consigliato per te

  • in

    Marra a 360 gradi: il Volley Altotevere punta in alto

    La professionalità dimostrata da giocatore l’ha trasferita dallo scorso anno nello staff tecnico del Volley Altotevere, all’interno del quale il suo ruolo quest’anno è potenziato. Il matrimonio fra Davide Marra (nella foto), 41 anni e il sodalizio biancazzurro è più solido che mai. A San Giustino, il libero calabrese ha concluso la sua straordinaria carriera da giocatore, fatta di 403 presenze nelle tre principali categorie (264 nell’attuale Superlega, 88 in A2 e 51 in A3), senza contare gli anni della B; nel bilancio personale, ci sono 9 stagioni nella massima serie, 5 partecipazioni alla Champions League, una Challenge Cup e una Coppa Italia vinta con Piacenza, una Coppa Italia di A2 con Vibo Valentia e uno scudetto sfiorato nel 2013, sempre con Piacenza, che uscì battuto per 2-3 a Trento in gara 5. Passando alla Nazionale, oltre 40 i gettoni collezionati da Marra fra campionato del mondo, europeo e World League. Un cammino iniziato in B2 con il Foligno, poi il salto in B1 con Marsciano e Città di Castello, dove è salito in A2, quindi l’esordio in Superlega con Loreto, la permanenza in A1 nelle cinque annate di Piacenza, la A2 a Vibo Valentia con salto immediato in A1 e infine Siena in A2, Città di Castello in B e San Giustino, prima in B e poi in A3. Tre stagioni da libero e capitano, una quarta da preparatore atletico e assistente allenatore e una quinta, quella che sta per iniziare, che lo vedrà sempre in panchina con la prima squadra a supporto dei tecnici Marco Bartolini e Mirko Monaldi, ma in particolare come figura unica di preparatore atletico e con estensione dell’impegno alla rappresentativa giovanile Under 17, che prenderà in consegna per un paio di ore alla settimana al fine di curare l’impostazione tecnica dei singoli elementi. Marra ha una laurea in scienze motorie con magistrale in attività di prevenzione e riabilitazione, requisiti che sta già mettendo a disposizione del Volley Altotevere, alla cui crescita ha contribuito con il suo crisma da professionista di questa disciplina. Parlando del campionato di Serie A3 Credem Banca che inizierà fra circa due mesi, Marra è ottimista. “Le aspettative nostre – dice – sono chiare: essere protagonisti in una categoria importante e in un girone Bianco che si è alzato di livello, per cui dovremo mettere nelle corde quella volontà in più per poterci imporre. D’altronde, vi sono tre-quattro avversarie ben organizzate, a cominciare da Belluno e Reggio Emilia, che peraltro saranno le prime due squadre che affronteremo. Riconosco che sulla carta vi sia un gap tecnico da colmare, ma credo che la forza del gruppo, la sintonia fra i singoli e la predisposizione al lavoro siano in grado di compensarlo”.
    Alcuni innesti di qualità in un gruppo che ha conservato il proprio “zoccolo duro” con le conferme di Cappelletti, Quarta, Marzolla, Biffi, Pochini e Cipriani. Un ottimo presupposto per sperare di disputare una grande annata.
    “Abbiamo ragionato seguendo una precisa ottica: creare uno spirito di gruppo, sapendo che qui c’è il giusto “humus” per farlo, dal momento che società e ambiente ti mettono nelle migliori condizioni, che le metodologie di lavoro sono ottime e che anche l’aspetto umano è determinante; anzi, è il valore aggiunto. I nuovi arrivati sono ragazzi interessanti, tutti animati dalla voglia di mettersi in evidenza: l’Altotevere diventa perciò la loro grande opportunità”.
    E Marra ha la possibilità di esercitare i compiti per i quali ha studiato.
    “Alle mansioni di preparatore atletico che mi sono state assegnate in esclusiva, aggiungo l’impegno più “specialistico” con l’Under 17, ma rivolgerò un occhio anche alla condizione fisica dei ragazzi, oltre che a migliorarli sotto il profilo tecnico. Andrò poi al seguito della prima squadra in panchina, perché in ogni caso stare sul campo mi piace. Di tutto questo sono grato alla società per avermi confermato e aumentato la fiducia con un ruolo di rilievo; un ringraziamento particolare anche a Giovanni Collacchioni, con il quale ho trascorso una bellissima annata, quella passata. Per il resto, non smetterò di studiare: il lavoro che porto avanti con immensa soddisfazione implica un costante aggiornamento, quindi debbo sempre stare al passo”.   
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Piva passa a Milano, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley

    La notizia si sapeva, era nell’aria da diverso tempo, anche da prima che Myriam Sylla ufficializzasse il suo trasferimento in Turchia, ma adesso è davvero “fatta”: Rebecca Piva, che aveva chiuso a metà luglio il suo accordo con Busto Arsizio, è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano per la stagione 2025/2026.

    La schiacciatrice bolognese, classe 2001, giunta alla sua quarta partecipazione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, completa il reparto laterale della formazione meneghina unendosi alle compagne Pietrini, Lanier e Cagnin.

    Nata nel 2001 a Bologna, per Piva la pallavolo è una questione di famiglia: infatti, è figlia d’arte dell’ex pallavolista Alberto Piva, mentre la madre è l’ex schiacciatrice Brunella Filippini. Rebecca Piva ha mosso i primi passi nel mondo del volley nel club di casa dell’Idea Volley Bologna, per poi proseguire il suo percorso giovanile tra le fila della Igor Volley Novara.

    Nella stagione 2019/2020 fa il suo esordio il Serie A2 con la maglia di Ravenna dove milita anche per l’annata seguente. Al termine dell’avventura ravennate arriva per lei la prima convocazione in Nazionale maggiore con la quale debutta in VNL. Nel 2021/2022 compie il grande salto nella massima serie con la maglia della Delta Despar Trentino per poi concludere la stagione nuovamente in A2 con i colori della Millenium Brescia.

    Dalla stagione 2022/2023 è in Serie A1 prima con Casalmaggiore e, nelle ultime due annate, con la Uyba. Ora Piva è pronta ad indossare la casacca della Numia Vero Volley Milano dove farà il suo esordio internazionale in Champions League.

    Queste le sue prime parole da giocatrice di Milano: “Sono onorata di vestire i colori di una società del calibro di Vero Volley – ha dichiarato Piva – Mi aspetto una stagione impegnativa e ricca di soddisfazioni; ci sono sicuramente tanti traguardi importanti che vogliamo raggiungere e spero che riusciremo a farlo insieme, con l’aiuto del pubblico e di tutta la società”.

    LA SCHEDA Rebecca PivaNata a Bologna (BO) l’1 maggio 2001Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB 2019/2020: Conad Olimpia Teodora Ravenna (A2)2020/2021: Olimpia Teodora Ravenna (A2)2021/2022: Delta Despar Trentino (A1)2021/2022: Banca Valsabbina Millenium Brescia (A2)2022/2023: Trasportipesanti Casalmaggiore (A1)2023/2024: Uyba Volley Busto Arsizio (A1)2024/2025: Eurotek Uyba Busto Arsizio (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON I CLUB2021/2022: Coppa Italia Serie A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Ritiro a Felina, la seconda giornata tra sport, cultura e territorio

    Martedì 19 agosto ha segnato il secondo giorno di ritiro precampionato per la Conad Volley Tricolore, impegnata in un’intensa giornata tra attività fisica, scoperta del territorio e incontro con la comunità locale.
    La mattinata si è aperta con una sessione di allenamento dedicata ai pesi e al corpo libero presso l’area fitness del Wellness Village Onda della Pietra, a Castelnovo ne’ Monti. Oltre alla sala pesi, i ragazzi hanno potuto usufruire anche della piscina, dove lo staff ha organizzato un lavoro mirato utile al recupero attivo e alla prevenzione degli infortuni. Una combinazione che ha permesso alla squadra di lavorare in modo completo e bilanciato, sfruttando al meglio le strutture del centro.
    Nel pomeriggio, la squadra avrebbe dovuto affrontare la tradizionale camminata fino alla sommità della Pietra di Bismantova. Purtroppo, le condizioni meteorologiche non hanno consentito di svolgere l’escursione. Nonostante ciò, i giocatori hanno potuto vivere un momento di grande valore culturale presso il Centro Laudato Sì e l’Eremo, dove le guide del Gruppo Storico Melograno e del CAI Bismantova hanno raccontato aneddoti, storie e curiosità legate alla Pietra e al territorio montano, regalando alla squadra un’occasione di riflessione e connessione con la natura e le radici del territorio.
    La giornata si è conclusa in serata al Furnason Bike Park di Felina, recentemente arricchito da un nuovo campo da beach volley. Qui, giocatori e staff sono stati ospiti dell’Associazione Riviviamo Felina, che gestisce con passione il parco. La squadra ha assistito alle partite in corso, intrattenendosi con tifosi, giovani sportivi e frequentatori del centro in un clima disteso e partecipato, confermando ancora una volta il legame forte e autentico tra la Conad Volley Tricolore e la comunità della montagna.
    Per conoscere il programma del raduno della Conad Reggio Emilia e partecipare alle attività della squadra visitare il sito: https://www.volleytricolore.it/volley-tricolore-per-il-sesto-anno-in-ritiro-a-felina/ LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma giovedì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: venerdì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma venerdì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Una preseason accattivante, primo test il 13 settembre con Modena.

    Piacenza, 20 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dall’inizio della preparazione il ricco calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi.
    In programma quattro test match, di cui due con rivali di SuperLega e due con squadre che partecipano al campionato di A2 e, dulcis in fundo, due quadrangolari: il primo a Modena, il secondo a Jesi.
    Il primo test al PalabancaSport si terrà sabato 13 settembre con l’esordio dei biancorossi contro Modena. Gli uomini di coach Dante Boninfante giocheranno in casa anche venerdì 26 settembre con Brescia, team di A2.
    Lontano dal PalabancaSport Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà sabato 20 settembre a Modena e mercoledì 8 ottobre a Prata di Pordenone, team di A2.
    Due i quadrangolari che vedranno protagonisti i biancorossi. Il 4 e 5 ottobre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata al Torneo di Modena con Modena. Verona e Cuneo mentre l’ultima uscita prima del debutto ufficiale in campionato vedrà i biancorossi impegnati l’11 e 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina.
    Calendario test match estivi
    1) Sabato 13 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Valsa Group Modena
    2) Sabato 20 settembre 2025, PalaPanini di Modena
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    3) Venerdì 26 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    4) Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, PalaPanini di Modena
    Quadrangolare con Valsa Group Modena, Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    5) Mercoledì 8 ottobre 2025, PalaPrata di Prata di Pordenone
    Tinet Prata – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    6) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, PalaTriccoli di Jesi
    Quadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova si prepara al raduno: “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza”

    Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e le  visite mediche fissate per mercoledì 20 presso l’ambulatorio di medicina dello sport Terme Santa Lucia.

    Al primo atto della stagione saranno disponibili, tra gli atleti tesserati per la prima squadra, Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore), Eric Loeppky (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore), Marko Podrascanin (centrale) e Davi Tenorio (centrale). Dal settore giovanile biancorosso, invece, saranno aggregati Mario Wang (centrale), già rodato nell’Academy Lube,e Federico Viscuso (schiacciatore), new entry nelle giovanili.

    Queste le parole di Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley): “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza. Il gruppo si radunerà giovedì mattina, mentre mercoledì i sette atleti presenti svolgeranno le visite di rito. Abbiamo inoltre lavorato per avvalerci nella preseason di giovani stranieri interessanti come è accaduto in passato con Tenorio, ovvero profili in grado di accompagnarci nella preparazione e, potenzialmente, di tornare in futuro. In questa fase non annunciamo ancora i nomi, ma parleremo più avanti degli innesti temporanei durante il percorso di avvicinamento alla SuperLega 2025/26. Alla vigilia del raduno c’è grande entusiasmo: i risultati estivi dei tesserati parlano per loro, a iniziare dall’argento in VNL di un immenso Fabio Balaso, di Mattia Bottolo che è ormai una certezza, e di Giovanni Gargiulo, venuto a Civitanova come una scommessa e ora in rapida ascesa. Mattia Boninfante si è distinto in azzurro ed è salito sul podio alle Universiadi. Ottime indicazioni sono arrivate anche da Matteo Talevi, giovane del vivaio che stiamo seguendo con attenzione in un ruolo delicato e che ha conquistato l’oro continentale con l’Italia U16. Noa Duflos-Rossi ha vinto il Mondiale U19 con la Francia chiudendo la competizione da miglior schiacciatore. L’atleta transalpino diciassettenne è appena arrivato a Civitanova e voglio rendermi bene conto delle sue prospettive di crescita. Non vedo l’ora che si rapporti con una realtà dura come la SuperLega, visto che nelle sue categorie finora è stato dominante e può migliorarsi ancora!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze inizia la stagione con un ‘in bocca al lupo’ del Comune

    La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al termine del primo allenamento con la palla della preparazione estiva, la squadra ha ricevuto la gradita visita dell’assessora allo Sport, alle Politiche Giovanili e alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, Letizia Perini.

    Accompagnata e introdotta dal Presidente de Il Bisonte, Elio Sità, l’assessora ha portato alle bisontine e allo staff tecnico i saluti del sindaco Sara Funaro e di tutta l’amministrazione comunale, poi, ha rivolto alla squadra un messaggio di “in bocca al lupo” e di buon lavoro in vista del prossimo campionato, sottolineando l’onore di rappresentare per l’Italia la città di Firenze, per concludere, infine, con un invito a Palazzo Vecchio indirizzato a tutto il gruppo. LEGGI TUTTO