consigliato per te

  • in

    Mondiale U21: una bella Italia supera l’Ucraina (annullando due set point nel terzo set)

    L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento a Jiangmen, in Cina, dove oggi hanno superato l’Ucraina per 3-0 (25-20, 25-23, 28-26).

    Una gara non semplice contro una delle formazioni più forti presenti in questa rassegna iridata giovanile, che aveva battuto l’Italia nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 disputato a Latina lo scorso 17 luglio. Oggi gli azzurrini hanno offerto una buona prestazione che ha permesso loro di condurre e imporre il proprio gioco per buona parte del match. Top scorer del match è stato Tommaso Barotto con 19 punti.

    La Nazionale italiana tornerà nuovamente in campo domani, sabato 23 agosto, alle ore 14, per affrontare la Francia nel terzo match della Pool D. 

    1° set – Nel primo set i ragazzi di Fanizza hanno approcciato bene e sono passati per primi in vantaggio (3-1). Con il proseguire delle azioni è stato l’equilibrio a farla da padrone, con le due squadre sempre a contatto (8-8, 9-9) e con gli azzurrini che si sono poi portati sul +2 (11-9). L’Italia, a questo punto, ha continuato a essere lucida e a giocare una buona pallavolo (16-13, 20-16). Nel finale la nazionale tricolore ha ben amministrato il vantaggio fino al 25-20 conclusivo, grazie all’attacco vincente di Barotto, che ha decretato il meritato 1-0.

    2° set – Avvio di secondo set a favore dell’Ucraina, che è partita subito forte sullo 0-4, costringendo la panchina azzurra a spendere un time-out. Al rientro in campo l’Italia ha ripreso subito le misure e trovato il pareggio (4-4). A questo punto si è innescata una serrata lotta punto a punto, con le due squadre che si sono alternate al comando (8-7, 9-10). Nella fase centrale del set, però, è stata l’Ucraina a piazzare il break e portarsi sul +3 (13-16); la partita è cresciuta di intensità ed entrambe le squadre hanno mostrato un alto livello di pallavolo con l’Italia brava a trovare il punto del pareggio sul 21-21 (che ha costretto la panchina ucraina a chiamare il time out) e il successivo sorpasso 22-21. Nel finale l’Italia ha prima trovato un muro vincente (24-22) e poi hanno sfruttato al meglio la seconda palla set che è valsa il punto del (25-23). Italia 2, Ucraina 0. In questo set l’Italia ha chiuso con ben 6 muri vincenti e 1 ace. 

    3° set – Il terzo parziale è iniziato con l’Italia che ha continuato a spingere forte, portandosi in vantaggio (9-7). Il prosieguo ha visto ancora una volta una serrata lotta punto a punto, con gli azzurrini avanti sempre con vantaggi minimi (14-13). L’Italia ha poi trovato il break (17-15), costringendo la panchina ucraina a interrompere il gioco con un time-out. Al rientro in campo la Nazionale tricolore ha continuato a spingere (21-18); ma nelle battute successive l’Ucraina ha trovato il pari 23-23 e il successivo sorpasso (23-24). Nel finale l’Italia dopo aver annullato due palle set ha chiuso ai vantaggi 28-26 che è valso il 3-0 conclusivo. 

    ITALIA -UCRAINA 3-0(25-20, 25-23, 28-26)ITALIA: Magliano 13, Mati 7, Barotto 19, Zlatanov 11, Taiwo 4, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e: Frascio, Selleri, Valbusa Fedrici. All. FanizzaUCRAINA: Dehtiar 5, Boyko Y. 8, Chelenyak 8, Tonkonoh 6, Shteryk 4, Chervatyuk 9, Dzhul (L). Karvatskyi 1, Horobets 1, Boyko O. 11. N.e: Svyrydov, Kuts. All. Kapelus. Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Park Jung (USA)Durata set: 22’, 26’, 29’Italia: a 1, bs 13, mv 11, et 21.Indonesia: a 3, bs 12, mv 7, et 24.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)23 agosto, ore 14: Italia-Francia25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Merazzi: “Lube tonica! Attività costante ma soft!”

    Prima seduta atletica della stagione per la Cucine Lube Civitanova. Lavoro differenziato per Marko Podrascanin, che ad agosto è stato sottoposto a un intervento di meniscectomia selettiva del menisco mediale e di “pulizia” del ginocchio sinistro. Lo staff sanitario annuncia che l’iter di recupero prosegue regolarmente. Il resto del gruppo biancorosso, intorno alle 8.30, si è ritrovato al campo sportivo sintetico di Santa Maria Apparente con il preparatore Max Merazzi per sciogliere i muscoli e concedersi le prime sgambate. Alle 16.30, la squadra è tornata all’Eurosuole Forum per riprendere confidenza con il pallone, inaugurando così le sedute tecniche. Inoltre, i giganti cucinieri suderanno domani, sabato 23 agosto, con le attività in sala pesi e in campo, per ora senza salti per non mettere a rischio le caviglie in un momento delicato. Poi una domenica di relax.
    Max Merazzi (preparatore atletico Cucine Lube Civitanova):
    “Abbiamo rotto il ghiaccio con la preparazione fisica e ci aspettano sedute a bassa intensità con il pallone. Non c’è motivo di affrettare i tempi e adottare un approccio aggressivo avendo a disposizione ben due mesi di preseason. In questi primi dieci giorni effettueremo allenamenti costanti ma soft. La fase dei carichi di lavoro intensi inizierà a settembre.
    Solo nell’estate 2020, l’anno del lockdown di marzo, la preparazione iniziò prestissimo con tutto l’organico disponibile, anche perché le nazionali stopparono l’attività. Nelle mie previsioni il roster sarà al completo in palestra intorno al 5 o 6 ottobre. L’obiettivo è raggiungere un equilibrio per avere alla vigilia del torneo un gruppo di 14 elementi in grado di lavorare insieme, con un livello simile di forma. Tutti dovranno essere pronti a un rush finale molto intenso di 15 giorni prima del via alla SuperLega perché poi si comincerà a giocare.
    Come ho trovato i ragazzi? Per una valutazione esaustiva aspettiamo alcuni allenamenti, ma partendo dagli estremi in termini di età posso dire che il veterano Santiago Orduna, grazie al padel e ad allenamenti individuali con i pesi, ha mantenuto un fisico da ragazzino confermando il suo approccio professionale. D’altronde se a 42 anni gioca a questi livelli significa che sa prendersi cura del proprio corpo, il suo strumento di lavoro. I due più giovani, cioè Noa Duflos-Rossi e Davi Tenorio, hanno un’ottima base di partenza. Vista l’età il loro fisico non è ancora definitivamente strutturato, ma in continua evoluzione. Parliamo di ragazzi di grande prospettiva, altrimenti non sarebbero alla Lube! Sono contento dell’impatto con i giocatori disponibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Slovacchia è un rodaggio per le azzurre, che aprono il Mondiale con un successo

    Comincia come meglio non potrebbe essere il cammino della Nazionale italiana femminile al Campionato mondiale 2025, iniziato oggi in Thailandia. Vince l’Italia, e vince comunque con un netto 3-0 (25-20, 25-14, 25-17) contro una Slovacchia che con la mente libera aveva dalla sua la possibilità di provare a spingere e giocare senza pressione.

    Ma non è stato abbastanza per impensierire la formazione azzurra, che dopo il primo servizio battuto da Orro, il primo punto del match messo a segno dalle avversarie e quello di Sylla ad aprire il pallottoliere della Nazionale, ci ha messo un po’, quasi un set, a lasciarsi andare prima di trovare il ritmo e non fermarsi più. Alla fine, in poco più di un’ora il match si chiude.

    La prossima sfida per la Pool B della manifestazione con le azzurre sarà domenica 24 agosto contro Cuba (che ha perso all’esordio 3-0 con il Belgio), alle ore 12.

    STARTING PLAYERS – L’Italia scende in campo con Orro-Egonu, Sylla-Nervini, Danesi-Fahr e De Gennaro come libero. Dall’altra parte coach Masek sceglie Kosekova come palleggiatrice, Sunderlikova in diagonale, Herelova e Hrusecka al centro, Sepelova e Palgutova schiacciatrici, e Jancova libero. 

    1° SET – L’avvio è punto a punto, fino al primo break importante a portare il punteggio sul 10-6 per le azzurre. Il punto del 10-7 è uno scambio lungo e intenso, che mette in mostra un paio delle indubbie qualità della formazione di Velasco: la grande intensità della fase break e la capacità di trasformare la difesa, guidata da una “clamorosa” De Gennaro, in attacco, nonostante la schiacciata out di Egonu a chiudere l’azione. L’Italia mantiene e incrementa il suo vantaggio: 16-11. La Slovacchia risale e si avvicina per arrivare al primo time-out della panchina italiana, che sul 17-15 trova correttamente opportuno interrompere una fase con qualche imprecisione di troppo. Orro spinge con le sue centrali e trova anche la soluzione personale per il 19-16. Quello che accade per il 20-19, con un raro ace sul libero azzurro, è il preludio, però a qualche errore delle slovacche che riporta avanti la Nazionale italiana, fino al set point (sul quale Velasco si gioca anche il doppio cambio con Cambi e Antropova): 24-20. La frazione si chiude subito, con un’infrazione delle slovacche per il 25-20. Top scorer per l’Italia è Egonu con 5 punti, tutti in attacco. Per la Slovacchia sono 8 le marcature personali di Sunderlikova.

    2° SET – Il parziale si apre subito con un 8-0 che mette in chiaro le intenzioni dell’Italia, dopo aver “rotto il ghiaccio” con il Mondiale nel primo set della sfida. Il +10 arriva con un imperioso “block” di Egonu sul 11-1. Danesi mette a segno un attacco contro un muro a tre (15-5), ma per le azzurre, che possono gestire la ricostruzione spesso con la “palla in mano”, è “ordinaria amministrazione” arrivare per prime al 20 (che arriva con un muro di Fahr, dopo il consueto doppio cambio su Orro ed Egonu). Entra Giovannini al servizio e arriva il primo punto iridato anche di Antropova, in pallonetto: 21-12. L’ace di Giovannini vale il primo punto anche per lei e un nuovo +10: 22-12. E’ Antropova a chiudere il set per il 25-14 finale.

    3° SET – P1 per le azzurre al servizio, primo punto per la Slovacchia, che trova anche un primo vantaggio sul 2-3, prontamente cancellato da Nervini, autrice anche dell’ace per il 5-4, che diventa subito +2: 6-4. Sylla va per il 9-6, ma l’Italia ha rallentato un po’ (9-8), anche se mantiene costante il suo margine: 14-11, con tanti errori delle slovacche che non trovano neanche più in Sunderlikova, ex Soverato protagonista fino a questo punto di una buona gara, un terminale offensivo efficiente. La Nazionale italiana entra per prima a quota 20 (a 13) e aspetta di chiudere il match, facendo entrare Omoruyi, che trova il suo primo punto in attacco al secondo tentativo. “Murone” di Egonu (24-15) e l’Italia chiude la sua prima partita al Mondiale al terzo match point con un errore delle avversarie per un’invasione nel tentativo di murare il primo tempo di Danesi per il 25-17. Buona la prima, e le vittorie consecutive della coppia Velasco-Barbolini e delle loro ragazze diventano 30.

    ITALIA-SLOVACCHIA(25-20, 25-14, 25-17)ITALIA: Egonu 16, Nervini 10, Fahr 6, Orro 4, Sylla 4, Danesi 5, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 3, Omoruyi 2, Giovannini 1. N.E.: Fersino, Sartori (L), Akrari. All. Velasco.SLOVACCHIA: Sepelova 3, Herelova 3, Sunderlikova 12, Palgutova 5, Hrusecka 5, Kosekova, Jancova (L), Jelinkova, Fricova, Kohutova, Kohutova, Magdinova (L). N.E.: Elteltova e Smieskova. All. MasekArbitri: Wang Ziling (CHN) e Sarikaya Ozan Cagi (TUR)Durata: 22’, 20’, 20’.Italia: a 2 bs 7, m 7, et 19.Slovacchia: a 2, bs 7, m 1, et 29.  LEGGI TUTTO

  • in

    Essence Hotels Fano, capitan Coscione detta le linee guida

    Per lui sarà l’ottava stagione in serie A2, la seconda con i colori virtussini.
    Il capitano dell’Essence Hotels Fano Manuel Coscione, che sta passando gli ultimi giorni di relax tra il caldo della Romagna, “detta” le linee guida in vista dell’imminente inizio di preparazione che vedrà il gruppo riunirsi in palestra a partire da lunedì 25 agosto: “Sarà fondamentale concentrarsi sulla parte fisica – afferma il regista virtussino – la novità di quest’anno riguarderà il lavoro che faremo in piscina, poi sicuramente ci sarà tutta la parte legata anche alla pesistica. Non dovremo sottovalutare nulla e fare attenzione alle piccole cose, oltre ad intrattenere un importante dialogo con lo staff medico”.
    A proposito di staff, a partire dalla prossima stagione tante novità: “Proprio così – continua il piemontese – ci saranno delle figure molto importanti, come il medico della nazionale dott. Benelli ed un nuovo preparatore atletico. Ci hanno già dato delle direttive da seguire che stiamo già mettendo in pratica, per poi continuare nel lavoro anche durante la stagione”.
    Grande appuntamento il 6 settembre con la prima uscita stagionale dei virtussini, nel tempio del volley, ovvero al PalaPanini di Modena contro la Valsa Group di mister Giuliani: “E’ un test che arriva dopo neanche due settimane di lavoro – dice Coscio – però fa piacere giocare queste partite, soprattutto per i nostri giovani che così potranno capire meglio il gap esistente tra Superlega e A2”.
    L’ultimo pensiero del capitano della Essence Hotels Fano è rivolto al gruppo squadra: “Tanti confermati ma anche diversi volti nuovi – conclude Manuel – l’obiettivo è cominciare quanto prima a conoscerci bene tra noi. Mi auguro in particolare poi che Maksym (Tonkonoh) torni dall’esperienza con la nazionale con una maturità in più, ma dovremo essere bravi anche noi ad aiutarlo e reinserirlo nel gruppo nel migliore dei modi”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: ieri eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione

    La società Avimecc Volley Modica comunica, che ieri sera al termine dell’assemblea dei soci è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione.
    Il presidente del nuovo CDA è Vanni Iacono, Taddeo Grillo il vicepresidente, mentre Luca Leocata è il Direttore Generale.
    Con questa nuova guida, la società biancoazzurra conferma la volontà di proseguire il proprio percorso di crescita sportiva e organizzativa, consolidando il progetto che negli ultimi anni ha portato il sodalizio modicano ai vertici regionali e nazionali del volley.
    Nei prossimi giorni verrà presentato ufficialmente il nuovo organigramma societario, con tutti i ruoli e le figure che affiancheranno la dirigenza nel lavoro quotidiano dentro e fuori dal campo LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV annuncia tre nuove partnership con Halkbank, Asseco e Nicollin

    La CEV è orgogliosa di annunciare tre nuove partnership strategiche per la prossima stagione della massima competizione europea per club maschili, la CEV Champions League Volley 2026: Halkbank, Asseco e Nicollin, tre aziende riconosciute e rispettate a livello internazionale, sono entrate a far parte dei partner CEV.

    Questa tripla collaborazione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione continua della CEV Champions League Volley, riaffermando così il valore crescente della pallavolo come piattaforma per il coinvolgimento dei marchi globali e l’impatto sulla comunità: “Sin dall’inizio del mio mandato alla guida della Federazione Europea di Pallavolo, il mio obiettivo è stato quello di sfruttare il potenziale commerciale ancora inesplorato della CEV Champions League Volley”, ha dichiarato il presidente della CEV, Roko Sikirić. “La collaborazione con tre partner di fama internazionale dimostra che stiamo ottenendo risultati tangibili a beneficio di tutta la famiglia della pallavolo europea. La prossima stagione sarà davvero emozionante fin dall’inizio e, con partner di così alto profilo al nostro fianco, sono fiducioso che renderemo questa edizione la migliore di sempre, sia dentro che fuori dal campo“.

    Halkbank, uno degli istituti finanziari più importanti della Turchia, è da tempo legato al mondo della pallavolo d’élite. Ora porta il suo sostegno e il suo coinvolgimento in questo sport a un livello superiore, riconoscendo che la pallavolo maschile ha ancora un grande potenziale di crescita e associandosi chiaramente alla competizione per club più prestigiosa al mondo, la CEV Champions League Volley, che ha registrato una crescita straordinaria dalla sua nascita circa 25 anni fa.

    Asseco, una delle principali società IT europee con attività in oltre 60 paesi, apporta il suo vantaggio tecnologico alla competizione: “In Asseco crediamo nel potere della tecnologia e dello sport per superare i confini e unire le persone”, ha dichiarato Artur Wiza, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Asseco Poland. “La CEV Champions League Volley riflette molti dei valori in cui crediamo, come le prestazioni elevate, la strategia e la collaborazione internazionale. Siamo entusiasti di sostenere questa competizione di alto livello e gli straordinari atleti che continuano a portarla avanti”.

    Nicollin Groupe, leader francese nella gestione sostenibile dei rifiuti e sostenitore di lunga data dello sport, amplia il proprio coinvolgimento nella pallavolo europea, completando questa serie di accordi commerciali di alto profilo.

    Questo annuncio fa seguito alla partnership storica già confermata con Zeren Group, naming partner della competizione femminile per la prossima stagione 2025-2026, sottolineando il crescente slancio commerciale della CEV e il suo impegno nel posizionare la pallavolo come uno degli sport più dinamici e rilevanti per i partner in Europa.

    Si può segnalare anche come Halkbank e Asseco siano i title partner di due delle formazioni che hanno ottenuto una wild card per la partecipazione alla prossima edizione della massima competizione continentale per club, Ankara e Resovia, mentre la terza wild card tra gli uomini è andata a un club francese, il Montpellier. Nel settore femminile, oltre che all’italiana Igor Gorgonzola di Novara, la wild card disponibile è andata all’Ankara, che porta la denominazione di Zeren. LEGGI TUTTO

  • in

    In gruppo anche Jordi Ramon: “Che soddisfazione essere qui”

    Trento, 22 agosto 2025
    La prima settimana di preparazione precampionato si è chiusa oggi per l’Itas Trentino maschile Campione d’Italia con l’approdo in gruppo di Jordi Ramon. Lo schiacciatore spagnolo, reduce da una settimana di riposo dopo aver concluso l’estate con la sua Nazionale, è arrivato a Trento nella serata di giovedì e già stamattina si è messo a disposizione dello staff, sostenendo l’ultima seduta programmata per il periodo iniziale dell’attività 2025/26. Grazie alla sua presenza diventano sei i giocatori della nuova rosa ora a disposizione di Adriano Di Pinto, che prima di godere di un intero weekend libero hanno svolto novanta minuti di preparazione atletica, fra le 9.30 e le 11 di mattino, presso il campo di rugby adiacente alla BTS Arena.“E’ una bellissima soddisfazione essere a Trento e vestire finalmente la maglia di Trentino Volley – ha dichiarato Jordi Ramon che, a differenza dei compagni, ha lavorato principalmente in sala pesi – ; in passato ho spesso giocato qui come avversario, mentre da oggi in poi porterò orgogliosamente lo Scudetto sul petto. E’ un onore. Ho tanta voglia di lavorare, sono già piuttosto in forma perché di fatto sono sceso in campo con la Nazionale Spagnola fino a pochi giorni fa, ma sono contento di poter sostenere l’intera preparazione con lo staff tecnico. L’obiettivo è di arrivare al massimo già per i primi appuntamenti ufficiali e migliorare anche dal punto di vista tecnico oltre che fisico. Théo Faure? E’ un buon amico, abbiamo condiviso le ultime due stagioni a Cisterna di Latina e ora siamo pronti per vivere insieme anche questa esperienza. Ci siamo già sentiti spesso durante questa estate ma credo che lo chiamerò molto anche in questo periodo che intercorre prima che anche lui arrivi a Trento”.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO