consigliato per te

  • in

    Australian Open, Sinner: “Soddisfatto per l’esordio, ma posso fare meglio”

    “Sono felice di essere di nuovo a Melbourne, l’atmosfera è straordinaria”. Parola di Jannik Sinner, convincente all’esordio agli Australian Open contro Nicolas Jarry, battuto in tre set. “Sicuramente posso fare qualcosa meglio in campo, ma essendo l’esordio posso ritenermi molto soddisfatto” ha detto il n. 1 al mondo, campione in carica a Melbourne Park. Un esordio tutt’altro che semplice per l’azzurro, soprattutto nei primi due parziali, risolti entrambi al tiebreak: “I primi due set potevano anche andare in modo diverso, ma sono stato bravo a gestire i momenti complicati. Il break nel terzo set è stato importantissimo, Jarry ha un potenziale enorme. Adesso ho due giorni di riposo, cercherò di trovare il ritmo giusto per la prossima partita”. 

    Il consiglio ai giovani: “Il successo non deve cambiarci”

    Sinner si è poi rivolto ai più giovani: “Un consiglio? Serve anche un pizzico di fortuna – ha ammesso – Sono stato fortunato ad avere le persone giuste al momento giusto. I momenti difficili ci saranno sempre, ma bisogna sempre avere il sorriso in volto e lavorare sodo. La famiglia e le persone vicine vengono sempre al primo posto”. Jannik ha aggiunto: “Il successo non deve cambiarti come persona. Dobbiamo rimanere noi stessi, io non credo di esser cambiato. Tanti giocatori prima di me continuano a motivarmi. E poi ho il miglior team al mondo al mio fianco. Sono felice di averli con me e cercheremo di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Fognini si ritira: Passaro entra in tabellone

    Fabio Fognini costretto al forfait: il ligure non ha recuperato dal problema al piede destro accusato ad Adelaide. Al suo posto entra in tabellone Francesco Passaro, primo dei lucky loser, che affronterà Grigor Dimitrov. Il torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati delle italiane: Bronzetti al 2° turno, fuori Cocciaretto

    Lucia Bronzetti brilla all’esordio agli Australian Open. La riminese ha superato il 1° turno battendo in due set la bielorussa Victoria Azarenka, n. 22 al mondo: 6-2, 7-6 lo score in poco più di due ore di gioco. Una bellissima partita da parte di Bronzetti, sempre attenta e precisa nei momenti chiave dell’incontro. Il primo set è quasi un monologo azzurro: Lucia sale sul 5-0 con due break di vantaggio, non sfrutta cinque set point al servizio sul 5-1, ma chiude nel game successivo in risposta. Il secondo set è più equilibrato, ma Lucia non si scompone soprattutto sul 4-4 quando Azarenka (che ha chiuso l’incontro con 37 errori gratuiti) ha avuto tre palle break per andare a servire per il set. “Sono felice e orgogliosa perché ho giocato molto bene e l’ho fatto contro una grande campionessa – ha detto Bronzetti a fine match – Sapevo che avrei dovuto lottare su ogni punto ed è quello che ho fatto”. Per la quarta volta in carriera al 2° turno Slam, la riminese affronterà o la croata Martic o la rumena Cristian. 

    Cocciaretto ko con Shnaider

    Niente da fare, invece, per Elisabetta Cocciaretto. La marchigiana ha perso contro la testa di serie n. 12 Diana Shnaider con il punteggio di 7-6(4), 6-4 in un’ora e 47 minuti. Un risultato con qualche rimpianto per Cocciaretto soprattutto nel primo set, in cui era avanti di un break e ha avuto un set point con il servizio a favore. Shnaider ha chiuso il parziale al tiebreak, indirizzando poi il secondo set con due break consecutivi in apertura. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: Tsitsipas ko al 1° turno con Michelsen

    È già finita l’avventura di Stefanos Tsitsipas agli Australian Open. Finalista a Melbourne nel 2023, il greco ha perso all’esordio contro l’americano Alex Michelsen: 7-5, 6-3, 2-6, 6-4 il punteggio in favore del 20enne californiano, alla seconda vittoria in carriera contro Tsitsipas dopo il precedente di Tokyo. Nei primi due set è stata partita alla pari, ma Michelsen è stato bravo a guadagnare il break in entrambi i casi nelle fasi finali. Dopo una reazione di Tsitsipas nel terzo parziale, l’americano ha chiuso in un quarto set caratterizzato da cinque break complessivi, ottenendo così la prima vittoria Slam contro un top 20. Esordio sofferto, invece, per Frances Tiafoe che ha impiegato più di quattro ore per battere il francese Rinderknech al quinto set.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Habib nella storia: prima vittoria libanese a livello Slam

    In un momento storico molto complicato per il suo Paese, Hady Habib regala una gioia al Libano: grazie al successo 7-6, 6-4, 7-6 contro il cinese Yunchaokete Bu, diventa infatti il primo giocatore libanese a conquistare una vittoria in uno torneo dello Slam. Il torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    AUS OPEN, I RISULTATI LIVE

    Gli Australian Open regalano ogni anno storie da copertina. Al momento a guadagnarsela è stato Hady Habib, n°219 del ranking, che è diventato il primo giocatore libanese a vincere una partita a livello Slam. Il 26enne nato a Houston aveva già fatto la storia del suo Paese, qualificandosi agli Aus Open (95^ nazione a riuscirci) dopo un paio di clamorose partite, su tutte quella contro il francese Clement Chidekh in cui aveva cancellato tre match-point. Ora ha fatto di meglio: con il successo al 1° turno per 7-6, 6-4, 7-6 con il cinese Yunchaokete Bu, n.65 ATP, ha regalato una gioia a tutto il Libano, in un momento storico molto complicato dopo i bombardamenti di Israele per il conflitto con Hezbollah. La tregua firmata lo scorso novembre ha regalato un po’ di serenità anche a Habib: “Speriamo di trovare un po’ di pace”, ha detto. Nel frattempo ha trovato il 2° turno di uno Slam per la prima volta nella storia del Libano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati degli italiani: Darderi si ritira con Martinez

    Luciano Darderi costretto al ritiro al debutto agli Australian Open. L’azzurro, numero 45 del ranking, ha infatti alzato bandiera bianca nel corso del 2° set contro lo spagnolo Pedro Martinez (44 del mondo), con l’iberico che conduceva 6-3, 4-1. Darderi era all’esordio assoluto nel main draw dello Slam australiano, dove aveva fallito la qualificazione nelle ultime due edizioni. Entrato scarico, l’italoargentino è parso accusare problemi respiratori e di tosse nell’arco dell’intero match. Perso 6-3 il primo parziale, è partito in ritardo anche nel secondo. A nulla è valso il lungo medical time-out a cui è ricorso: molto limitato nei movimenti, dolorante allo sterno e in affanno, ha deciso nel 2° set di andare a stringere la mano al rivale e chiudere così dopo 72′ di gioco la propria corsa in questi Australian Open.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jarry, chi è l’avversario di Sinner agli Australian Open

    Nicolas Jarry è nato a Santiago del Cile l’1 ottobre del 1995. La sua è una famiglia di sportivi. La madre e il padre  sono stati due giocatori professionisti di pallavolo, anche se la passione per il tennis è tutta merito del nonno, Jaime Fillol, 7 titoli vinti in carrira e uno dei fondatori dell’Atp.  LEGGI TUTTO