consigliato per te

  • in

    Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

    E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà nella prossima stagione agonistica arrivando da Trento.

    La biennale esperienza dell’opposto del giocatore con la maglia di Trentino Volley si conclude col titolo di Campione d’Italia 2025 che ha seguito quello di Campione d’Europa 2024, traguardi raggiunti dalla squadra anche grazie al suo costante apporto, non solo in termini di punti e prestazioni.

    “A Kamil va il ringraziamento del Club per quanto vissuto intensamente insieme e l’augurio per un futuro ricco di soddisfazioni“, sottolineano dalla Trentino Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Passaro sulla nuova stagione: “Partire forte e lottare insieme”

    Con la chiusura del Volley Mercato e l’ufficializzazione del calendario da parte della Lega Pallavolo Serie A, la JV Gioia del Colle ha finalmente conosciuto il proprio percorso nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Ma nelle ultime ore, la società e l’intera città di Gioia del Colle si sono strette nel dolore per la tragica scomparsa del giovane Federico, fratello del nostro tesserato Gabriele Moschetti. Un lutto che ha colpito profondamente la comunità, lasciando un segno forte anche all’interno della famiglia biancorossa. Il club, lo staff tecnico e tutta la squadra si stringono con affetto alla famiglia del giovane atleta, abbracciandola nel silenzio e nel rispetto di chi condivide un dolore così grande.
    Coach Sandro Passaro, profondamente legato alla piazza e al club biancorosso, ha voluto aprire le proprie dichiarazioni proprio con un pensiero dedicato a Federico: «Sono giornate particolari per Gioia del Colle, che è una comunità piccola, autentica, dove quando accadono tragedie così dolorose ci si stringe e ci si sostiene. Non ci sono parole per quello che è accaduto al piccolo Federico, mi unisco al dolore della famiglia e li ringrazio per l’esempio di generosità che ci hanno dato».
    Guardando al campo, coach Passaro ha tracciato un primo bilancio in vista della nuova stagione: «Il campionato si è ulteriormente alzato di livello. Le squadre sono ben costruite e tutte competitive. Napoli, nostro primo avversario, è cresciuto molto rispetto allo scorso anno. Sarà un test impegnativo per valutare fin da subito la nostra consistenza. Ma noi dobbiamo farci trovare pronti».
    Fedele al suo metodo, il tecnico biancorosso divide idealmente la stagione in blocchi di partite: «Dopo l’esordio casalingo affronteremo due trasferte molto insidiose a Lecce e Campobasso, contro squadre attrezzate. Poi torneremo tra le mura amiche contro Sabaudia. È un campionato corto, composto da appena 18 giornate: ogni punto pesa, ogni passo falso può incidere. Bisogna partire forte e mantenere alta l’intensità».
    Sugli obiettivi stagionali, Passaro è chiaro: «Non ci nascondiamo. L’obiettivo è fare un campionato di vertice. La società ha un progetto serio, ambizioso, e punta al salto di categoria. Non siamo i soli a volerlo, ma non è nella mia natura nascondermi: siamo consapevoli della nostra identità e delle nostre potenzialità».
    Anche la Coppa Italia sarà un obiettivo concreto: «È una competizione secca, che non lascia spazio a errori. Conta la classifica del girone d’andata, per questo bisogna partire subito con decisione. Ragioniamo step by step, dividendo il calendario per costruire identità, coesione e continuità».
    Infine, un messaggio alla tifoseria biancorossa: «La nostra promessa è quella di dare tutto, sempre. Abbiamo bisogno del calore dei nostri tifosi, della loro energia e del loro entusiasmo. Lo scorso anno sono stati determinanti, in casa e in trasferta. Quest’anno vogliamo renderli ancora più orgogliosi. Tutti uniti, per questa maglia e per questa città». LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento premiata alla tre giorni bolognese di Legavolley

    La Romeo Sorrento festeggia durante la tre giorni bolognese del Volley mercato.
    A rappresentare la famiglia biancoverde erano presenti alla manifestazione il presidente Fabrizio Ruggiero, il mister Nicola Esposito, la social media manager Silvia Aversa e il dirigente Valerio Ruocco.
    Il Presidente Fabrizio Ruggiero è salito sul palco per ritirare i due gonfaloni di Supercoppa A3 e Coppa Italia A3, ed il trofeo della promozione in A2 alla sola quarta stagione in Legavolley:
    “E’ stata una grande emozione, il sogno che si è concretizzato. Dal primo anno di ingresso del consorzio, in occasione del volley mercato, quando vedevamo salire gli altri presidenti pensavamo se mai fosse toccato un giorno anche a noi. Mai pensavamo che questo giorno fosse così vicino. Siamo una piccola realtà, e ritirare due gonfaloni e un premio è veramente un traguardo storico”.
    A seguire poi il calendario delle gare di campionato Credem Banca Serie A2.
    La Romeo partirà in casa con Brescia, si andrà poi in trasferta a Taranto e si tornerà in casa per affrontare Catania.
    Sul calendario il presidente Ruggiero si esprime così: “Per noi non esisteranno partite facili quest’anno. Sicuramente l’inizio è impegnativo in quanto affronteremo la squadra più forte rimasta nella categoria, che ha vinto nuovamente la coppa Italia A2, e che ha lottato fino all’ultimo per la superlega (ndr Brescia), e poi Taranto che proviene dalla Superlega e che si è subito attrezzata per ritornarci. Per le prime due giornate sarà dura ma già esserci è un orgoglio”.
    Mister Nicola Esposito non nasconde la soddisfazione per la stagione: “E’ stato emozionante vedere il presidente premiato per tutto quello di buono fatto nella passata annata, ma quest’appuntamento fa anche da spartiacque tra la passata e la nuova stagione, la nostra testa è già proiettata alla prossima dove da esordienti affronteremo un campionato difficilissimo in cui il livello è molto alto e soprattutto equilibrato”.
    Prosegue poi la sua analisi sul calendario: “Nelle le prime due giornate affronteremo due tra le più serie candidate alla promozione, ma nel complesso sappiamo che dovremmo difendere con le unghie e con i denti quello che ci siamo meritatamente conquistati sul campo”.
    Intanto è arrivata la notizia che con merito mister Nicola Esposito sarà premiato alla prima giornata di campionato quale migliore allenatore di A3: “Sono molto lusingato. E’ un premio personale, ma in realtà è un’ulteriore gratificazione alla grande stagione che tutti insieme abbiamo disputato, e va condiviso con lo staff, la società e tutto il gruppo squadra”.
    Esordio allo Zanhotel della social media manager Silvia Aversa: “Sicuramente è stato tutto molto formativo: ho avuto modo di confrontarmi con altri addetti stampa, condividere esperienze e capire come hanno gestito al meglio le difficoltà nelle stagioni passate. Inoltre, è stato interessante vedere da vicino come si muove l’ambiente in un momento così importante per le società. È stato anche utile per capire quanto questo lavoro sia davvero un lavoro di squadra, dove il confronto e la collaborazione fanno la differenza e aiutano tutti a migliorarsi, sia a livello personale che professionale”.
    Lato social networks sulla prossima stagione poi prosegue: “Sarà sicuramente un anno di crescita e di miglioramento. Grazie al confronto con altri professionisti e ai tanti spunti raccolti su come affrontare le sfide di questo ruolo, l’obiettivo è quello di rendere la comunicazione social ancora più efficace e vicina ai nostri tifosi. Vogliamo raccontare la squadra non solo attraverso i risultati, ma anche mostrando il lavoro di gruppo che c’è dietro, i volti, le storie e i momenti che rendono speciale la nostra realtà. Ci sarà più attenzione ai contenuti, più interazione e l’impegno a valorizzare ogni aspetto della Romeo Sorrento, dentro e fuori dal campo”.
    Per la Romeo Sorrento la stagione 2025/2026 Credem Banca serie A2 è partita! LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, l’Italia è un treno: il 3-0 alla Repubblica Ceca vale la semifinale

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile alle Universiadi. A Berlino (Germania) le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato 3-0 (25-14, 25-19, 25-12) la Repubblica Ceca, centrando così la quarta vittoria consecutiva e staccando dunque il pass per le Semifinali. Per Sartori e compagne altro successo netto e altro importante passo avanti in un torneo che le sta vedendo assolute protagoniste. Le azzurre anche oggi si sono dimostrate superiori alle avversarie: l’Italia ha infatti comandato il match dall’inizio alla fine regalando davvero poche speranze alla Repubblica Ceca. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 16 punti messi a segno, in doppia cifra tra le fila azzurre anche Loveth Omoruyi (11) e Alice Nardo (10). 

    Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D e archiviato il successo nei Quarti di Finale contro la Repubblica Ceca l’Italia si prepara ora ad affrontare la fase più calda della manifestazione; nella sfida valevole l’accesso in Finale, in programma domani, lunedì 21 luglio alle ore 17, le azzurre affronteranno la padrone di casa della Germania, vincitrici nei quarti contro la Polonia (3-1), mentre l’altra semifinale vedrà protagoniste in campo Giappone e Brasile.

    Cronaca – Altra partita dominata dalle azzurre. A inizio primo set è stata l’Italia a trovare la fuga: le azzurre hanno subito staccato le rivali passando dal 7-2 al 10-4. Il ritmo di gioco delle atlete di coach Parisi ha messo subito in ginocchio la Repubblica Ceca e il vantaggio azzurro è cresciuto fissando a metà set il punteggio sul 15-7. Monologo Italia (19-9) anche nel finale di parziale chiuso sul 25-14. Fuga azzurra anche all’inizio del secondo set. Sartori e compagne sono scappate subito via e il risultato dal 5-1 si è spostato sul 12-3. Il divario tra le due formazioni si è mostrato chiaro ed evidente (16-10, 19-12). Sul finale le atlete di coach Micek hanno tentato una timida ripresa (21-16) ma la formazione tricolore forte del vantaggio acquisito non si è scomposta riuscendo a trovare il 25-19 che ha decretato la fine del secondo set. Leggermente più equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco; le azzurre si sono comunque portate avanti (3-1) ma la Repubblica Ceca, a differenza dei prime due set, è riuscita a rimanere a contatto fino sul 5-4. L’Italia ha poi ripreso campo (8-4), aumentando il vantaggio (10-5) fino a fermare il risultato sul 15-8. Le azzurre non si sono poi più fermate (18-9) e per la Repubblica Ceca è calato il buio (23-10); l’Italia è riuscita a chiudere il match sul 25-12.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-14, 25-19, 25-12)ITALIA: Eze 4, Omoruyi 11, Sartori 9, Malual 16, Nardo 10, Munarini 7, Armini (L). Frosini 1, Gardini 2, Tanase, Morello. N.e. Eckl. All. Parisi. REPUBBLICA CECA: Pavlikova 3, Dlouha 4, Fixova 9, Prusova 5, Blazkova 3, Vlckova, Chaloupkova (L). Harrisova 2, Smolkova, Vesela 2, Drahoradova 1. N.e. Javurkova. All. Micek.Durata: 22’, 25’, 19’.Italia: a 5, bs 7, mv 9, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 8, mv 1, et 15.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Ucraina si getta via, Cuba salvata dall’Iran, beffato a sua volta dalla Slovenia

    Come previsto, non sono mancati i colpi di scena nell’ultima giornata della Week-3 di VNL maschile, utile a determinare le ultime squadre qualificate alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Si mangiano le mani e i gomiti gli ucraini che contro il Canada, che non aveva più niente da chiedere al torneo, soccombono in quattro set, due dei quali thrilling, e vedono sfumare così l’impresa. Stesso discorso per Cuba che è andata a schiantarsi sorprendentemente contro la muraglia cinese, penultima in classifica (ma qualificata come Paese ospitante). Per fortuna dei caraibici, non ne ha saputo approfittare la Bulgaria di Blengini, letteralmente travolta dall’Iran di Piazza quando aveva su un piatto d’argento l’opportunità di strappare all’ultimo respiro il pass per le Finals.

    Gli iraniani, a loro volta, grazie proprio a questo netto 3-0 si sono portati per alcune ore in settima posizione scavalcando l’Ucraina. Solo dopo le 23.00 (ora italiana) e cinque interminabili set, la Slovenia di Fabio Soli ha avuto la meglio della Serbia, è salita a quota sette vittorie ed è passata in un sol colpo dal decimo al sesto posto, eliminando così l’Iran e scavalcando anche Cuba, che ora sarà l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale.

    VNL maschileRisultati domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giappone 0-3(21-25, 19-25, 23-25)Ucraina-Canada 1-3(21-25, 27-25, 29-31, 21-25)Cina-Cuba 3-2(20-25, 25-23, 15-25, 25-22, 19-17)ITALIA-Olanda 3-0(25-13, 25-22, 25-19)Bulgaria-Iran 0-3(17-25, 17-25, 16-25)Francia-Polonia 2-3(30-32, 25-20, 20-25, 25-23, 12-15)Serbia-Slovenia 2-3(21-25, 25-23, 25-23, 18-25, 15-17)

    Classifica finale1) Brasile (11 vittorie – 32 punti)2) ITALIA (10 – 28)3) Francia (8 – 24)4) Giappone (8 – 23)5) Polonia (8 – 23)6) Slovenia (7 – 19)7) Cuba (6 – 20)8) Iran (6 – 19)9) Ucraina (6 – 18)10) Bulgaria (6 – 17)11) Stati Uniti (6 – 17)12) Argentina (6 – 16)13) Canada (5 – 17)14) Germania (5 – 17)15) Serbia (3 – 10)16) Turchia (3 – 10)17) Cina (3 – 9)18) Olanda (1 – 5) LEGGI TUTTO

  • in

    Nations League volley, l’Italia batte l’Olanda 3-0

    Decima vittoria nella competizione per l’Italvolley maschile. All’indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per affrontare l’Olanda nell’ultimo match della Week 3 a Lubiana. Ferdinando De Giorgi ha schierato Sbertoli palleggiatore, Bovolenta opposto, Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Gargiulo al centro con Pace libero. Un buon inizio per la formazione italiana, che è riuscita a chiudere il primo set con un vantaggio di 12 punti sugli avversari. Avvio equilibrato invece quello del secondo parziale: le due squadre si sono alternate al comando, ma l’Italia è riuscita ad allungare nella fase finale. Decisivo per questo set il punto messo a segno da Luca Porro. L’Italia ha gestito meglio il vantaggio nel terzo parziale, chiudendo 25-19 e vincendo così la partita. Gli Azzurri sono già qualificati per le Final Eight di Ningbo (Cina) – in programma dal 30 luglio al 3 agosto – ma, con la vittoria odierna, hanno conquistato il secondo posto nella classifica alle spalle del Brasile. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda dura il tempo di una veloce passeggiata: Azzurri alle Final8 da secondi

    Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri, alla Stožice Arena, hanno battuto anche l’Olanda per 3-0 (25-13, 25-22, 25-19) nella sfida valida per la quarta e ultima giornata della Week 3 di VNL. Un percorso perfetto qui a Lubiana, dove nelle precedenti tre uscite l’Italia aveva raccolto tre importanti vittorie contro Serbia (3-0), Ucraina (3-2) e Slovenia (3-0). Un ruolino di marcia che consente alla nazionale tricolore guidata da Ferdinando De Giorgi di chiudere come testa di serie numero 2 la fase a pool, in attesa ora di conoscere al termine delle altre gare odierne il quadro definitivo delle prime otto squadre, e relativi accoppiamenti nei quarti, che poi voleranno alle Finals di Ningbo, dal 30 luglio al 3 agosto.Oggi il commissario tecnico azzurro ha dato spazio a chi aveva trovato meno minuti in campo in questa pool di Lubiana, ricevendo importanti risposte da un gruppo che ha cominciato nel migliore dei modi la partita, sapendo gestire al meglio il parziale ritorno degli avversari nel secondo set.

    Nella gara di oggi contro l’Olanda, allenata da Joel Banks, è arrivata dunque una nuova conferma da parte di Giannelli e compagni, che proietta la nazionale azzurra (consapevole del proprio valore) verso l’ultimo atto della manifestazione. Gli azzurri faranno rientro domani mattina con un bus che partirà da Lubiana e raggiungerà Venezia intorno alle ore 10.30. L’Italia, poi, dopo qualche giorno di meritato riposo, si ritroverà giovedì 24 luglio a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, per un collegiale prima della partenza per la Cina fissata per sabato 26 luglio. 

    STARTING PLAYERS – Tornando al match, il CT De Giorgi ha schierato Sbertoli palleggiatore, Bovolenta opposto, Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Gargiulo al centro con Pace libero. Dall’altra parte della rete il coach degli orange Banks ha scelto Berkhout palleggiatore, Ahyi opposto, Koops e Bak schiacciatori, Korenblek e Wiltenburg centrali e Klok libero.1° SET – Buonissima partenza dell’Italia nel primo set (6-2), con gli azzurri subito padroni del campo. Con il passare dei minuti, però, l’Olanda, trascinata dal suo opposto Ahyi, ha recuperato fino al -1 (8-7). Gli azzurri, però, non ci hanno messo molto a trovare il break; prima un ace di Sbertoli, poi un attacco vincente di Bovolenta hanno portato il punteggio sull’11-7, costringendo il coach dell’Olanda a spendere il primo time-out a disposizione. A questo punto l’Italia ha continuato a comandare il gioco. Nelle fasi conclusive una serie di azioni ben giocate dagli azzurri ha permesso di chiudere il primo set sul 25-14 con un muro vincente di Gargiulo (4 punti e 1 muro per lui).1-0 tra Italia e Olanda.2° SET – Avvio di secondo set più equilibrato, con le due formazioni a stretto contatto (4-4, 7-7). L’ace di Michieletto ha regalato il +2 (9-7) e, con il proseguire delle azioni, le due nazionali si sono alternate al comando (11-12, 14-13). Nella fase centrale, però, l’Italia è riuscita a rompere l’equilibrio e ha piazzato l’allungo (21-18), rivelatosi poi decisivo per il conclusivo 25-22, firmato da Luca Porro. 3° SET – In avvio di terzo set ha fatto il suo ingresso in campo anche Mattia Bottolo.  Il copione in questa fase non è sembrato cambiare con l’Italia costantemente avanti (8-4). Nella fase centrale l’Italia ha gestito al meglio il cospicuo vantaggio (12-7) e si è involata verso la vittoria numero dieci della fase a intercontinentale con un definitivo 25-19. 

    ITALIA – OLANDA 3-0(25-13, 25-22, 25-19) ITALIA: Sbertoli 2, Michieletto 4, Gargiulo 8, Bovolenta 12, Porro 13, Galassi 6, Pace (L), Bottolo 6. N.e. Giannelli, Balaso, Rychlicki, Lavia, Anzani, Caneschi, All. De GiorgiOLANDA: Berkhout 1, Koops 4, Wiltenburg 6, Ahyi 13, Bak 6, Korenblek 6, Klok (L), Keemink, Meijs, De Groot 1. N.e. Van Der Ent, Plak, Tuinstra, Martinez. All. BanksArbitri: Erdal (TUR),Olivier (FRA)Durata: 20’, 25’, 26′.Italia: a 4, bs 14, mv 8, et 17Olanda: a 2, bs 18, mv 6, et 24

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nelli e Randazzo: “A Pineto test significativo. Abruzzesi cresciuti”

    L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il proprio campionato da Pineto, la prima giornata è in programma il prossimo 19 ottobre. La prima sfida del prossimo torneo vedrà quindi i toscani andare a sfidare, in trasferta, quella che è stata una delle formazioni rivelazione della passata annata, ben allenata da coach Simone Di Tommaso (ex giocatore di Siena), e che nel corso di questo mercato pare essersi ulteriormente rinforzata anche con l’acquisto di due pallavolisti ben noti in Toscana: il centrale Stefano Trillini dopo due anni a Siena è approdato a Pineto e in Abruzzo è arrivato in estate anche il brasiliano Matheus Krauchuk, che in passato ha vestito le maglie di Santa Croce sull’Arno (dove ha giocato come schiacciatore) e di Siena (dove ha invece giocato da opposto, raggiungendo due stagioni fa la finale playoff di serie A2, poi persa contro Grottazzolina).
    “Giocheremo subito una partita difficile – commenta Gabriele Nelli, opposto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. – Pineto ha disputato nella scorsa annata una buonissima stagione, e la sensazione è che si sia ulteriormente rinforzata sul mercato, si pensi solo ai nomi di Trillini e di Krauchuk che faranno parte del roster. Per noi sarà subito un test match significativo. Avremo tutto il periodo del ritiro per lavorare e per creare una buona chimica di gruppo e affinare il nostro gioco, con l’obiettivo di partire bene ed essere subito incisivi. Lo scorso anno la nostra prima parte del torneo non fu buona, per poi riuscire a crescere e migliorare nella seconda parte del campionato, fino alla semifinale playoff. Abbiamo una squadra giovane e con alcuni elementi di maggiore esperienza. Credo che nel roster ci sia una buona qualità, dovremo lavorare tanto e bene e ritengo che da questo punto di vista coach Francesco Petrella rappresenti una garanzia”.
    “Non è mai semplice giocare la prima partita di campionato fuori casa – sono le parole dello schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Luigi Randazzo. – E’ l’esordio del torneo e non sai mai bene quel che potrà avvenire. Pineto è una squadra forte, a mio avviso ulteriormente cresciuta dopo questo mercato. Il calendario ci mette di fronte a dei test che saranno subito stimolanti e non semplici. Per noi saranno già importanti le settimane di pre-season, nel nostro roster ci sono tanti nuovi giocatori e quindi c’è un gruppo da ricreare. Avremo anche un nuovo palleggiatore, un ragazzo di qualità come Simone Porro con il quale dovremo lavorare per trovare l’intesa migliore. Lo scorso anno abbiamo visto che il campionato non ti aspetta: dovremo cercare di iniziare bene la stagione, anche perché quest’anno l’obiettivo della Coppa Italia arriverà a metà annata sportiva e non alla fine dei playoff campionato. Dovremo quindi farci trovare pronti. Abbiamo un buon roster e un buon allenatore, sarà un campionato avvincente”. LEGGI TUTTO