consigliato per te

  • in

    Sesta stagione a Perugia per Solè: “Non immaginavo di restare qui così tanto tempo”

    È iniziata a Perugia la seconda settimana piena per i Block Devils dopo la ripresa della preparazione di mercoledì 13 agosto. Le sessioni di lavoro si dividono tra palestra e taraflex con un focus particolare, in questa prima parte, sulle valutazioni individuali dei ragazzi. Questa mattina il preparatore atletico Sebastian Carotti ha coordinato la seduta in sala pesi, mentre nel pomeriggio riprende il lavoro tecnico sul campo guidato da coach Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi con lo staff tecnico. Questa prima fase della preparazione è importante per i nuovi arrivati, per iniziare ad amalgamarsi al gruppo in cui lavorano dal primo giorno i veterani Massimo Colaci, Wassim Ben Tara, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solè. Il centrale argentino di casa bianconera si appresta a vivere la sua sesta stagione consecutiva con il club del presidente Gino Sirci: “Qua si riparte di nuovo, ovviamente dopo tanti anni, si riparte sempre con lo stesso entusiasmo e con la stessa voglia, ormai questo periodo lo conosciamo come funziona, quindi ci siamo messi subito al lavoro! Abbiamo fatto anche un mese dopo la fine della stagione, adesso abbiamo ricominciato un pochino prima, ovviamente abbiamo tempo per mettere a posto il fisico”.

    Solè sottolinea l’importanza di questa prima fase di preparazione, che quest’anno ha preso il via anche un po’ prima rispetto alle stagioni precedenti ed è stata preceduta da un periodo di lavoro post-season che si è rivelato molto efficace per i giocatori non impegnati in nazionale: “Come altri compagni sono impegnati con la nazionale, è giusto che noi siamo qua ad allenarci per arrivare allo stesso livello. Ci sono già i ragazzi nuovi, alcune facce conosciute del campionato, piano piano per arrivare al massimo. Quella fase è contata tanto perché più è lungo il tempo che uno riposa, più dopo si fa fatica a tornare; siamo tutte persone che nel tempo libero dobbiamo comunque allenarci per mantenere il fisico al massimo che possiamo, però sicuramente ha aiutato per accorciare i tempi e riprendere il lavoro puntando al massimo livello”. 

    Superato ormai già dallo scorso anno il suo record personale di permanenza in un club, Seba Solè guarda con orgoglio i risultati conquistati in queste cinque stagioni con i suoi compagni, ma con la mente sempre proiettata al futuro: il suo palma res si è arricchito, dal suo arrivo alla Sir, di ben dieci trofei: quattro Supercoppe, due Coppe Italia, due Mondiali per Club, uno Scudetto e una Champions.  “Bellissimo! Non avrei mai immaginato di stare così tanto tempo, sono veramente soddisfatto, questo mi motiva per continuare ad allungare questo numero. Ovviamente sono orgoglioso di essere qui e rappresentare l’Umbria, Perugia e la società soprattutto anche a livello mondiale!”. 

    Mai come quest’anno la Sir Safety Perugia scenderà in campo a rappresentare la propria regione e la propria città in tutti gli scenari che offre il campionato di pallavolo, sia a livello italiano che estero. In Europa i Block Devils, campioni in carica, sono chiamati a difendere il titolo conquistato per la prima volta nella storia del club lo scorso 18 maggio al termine della Final Four di Łódź; a livello intercontinentale invece la Sir quest’anno torna a giocarsi il Mondiale per Club, manifestazione a cui ha partecipato due volte (nella stagione 2022/23 e 2023/24), vincendole entrambe. “Ne abbiamo di trofei da giocare, a mio parere è bello perché più trofei ci sono, più abbiamo la possibilità di alzarli e poi sono tutte manifestazioni belle, le abbiamo già fatte e sappiamo come sono. Magari tante partite ci permetteranno di avere un ritmo alto e spero che riusciamo ad affrontarle nella maniera migliore! Della passata stagione mi porto dietro l’ultimo ricordo che abbiamo vissuto: il trofeo della Champions che è stato veramente bello. Dopo una brutta sconfitta con Civitanova, rialzarsi e avere un’occasione di stare insieme nel campo e provare a noi stessi che si poteva, tutti insieme, sicuramente partiamo da lì”.

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno di lavoro e colpo di mercato con Nemanja Mašulović

    Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in SuperLega uno dei centrali più interessanti del panorama internazionale: Nemanja Mašulović, serbo, classe 1997. Nato il 5 ottobre 1995 a Požarevac, dotato di un fisico imponente — 205 cm di altezza per 92 kg — e di mezzi atletici di alto livello (355 cm in attacco, 330 cm a muro), Nemanja è cresciuto nei vivai di Mladi Radnik e Stella Rossa Belgrado, ha poi vestito la maglia del Vojvodina Novi Sad, con cui ha conquistato due titoli nazionali e la Coppa di Serbia. Dal 2019 ha proseguito la carriera all’estero, vincendo due campionati, due coppe e due Middle European League con l’ACH Volley Ljubljana in Slovenia, prima di approdare in Italia con la Farmitalia Catania nella stagione 2023/24. Nella scorsa annata ha giocato in Grecia con l’Olympiacos Pireo, con cui ha alzato Coppa di Lega e Supercoppa, arrivando fino ai quarti di CEV Champions League. Da quattro stagioni è presenza fissa nella nazionale serba, con la quale ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024 e ora si prepara ai Mondiali nelle Filippine.

    Un percorso di spessore che il presidente Lucio Fusaro ha definito «un vero regalo a tutti i tifosi biancorossi», sottolineando come l’arrivo di Mašulović rappresenti un innesto di esperienza internazionale, grande fisicità e qualità tecnica per la squadra di coach Roberto Piazza, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella prossima SuperLega.
    Intanto, questa mattina, è iniziata ufficialmente la preparazione: al lavoro i primi otto giocatori non coinvolti con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine, dove sono impegnati anche coach Piazza con l’Iran e lo scout Paolo Perrone con la Francia. Sotto l’occhio attento del secondo allenatore Nicola Daldello, del preparatore atletico Giovanni Rossi e dello staff medico, oltre al supporto di coach Davide Delmati per queste settimane, la squadra ha sostenuto la prima seduta in sala pesi. La settimana proseguirà con un programma vario che prevede piscina, atletica leggera e beach volley al Quanta Club Milano.

    I riflettori oggi sono però tutti sul nuovo volto di Allianz Milano che da Cannes – dove è in ritiro con la nazionale serba – ha risposto alle nostre domande.

    Raccontaci qualcosa di te: la tua carriera tra club e nazionale, la famiglia, e come hai iniziato a giocare a volley.«Da ragazzino giocavo a calcio, ma avevo sempre difficoltà a trovare scarpe della mia misura… Un giorno incontrai una persona che mi convinse a provare con la pallavolo: da lì è iniziata la mia avventura. In Serbia ho giocato con la Stella Rossa, il Vojvodina e il Mladi Radnik. Con il Vojvodina ho vinto due volte il campionato e ho partecipato alla Champions League. Poi sono passato in Slovenia, all’ACH Volley, con cui ho conquistato due titoli nazionali. Dopo l’esperienza in Italia con Catania, anche se purtroppo si è chiusa con la retrocessione, ho giocato in Grecia con l’Olympiacos, raggiungendo i quarti di Champions League. Negli ultimi quattro anni sono stabilmente in nazionale serba, con cui ho disputato le Olimpiadi di Parigi. Ho un figlio di quasi due anni e a gennaio 2026 nascerà il mio secondo. Anche mia moglie ha giocato a volley (Natasa Savović-Mašulović schiacciatrice serba con esperienze in patria, ma anche tra Stati Uniti, Ungheria e Slovenia, nell’ultima stagione nel Radnički Blasters di Belgrado ndr), così come mio fratello minore, che attualmente milita nella Sonepar Padova: non vedo l’ora di sfidarlo».

    Arrivi da un’esperienza in Grecia con l’Olympiacos e hai già giocato nella SuperLega italiana a Catania nella stagione 2023-24. Com’è per te tornare in Italia, questa volta in un club che punta in alto come Allianz Milano?«Nonostante a Catania non fossimo riusciti a raggiungere i nostri obiettivi, ho apprezzato molto quella stagione: la SuperLega è il campionato più competitivo al mondo. Sono felice di tornare in Italia e soprattutto di vestire la maglia di una squadra come Allianz Milano, che punta a vincere e ad alzare l’asticella».
    Conosci già coach Roberto Piazza? Quali sono i tuoi obiettivi personali per crescere e far crescere la squadra?«Non ancora posso dire di conoscere coach Piazza personalmente, ma l’ho affrontato più volte, sia con il club che con la nazionale. Dai miei compagni serbi che hanno lavorato con lui ho sentito solo cose positive. Sono entusiasta all’idea di lavorare a Milano con un allenatore di altissimo livello. Io porterò in campo energia e spirito combattivo: credo che questo mi descriva bene come giocatore. Voglio crescere insieme con i miei nuovi compagni e dare il massimo per ottenere grandi risultati».

    Cosa significa per te vestire la maglia della Serbia e come vivi la responsabilità di portare questa esperienza anche nel club?«Per me la nazionale è un onore immenso. La Serbia ha sempre lottato per i traguardi più importanti e ora, con tanti giovani che entrano, siamo in fase di rinnovamento. L’esperienza in nazionale mi aiuta a restare al massimo livello durante tutto l’anno, giocando e allenandomi contro i migliori. Arrivare a Milano subito dopo il Mondiale sarà uno stimolo in più per essere pronto al meglio».

    Come descriveresti il tuo stile di gioco da centrale? In quali aspetti ti senti più forte?«La mia dote principale è la lettura del gioco: mi piace cercare di anticipare le scelte del palleggiatore avversario. Credo che il mio apporto a muro potrà essere molto utile alla squadra».
    Conosci già Milano come città? Cosa ti aspetti dalla tua nuova vita anche fuori dal campo?«Finora ho visto Milano solo da avversario, in occasione delle partite. Ora avrò finalmente la possibilità di viverla come cittadino. Mi aspetto una vita intensa e divertente per me e la mia famiglia».

    Vuoi mandare un messaggio ai tuoi nuovi tifosi di Allianz Milano e della Curva Biancorossa?«Ai tifosi dico: venite a sostenerci! Io in campo metto sempre tanta passione ed energia e sono sicuro che costruiremo insieme una grande stagione». LEGGI TUTTO

  • in

    Torwie a Trento per due giorni prima del Mondiale: “Non vedevo l’ora”

    Trento, 25 agosto 2025
    Un soggiorno lampo, di appena due giorni, per avere il primo contatto con quella che sarà la sua nuova casa per almeno le prossime due stagioni: è quello che sta vivendo nelle ultime ore il centrale tedesco Simon Valentin Torwie.Troppo grande la voglia di conoscere Trento e Trentino Volley; dopo aver concluso sabato sera il collegiale a Lüneburg con la Germania, il ventitreenne posto 3 teutonico si è infatti messo in viaggio per l’Italia arrivando a destinazione già domenica sera. Resterà in città sino a mercoledì mattina prima di spostarsi a Torino per giocare nel prossimo weekend un quadrangolare di preparazione all’imminente Mondiale contro Italia, Olanda e Turchia.“Non volevo aspettare la fine di settembre per conoscere il nuovo ambiente in cui vivrò per i prossimi due anni – ha spiegato Simon – ; così, approfittando di due giorni di pausa con la Nazionale e dei prossimi impegni in Piemonte, ho chiesto alla Società di poter venire qui ad inizio di questa settimana. Tutto ciò mi permetterà di calarmi al meglio in questa realtà appena finirà il Mondiale, perché ci sarà bisogno di iniziare subito a pensare alla pallavolo giocata e non a tutto il resto. Sono felicissimo del primo impatto con questa realtà, è tutto fantastico e non mi riferisco solo ai luoghi ma anche alle persone che sto incontrando in queste ore. Ogni cosa è organizzata perfettamente, essere a Trento è già una esperienza bellissima”.“Sono un centrale che deve ancora migliorare le sue qualità ma sono giovane e posso farlo ancora – ha proseguito Simon nel corso dell’intervista rilasciata a Trentino Volley Tv – i miei punti di forza sono muro e battuta che sono due buone prerogative, ma voglio crescere in attacco e sono sicuro che allenandomi e giocando con questa squadra potrò farlo certamente. Fuori dalla palestra sono un ragazzo a cui piace davvero molto non solo ascoltare, ma anche realizzare e condividere musica. Mi piace stare a contatto con la natura. La nuova Itas Trentino? Quello allestito in estate è un roster validissimo, perché dispone di tanti giocatori giovani e con talento, che possono davvero creare qualcosa di importante e vincere ancora il campionato”.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Da Rold: «Passi da gigante nell’organizzazione del club»

    È ormai all’orizzonte il raduno del Belluno Volley. Lunedì 1. settembre, alla VHV Arena, scatterà la stagione dei rinoceronti, attesi da un campionato di Serie A3 Credem Banca che la società vuole vivere da protagonista. L’obiettivo è chiaro: attestarsi nelle posizioni di vertice. E il presidente Sandro Da Rold non lo nasconde, anzi, rilancia con forza le ambizioni di un club che ha compiuto «passi da gigante nell’organizzazione e nella struttura interna».
    COME UN’AZIENDA – «Oggi – spiega Da Rold – ci sono quattordici persone che lavorano a questo progetto, tre delle quali dedicate a tempo pieno alla sfera commerciale. Inoltre avremo una nuova sede in via Vittorio Veneto. Tutta la programmazione è stata impostata con coscienza, precisione e ponderatezza, come se fossimo una vera e propria azienda». Ma il salto di qualità non riguarda solo la parte gestionale. Anche sul fronte tecnico, il Belluno Volley ha costruito un roster di alto profilo: «Abbiamo inserito elementi che considero di categoria superiore – sottolinea il presidente – come l’opposto Giannotti, il palleggiatore Marsili e il libero Hoffer. E fin dall’inizio potremo contare su un fuoriclasse del calibro di Alexander Berger. Il pubblico merita una squadra che dia spettacolo e porti risultati».
    AUTOSTIMA – Per quanto riguarda lo staff, il confermatissimo Marco Marzola guiderà un gruppo di lavoro che non intende lasciare nulla al caso: «Marzola avrà al fianco un aiuto allenatore a tempo pieno, Andrea Masotti, mentre Andrea Vanini resta un vice collaudato e prezioso». Un occhio di riguardo sarà poi dedicato ai giovani, chiamati a crescere insieme a diversi compagni con esperienze nazionali e internazionali: «Sarà per loro un’occasione unica – precisa Da Rold – visto che condivideranno il campo e lo spogliatoio con autentici esempi, in grado di aumentare l’autostima di chi si cimenterà per la prima volta in questa categoria. In Serie A non bastano le qualità tecniche: serve il giusto atteggiamento».
    SENSO DI RESPONSABILITÀ – La fiducia del presidente si tocca con mano: «Il mio entusiasmo è sempre più alto, ma sento forte il senso di responsabilità nei confronti del nostro pubblico, al quale vogliamo garantire risultati e spettacolo. I tifosi continuano a seguirci con grande fedeltà, perfino in trasferta, come hanno confermato i numeri sbalorditivi dei contatti streaming. Abbiamo il dovere di alzare l’asticella perché, se calano i risultati, cala di riflesso l’interesse. E noi vogliamo che la passione dei nostri supporter rimanga sempre all’apice». LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, al via la seconda settimana di lavoro

    Sedute tecniche e in palestra per la formazione allenata da coach Francesco Petrella
     
    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha iniziato oggi la sua seconda settimana di allenamenti al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. È un periodo fondamentale per creare la giusta chimica di squadra e per costruire il gioco della formazione allenata da coach Francesco Petrella. Settimane utili per mettere “benzina” nelle gambe e per dare vita a quella base di gioco sulla quale poi impostare il lavoro durante la stagione, settimana dopo settimana, seguendo obiettivi che via via lo staff tecnico e il gruppo squadra si daranno per una crescita costante del team.
    Il gruppo è al completo e questa mattina alle 9,30 ha iniziato una seduta di pesi e tecnica. Questo pomeriggio la squadra tornerà ad allenarsi al PalaParenti per una seduta tecnica che si svolgerà dalle ore 16 alle 17,30.
    Domani, martedì, identico programma: alle 9,30 seduta di pesi e tecnica; ancora tecnica, poi, nel pomeriggio al PalaParenti dalle ore 16 alle 17,30. Seguirà il Media Day, un appuntamento per incontrare la stampa e i tifosi nei primi giorni della preparazione precampionato.
    La squadra osserverà mercoledì un giorno di riposo. L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena riprenderà il lavoro giovedì, ancora con il classico programma: al mattino dalle ore 9,30 una seduta di pesi e tecnica; nel pomeriggio una seduta di tecnica dalle ore 16 alle 17,30.
    La settimana di preparazione si chiuderà poi con due ultime sedute: il venerdì pomeriggio tecnica dalle ore 16 alle 17,30, il sabato mattina pesi e tecnica a partire dalle ore 9,30. Lo staff tecnico darà poi la domenica libera alla squadra per ritrovarsi il giorno seguente per cominciare la terza settimana di preparazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tabella di marcia della Lube, nel gruppo anche due talenti del vivaio

    La Cucine Lube Civitanova è al lavoro a pieno ritmo per la nuova stagione con giovani innesti e un programma strutturato di allenamenti. La squadra non si risparmia tra l’Eurosuole Forum e il campo sportivo sintetico di Santa Maria Apparente. Da oggi nel gruppo c’è lo schiacciatore Federico Viscuso, domani si unirà il centrale Mario Wang. Entrambi sono giovani atleti di valore dell’Academy Volley Lube. Dopo i primi tre giorni di preparazione atletica e una domenica di relax, i giganti biancorossi sono tornati al Palas oggi, per una seduta in sala pesi. Alle 16.30 è in calendario un allenamento sotto rete. Già delineata la tabella di marcia della settimana. Domani, martedì 26 agosto, è in calendario alle 8.30 una mattinata all’insegna del lavoro atletico all’aperto, per poi concentrarsi nel pomeriggio sul pallone al Palas. Mercoledì la giornata sarà dedicata alla cura dei muscoli. Dopo la pausa rigenerante di giovedì, gli uomini di Giampaolo Medei si dedicheranno nuovamente ai pesi venerdì mattina, per poi passare alla tecnica dopo pranzo. Sabato di fuoco per il team, con esercizi più intensi al campo sportivo in apertura di giornata e una seduta tecnica pomeridiana all’Eurosuole Forum. Il percorso è ancora alle prime battute e il collettivo è a ranghi ridotti, ma i presenti si danno già da fare. Nel mirino c’è il primo test stagionale con la Sir Safety Perugia, da disputare il 17 settembre (ore 17) al Palas.
    Programma fino al 31 agosto 2025
    Lunedì: ore 9 pesi, ore 16.30 tecnica.
    Martedì: ore 8.30 atletica, ore 16.30 tecnica.
    Mercoledì: ore 9.30 pesi.
    Giovedì: riposo.
    Venerdì: ore 9.30 pesi, ore 16.30 tecnica.
    Sabato: ore 8.30 atletica, ore 16.30 tecnica.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Seba Solè : «orgoglioso di essere ancora qui a rappresentare Perugia»

    Perugia, 25 Agosto 2025

    È iniziata a Perugia la seconda settimana piena per i Block Devils dopo la ripresa della preparazione di mercoledì 13 agosto. Le sessioni di lavoro si dividono tra palestra e taraflex con un focus particolare, in questa prima parte, sulle valutazioni individuali dei ragazzi. Questa mattina il preparatore atletico Sebastian Carotti ha coordinato la seduta in sala pesi, mentre nel pomeriggio riprende il lavoro tecnico sul campo guidato da coach Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi con lo staff tecnico. Questa prima fase della preparazione è importante per i nuovi arrivati, per iniziare ad amalgamarsi al gruppo in cui lavorano dal primo giorno i veterani Massimo Colaci, Wassim Ben Tara, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solè. Il centrale argentino di casa bianconera si appresta a vivere la sua sesta stagione consecutiva con il club del presidente Gino Sirci: «Qua si riparte di nuovo, ovviamente dopo tanti anni, si riparte sempre con lo stesso entusiasmo e con la stessa voglia, ormai questo periodo lo conosciamo come funziona, quindi ci siamo messi subito al lavoro! Abbiamo fatto anche un mese dopo la fine della stagione, adesso abbiamo ricominciato un pochino prima, ovviamente abbiamo tempo per mettere a posto il fisico».
    Solè sottolinea l’importanza di questa prima fase di preparazione, che quest’anno ha preso il via anche un po’ prima rispetto alle stagioni precedenti ed è stata preceduta da un periodo di lavoro post-season che si è rivelato molto efficace per i giocatori non impegnati in nazionale: «Come altri compagni sono impegnati con la nazionale, è giusto che noi siamo qua ad allenarci per arrivare allo stesso livello. Ci sono già i ragazzi nuovi, alcune facce conosciute del campionato, piano piano per arrivare al massimo. Quella fase è contata tanto perché più è lungo il tempo che uno riposa, più dopo si fa fatica a tornare; siamo tutte persone che nel tempo libero dobbiamo comunque allenarci per mantenere il fisico al massimo che possiamo, però sicuramente ha aiutato per accorciare i tempi e riprendere il lavoro puntando al massimo livello».
    Superato ormai già dallo scorso anno il suo record personale di permanenza in un club, Seba Solè guarda con orgoglio i risultati conquistati in queste cinque stagioni con i suoi compagni, ma con la mente sempre proiettata al futuro: il suo palma res si è arricchito, dal suo arrivo alla Sir, di ben dieci trofei: quattro Supercoppe, due Coppe Italia, due Mondiali per Club, uno Scudetto e una Champions.  «Bellissimo! Non avrei mai immaginato di stare così tanto tempo, sono veramente soddisfatto, questo mi motiva per continuare ad allungare questo numero. Ovviamente sono orgoglioso di essere qui e rappresentare l’Umbria, Perugia e la società soprattutto anche a livello mondiale!».
    Mai come quest’anno la Sir Safety Perugia scenderà in campo a rappresentare la propria regione e la propria città in tutti gli scenari che offre il campionato di pallavolo, sia a livello italiano che estero. In Europa i Block Devils, campioni in carica, sono chiamati a difendere il titolo conquistato per la prima volta nella storia del club lo scorso 18 maggio al termine della Final Four di Łódź; a livello intercontinentale invece la Sir quest’anno torna a giocarsi il Mondiale per Club, manifestazione a cui ha partecipato due volte (nella stagione 2022/23 e 2023/24), vincendole entrambe. «Ne abbiamo di trofei da giocare, a mio parere è bello perché più trofei ci sono, più abbiamo la possibilità di alzarli e poi sono tutte manifestazioni belle, le abbiamo già fatte e sappiamo come sono. Magari tante partite ci permetteranno di avere un ritmo alto e spero che riusciamo ad affrontarle nella maniera migliore! Della passata stagione mi porto dietro l’ultimo ricordo che abbiamo vissuto: il trofeo della Champions che è stato veramente bello. Dopo una brutta sconfitta con Civitanova, rialzarsi e avere un’occasione di stare insieme nel campo e provare a noi stessi che si poteva, tutti insieme, sicuramente partiamo da lì».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA  LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, il programma dei test precampionato

    MANTOVA – La stagione 2025-2026 è ufficialmente iniziata, con le prime sedute di preparazione fisica presso la palestra Ugly Crossfit e presso l’Oasi Boschetto, e la Gabbiano Farmamed Mantova ha messo in calendario anche i test amichevoli precampionato, che serviranno al gruppo guidato da Andrea Radici per arrivare nelle migliori condizioni al debutto stagionale, il 19 ottobre allo Sguaitzer contro la Stadium Mirandola.
    Il debutto sarà di quelli a cinque stelle: mercoledì 17 settembre infatti, alle ore 18.30, è in programma un allenamento congiunto con Trentino Volley. La squadra allenata da coach Marcelo Mendez, fresca di tricolore sul petto, sarà priva dei nazionali, impegnati nei Campionati Mondiali, ma la cornice della BTS Arena di Trento è sempre assolutamente prestigiosa.
    Nella stessa settimana, sabato 20 settembre, alle ore 17.30 è in programma il match contro la Negrini CTE Acqui Terme, che sarà avversaria della Gabbiano nel corso della stagione.
    Mercoledì 24 settembre primo test casalingo (con orario ancora da definire), tra le mura amiche del PalaSguaitzer, contro la Conad Reggio Emilia, altra compagine che Gola e compagni affronteranno poi in stagione, dove militano gli ex Scaltriti, Catellani e Marini.
    Nel fine settimana del 26-27-28 settembre invece trasferta in Sardegna per il secondo torneo “Paolo Cois”, organizzato dalla Sarlux Sarroch, che vedrà al via, oltre alla squadra di casa, anche Cus Cagliari e Domotek Reggio Calabria.
    Gli ultimi due impegni precampionato saranno domenica 5 ottobre a Reggio Emilia (return match con la Conad) e domenica 12 ottobre al PalaSguaitzer, contro la Negrini CTE Acqui Terme.
    «Una preseason ricca di impegni, e tutti di assoluta qualità – spiega il ds Nicola Artoni – ringrazio tutte le compagini coinvolte, per la disponibilità che ci hanno dato o per averci a loro volta contattato. Sono sicuro che tutti i test saranno utilissimi al nostro percorso di crescita, in vista della prima di campionato del 19 ottobre».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO