consigliato per te

  • in

    Lube al completo. D’heer: “Sarà un’annata dura, l’impatto è buono!”

    A due settimane dall’inizio della Regular Season la Cucine Lube Civitanova è finalmente al completo. Decisivo il rientro in palestra degli ultimi tre reduci dalla Finale del Mondiale, ovvero i campioni del mondo Fabio Balaso e Mattia Bottolo, ma anche il vicecampione del mondo Alex Nikolov, miglior realizzatore della manifestazione asiatica.
    I biancorossi scaldano i motori per la Jesi Volley Cup, in programma al PalaTriccoli di Jesi sabato 11 ottobre (Semifinale alle 20.30 contro l’Allianz Milano) e domenica 12 ottobre.
    A tenere banco nel primo giorno della settimana, però, sono le prime dichiarazioni di Wout D’heer dal suo arrivo all’Eurosuole Forum. Il centrale belga, che ha interrotto il suo cammino nella rassegna iridata contro l’Italia nei Quarti di Finale, sabato ha esordito con la maglia della Lube nell’amichevole vinta per 3-1 contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Test a cui hanno preso parte altri due reduci dalla kermesse iridata, l’argentino Pablo Kukartsev e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. Il campione del mondo Giovanni Gargiulo, invece, la settimana scorsa ha rinunciato a parte delle ferie per tornare subito ad allenarsi a Civitanova, ma farà il suo esordio nella preseason al torneo di Jesi. Il centrale di origine campana, nel pomeriggio di mercoledì insieme a Balaso, Bottolo e al resto della Nazionale Italiana, sarà ricevuto dal Presidente Sergio Mattarella in Quirinale
    Wout D’Heer (centrale Cucine Lube Civitanova): “Sono contento di essere qui e dell’impatto dopo una bella estate. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere bene i compagni e inserirmi al meglio per trovare il giusto feeling. Alcuni di loro li ho visti più volte al Mondiale. Contro l’Italia abbiamo vinto nel Girone disputando una buona prova, ma poi gli azzurri si sono riscattati nei Quarti eliminandoci con un gioco di altissimo livello. Il loro titolo iridato è meritatissimo, sono felice per i miei amici italiani. Dal punto di vista personale c’è del rammarico perché negli ultimi giorni nelle Filippine avevo la febbre e non ero in forze, ma siamo arrivati tra le migliori otto nazionali del mondo, il risultato migliore negli ultimi 50 anni. Abbiamo dimostrato di essere estremamente competitivi. Ora penso solo alla Lube e alla SuperLega, ci aspetta una stagione impegnativa, ricca di partite. La volontà è di arrivare fino in fondo, dobbiamo rimboccarci le maniche. Trento? Di sicuro il team campione d’Italia ci farà sudare quando ci incroceremo. Per me sarà una partita speciale perché ho giocato sulle Dolomiti per tre anni e rivedrò tanti conoscenti. In campo, però, sarò concentrato sulla battaglia sportiva da vincere!”.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Mercoledì: ore 8.30 pesi*, ore 11 conferenza di presentazione nuova partnership, ore 16 tecnica.
    Giovedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 pesi*, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 12 tecnica al PalaTriccoli, ore 20.30 Semifinale Jesi Volley Cup VS Milano al PalaTriccoli di Jesi.
    Domenica: Finali Torneo di Jesi (ore 15 eventuale sfida per il 3° Posto, ore 18 eventuale sfida per il 1° Posto).
    *attività per i nazionali LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, al Memorial Parenti un set vinto in due gare. Le analisi di Battocchio

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al quarto posto il Torneo Memorial “Andrea Parenti” di Modena dopo aver affrontato Modena e Piacenza, due attese protagoniste del prossimo campionato di Superlega che aprirà i battenti il prossimo 20 settembre. Per la cronaca il torneo è stato vinto da Modena che ha battuto per 3-0 Verona in finale.

    Nella semifinale di sabato 4 ottobre i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa del Valsa Group Modena, con esordio in maglia cuneese anche di Ivan Zaytsev e Aleksandar Stefanović; di fatto il primo test match con roster al completo per coach Battocchio. 

    Un po’ di rammarico per il primo set in cui Cavaccini e compagni si erano portati avanti (21-19) per poi subire il 25-22. Nel terzo set, invece, Cuneo è partito subito avanti, chiudendo a proprio favore per 25-23. Rovescio della medaglia nel quarto parziale, con i padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, poi un recupero quasi totale da parte dei cuneesi annullato da un’interruzione di gioco (nonostante assenza di fischio dell’arbitro) causa azione discutibile a rete dei canarini. Il match è di Modena per 3-1 con Feral e Davyskiba top scorer a pari merito con 19 punti.

    Lo starting six di Cuneo nella semifinale contro Modena: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Giuliani schiera: Tizi-Oualou palleggio, Buchegger opposto, Anzani e Sanguinetti al centro, Porro L. e Davyskiba schiacciatori; Perry (L). 

    A fine gara con i modenesi queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Credo si sia giocato bene come organizzazione di gioco nostra, quindi tutto quel che riguarda muro/difesa, specialmente nell’avvio di partita, man mano che la gara è andata avanti entrambe le squadre erano stanche come è anche normale che sia. Sicuramente ci sono delle situazioni di gioco che possiamo gestire un po’ meglio e dobbiamo ancora imparare a conoscerci dal punto di vista emotivo e di conseguenza come gestire i momenti di frustrazione. Peccato non aver sfruttato l’opportunità, però onestamente Modena è stata molto brava a fare molto bene nei momenti che contavano“.

    Valsa Group Modena 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1(25-22, 25-23, 23-25, 25-22)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Codarin 9, Stefanović 10, Sedlacek 8, Zaytsev 6; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 5, Oberto, Bonomi, Sala. N.e. Giraudo F., Copelli, Colasanti (L2). All.: Matteo BattocchioNote – Ricezione positiva: 38%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace 6.Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 16, Anzani 5, Sanguinetti 8, Porro L. 15, Davyskiba 19; Perry (L1); Massari 2, Pardo 2, Ikhbayri 3, Giraudo M. N.e. Tauletta, Bento, Federici (L2). All.: Alberto Giuliani.Note – Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 11.Durata set: 27’, 27’, 31’, 29’. Durata totale: 114’.Coach Battocchio cambia le carte in tavola nel match di domenica contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, facendo girare centrali, schiacciatori e opposti sia per testare più assetti, sia per dare i giusti riposi. Un match a senso unico per i piacentini che si chiude con un meritatissimo 3-0

    Lo starting six di Cuneo nella finale contro Piacenza: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Cattaneo e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Boninfante schiera: Porro P. palleggio, Bovolenta opposto, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez schiacciatori; Pace (L). 

    A termine della partita con Piacenza queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Dovremo essere bravi a tirar fuori quelle cose che ci servono per saper giocare meglio queste gare quando non giriamo e per saper rientrare e riuscire a stare in gara quando non giriamo. Saremo bravi se riusciremo a tirar fuori degli spunti di attitudine del modo di stare in campo da questa gara, dando il giusto merito al nostro avversario che ha fatto un’ottima partita, però  certamente non siamo riusciti a ripetere la gara di ieri“.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0(25-22, 25-19, 25-20)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Feral 5, Codarin 2, Copelli 5, Zaytsev 4, Cattaneo 1; Cavaccini (K) (L1); Stefanović 5, Sedlacek 2, Oberto, Bonomi, Sala 6. N.e. Giraudo F., Colasanti (L2). All.: Matteo BattocchioNote – Ricezione positiva: 30%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 2.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro P., Bovolenta 10, Simon 3, Comparoni 5, Bergmann 4, Gutierrez 13; Pace (L1); Seddik 8, Leon 2, Travica 1, Andringa 5. N.e. Loreti (L2). All.: Dante Boninfante.Note – Ricezione positiva: 53%; Attacco: 52%; Muri 9; Ace 4.Durata set: 25’, 24’, 31’. Durata totale: 80’.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Memorial Rolando Di Meo che Romeo Sorrento!

    La Romeo Sorrento con due vittorie per 2-1, su Napoli prima e Aversa poi, conquista il Memorial Rolando Di Meo!
    Nel ricordo del papà il presidente aversano Sergio Di Meo offre alla città un triangolare tra le tre migliori squadre che la Campania possa esprimere a livello pallavolistico (Virtus Avera, Romeo Sorrento e Gaia Napoli).
    Nel primo match la Virtus Aversa si impone 3-0 sulla Gaia Napoli.
    Segue il match tra Napoli e la Romeo Sorrento.
    Mister Nicola Esposito schiera Ferrato al palleggio, Brignach opposto, Patriarca e Gragnianiello al centro, Pol e Malavasi in banda, Russo libero.
    Mister Aniello Mosca risponde con Balestra/Ferri, Saccone/Lanciani, Darmois/Romano, Ardito.
    Primo set
    Subito il muro del giovane Gragnianiello (1-0), poi subito Malavasi con tre punti consecutivi regala il break a Sorrento (4-1). Ptriarca con due punti in attacco mantiene il distacco (7-3). Brignach porta a +5 la Romeo (11-6). Patriarca aumenta il divario (16-10) e Napoli è costretta al timeout. Russo regala al pubblico presente due fantastiche difese, chiude il break Brignach dalla seconda linea (17-10). Pol mantiene a distanza la Gaia (18-12). Brignach regala il set point con un block-out (24-16), chiude Patriarca (25-17).
    Secondo set
    Parte forte la Romeo (2-0) e timeout Napoli. Ci pensano prima Patriarca e poi Malavasi a mantenere costante il vantaggio (4-2). Reazione di Napoli che passa avanti (4-5). Pol riporta in parità il set (5-5). Sul servizo di Patriarca prima Brignach trascina avanti i suoi e poi due aces consecutivi di Patriarca costringono Napoli al timeout. Attacco di Pol (9-6), un altro ace questa volta firmato da Ferrato (10-6). Brignach e Malavasi mantengono a distanza la Romeo (12-8, 14-10). Sempre Brignach (15-11) e poi il muro del duo Pol/Patriarca (16-11). Napoli si riporta in scia (18-16) e mister Nicola Esposito chiama il timeout. La squadra di mister Mosca impatta sul 18. Controbreak della Romeo che va a +4 con Malavasi e l’ace di Pol (22-18). Muro di Malavasi (24-20) e chiude ancora, come il primo set, Patriarca in attacco (25-21).
    Terzo set
    Break della Romeo con la pipe di Pol e l’ace di Gragnianiello (2-1). Si viaggia appaiati. Pol chiude lo scambio lungo (6-6). Ferrato palleggia ad un mano per Gragnianiello (8-8). Patriarca porta avanti i suoi (10-9), timeout Napoli. Gragnianiello prova la fuga per la Romeo (14-12, 16-13). Patriarca in attacco (18-15). Si va sempre da Brignach per consolidare il distacco di tre punti (19-16, 20-17, 21-18). Timeout di Mister Mosca (21-19) che da la giusta carica ed indicazioni ai suoi ragazzi (21-21), anche mister Esposito chiama la sospensione. Brignach porta ancora avanti i suoi (22-21). Napoli sorpassa (22-23) e altro timeout per Sorrento. Napoli si conquista il primo set point (22-24) annullato dal muro di Gragnianiello (23-24). Si aggiudica il set la squadra del presidente Matano (23-25).
    Patriarca chiude il match da top scorer 12/14 in attacco, 1 muro e 2 aces; Brignach 12 punti e Malavasi 10 punti.
    L’ultima sfida vede la Romeo Sorrento affrontare la Virtus Aversa, la squadra vicente si aggiudicherà il Memorial Di Meo.
    Mister Nicola Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes al centro, Parraguirre e Pol in banda, Russo libero.
    Mister Tomasello risponde con una squadra sarà protagonista in questa serie A2: Garnica/Motzo, Mattei/Volpato, Tallone/Tiozzo, Raffa.
    Primo set
    E’ di Baldi il primo punto del match (1-0). Primo punto di Parraguirre in Campania (4-3). Si viaggia in parità. Due punti di Baldi (7-6, 8-7). Aversa passa avanti ma Fortes risponde (9-9). Break aversano (11-14) e timeout per Mister Nicola Esposito. Baldi, due volte Pol e Fortes ci provano ma il gap resta costante (15-18). Ma il break arriva con l’attacco di Parraguirre (16-19), il muro di Patriarca (17-19) e l’attacco di Baldi (18-19). Sempre Patriarca spinge i suoi (19-20). Ma arriva il break aversano (21-23) e ferma tutto col timeout Mister Nicola Esposito. Palla set per i casertani (21-24), annullata da Fortes (22-24). Pol va dalla linea dei nove metri e spara un missile per l’ace del 23-24, timeout Aversa. Pol si riporta al servizio e regala la parità con un altro ace (24-24). Baldi con l’attacco conquista il primo set point (25-24). I ragazzi di Tomasello prima impattano e poi sorpassano (25-26). Fortes annulla il set point (26-26). Patriarca regala ai suoi tifosi un bel muro (27-26). Patriarca ancora in attacco (28-27). Chiude Parraguirre un bellissimo set (29-27).
    Secondo set
    Patriarca mette a segno subito il punto (1-0). Ma arriva subito il break degli aversani (1-4) e timeout per mister Esposito. Pol prova a far salire i suoi con due attacchi, in pipe prima e da posto 4 poi (3-5). Altro break per la squadra del presidente Di Meo (3-8) e altro timeout per mister Esposito. I ragazzi biancoverdi ci provano ma Aversa prende il largo (10-20). Prima Pol e poi Parraguirre (12-20). Chiude il set Aversa 16-25.
    Terzo set
    Break Virtus 1-2, rispondono Baldi e Parraguirre (3-2). Si viaggia appaiati fino all’attacco di Pol (7-7). Break per i padroni di casa e timeout per mister Nicola Esposito (7-10). Con Fortes i biancoverdi si riportano in scia (10-11), timeout per mister Tomasello. Altro break per gli aversani ed altro timeout per Sorrento (12-15). Fortes in attacco per il 14-16. Bellissimo palleggio ad una mano di Tulone per Baldi (15-17). Petkov mette a segno il suo primo punto in Italia (16-18). Baldi continua il suo turno al servizio sprando due ace (18-18). Due punti consecutivi per Parraguirre, il secondo in pipe (20-20). Sorrento si porta avanti con l’attacco di Pol e l’ace di Brignach (22-21). Ancora Pol e timeout per Aversa (23-22). Parraguirre manda al match point Sorrento (24-22). Aversa li annulla entrambi (24-24). E’ sempre Parraguirre per altri due match point (25-24, 27-26). Baldi mette a segno il 28-27. Chiude il match un bellisimo muro 1 vs 1 di Fortes al centro (29-27).
    Mvp meritato per Davide Russo che l’ttima prestazione sia in ricezione che in difesa.
    Best scorer in casa Folgore Baldi con 15 punti, seguito dai 12 punti di Parraguirre e i 10 punti di Pol.
    Gran bella pallavolo vista al Palajacazzi da parte delle tre squadre campane che lascia ben sperare per la stagione della pallavolo campana. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge di Veracruz, Cottafava e Dal Corso chiudono giù dal podio

    Si chiude ai piedi del podio, con un quarto posto, il sesto torneo Challenge stagionale del Beach Pro Tour 2025 di Veracruz (Messico) per Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso.Gli azzurri del DT Paolo Nicolai, infatti, dopo aver centrato l’accesso in semifinale, nella serata di domenica 5 ottobre si sono arresi prima agli statunitensi Evans/Budinger per 2-1 (14-21, 21-14, 15-11) (QUI gli highlights) e, successivamente, nella finale 3°-4° posto, agli svizzeri Haussener/Friedli per 2-0 (23-21, 21-17) (QUI gli highlights). Le altre due coppie azzurre in gara, quelle formate da Enrico Rossi e Marco Viscovich e da Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, hanno entrambe chiuso il torneo al diciassettesimo posto.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Racaniello: «Spunti positivi, il gruppo cresce con entusiasmo»

    Al termine dell’allenamento congiunto, l’assistant coach Francesco Racaniello ha tracciato il bilancio della prestazione: «Ci sono diversi spunti positivi — ha dichiarato — e questo test ci conferma che stiamo lavorando bene. Alcune situazioni su cui abbiamo insistito molto in settimana si sono viste in campo, segno che la squadra sta assimilando le indicazioni. È un percorso in continuo crescendo: mercoledì affronteremo l’Aurispa Lecce e sarà un’altra occasione per verificare i progressi fatti e continuare a migliorare».
    Racaniello ha poi sottolineato l’importanza della crescita del gruppo, composto da diversi volti nuovi: «È una squadra per molti elementi nuova, quindi ci sono tante situazioni da valutare. Ma il gruppo sta crescendo bene: è formato da ragazzi che vogliono raggiungere un obiettivo comune. Al di là dell’aspetto tecnico-tattico, è una squadra che lavora con impegno, si diverte e sta bene insieme. Prima di tutto, è un gruppo vero».
    La gara contro il Campobasso ha rappresentato anche la prima uscita stagionale al PalaCapurso, con il calore della Gradinata 3M sempre protagonista sugli spalti: «Sono spettacolari – ha concluso Racaniello – fondamentali e parte integrante della squadra. Nei momenti difficili riescono sempre a darci la carica giusta per portare a termine il risultato. Personalmente mi gasano parecchio: rappresentano un valore aggiunto per tutti noi e per Gioia del Colle». LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia e Taviano due banchi di prova per la Green Volley Galatone

    Prestazione bifronte nella prima settimana di ottobre per il gruppo guidato dal tecnico Licchelli che fa storcere un po’ il naso ai vertici dirigenziali galatonesi, soprattutto per la prova priva di mordente contro la Pag Volley Taviano.
    Se l’amichevole contro Gioia del Colle, squadra rinnovata al meglio di cinque-settimi nella formazione tipo, aveva dato buone indicazioni offrendo giocate tecnicamente importanti ed incanalando la partita verso la parità (2-2), non altrettanto si può dire della gara giocata dal Galatone contro i cugini salentini del Taviano. Una Green Volley attenta ed equilibrata si era imposta nel primo parziale (25-15) con una partenza sprint sulla squadra barese di mister Passaro che mandava in campo tutti i nuovi acquisti e i riconfermati Pierri e Milan. Il tecnico salentino invece proponeva titolare in posto quattro Cremoni tenendo a riposo Frage come una unica variante sulla formazione tipo. La parità e il sorpasso della compagine gioiese nei due parziali successivi (21-25 e 18-25) era affidata alla vena dell’opposto Santangelo e del laterale Milan a cui rispondevano Padura Diaz e un Caciagli prolifico nelle realizzazioni, refertando 8 punti con un 88% di efficacia realizzativa. La parità veniva raggiunta nel quarto set (25-21), condotto sempre in vantaggio (8-4, 16-12, 21-18) dalle seconde linee capitanate da Musardo, con una Green Volley accorta in fase difensiva, nonostante Persoglia sia stato l’ultimo a mollare. Le indicazioni tratte dai due tecnici a fine amichevole sicuramente hanno rispecchiato, sia pure non in toto, i programmi di una preparazione progressiva stabiliti per tendere all’ obiettivo stagionale, confermando le aspirazioni del presidente D’Elia di arrivare in fondo ai playoff per una promozione svanita l’anno precedente alle semifinali. Per il Galatone invece l’obiettivo è preservare con tranquillità la permanenza nella serie A3, non tralasciando le opportunità che il nuovo roster, imperniato su una diagonale importante e su alcuni giovani di valore, potrà offrire. Completamente di tenore diverso l’esibizione fornita due giorni dopo nel derby contro Taviano dalla squadra di mister Licchelli che non è dispiaciuta nella reazione positiva del secondo set (25-17). Poi è calato il livello di attenzione, qualche sbavatura in più in difesa e di conseguenza fasi di contrattacco contenute in un esiguo 37% di punti a fronte di un 47 % messo a segno dagli ospiti.Di contro la Pag Taviano ha messo in campo uno spirito agonistico senza pause, in alcuni frangenti eccessivo, quasi a ricalcare i derby della passata stagione, sia pure nel rispetto delle regole del farplay. Baldari, Sansò e Lentini non si sono risparmiati, Frage e Cremoni sull’altro versante impiegati parzialmente al pari di Giuliani e Padura Diaz hanno risposto sia pur subendo un totale di squadra di 11 muri. Ciò che ha latitato nelle file galatonesi è quello spirito combattivo, forse a volte anche deleterio quando è scriteriato, che se miscelato con atteggiamenti privi di arrendevolezza incanala in modo diverso l’andamento di una gara. Probabilmente, a scusante del gruppo, le quattro gare (Taranto, Castellana , Gioia e Taviano) giocate nel giro nove giorni potrebbero aver inciso sulla curva di rendimento, ma mister Licchelli ha ben presente il termometro della situazione .
    La prossima amichevole in trasferta a Castellana contro la New Mater (8 ottobre) e l’incontro a Galatina(11 ottobre) contro Aurispa Alessano-Tricase nell’ambito del Memorial Fernando Panico saranno più eloquenti.
    Piero de Lorentis LEGGI TUTTO

  • in

    Una serata di emozioni: presentata la Rinascita Lagonegro 25/26

    LAGONEGRO (Potenza) – Domenica 5 ottobre, nell’elegante cornice del BHotel di Lagonegro, si è tenuta la presentazione ufficiale della Rinascita Volley Lagonegro, evento che ha segnato l’apertura della stagione 2025/2026. Una serata molto partecipata e sentita, con la presenza di tifosi, sponsor, istituzioni e appassionati, a testimonianza del profondo legame tra la squadra e il territorio.
    Sul palco sono stati presentati tutti i giocatori e i componenti dello staff tecnico, accolti dal calore e dagli applausi del pubblico. Durante l’evento è stata inoltre ufficializzata la conferma di Nicola Fortunato come capitano e di Stefano Armenante come vice capitano, due figure simbolo di esperienza e senso di appartenenza alla maglia biancorossa: il primo lagonegrese doc, il secondo alla sesta stagione consecutiva a Lagonegro.
    Nel suo intervento, il presidente Nicola Carlomagno ha espresso grande soddisfazione per il ritorno della Rinascita in Serie A2 Credem Banca, sottolineando il valore di un traguardo raggiunto con passione e continuità: “Essere tornati in seconda serie è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità. È il risultato di sacrifici, impegno, dedizione e amore per questi colori. Ora siamo pronti a iniziare una nuova storia, e abbiamo bisogno del sostegno dei nostri tifosi, che sono la nostra forza più autentica”.
    Il direttore sportivo Nicola Tortorella ha posto l’accento sulla costruzione di un gruppo equilibrato e competitivo, nato con l’obiettivo di affrontare la stagione con coesione e determinazione: “Abbiamo cercato di costruire una squadra solida supportata dalle nostre possibilità economiche, un organico capace di unire esperienza e voglia di emergere. Le basi ci sono: ora sta a noi trasformarle in risultati”.
    Coach Waldo Kantor, tra i più applauditi della serata, ha poi guardato avanti con realismo e fiducia: “Ci aspetta una stagione lunga e impegnativa, ma il gruppo sta lavorando con serietà e disponibilità. La strada è quella giusta: giorno dopo giorno stiamo costruenti la nostra identità”.
    A portare il saluto delle istituzioni, il Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il cui Palazzetto ospiterà le partite casalinghe della Rinascita per il settimo anno di fila: “Siamo felici di accogliere ancora una volta la Rinascita e di essere parte di questa avventura. Marsicovetere considera questa squadra patrimonio di tutto il territorio, e continueremo a sostenerla con entusiasmo. La squadra troverà un Palazzetto rinnovato e ammodernato, come è giusto che sia per una A2. Non abbiamo adottato la Rinascita, la Rinascita è ormai parte di noi”.
    Presente anche l’Amministrazione Comunale di Lagonegro, rappresentata dall’assessore alle Politiche Sociali Emidio Franchino, che ha rivolto un caloroso augurio di buona stagione a tutta la società: “La Rinascita è motivo d’orgoglio per la nostra città. Auguriamo a società, staff e giocatori un’annata ricca di emozioni e soddisfazioni, nel segno della passione che ci unisce”.
    Non è mancato l’accenno al settore giovanile, che ha ottenuto ben tre titoli regionali nell’ultima stagione e che anche quest’anno rappresenterà un fiore all’occhiello del Club.
    La serata, condotta dall’addetto stampa del Club Ermanno Petrocelli e dalla giornalista Mariapaola Vergallito, si è poi chiusa tra applausi, sorrisi e le canzoni dell’artista materana Camilla Scattino, con la promessa di un nuovo cammino da vivere insieme, con cuore, impegno e orgoglio.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona cede a Modena nella finale del Memorial Parenti

    La finale del primo Memorial Andrea Parenti sorride ai padroni di casa della Valsa Group Modena, con Rana Verona che cede per 3 a 0 al PalaPanini. Gli emiliani hanno dimostrato maggiore continuità nel corso della partita. Tra le fila scaligere il best scorer è stato Sani, autore di 10 timbri. 9 punti a testa, invece, per Mozic e Darlan. Il prossimo appuntamento è previsto per il weekend dell’11-12 ottobre con il Memorial Janusza Sikorskiego a Czestochowa.
    Nel sestetto iniziale, Coach Soli mischia le carte, schierando Darlan in diagonale con Planinsic, mentre in banda spazio a Mozic e Sani. Al centro confermati Cortesia e Bonisoli. Bonisoli nel ruolo di libero.
    Sin dalle battute iniziali i ritmi sono intensi e si comincia a respirare aria di SuperLega. Bene Mozic sia in attacco che a muro nei primi scambi. Modena, poi, prova a prendere il largo, con Sani che interrompe la serie con un buon diagonale. Gli emiliani allungano e Soli cambia qualcosa, inserendo Christenson in regia. Il gap è difficile da recuperare e i gialloblù chiudono il primo con due ace di Mati. L’avvio di seconda frazione si conferma sugli standard precedenti. A segno Darlan da posto due al termine di una grande azione insistita. Modena trova continuità, ma gli scaligeri recuperano con i colpi di Sani e Darlan, che anticipano la bella intesa Planinsic-Vitelli. I locali restano avanti e incrementano il distacco. Cortesia annulla il primo set point, ma Bento chiude i conti.
    Parte bene Verona in avvio di terzo set, grazie ai due ace consecutivi di Darlan che provano a lanciare il sestetto di Soli. Modena recupera terreno e con il punto diretto di Mati dai nove metri rimettono in equilibrio la sfida. Le due squadre entrano in una fase di botta e risposta, con Sani bravo a pungere in pipe e Mozic dalla linea di fondo per il nuovo vantaggio scaligero. Ma i padroni di casa invertono il trend con la serie al servizio di Mati. Sani ridà vigore ai suoi, ma Davyskiba mette il sigillo sul match.
    TABELLINO
    Valsa Group Modena-Rana Verona 3–0 (25-15; 25-19; 25-22)
    Valsa Group Modena: Giraudo 3, Ikhbayri 15, Davyskiba 2, Massari 2, Mati 8, Sanguinetti 11, Federici (L), Tizi-Oualou, Buchegger, Porro, Bento 9, Anzani, Tauletta. Perry (L). All. GiulianiRana Verona: Planinsic, Darlan 9, Sani 10, Mozic 9, Cortesia 3, Vitelli 5, Bonisoli (L), Christenson, Gironi, Keita, Glatz, Britton, Valbusa, D’Amico (L). All. Soli
    Arbitro: ClementeDurata set: 23’; 32’; 29’; totale: 1h24’
    Attacco: Valsa Group Modena 51%; Rana Verona 43%Ricezione: Valsa Group Modena 49%; Rana Verona 31%Muri: Valsa Group Modena 9; Rana Verona 4Ace: Valsa Group Modena 11; Rana Verona 3 LEGGI TUTTO