrano il loro lato migliore, aumentando scambio dopo scambio le percentuali in tutti i fondamentali. In particolar modo a servizio, dove Sperotto – direttamente dai nove metri, e per due volte consecutive – traccia un nuovo importante solco (10-7). Lagonegro, questa volta, non si fa sorprendere dagli avversari, sfruttando al contempo l’apporto a muro di Tognoni (13-9) e qualche errore in attacco dei canturini. Cantagalli aumenta i giri del motore (16-11, grande attacco in lungolinea), Arasomwan fa valere la sua fisicità a muro (17-11) e le sue qualità offensive in primo tempo (18-11). Inoltre il centrale, fra gli ex della partita, dà il suo contributo anche a servizio (21-15), mentre il collega di reparto Tognoni, nel punto del 24-16, attacca perfettamente in primo tempo con un assist preciso di Sperotto. Lo stesso alessandrino chiude la contesa con il solito gran colpo al centro. E’ il primo set conquistato dalla Rinascita nella nuova stagione in A2.

    SECONDO SETTramortiti dalla partenza sprint dei biancorossi, i lombardi provano a reagire a inizio secondo parziale. Equilibrio fino al 3-2, poi arriva il primo mini break lagonegrese con Arasomwan, ancora perfetto nella scelta in primo tempo. Cantagalli e Raffaelli, dall’altro della loro esperienza, aiutano i compagni ad avanzare nel punteggio, ma Cantù – più concentrata e concreta – tiene botta. E’ una fase della partita bella e combattuta. Penna conclude un ottimo attacco per l’8-8, Mastracci risponde in pipe (9-8), l’opposto canturino ne fa altri due. Sul 14-15 arriva il primo assoluto vantaggio nella partita di Cantù, dimostrando carattere e più convinzione dei propri mezzi. Kantor annusa il pericolo e richiama i suoi in panchina: l’effetto è quello sperato. Cantagalli pareggia con un mani out, poi lo stesso opposto – con un ace – piazza il colpo del 19-17. L’inerzia del parziale sembra veleggiare su acque biancorosse: Mastracci prima blocca a muro Penna dopo un’azione prolungata (20-17) poi segna l’ace del 22-19 che fa esplodere il Palazzetto. Il distacco resta inalterato fino al tramonto, quando un errore a servizio del giovane Taiwo consegna il parziale nelle mani della Rinascita (25-20).

    TERZO SETCome anticipato in apertura, il terzo set è stato il più equilibrato dell’intera partita, complice qualche naturale calo fisico dei lucani. Da segnalare un ace di Raffaelli (8-7), un poderoso mani out di Cantagalli (11-11), e ancora uno spettacolare attacco in diagonale dello schiacciatore toscano, oggi alla 200esima presenza in serie A. A conti fatti, la Rinascita ha avuto l’ardore di credere cosi tanto nel successo da muovere la scossa definitiva: un diagonale di Mastracci regala il 22-20, Cantagalli lo segue a ruota in mani out. L’emozione gioca brutti scherzi al giovane Taiwo, che commette l’errore decisivo dai nove metri per il 25-22 conclusivo.

    Rinascita Lagonegro 3Campi Reali Cantù 0(25-17 25-20 25-22)Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 9, Esposito 0, Raffaelli 9, Cantagalli 15, Tognoni 7, Armenante 0, Sperotto 4, Mastracci 10. Non entrati: Pegoraro, De Angelis, SanchiCampi Reali Cantù: Meschiari 0, Butti (L), Pertoldi 4, Martinelli 0, Penna 12, Taiwo 1, Candeli 6, Ivanov 3, Bacco 2, Bonacchi 1, Maletto 8. Non entrati: Quagliozzi, Bianchi (L)Durata: 26′ 15′ 13′; Tot: 54′

    (fonte: Rinascita Lagonegro) LEGGI TUTTO