consigliato per te

  • in

    Ritiro a Felina, la seconda giornata tra sport, cultura e territorio

    Martedì 19 agosto ha segnato il secondo giorno di ritiro precampionato per la Conad Volley Tricolore, impegnata in un’intensa giornata tra attività fisica, scoperta del territorio e incontro con la comunità locale.
    La mattinata si è aperta con una sessione di allenamento dedicata ai pesi e al corpo libero presso l’area fitness del Wellness Village Onda della Pietra, a Castelnovo ne’ Monti. Oltre alla sala pesi, i ragazzi hanno potuto usufruire anche della piscina, dove lo staff ha organizzato un lavoro mirato utile al recupero attivo e alla prevenzione degli infortuni. Una combinazione che ha permesso alla squadra di lavorare in modo completo e bilanciato, sfruttando al meglio le strutture del centro.
    Nel pomeriggio, la squadra avrebbe dovuto affrontare la tradizionale camminata fino alla sommità della Pietra di Bismantova. Purtroppo, le condizioni meteorologiche non hanno consentito di svolgere l’escursione. Nonostante ciò, i giocatori hanno potuto vivere un momento di grande valore culturale presso il Centro Laudato Sì e l’Eremo, dove le guide del Gruppo Storico Melograno e del CAI Bismantova hanno raccontato aneddoti, storie e curiosità legate alla Pietra e al territorio montano, regalando alla squadra un’occasione di riflessione e connessione con la natura e le radici del territorio.
    La giornata si è conclusa in serata al Furnason Bike Park di Felina, recentemente arricchito da un nuovo campo da beach volley. Qui, giocatori e staff sono stati ospiti dell’Associazione Riviviamo Felina, che gestisce con passione il parco. La squadra ha assistito alle partite in corso, intrattenendosi con tifosi, giovani sportivi e frequentatori del centro in un clima disteso e partecipato, confermando ancora una volta il legame forte e autentico tra la Conad Volley Tricolore e la comunità della montagna.
    Per conoscere il programma del raduno della Conad Reggio Emilia e partecipare alle attività della squadra visitare il sito: https://www.volleytricolore.it/volley-tricolore-per-il-sesto-anno-in-ritiro-a-felina/ LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma giovedì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: venerdì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Una preseason accattivante, primo test il 13 settembre con Modena.

    Piacenza, 20 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dall’inizio della preparazione il ricco calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi.
    In programma quattro test match, di cui due con rivali di SuperLega e due con squadre che partecipano al campionato di A2 e, dulcis in fundo, due quadrangolari: il primo a Modena, il secondo a Jesi.
    Il primo test al PalabancaSport si terrà sabato 13 settembre con l’esordio dei biancorossi contro Modena. Gli uomini di coach Dante Boninfante giocheranno in casa anche venerdì 26 settembre con Brescia, team di A2.
    Lontano dal PalabancaSport Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà sabato 20 settembre a Modena e mercoledì 8 ottobre a Prata di Pordenone, team di A2.
    Due i quadrangolari che vedranno protagonisti i biancorossi. Il 4 e 5 ottobre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata al Torneo di Modena con Modena. Verona e Cuneo mentre l’ultima uscita prima del debutto ufficiale in campionato vedrà i biancorossi impegnati l’11 e 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina.
    Calendario test match estivi
    1) Sabato 13 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Valsa Group Modena
    2) Sabato 20 settembre 2025, PalaPanini di Modena
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    3) Venerdì 26 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    4) Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, PalaPanini di Modena
    Quadrangolare con Valsa Group Modena, Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    5) Mercoledì 8 ottobre 2025, PalaPrata di Prata di Pordenone
    Tinet Prata – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    6) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, PalaTriccoli di Jesi
    Quadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova si prepara al raduno: “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza”

    Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e le  visite mediche fissate per mercoledì 20 presso l’ambulatorio di medicina dello sport Terme Santa Lucia.

    Al primo atto della stagione saranno disponibili, tra gli atleti tesserati per la prima squadra, Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore), Eric Loeppky (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore), Marko Podrascanin (centrale) e Davi Tenorio (centrale). Dal settore giovanile biancorosso, invece, saranno aggregati Mario Wang (centrale), già rodato nell’Academy Lube,e Federico Viscuso (schiacciatore), new entry nelle giovanili.

    Queste le parole di Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley): “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza. Il gruppo si radunerà giovedì mattina, mentre mercoledì i sette atleti presenti svolgeranno le visite di rito. Abbiamo inoltre lavorato per avvalerci nella preseason di giovani stranieri interessanti come è accaduto in passato con Tenorio, ovvero profili in grado di accompagnarci nella preparazione e, potenzialmente, di tornare in futuro. In questa fase non annunciamo ancora i nomi, ma parleremo più avanti degli innesti temporanei durante il percorso di avvicinamento alla SuperLega 2025/26. Alla vigilia del raduno c’è grande entusiasmo: i risultati estivi dei tesserati parlano per loro, a iniziare dall’argento in VNL di un immenso Fabio Balaso, di Mattia Bottolo che è ormai una certezza, e di Giovanni Gargiulo, venuto a Civitanova come una scommessa e ora in rapida ascesa. Mattia Boninfante si è distinto in azzurro ed è salito sul podio alle Universiadi. Ottime indicazioni sono arrivate anche da Matteo Talevi, giovane del vivaio che stiamo seguendo con attenzione in un ruolo delicato e che ha conquistato l’oro continentale con l’Italia U16. Noa Duflos-Rossi ha vinto il Mondiale U19 con la Francia chiudendo la competizione da miglior schiacciatore. L’atleta transalpino diciassettenne è appena arrivato a Civitanova e voglio rendermi bene conto delle sue prospettive di crescita. Non vedo l’ora che si rapporti con una realtà dura come la SuperLega, visto che nelle sue categorie finora è stato dominante e può migliorarsi ancora!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze inizia la stagione con un ‘in bocca al lupo’ del Comune

    La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al termine del primo allenamento con la palla della preparazione estiva, la squadra ha ricevuto la gradita visita dell’assessora allo Sport, alle Politiche Giovanili e alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, Letizia Perini.

    Accompagnata e introdotta dal Presidente de Il Bisonte, Elio Sità, l’assessora ha portato alle bisontine e allo staff tecnico i saluti del sindaco Sara Funaro e di tutta l’amministrazione comunale, poi, ha rivolto alla squadra un messaggio di “in bocca al lupo” e di buon lavoro in vista del prossimo campionato, sottolineando l’onore di rappresentare per l’Italia la città di Firenze, per concludere, infine, con un invito a Palazzo Vecchio indirizzato a tutto il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Luigi Torosantucci

    La Sviluppo Sud Catania annuncia un altro ingaggio: quello di Luigi Torosantucci, nuovo rinforzo rossazzurro in vista della stagione 2025/26 di Serie A2.
    Atleta solido e determinato, Torosantucci approda a Catania portando entusiasmo e voglia di mettersi a disposizione della squadra e dello staff tecnico.
    Classe 2004 originario di Lanciano, altro oltre 2 metri, il nuovo centrale etneo arriva a Catania dopo una stagione in Serie A3 a Ortona dove ha collezionato 20 presenze
    “Sono davvero contento – ha detto il centrale – di far parte di questa nuova squadra e di iniziare questa nuova stagione insieme. Catania è una società che ha degli obiettivi ben determinati e dei valori a cui credere fermamente. Sicuramente abbiamo tanto da lavorare e insieme possiamo toglierci molte soddisfazioni e raggiungere obiettivi importanti”.
    La società, che sta costruendo un roster competitivo e ambizioso, accoglie così un giocatore che incarna pienamente lo spirito del progetto rossazzurro, fatto di impegno, sacrificio e grande motivazione.
    Con l’arrivo di Torosantucci, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello prezioso al mosaico della nuova stagione, confermando l’intenzione di presentarsi ai nastri di partenza del campionato con una squadra competitiva e pronta a lottare. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento riparte con lo Scudetto sul petto e fino al 25 lavorerà… senza palla!

    Con lo Scudetto conquistato lo scorso 7 maggio a risaltare sulle polo di rappresentanza, borse e felpe da allenamento di giocatori e staff, l’Itas Trentino campione d’Italia si è ritrovata questo pomeriggio presso la BTS Arena di Trento (la nuova denominazione del PalaTrento, che dal primo settembre prenderà ufficialmente il posto de ilT quotidiano Arena) per iniziare la preparazione alla stagione che la vedrà impegnata nella difesa del titolo italiano ed almeno in altre due competizioni oltre alla SuperLega (Supercoppa e Champions League).

    A due mesi esatti dal debutto in regular season (previsto per il 19 ottobre, ancora una volta a Cisterna di Latina), la formazione gialloblù ha cominciato oggi a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nei primi quaranta giorni, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di un numero molto limitato di giocatori della nuova rosa: appena cinque, che diventeranno sei nel fine settimana grazie all’approdo a Trento dello schiacciatore spagnolo Ramon. Gli altri otto e il nuovo allenatore Marcelo Mendez sono invece impegnati con le rispettive Nazionali in vista dell’imminente avvio del Mondiale (dal 12-28 settembre nelle Filippine).

    A rispondere presente alla prima convocazione oggi c’erano quindi i liberi Laurenzano e Pesaresi, lo schiacciatore Bristot, il palleggiatore Acquarone ed il centrale Sandu promosso dal settore giovanile ma che nella precedente stagione aveva spesso respirato aria di prima squadra. Proprio la presenza di pochissimi effettivi del nuovo roster ha consigliato l’Assistant Coach Adriano Di Pinto (che nel primo mese di lavoro sarà la guida tecnica del gruppo) di integrare la rosa con sei elementi dell’UniTrento Volley (squadra Juniores gialloblù che disputerà nuovamente la serie B).

    Assieme a loro, poi, ci sarà anche Matey Kaziyski: il leggendario numero 1 gialloblù svolgerà l’intera preparazione precampionato con l’Itas Trentino prima di iniziare all’estero una nuova avventura professionale.

    “In questa prima parte di attività il focus sarà incentrato sul lavoro fisico e tecnico individuale, quindi avere pochi effettivi della nuova rosa a disposizione non rappresenterà un grosso problema – ha spiegato Di Pinto prima di iniziare gli allenamenti – . Il nuovo preparatore atletico Davide Grigoletto avrà tempo per conoscere meglio i giocatori già presenti e lavorare con loro per tutta questa prima settimana, in cui gli esercizi con la palla sul campo centrale saranno riservati solo ai giovani che ci aiuteranno durante questo periodo. Al di là degli obiettivi individuali sarà poi importante iniziare a gettare le basi per creare un gruppo di lavoro coeso ed efficace come quello su cui abbiamo potuto contare nelle precedenti stagioni; vogliamo quindi integrare subito al meglio i nuovi arrivi, Ramon e Sandu”.

    Assieme a Di Pinto, a far sì che il lavoro dei gialloblù proceda nel migliore dei modi, ci saranno ancora il Team Manager Riccardo Michieletto, alla sua ventunesima stagione fra campo e scrivania in Trentino Volley, gli Scoutman Fabio Dalla Fina e Stefano Coser, il nuovo preparatore atletico Davide Grigoletto (tornato oggi nei quadri tecnici gialloblù dopo sedici anni), il fisioterapista Luca Pirani, il medico sociale Mauro Bertoluzza ed il nutrizionista Alfonso Presutto.

    Il programma della prima settimana vedrà i giocatori di fatto impegnati solo nella rinnovata sala pesi del palazzetto e all’adiacente campo da rugby per lavoro atletico sino a venerdì; il primo contatto con il pallone è stato infatti rinviato almeno sino al 25 agosto.

    Definito anche il calendario provvisorio delle amichevoli che, al momento, prevede sette date: il 17 settembre a Trento contro Mantova (Serie A3), il 26 e 27 settembre sempre in casa con i tedeschi del Dachau, il primo ottobre a Rovereto contro Brescia (Serie A2), l’8 ottobre a Schio contro Padova e l’11 ed il 12 ottobre a Montichiari per un quadrangolare che vedrà la partecipazione di Monza, Padova e Modena. LEGGI TUTTO