consigliato per te

  • in

    Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

    La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma domenica, 27 luglio alle ore 10.30 contro la Repubblica Ceca, match decisivo per il passaggio in semifinale, è stata colpita da un virus gastrointestinale che costringe lo staff tecnico a fare i conti con una situazione d’emergenza.

    Dopo alcuni casi isolati registrati nei giorni scorsi, il numero dei giocatori non in perfette condizioni è salito addirittura a otto. Oltre all’Italia anche altre squadre partecipanti all’Europeo stanno affrontando lo stesso tipo di problema.

    Lo staff medico azzurro è costantemente al lavoro per monitorare le condizioni degli atleti e per tentare il recupero in vista dell’incontro di domenica.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-BulgariaOrari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: medaglia d’argento per l’Italia, superata 3-1 in finale dalla Turchia

    Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach Roberta Maioli. Le azzurrine si sono arrese in finale con il punteggio di 3-1 (14-25, 25-19, 25-17, 26-24) alla Turchia. Bilancio comunque positivo per la compagine azzurra nel torneo; tre vittorie in altrettante partite della pool A (contro Macedonia del Nord, Turchia e Slovenia), vittoria in semifinale contro la Polonia e unica sconfitta, che vale la medaglia d’argento. 

    Le ragazze di Maioli sono partite subito bene in questa finale dominando il primo set e chiudendo con il punteggio di 25-14. La reazione della formazione avversaria non si è fatta però attendere, la Turchia ha alzato subito il ritmo del gioco e ha chiuso il secondo e il terzo parziale con i punteggi di 19-25 e di 17-25. La quarta frazione è stata una vera e propria battaglia, con le azzurrine che non si sono mai date per sconfitte ma hanno dovuto ugualmente cedere la medaglia d’oro alla Turchia grazie al 24-26 finale.

    LE POOL DEL TORNEOPool A: Italia, Slovenia, Turchia, Macedonia del NordPool B: Ungheria, Polonia, Croazia, Germania

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NEL TORNEOItalia – Macedonia del Nord 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALEItalia-Polonia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-20)

    FINALE 1°-2° POSTOItalia-Turchia 1-3 (25-14, 19-25, 17-25, 24-26)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia stende la Polonia e accede alla terza finale di VNL in quattro anni

    Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball Nations League in quattro anni e si appresta a vivere una nuova storica serata. Neanche i 13mila dell’Atlas Arena di Lodz hanno placato la sete di vittoria delle azzurre del CT Julio Velasco che hanno superato le padrone di casa della Polonia 3-0 (25-18; 25-16; 25-14) staccando il pass per la finalissima di domenica 27 luglio (ore 20:00).

    Ennesima prova di carattere, testa e gioco per capitan Danesi e compagne giunte alla 28esima vittoria consecutiva in gare ufficiali, un record che se aggiornato aggiungerà un nuovo prestigioso trofeo alla bacheca di una nazionale oramai senza limiti. In attesa di conoscere chi tra Brasile e Giappone (questa sera alle 20:00) si frapporrà tra le azzurre e la terza Volleyball Nations League, l’Italia si gode una notte di sogni e meritato riposo. 

    Sestetti – In un’Atlas Arena gremita in ogni ordine di posto, l’Italia inizia il match con Orro palleggiatrice, Egonu opposto, Sylla e Degradi schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. L’Italia “tipo” di questa VNL contro una Polonia che opta per un sestetto con Wenerska in regia, Stysiak opposto, Lukasik e Czyrnianska schiacciatrici, Korneluk e Gryka centrali, e Szczyglowska libero.

    1° set – L’atmosfera magica dell’Atlas Arena gioca un brutto scherzo in avvio alle azzurre che vanno subito sotto 0-4. Stysiak e Lukasik partono forte mettendo in difficoltà un’Italia che però con Degradi, Sylla e Danesi inizia a piazzare i primi colpi (3-5). Scambio dopo scambio il gioco azzurro cresce, soprattutto a muro dove Fahr e Danesi iniziano a toccare ogni pallone dando ritmo alle rigiocate con Egonu e Sylla (9-9). Un muro di Fahr regala il primo vantaggio nel match alle ragazze del CT Julio Velasco (10-9) che poi toccano il +3 quando anche Danesi ferma Korneluk (14-11).

    La Polonia però non molla trovando con il gigante Korneluk al centro i guizzi per tornare a -1 (16-15) esaltando i 13mila dell’Atlas Arena. Velasco cala il doppio cambio e l’Italia prende nuovamente il largo: due volte Fahr strozza la gioia in gola alle padrone di casa prima della difesa di “faccia” di De Gennaro che propizia la giocata sottorete di Degradi per il 19-15. Le difese di Sylla (efficace anche in attacco) e della neoentrata Giovannini e due attacchi a tutto braccio di Antropova scavano il gap decisivo (22-16) spianando la strada dell’Italia verso la conquista del primo set (25-18).

    2° set – Rispetto al primo game le azzurre partono forte: Egonu, Degradi e ancora Degradi portano l’Italia sul 3-0. Korneluk e Stysiak rimettono la Polonia in parità con un controbreak ma Egonu, Fahr al centro e la super difesa delle azzurre mortificano ogni tentativo di scatto delle polacche costrette ad inseguire 10-5.

    Quando poi la Polonia prova il tutto per tutto, De Gennaro salva un pallone impossibile giocato da Orro per Egonu che di forza e precisione indovina l’angolo del campo per il 12-6 che di fatto manda la Polonia al tappeto. Muro, difesa, attacco: tutto funziona nel gioco italiano con le polacche che non riescono mai a trovare ritmo in un set chiuso da capitan Danesi e compagne con un comodo 25-16.  

    3° set – L’orgoglio polacco rende avvincente l’avvio di terzo set grazie ai colpi di Smarzek, Lukasik e della solita Korneluk. L’Italia però risponde presente con Egonu, a dir poco incontenibile, e con un solidissimo gioco muro-difesa orchestrato da una sontuosa Moki De Gennaro. L’equilibrio si spezza sull’8-8 con l’Italia che prende 3 lunghezze di vantaggio sugellate da un pallonetto beffardo di Degradi che trova impreparato il muro polacco (11-8). Preso il largo l’Italia vola via trovando le giocate giuste al momento giusto.

    Entrano Antropova e Cambi e la musica non cambia affatto per le ragazze del CT Julio Velasco protagoniste di una performance che rasenta la perfezione. Stysiak e compagne non possono far altro che alzare bandiera bianca in poco più di un’ora e mezza con il risultato finale di 25-14 con l’Italia che vola in finale e cancella la sconfitta del pre-olimpico 2023 subita proprio all’Atlas Arena. Era un’altra Italia, adesso c’è una nuova VNL da provare a conquistare.  

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno ufficiale della Bartoccini MC Restauri Perugia fissato per mercoledì 7 agosto

    Manca sempre meno tempo al raduno ufficiale della Bartoccini MC Restauri Perugia, in programma mercoledì 7 agosto, data che di fatto aprirà la stagione 2025/26 delle Black Angels. Il primo giorno sarà dedicato alle analisi ematiche e ai test fisici, seguiti da sedute atletiche e, nel pomeriggio, da lavoro presso gli impianti dello Zocco Beach di San Feliciano sul Trasimeno tra campo da beach e piscina. Programma pressoché identico quello dell’8 agosto, mentre il 9 agosto si terrà solo una seduta fisica nella mattina. Domenica 10 agosto primo giorno libero della stagione. Questa, in sintesi, l’agenda dei primissimi giorni di lavoro. 

    Programma della prima settimanaGiovedì 7 agosto (raduno ufficiale)Mattina: analisi del sangue e lavoro fisicoPomeriggio: primi allenamenti su sabbia e in piscina presso lo Zocco Beach

    Venerdì 8 agostoMattina: Sessione fisica sul campo (circa 1,5 h)Pomeriggio: allenamenti su sabbia e in piscina presso lo Zocco Beach

    Sabato 9 agostoMattina: Sessione fisica sul campo (circa 1,5 h)

    Domenica 10 agosto:Giorno libero

    A partire dal 7 agosto, e nei giorni seguenti, si uniranno gradualmente al gruppo anche le atlete straniere impegnate in nazionale, completando il roster della stagione. E intanto, la società, con il Direttore Sportivo Remo Ambroglini e il tecnico Andrea Giovi in prima linea, è al lavoro per organizzare alcune amichevoli di preparazione, al momento non ancora ufficializzate. L’unica manifestazione confermata è attualmente la partecipazione al 1° Memorial Simonetta Avalle, previsto a Roma il prossimo 27 e 28 settembre. Le Black Angels affronteranno tre formazioni di alto profilo: Il Bisonte Firenze (A1), Roma Volley Club e Akademia Sant’Anna Messina (entrambe A2).

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: con un netto 3-0 sull’Egitto arriva il secondo successo per l’Italia

    Secondo successo in due giorni per la nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo di Tashkent (Uzbekistan). Dopo la vittoria contro la Tunisia, gli azzurrini di Francesco Conci hanno infatti rifilato un netto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) all’Egitto, centrando così il secondo successo consecutivo nella rassegna iridata di categoria. Importante conferma dunque per la giovane formazione azzurra, scesa in campo determinata e vogliosa di ottenere la massima vittoria; Benacchio e compagni si sono infatti imposti con autorità lasciando ben poche speranze alla formazione nord africana, sempre sotto e incapace di trovare le giuste contromisure per impensierire la squadra azzurra.

    Nonostante la sconfitta top scorer del match è stato l’egiziano Mohamed Abu-Gabel con 14 punti messi a segno; migliori marcatori in casa azzurra Manuel Zlatanov (12) e Jacopo Tosti (10). Domenica, 27 luglio, l’Italia osserverà un giorno di riposo prima di tornare in campo lunedì 28 alle ore 14 contro la Spagna, formazione momentaneamente al comando della Pool C grazie alle vittorie ottenute contro Iran, Egitto e Polonia.

    1° set – È stato l’Egitto a portarsi sopra a inizio prima frazione di gioco; la formazione nord africana ha infatti tentato l’allungo (1-3, 3-5, 4-6) ma sono stati bravi gli azzurrini a recuperare subito lo svantaggio, a fissare il risultato in parità a quota 7 e trovare il contro break sul 10-7. La formazione egiziana si è prontamente rimessa in scia e con buona lucidità ha ritrovato il pareggio sul 10-10 e 12-12; momento del secondo tentativo di fuga degli azzurri (15-12) e questa volta gli atleti di Conci sono stati bravi a tenere il vantaggio per tutta la durata del parziale (18-14, 20-16). Nessuna sbavatura per l’Italia nel finale (23-17) che con l’attacco di Tosti ha chiuso il set sul 25-19.

    2° set – Anche l’inizio del secondo parziale ha visto le due squadre stare a contatto e passare dal 3-3, 5-5 e 8-8. Con maturità e lucidità la formazione tricolore ha poi ritrovato il comando del gioco passando sopra sull’11-8, e a metà frazione di gioco il vantaggio azzurro è aumentato a +4 sul 15-11. Forte del vantaggio acquisito l’Italia non si è fermata, l’Egitto ha fatto fatica a rimanere agganciato a la distanza tre le due formazioni è aumentata fino sul 21-14. Sul finale gli azzurrini sono rimasti lucidi; un servizio a rete degli egiziani ha poi decretato la fine del parziale, chiuso in favore dell’Italia 25-19.

    3° set – Terzo set in discesa per gli atleti di Conci. Fin dalle prime battute gli azzurrini hanno infatti preso le redini del gioco in mano (3-1, 5-2, 7-4). L’Egitto, sempre sotto, è riuscito a tornare a contatto sul 9-8 e sul 10-9 prima di esser ancora una volta staccato dagli azzurrini, bravi ad imporre il proprio ritmo, a conquistare nuovamente l’allungo e a fissare il punteggio a +5 sul 15-10. Vantaggio ben amministrato (18-11) e mai messo a rischio dall’Italia (20-12). Nel finale un attacco dell’azzurro Tosti (24-16), seguito da una diagonale vincente di Bertoncello hanno chiuso il match sul 25-18. Italia-Egitto 3-0.

    ITALIA-EGITTO 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)ITALIA: Argilagos 5, Zlatanov 12, Ciampi 2, Argano 9, Giani 6, Tosti 10, Basso (L). Benacchio 3, Porro, Romano, Bertoncello 1. N.e. Garello. All. Conci. EGITTO: Omr Magdi 3, Mohamed El-Saied 2, Hamza 5, Mohamed Abu-Gabel 14, Khaled 2, Ahmed 7, Mohand Mohamed (L). Omr Ahmed, Mohamed Naser, Omr Wael Ali, Mostafa 2, Zeyad 2. All. Moslihy.Durata: 21′, 20′, 20′.Italia: a 5, bs 14, mv 1, et 19.Egitto: a 1, bs 15, mv 2, et 27.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)28/07, ore 14: Italia-Spagna29/07, ore 14: Italia-Iran*orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi beach volley: Iervolino e Mancini si fermano ai piedi del podio

    Si concludono con un quarto posto le Universiadi 2025 di beach volley per Riccardo Iervolino e Filippo Mancini. Gli azzurrini hanno ceduto, nella finale 3°-4° posto allo Sportpark di Duisburg (Germania), con il punteggio di 2-0 (22-20, 21-18) alla temibile coppia francese Chouik/Gardoque che sale dunque sul gradino più basso del podio.

    Per la formazione italiana rimane comunque il grande percorso in questa manifestazione, condito da due vittorie in tre partite della pool, da una vittoria agli ottavi di finale contro i brasiliani Denilson/Wesley e da una vittoria ai quarti contro gli australiani Walker/Merritt. Iervolino e Mancini hanno poi ceduto in semifinale al tie-break ai padroni di casa Huster/Just e nella finale per la medaglia di bronzo alla coppia transalpina.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia conquista la medaglia di bronzo; Slovenia superata al tie-break

    Si chiude con una medaglia di bronzo il Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 maschile guidata da Giacomo Bozzo. Gli azzurrini infatti, hanno superato nella mattina di sabato 26 luglio al tie-break 3-2 (25-19, 22-25, 27-29, 25-22, 15-9), nella finale 3°-4° posto, la Slovenia. La formazione azzurra chiude dunque questi EYOF con due vittorie in tre match nella pool B, la sconfitta in semifinale contro la Francia e la vittoria che permette di salire sul gradino più basso del podio. 

    Una finale giocata, per tutta la sua durata, con un ritmo altissimo. L’Italia si è portata in vantaggio conquistando il primo set (25-19) ma è stata poi rimontata dagli sloveni che sono andati sul 1-2 vincendo il secondo parziale con il punteggio di 22-25 e il terzo ai vantaggi (27-29). I ragazzi di Giacomo Bozzo non si sono però demoralizzati e sono tornati in corsa aggiudicandosi la quarta frazione con il punteggio di 25-22, per poi andare a prendersi una preziosa medaglia di bronzo, archiviando la pratica slovena grazie al 15-9 del tie-break. 

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALEFrancia-Italia 3-0 (27-25, 25-23, 25-12)

    FINALE 3°-4° POSTOItalia – Slovenia 3-2 (25-19, 22-25, 27-29, 25-22, 15-9)

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Polonia, la partita di Volley Nations League in diretta alle 16.00

    Dopo aver superato gli Stati Uniti con un netto 3-0, successo che ha permesso alle ragazze di Velasco stabilire il nuovo record italiano di vittorie consecutive in competizioni ufficiali (27), l’Italia affronta la Polonia, reduce dal 3-2 sulla Cina, per ottenere l’accesso alla finale. La gara è in diretta dalle 16 su skysport.it
    VELASCO: LA LEGGENDA CHE HA TRASFORMATO LO SPORT IN LEZIONE DI VITA LEGGI TUTTO