consigliato per te

  • in

    Rinascita, nel test di Agnone si impone la Romeo Sorrento (3-1)

    AGNONE (Isernia) – Prosegue il percorso di preparazione della Rinascita Volley Lagonegro, che questo pomeriggio ha affrontato la Romeo Sorrento in un nuovo test amichevole di precampionato, valido per il XXII Memorial dedicato a Raffaella De Simone. L’incontro, giocato davanti a un buon pubblico e in un clima di entusiasmo e notevole sportività, si è chiuso 3-1 a favore dei campani (i parziali: 14-25, 25-18, 21-25, 21-25).
    La gara è iniziata in salita per i biancorossi, sorpresi dall’avvio aggressivo degli avversari, precisi in attacco e solidi in ricezione. Nel secondo set, però, la Rinascita ha ritrovato compattezza e lucidità, imponendosi con un netto 25-18 grazie anche a una maggiore efficacia sia in fase offensiva che in seconda linea. Nella successiva parte del match, dopo un testa a testa iniziale, è stata Sorrento a trovare maggiore continuità, conquistando terzo e quarto parziale con l’identico di 21-25.
    Tre i giocatori in doppia cifra a livello di punti: Aleksandar Andonovic (16), Diego Cantagalli (13) e Giacomo Raffaelli (11). 8 i muri vincenti, a dispetto dei 15 messi a segno dai campani, buono il dato della positività in ricezione (70%), da migliorare l’impatto in attacco (38%).
    Coach Waldo Kantor ha approfittato dell’occasione per dare spazio ai giovani Giacomo Mastracci e Leonardo Sanchi (entrati a partita in corso nel terzo e quarto set) e affidare le chiavi della difesa a Carlo De Angelis al posto di capitan Nicola Fortunato nella seconda parte del match, alternando diverse soluzioni tattiche in vista dell’esordio in serie A2 Credem Banca. Da segnalare, infine, la crescita della condizione generale, con margini di miglioramento ancora ampi ma incoraggianti.
    La squadra continuerà la marcia di avvicinamento alla sfida del 19 ottobre a Prata di Pordenone con l’ultimo allenamento congiunto in programma sabato 11 contro la Virtus Aversa, ulteriore possibilità per affinare l’intesa tra i reparti e consolidare i meccanismi di gioco.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “La difficoltà più grande? Avere la consapevolezza che si può perdere contro chiunque”

    Mattia Bottolo può festeggiare un titolo iridato vissuto da protagonista, l’ennesima conferma del suo percorso di crescita che oggi lo vede protagonista sia in azzurro che nel campionato di SuperLega, anche in vista della prossima stagione.

    Ecco il commento di Mattia Bottolo sulla vittoria dell’Italia nei Mondiali 2025: “Sono emozioni incredibili, di ogni tipo. E sono diverse rispetto alla prima volta, perché confermarsi è ancora più difficile che compiere la prima impresa. Ma ce l’abbiamo fatta, ed è qualcosa di speciale. Ho dato il mio contributo, come tutti i miei compagni. In particolare con quella serie di ace che mi ha davvero caricato. Il pubblico mi ha spinto tantissimo, mi ha aiutato. Conosco il mio valore, sapevo di poter tirare fuori una prestazione del genere, la squadra aveva bisogno di qualcosa in più. Nel quarto set ho deciso di iniziare a rischiare di più. Ho pensato “ora provo”, e i rischi hanno dato ottimi risultati. In questo Mondiale la difficoltà più grande è stato avere la consapevolezza che si può perdere contro chiunque e non si deve mai abbassare la guardia, questo Mondiale lo ha dimostrato. Per questo è fondamentale avere la pazienza di affrontare tutto una partita alla volta. Se ti concentri troppo su chi potresti affrontare in futuro, perdi di vista il presente e le partite davanti a te. Già il 2024 era stato un anno speciale per me, ma il 2025 lo è ancora di più. Il mio approccio è sempre quello dello sportivo, affrontare tutto giorno dopo giorno, partita dopo partita. Adesso voglio concentrarmi sul presente e godermi questo Mondiale, poi si tornerà in palestra per continuare a lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Romanò: “Il segreto? Lo diciamo da anni e l’abbiamo dimostrato ancora: è il gruppo”

    Yuri Romanò, eletto miglior opposto della manifestazione, è stato tra i grandi protagonisti della rassegna iridata nelle Filippine, vinta dall’Italia in finale contro la Bulgaria di coach Blengini.

    Queste le parole di Yuri Romanò al termine del Campionato Mondiale 2025: “È incredibile, davvero incredibile quello che abbiamo fatto. Riuscirci di nuovo, in un Mondiale così difficile, è qualcosa di straordinario. Abbiamo visto come tante grandi squadre sono uscite presto, mentre noi abbiamo vinto da grande gruppo, mettendo in campo qualità, testa e cuore. È stata davvero una grande impresa. Ho dato il mio contributo anche con una bella serie di ace, mi era mai capitato così? Forse no, non tutti di seguito. Mi sentivo bene e, per fortuna, in quel momento non ho pensato troppo, ho solo battuto. Quella serie ci ha aiutato a vincere il secondo set e a indirizzare un po’ la partita. Loro poi sono tornati bene nel terzo set, ma nel quarto siamo partiti subito con la testa giusta: abbiamo spinto forte e per i nostri avversari non c’è stato nulla da fare. Il segreto di questa squadra? Lo diciamo da anni e l’abbiamo dimostrato ancora una volta: è il gruppo. Nonostante tutte le difficoltà nella preparazione, gli infortuni, in particolare quello grave di Daniele, siamo rimasti uniti durante tutto il Mondiale. Ci abbiamo creduto fino in fondo e alla fine siamo arrivati a questo meraviglioso oro.” LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Una giornata che entra nella leggenda dello sport italiano e della pallavolo mondiale”

    Il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, commenta il successo dell’Italia nel Mondiale maschile che si è concluso nelle Filippine.

    Giuseppe Manfredi: “Questa è una giornata che entra di diritto nella leggenda dello sport italiano e della pallavolo mondiale. Dopo l’impresa della nostra Nazionale femminile, la vittoria del Campionato Mondiale maschile completa una storica doppietta: per la prima volta nella storia, l’Italia del volley conquista nello stesso anno entrambi i titoli iridati. I miei complimenti più sentiti vanno a questi straordinari ragazzi, al ct De Giorgi e a tutto lo staff. Insieme hanno saputo affrontare ogni sfida con carattere, talento e spirito di sacrificio. Hanno dimostrato che il lavoro quotidiano, la passione e l’attaccamento alla maglia azzurra possono portare a risultati che sembravano irraggiungibili. Voglio ricordare che questa vittoria è il frutto di un movimento che abbraccia tutto il nostro Paese: dalle società di base, ai club di vertice, ai dirigenti, dai tecnici ai volontari che ogni giorno fanno crescere la pallavolo italiana. Lo straordinario risultato di oggi è la conferma che la programmazione, la dedizione e il lavoro di un intero sistema possono trasformare i sogni in realtà. Il trionfo Mondiale di oggi, a tre anni dal titolo iridato in Polonia, dimostra ancora una volta quanto sia speciale e unico questo gruppo. È ormai fuor di dubbio che questa squadra stia segnando un’epoca nella storia della pallavolo e dello sport italiano.” LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani: “Abbiamo lavorato a testa bassa e abbiamo raggiunto questo obiettivo, che è incredibile”

    L’Italia ha vinto il Campionato del Mondo 2025 al termine della finale con la Bulgaria andata in scena a Manila, nelle Filippine: il centrale Simone Anzani, già vincitore del Mondiale del 2022, è uno dei protagonisti in maglia azzurra.

    Simone Anzani commenta il successo della Nazionale, con un pensiero e una dedica speciali: “Ripetersi non è mai facile, soprattutto quando non te lo aspetti. Come nel 2022, abbiamo rincorso tutta l’estate con una squadra, la Polonia, che ci ha sempre messo sotto e ci ha bastonato in finale di VNL. Poi però abbiamo lavorato a testa bassa e abbiamo raggiunto questo obiettivo oggi, in finale contro la Bulgaria, che è incredibile. All’inizio, nella fase a gironi, abbiamo giocato abbastanza male e poi abbiamo improvvisamente cambiato marcia. Questa è l’unicità di questa squadra: abbiamo trovato insieme quell’energia, quell’amalgama e quella serenità che ci ha poi permesso nelle altre partite di giocare una pallavolo speciale. Questa vittoria la dedico soprattutto alla mia famiglia: a mia moglie, alle mie bambine, ai miei genitori, a mia sorella, ai miei zii e agli amici che in questi due anni mi sono stati sempre vicino. Mi hanno supportato e sopportato, perché non è stato semplice e devo dirgli grazie. Grazie perché, forse, senza di loro non avrei avuto la forza di reagire che poi mi ha portato ad essere qui oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Viaggia con la squadra”: meno 2 giorni! Giannelli e Russo Mondiali!

    Perugia, 28 settembre 2025

    Solo due giorni di attesa e martedì prossimo, 30 settembre, saranno selezionati i venti abbonati che avranno il privilegio di viaggiare con la squadra in due degli appuntamenti internazionali della stagione stellare che i Block Devils si apprestano a vivere!Si comincia dalla Supercoppa italiana, che quest’anno conquista la ribalta internazionale con la Final Four che andrà in scena in Arabia Saudita, a Dammam. La Sir Susa Scai Perugia si contenderà il primo trofeo della stagione con Trento, Civitanova e Verona.I ragazzi del Presidente Sirci scenderanno in campo nella prima delle due semifinali di venerdì 7 novembre contro l’Itas Trentino, mentre nella seconda semifinale si affronteranno Lube e Rana Verona. Saranno dieci gli abbonati che potranno viaggiare al seguito della squadra e vivere da protagonisti questo grande appuntamento!
    Altri dieci abbonati saranno estratti per viaggiare con il team bianconero in occasione del Mondiale per Club, che dopo l’edizione del 2022 torna a disputarsi in Brasile, questa volta a Belém, dal 16 al 21 dicembre. Sarà la terza volta che i Block Devils prenderanno parte a questa competizione intercontinentale a cui hanno partecipato due volte, vincendole entrambe: l’edizione 2022 svoltasi a Betim, e l’edizione dell’anno successivo, che si è tenuta a Bangalore, in India.Anche in questo caso la presenza di dieci abbonati al seguito sarà un valore aggiunto per i ragazzi, che potranno contare sul calore dei propri tifosi!
    L’appuntamento clou del contest è fissato per martedì 30 settembre, al palazzetto di Perugia, al termine dell’allenamento pomeridiano dei Block Devils (intorno alle 18:30).Il Presidente Gino Sirci sarà presente insieme agli stessi giocatori che saranno chiamati a selezionare e annunciare i 20 abbonati! 
    Giannelli e Russo Mondiali! Bronzo per Kamil SemeniukDue Block Devils sul tetto del mondo!!!Il capitano della Sir Susa Scai Perugia Simone Giannelli ha alzato il trofeo del campionato del Mondo di pallavolo maschile che si è appena concluso nelle Filippine con la splendida vittoria dell’Italia che si è imposta 3-1 sulla Bulgaria. 4 i punti diretti (2 attacchi e due muri) messi a segno dal regista bianconero nel match che è valso il titolo; con lui in campo l’altro alfiere di casa Sir, Roberto Russo. Anche lui ha messo a referto 4 punti di cui due in attacco e due a muro.Bronzo mondiale per lo schiacciatore di Perugia Kamil Semeniuk, che con la sua nazionale polacca ha battuto la Repubblica Ceca 3-1 chiudendo il match con 6 punti, di cui 3 attacchi vincenti, due muri e un ace.Domani è atteso a Perugia il rientro dello schiacciatore Yuki Ishikawa e del centrale Agustin Loser.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley campione, le reazioni del mondo istituzionale e dello sport

    Il mondo istituzionale e quello dello sport celebrano l’Italvolley, campione del mondo per la seconda volta consecutiva dopo la vittoria contro la Bulgaria per 3-1. Dall’invito al Quirinale del Presidente della Repubblica Mattarella al messaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Qui tutte le reazioni
    ITALIA CAMPIONE DEL MONDO LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena supera VC Greenyard Maaseik!

    Servono cinque set ai ragazzi di coach Petrella per avere la meglio sui belgi e conquistare il terzo posto al Torneo di Santa Croce. Tanti giovani in campo che hanno ben figurato e il pubblico del Pala Parenti che ha spinto la squadra al successo. Bene Benavidez, Matteini e Rocca, tutti in doppia cifra. 
    Primo set Inizia la finale tra terzo e quarto posto, nel primo Torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi. Coach Petrella schiera Mastrangelo al palleggio, Nelli opposto, Matteini e Benavidez in banda, Ceban e Bragatto al centro, Piccinelli libero. Maaseik inizia con l’ex Siena Finoli al palleggio, Mejis in posto 2, De Vleeschauwer e Bus in banda, Wolters e Freimanis centrali, Breilin libero.
    Buon avvio dei belgi, che passano in vantaggio 0-2 e costringono coach Petrella a chiamare subito un time out sul 3-5. Non cambia l’inerzia della gara, e viene chiamata una seconda pausa sul 4-9, con Petrella che rinizia con Manavi in campo. Punto gratuito per parte: prima Finoli, poi Mastrangelo dai 9 metri sparano fuori. Non funziona il muro toscano sulla schiacciata di Bus, che fa 7-14. Mani fuori di Nelli: 9-16. Matteini con la parallela fa doppia cifra, ma mantenendo a 7 la forbice. Bus dal centro riporta la palla ai belgi. Muro toscano con Bragatto e Mastrangelo, out la seguente battuta di Ceban. Battute non precise danno un cambio palla veloce nel match, quando si giunge al 15-22. Buona l’alzata di Bini per la schiacciata di Nelli. Wolters dal centro porta al set point Maaseik, ma esce fuori la seguente battuta. Così come quella di Nelli, che consegna il set agli ospiti sul 18-25.
    Secondo set De Vleeschauwer inizia il set con un ace. Benavidez è vincente con la spike per riportare la parità. Break belga: 1-3. Wolters con il pallonetto dal centro, Bus lo imita su invito di Finoli. Muro out sulla schiacciata di Mejs. Funziona il muro a tre toscano, che fissa il risultato sul 6-9. Murata belga per la doppia cifra, poi De Vleeschauwer non trova il campo. Idem Benavidez e cambio palla che si concretizza subito. Finoli alza per l’accorrente De Vleeschauwer che supera la difesa toscana dal centro. Bella azione manovrata di Maaseik che prima difende, poi chiude con il punto di De Vleeschauwer. Time out sull’8-13. Benavidez non tiene la bella battuta di Meijs. Murato Rocca, Greenyard Maaseik va sul 9-16. Ancora Finoli e Wolters a muro su Matteini, coach Petrella chiama il time-out. Ace di Bus, con la palla che danza sulla rete e ricade beffarda nel campo toscano. Matteini cerca il muro ma non lo trova, +10 belga. Benavidez accorcia per Emma Villas Codyeco. Bell’ace di Rocca, 13-21. Freimanis concretizza il cambio palla con l’attacco dal centro. Sono sette adesso i punti da recuperare per il sodalizio toscano, che diventano otto quando la rete ferma la battuta di Benavidez. Non recupera una ricezione difficile Piccinelli, che porta Maaseik al set point. Meijs lo concretizza alla seconda opportunità, con la spike da posto 4: 16-25. 
    Terzo set Bus apre il set, Compagnoni su invito di Mastrangelo fa subito pari. Meijs porta sull’1-2 i suoi, Benavidez equilibra. Break belga: 2-4. Benavidez con la parallela fa tremare il Pala Parenti, poi batte molto bene e pareggia il set. Muro solitario di Freimanis su Ceban. Bella difesa dei ragazzi di Petrella: 7-8. Benavidez ancora per il pareggio, su difesa di Piccinelli e alzata di Mastrangelo: coach Wolski chiama la pausa. Matteini con l’ace per il primo vantaggio toscano del set. Altrettanto bene Compagnoni dai nove metri, con la flot per l’11-9. Piccinelli alza direttamente per Mastrangelo: muro-out. Non passa il servizio di Bus e Lupi Siena che mantiene il doppio vantaggio. +3 massimo vantaggio quando Meijs sbaglia la parallela. Finoli col secondo tocco spiazza la difesa toscana, Matteini porta sul 15-13. Attacco fuori di Meijs e Bragatto che si ripresenta alla battuta. Compagnoni dal centro, 17-15. Compagnoni e Piccinelli completano la difesa sull’attacco belga, ma il muro tiene la spike di Matteini. Altra murata, stavolta su Benavidez, e punteggio che torna in parità a 17. L’attacco belga fuori, la schiacciata di Benavidez e la battuta di Matteini sul tetto conducono il break Emma Villas Codyeco che porta al 20-17. Ancora Matteini dai nove metri, adesso direttamente in campo. L’attacco di Rocca sul muro di Maaseik, che esce fuori. Poi Compagnoni con l’ace. La parallela di Benavidez trova il campo e il primo set point sul 24-20. Solo nastro dalla battuta per Mastrangelo. Poi chiude Benavidez: 25-21 e Emma Villas Codyeco che si regala il quarto set. 
    Quarto set Apre Rocca da posto 4. Pareggia subito Maaseik che trova poi il vantaggio con Freimanis. Il 3-3 arriva con Bragatto dal centro, poi Meijs per i belgi. Cambi di palla veloci portano sul 6-5 toscano. Ace di Rocca. Veloce di Compagnoni per il break: 8-5. Matteini sfonda il muro belga, è 9-6. Azione prolungata e confusa che si chiude con il punto ospite, dopo alcune buone difese toscane. Benavidez ristabilisce il +2. Fuori poi la parallela dello schiacciatore argentino. Mani out su Rocca. Mastrangelo dai nove metri trasforma. Subito dopo raddoppia e costringe il coach polacco Wolski al time out per interrompere l’inerzia: 13-9. Doppia cifra belga al rientro in campo. Il muro di Wolters non trova il campo, quello di Bragatto e Matteini sì, sul 15-10. Bella difesa Lupi Siena, chiusa con il monster block di Rocca su De Vleeschauwer. Bell’attacco di Meijs, che buca la difesa toscana; Finoli trasforma l’ace seguente. Matteini interrompe il break belga su alzata di Mastrangelo. Di potenza Meijs, che fissa il punteggio sul 19-15. Rientra in campo Nelli. Bragatto a una mano blocca al centro Freimanis, mentre dopo Benavidez con un pallonetto dolce fa 22-15. Meijs regala il set point con una battuta fuori misura, annullato poi da Bus, che a sua volta sbaglia dai 9 metri: 25-18. 
    Quinto set Subito vantaggio belga nel quinto e decisivo set, poi Benavidez e muro toscano per il 2-2. Meijs bene per il 3-4, poi Rocca prima ribilancia e poi fa +1. Muro De Vleeschauwer, poi Matteini passa la difesa belga. L’attacco di Meijs non trova mani. Rocca ancora da 9 metri, potente e preciso. Il punto dell’opposto mancino porta al cambio campo: 8-6. Matteini colpisce, poi Benavidez, per il 10-7. Piccinelli per lo schiacciatore argentino, nuovamente. Matteini trova solo rete da battuta. ancora l’ex Perugia riceve bene, Mastrangelo alza e Benavidez trasforma, passando sopra il muro. Fuori Meijs da fondo campo, poi Wolters mura l’attacco Emma Villas Codyeco. Ancora Benavidez per il primo match point, sprecato con la battuta. Sarà sempre la battuta decisiva: Wolters sbaglia e fissa il punteggio finale sul 15-11. 
    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, dopo cinque set, fa sua la finale terzo/quarto posto. 
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Vc Greenyard Maaseik 3-2 (18-25, 16-25, 25-21, 25-18, 15-11)
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli, Manavi, Mignano, Compagnoni, Randazzo, Ceban, Baldini (L), Benavidez. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    VC GREEYARD MAASEIK: Ronkainen, Fafchamps, Bogaerts, Meijs, Wolters, Neyens, Finoli, Breilin (L), Bus, Drahonovsky, Von Sidow, Perin, Freimanis, De Vleeschauwer 
    Durata del match: 1 ora e 56 minuti (23’, 24’, 26’, 26’, 17’). LEGGI TUTTO