consigliato per te

  • in

    I risultati del terzo giorno ai Mondiali: il Brasile cede un punto alla Francia

    Nel terzo giorno dei Campionati mondiali due tie-break su otto gare, ma è soprattutto il punto lasciato per strada, nella Pool C, dal Brasile (numero 2 del ranking internazionale, dietro all’Italia) a una Francia competitiva e in grande crescita quello che ha fatto il maggiore effetto: le carioca sono andate sotto 0-2 prima di reagire e trovare una grande risposta trascinate da Gabi (18 punti) contro Cazaute (20, per lei). Nella Pool B, registrato il successo delle azzurre su Cuba, il Belgio, prossimo avversario delle azzurre, ha risposto stendendo la Slovacchia con 21 punti di Herbots. Nel gruppo A, la Thailandia si è confermata superando la Svezia (Pimpichaya ha chiuso con 23 punti), mentre nel raggruppamento D gli USA, guidati da Rettke, Franklin, Ogbobu e Skinner, tutte in doppia cifra, hanno avuto la meglio in quattro parziali sull’Argentina.

    POOL AOlanda – Egitto 3-0 (25-15, 25-13, 25-13)Thailandia – Svezia 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)Classifica: Thailandia 6, Paesi Bassi 5, Svezia 1, Egitto 0

    POOL BITALIA-Cuba 3-0 (25-9, 25-8, 25-16)Belgio – Slovacchia 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)Classifica: Italia 6, Belgio 6, Slovacchia 0, Cuba 0

    POOL CPorto Rico – Grecia 1-3 (19-25, 13-25, 25-23, 14-25)Brasile – Francia (21-25, 20-25, 25-15, 25-17, 15-13)Classifica: Brasile 5, Francia 4, Grecia 3, Porto Rico 0

    POOL DRep. Ceca – Slovenia 3-2 (22-25, 19-25, 25-23, 25-18, 15-13)USA – Argentina 3-1 (25-14, 23-25, 25-12, 25-17)USA 6, Argentina 3, Repubblica Ceca 2, Slovenia 1

    Queste, invece, le gare di domani (lunedì 25 agosto):

    POOL E25 agosto, ore 11: Canada – Spagna25 agosto, ore 14:30: Turchia – BulgariaClassifica: Turchia 3, Canada 3, Bulgaria 0, Spagna 0

    POOL F25 agosto, ore 11: Rep. Dominicana – Messico25 agosto, ore 14:30: Cina – ColombiaClassifica: Repubblica Dominicana 3, Cina 3, Messico 0, Colombia 0

    POOL G25 agosto, ore 12: Germania – Vietnam25 agosto, ore 15:30: Polonia – KenyaClassifica: Germania 3, Polonia 3, Vietnam 0, Kenya 0

    POOL H25 agosto, ore 12: Giappone – Ucraina25 agosto, ore 15:30: Serbia – CamerunClassifica: Giappone 3, Serbia 3, Camerun 0, Ucraina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri per il torneo di Torino: ci sono Bottolo, Porro, Sani e Michieletto

    Prosegue, anche se con il contrattempo del serio infortunio occorso a Daniele Lavia, la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo (in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025) per la Nazionale Maschile che, dopo i collegiali di Cervia e Verona, tornerà a radunarsi mercoledì 27 agosto a Torino dove dal 29 al 31 gli azzurri saranno impegnati nel torneo internazionale “Fipav Cup Men Elite” con Olanda, Germania e Turchia.

    Il collegiale inizierà nell’inusuale spazio dell’aeroporto di Milano Malpensa la mattina di mercoledì 27, dove, prima del trasferimento nella Città della Mole, saranno impegnati in un evento con il main sponsor della Nazionale, DHL.

    Per questo collegiale e il quadrangolare sono stati convocati quindici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    Di seguito il calendario della Fipav Cup Men Elite:Venerdì 29 agostoOre 17 Germania-OlandaOre 20.30 Italia-TurchiaSabato 30 agostoOre 17 Olanda-TurchiaOre 20.30 Italia-GermaniaDomenica 31 agostoOre 15 Turchia-GermaniaOre 18 Italia-Olanda

    Per acquistare i biglietti e assistere alle partite è possibile visitare la pagina internet dedicata all’evento su ticketone. LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco: “Mi spiace solo non aver potuto dare più spazio a Fersino”

    Seconda vittoria consecutiva per l’Italia a Phuket: dopo la convincente vittoria sulla Slovacchia, le azzurre hanno regolato anche Cuba con un secco 3-0 nel match valido per la seconda giornata della Pool B dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Quindi, 2 vittorie su 2 e qualificazione agli ottavi in tasca per capitan Danesi e compagne.

    Ecco il commento di Julio Velasco sul match contro le caraibiche: “Mi piace sottolineare che, nonostante fossimo consapevoli del fatto che Cuba potesse non essere una squadra molto forte, le ragazze abbiano giocato con una determinazione straordinaria – ha dichiarato il CT azzurro -. Credo che questo sia molto importante per consentirci di arrivare agli ottavi di finale con la capacità di stare sul pezzo anche in un match da dentro o fuori. Poi, nel terzo set, quando ho apportato dei cambi le ragazze hanno avuto bisogno di qualche momento di assestamento perché non è mai facile subentrare quando la formazione iniziale fa così bene. Però, si sono subito sistemate in campo chiudendo il set a 16 e dimostrando di essere sul pezzo. A parte Cambi, tenuta fuori in via del tutto precauzionale oggi, tutte stanno bene e sono subito pronte a dare il massimo. Mi spiace solo non aver potuto dare più spazio a Fersino a cui non ho dato la maglia di secondo libero, ammetto il mio errore, perché avrebbe potuto giocare al posto di De Gennaro nel terzo set. Adesso ci aspetta il Belgio, senza ombra di dubbio la squadra più forte che affronteremo in questa pool con giocatrici forti ed esperte come la Herbots. Per questo sono felice della prestazione di oggi che ci consente di arrivare pronti all’appuntamento con il Belgio per poi andare a Bangkok dove saremo attesi dal periodo più intenso del Mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vacanze finite: il Volley Altotevere torna al lavoro

    Vacanze finite per gli atleti del Volley Altotevere, sia per i giocatori della formazione maggiore che per i ragazzi del settore giovanile. Anzi, saranno proprio questi ultimi a dare il via ufficiale alla stagione 2025/’26 nel pomeriggio di lunedì 25 agosto, con raduno alle 18.30 al palazzetto dello sport di San Giustino e con successiva conviviale al ristorante Tankard di Città di Castello. Per la precisione, a iniziare saranno le rappresentative Under 19 e Under 17, che sono iscritte anche ai campionati regionali di Serie C e Serie D sotto la guida del primo allenatore, Elvidio D’Agostino e del secondo, Mirco Torelli. Il direttore sportivo del settore giovanile biancazzurro, Leonardo Benedetti, rende poi noto che i più piccoli dell’Under 12 cominceranno l’attività in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, quindi a metà settembre.
    Mercoledì 27 agosto sarà poi il turno della ErmGroup Altotevere, che partecipa per la quarta stagione consecutiva al campionato di Serie A3 Credem Banca, con inserimento di nuovo nel girone Bianco. Il programma, che verrà seguito anche giovedì 28 e venerdì 29 con riposo nel fine settimana, prevede la doppia seduta giornaliera, con pesi al mattino nella palestra del palasport di San Giustino e parte fisico-tecnica nel pomeriggio al centro sportivo Pampaloni di Fighille di Citerna. Nelle prime tre settimane di preparazione, quindi fino al 19 settembre, si proseguirà con le doppie sedute dal lunedì al venerdì e con i due giorni di riposo nel fine settimana. Ma c’è una sorta di anteprima istituzionale: martedì 26, nella sede dell’azienda Elmec di San Giustino (capofila di ErmGroup) si terranno alle 18.30 la presentazione della società e alle 20.30 la cena a buffet nel giardino. È il saluto tradizionale della dirigenza a staff tecnico, atleti e collaboratori per l’avvio della nuova annata agonistica.
    In ordine alfabetico, ricordiamo i 14 componenti del roster della ErmGroup Altotevere, specificando il ruolo ricoperto: Matteo Alpini (schiacciatore), Jacopo Biffi (palleggiatore), Niccolò Cappelletti (schiacciatore), Giacomo Cherubini (schiacciatore-opposto), Leonardo Chiella (libero), Nico Cipriani (schiacciatore), Mirco Compagnoni (centrale), Gioele Favaro (schiacciatore), Simone Marzolla (opposto), Francesco Elìa Masala (centrale), Filippo Pochini (libero), Flavio Procelli (centrale), Augusto Quarta (centrale) e Vitale Tesone (palleggiatore).
    Primo allenatore Marco Bartolini (a destra nella foto), secondo allenatore Mirko Monaldi (al centro nella foto),preparatore atletico e assistente allenatore Davide Marra (a sinistra nella foto), scout-man Francesco Fiorucci, direttore sportivo Valdemaro Gustinelli.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia è stato dimesso: “Potrà tornare in campo nei prossimi mesi, dopo la riabilitazione”

    Sabato 23 agosto Daniele Lavia, schiacciatore della Nazionale e di Trento, durante una seduta di lavoro in palestra pesi è caduto accidentalmente, subendo un trauma da schiacciamento alla mano destra. Immediatamente soccorso, è stato successivamente portato al PS dell’Ospedale Borgo Trento di Verona, dove è stato sottoposto a un intervento di ricostruzione osteotendinea e dei tessuti molli delle parti traumatizzate.

    Nella mattinata di oggi l’atleta azzurro è stato dimesso, dopo aver passato una notte tranquilla ed esser stato visitato dallo staff sanitario di chirurgia della mano dell’ospedale veronese, che ha confermato l’ottima riuscita dell’intervento eseguito ieri.

    Prosegue la nota di aggiornamento della Federazione: “A tal proposito la Federazione desidera esprimere un sentito ringraziamento ai dottori Corain e Giardini, oltre a tutto lo staff medico e infermieristico dell’ospedale, per la tempestività, la professionalità e la grande attenzione dimostrate in questa delicata circostanza. Lavia, a causa dell’infortunio, non potrà prendere parte al prossimo Mondiale, ma la sua salute e il suo recupero restano la priorità assoluta per la Federazione Italiana Pallavolo.  Le valutazioni mediche indicano che lo schiacciatore azzurro potrà tornare in campo nei prossimi mesi dopo un adeguato percorso di riabilitazione, il cui inizio è previsto fra circa 2 settimane. Tutti i passaggi sono stati condivisi con lo staff sanitario del club d’appartenenza. La Fipav, da sempre attenta alla tutela e al benessere dei propri atleti, continuerà a seguire con la massima cura ogni fase del percorso di recupero di Daniele, collaborando sia con lo staff sanitario, sia con la dirigenza dell’Itas Trentino, come sempre è avvenuto e avviene in questi momenti delicati della carriera dei giocatori azzurri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuba è una ‘formalità’: l’Italia domina e mette a segno la trentunesima vittoria consecutiva

    E con questa, sono 31: la vittoria contro una “fragile” Cuba vale per le azzurre di Velasco il trentunesimo successo consecutivo, e il secondo in questo Mondiale thailandese dopo quello conquistato all’esordio con la Slovacchia.

    Per Capitan Danesi e compagne, la sfida ha rappresentato poco più di una “formalità”, al di là del doveroso rispetto che va portato per tutte le nazionali che si presentano a un Campionato del Mondo che, però, inizierà a presentare per le azzurre dei confronti più impegnativi solo a cominciare dalla prossima sfida contro il Belgio, in programma martedì 26 agosto alle 12.

    Il rischio poteva essere di “calare” con il ritmo anche durante il match, di distrarsi un po’, ma così non è successo e il veloce 3-0 messo a referto dall’Italia, con soli 32 punti complessivi concessi a Cuba e tutte le giocatrici disponibili scese in campo, è lì a dimostrarlo: 25-9, 25-8 e 25-16. Le azzurre, intanto, si sono già qualificate per gli ottavi di finale della manifestazione.

    STARTING PLAYERS – La cattiva notizia di giornata è l’indisponibilità di Cambi, in panchina con la maglia del secondo libero a causa di un leggero fastidio muscolare. L’Italia scende in campo con Orro-Egonu, Sylla-Nervini, Fahr-Danesi e De Gennaro come libero. Cuba invece inizia il match con Moreno palleggiatrice, Madan opposto, Martinez e Tarin schiacciatrici, Dayana Martinez e capitan Suarez al centro, e Sanchez libero.

    1° SET – Il primo punto è in mani-out, con Egonu, mentre un importante break a favore dell’Italia arriva subito: 6-1 (con il primo time-out per Cuba). Un nuovo massimo vantaggio è sulla seconda interruzione del gioco da parte delle caraibiche (+7, 11-4), che cresce ancora con Sylla, autrice di una doppietta in attacco (pallonetto e diagonale) per il 13-4. Cuba appare proprio una parente davvero lontana, lontanissima di quella Nazionale che negli anni Novanta aveva dominato il mondo, e il +10 arriva sul 15-5. Non c’è gioco, ma neanche tanta partita, con l’Italia che può permettersi di prendere a “pallate” senza rallentare le giovani avversarie, giocando fondamentalmente sempre con la palla in mano e senza incontrare grande resistenza tra ricezione, muro e difesa delle rivali. Il 21-8 certifica l’attesa per la fine del parziale, che arriva puntuale con un “gap” di +16, sull’ennesimo servizio di Egonu a mettere in difficoltà la seconda linea caraibiche per la chiusura a rete, di secondo tocco, di Orro: è 25-9, e il punteggio dice già tutto da solo…

    2° SET – L’Italia riparte con il sestetto “tipo”, ed è subito 5-0, con Cuba che, sotto pressione, continua a non mostrare qualità di riferimento praticamente in nessuno dei suoi fondamentali, ma, si sa, sulla carta il progetto delle rossoblù è orientato al futuro… intanto, l’Italia arriva immancabilmente per prima al 10 (a 2, con l’esordio di Fersino come giocatrice di movimento in seconda linea). Sul 14-4 arriva di nuovo il +10, che diventa subito +11: 15-4. E’ Martinez sul 15-5, con una diagonale mancina e strettissima da posto 4, a mostrare la prima “cosa buona” davvero per Cuba, che chiama un time-out poco dopo, sul 17-5. A quota 20 l’Italia ci arriva lasciando le avversarie a 7, quando Egonu chiude lo scambio più bello della partita per il 21-7: questo, sì, un ottimo segnale in una partita che, comunque, non ha molto altro da dire. Il 2-0 nel conto dei set arriva con Fahr (25-8), dopo una serie importante di punti messi a segno da Nervini dopo il 20 per le azzurre.

    3° SET – Le azzurre mettono in mostra Antropova, Giovannini, Omoruy, Sartori e Akrari in apertura del set, con Orro e De Gennaro, uniche del sestetto titolare, “costrette” a restare in campo. Il punto di debutto delle esordienti lo mette a terra Sartori, ma Cuba trova, per la prima volta, un doppio vantaggio, 2-4, che diventa un -3: 2-5. Antropova attacca un pallone prendendolo sopra i 3 metri e suona la carica, con Giovannini e la stessa opposta a riportare l’Italia in parità (5-5). In fast arriva la prima marcatura anche per Akrari, ma le caraibiche continuano a tenersi sopra: 7-9. Con il muro le azzurre ritrovano la parità (9-9) e il vantaggio è firmato da Antropova (13-12), subito seguita da una doppia Giovannini e Akrari: 16-12. Il 17-12, su un errore di Cuba, andrebbe messo nel conto di De Gennaro, che ha aperto l’azione con una grande giocata, non certo l’unica della sua gara. L’Italia accelera ancora ed è 21-13. Fersino entra già in servizio e le azzurre arrivano al primo match-point sul 24-15 e oltre alla sfida (25-16), conquistano anche la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale.

    ITALIA-CUBA(25-9, 25-8, 25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Cuba, il risultato della partita ai Mondiali di volley femminile in diretta live

    La schiacciatrice azzurra Stella Nervini ha parlato in vista della sfida contro Cuba: “Cerchiamo di pensare partita per partita e diciamo che la prima è servita per rompere il ghiaccio, soprattutto per me che ero alla prima assoluta. Credo che con la Slovacchia siamo riuscite a fare una prestazione solida e che sia andato tutto come doveva andare anche se, chiaramente, ci sono sempre cose da limare e migliorare. Ora pensiamo a Cuba e ci prepariamo nel migliore dei modi per la seconda sfida qui a Phuket. Contro la Slovacchia siamo rimaste lucide evitando di innervosirci e questo sarà un approccio da usare anche contro Cuba. È un po’ un’incognita, squadra fisica e che sicuramente saprà metterci in difficoltà. Dovremo essere concentrate e seguire il nostro staff per portare a casa anche questo match”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia scalda i motori per il raduno. Mariani protagonista in Cina

    SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia si prepara al raduno in vista dell’inizio della preparazione fisica. Il campionato di pallavolo maschile di serie A3 è alle porte e il club pontino si ritroverà il primo settembre a Sabaudia. Coach Stefano Beltrame, al debutto sulla panchina del Sabaudia, verrà affiancato dal secondo allenatore Guido Frostino e dal preparatore atletico Andrea Granini. Cresce sempre di più l’interesse intorno alla squadra del direttore sportivo Paolo Torre che è l’unica squadra del Lazio impegnata in questo campionato.
    «Dopo il raduno del primo settembre inizieremo subito a lavorare sulla parte atletica, perché è fondamentale arrivare al campionato già con una buona base di condizione – chiarisce coach Stefano Beltrame, nuovo allenatore del Plus Volleyball Sabaudia – Vogliamo farci trovare pronti il più possibile sin dalle prime giornate e questo passa necessariamente da un lavoro mirato: in queste settimane abbiamo avuto diversi confronti con gli atleti e a ciascuno è stato consegnato un programma personalizzato. Ci tengo molto che ognuno arrivi preparato, perché avere una buona condizione individuale significa poi poter lavorare meglio tutti insieme».
    Oltre all’assistant coach Frostino e al preparatore Granini, il team di lavoro di coach Beltrame si compone anche dello scoutman Stefano Frasca e del fisioterapista Matteo Giusiani.
    «L’aspetto fisico è determinante, ma non è l’unico: stiamo cercando di costruire un gruppo coeso, che sappia fidarsi l’uno dell’altro, dentro e fuori dal campo. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare direttamente in palestra con i miei ragazzi, perché è lì che si crea la vera identità di una squadra. Sarà un percorso impegnativo, ma sono convinto che con entusiasmo, disponibilità e impegno riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni».
    Intanto Gabriele Mariani, regista del Plus Volleyball Sabaudia, ha cominciato il suo cammino iridato a Jiangmen in Cina. Il palleggiatore classe 2005 è protagonista in maglia azzurra nel gruppo guidato dal tecnico Vincenzo Fanizza e ha già disputato tre partite del campionato del mondo Under 21, due vinte con il punteggio di 3-0, contro l’Indonesia (25-21, 25-17, 25-22) e contro l’Ucraina (25-20, 25-23, 28-26), e una con il successo per 3-1 con la Francia. Tre successi che confermano la forza del gruppo e danno entusiasmo in vista dei prossimi impegni. Il calendario prevede ora la sfida del 25 agosto contro la Tunisia (ore 14) e dall’ultima gara della prima fase il 26 agosto, sempre alle 14, contro l’Argentina. LEGGI TUTTO