consigliato per te

  • in

    Hristo Zlatanov ospite della trentaduesima puntata di After Hours.

    Piacenza 05.05.2025 – Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Piacenza, è stato ospite della trentaduesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, l’ex pallavolista Simone Buti, Alessandro Michieletto dell’Itas Trentino, Wassim Ben Tara della Sir Susa Vim Perugia, Giovanni Gargiulo di Cucine Lube Civitanova, Alberto Giuliani della Valsa Group Modena e Lorenzo Cortesia di Rana Verona.
    I sei infortunati – Il conto con la sfortuna ce l’abbiamo aperto da qualche anno. Ma fa parte del gioco. Ne abbiamo beneficiato un po’ con Verona, ora abbiamo pagato dazio. In tutti gli sport si dipende sempre dalle condizioni fisiche. Anche quest’anno abbiamo imparato qualcosa in più, sicuramente è stato utile alla squadra, ai ragazzi che rimarranno e al club che ha fatto un passo in avanti anche quest’anno. Siamo una società giovane, è il settimo anno che siamo qua: va bene così, avanti tutta.
    I ringraziamenti – Le lacrime sono sintomo del fatto che il gruppo c’era, si stava bene, ci sono mancati fortuna e cinismo nei momenti importanti. Le lacrime sono anche di coloro che ci tenevano a far bene, erano consapevoli di poterlo fare – e si vede che il gruppo era molto buono – e non ci sono riusciti: erano lacrime di dispiacere, lacrime che valuto positivamente sia per loro che ci tenevano, sia per noi che abbiamo fatto un buon lavoro come società. I ringraziamenti vanno ai ragazzi e soprattutto a Travica, bravo a dare la scossa alla squadra per far venir fuori l’identità che avevano dentro e che non riusciva ad emergere. L’ambiente è bello, il dispiacere è tanto, ma lo sport è fatto di episodi, di momenti, di difficoltà, di gioie, noi dobbiamo essere bravi a carpirli e portarli con noi. Faranno parte sempre del nostro bagaglio di esperienza che ci fa crescere tutti. Quelle lacrime che avete visto sono positive, sono belle.
    Il rapporto con il figlio Manuel – Mi relaziono bene, spero. Ho avuto la fortuna di passare da quel periodo lì, ne ho vissute parecchie, ho fatto la cernita delle cose positive e negative. Mi relaziono come un amico, oltre che come un genitore, ma da quel punto di vista lì ci pensa già la madre. Andar via a 16 anni adesso non è come lasciare casa vent’anni fa, sono mondi completamente diversi, ci sono delle insidie ma le cose stanno andando bene. È un bravo ragazzo, va bene a scuola, si sa organizzare, non posso chiedere di più.
    Wishlist – Per il club, vogliamo far sempre meglio. Speriamo che il progetto triennale porti frutti prima possibile. Dal 2018 abbiamo fatto importanti passi in avanti, credo siamo stati quelli che hanno vinto più velocemente la Coppa Italia da quando sono arrivati in SuperLega, nonostante il Covid. Di risultati ne sono arrivati, l’obiettivo col nuovo progetto è consolidarci e incrementare un pochino il livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Retrocessione per i Diavoli. Durand: “Puntiamo al terzo posto e a un possibile ripescaggio”

    Il campo ha dato il suo verdetto: i Diavoli Rosa Brugherio sono fuori dalla corsa salvezza. Non è bastato a Consonni e compagni un grandioso primo set sul campo molisano, prolungamento dell’importante vittoria a Napoli di due giorni prima che aveva tenuto viva la chance salvezza dei brugheresi, per prendersi la scena.

    L’entusiasmo dei Diavoli è stato spazzato via da una EnergyTime Campobasso che ha raccolto tutte le energie pur di non sprecare al primo colpo la salvezza davanti al pubblico di casa e così, spinta dal solito trascinatore Morelli, dal secondo set inscena la rimonta e si prende il secondo posto con la vittoria 3-1 nella 9° giornata di Play-Out Serie A3.

    Passa Campobasso, che allunga a 13 punti, +4 sui Diavoli ad una giornata dalla fine, rosanero che però ora hanno l’obbligo di consolidare il terzo posto del girone play out, per garantirsi la miglior posizione in ottica ripescaggio e per chiudere comunque col sorriso la stagione davanti al pubblico di casa, domenica 11 maggio alle ore 17.00 contro Castellana Grotte.

    Coach Danilo Durand: “Abbiamo iniziato la partita molto bene, avevo chiesto ai ragazzi di giocare sciolti, di divertirci e abbiamo fatto un primo set proprio così, lasciando andare i colpi, facendo 5 ace in battuta, 4 muri e siamo stati molto presenti. Poi paradossalmente questo set vinto ci ha messo un po’ di tensione. Secondo e terzo li abbiamo giocati punto a punto, le percentuali di attacco sono state anche buone ma in battuta non siamo più riusciti a ottenere nulla e alcune ingenuità ci hanno condannato. Nel quarto ci siamo definitivamente spenti, abbiamo alzato bandiera bianca e non c’è stata proprio partita. Peccato perché, davvero, secondo e terzo, con un po’ di attenzione in più, uno dei due avremmo potuto portalo a casa. Siamo andati a giocarci salvezza diretta a Campobasso, in una palestra piena con un tifo infernale, una città che li sostiene, e non era facile quindi sicuramente, nonostante il risultato, dico bravi a tutti noi, ragazzi, staff, società per quello che sempre riusciamo a fare.

    Adesso l’obiettivo è il terzo posto dei play-out, il che vuol dire anche un possibile ripescaggio. Ovvio che ora c’è l’amarezza del risultato sul campo, ma siamo contenti di tutto quello che abbiamo fatto in questa stagione e dell’enorme crescita che un gruppo così giovane e alla sua prima esperienza in serie A è riuscito a fare. Sicuramente in questi play-out abbiamo avuto le nostre chance, ma se le abbiamo avute è perché, appunto, siamo cresciuti tanto. Ancona oggi è dietro di noi mentre in campionato aveva fatto venti punti in più di noi, questo vuole dire che abbiamo fatto dei grandi play out e dobbiamo andarne fieri”. 

    (fonte: Diavoli Rosa Brugherio) LEGGI TUTTO

  • in

    Mayu Ishikawa è la quinta conferma di Novara: “Credo davvero nel potenziale della squadra”

    Quinta conferma in casa Igor Volley Novara: la giapponese Mayu Ishikawa, forte di un contratto biennale siglato un anno fa, vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026, la sua terza in Italia dopo quella d’esordio vissuta a Firenze. Con 344 punti messi a segno, Mayu è stata la top scorer azzurra in regular season, chiudendo poi l’aggregato di regular season e playoff a 418.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Mayu è una ragazza esemplare, una persona profondamente seria e un’atleta dotata di tecnica con pochi eguali al mondo. Nel corso della sua prima annata con noi ha saputo dare tanto e sono fiducioso che nella prossima stagione il suo apporto possa ulteriormente crescere, anche grazie all’esperienza maturata nel corso degli ultimi mesi, in cui ha disputato tante partite decisive offrendo prestazioni di rilievo. La sua conferma è anche un importante segnale di continuità, che sarà importante per costruire la squadra che verrà“.

    Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata davvero molto appagante: la squadra ha vissuto forse qualche alto e basso ma alla fine siamo riuscite a vincere la CEV Cup e a giocarci la semifinale Scudetto con Conegliano, infliggendo loro l’unica sconfitta in stagione. Questo mi ha dato consapevolezza e anche felicità”.

    “Sono contenta di proseguire la mia carriera qui, la prossima stagione spero che si riesca a migliorare ulteriormente i già buoni risultati di quest’anno e credo davvero tanto nel potenziale della squadra che si va formando. Personalmente darò tutta me stessa per contribuire ai risultati della squadra e per raggiungere l’obiettivo personale che è quello di dimostrare di poter competere ai massimi livelli, offrendo prestazioni importanti“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Sveva Parini confermata a San Giovanni in Marignano: “Sapremo toglierci nuove e grandi soddisfazioni”

    Sveva Parini per il quarto anno consecutivo, vestirà la maglia della Omag-MT San Giovanni in Marignano, dimostrando senso di appartenenza e continuità all’interno del gruppo. In campo, la sua grinta, la solidità a muro e la precisione in attacco saranno elementi preziosi per affrontare la nuova, affascinante avventura in Serie A1.

    Sveva Parini commenta così la sua conferma: “Dopo tre anni e il coronamento di un’ultima stagione da sogno, sono entusiasta di poter affrontare la nuova categoria ancora con questa maglia, in cui credo profondamente e che per me significa davvero tanto. Sono certa che, grazie al duro lavoro a cui ci dedichiamo, alla voglia di crescere che ci unisce, al supporto della società e dei nostri mitici ‘Nipoti’ (che saluto con affetto!), sapremo toglierci nuove e grandi soddisfazioni insieme. Sono davvero fiera di potermi definire ‘Zia’ per un’altra stagione! Contando i giorni che ci separano da agosto, auguro a tutti una splendida estate!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena telecronista di DAZN per Finale Scudetto e Final Four di Champions

    È con un post sui social, che DAZN ha annunciato l’ingresso di Osmany Juantorena nel suo team in qualità di commentatore tecnico. La voce del giocatore italo-cubano si potrà già sentire nella sfida di Gara 4 della Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, due delle squadre con cui la banda ex Monza ha scritto la storia della pallavolo italiana.

    Ma l’avventura da telecronista dell’argento olimpico di Rio non si fermerà alle ultime partite del campionato, anzi proseguirà anche alle Final Four di Champions League maschili. Evento in programma dal 16 al 18 maggio 2025 a Lodz in Polonia, in cui l’unica italiana protagonista sarà la Sir Sicoma Monini Perugia, che nella serata di venerdì affronterà l’Halkbank Ankara. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ingaggia l’opposto Vanja Bukilić: “Non vedo l’ora di vivere questa esperienza”

    Una nazionale serba come opposto. Il Bisonte Firenze ha ufficializzato l’ingaggio in posto due della venticinquenne Vanja Bukilić, che in questi giorni è al lavoro agli ordini del ct della Serbia Zoran Terzić per preparare la VNL 2025.

    Reduce da due stagioni nel campionato coreano, nelle quali in totale ha realizzato più di 1700 punti, nell’ultima ha sfiorato la conquista del titolo con le Red Sparks di Daejeon, arrendendosi solo al tie break di gara cinque della finale scudetto ed entrando nel sestetto ideale del torneo fra le schiacciatrici, ruolo che ha ricoperto per buona parte della stagione dimostrando anche una certa duttilità.

    Per Bukilić, che sfiora i due metri di altezza e che ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 13, sarà la prima volta nel campionato italiano, dopo un inizio di carriera in patria a cui sono seguiti un fruttuoso percorso universitario negli Stati Uniti e l’esperienza in Corea del Sud: le sue prestazioni in giro per il mondo le sono valse anche l’attenzione della nazionale maggiore serba, in cui ha debuttato già nel 2021, mentre l’anno scorso ha giocato per buona parte da titolare la VNL, realizzando 135 punti.

    Vanja Bukilić nasce a Belgrado, in Serbia, il 13 giugno 1999, e cresce pallavolisticamente nella Stella Rossa, con cui già a 15 anni debutta nel campionato serbo e in Coppa Cev: negli stessi anni si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, conquistando un argento al Festival Olimpico della Gioventù Europea del 2015 e un argento agli Europei Under 19 del 2016 e partecipando ai Mondiali Under 20 del 2017, poi nel 2018 decide di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, entrando alla Ohio State University e partecipando di conseguenza al campionato Ncaa di volley con le Ohio State Buckeyes.

    Nel 2021 debutta nella nazionale maggiore giocando la VNL, poi nel 2022 completa il ciclo universitario alla North Carolina State University giocando con le NC State Wolfpack, mentre nel 2023 sbarca in Corea del Sud, dove rimane per due stagioni – una col Gimcheon Korea Expressway Corporation Hi-Pass e l’altra col Daejeon Jung Kwan Jang Red Sparks – prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Vanja Bukilić: “Sono entusiasta di venire a giocare nel miglior campionato di pallavolo del mondo e di respirarne l’atmosfera incontrando le migliori giocatrici, i più grandi allenatori e i tifosi più calorosi. Amo la cultura, il cibo e il popolo italiano, quindi non vedo l’ora di vivere questa esperienza nel vostro Paese. Il mio obiettivo è fare del mio meglio per aiutare Firenze a vincere il più possibile, e crescere sia personalmente che a livello di squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quattro stagioni Macerata saluta la schiacciatrice Alessia Fiesoli 

    Si separano le strade della schiacciatrice Alessia Fiesoli e della CBF Balducci HR Macerata: dopo ben quattro stagioni consecutive vissute insieme, di cui tre da capitano, la giocatrice fiorentina non vestirà l’arancionero nel prossimo campionato.

    La CBF Balducci HR ringrazia Alessia Fiesoli per aver contribuito a scrivere pagine importanti della storia del Club come le due promozioni in Serie A1, conquistate con le vittorie nei Playoff di A2 del 2022 e del 2025, e la prima storica partecipazione nel massimo campionato 2022/23.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Futures: a Valencia secondo posto per Andreatta-Benzi e nono per Sestini-Mancinelli

    Si è conclusa domenica a Valencia (Spagna) una nuova tappa europea del Beach Pro Tour Futures, evento che offre alle squadre europee diverse opportunità per competere e guadagnare preziosi punti per il ranking internazionale.

    Due le coppie azzurre presenti: Tiziano Andreatta/Davide Benzi e Eleonora Sestini/Rachele Mancinelli. 

    Ottimo l’inizio della neo-coppia Andreatta/Benzi in vista del Campionato Italiano. Nella cinque giorni di gare, ospitata sul lungomare di Passeig de Neptú, il duo azzurro ha conquistato subito un secondo posto di spessore, arrivando fino all’atto conclusivo del torneo spagnolo e cedendo solo ai padroni di casa, i fratelli Alejandro e Javier Huerta, vincitori del loro secondo torneo del circuito mondiale dopo il successo di Madrid nel 2023, che si sono imposti con un netto 2-0 (21-15, 21-9). 

    Terzo gradino del podio per la Svizzera di Krattiger/Diller, che hanno superato 2-0 (21-19, 21-19) nella finale 3° posto gli austriaci Huber/Seidl.

    Nel tabellone femminile invece, nono posto per la coppia azzurra Sestini/Mancinelli, superate al main draw 2-0 (21-12, 21-11) dalle francesi Descamps/Sobezalz. Ed è stata proprio la Francia, con il duo Duval/Dupin, nel loro primo torneo internazionale come coppia, a conquistare la medaglia d’oro. Secondo posto per le spagnole Soria/Carro; terzo gradino del podio all’Ucraina di Serdiuk/Romaniuk.

    Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, Cervia (maschile e femminile) e Madrid (maschile) ospiteranno le prossime due tappe del torneo. 

    Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO