consigliato per te

  • in

    Atp Doha, sabato il sorteggio: Sinner numero 1 e le altre teste di serie

    Jannik Sinner si prepara al ritorno in campo all’Atp 500 di Doha, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 17 al 22 febbraio. Sabato alle 10 ci sarà il sorteggio del tabellone principale che vede al via sei top 10. Sinner guida il seeding (dal lato opposto ci sarà Alcaraz), possibile l’incrocio con Djokovic in semifinale. In tabellone anche Matteo Berrettini. Le teste di serie e gli azzurri al via del torneo qatariota LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Delray Beach, Arnaldi soffre ma va ai quarti: Tien battuto in tre set

    Anche se soffrendo, Matteo Arnaldi conquista i quarti di finale dell’Atp 250 di Delray Beach. Dopo l’esperienza di Dallas della scorsa settimana, il sanremese batte in tre set il talento americano Learner Tien con il punteggio di 7-6(4), 4-6, 7-6(1) dopo 2 ore e 50 minuti di gioco. Ai quarti, Arnaldi affronterà l’americano Brandon Nakashima. 

    La cronaca del match
    Nel primo set l’azzurro parte bene conquistando subito il break al terzo gioco, per poi strapparne un altro al quinto indirizzando il primo set sul 4-1. Tien non molla ed è abile a rimontare togliendo due volte il servizio al sanremese. Inevitabile il tiebreak, in cui è Arnaldi a imporsi e a portare a casa il primo set. Equilibrio che si rispecchia anche nel secondo set, in cui Arnaldi subisce il break decisivo in apertura che permette a Tien di portare la sfida al terzo set. Nell’ultimo e decisivo set, Tien inizia ad assoprare la vittoria: l’americano sale sul 5-3 e ha l’occasione di servire per il match al decimo game. Arnaldi però non molla: annulla un match point (salvando in tutta la partita ben 10 palle break su 14 concesse) e porta la sfida ancora al tiebreak in cui non c’è storia. L’azzurro chiude il set 7-6(1) e va ai quarti di finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Buenos Aires, Musetti parte bene ed è ai quarti: Moutet battuto in due set

    Buona la prima per Lorenzo Musetti. L’azzurro debutta con una netta vittoria agli ottavi di Buenos Aires battendo il francese Corentin Moutet in un’ora e 30 minuti di gioco con il punteggio di 6-2, 6-3. Ai quarti di finale, il carrarese numero 16 al mondo se la vedrà contro lo spagnolo Pedro Martinez, numero 41 Atp che agli ottavi ha sconfitto l’argentino Diego Schwartzman con un doppio 6-2. 

    La cronaca del match
    Dopo un inizio equilibrato, Musetti nel quarto game inizia ad aumentare il livello delle giocate, conquistando la prima palla break del match. Il francese ha l’occasione per rispondere con un controbreak ma l’azzurro glielo annulla e chiude il set con il secondo break all’ottavo gioco per il 6-2. Nel secondo set Moutet ha subito una palla break a disposizione, così come nel quinto game, ma nulla da fare. Musetti chiude il match con 3 palle break vinte e con zero su quattro su concesse. Al sesto game, il francese perde a zero il turno di battuta e permette a Musetti di chiudere il match sul 6-3.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, caso Clostebol. Fitzgerald (Wada): “Chiediamo 1-2 anni di sospensione”

    “Come abbiamo dichiarato a settembre, la Wada ritiene che la conclusione di ‘nessuna colpa o negligenza’ non fosse corretta secondo le norme correnti, e chiede un periodo di sospensione compreso tra uno e due anni”. Così, in un’intervista pubblicata dal quotidiano La Stampa, il portavoce della Wada, James Fitzgerald, parla della situazione di Jannik Sinner, in attesa dell’appello fatto sul caso Clostebol dall’agenzia mondiale antidoping dopo l’assoluzione del tribunale nominato dall’Itia. “La Wada non chiede la cancellazione di alcun risultato -prosegue Fitzgerald- salvo quelli già imposti in primo grado. Poiché la questione è ora pendente dinanzi al TAS, la Wada non commenterà ulteriormente”.

    Sinner-Wada, il nodo responsabilità oggettiva
    “Senza commentare alcun caso particolare -sostiene il portavoce Wada parlando della responsabilità di un atleta su ciò che accade nella sua squadra- direi che il principio della responsabilità oggettiva è di fondamentale importanza per sostenere la correttezza nello sport. Senza di esso non ci sarebbe alcun antidoping e i drogati vincerebbero. Se un atleta positivo a una sostanza proibita non dovesse spiegare da dove proviene, o come è entrata nel suo organismo, sarebbe fin troppo facile per chi ha imbrogliato sfuggire a sanzioni significative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Delray Beach e Buenos Aires, il programma di oggi: partite e orari

    Giornata di ottavi di finale tra Delray Beach e Buenos Aires. Protagonisti in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW saranno due azzurri, entrambi in campo a mezzanotte: da un lato Matteo Arnaldi, dall’altro Lorenzo Musetti. Dopo l’avventura di Dallas conclusa ai quarti di finale, il sanremese numero 38 del mondo se la vedrà all’Atp di Delray Beach contro Learner Tien, numero 82 Atp e vincitore nel match contro Adam Walton in due set al primo turno. Per Musetti, invece, l’avventura in Argentina inizia contro il francese Corentin Moutet, numero 66 al mondo.

    Il programma di oggi su Sky Sport e NOW
    SKY SPORT TENNIS (203) + SKY SPORT UNO (201 – fino alle 17.30)

    ore 13.30 – Wta Doha: ERRANI/PAOLINI vs Panova/Stollar
    a seguire – Atp Marsiglia: Zhang (Chn) vs Hurkacz (Pol)
    non prima delle 18 – Atp Marsiglia: Medvedev vs Herbert (Fra)
    a seguire – Atp Buenos Aires: Martinez (Esp) vs Schwartzman (Arg)
    non prima delle 20.30 – Atp Delray Beach: McDonald (Usa) vs Davidovich Fokina (Esp)
    non prima delle 22.30 – Atp Buenos Aires: Navone (Arg) vs Rune (Den)
    non prima delle 24 – Atp Buenos Aires: MUSETTI (Ita) vs Moutet (Fra)
    non prima delle 2 – Atp Delray Beach: Fritz (Usa) vs Bu (Chn)

    SKY SPORT ARENA (204)

    non prima delle 24 – Atp Delray Beach: ARNALDI (Ita) vs Tien (Usa)

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Premier Padel Tour 2025 in tv e streaming su Sky e Now: il calendario e le tappe

    Per la quinta stagione consecutiva i migliori giocatori del mondo giocheranno su Sky. Si parte da Ryadh questo weekend e si arriva a Barcellona per le Finals a metà dicembre. L’esordio fu nel settembre 2020, in occasione della prima storica tappa del World Padel Tour in Italia, a Cagliari. Sono passati più di quattro anni, nel frattempo FIP e Qatar Sports Investments hanno acquisito il WPT e dato vita al Premier Padel Tour ma Sky resta la casa del Padel e, anche quest’anno, seguirà tutti i tornei del massimo circuito mondiale. La copertura sarà come sempre dai quarti di finale, eccezion fatta per i tornei italiani che verranno coperti integralmente e con approfondimenti su Sky Sport24. A completare l’offerta per gli amanti della “pala”, a fine mese ripartirà anche This Is Padel, la rubrica quindicinale condotta da Alessandro Lupi, che ci porta dentro il mondo dello sport più in crescita su scala mondiale (e in odore di 5 cerchi…).

    Le novità per il Premier Padel Tour 2025 si annunciano quanto mai interessanti: lo sbarco negli USA con il Miami Open previsto a marzo, il primo Mondiale per Coppie e una competizione America vs Europa in stile Ryder Cup. Ma il fulcro sarà ancora la corsa al trono di n.1, con Coello-Tapia in campo maschile e Josemaria-Sanchez in campo femminile chiamati a confermare una leadership ambita da molte altre coppie. Se in campo maschile il duo ispanico-argentino sembra comunque partire con un discreto margine di vantaggio su Galan-Chinotto e Stupaczuk-Lebron, tra le ragazze Ari e Paula dovranno stare molto attente, sulla carta, soprattutto alle nuove coppie Triay-Brea e Gonzalez-Fernandez che, mischiandosi, proveranno per una volta a invertire i fattori e il risultato allo stesso tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Schwartzman saluta il tennis: “Vendevo braccialetti di gomma e sono arrivato alle Finals”

    L’argentino ha scritto una lunga lettera in vista del suo ultimo torneo, l’Atp Buenos Aires, da giocatore di tennis: “Ho avuto l’opportunità di realizzare molti sogni, anche se all’inizio non è stato facile per la mia famiglia dal punto di vista finanziario. Ci siamo affrettati a guadagnare soldi per aiutarmi a viaggiare. Abbiamo anche venduto braccialetti di gomma, ma ne è valsa la pena. Nel 2020, ho raggiunto le semifinali al Roland Garros, la posizione numero 8 del ranking Atp e ho giocato alle Atp Finals”

    Gli ultimi momenti di Diego Schwartzman da giocatore di tennis. L’argentino, infatti, si prepara a disputare il suo ultimo torneo da tennista e lo farà davanti al suo pubblico, all’Atp di Buenos Aires. Prima di ciò, il 32enne ha voluto scrivere una lettera – presente sul sito dell’Atp – in cui ha ripercorso tutti i momenti della sua carriera: dalla qualificazione alle Atp Finals nel 2020 al momento in cui ha iniziato a pensare al ritiro. 

    La lettera di Schwartzman                                             
    “Il mese scorso ero in Uruguay per una vacanza con la mia famiglia quando ho incontrato un ragazzo francese che probabilmente aveva 22 o 23 anni. Mi ha detto: ‘Ricordo quella volta in cui giocavi contro Rafa (Nadal ndr) al Roland Garros ed è arrivata la pioggia!’. Nei quarti di finale del 2018, stavo vincendo contro Rafa con un set e un break di vantaggio, quando il tempo ci ha fatto tornare il giorno dopo. Rafa, alla fine, vinse sia la partita che il torneo. Ho perso sette volte nella seconda settimana dei tornei del Grande Slam contro Rafa o Nole. Stavo giocando così bene. Se non avessi avuto questi ragazzi davanti a me, penso che sarei potuto andare ancora più in lontano in questi tornei. Ma sono orgoglioso di non aver mai affrontato queste leggende senza combattere, ed è bello che i fan lo ricordino ancora”.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    “Questa settimana mi ritirerò dopo l’Atp a Buenos Aires, anche se è stato un po’ triste guardare il tennis ultimamente sapendo che questo momento stava arrivando. Ho ricordi meravigliosi a cui pensare e risultati da celebrare. Ho avuto l’opportunità di realizzare molti sogni e fare più di quanto la gente pensasse fosse possibile per me. Ho un fisico piccolo, ma ha regalato brutti momenti ai più grandi giocatori del nostro sport”. Sui primi pensieri del ritiro: “L’inizio della fine della mia carriera è arrivato ad Amburgo nel 2022. Ho perso al primo turno dopo una partita combattuta, ma qualcosa non andava. Il mio corpo non ha risposto alle sollecitazioni quel giorno. Durante la partita ho provato delle emozioni non positive. Le mie mani tremavano un po’. Stavo lottando con irritazioni e crampi. Ho pensato che forse ero un po’ stanco e che dovevo riposarmi. A volte succede anche ai tennisti. Per qualche settimana il tuo tennis, la tua mente e tutto il resto non funzionano. Vai a casa, riposi, ti riprendi e questo aiuta. Ma questa volta mi sono sentito diverso.Alla fine del 2022 pensavo che le cose stessero migliorando. Dopo una buona preparazione mi sentivo bene per l’inizio del nuovo anno.  Ma durante la stagione sulla terra rossa, sapevo che la fine sarebbe arrivata prima o poi. Dopo essere andato in Australia e aver giocato in Sud America, avevo vinto solo una partita e la stessa sensazione che avevo ad Amburgo è tornata. Avevo i crampi e il mio corpo non collaborava. Stavo davvero lottando e non riuscivo a godermi nulla”. 

    “Ciò che ho fatto per anni mi ha aiutato a ottenere molto nel nostro sport. Agli US Open 2017 sono stato testa di serie in un torneo del Grande Slam per la prima volta e sono arrivato ai quarti di finale. Lì la mia carriera ha fatto un salto di qualità. L’anno successivo sono entrato per la prima volta nella Top 20. Nel 2020, ho raggiunto le semifinali al Roland Garros, la posizione numero 8 del ranking Atp e ho giocato alle Atp Finals. Il marzo successivo ho vinto il mio quarto e ultimo titolo Atp, a Buenos Aires. È stato un momento magico per un ragazzo argentino. In quel momento ho capito che per avere successo ci vuole molto. Ci sono tante cose importanti: allenamento, alimentazione, mentalità, avere le persone giuste intorno e avere fiducia nelle proprie capacità e preparazione”.

    “Crescere non è stato facile per la mia famiglia dal punto di vista finanziario. Viaggiavo con mia madre e l’hotel non aveva mai la TV e in quasi ogni torneo condividevamo il letto. Ci siamo affrettati a guadagnare soldi per aiutarmi a viaggiare. Abbiamo anche venduto braccialetti di gomma rimasti dalla vecchia attività della mia famiglia. Correvo in giro per i tornei vendendoli. Lo facevano anche altri ragazzi e noi davamo loro una parte del profitto. Allora come sono riuscito ad arrivare così lontano? Non ne ho idea, davvero. Mi piace molto quando la gente mi dice: ‘Eri un combattente, ma eri anche un ottimo tennista’. Se sei solo un combattente, non sarai mai al top di questo sport. Devi giocare un buon tennis. Bisogna avere un buon dritto, un buon servizio e un buon movimento. Essere semplicemente un combattente non ti porta in cima. Ero lì perché ero bravo in questo sport. Nessuno mi ha fatto un regalo. Me lo sono guadagnato”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Marsiglia, si ritira Van Assche: Sonego ai quarti

    Lorenzo Sonego è ai quarti di finale dell’Atp 250 di Marsiglia. L’azzurro non giocherà gli ottavi di finale, in programma nel corso del pomeriggio, a seguito del ritiro del suo avversario Luca Van Assche, francese numero 164 del ranking e lucky loser a Marsiglia. Il torinese, testa di serie numero 7 del torneo francese, affronterà ai quarti di finale il vincente della sfida tra Alexander Bublik e Ugo Humbert. LEGGI TUTTO