consigliato per te

  • in

    Marsala-Roma: 1-3. Roma aggancia Trento e Costa Volpino in testa alla classifica

    Quinta vittoria da tre punti consecutiva per la SMI Roma Volley, che espugna il PalaSport “San Carlo” di Marsala per 3-1 (27-29, 25-22, 25-22, 25-18) nella penultima giornata di andata del girone A del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026. Con questo successo le capitoline guadagnano matematicamente l’accesso ai Quarti di Finale della Coppa Italia di Serie A2 ed agguantano in vetta alla graduatoria Itas Trentino e Costa Volpino a quota 15 punti. Starting players – Questo lo starting six giallorosso in terra siciliana: Guiducci in regia, Perović opposta, Consoli e Guidi al centro della rete, Mason e Angelina schiacciatrici e Zannoni libero. Primo set – Nel primo set, dopo essersi trovate sotto anche di quattro lunghezze, le Wolves trovano il pari nelle battute finali ma sono costrette ad arrendersi ai vantaggi (29-27). Secondo set – La reazione arriva nella frazione successiva, che le Wolves si aggiudicano con l’attacco di Perović (22-25). Terzo set – Nel terzo set il copione si ripete (22-25): questa volta è Mason a firmare il punto decisivo. Quarto set – Sempre Mason regala a Roma anche l’ultimo set dell’incontro (18-25), che vede la squadra di coach Cuccarini avanti in tutti i parziali. MVP della sfida Bosso, il cui apporto è stato determinante nell’entusiasmante rimonta giallorossa. Teresa Maria Bosso (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È stata una partita molto difficile. Siamo partite non al nostro massimo e non siamo riuscite ad imporre il nostro gioco. Sono orgogliosa delle mie compagne e della reazione che abbiamo avuto nel secondo set e in quelli successivi. In particolare, nel quarto set siamo state brave ad imprimere il nostro gioco e a portare a casa la partita”MARSALA VOLLEY 1SMI ROMA VOLLEY 3 (29-27, 22-25, 22-25, 18-25,)MARSALA VOLLEY: Kosonen 15, Caserta 10, Ferraro 1, Torok 16, Cecchini 7, Vighetto 10, Cicola (L), Varaldo 2, Taje’ 2, Pozzoni 1, Grippo. Non entrate: Giuli’. All. Giangrossi. SMI ROMA VOLLEY: Guiducci 5, Angelina 9, Guidi 11, Perovic 20, Mason 16, Consoli 7, Zannoni (L), Bosso 7, Biesso 1. Non entrate: Baratella, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini. ARBITRI: Mazzara’, Marigliano. NOTE – Durata set: 36′, 32′, 32′, 27′; Tot: 127′. MVP: Bosso.(Fonte: SMI ROMA VOLLEY) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggers è il top scorer della 5a giornata di SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaI numeri del 5° turno: Reggers è il top scorer della giornata, 28 punti per il belga
     
    5a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaItas Trentino – Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona 2-3 (23-25, 25-17, 23-25, 25-16, 12-15)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 3-0 (29-27, 28-26, 25-22)Cisterna Volley – Valsa Group Modena 3-2 (26-24, 19-25, 16-25, 37-35, 15-11)Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (21-25, 25-27, 18-25)

    Reggers fa volare Milano: 28 punti per il belga contro PadovaNella sfida che ha aperto il 5° turno di Regular Season SuperLega Credem Banca, protagonista tra le fila di Allianz Milano Ferre Reggers, opposto belga, che ha chiuso il suo match contro Sonepar Padova con 28 punti a segno, risultando il top scorer del turno. Alle sue spalle Veljko Masulovic, con 26 punti, e Ahmed Ikhbayri, con 24. Reggers è primo anche per attacchi vincenti: 26.

    Keita e Darlan impegnano Perugia: 5 ace a testa per i due giocatori di Verona
    Darlan posa con il premio da MVP: il brasiliano ha trovato 5 ace contro Perugia
    Festeggia Rana Verona che, contro Sir Susa Scai Perugia, si porta a casa due preziosi punti, vincendo al tie-break in casa degli umbri. Tra i più incisivi Darlan e Noumory Keita: i 10 ace messi a segno dai veneti portano le firme solamente dei due giocatori, capaci di dividersi (5 e 5) il conto dei servizi vincenti. Capace di trovare 5 ace anche Vlad Davyskiba. A muro, invece, 3 block ciascuno per Gianluca Galassi, Giovanni Maria Gargiulo e Theo Faure. Il centrale più prolifico è Lorenzo Codarin, che con MA Acqua S.Bernardo Cuneo ha festeggiato i tre punti arrivati contro Yuasa Battery Grottazzolina, mentre sono 3 i punti realizzati da Michele Baranowicz, palleggiatore dei piemontesi, il più prolifico dei registi in questo turno.

    Top scorer stagionali: Reggers al comando, in 6 superano i 100 punti
    Alessandro Bovolenta contro Civitanova: l’opposto italiano ha superato il muro dei 100 punti in stagione
    Si fa sempre più interessante la corsa verso il titolo di top scorer in Regular Season di SuperLega Credem Banca: al primo posto c’è ancora Ferre Reggers (128), tallonato da Nathan Feral (125) e da Aleksandar Nikolov (124). Il belga, però, tornerà in campo mercoledì sera nella sfida valida per il 6° turno di campionato. Alle loro spalle Wassim Ben Tara (110) e Alessandro Bovolenta (109), oltre a Noumory Keita (105), che compongono il gruppo di giocatori già capaci di superare i 100 punti in stagione.

    La Gara più Lunga: 02.26Cisterna Volley – Valsa Group Modena (3-2)La Gara più Breve: 01.21Itas Trentino – Vero Volley Monza (3-0)Il Set più Lungo: 00.464° Set (37-35) Cisterna Volley – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.223° Set (18-25) Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 65.8%Itas TrentinoRicezione: 46.2%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 8Cisterna VolleyPunti: 81Allianz MilanoBattute Vincenti: 10Rana VeronaValsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 28Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 26Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 5Darlan Ferreira Souza (Rana Verona)Noumory Keita (Rana Verona)Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 3Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Theo Faure (Itas Trentino)Punti (Centrali): 10Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 3Michele Baranowicz (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    I MIGLIORITheo Faure (Itas Trentino – Vero Volley Monza)Darlan Ferreira Souza (Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona)Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova)Filippo Lanza (Cisterna Volley – Valsa Group Modena)Fernando Kreling (Sonepar Padova – Allianz Milano)Nathan Feral (Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    I TOP SCORER IN REGULAR SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    128
    21
    6,10

    2
    Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    125
    27
    4,63

    3
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    124
    23
    5,39

    4
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)
    110
    29
    3,79

    5
    Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    109
    24
    4,54

    6
    Keita Noumory (Rana Verona)
    105
    22
    4,77

    7
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    97
    21
    4,62

    8
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    94
    24
    3,92

    9
    Padar Krisztian (Vero Volley Monza)
    89
    23
    3,87

    10
    Gardini Davide (Sonepar Padova)
    88
    23
    3,83

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 17, Rana Verona 14, Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 12, Valsa Group Modena 11, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Allianz Milano 7, Cisterna Volley 6, Sonepar Padova 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    Un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina.

    Prossimi turni
    6ª giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta Rai Sport e VBTV
     
    7ª Giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Rana Verona – Vero Volley MonzaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Modena-Padova 3-2. Nonnati: Ci abbiamo preso l’abitudine”, Maggipinto: “Risultato che non ci aspettavamo”

    Il terzo tiebreak nelle ultime quattro gare regala la seconda vittoria stagionale al Volley Modena che dopo aver conquistato il primo successo della propria Serie A2 ad Altamura conquista anche il primo davanti al pubblico amico del PalaMadiba. E ad impreziosire il risultato di capitan Lancellotti e compagne è anche l’avversario che si sono ritrovate di fronte ovvero una Nuvolì Altafratte Padova che occupa le zone altissime della classifica e che fino alla scorsa settimana, prima del ko casalingo con Talmassons, aveva messo in cascina solamente vittorie. Dopo un primo set in cui le ospiti hanno saputo allungare in maniera importante nella fase decisiva, le modenesi sono tornate in campo con il piglio di chi vuole vendere cara la pelle ed hanno saputo ribaltare l’andamento della gara portando dalla propria parte il secondo ed il terzo e conducendo anche nella prima parte del quarto, prima della risposta delle venete che hanno portato la contesa al tiebreak. Grandissimo equilibrio nel set decisivo, con le due squadre a ribattere colpo su colpo prima della zampata decisiva di Modena che chiude 15-13 e si regala una serata di gioia davanti ai propri tifosi. QUI tutti i risultati della giornata di A2 e la classifica aggiornata dei due gironi.1° set – Pronti, via sono subito le ospiti a prendere in mano le redini mettendo in cascina qualche piccolo break di vantaggio fino al 14-12, quando si apre un turno di servizio particolarmente favorevole in cui Modena si ritrova sotto fino al 20-12 prima del 25-17 finale.2° set – Al cambio campo serve un cambio di marcia che arriva prontamente con il 3-0 iniziale e Marinucci che fa 7-4 in fast riscattando il difficile inizio di gara. Il parziale più pesante, però, lo scava Fusco in attacco aiutata anche dall’errore di Esposito e dalla diagonale vincente di Nonnati per il 15-6. Qui Padova ha una reazione, Modena inizia a sbagliare qualcosa di troppo, ma chiude comunque 25-22 con la propria opposta. 3° set – Il terzo parziale si apre alla grande come il precedente con Nonnati a martellare e Padova va sotto nonostante l’ottimo ingresso di Mazzon per Hanle. Fast e due ace per Marinucci scavano il solco fino al 12-4 poi Modena chiude 25-21 con l’attacco di seconda di Lancellotti.4° set – Con il vento in poppa le gialloblù sognano e partono forte nel quarto con Visentin che mette a terra l’ace del 6-3 dopo due muri di Marinucci. Padova ricuce sul 10-10 e poi allunga sul turno di servizio di Stocco fino al 15-10 scavando così il solco decisivo per portare la gara al tiebreak con il contestato punto di Fiorio dopo un muro di Credi che, a detta di tutta la metà campo modenese, era terminato a terra e non difeso da Maggipinto.Tie-break – Al di là dell’episodio, però, Padova ha meritato di portare il match al quinto set che Modena ha iniziato avanti 6-4 con Visentin prima del sorpasso ospite con la diagonale di Esposito per il 10-8. Mazzon ha la palla per il +3 e la mette a terra, ma pestando la linea dei tre metri da seconda linea e commettendo un fallo decisivo perché concede un cambio palla fondamentale a Modena che poi pareggia sull’11-11 quando il servizio di Fusco torna sul nastro e viene pulito da Visentin prima dell’attacco out di Esposito per il sorpasso modenese. Il break decisivo, però, è il mani out ancora di Visentin per il 14-12 prima del muro di Nonnati che chiude la gara 15-13 regalando il prezioso successo.DICHIARAZIONI:Federica Nonnati (Volley Modena): “Ci abbiamo preso un po’ l’abitudine a far durare le partite così tanto, ma volevamo far passare una bella serata alla gente. E’ stata una bella partita in primis perché abbiamo vinto in casa e poi perché abbiamo giocato bene, tenendo bene il loro gioco e facendo bene il nostro. Nel complesso è andato tutto come doveva, non ce l’aspettavamo e a maggior ragione è stato un ottimo risultato. Siamo state brave a tenerle lontano da rete col servizio e poi abbiamo fatto un ottimo lavoro in attacco, col mani out e tutto il resto“.Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “Quello di oggi è un risultato che non ci aspettavamo, spero sia utile almeno per svoltare mentalmente da quel cambio di rotta che da qualche gara abbiamo dopo la vittoria del primo set e dare continuità in tutta la gara perchè ne abbiamo le capacità“.

    VOLLEY MODENA 3NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 2 (17-25 25-22 25-21 22-25 15-13)VOLLEY MODENA: Lancellotti 2, Fusco 16, Credi 4, Nonnati 18, Visentin 19, Marinucci 10, Righi (L), Dodi 1, Gerosa, Del Freo, Fiore, Sazzi, Zironi. All. Marone.NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Catania 9, Stocco 4, Esposito 16, Bovo 7, Hanle 6, Fiorio 14, Sposetti Perissinot (L), Mazzon 14, Moroni 3, Bozzoli 2, Esposito, Romanin, Pedrolli, Maggipinto. All. Sinibaldi.ARBITRI: Di Lorenzo, Paris. Durata set: 25′, 33′, 27′, 34′, 22′; Tot: 141′. MVP: Lancellotti.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bovolenta: “Con Grottazzolina gara da non sottovalutare”.

    Piacenza, 17 novembre 2025 – Dopo la bella vittoria con Cucine Lube Civitanova nella quinta giornata di campionato, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una seduta di lavoro per preparare la sfida con Yuasa Battery Grottazzolina che si giocherà al PalaSavelli di Porto San Giorgio domenica 23 novembre (ore 19.00 diretta Dazn e VBTV) e valida per la settima giornata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Programma settimanale
    Lunedì. riposo, pesi e tecnica
    Martedì: riposo, atletica e tecnica
    Mercoledì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Giovedì: riposo, riposo
    Venerdì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica; partenza per Porto San Giorgio
    Domenica: rifinitura, settima giornata di andata di Superlega con Yuasa Battery Grottazzolina (PalaSavelli ore 19.00).
    Alessandro Bovolenta: “Con la Lube siamo stati bravi e concentrati in ogni momento della gara e questo è davvero molto importante. Una partita che ci ha fatto capire quale può essere il nostro livello, volevamo una vittoria pesante con una grande squadra ma da oggi la testa è già rivolta alla gara con Grottazzolina, un avversario sicuramente non da sottovalutare. Davanti al proprio pubblico farà di tutto per muovere la loro classifica per me non veritiera per il valore della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia record: vittoria a Gioia e terza partita più lunga di sempre

    SABAUDIA – Il Viridex Sabaudia, oltre alla vittoria sul campo complicatissimo di Gioia del Colle, torna a casa anche con un record notevole. Il match vinto dalla squadra di coach Stefano Beltrame (2-3) nell’ultima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3, è la terza partita più lunga della storia della pallavolo italiana: una vittoria arrivata dopo una maratona di due ore e 58 minuti. Un’altra curiosità riguarda il fatto che al primo posto assoluto della statistica, che ovviamente tiene conto anche di Superlega e serie A2, oltre alla serie A3, c’è un’altra partita vinta dal Sabaudia nella passata stagione che con con tre ore e due minuti è, finora, l’unico match della storia del volley italiano ad aver sfondato le tre ore.
    «Se devo trovare una parola per descrivere la partita vinta a Gioia del Colle direi personalità, abbiamo vinto perché veramente abbiamo mostrato personalità in campo e voglia di vincere la partita – chiarisce Samuel Onwuelo, opposto e capitano del Sabaudia che ha chiuso il match con 33 punti a referto – Arrivavamo da un risultato non positivo e anche in Puglia il clima non era dei migliori per i nostri avversari: è stata una serata molto calda, c’era un pubblico molto partecipativo, un ambiente e una piazza molto molto importante. Poi nel corso della gara ci sono state un paio di peripezie, ma siamo riusciti a uscire fuori nei momenti importanti, ci siamo fatti trovare pronti. Ora dobbiamo continuiamo a lavorare così pensando già alla prossima».
    Tre vittorie e una sconfitta per il Viridex Sabaudia in questo avvio di stagione, con la formazione pontina che ha messo in luce alcune situazione su cui lavorare ma anche uno spirito di gruppo e una forza di volontà fuori dal comune che hanno proiettato la squadra del direttore sportivo Paolo Torre al quarto posto in classifica del girone blu di serie A3, a quattro lunghezze dalla vetta.
    «È stata una gran prova di carattere oltre che a quella di tecnico-tattica dove chiunque è stato chiamato ha dato il suo contributo, in ogni istante con i ragazzi che hanno dato grande disponibilità dimostrando il rispetto hanno nei confronti della società, del gruppo e tra di loro, questo è eccezionale, quindi veramente questa è una vittoria di squadra perché tutti quanti hanno dato il loro contributo, nel loro piccolo o nel grande che sia, ho visto un gruppo molto coeso che ha combattuto veramente lì punto per punto, gli onori vanno fatti a tutti non solo ai singoli perché anche nei momenti di difficoltà sono stati sempre uniti, nonostante qualche episodio che poteva farci traballare ma che alla fine ci ha uniti maggiormente fino alla fine per portarci a casa questa vittoria». Sabato prossimo, alle ore 16:00 il Viridex Sabaudia riceverà al Pala Vitaletti il Domotek Reggio Calabria, attualmente al secondo posto della classifica a un solo punto dal Castellana capolista. LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo-Altino 0-3: Bolzoni: “Sbagliato nei momenti decisivi”, Sassolini: “Il gruppo merita la Coppa Italia”

    Festa doppia per la Tenaglia Abruzzo Altino, che espugna in tre set il PalaCoim di Offanengo e oltre a conquistare tre punti festeggia la storica qualificazione in Coppa Italia, rimandando al mittente l’assalto della Trasporti Bressan. Un match combattuto più di quanto dica il risultato finale, con la squadra di Ingratta che ha avuto il merito di sbagliare meno (13 errori contro i 24 di casa) ed essere più cinica nei vari momenti topici dell’incontro. Mvp, l’opposta ospite Viktoriya Siakretava, autrice di 22 punti con il 55% in attacco e premiata da Pasquale Losapio, presidente del comitato Fipav Cremona Lodi. Per Offanengo,16 punti per la schiacciatrice Sara Bellia e 13 per il capitano Valentina Zago, con la squadra di Giorgio Bolzoni che mantiene il quinto posto, interrompe la mini-striscia di due vittorie consecutive e vede rinviato ancora l’appuntamento con la prima affermazione al PalaCoim. QUI tutti gli altri risultati della giornata e la classifica aggiornata dei gironi.1° set – In avvio Siakretava risponde a Bellia, Marchesini col primo tempo fa 2-2. Zago scalda il braccio fin da subito, il pallonetto di Caneva fissa il 10-5 del timeout Ingratta. La pausa fa bene alle chietine che infilano un sontuoso break di 0-7 col turno di battuta di Sassolini e i colpi in attacco di Siakretava e Murmann: 10-12 e timeout Bolzoni. Offanengo riprende la corsa e rende la vita dura alle ospiti, nonostante qualche errore dai nove metri. Siakretava accorcia in diagonale sul 19-18 e poi replica in fotocopia con la botta del 19-20. Bellia mette in rete un attacco e poi subisce il muro di Siakretava, sul 21-23 coach Bolzoni esaurisce i timeout a disposizione. Zago e Ravazzolo rimarginano il gap ed è ancora parità sul 23-23. Siakretava (8 punti col 77% nel set) procura un set point con potenza, Zago mette fuori la diagonale del 23-25.

    2° set – L’ace di Compagnin fa da intermezzo ai due punti di Murmann, 3-3. L’attacco di Ravazzolo e l’ace di Bellia portano il parziale sul 6-3. Bagnoli innesca il primo tempo di Monaco, poi la stessa centrale firma l’ace del -1. Dopo un punto controverso in favore di Altino, capitan Sassolini impatta col pallonetto del 9-9. Marchesini a muro fissa il 9-11 del timeout Bolzoni. Alla ripresa del gioco è ancora Dalila Marchesini a sfruttare l’assist di Bagnoli per il primo tempo da applausi del 9-13. Julia Murmann a muro spinge la Tenaglia sul 10-15, la canadese replica presto su Zago ed è 12-16. Ndoye e la solita Siakretava insistono con profitto in attacco (18-21), la bielorussa va a segno anche in parallela, così coach Bolzoni mette le mani a T sul 19-22. Martinelli risponde a Siakretava (7 col 50%), Offanengo accorcia sul 22-23, ma l’opposta è dura a morire e mette a segno la pipe del 22-24. La diagonale di Adji Ndoye sigilla il 22-25 dello 0-2 Tenaglia.

    3° set – Altino riprende le ostilità con uno 0-3 marchiato Viktoryia Siakretava. Murmann e Monaco passano per il 2-5. Martinelli e Zago a muro caricano la propria metà campo, 5-6. Nardelli impatta con la parallela dell’8-8, Bellia trova il mani out del 10-9. Dopo l’errore al servizio di Caneva e il punto di Murmann, coach Bolzoni richiama le sue (9-12). Il turno di battuta di Compagnin mette in difficoltà la retroguardia chietina, poi il rimpallo favorevole a Martinelli ribalta il punteggio sul 13-12 del timeout Ingratta. Altino inizia a far fatica in attacco e Offanengo tenta la fuga sul 16-13. Zago insiste con forza da posto 2, Nardelli in diagonale realizza il 19-14. Entra Passaro in regia su Bagnoli, Offanengo concede qualcosa in battuta, Zago poi esagera in attacco e la Tenaglia resta a ridosso col rigore di Marchesini per il 20-18. Siakretava rimedia al servizio in rete di Sassolini (21-19), Alice Trampus passa in diagonale per il -1. Bellia non trova il tocco del muro e Altino rimette in piedi il parziale. Siakretava alza il muro su Bellia (22-22), poi Guzin imita la compagna per il sorpasso ospite. Altino si procura due match points, Alice Trampus capitalizza al meglio e chiude la partita sul 23-25.DICHIARAZIONI:Coach Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “La differenza tra noi e Altino a mio avviso sta nell’aver sbagliato troppo nei momenti decisivi. Non è stata una questione di incisività o determinazione, perché tra battuta e altre situazioni abbiamo regalato troppo. Terzo set con un vantaggio di 20-15 non concretizzato maggior rammarico? Anche il primo parziale, eravamo 21-20 avanti e dovevamo spingere anche lì,poi c’è chiaramente il finale di partita, dove Altino aveva rivoluzionato metà squadra e si è rifatta sotto aiutata anche dai nostri errori. Nella lotta punto a punto, i piccoli dettagli fanno la differenza. Brava Altino che ci ha creduto e ha spinto dall’inizio alla fine, dimostrando di essere una buona squadra.”.Victoria Sassolini (Tenaglia Abruzzo Altino Volley): “Siamo contentissime! Credo che tutto il gruppo, staff atlete e società si meritino l’accesso alla coppa Italia. Abbiamo giocato una bella partita, solida, siamo state molto costanti e sono contenta del risultato. Siamo state brave a raccogliere palloni difficili e allo stesso tempo, a mettere a terra i palloni decisivi. Sono molto felice anche per l’ingresso in corso di partita delle mie compagne dalla panchina, hanno dato il loro contributo e sono contenta della loro prestazione. Penso che la squadra stia facendo un gran lavoro in palestra e la dimostrazione di questo si vede sul campo”.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 3(23-25 22-25 23-25)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 6, Caneva 7, Compagnin 2, Bellia 16, Ravazzolo 7, Zago 13, Di Mario (L), Martinelli 4, Resmini, Meoni, Tommasini, Coba. All. Bolzoni.TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY: Bagnoli 1, Ndoye 3, Marchesini 7, Siakretava 22, Murmann 7, Monaco 5, Tesi (L), Trampus 3, Sassolini 2, Guzin 1, Polesello, Farelli, Fini (L), Passaro. All. Ingratta. ARBITRI: Selmi, Bolici. Durata set: 27′, 31′, 30′; Tot: 88′. MVP: Siakretava.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Macerata: 3-1. De Bortoli: “Vittoria di squadra”. Caforio: “Loro hanno avuto qualcosa in più”

    Primo derby marchigiano della stagione che va alle padrone di casa, davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Le protagoniste sono indiscutibilmente tutte le giocatrici che scendono in campo e che cercano di aggredire ogni palla: entrambe le formazioni cercano di sfruttare al meglio tutto ciò che il campo concede. (Qui la cronaca dell’incontro)Chiara De Bortoli (Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia): “Abbiamo combattuto molto, ma il nostro desiderio di portare a casa il risultato è stato troppo grande. dopo tre incontri in cui abbiamo combattuto e non guadagnato punti. Oggi è stata una vittoria di squadra, sono fiera di come chiunque sia entrato dalla partita abbia fatto la differenza”.Giorgia Caforio (Cbf Balducci Hr Macerata): “È stata una battaglia sotto ogni aspetto, anche dal punto di vista fisico. Ci sono stati tanti scambi lunghi, nessuno voleva far cadere la palla e abbiamo dato tutto quello che avevamo. Oggi purtroppo è andata così. Forse è mancata un po’ di lucidità nei momenti finali dei set, quando avremmo potuto fare scelte diverse. A caldo è difficile analizzare a fondo, perché siamo rimaste punto a punto in ogni parziale e non abbiamo mai mollato la partita. Evidentemente loro hanno avuto qualcosa in più, e lavoreremo su ciò che ci è mancato.”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santambrogio, Marini, Zagni analizzano il post-partita contro Belluno

    La Conad Reggio Emilia si ferma al tie-break nella sfida casalinga di sabato 15 novembre contro Belluno Volley, che si impone per 2-3 al termine di una gara combattuta fino all’ultimo pallone. Per i granata arriva così la prima sconfitta del campionato, ma il punto conquistato consente a Reggio di restare al comando della classifica a quota 13 punti.
    La partita ha vissuto di continui cambi di ritmo, con Reggio capace di alternare momenti di grande intensità a frangenti più disordinati, in particolare nei finali dei set persi. Buone le fasi a muro e diverse rigiocate efficaci, ma qualche errore di troppo nelle situazioni chiave ha permesso a Belluno di rientrare più volte nel punteggio e di gestire meglio l’ultimo parziale.
    Il palleggiatore Filippo Santambrogio ha analizzato così la prestazione: “È la nostra prima sconfitta, ma non deve buttarci giù: anzi, dobbiamo usarla come stimolo per ripartire e capire su cosa lavorare. Il lato positivo è che anche nei momenti di difficoltà riusciamo sempre a reagire e tornare su, e questo dobbiamo sfruttarlo a nostro favore. Gli errori? Sono soprattutto un aspetto caratteriale su cui possiamo crescere già dalla prossima settimana, continuando a lavorare con la stessa mentalità di sempre.”
    Sulla stessa linea il libero Andrea Marini, che ha sottolineato l’intensità del match: “Abbiamo fatto, secondo me, un’ottima partita: nel tie-break ci è mancata un po’ di lucidità nei punti decisivi, ma in una gara così lunga e tosta può capitare. Dobbiamo tornare in palestra e lavorare su ciò che è mancato. Il lato positivo è che nei set vinti siamo stati molto bravi nella gestione dell’errore e nella fase break; nei set persi, invece, abbiamo difeso meno e commesso più errori. Dobbiamo prendere il meglio dai set vinti e farlo diventare la nostra base di partenza.”
    Infine, la visione del coach Tommaso Zagni, che guarda al percorso complessivo della squadra: “Quello che mi ha convinto di più è stata la tenacia dei ragazzi: nonostante una settimana complicata, in cui non siamo riusciti ad allenarci al meglio per qualche defezione, hanno messo in campo cuore, grinta e tanta voglia di lottare, sostenuti anche dal nostro pubblico, che va ringraziato. Dobbiamo però continuare a lavorare e migliorare alcuni aspetti del nostro gioco.”
    La Conad tornerà in campo nel prossimo weekend con l’obiettivo di reagire subito e mantenere il ritmo alto che ha caratterizzato le prime giornate. LEGGI TUTTO