consigliato per te

  • in

    Semifinale Scudetto: Civitanova-Perugia 3-0. Medei: “Bravissimi in gara-4, ora guadagniamoci la Finale”

    La serie di Semifinale Play-Off tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova si deciderà in gara-5: si gioca giovedì 24 aprile alle 20.30 al Pala Barton Energy.

    Nel giorno di Pasqua la i ragazzi di Giampaolo Medei vincono gara-4 in tre set, approfittando di una serata in cui è mancato il solito servizio letale della formazione umbra. Match equilibrato in attacco (52% di efficacia per entrambe le squadre), con la Lube che fa meglio a muro (7 block vincenti contro 4 dei Block Devils).

    I bianconeri spreca palloni preziosi dai nove metri (4 ace e 21 errori) e in attacco impatta con le murate di Civitanova, che tenta il tutto per tutto per allungare la serie e scende in campo spinta anche dall’entusiasmo per il rientro del capitano, Fabio Balaso, schierato da coach Medei come schiacciatore in alcune rotazioni. La serie torna in equilibrio e giovedì sera sarà l’atto decisivo!

    Giampalo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Giocare queste Semifinali non è semplice, c’è molta pressione sia per l’importanza della posta in palio che per il livello di gioco che bisogna esprimere costantemente e i ragazzi stasera sono stati bravissimi. Stiamo crescendo, con l’attitudine in campo, con la capacità di rimanere attaccati alla partita anche nei momenti di difficoltà. Oggi è capitato nel terzo set. Teniamo queste qualità e, soprattutto, cerchiamo di portarle con noi anche nella prossima sfida. Siamo convinti di poter andare a Perugia per giocarci la partita, mettendo in campo tutto quello che abbiamo, convinti dei nostri mezzi. Cercheremo di guadagnarci la Finale”.

    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Il pubblico ci ha dato un grandissimo aiuto, e con il loro incitamento siamo riusciti a mettere tanta pressione all’avversario sin dalle prime azioni di gioco, portando la partita immediatamente sui nostri binari. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato, quindi era fondamentale approcciare la partita nella maniera giusta e ci siamo riusciti. Questa è stata una partita molto simile a Gara-1, con delle azioni molto lunghe che avrebbero potuto concludersi a favore dell’una o dell’altra squadra. Siamo stati bravi. Torneremo a Perugia con l’obiettivo di ripetere quello che abbiamo già fatto in Gara-3”.

    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Rientrare in campo dopo l’infortunio, il primo così grave per me, è stata una bella emozione. Ho lavorato molto per cercare di esserci il prima possibile, e oggi sono stato molto felice di aver potuto dare anche il mio contributo alla squadra. Spero naturalmente di poter tornare quanto prima al 100%. Bisotto? Ha disputato un’altra grande partita, sia in ricezione che in difesa. Francesco è stato molto prezioso in tutta la serie e tutto quello che ha conquistato se lo merita appieno, perché parliamo di un grande professionista, che dà sempre il massimo. Prima ancora è una grande persona. Bellissimo essere riusciti a riportare la serie in parità, la Lube ha dimostrato per l’ennesima volta di essere una squadra che non molla mai. Adesso andremo a Perugia per giocarcela fino alla fine!”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    La serie di Semifinale si deciderà in gara 5: il 24 aprile alle 20:30

    Civitanova, 20 aprile 2025

    La serie di Semifinale Play Off tra Sir Susa Vim Perugia e Cucine Lube Civitanova si deciderà in gara 5. Ufficializzata la data: si gioca giovedì 24 aprile alle 20:30 al Pala Barton Energy.
    Nel giorno di Pasqua i padroni di casa si prendono il match in tre set, approfittando di una serata in cui è mancato il solito servizio letale della formazione bianconera. Match equilibrato in attacco (52% di efficacia per entrambe le squadre), con la Lube che fa meglio a muro (7 block vincenti contro 4 dei Block Devils). I bianconeri sprecano palloni preziosi dai nove metri (4 ace e 21 errori) e in attacco impattano con le murate dei padroni di casa, che tentano il tutto per tutto per allungare la serie e scendono in campo spinti anche dall’entusiasmo per il rientro del capitano, Fabio Balaso, schierato da coach Medei come schiacciatore in alcune rotazioni. La serie torna in equilibrio e giovedì sera sarà l’atto decisivo!
    Il MatchPerugia subito a segno con l’attacco di Ben Tara, Loser incrementa con un primo tempo, risponde Nikolov in diagonale. Bottolo tiene avanti i suoi, ma la diagonale out di Lagumdzjia riporta i Block Devils a contatto. Muro vincente di Bottolo sull’attacco di Ben Tara e la Lube torna avanti. I padroni di casa amministrano il vantaggio giocando in velocità. Giannelli arma Loser che accorcia (10-7), Plotnytskyi, Gargiulo e lo stesso Loser sprecano dai nove metri. Doppio ace invece per Kamil Semeniuk che riequilibra la frazione (13-12). Sir sempre a contatto con l’ottimo maniout di Loser, ma la Lube risponde con la pipe potente di Nikolov e con il muro di Gargiulio sull’attacco di Plotnytskyi. Nello scambio successivo lo schiacciatore ucraino di casa bianconera gioca forte sulle mani del muro marchigiano e conquista il maniout. Nella fase più calda del set Bottolo porta avanti i suoi con un attacco dalla seconda linea, Semeniuk risponde con un pallonetto vincente. Il muro di Solè e il maniout di Ben Tara riportano in equilibrio il set, ma è ancora Bottolo a spingere avanti i suoi. Chinenyeze, Herrera e Boninfante sprecano dai nove metri e il muro di Loser sull’attacco di Gargiulio ripristina il pari nella fase più incandescente (23-23). Ancora un muro sull’attacco di Plotnytskyi e la Lube è al set point. Scambio lunghissimo e nuovo muro su Plotnytskyi: la Lube si prende il primo set 25-23.
    Avvio punto a punto nella seconda frazione, con errori al servizio da entrambe le parti, Perugia spreca in attacco e la Lube si porta avanti 10-8, ma Herrera riporta i suoi a contatto. Lagumdzjia trova il varco tra le mani del muro bianconero. Giannelli si affida a Semeniuk che chiude lo scambio del 12-12. I padroni di casa alzano ulteriormente il livello in difesa e contrattacco e centrano l’allungo, ma la Sir risponde con l’attacco e il maniout di Ishikawa (16-15). Lo schiacciatore giapponese di casa Sir spara out il servizio e la Lube ne approfitta per prendere il largo. Il muro di Semeniuk su Lagumdzjia riapre la frazione, ma il servizio di Ben Tara si infrange sulla rete (22-18). I padroni di casa arrivano al set point e l’attacco out di Ishikawa chiude subito il set 25-20.
    Maniout di Nikolov e pipe di Semeniuk. Anche l’inizio del terzo parziale è contrassegnato dal punto a punto. Giannelli arma Loser che va a segno due volte, poi lo schiacciatore polacco di casa Sir mura l’attacco di Lagumdzjia. Ben Tara alza l’asticella e segna il break (5-8). Nuovo recupero Lube con il muro di Chinenyeze sull’attacco di Solè. Il centrale francese di casa Lube mura anche Ben Tara e riporta i suoi a contatto. Ishikawa con un maniout tiene la Sir a +2 e Semeniuk incrementa (11-14). Mattia Bottolo trova l’ace che riporta la Lube a un solo punto di distanza. Il set torna in equilibrio sul 17-17, ma Ben Tara colpisce lungo la parallela e Jesus Herrera centra l’ace (17-19). E’ lo schiacciatore giapponese di casa Sir a portare i suoi a quota 20, ma Nikolov infila l’attacco tra le mani del muro di Perugia e il set torna in equilibrio sulle battute finali. Con l’attacco out di Ishikawa la Lube si porta avanti e coach Lorenzetti chiama il time out. Al rientro in campo Nikolov trova l’ace (22-20) e con il nuovo attacco out di Ishikawa e il primo tempo out di Loser la Lube è al set point (24-20). L’attacco di Chinenyeze chiude il set 25-21 e il match 3-0.
    IL TABELLINOCUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA  3-0Parziali: 25-23, 25-20, 25-21
    ARBITRI Stefano Cesare e Armando Simbari
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli, Ben Tara 11, Solè 3, Loser 7, Semeniuk 11, Plotnytskyi 5, Colaci (libero) Herrera 3, Zoppellari, Ishikawa 8, Piccinelli (lib). N.E. Cianciotta, Candellaro, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 1, Lagumdzzija 6, Chinenyeze 4, Gargiulio 3, Nikolov 15, Bottolo 14, Bisotto (L), Hossein, Orduna, Dirlic, Balaso N.E. Tenorio (lib). Podrascanin, Loeppky.All. Medei, vice Giannini
    LE CIFRECIVITANOVA:  b.s.14, ace 2, 44% ric. pos., 24% ric. prf., 52% att., 7 muri.PERUGIA:  b.s.21, ace 4, 43% ric. pos., 39% ric. prf., 19% att., 4 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Klimaitalia Grotte Volley Castellana conquista la Coppa Puglia

    Dopo aver battuto le padrone di casa del Barletta, la Klimaitalia Grotte Volley Castellana supera in rimonta il Ruffano e si aggiudica per 3-1 (16-25, 25-20, 25-22, 29-27) la prestigiosa Coppa Puglia di serie D, in una gara spettacolare con un finale al cardiopalma.

    Nella semifinale mattutina, perfetta la gara delle nostre che conquistano la finale con un netto 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) frutto di una gara ben giocata e sempre in controllo.

    Nella serata l’attesa finale tra Castellana e Ruffano nel Paladisfida “Mario Borgia” di Barletta, tra le due capolista nei rispettivi gironi. Una gara dall’esito veramente incerto tra due formazioni molto agguerrite.

    Il sestetto in campo che ha beneficiato dell’ausilio di diverse atlete del gruppo, è stato Recchia opposta a Pinto, Rizza e Conti in Banda, Gentile e Polignano centrali, Locorotondo libero.

    E’ un successo frutto dell’intera squadra guidata dal duo Gianni Deligio e Francesco D’Aprile e composta dalle seguenti atlete (in ordine alfabetico): Rossella Bagnulo, Alessandra Calefati, Michela Agata Conti, Elena Fusaro, Miriana Gentile, Pamela Labate, Vittoria Labate, Alessandra Locorotindo, Mia Magistà, Sophia Pace, Vittoria Paparella, Elena Perrone, Gaia Pinto, Nicole Polignano, Alessandra Recchia, Giorgia Rizza, Martina Rodio e Daniela Romano.

    Partono con maggiore determinazione le leccesi vincendo il primo set con largo margine (16-25).

    Cambia tutto a partire dal secondo parziale. Le castellanesi si ricompattano ed entrano imperiosamente in partita migliorando molto al servizio, ma non solo. Il set vede le ragazze della presidente Tanese sempre qualche punto avanti fino al 25-20 che porta le squadre sull’uno pari.

    Nel terzo parziale c’è una lunga fase di equilibrio spezzata sul 17 pari dal pungente servizio dell’ottima Michela Conti con un 4-0 che avvia il finale. Dopo un tentativo del Ruffano, Recchia chiude il set sul 25-22.

    Equilibrio anche nel quarto parziale con le leccesi che tentano di raggiungere il tiebreak (7-8, poi 13-15). A questo punto inizia una lunga fase di break e contro-break e si arriva al 21-24 con il Ruffano ad un solo punto dal tiebreak. Ma la KlimaItalia non è d’accordo e, sfruttando l’ottimo turno al servizio di Vittoria Paparella, raggiunge il 24 pari. I vantaggi sono al cardiopalma. Sul 27 pari, dopo un’azione molto concitata, Conti con una schiacciata si procura la palla match del 28-27 e va al servizio. Si concentra e serve benissimo provocando una ricezione lunga del Ruffano, perfettamente chiusa da Miriana Gentile e tutti in campo a festeggiare quest’ambitissima Coppa Puglia.

    Al termine della manifestazione, dopo la coinvolgente e spettacolare esibizione di sbandieratori e tamburi e la rievocazione storica della Disfida, premi per tutte e titolo di MVP a Giorgia Rizza.

    “Un percorso straordinario coronato con un successo pazzesco – è il commento della presidente Anna Tanese – la conquista della Coppa Puglia per ogni atleta giovane rappresenta un traguardo importante. Siamo davvero contenti per le nostre ragazze e per i tecnici”.

    (fonte: Grotte Volley Castellana) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Scudetto, Civitanova compie l’impresa: vince gara-4 e trascina Perugia alla bella

    “Disperati?”. “No, felici come una Pasqua!”. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il quarto round delle Semifinali Scudetto tra le mura amiche superando la Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21) con Francesco Bisotto MVP e sorprende i tifosi dell’Eurosuole Forum con la convocazione del convalescente capitan Fabio Balaso, entrato da schiacciatore per qualche scampolo di match.

    Un risultato che porta sul 2-2 la serie al meglio delle cinque sfide tra cucinieri e Block Devils. Giovedì 24 aprile, alle 20.30, gli uomini di Giampaolo Medei e la truppa di Angelo Lorenzetti si ritroveranno sotto rete al PalaBarton Energy per la “bella”. Comunque vada sarà una notte spettacolare.

    Lube più organizzata nei fondamentali di difesa, Sir pungente dai nove metri, equilibrio in attacco, ma le fasi clou si tingono di biancorosso. A fare la differenza sono i salvataggi di un Bisotto in versione uomo ragno, i 15 punti del top scorer Nikolov (78% con 1 ace) e i 14 sigilli di Bottolo, grazie ai palloni di Boninfante e al grande cuore di tutta la squadra, capace di stringere i denti nei primi due parziali e di rimontare un terzo set che sembrava compromesso. In doppia cifra tra gli umbri Ben Tara e Semeniuk con 11 punti a testa. Staffetta in campo tra Plotnytskyi e Ishikawa

    Le formazioni iniziali sono le stesse di Gara-3. Nel primo set il pallino del gioco è sempre nelle mani di biancorossi, che abili in attacco e nel muro difesa e avanti anche di 4 punti. Perugia non molla e trova il pari sul 23. Decisivi il muro di Bottolo (7 punti con 2 block) e quello di Lagumdzija (25-23). Agli uomini di Medei, con Nikolov autore di 5 punti, basta un secondo set ordinato per allungare su una Sir fallosa (15 errori in 30 minuti) e chiudere 25-20. Nel terzo parziale, con il team di Medei sotto 11-15, la partita sembra riaprirsi, ma i biancorossi non mollano un centimetro e tornano in gara con Nikolov che  ringhia in faccia agli avversari e sfoggia un 5 su 5 in attacco più un ace.  Il finale è in crescendo (25-21), con gli avversari quasi intimoriti dall’atteggiamento dei cucinieri, che avevano iniziato la serie da agnellini per avviare una trasformazione match dopo match e diventare lupi nel giorno di Pasqua. 

    Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. Gli ospiti si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.

    1° set – Buon avvio della Lube che trova un break con Bottolo (5-3), autore anche del muro per il 7-4, prima dell’attacco out perugino (8-4). Sui due ace di Semeniuk la Sir torna sotto (13-12). I padroni di casa riallungano (17-14) in attacco e a muro, ma non si scrollano di dosso i rivali (17-16). Sul 20-19 grande boato per l’innesto di Balaso da schiacciatore. Al termine di un’azione concitata Perugia trova il mani out del pari (20-20). Il nuovo break arriva con due prodezze di Bottolo dopo grandi difese dei biancorossi. Perugia impatta (23-23). La Lube torna avanti con un block (24-23) e chiude con il muro di Lagumdzija (25-23).

    2° set – Il secondo set si apre con un altro punto a punto. Nella Sir entra Ishikawa sul 5-5. L’attacco out di Ben Tara (10-8) spinge Lorenzetti a inserire anche Herrera. Perugia riesce subito a ricucire lo strappo, ma Lagumdzija colpisce per l’11-10. Sul turno in battuta di Bottolo, l’attacco out degli ospiti e il diagonale di Nikolov dopo un salvataggio de luxe di Bisotto si tramutano nel +3 biancorosso (16-13). La Sir resta sul pezzo (16-15), ma con un Bisotto così le rigiocate della Lube danno i suoi frutti, come nel caso di Nikolov (19-16). Sul fallo a rete dei perugini (21-17) rientra nella mischia Ben Tara. L’attacco di Bottolo porta la Lube sul 24-20, l’errore di Ishikawa chiude il set (25-20).

    3° set – In apertura di terzo set Perugia centra il break con il muro di Semeniuk (4-6) e allunga in attacco (5-8). La Lube torna sotto con il muro di Chinenyeze (8-9), ma gli ospiti sono più incisivi rispetto ai set precedenti (8-11). Dirlic e Orduna entrano per portare vivacità: la Lube accorcia (11-12), ma l’inerzia è sempre per gli umbri (11-15). Con la battuta di Bottolo arriva il pari, finalizzato dall’ace dello schiacciatore e dalla successiva difesa di Boninfante caduta sul campo opposto (16-16). L’ace di Herrera riporta la Sir in doppio vantaggio (17-19). Nikolov rimette a posto la situazione (20-20), mentre l’attacco errato di Ishikawa consente il sorpasso ai marchigiani (21-20). L’ace di Nikolov squarcia l’aria come le grida dei tifosi (22-20). Perugia è alle corde, l’asso giapponese è meno lucido (23-20) e rientra Plotnytskyi. Anche Loser manca la sua chance (24-20). Chinenyeze la chiude 25-21.

    Cucine Lube Civitanova 3Sir Susa Vim Perugia 0 (25-23, 25-20, 25-21)

    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 14, Chinenyeze 4, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Podrascanin ne, Gargiulo 3, Loeppky ne, Orduna, Balaso, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio (L) ne. All. Medei.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 5, Solé 3, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Loser 7, Piccinelli (L) ne, Cianciotta ne, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Candellaro ne, Zoppellari, Usowicz ne, Ishikawa 8. All. Lorenzetti.Arbitri: Cesare (RM) e Simbari (MI).Note: Durata: 32’, 30’, 31’. Totale: 1h 33’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 2, muri 7, attacco 52%, ricezione 44% (24% perfette). Perugia: battute sbagliate 21, ace 4, muri 4, attacco 52%, ricezione 39% (19 % perfette). Spettatori: 2.675. MVP: Bisotto.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 4 Sem. (20/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 4 Sem. (20/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 14, Gargiulo 3, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Chinenyeze 4, Boninfante 1, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso 0, Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Loeppky, Podrascanin. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Plotnytskyi 5, Loser 7, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Solé 3, Giannelli 0, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Ishikawa 8. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cesare, Simbari. NOTE – durata set: 32′, 30′, 31′; tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore riparte dalla serie A3 con un progetto ambizioso

    Volley Tricolore conferma lo staff tecnico: Tommaso Zagni promosso a primo allenatore, Fabio Fanuli sarà il suo vice.
    In vista della stagione 2025/2026, Volley Tricolore ufficializza la conferma dello staff tecnico, con un’importante novità nei ruoli: Tommaso Zagni sarà il nuovo primo allenatore della squadra, mentre Fabio Fanuli assumerà il ruolo di vice allenatore. Una scelta che si può sentitizzare come un “cambiamento della continuità”, mantenendo pertanto equilibrio e stabilità all’interno del gruppo squadra.
    Zagni, già secondo allenatore, raccoglie dunque il testimone da Fanuli, che ha scelto di non allontanarsi da Reggio Emilia e di continuare a mettere la sua esperienza e la sua competenza al servizio del club, in un ruolo diverso ma al contempo fondamentale. Al momento il nuovo head coach insieme alla società e allo staff tecnico si sta già muovendo per creare un roster che sia competitivo per il campionato alle porte.
    Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore: “Volley Tricolore si prepara alla nuova stagione con l’obiettivo di disputare un campionato di Serie A3 da protagonista. Stiamo lavorando per costruire una squadra all’altezza di un progetto ambizioso, con l’intento di riportare il club ai livelli che merita. La prima scelta operativa è stata la conferma di Tommaso Zagni, che sarà promosso al ruolo di primo allenatore dopo l’esperienza da vice nelle scorse stagioni. Allo stesso tempo, ringraziamo Fabio Fanuli per la disponibilità dimostrata, che per motivi personali ha scelto di restare vicino a Reggio Emilia e continuerà a far parte del nostro staff tecnico, ricoprendo il ruolo di vice allenatore e mettendo al servizio della squadra la sua preziosa esperienza. Siamo convinti che questa soluzione rappresenti la continuità ideale per proseguire il percorso intrapreso, evitando cambiamenti drastici e garantendo stabilità tecnica. Parallelamente, stiamo costruendo un organico competitivo per puntare a un campionato di vertice in Serie A3, avendo comunque presentato domanda di ripescaggio in Serie A2, categoria alla quale avremmo diritto come prima società in graduatoria.”
    Tommaso Zagni, primo allenatore: “Sono molto contento per l’opportunità che mi ha offerto Volley Tricolore, ringrazio la società e in particolare il dg Migliari che hanno creduto in me. Sarà una stagione di ripartenza con l’obbiettivo di fare bene ed essere protagonisti. Stiamo costruendo una squadra all’altezza della Serie A3, sapendo che sarà un campionato lungo e impegnativo con valori tecnici importanti. L’incarico da primo allenatore mi stimola molto, sono però consapevole delle responsabilità che comporta. So che posso contare su Fanuli e su tutto la staff di cui ho piena fiducia e stima, mi saranno tutti di grande aiuto. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione”.
    Fabio Fanuli, secondo allenatore: “Sono contento di poter continuare il mio lavoro a Reggio Emilia, ringrazio la società per la fiducia ancora una volta riposta in me. Mi metterò a disposizione di Zagni, della società e della squadra. Stiamo allestendo una squadra importante per affrontare la Serie A3, con l’obiettivo di figurare bene e giocarci le nostre carte per affrontare traguardi importanti. Il livello si alza sempre di più in questa categoria, ma se riusciremo a portare a termine l’idea di squadra che abbiamo, credo proprio che potremo toglierci grandi soddisfazioni”. LEGGI TUTTO