consigliato per te

  • in

    Italvolley campione, De Giorgi: “Estate non semplice, ma questi ragazzi sono speciali”

    L’Italvolley maschile è campione del mondo. Back to back degli azzurri che in finale hanno battuto per 3-1 la Bulgaria. A commentare il grande cammino dell’Italia è il ct Ferdinando De Giorgi: “Sono distrutto perché è stata un’estate lunga e non semplicissima, però la felicità di vedere e lavorare con questi ragazzi è unica. Sono ragazzi speciali, che hanno accettato e affrontato tante cose per cercare di raggiungere un certo livello. Sapevamo di dover recuperare qualcosa dalle altre squadre come Polonia e Francia. I ragazzi sono stati stupendi perché si sono aiutati”. E proprio sulle prestazioni dei suoi giocatori durante tutto il Mondiale: “Dalla partita contro l’Ucraina (ultima sfida della fase a gironi, ndr) è stato un crescendo. Non è facile vincere due Mondiali consecutivi. Speriamo di aver contribuito ad appassionare le persone a uno sport bellissimo come la pallavolo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli azzurri campioni del mondo: per De Giorgi è il quinto titolo (su 5 dell’Italia)!

    Dal capitano, Simone Giannelli, al commissario tecnico, Ferdinando “Fefè” De Giorgi, che è stato presente da giocatore (tre volte) o allenatore (le altre due) in tutte le cinque occasioni in cui l’Italia della pallavolo maschile ha vinto un Campionato del Mondo (1990, 1994, 1998, 2022 e 2025): ecco chi sono gli Azzurri che hanno trionfato nelle Filippine, superando nella finale dei Mondiali la Bulgaria (3-1).

    5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 131In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 265.In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024

    7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 195In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 182In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    9. Francesco Sani È nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 21In azzurro: Oro Mondiali 2025.Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (Amichevole) a Cavalese

    11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 33In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 131.In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. Centrale.Nella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 130In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    16. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. Opposto.Nella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 119In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 211In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

    19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 120In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Oro Mondiali 2025.Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria: Italia-Australia 2-3 (Amichevole) Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorretto il 1° gennaio 1999. Altezza 208 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 28In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza.Presenze: 27In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 58In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    Il commissario tecnico azzurro Ferdinando De GiorgiFerdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore può vantare 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere su una panchina di club. De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra, i Campionati Europei 2021, ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d’oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico, raddoppiato ora da quello conquistato nelle Filippine. In pratica, De Giorgi è sempre stato presente nei cinque titoli mondiali maschili vinti dall’Italia nella sua storia. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA. Nella stagione 2025 ha vinto la medaglia d’argento nella Volleyball Nations League e l’oro nei Campionati del Mondo.

    Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurraEsordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia – Belgio 3-0  Gare totali: 126Vittorie: 100Percentuali vittorie: 79,36%Gare in stagione: 33 (29 vittorie e 4 sconfitte)

    Palmarès2021: medaglia d’oro Campionati Europei2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo2023: medaglia d’argento Campionati Europei2025: medaglia d’argento Volleyball Nations League2025: medaglia d’oro Campionati del Mondo 

    Lo staffFerdinando De Giorgi – Commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team ManagerNel corso dei Campionati Mondiali 2025 è stato presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, quattro gli Azzurri nel Dream Team: Giannelli, Balaso, Romanò e Michieletto (MVP)

    Alessandro Michieletto è l’MVP dei Campionati del Mondo 2025. Nel Dream Team del torneo anche capitan Simone Giannelli, miglior palleggiatore, Yuri Romanò, miglior opposto, Fabio Balaso, miglior libero.

    Mondiale Maschile 2025 – Dream Team

    Aleksandar Nikolov (Schiacciatore, Bulgaria)Aleks Grozdanov (Centrale, Bulgaria)Jakub Kochanowski (Centrale, Polonia)Fabio Balaso (Libero)Simone Giannelli (Palleggiatore)Yuri Romanò (Opposto)Alessandro Michieletto (MVP e Schiacciatore)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo! Bulgaria battuta in Finale 3-1

    Men’s World Championship 2025Italia, sei d’oro: Bulgaria superata 3 a 1 in Finale, gli Azzurri bissano il successo del 2022. Michieletto MVP della competizione

    L’Italia è sul tetto del mondo per la quinta volta della sua storia, la seconda consecutiva. La Finale dei Campionati del Mondo andati in scena a Manila, nelle Filippine, premiano l’Italia di Ferdinando De Giorgi, capace di imporsi per 3 a 1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) contro un’intraprendente Bulgaria e bissando così il successo del 2022, in Polonia.
    Un percorso non semplice ma emozionante quello condotto da Giannelli e compagni che, dopo la sconfitta ai Gironi contro il Belgio sono stati capaci di riprendersi durante la fase ad eliminazione diretta, superando Argentina, Belgio, Polonia (in Semifinale) e quest’oggi la Bulgaria allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Un successo finale arrivato grazie agli ace di Romanò nel secondo set e quelli di Bottolo nel quarto, quello decisivo, chiuso dall’attacco di Anzani, autore del punto che ha fatto partire la festa azzurra.
    Prima dei festeggiamenti è stato premiato il “Dream Team” di questa edizione dei Mondiali, con ben 4 Azzurri presenti: Fabio Balaso come miglior libero, Yuri Romanò come miglior opposto, Simone Giannelli come miglior palleggiatore e Alessandro Michieletto come miglior schiacciatore ed MVP della competizione.
    Si tratta del secondo successo per Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Romanò, Anzani e Russo, primo successo assoluto ai Mondiali per Sani, Rychlicki, Gargiulo, Pace e Porro.
    La partita
    Approccia bene alla partita l’Italia, che nel primo set prende subito le distanze, venendo raggiunta dalla Bulgaria sul 10-10 prima del momentaneo sorpasso firmato dall’attacco di Atanasov che vale il 14-12 bulgaro. L’ace di Bottolo, l’attacco di Romanò e il muro di vincente di Giannelli danno fiducia al gruppo azzurro, che con l’ace di Michieletto si trovano sul 21-17. L’attacco che vale il set è di Bottolo, per il 25 a 17.
    La Bulgaria prova a forzare a inizio secondo parziale, ma gli Azzurri trovano subito la chiave giusta: Michieletto firma il 9 a 5, il decimo punto è invece firmato da Giannelli. Anzani sbaglia un facile appoggio per il 17 a 16 che sembrerebbe dare fiducia alla Bulgaria, ma il turno al servizio di Romanò (5 ace consecutivi) tolgono certezze alla ricezione della formazione di Blengini, mentre il servizio vincente di Bottolo regala all’Italia il 2 a 0 nel conteggio dei set.
    Il terzo set è quello che segna la rimonta della Bulgaria, guidata da un Aleksandar Nikolov in ottima forma: l’ace di Atanasov porta i suoi sul +5 (15-10), con De Giorgi che inserisce Porro al posto di Bottolo per cercare alternative. La Bulgaria, però, forte del vantaggio accumulato non rischia mai di essere rimontata ed è Asparuhov a mettere il punto esclamativo sul set.
    Paure scacciate via tutte nel quarto set, che è quello che regala la gioia più grande all’Italia, il set che fa partire la festa azzurra: la formazione di De Giorgi mette subito le cose in chiaro portandosi sul 9 a 3 e conducendo abilmente fino alla fine. I quattro ace di Mattia Bottolo ipotecano la vittoria finale, l’attacco di Anzani è quello che mette la parola fine ad un percorso emozionante che ha portato gli Azzurri a conquistare il suo quinto Mondiale, il secondo consecutivo. È festa Azzurra a Manila.

    Il tabellinoItalia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10)
    Italia: Anzani 9, Giannelli 4, Michieletto 11, Russo 4, Romanò 22, Bottolo 19, Balaso (L). Sani, Porro, Sbertoli. N.e: Rychlicki, Gargiulo, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Bulgaria: Petkov 4, Asparuhov 5, A. Nikolov 23, Grozdanov 4, S. Nikolov, Atanasov 11, Kolev (L). Tatarov, Antov 4, Dobrev (L), Petkov P. N.e: Nachev, Zhelev, Palev. All. BlenginiArbitri: Simonovic (SUI) e Mokry (SVK).Durata set: 29′, 25′, 22′, 20′.Spettatori: 16429.Italia: 13 a, bs, 10 mv, 22 etBulgaria: 4 a, bs, 4 mv, 23 et

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il percorso degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreItalia – Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley maschile da Sergio Mattarella al Quirinale l’8 ottobre

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la nazionale maschile di volley al Quirinale mercoledì 8 ottobre alle ore 16, dopo la vittoria del Mondiale 2025 degli azzurri (3-1 in finale contro la Bulgaria). Con i ragazzi di De Giorgi ci saranno anche le azzurre di Velasco, che erano già stata invitate precedentemente dal presidente Mattarella dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia. “Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi”, il messaggio del Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia campione del mondo: Anzani protagonista con 9 punti!

    L’Italia batte 3-1 la Bulgaria con i parziali di 25-21, 25-17, 17-25 e 25-10 ed è campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia. L’ennesima prestazione importante e incredibile della squadra di Ferdinando De Giorgi, capace di confermare il titolo già conquistato nel 2022. Tra i protagonisti della finale anche il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di ben nove punti (sette in attacco e due a muro) tra cui l’ultimo del match che ha sigillato il meritato e straordinario successo dell’Italia. Subentrato a gara in corso lo schiacciatore Luca Porro, il giocatore più giovane della rosa azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi e Orsi Toth chiudono al quinto posto l’Elite16 di Rio de Janeiro

    Si chiude con un quinto posto l’Elite16 di Rio de Janeiro per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth: le azzurre del DT Caterina De Marinis, infatti, nella notte si sono arrese ai quarti di finale al duo verdeoro, numero uno del ranking mondiale, di Thamela/Victoria per 2-1 (16-21, 21-17, 16-14).

    Non è stata dunque bissata la prestazione della finale di Ambrugo (Germania), dove erano state Gottardi/Orsi Toth a battere le brasiliane al tie-beak e a salire conseguentemente sul gradino più alto del podio. 

    Il percorso delle neo campionesse d’Italia in questo Elite16 rimane comunque di spessore; spicca soprattutto la vittoria agli ottavi di finale contro le svizzere Anouk e Zoe Vérgé-Depré, coppia testa di serie numero 3 del tabellone.

    L’altra formazione federale scesa sulla sabbia carioca, quella formata da Giada Bianchi e Claudia Scampoli, era stata costretta ad abbandonare il torneo dopo le prime due sconfitte in altrettante partite, risultati che sono valsi il 19esimo posto finale. LEGGI TUTTO