consigliato per te

  • in

    Modena Volley, rinnovo fino al 2028 con coach Alberto Giuliani

    Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al 2028. Nella conferenza stampa organizzata oggi pomeriggio al PalaPanini, hanno parlato Coach Alberto Giuliani e il Ds Alberto Casadei.
    “Sono molto contento e felice – dichiara Giuliani -, è da tanto tempo che ne parlavamo e siamo riusciti a sistemare ogni singolo dettaglio. Oltre ad un percorso da portare avanti, abbiamo deciso di proseguire una sinergia tra persone e che funziona con la speranza di arrivare in alto. L’idea è quella di sfruttare il potenziale che ha questa squadra, non so quanto ci vorrà ma posso assicurarvi che la qualità del lavoro è buona e che l’atteggiamento dei ragazzi è positivo. Hanno grande energia ogni giorno, tutto ciò accende la passione anche dentro a noi che svolgiamo questo lavoro e che li alleniamo quotidianamente. Piacenza? Rappresenta un test importante contro un avversario forte”.
    “Abbiamo deciso di proseguire questo percorso con Giuliani – afferma Casadei -, volevamo dare un’identità, un’impronta forte al nostro progetto e uniformare la guida tecnica alla squadra dato che tantissimi giocatori hanno contratti pluriennali. Il gruppo ha grande entusiasmo, lo ha mostrato fin dal primo giorno e ha un’attitudine importante al lavoro. La nostra volontà è quella di sviluppare tecnicamente tutti i componenti della squadra e cercare il percorso migliore per farli crescere. Rinnovo Davyskiba? Vogliamo vederlo sempre più protagonista, l’obiettivo è tenerlo a Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi segna più ace tra Milano e Monviso? Muri vincenti, meglio Conegliano o Firenze?

    Non si fa in tempo a commentare una giornata appena conclusa che subito bisogna volgere lo sguardo alla prossima. Quest’anno è così, una stagione e un calendario un po’ Marzulliano. Ad ogni modo, in attesa del prossimo turno infrasettimanale di mercoledì 29 ottobre, diamo un primo sguardo alle Top5 delle classifiche individuali e di squadra di Serie A1 femminile dopo cinque turni. A regalare forse le maggiori sorprese sono proprio le seconde.

    CLASSIFICHE INDIVIDUALI

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE PUNTI

    Ekaterina ANTROPOVA (119)Savino Del Bene Scandicci

    Paola EGONU (118)Numia Vero Volley Milano

    Isabelle HAAK (111)Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano

    Josephine OBOSSA (106)Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio

    Clara DECORTES (95)CBF Balducci HR Macerata

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE MURI

    Hena KURTAGIC (19)Numia Vero Volley Milano

    Anna GRAY (16)Reale Mutua Fenera Chieri

    Emma GRAZIANI (14)Savino Del Bene ScandicciJosephine OBOSSA (14)Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio

    Kendall KIPP (13)BergamoSonia CANDI (13)Megabox Ond. Savio VallefogliaAlessia MAZZARO (13)Bartoccini-Mc Restauri PerugiaCamila WEITZEL (13)Savino Del Bene Scandicci

    TOP5 CLASSIFICA GENERALE ACE

    Ekaterina ANTROPOVA (15)Savino Del Bene Scandicci

    Anna DAVYSKIBA (10)Wash4green Monviso Volley

    Binto DIOP (8)Honda Cuneo Granda VolleySuvi Katriina KOKKONEN (8)CBF Balducci HR Macerata

    Linda MANFREDINI (7)BergamoCamila WEITZEL (7)Savino Del Bene Scandicci

    CLASSIFICHE DI SQUADRA

    CLASSIFICA GENERALE MURI

    Savino Del Bene Scandicci (54)

    Bergamo (47)Reale Mutua Fenera Chieri (47)

    Wash4green Monviso Volley (46)Megabox Ond. Savio Vallefoglia (46)

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia (45)Numia Vero Volley Milano (45)

    Il Bisonte Firenze (42)Honda Cuneo Granda Volley (42)

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio (41)

    Igor Gorgonzola Novara (34)

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano (32)

    Omag-Mt San Giovanni In M.No (24)

    CBF Balducci HR Macerata (22)

    CLASSIFICA GENERALE ACE

    Wash4green Monviso Volley (34)

    Savino Del Bene Scandicci (29)Honda Cuneo Granda Volley (29)

    Il Bisonte Firenze (21)CBF Balducci HR Macerata (21)

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano (20)

    Reale Mutua Fenera Chieri (16)Igor Gorgonzola Novara (16)

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia (15)

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio (14)Bergamo (14)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia (12)

    Numia Vero Volley Milano (11)Omag-Mt San Giovanni In M.No (11)

    CLASSIFICA GENERALE RICEZIONI PERFETTE

    Igor Gorgonzola Novara7,56 di media per set – 136 totali

    Numia Vero Volley Milano7,06 di media per set – 127 totali

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia6,95 di media per set – 139 totali

    Omag-Mt San Giovanni In M.No6,53 di media per set – 98 totali

    Bergamo6,26 di media per set – 119 totali

    CBF Balducci HR Macerata6,05 di media per set – 121 totali

    Savino Del Bene Scandicci6,00 di media per set – 132 totali

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia5,95 di media per set – 131 totali

    Wash4green Monviso Volley5,39 di media per set – 124 totali

    Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley Conegliano5,06 di media per set – 86 totali

    Reale Mutua Fenera Chieri5,00 di media per set – 90 totali

    Honda Cuneo Granda Volley4,90 di media per set – 98 totali

    Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio4,85 di media per set – 97 totali

    Il Bisonte Firenze4,42 di media per set – 106 totali LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica tra gli studenti della Scuola Media Carducci e Dante.

    Piacenza, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Carducci di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Monica Caiazzo Dirigente Scolastico e Adriano Rotondi durante l’incontro, per un’ora, Dragan Travica, palleggiatore della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di due terze della scuola media Carducci e due terze della scuola media Dante e risposto alle loro domande.
    Dopo i saluti della Dirigente scolastica Monica Caiazzo, Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato del perché è bene invitando gli studenti “a divertirsi e fare sempre più gruppo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come ci si alimenta a come è la giornata tipo di Dragan Travica, da come ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Dragan Travica ha parlato del suo percorso da quando ragazzino praticava tanti sport ma c’era un patto con i genitori: “continuare a studiare con profitto e poi pensare allo sport”.
    Dragan Travica: “State vivendo ragazzi un’età bellissima, io ho praticato il calcio, l’atletica leggera, il nuoto, il basket, l’amore per la pallavolo è nato con il tempo forse perché in famiglia si parlava molto di pallavolo visto che mio padre era un giocatore ed ora è un allenatore. Il minivolley non mi divertiva, in prima media un professore che amava la pallavolo mi ha avvicinato a questo sport che è diventato il mio lavoro e che pratico ancora. Tempo libero? Ho due bambini uno di tre anni ed uno di cinque mesi, tempo libero ne ho davvero poco. Amo gli sport di squadra perché mi piace lavorare in gruppo, fare gruppo e mi reputo fortunato a giocare a pallavolo proprio perché è uno sport di squadra. Ragazzi studiate, lo sport è importante, lo studio ancora di più, i miei genitori mi hanno sempre detto di fare lo sport che volevo ma il patto era che continuassi a studiare. Le materie preferite? Ho fatto il Liceo Scientifico, direi matematica e filosofia, in inglese avevo l’insufficienza ma ora, grazie alla pallavolo e al mio girare per il mondo, lo parlo abbastanza bene. Si, ho avuto dei momenti difficili, non amavamo più quello che facevo o meglio non l’amavo più come prima, poi a Padova, la mia città, dove ho giocato per tre anni e sono stati i più belli perché lì ho ritrovato la voglia di giocare a pallavolo, la voglia di fare quello che fino a poco tempo prima amavo fare. Non abbiate paura a confidarvi, se c’è un problema è bene dirlo perché tutto si può risolvere, nel mio momento più difficile mi confidavo con i miei genitori, fatelo anche voi se avete delle difficoltà o problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Giannelli: «contento della nostra attitudine e mentalità»

    Perugia, 27 ottobre 2025

    Nell’esordio casalingo la Sir Susa Scai Perugia ha riabbracciato il proprio pubblico nel corso di una serata stellare! Il big match contro la Lube è, da sempre, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della stagione tra due squadre che ambiscono ad arrivare in alto. E se da una parte quello di ieri sera non è stato uno scontro diretto determinante in chiave classifica, essendo arrivato alla seconda giornata di campionato, è stato comunque indicativo sullo stato di forma di due squadre che, tra poco più di una settimana, saranno protagoniste della Final Four di Supercoppa in Arabia Saudita.
    Il palazzetto di Perugia si è vestito a festa, con un suggestivo gioco di luci che ha accompagnato l’ingresso in campo del sestetto bianconero e il pubblico delle grandi occasioni, migliore d’Italia, come sancito dalla Lega Pallavolo serie A che ha assegnato proprio alla tifoseria di Perugia il titolo di “Pubblico più corretto d’Italia”. Hanno ritirato il riconoscimento, direttamente dalla mani del Presidente di Susa Spa, Flavio Cecchetti e dal Direttore Commerciale marketing di Scai, Lorenzo Cesaretti, due rappresentanti della tifoseria bianconera, Donatello Baldella per i Simaniaci e Samuele Billorosso per la curva Nord. E la grande simbiosi della tifoseria con il club si conferma anche nel “secondo atto” di questa premiazione: in occasione del nuovo match casalingo dei Block Devils, in programma mercoledì sera con Padova, i tifosi riconsegneranno il premio nelle mani del Presidente Gino Sirci, per suggellare la volontà condivisa che la targa resti nel quartier generale della società bianconera, insieme agli altri trofei conquistati nel corso di questi anni!
    Ieri sera è andato in scena dunque un grande spettacolo già prima del fischio di inizio sul taraflex di Perugia, che è stato poi scenario di un match che ha rispettato tutte le aspettative della vigilia: una sfida contraddistinta da una grande pressione al servizio, scambi lunghi, fiammate potenti e alto livello tecnico-tattico, Lo ha confermato il capitano, Simone Giannelli, al termine del match: «È stata una partita bellissima da giocare, sono molto contento perché dopo una stagione estiva molto complicata, molto lunga e molto impegnativa, essere già qui a giocare queste partite a questo livello, con questa intensità, con questa difficoltà anche fisica è difficile. C’è ancora da lavorare, però penso che già oggi l’attitudine, la mentalità l’abbiamo portata in campo: quello che volevamo fare noi e quello che ci eravamo detti. Ognuno di noi penso che possa dare qualcosina in più in certi momenti e quindi lì dobbiamo metterci tutti a lavorare con la testa giusta: in certi momenti ognuno si deve prendere la responsabilità e giocarsela, io penso che questo è uno step che dobbiamo fare quest’anno, e farlo sempre col sorriso sulla faccia perché giochiamo a pallavolo! Sono contento anche per la vittoria, sicuramente: abbiamo giocato contro una squadra che ha dimostrato che anche quest’anno sarà veramente impegnativa da affrontare. Hanno giocatori formidabili, molti dei quali li conosco molto bene, e con loro è sempre tosta. Adesso ripartiamo da questo, analizziamo questa partita per crescere».
    [embedded content]
    Nonostante questo, il regista bianconero sottolinea che la mentalità del gruppo è quella si considerare ogni partita come un “big match”: «Quello che penso, e che ci siamo detti anche in spogliatoio è che per noi è sempre un big match; tututte le volte che entriamo in campo noi è un big match perché i più importanti siamo noi, quindi, al di là di chi c’è di là, al di là di chi affrontiamo e del rispetto che portiamo per le altre squadre, , l’importante è quello che facciamo noi in campo, questo sì, poi gli altri possono essere più bravi di noi una volta, ad esempio questa sera avrebbero potuto vincere loro se Semeniuk non fosse stato in battuta e non avesse fatto quella serie, l’importante è che tutte le volte che entriamo in campo, per noi deve essere un big match! Noi vogliamo a giocare tutte le partite con la giusta voglia e il giusto piglio!»
    E il martello polacco di casa Sir Susa Scai Perugia, Kamil Semeniuk, che ieri sera ha impresso la sterzata finale nelle ultime battute del tiebreak, rivelandosi determinante, come sottolineato da capitan Giannelli, si è detto soddisfatto della prima vittoria casalinga: «Abbiamo vinto e questa cosa è più importante di tutto. Ovviamente possiamo giocare meglio, ma è l’inizio della stagione e quindi abbiamo anche tante partite in futuro. Contro la Lube sapevamo già che non sarebbe stata una partita facile, anche dopo il primo set, quando abbiamo vinto con tanto vantaggio, sapevamo che questa partita non sarebbe stata così facile. L’importante era che noi siamo stati in campo fino alla fine, concentrati.   Ci sono stati momenti in cui non abbiamo giocato bene, ma è pallavolo, non si può giocare sempre perfetto, quindi l’importante è che chi ha vinto alla fine».
    Ora è già tempo di pensare al prossimo avversario, perché i Block Devils torneranno in campo già mercoledì, nel turno infrasettimanale della terza d’andata, di nuovo tra le mura amiche, contro la Sonepar Padova. Fischio di inizio alle 20:30 per un altro match da “prima serata”! Per questo, Semeniuk, si appella ai propri tifosi: «Tifosi, come sempre vi preghiamo, venire a tifare! Ma io sono sicuro che venite, quindi non devo dire niente quindi vi aspettiamo: noi faremo tutto sul campo, voi sulle tribune quindi sarà un’altra bella partita!»
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Nota stampa – Lega Pallavolo Serie A

    La Lega Pallavolo Serie A comunica che, su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo per motivi organizzativi legati alla migliore riuscita dell’evento, la “Del Monte® Supercoppa 2025″ è stata posticipata al periodo natalizio. Nei prossimi giorni verranno forniti tutti i dettagli relativi a tale manifestazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida infinita tra Lube e Itas, mercoledì al Palas la gara n. 108

    In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la formazione dolomitica all’Eurosuole Forum per la terza giornata della Regular Season. Tanti gli appuntamenti indelebili tra i due team nel corso degli anni. Il bilancio complessivo parla di 57 vittorie per i marchigiani e 50 per i trentini.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate ben 8 volte, a partire dal 3-1 firmato dai biancorossi tra le mura amiche nel girone di andata della Regular Season. Poi sono arrivate la successiva vittoria netta dei gialloblù nella Semifinale iridata in Brasile all’Arena Sabiazinho di Uberlandia e il riscatto cuciniero al tie break nella Semifinale di Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna, che ha gettato le basi per la conquista del 26°trofeo nella storia del Club. Con una formazione rimaneggiata, nel girone di ritorno della stagione regolare, Civitanova ha rischiato di portarsi avanti di due set, ma ha perso 3-1 in trasferta. Negativo il bilancio della Finale Scudetto, con Trento capace di vincere Gara 1 e 3 in casa e, in rimonta nelle Marche, Gara 4. L’unico successo cuciniero della serie è arrivato in Gara 2.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, a Trento (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Calabria parte subito bene: 3-0 in casa della neopromossa Galatone

    Inizia col piede giusto la stagione 25/26 per la Domotek Reggio Calabria che espugna il Palazzetto dello Sport di Tricase, batte la neopromossa Green Volley Galatone e si prepara al match di domenica prossima tra le mura amiche del PalaCalafiore, ricordandolo super gremito nell’ultimo incontro della passata stagione.

    1° set: Il primo punto della Domotek (dopo due errori al servizio dei padroni di casa) è con una super schiacciata di capitan Laganà. Galatone è più concreta nella fase iniziale di gara ma i ragazzi di mister Polimeni si rifanno sotto, con Laganà sicuramente trascinatore dei suoi: il capitano con un ottimo muro seguito da una potente schiacciata porta il punteggio sul 15-15. Fondamentale l’ace di Presta seguito dall’ennesimo attacco di Laganà per portare il match sul 18-20. Controbreak per Galatone, 20-20 e timeout obbligato per i reggini. Lazzaretto risponde sempre presente e firma il sorpasso della Domotek. Il punto decisivo per il primo set è di capitan Laganà che con un monster block porta la Domotek alla vittoria del primo set della stagione, 22-25.

    2° set:Ancora Laganà a trascinare i suoi, il primo punto del secondo set è l’ennesimo muro. Subito triplo break per Reggio Calabria che obbliga i padroni di casa al timeout, 2-6. Non cambia la musica, Laganà martella al servizio, Presta rifinisce. Galatone prova a ricucire il gap ma Lazzaretto e soci sono solidissimi, altro timeout e punteggio sul 7-14. Ottimo muro di Innocenzi prima di una leggera ripresa di Galatone, 16-21. Reggio ancora avanti ma deve sudare per portare a casa anche il secondo set, allora mister Polimeni opta per il primo cambio della stagione: Rigirozzo su Innocenzi. Prima un errore dei locali, poi Laganà e Zappoli: si chiude il secondo set, 17-25.

    3° set: Il terzo set vede un inizio replica della frazione precedente, con la Domotek Reggio Calabria che prova subito a scappare, 2-6 e timeout per Galatone. Laganà, caldissimo, regala l’ennesima schiacciata, 6-12. Lazzaretto e compagni continuano a dominare, altro timeout della squadra pugliese per provare a interrompere il trend positivo dei reggini sul punteggio sul 10-17. La musica non cambia al rientro, 3 punti di fila per i ragazzi di mister Polimeni. Si uniscono alla festa anche i giovani Mancinelli, Parrini, Ciaramita e Spinello, oltre al confermatissimo Lopetrone. L’ultimo punto è un errore al servizio di Galatone, 16-25.MVP dell’incontro Domenico Laganà, autore di 15 punti.

    Green Volley Galatone 0 Domotek Reggio Calabria 3(22-25 17-25 16-25) Durata: 32′ 27′ 27′; Tot: 86′Green Volley Galatone: De Giorgi 0, Giuliani 8, Musardo 1, Padura Diaz 14, Barone (L), Kindgard 0, Passari 1, Colaci 0, Caciagli 4, Muscatello (L), Frage Rubin 9, Miraglia 0. Non entrati: De Col, Cremoni Domotek Reggio Calabria: De Santis (L), Mancinelli 2, Spinello 0, Guarienti Zappoli 6, Presta 9, Lopetrone (L), Saitta 1, Innocenzi 6, Ciaramita 0, Laganà 15, Lazzaretto 12, Rigirozzo 0, Parrini 1. Non entrati: Stabrawa

    (Fonte: Domotek Reggio Calabria) LEGGI TUTTO

  • in

    Mirandola-San Donà di Piave 3-1. Prima vittoria in A3 per la Stadium

    La Stadium Mirandola trionfa in casa contro la Personal Time San Donà di Piave nel primo scontro della doppietta casalinga. Settimana prossima nuovo appuntamento in casa contro la Sav Silvolley.1°set – La Personal Time scappa (4-7), il punteggio si allarga ancora (6-11). I punti di differenza toccano quota 6 (8-14). Mirandola recupera qualche punto (13-16). L’attacco veneto funziona e arriva il nuovo +5 (16-21). La Personal Time macina altri punti e vince il primo set.2° set – Gli ospiti della Personal Time fanno subito un piccolo break (0-2), Mirandola trova il pari (3-3), ma va sotto di nuovo (3-5). Nuovo pareggio (5-5), e ancora (6-6), si va avanti punto a punto. Piccolo margine per gli ospiti (14-16). La forbice si allarga (16-20), qui arriva il time out dei mirandolesi. I modenesi risalgono a -1 (22-23), si guadagnano un set point (24-23), ma viene annullato dalla Personal Time. (24-24). Finale di set incandescente, Mirandola si impone 27-25.3° set – I padroni di casa galvanizzati dal pareggio, conducono il terzo parziale (3-2). La Personal Time c’è (6-9), ma pure Mirandola non scherza è parità a quota 13. Mirandola la ribalta (20-18), time out veneto, al rientro arriva lo 0-2 (20-20). Scatta la Stadium (22-20), viene ripresa (22-22), (23-23). I modenesi fanno due punti e vincono un altro set.4° set – Parte bene la Personal Time (2-4), ma arriva il vantaggio Stadium (8-6). I locali vogliono chiuderla (15-12), ma è ancora tutto in bilico (20-19), pareggia il solito Fedrici (20-20). Mirandola sfrutta gli errori, fra questi quello di formazione, che vale il match point (24-23).  C’è il pareggio (24-24), Galliani su Cunial ed altro match point (25-24), Marzorati a segno (25-25). Galliani passa sopra le mani del muro (26-25), la chiude Flemma (27-25).Stadium Mirandola 3Personal Time San Donà di Piave 1 (19-25, 27-25, 25-23, 27-25) Stadium Mirandola: Catellani (L), Antonaci 10, Schincaglia 0, Sitti 4, Flemma 15, Galliani 22, Maletti 14, Spagnol 2, Scaglioni 5, Grue 0, Storchi 0. Non entrati: Rustichelli (L), Egwaoje, MontaggioliPersonal Time San Donà di Piave: Salvador 1, Grespan 0, Barbon 13, Bellucci 10, Lazzarini 11, Paludet (L), Garra 4, Marzorati 8, Cunial 12, Fedrici 23. Non entrati: Zilio, Filippelli, Zanatta (L)(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO