consigliato per te

  • in

    Bergamo, Parisi ha voglia di cominciare: “Diagonale nuova, ci sarà da lavorare, ma…”

    Non sarà purtroppo possibile assistere all’allenamento congiunto inizialmente previsto: a causa del forfeit della Cbl Costa Volpino, il test match è stato annullato. Il PalaFacchetti sarà in ogni caso aperto al pubblico che potrà seguire il primo allenamento stagionale a Treviglio.

    Alla chiamata risponderà presente anche Linda Manfredini, di ritorno dagli impegni con la Nazionale Under 21 che l’hanno portata alla conquista della medaglia d’oro mondiale. “Vedremo in quali condizioni sarà dopo un’estate di lavoro in azzurro – avverte coach Parisi – prima di capire se farle assaggiare subito il campo”.

    Per il primo allenamento congiunto si dovrà attendere ancora una settimana: il 6 settembre si farà visita a Busto Arsizio: “Che cosa mi aspetto dai primi test? Quello che ci si può aspettare dopo solo poche settimane di lavoro” continua l’allenatore rossoblù. “Finora abbiamo avuto segnali che confermano che le ragazze hanno voglia di lavorare.

    Con quelle con cui già ci conoscevamo ci siamo rimessi in moto con situazioni note, con le nuove abbiamo iniziato a conoscerci e a entrare in sintonia. Le prime amichevoli ci dovranno dare riscontri che ci consentano di capire su che cosa dobbiamo insistere e quali sono gli aspetti su cui lavorare”.

    Come si aspetta l’avvio di stagione quando il gruppo sarà al completo? “Mi aspetto una situazione diversa dall’anno scorso: i tempi con cui questa squadra potrà trovare il filo giusto non li conosciamo. Perché è chiaro che, quando cambi il palleggio, tutto è da impostare: anche se sono rimaste tante delle ragazze protagoniste nella passata stagione, ripartiamo da una diagonale completamente nuova e ci sarà da lavorare tanto e trovare i fili che uniscono le sinergie di squadra”.

    “Il lavoro estivo con Eze mi ha messo in condizione di anticipare le cose, però poi sarà lei a lavorare con le altre e a trovare la giusta alchimia. Tutte le atlete sono ben predisposte a giocare come piacerebbe a noi. Poi però dovrà essere il campo a darci riscontro”.

    “Sarà un inizio di campionato tosto, il contrario dell’anno scorso. La costante rispetto a un anno fa è che giocheremo 8 gare fuori e 5 in casa; se anche vorremo ambire a un buon risultato alla fine dell’andata, saremo comunque penalizzati dalle tante trasferte. Intanto pensiamo a lavorare e a farci trovare nelle migliori condizioni possibili per affrontare le prime giornate”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la stagione di Padova: prime dichiarazioni e calendario pre season

    È ufficialmente iniziata nella mattinata di martedì 26 agosto la stagione 2025/26 di Sonepar Padova. Alla Kioene Arena si è svolto il raduno della prima squadra, che ha dato il via al cammino verso il prossimo Campionato di SuperLega. L’appuntamento ha visto la presenza di una parte del roster a disposizione di coach Jacopo Cuttini, insieme allo staff tecnico e medico, ai dirigenti e ad alcuni partner bianconeri.

    Presenti all’appello gli atleti arrivati a Padova nel weekend: Davide Gardini, Francesco Zoppellari, Tommaso Stefani, Alberto Polo, Alessandro Toscani, Francesco Bergamasco, Mattia Orioli, Andrea Truocchio e Tim Held. Assenti invece gli atleti stranieri, impegnati con le rispettive nazionali, che si aggregheranno al gruppo nel corso delle prossime settimane.

    Dopo i test fisici e medici svolti tra ieri e questa mattina, il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini ha dato il via ad una preparazione intensa e diversificata. Il programma prevede sedute di pesi in palestra, lavoro tecnico sul taraflex, sessioni in piscina e allenamenti nei campi da beach volley. La settimana sarà scandita da doppie sedute giornaliere, con lavoro fisico al mattino e tecnico al pomeriggio. 

    Il calendario della preseason è già definito e promette una fase di impegni ricca e progressiva. Il primo test è fissato per sabato 20 settembre contro Verona alla Kioene Arena. Seguiranno altri appuntamenti: il 27 settembre in casa contro Mint Vero Volley Monza; il 4 ottobre trasferta a Monza; l’8 ottobre test match a Schio con Trento. Nel weekend dell’11-12 ottobre, la squadra sarà protagonista del 4° Trofeo Ferramenta Astori a Montichiari, sfidando Itas Trentino, Valsa Group Modena e Mint Vero Volley Monza. L’ultima tappa sarà l’allenamento congiunto di giovedì 16 ottobre al Pala AGSM AIM con Verona.  

    A tracciare la rotta della nuova stagione ci ha pensato coach Jacopo Cuttini: “La priorità iniziale sarà quella di creare le giuste relazioni all’interno del gruppo, sia tra staff e giocatori, sia tra i giocatori stessi. Parallelamente lavoreremo sul piano tecnico, perché molti ragazzi hanno ancora ampi margini di crescita. L’obiettivo è ottenere subito dei progressi, così da presentarci all’inizio del campionato con una buona base. L’alchimia sarà fondamentale: non basterà l’impegno mio e dello staff, ognuno dei ragazzi dovrà metterci del proprio. Il gruppo è molto cambiato e dovremo trovare nuovi equilibri, ma il roster mi piace molto”.   

    A sottolineare lo spirito con cui la società affronta la nuova stagione, il pensiero del Presidente  patavino Giancarlo Bettio: “Il roster della prossima stagione rappresenta una grande scommessa. Abbiamo salutato alcuni giocatori importanti, ma ne sono arrivati di nuovi e altri, che conoscono già l’ambiente di Padova, hanno fatto ritorno. Vedo tanta voglia di mettersi in mostra, di dimostrare il proprio valore e sono convinto che i ragazzi abbiano tutte le carte in regola per esprimersi a buoni livelli e giocarsela come abbiamo sempre fatto. Mi aspetto molto dagli atleti che sono rimasti con noi, chiamati a compiere un ulteriore passo in avanti. Allo stesso tempo sono convinto che a fare la differenza saranno anche i nuovi innesti e i ritorni. È una sfida per tutti. Auguro un grande in bocca al lupo a questa squadra, a questa nuova scommessa. Sono certo che tutti daranno il massimo per onorare la maglia di Padova e rendere orgogliosa la nostra città”.   

    Sul valore del gruppo e sull’identità della squadra, le parole del Past President Fabio Cremonese: “Come ogni anno, anche la prossima stagione mi aspetto di vedere in campo una squadra coesa. Una delle caratteristiche che ci contraddistingue è proprio la capacità di creare un gruppo unito, dove ognuno lavora con umiltà e disponibilità. Questo vale sia per chi è rimasto, sia per i ragazzi che tornano o per i nuovi arrivati, che solitamente si integrano sempre molto velocemente. Credo sia un aspetto determinante per affrontare al meglio il campionato. Il primo obiettivo che vorrei venisse raggiunto riguarda l’atteggiamento. I ragazzi devono avere il giusto approccio verso tutte le persone che vogliono bene a questa squadra: i tifosi, chi lavora quotidianamente per il club, e in generale tutta la città. Dobbiamo essere d’esempio, dentro e fuori dal campo. Questo per me è un valore che viene prima di qualunque altra cosa”.  

    Sul legame tra squadra, tifosi e comunità padovana, le parole dell’Assessore allo Sport Diego Bonavina: “Ritrovarsi per salutare la nuova stagione della Sonepar Padova è sempre un piacere. Come tifosi e appassionati siamo sicuri che ci aspetta un’altra stagione ricca di tantissime emozioni e soddisfazioni. Come Amministratore è anche un enorme piacere perché la Pallavolo Padova rappresenta un punto di riferimento costante di tutto lo sport cittadino. Questa sarà una stagione speciale anche perché vedrà la definitiva riqualificazione dell’intero impianto, con il completamento della nuova palestra a fianco della Kioene Arena che darà nuovo impulso alle attività, soprattutto quelle del settore giovanile della Pallavolo Padova e avrà ricadute positive su tutto lo sport padovano”.  

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile U21: travolta anche l’Argentina, l’Italia chiude il girone con 5 vittorie

    Manita azzurra. Cinque vittorie in altrettante partite e conseguente primo posto nella pool D per la nazionale under 21 maschile impegnata ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, dopo Indonesia, Ucraina, Francia e Tunisia, regolano anche l’Argentina in poco più di un’ora di gioco con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-18, 25-17) e si qualificano agli ottavi di finale da imbattuti nel torneo. Partita mai messa in discussione e amministrata nel migliore dei modi da parte della compagine azzurra. Miglior marcatore dell’incontro è stato l’azzurrino Gioele Taiwo grazie agli 11 punti messi a segno, seguito in doppia cifra dal compagno Mati Pardo con 10. 

    L’Italia tornerà in campo mercoledì 27 agosto alle ore 14 italiane per giocarsi un posto nei quarti di finale contro la Corea del Sud, formazione classificatasi quarta nella pool B. 

    Cronaca – Primo set dominato dall’Italia che conquista un considerevole vantaggio sull’Argentina sin dalle prime battute (4-2, 8-4, 13-7). Nel corso del parziale i ragazzi di Fanizza non abbassano mai il ritmo di gioco, si portano sul 24-16 e chiudono al terzo set point utile grazie ad un attacco out di Diaz (25-18).

    Non cambia il copione nella seconda frazione. La formazione sudamericana è messa costantemente alle corde dagli azzurrini sin dai primi punti (3-0, 7-3, 9-4). Magliano e compagni si portano poi a +8 (18-10, 21-13) e grazie ad un attacco di Fedrici conquistano il set, ancora con il punteggio di 25-18. 

    L’Argentina inizia il terzo parziale con maggiore aggressività (1-3, 3-5), ma l’Italia non si fa sorprendere e trova la parità sul 5-5. Da questo momento il set è in discesa; gli azzurrini schiacciano il piede sull’acceleratore e trovano il +4 (13-9, 17-13). I ragazzi di Fanizza amministrano poi il vantaggio fino al diagonale out di Ramos che fissa il punteggio sul 25-17. 

    ITALIA-ARGENTINA 3-0(25-18, 25-18, 25-17)ITALIA:  Magliano 5, Mati 10, Barotto 6, Zlatanov 8, Taiwo 11, Mariani 1, Loreti (L). Frascio 2, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e.: Valbusa. All. Fanizza. ARGENTINA: Sanchez, Diaz 8, Molini 5, Ramos 7, Bevilaqua 2, Hersommer 3, Besso (L). Gomez, Giraudo 1, Astegiano, Lopez 1, Moyano. All. Fernandez. Arbitri: Rivera Juan F. (PUR), Prieto Rodriguez Jairo Fernando (COL)Durata set: 22’, 22’, 23’.Italia: a 7, bs 15, mv 4, et 26.Argentina: a 0, bs 15, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Agrifoglio nuovo capitano de Il Bisonte Firenze: “Emozionante e stimolante”

    È Beatrice Agrifoglio il nuovo capitano de Il Bisonte Firenze. La scelta della dirigenza e dello staff tecnico del club è ricaduta su una delle veterane del gruppo a disposizione di coach Federico Chiavegatti: la palleggiatrice classe 1994, alla terza stagione a Firenze, ha già dimostrato nei due anni da bisontina le sue qualità di leadership e di collante dello spogliatoio, oltre ad essere un esempio di attaccamento alla maglia e ai valori della società. Beatrice Agrifoglio ricoprirà per la prima volta in carriera questo ruolo fondamentale, e si troverà a capitanare un gruppo dall’età media molto bassa, in cui proprio lei è la più esperta nonostante i suoi soli trentuno anni. La sua vice invece sarà la trentenne Francesca Villani, che sulla carta è un volto nuovo ma che in realtà è la giocatrice che conosce da più tempo la realtà e l’ambiente de Il Bisonte, avendone vestito la maglia nella storica stagione 2013/14, quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2.

    “Essere il nuovo capitano de Il Bisonte è molto emozionante e stimolante – racconta Agrifoglio –: quando il presidente e il coach mi hanno comunicato la loro scelta mi hanno resa veramente orgogliosa. A Firenze mi sento a casa e in famiglia, e avere l’onore di essere il capitano di questo club è una cosa stupenda: sono felice di avere una tale responsabilità e di poter essere da esempio per le giovani, visto che sono la più anziana del roster. Ce la metterò tutta e spero che verrà fuori un’annata positiva. Ho sempre avuto dei capitani che mi hanno ispirata, a partire da Giulia Leonardi qui a Il Bisonte negli ultimi due anni: voglio prendere spunto da loro, essere un esempio per il gruppo e far capire a tutte che è importante dare sempre il 100% in palestra. Di carattere sono tosta, e mi piacerebbe che anche la squadra lo fosse: le regole vanno seguite, bisogna essere sempre compatte e metterci entusiasmo ma anche testa, perché è vero che la pallavolo è un gioco, ma è anche il nostro lavoro. Io poi penso di essere una ragazza ironica e divertente, quindi porterò anche un po’ della mia spensieratezza, per lavorare sempre col sorriso ma con serietà”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: l’Italia U21 di Valbusa prima nel girone dei Mondiali

    Una fase a gironi senza sbavature per la Nazionale italiana Under 21, che ha chiuso la prima parte del Campionato del Mondo di Jiangmen, in Cina, con un bilancio di cinque vittorie in altrettante partite disputate.
    Gli azzurri guidati da Coach Fanizza sono partiti con il netto successo ai danni dell’Indonesia, prima di strappare il risultato pieno anche contro Ucraina, Francia, Tunisia e, infine, Argentina, terminando così al comando del Gruppo D a punteggio pieno (15 punti).
    Il centrale scaligero Marco Valbusa ha fatto il proprio esordio nella competizione in occasione della sfida con la Tunisia, entrando in corsa e mettendo a referto anche un punto in attacco. Ora, gli azzurrini sono attesi dagli ottavi di finale contro la Corea del Sud, arrivata quarta nel Girone B, in programma domani 27 agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21, Italia e Francia vincono ancora: 10 punti per Mati

    Proseguono senza sosta in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile. Un’altra giornata con vittoria per l’Italia di Pardo Mati e la Francia di Amir Tizi-Oualou, che hanno battuto rispettivamente Argentina e Indonesia entrambe con un netto 3-0
    Dieci punti per Mati, di cui otto in attacco, uno a muro e uno in battuta. Turno di riposo invece per Tizi-Oualou, che ha lasciato spazio al compagno di reparto Kleynjans.
    Conclusa la Pool D con gli azzurri primi a quota 15 punti (cinque successi su cinque match disputati) e i transalpini secondi a 12 (quattro vittorie e un ko), a partire da domani spazio agli ottavi di finale della competizione: Francia-Kazakistan alle ore 5 italiane, Italia-Corea del Sud con inizio alle ore 14. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Luca Loreti e la Nazionale Under 21 il Mondiale continua

    Piacenza, 26 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, continua la corsa con la nazionale azzurra Under 21 al Campionato del Mondo di categoria in programma a Jiangmen, in Cina. 
    Chiuso al primo posto il girone D con cinque vittorie in altrettante gare giocate, la nazionale azzurra Under 21 scenderà in campo domani, mercoledì 27 agosto (ore 14.00 italiana), per affrontare negli ottavi di finale la Corea che ha chiuso al quarto posto il girone B.
    La nazionale azzurra era inserita nel girone D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia e ha vinto tutte le gare disputate lasciando alle avversarie un solo set.
    Sono 24 le nazionali che hanno partecipato al mondiale suddivise in quattro gironi di sei squadre ciascuno. Al termine della prima fase di gare le prime quattro classificate di ogni girone hanno staccato il pass per gli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta.
    Gli azzurri hanno vinto per la prima volta la competizione nel 2021, nel mondiale giocato in casa, a Cagliari. Nel 2019 e nel 2023 sono arrivate invece due medaglie d’argento come pure nel 1985, 1991 e 1993. Due invece i bronzi, nel 1995 e nel 2013.
    Il cammino degli azzurri
    Italia – Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
    Italia – Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
    Italia – Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)
    Italia – Tunisia 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
    Italia – Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
    Tutte le partite del torneo sono trasmesse in diretta da VBTV.
    I convocati: Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio (Volley Milano); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Tommaso Barotto (Cisterna Volley); Andrea Giani (Trentino Volley); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Zlatanov (Ravenna).
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Alex Boncompagni (Medico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova, al via la stagione 25_26 con il raduno bianconero

    È ufficialmente iniziata nella mattinata di oggi, martedì 26 agosto, la stagione 2025_26 di Sonepar Padova. Alla Kioene Arena si è svolto il raduno della prima squadra, che ha dato il via al cammino verso il prossimo Campionato di SuperLega. L’appuntamento ha visto la presenza di una parte del roster a disposizione di coach Jacopo Cuttini, insieme allo staff tecnico e medico, ai dirigenti e ad alcuni partner bianconeri.
    Presenti all’appello gli atleti arrivati a Padova nel weekend: Davide Gardini, Francesco Zoppellari, Tommaso Stefani, Alberto Polo, Alessandro Toscani, Francesco Bergamasco, Mattia Orioli, Andrea Truocchio e Tim Held. Assenti invece gli atleti stranieri, impegnati con le rispettive nazionali, che si aggregheranno al gruppo nel corso delle prossime settimane.
    Dopo i test fisici e medici svolti tra ieri e questa mattina, il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini ha dato il via ad una preparazione intensa e diversificata. Il programma prevede sedute di pesi in palestra, lavoro tecnico sul taraflex, sessioni in piscina e allenamenti nei campi da beach volley. La settimana sarà scandita da doppie sedute giornaliere, con lavoro fisico al mattino e tecnico al pomeriggio. 
    Il calendario della preseason è già definito e promette una fase di impegni ricca e progressiva. Il primo test è fissato per sabato 20 settembre contro Verona alla Kioene Arena. Seguiranno altri appuntamenti: il 27 settembre in casa contro Mint Vero Volley Monza; il 4 ottobre trasferta a Monza; l’8 ottobre test match a Schio con Trento. Nel weekend dell’11-12 ottobre, la squadra sarà protagonista del 4° Trofeo Ferramenta Astori a Montichiari, sfidando Itas Trentino, Valsa Group Modena e Mint Vero Volley Monza. L’ultima tappa sarà l’allenamento congiunto di giovedì 16 ottobre al Pala AGSM AIM con Verona.  
    A tracciare la rotta della nuova stagione ci ha pensato coach Jacopo Cuttini: “La priorità iniziale sarà quella di creare le giuste relazioni all’interno del gruppo, sia tra staff e giocatori, sia tra i giocatori stessi. Parallelamente lavoreremo sul piano tecnico, perché molti ragazzi hanno ancora ampi margini di crescita. L’obiettivo è ottenere subito dei progressi, così da presentarci all’inizio del campionato con una buona base. L’alchimia sarà fondamentale: non basterà l’impegno mio e dello staff, ognuno dei ragazzi dovrà metterci del proprio. Il gruppo è molto cambiato e dovremo trovare nuovi equilibri, ma il roster mi piace molto”.   
    A sottolineare lo spirito con cui la società affronta la nuova stagione, il pensiero del Presidente  patavino Giancarlo Bettio: “Il roster della prossima stagione rappresenta una grande scommessa. Abbiamo salutato alcuni giocatori importanti, ma ne sono arrivati di nuovi e altri, che conoscono già l’ambiente di Padova, hanno fatto ritorno. Vedo tanta voglia di mettersi in mostra, di dimostrare il proprio valore e sono convinto che i ragazzi abbiano tutte le carte in regola per esprimersi a buoni livelli e giocarsela come abbiamo sempre fatto. Mi aspetto molto dagli atleti che sono rimasti con noi, chiamati a compiere un ulteriore passo in avanti. Allo stesso tempo sono convinto che a fare la differenza saranno anche i nuovi innesti e i ritorni. È una sfida per tutti. Auguro un grande in bocca al lupo a questa squadra, a questa nuova scommessa. Sono certo che tutti daranno il massimo per onorare la maglia di Padova e rendere orgogliosa la nostra città”.   
    Sul valore del gruppo e sull’identità della squadra, le parole del Past President Fabio Cremonese: “Come ogni anno, anche la prossima stagione mi aspetto di vedere in campo una squadra coesa. Una delle caratteristiche che ci contraddistingue è proprio la capacità di creare un gruppo unito, dove ognuno lavora con umiltà e disponibilità. Questo vale sia per chi è rimasto, sia per i ragazzi che tornano o per i nuovi arrivati, che solitamente si integrano sempre molto velocemente. Credo sia un aspetto determinante per affrontare al meglio il campionato. Il primo obiettivo che vorrei venisse raggiunto riguarda l’atteggiamento. I ragazzi devono avere il giusto approccio verso tutte le persone che vogliono bene a questa squadra: i tifosi, chi lavora quotidianamente per il club, e in generale tutta la città. Dobbiamo essere d’esempio, dentro e fuori dal campo. Questo per me è un valore che viene prima di qualunque altra cosa”.  
    Sul legame tra squadra, tifosi e comunità padovana, le parole dell’Assessore allo Sport Diego Bonavina: “Ritrovarsi per salutare la nuova stagione della Sonepar Padova è sempre un piacere. Come tifosi e appassionati siamo sicuri che ci aspetta un’altra stagione ricca di tantissime emozioni e soddisfazioni. Come Amministratore è anche un enorme piacere perché la Pallavolo Padova rappresenta un punto di riferimento costante di tutto lo sport cittadino. Questa sarà una stagione speciale anche perché vedrà la definitiva riqualificazione dell’intero impianto, con il completamento della nuova palestra a fianco della Kioene Arena che darà nuovo impulso alle attività, soprattutto quelle del settore giovanile della Pallavolo Padova e avrà ricadute positive su tutto lo sport padovano”.   LEGGI TUTTO