consigliato per te

  • in

    Conad Reggio Emilia domina al PalaBigi: seconda vittoria di fila

    Seconda vittoria casalinga consecutiva per la Conad Reggio Emilia, che supera Cagliari per 3-1.
    Primo set equilibrato nelle fasi iniziali, con Cagliari che parte meglio e prova a imporre il proprio ritmo. La Conad reagisce con decisione, trovando efficacia al servizio e solidità a muro che permettono ai granata di ribaltare l’andamento del parziale. Con il passare dei punti cresce la fiducia dei padroni di casa, che allungano nel finale e chiudono il primo set con determinazione sul punteggio di 25-17.
    Secondo set che si apre con una partenza convincente dei granata, subito aggressivi e precisi in fase offensiva. Cagliari riesce a rientrare nel punteggio, ma la Conad mantiene il controllo del gioco grazie a una buona gestione del cambio palla e a un muro sempre efficace. Nel finale i reggiani aumentano l’intensità, gestiscono il vantaggio e chiudono con autorità anche il secondo parziale sul 25-22.
    Terzo set combattuto e ricco di sorpassi, con le due squadre che restano a contatto per gran parte del parziale. Cagliari prova l’allungo a metà set, ma la Conad reagisce con carattere e ristabilisce la parità. Nel finale, però, gli ospiti trovano maggiore continuità e riescono a chiudere il set a proprio favore con il punteggio di 23-25.
    Quarto set che vede la Conad partire con decisione e imporre subito il proprio ritmo. I granata trovano continuità in attacco e solidità a muro, mantenendo sempre un buon margine di vantaggio. Con il passare dei punti cresce la fiducia della squadra di casa, che controlla il parziale fino alla fine e chiude con autorità set e partita per 3-1.
    CRONACA
    Terzo turno di Regular Season al PalaBigi, dove la Conad Reggio Emilia ospita il CUS Cagliari in un match che promette intensità e spettacolo. La formazione sarda arriva con un solo punto conquistato nella prima giornata — dopo la sconfitta al tie-break — e il turno di riposo osservato nel secondo weekend di campionato. I granata, invece, vivono un momento positivo: due vittorie su due e massima fiducia in vista dell’appuntamento casalingo.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Cagliari risponde con Muccione al palleggio, Biasotto opposto, Agapitos e Truocchio martelli, Menicali e Luisetto centrali con Basso libero.
    Inizio di primo set che vede Cagliari partire avanti (4-5). Mian da posto due trova la parallela vincente (8-10). Ace di Chevalier, i reggiani riagganciano gli ospiti (11-11). Monster block di Sighinolfi, Conad avanti (15-14). Altro muro ai danni della squadra sarda firmato da Chevalier, la Conad mette la freccia e supera (18-15). Primo tempo vincente per Sighinolfi (22-15). Set point granata dopo la pipe di Mazzon (24-17). Il primo parziale si chiude in favore della Conad con l’attacco vincente di Mazzon (25-17).
    Secondo set che vede Reggio partire forte (4-1). Ace di Chevalier (7-4). Cagliari pareggia i conti (7-7). Santambrogio trova il punto di seconda intenzione (11-8). Barone sigla il punto al centro (14-11). Errore al servizio per gli ospiti (17-15). Muro punto per la Conad (19-16). Santambrogio trova il muro vincente (21-17). Set point per i reggiani dopo l’invasione a rete fischiata a Cagliari (24-21). Chiude il secondo set l’attacco di Mazzon (25-22).
    Il terzo set inizia con le squadre in parità (3-3). Attacca bene Truocchio sfruttando le mani del muro reggiano, ospiti avanti (7-9). Prova a scappare Cagliari (9-13). Monster block di Barone che prova a riportare sotto i suoi (12-13). Ace di Mian (16-16). Punto al centro di Sighinolfi (19-17). Muro punto di Santambrogio (21-21). Set point per gli ospiti (22-24). Il terzo parziale si chiude in favore di Cagliari (23-25).
    Quarto set che vede Reggio partire avanti (3-1). Recupero difensivo di Santambrogio che tiene viva l’azione, ma a chiuderla ci pensa il monster block di Mian (10-7). Diagonale vincente per Mazzon (13-11). Seconda linea vincente di Mian (16-13). Muro vincente per Barone (18-13). Lungolinea vincente siglato da Mian (20-15). Errore al servizio per Biasotto (22-17). Match point granata dopo il punto di Mazzon (24-17). Il quarto set e la partita si chiudono il favore di Reggio (25-18).
    Il prossimo match si giocherà sabato 8 novembre alle ore 18:00 al Palazzetto dello Sport di Trebaseleghe (PD); a sfidare la Conad sarà la Sav Trebaseleghe.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari: 3-1
    25-17(26′), 25-22(27’), 23-25(33’), 25-18(26‘).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Bertoni n.e, Signorini n.e, Chevalier 13, Marini (L), Scaltriti -, Barone 10, Mian 18, Alberghini -, Catellani n.e, Sighinolfi 6, Sanguanini -, Zecca (L), Mazzon 19, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    CUS CAGLIARI:
    Enna n.e, Piludu -, Agapitos 7, Zanettin n.e, Menicali 7, Biasotto 16, Muccione 3, Sanna n.e, Luisetto 10, Sciarretti -, Basso (L), Gozzo n.e, Truocchio 15, Soru n.e, Galiazzo -, Folguera Estruga n.e.
    Coach: Lorenzo Simeon, Alessio Marotto.
    Note Reggio Emilia: ace 5, service error 12, ricezione 57%, attacco 50%, muri 10.
    Note Cagliari: ace 1, service error 16, ricezione 39%, attacco 45%, muri 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo show alla ChorusLife Arena di Bergamo: altro 1-3 in rimonta di Conegliano

    Seppur ancora in rimonta, dopo un primo set perso a 20, l’Imoco Conegliano vince da tre punti anche a Bergamo, nella splendida cornice della ChorusLife, e resta prima e imbattuta dopo sette gare disputate in questo avvio di regular season di Serie A1. Santarelli offre solo un piccolo cammeo a Haak, sostituita egregiamente da una Adigwe che chiude da top scorer con 21 punti. Grande prova di Gabi, premiata Mvp del match (14 punti), di Sillah (11) e della coppia centrale Chirichella-Fahr (8 e 6 punti), oltre a una stratosferica Moki De Gennaro che chiude con l’82% di ricezione positiva e il 45% di perfetta. A Bergamo non sono bastati i 20 punti di Kipp e i 13 di Cese Montalvo. 6 a 8 il computo dei muri vincenti, 5 a 4 quello degli ace.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli schiera Wolosz e Adigwe nella diagonale, Gabi e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Nella metà campo opposta, coach Carlo Parisi sceglie Eze al palleggio e Kipp opposta, Montalvo e Mlenjkova sono le schiacciatrici, Strubbe e Manfredini le centrali, Armini è il libero.PRIMO SETSillah trova un ace nelle primissime battute, Bergamo prende il comando del set e le Pantere provano a restare in scia: Adigwe si scalda da posto 2 (7-6), Fahr piazza il primo tempo del 19-16, coach Santarelli trova una Haak presente in attacco quando la inserisce dalla panchina (22-19). Entra Scognamillo per dare energia in seconda linea (giocherà anche nel secondo set la capitolina), ma le orobiche portano a casa l’1-0 sul 25-20.

    SECONDO SETAdigwe scuote le gialloblù con 3 punti di fila in avvio di secondo set (2-5), Chirichella alza le mani per il secondo muro delle Pantere nel match (4-7, la Principessa chiuderà a quota 8 con 2 muri e 0 sbavature in attacco), Fahr oscura la vallata a Montalvo per allungare il vantaggio (10-13). Gabi vola per salvare un pallone che Adigwe trasforma in punto (11-15, 7 punti con il 56% offensivo e 2 muri nel secondo per la classe 2006), Sillah gioca con il muro avversario e Haak rinforza la prima linea sul turno in battuta di Adigwe (12-17). Il pallino del gioco passa a Ewert che ingaggia Chirichella con un’acrobazia (15-18), la centrale fa piovere un pallone insidioso che diventa ace. Il set point dell’1-1 è dalle mani del muro di Adigwe (21-25). Il prodotto dell’Imoco Next Gen è top scorer del match con 21 punti e 4 muri.

    TERZO SETAdigwe carica ancora in apertura di terzo set (2-5), Gabi mura per la prima volta nel suo match, Wolosz la imita subito dopo (5-9). Sillah scatena il mulinello dalla pipe (6-13), Gabi illumina anche con la parallela (8-16), Fahr pizzica la ricezione di Bergamo trovando due aces in rapida successione (10-21). Carioca MVP dell’incontro con 14 punti e il 76% di ricezione positiva. Set point a opera di Haak (12-25), in un parziale in cui 6 Pantere entrano nel tabellino in attacco, senza errori nei colpi.

    QUARTO SETGabi è ancora in ritmo da posto 4 (4-6), lo stesso vale per Adigwe sull’altro lato, mentre Sillah trova lo spiraglio del 9-10. Mini-break della brasiliana che arma la parallela (12-14), Adigwe consacra la supremazia murando per il 13-18: nel rush finale, Wolosz si fida ancora di Meme come bocca di fuoco, Sillah non è da meno, il matchpoint arriva con un errore dell’attacco avversario. Nel quarto set in casa Conegliano hanno segnato solo Gabi (5), Sillah (5) e Adigwe (6). Altro giro in doppia cifra per la slovena, 11 punti nell’arco dei 4 set, 1 solo l’errore per la banda.

    BERGAMO 1PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(25-20 21-25 12-25 18-25)BERGAMO: Mlejnkova 3, Manfredini 9, Eze 1, Cese Montalvo 13, Strubbe 5, Kipp 20, Armini (L), Bolzonetti 4, Weske 3, Carraro, Mosser, Meli. Non entrate: Ferrario (L), Micheletti. All. Parisi.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 14, Fahr 6, Adigwe 21, Sillah 11, Chirichella 8, Wolosz 1, De Gennaro (L), Haak 3, Ewert, Scognamillo. Non entrate: Lubian (L), Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Cavalieri, Giglio.NOTE – Spettatori: 4310, Durata set: 26′, 27′, 24′, 25′; Tot: 102′.MVP: Braga Guimaraes.

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 20 (7 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Numia Vero Volley Milano 13 (4 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 8 (2 – 4)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 6)

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025
    RISULTATI
    Conad Reggio Emilia-CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-18) 01/11/2025 ore 20:30; Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano – Non ancora disputata Ore 16:00; Belluno Volley-Gabbiano FarmaMed Mantova – Non ancora disputata; Sarlux Sarroch-ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (18-25, 21-25, 20-25) 01/11/2025 ore 16:00; Stadium Mirandola-Sav Trebaseleghe – Non ancora disputataRiposa: Negrini CTE Acqui Terme
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConad Reggio Emilia 9 3 3 0 9 2Gabbiano FarmaMed Mantova 6 2 2 0 6 1Negrini CTE Acqui Terme 5 2 2 0 6 2Belluno Volley 4 2 1 1 5 4Personal Time San Donà di Piave 3 2 1 1 4 4Stadium Mirandola 3 2 1 1 4 4ErmGroup Altotevere San Giustino 3 3 1 2 5 6Sav Trebaseleghe 2 2 1 1 4 5CUS Cagliari 1 2 0 2 3 6Monge Gerbaudo Savigliano 0 2 0 2 0 6Sarlux Sarroch 0 2 0 2 0 6
    Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, ErmGroup Altotevere San Giustino.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/11/2025 Ore: 18.00Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano Ore 16:00; Belluno Volley-Gabbiano FarmaMed Mantova; Stadium Mirandola-Sav TrebaselegheRiposa: Negrini CTE Acqui Terme
    CLASSIFICA – SINTETICA3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025Conad Reggio Emilia 9, Gabbiano FarmaMed Mantova 6, Negrini CTE Acqui Terme 5, Belluno Volley 4, Personal Time San Donà di Piave 3, Stadium Mirandola 3, ErmGroup Altotevere San Giustino 3, Sav Trebaseleghe 2, CUS Cagliari 1, Monge Gerbaudo Savigliano 0, Sarlux Sarroch 0.
    Note: un incontro in più: Conad Reggio Emilia, ErmGroup Altotevere San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Battocchio: “Contenti per il punto, ma sul 2-0 avevamo l’acquolina in bocca…”

    Una vera battaglia la 4^ giornata di SuperLega tra la MA Acqua S.Bernardo Cuneo e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vinta alla fine dagli emiliani al tie-break davanti a palazzetto con 3.050 spettatori.

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Siamo molto contenti di esser riusciti a strappare un punto a Piacenza, poi chiaro che sul 2-0 in casa ti viene l’acquolina in bocca, però dobbiamo ammettere che da lì in poi loro sono stati molto positivi, hanno sbagliato praticamente nulla, mostrandosi superiori a noi in tutti i fondamentali. Soprattutto  gli avversari sono riusciti a fare un ottimo lavoro muro-difesa contro di noi e ad andare a terra in attacco con continuità“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Futura in Friuli, Talmassons si impone per 3-0

    La Futura Volley Giovani torna a mani vuote dalla trasferta in terra friulana, dove incassa una sconfitta per 3-0 ad opera di quella Cda Talmassons che si conferma bestia nera della formazione di Busto Arsizio. Il primo dei tre difficilissimi esami in programma nel giro di una settimana si chiude con un voto che non arriva purtroppo alla sufficienza per la squadra di coach Gianfranco Milano, condannata da errori da matita rossa già visti nelle precedenti uscite. Le biancorosse mostrano buoni sprazzi di gioco e comandano per larghi tratti (8-11 nel primo set, addirittura 1-6 nel secondo) ma quando in lontananza si intravede lo striscione del traguardo, ecco che il motore si inceppa, con passaggi a vuoto che agevolano il compito delle avversarie. Basti pensare al break di 4-0 subito nella prima frazione (dal 21-20 al 25-20), il 5-0 della seconda (dal 18-17 al 23-17) e identico finale nel terzo set, col letale 3-0 (dal 22 pari al 25-22) che condanna le Cocche. Il tecnico biancorosso ha attinto a piene mani dalla panchina, ruotando undici giocatrici, con la sola Bianca Orlandi in doppia cifra (10 punti).

    PRIMO SETSestetto di partenza tutto italiano anche a Latisana per coach Milano, che manda in campo Taborelli opposta a Sassolini, Talarico e Farina al centro, Orlandi e Longobardi schiacciatrici e Blasi libero. Il turno in battuta dell’opposta bustocca, ex di giornata, frutta il primo allungo (2-5), con le Cocche brave a respingere la reazione delle padrone di casa (da 7 pari a 7-9 e poi 8-11 con l’ ace di Longobardi). Le due squadre lottano punto su punto (13-14, 18 pari) ed è un potente attacco di Frosini a dare il +2 alla Cda (20-18); Rebora prende il posto di Talarico ma il finale è tutto delle friulane, che completano l’opera coi muri di Molinaro (25-20).Parziali: 2-5, 7-7, 7-9, 8-11, 13-14, 18-18, 20-18, 23-20, 25-20Molinaro 5; Taborelli e Orlandi 3

    SECONDO SETAvvio di secondo parziale ancora favorevole alla Futura (1-6 con Orlandi e Farina a mettere palla a terra e Talarico a fare la voce grossa a muro) ma Talmassons non si scompone e con grande calma ricuce praticamente tutto lo strappo (6-7). Busto Arsizio è brava a spingere in battuta, “cecchinando” Enneking, e ad appoggiare il gioco al centro, dove Talarico e Farina trovano buone soluzioni (8-12). La squadra di coach Barbieri affida al braccio di Frosini la risalita (13-14) con un ace della banda americana che vale il primo vantaggio sul 16-15. Arriva anche il momento di Tkachenko (dentro per Longobardi, poco dopo sarà Alberti a sostituire Sassolini) ma è sempre la Cda a dettare i ritmi e ad allungare (due attacchi a fila di Rossetto per il 21-17) fino al mani e out di Enneking che fissa il 25-19.Parziali: 1-6, 6-7, 8-12, 13-14, 16-15, 21-17, 23-17, 25-19Frosini 8; Orlandi e Talarico 5

    TERZO SETConfermate Tkachenko e Alberti nel 6+1, la frazione viaggia da subito in equilibrio (4-4, 9-9, 13-13). Un muro di Molinaro vale il +2 per Talmassons (16-14), Busto Arsizio sorpassa sul 16-17 ma è la solita Frosini a ridare spinta alle padrone di casa (20-18). La schiacciatrice ucraina tiene accese le speranze biancorosse (21-20), l’attacco lungo di Bakodimou fissa la parità a quota 22 ma poi la Cda non sbaglia più nulla: la banda greca firma il 23-22, Enneking mura Taborelli (24-22) e poi mette il punto esclamativo per il 25-22.Parziali: 4-4, 9-9, 13-13, 16-14, 16-17, 20-18, 21-20, 22-22, 24-22, 25-22Frosini 5; Tkachenko 4

    LE PAROLE DOPO IL MATCHSOFIA ALBERTI: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile come le due che verranno a breve. Siamo partite spensierate e tranquille riuscendo a tenere il livello di Talmassons facendo bene le nostre cose. Poi però la frenesia di voler fare ancora meglio ci ha bloccate; dobbiamo riuscire a superare i momenti di difficoltà in cui incappiamo spesso nei finali dei set, cosa che ovviamente ci penalizza maggiormente perchè è il momento più importante. Dobbiamo ripartire dagli spunti positivi di questa gara, dove per larghi tratti abbiamo espresso un buon gioco, e limitare il più possibile i momenti di down”.

    GIANFRANCO MILANO: “Talmassons ha una batteria di attaccanti molto prolifica, ci eravamo organizzati per contenerla ed alcune volte ci siamo riusciti; altre meno per lo strapotere fisico a livello di centimetri. Peccato perchè abbiamo tenuto testa alle avversarie ma nel finale non siamo riusciti a concretizzare il lavoro fatto durante ogni parziale. Abbiamo cercato di recuperare energie dove era possibile ma già da domani dobbiamo pensare alla prossima sfida contro Altafratte cercando di fare meglio partita dopo partita”.

    Cda Talmassons 3Futura Volley Giovani 0(25-20, 25-19, 25-22)Cda Talmassons: Scola 2, Frosini 17, Gannar 8, Molinaro 9, Bakodimou 7, Enneking 11, Mistretta (L), Feruglio, Rossetto 5, Cassan. N.e. Barbazeni, Cusma, Viola, Comar (L2). All. Barbieri.Futura Volley Giovani: Sassolini, Taborelli 7, Talarico 9, Farina 6, Orlandi 10, Longobardi 2, Blasi (L), Rebora, Tkachenko 5, Nella, Alberti 1. N.e. Sormani, Maiorano, Aina (L2). All. Milano.Note – durata set: 27’, 25’, 29’; tot. 1h29’. Talmassons: battute sbagliate 12, vincenti 2, ricezione positiva 50% (perfetta 10%), attacco 44%, muri 10. Futura: battute sbagliate 7, vincenti 6, ricezione positiva 64% (perfetta 24%), attacco 29%, muri 2.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    La Supercoppa di sitting volley femminile va (ancora) a Parma, Pisa battuta 3-0

    La Cedacri GiocoParmaVCCesena, tra le mura amiche del PalaPonti, batte con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-19) la Dream Volley Pisa e conquista la sua terza Supercoppa Italiana consecutiva. Ottima conferma, dunque, per la formazione di Fabio Marmiroli che, dopo la finale di Champions Cup e la finale di Campionato Italiano, supera ancora una volta la compagine toscana allenata da Eva Ceccatelli e alza al cielo un altro importante trofeo grazie a una prestazione solida e convincente. 

    Presente quest’oggi al palazzetto, per seguire da vicino le ragazze azzurre, il secondo allenatore della nazionale Massimo Beretta. Come noto, infatti, ben undici delle quattordici atlete che si sono laureate ad agosto a Gyor (Ungheria) campionesse d’Europa, sono scese sul parquet del PalaPonti. Da segnalare infine la presenza, alla cerimonia di premiazione, del consigliere federale Giusy Piredda e di Cesare Gandolfi, presidente del CT FIPAV Parma. 

    LA CRONACACedacri GiocoParmaVCCesena – Dream Volley Pisa 3-0 (25-23, 25-22, 25-19) Nel primo set Pisa parte fortissimo e costringe coach Marmiroli a spendere entrambi i time-out, sul 3-7 prima e sul 8-14 dopo. La Dream Volley continua a mantenere un vantaggio rassicurante (11-18, 15-20) fino al cambio di marcia di Ceccon e compagne che, prima trovano la parità sul 21-21 e poi il sorpasso sul 23-22. Un servizio out di Pisa sancisce, infine, il termine della prima frazione con il punteggio di 25-23 in favore delle padrone di casa. 

    L’inizio del secondo parziale è molto più equilibrato rispetto al precedente e nessuna delle due formazioni è intenzionata a lasciar scappare l’altra. Le toscane provano ad allungare, portandosi sul 13-15 prima e sul 15-17 dopo, ma la Cedacri riesce a ricucire lo strappo e a trovare la parità sul 20-20. Come nel primo set, la compagine di Fabio Marmiroli è più cinica nel momento chiave e si porta sul 24-21 con tre set point a disposizione. Un punto più tardi è Francesca Bosio a murare la battuta della compagna di nazionale Sara Cirelli, chiudendo così sul 25-22 e portando le ducali sul 2-0. 

    Nel terzo set Parma dimostra ancora una volta tutto il suo valore e, dopo una breve parità iniziale, preme sull’acceleratore e stacca Pisa (14-10, 16-11, 19-13). Sul finale è un attacco lungolinea out di Battaglia a regalare la vittoria alla Cedacri sul punteggio di 25-19.

    IL ROSTER CAMPIONECedacri GiocoParmaVCCesenaMichela Magnani, Maria Agostino, Francesca Bosio, Elena Izzo, Eleonora Colla, Roberta Pedrelli, Diletta Del Prete, Marta Alleluia, Silvia Montuori, Anna Ceccon, Teresa Oddi, Asia Sarzi Amadè, Sara Caroli, Sara Desini. All. Fabio Marmiroli.

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    L’albo d’oro della Supercoppa Italiana di sitting volley è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso vince 1-3 e rovina la festa della prima in casa di Terni

    Esordio in casa amaro per la Terni Volley Academy che, al debutto davanti al proprio pubblico non riesce a ripetere la bella prestazione di Sabaudia. La Spike Devils EnergyTime di Campobasso si è imposta per 3 set a 1, dimostrando grande concentrazione e solidità di gioco. Per la squadra di Giombini non hanno funzionato come dovevano i fondamentali e gli ospiti sono riusciti a sporcare tutte le palle e a tenere a bada l’attacco un po’ in ombra della Terni Volley Academy, che non è riuscita a mantenere i nervi saldi quando era il momento. Si vede ancora l’inesperienza dei ragazzi di Giombini che, di fronte a un Pala Terni con oltre mille persone, hanno anche sentito l’emozione e la pressione di dover vincere.

    La solidità e l’affiatamento del duo Valchinov-Morelli hanno fatto la differenza tenendo lontani i Dragons quando cercavano di avvicinarsi e allungando nei momenti decisivi dei set. Il duo ospite ha caricato tutta la squadra che ha fatto quadrato e ha giocato un match di grande intensità.

    Dopo un primo parziale tutto per Campobasso, la Terni Volley Academy ha avuto uno scatto d’orgoglio ed è riuscita a portarsi sull’1-1. Nela secondo set i Spike Devils hanno subito rimesso il match sui loro binari, sfruttando la fallosità e i troppi passaggi a vuoto dei rossoverdi. Nel quarto set c’è stato un momento in cui i Dragons avrebbero potuto rientrare in partita, ma l’inerzia è rimasta nelle mani degli ospiti che hanno chiuso senza troppi problemi.

    Terni Volley Academy 1EnergyTime Campobasso 3(23-25, 29-27, 18-25, 17-25)Terni Volley Academy: Catinelli Guglielminetti 6, Caporossi 13, Picardo 4, Martinez 13, Hristov 16, Biasotto 3, Trappetti (L), Troiani 0, Broccatelli (L), Giacomini 3, Iovieno 6. N.E. Di Giunta, Bontempo. All. Giombini.EnergyTime Campobasso: Melato 1, Graziani 9, Bartolini 9, Morelli 19, Valchinov 28, Arienti 6, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Rescignano 0, Aretz 0. N.E. Ciampa, Salvador. All. Bua.Arbitri: Autuori, Pasciari.Note – durata set: 30′, 41′, 24′, 32′; tot: 127′.

    (fonte:  Terni Volley Academy) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Boninfante: “Passivi per due set, poi è uscito il carattere di squadra”

    Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set a Cuneo, Piacenza ha cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali. Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie-break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Dante Boninfante: “Nei primi due set siamo stati molto passivi e siamo entrati in un vortice di negatività. Poi ho visto un grande carattere della squadra, qui a Cuneo sotto di due set e vincere al tie break non è affatto facile ma i ragazzi sono stati molto bravi. Sia chi è uscito dopo i primi set e comuqnue ha supportato la squadra fino all’ultimo pallone anche per un solo cambio e sia chi è entrato in campo. Due punti importanti non tanto per la classifica ma per il nostro percorso di crescita, si sono soddisfatto”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO