consigliato per te

  • in

    Atp Parigi Bercy, Darderi ko all’esordio: Griekspoor vince in due set

    Prima volta a Bercy amara per Luciano Darderi. Al debutto assoluto nel Masters 1000 francese, l’italoargentino ha perso all’esordio contro Tallon Griekspoor: 6-3, 6-4 lo score finale in appena 57 minuti di gioco. Una partita sempre in controllo per l’olandese, ingiocabile al servizio con il 97% di punti vinti con la prima e 19 ace. Da una parte la concretezza di Griekspoor, dall’altra le difficoltà di Darderi che deve ancora maturare esperienza su questa superficie (era appena la 14esima partita in carriera a livello Atp su cemento). 

    Il racconto del match

    Già dalle prime battute Griekspoor fa la voce grossa. L’olandese, n. 39 al mondo, apre l’incontro con quattro ace e nel game successivo strappa il servizio a Darderi. Un break decisivo nel parziale, volato via in 27 minuti e senza occasioni in risposta per Luciano. Nel secondo set il copione non cambia e ancora un “early break” indirizza la partita. Stavolta Darderi perde il servizio nel terzo game e in risposta conquista da quel momento in poi solo un punto. Griekspoor completa la partita con un altro game perfetto, tenendo il servizio a zero con quattro ace. L’olandese si regala così il secondo turno contro Sascha Zverev. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Lorenzo Musetti al n.16 del mondo. Matteo Berrettini si avvicina alla top 30

    Io non sono un conoscitore del nostro tennis giovanile come alcuni di voi però credo che sia normale che dopo alcune annate molto buone come 2001-2002, con diversi buoni giocatori (ottimi se arrivano nel circuito ATP), ve ne siano altre che “producono” meno. Secondo me sono normali fluttuazioni statistiche. Se il movimento funziona torneremo a produrre nuovi giocatori più avanti.Teniamo conto anche che 10, adesso 9, giocatori in top cento non li avevamo mai avuti, tutto sommato anche questo è un dato eccezionale che non è detto che si mantenga per sempre, ci sono anche gli altri e Francia e USA per esempio stanno lavorando bene con i giovani (ed erano inspiegabili le dimissioni offerte da Lubicic per le pessime olimpiadi dei francesi, non si giudica un programma da un singolo evento).
    Sinner è saldo a N° 1 e l’unico possibile avversario, a parte Alcaraz che per ora non ha la sua straordinaria continuità, è il CAS. Musetti nei 10 può arrivare, il momento di tennis magico erba + olimpiadi non lo ha ancora ritrovato ma battere Zverev sul veloce indoor non era facile anche se ha fatto pure risultati meno buoni. Dopo Bercy probabilmente ci sarà la Davis e poi si ricomincia e sarebbe molto opportuno partire col piede giusto nel 2025. Vediamo se ci riuscirà.
    Per Cobolli Arnaldi e Darderi spero in una crescita ulteriore in futuro, se dovessi dire adesso da chi mi aspetto le cose migliori direi dal primo ma in realtà si va a sensazioni e ovviamente sarei contento di buone cose per tutti loro. Bellucci prima o poi nei cento ci arriva, Passaro lo stesso, Nardi ci può tornare.
    Fognini dipende più che altro da quanta voglia ha ancora di spremersi, il tennis lo può insegnare a tanti, se si diverte qualche soddisfazione ogni tanto può darcela. Sonego mi aspetto che recuperi qualche posizione, non so se tornerà al suo BR 21, oggi direi che è difficile ma come si fa a escluderlo? Berrettini ha licenziato il coach, forse non era soddisfatto perché pensava che avrebbe dovuto essere più in alto? Il suo futuro dipende soprattutto da come starà fisicamente, se evita gli infortuni può tornare a essere devastante. LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem: “Il tennis è diventato troppo duro fisicamente, ci alleniamo in un modo che non è salutare”. Una riflessione sull’eccessiva fisicità dello sport

    Dominic Thiem

    Dominic Thiem riflette ormai da ex giocatore e afferma che il tennis è diventato uno sport che richiede sforzi eccessivi e non salutari, come dimostrano gli infortuni sempre più frequenti anche in atleti molto giovani. L’austriaco ne ha parlato in un’interessante intervista al quotidiano britannico Guardian, nella quale si è soffermato in particolare su quest’aspetto della disciplina, quello che ha pagato a caro prezzo con infortuni – nel suo caso al polso – che hanno prima limitato e poi concluso la sua carriera.
    “Per arrivare a competere a così grande livello nel tennis devi spingerti al massimo delle tue possibilità, io passavo ore sul campo a spingere a tutta. Questo è sempre stato il mio stile di gioco ma credo che sia così per tutti, non puoi pensare di arrivare e stare tra i migliori senza dare il tutto in allenamento” racconta Thiem. “Massima intensità in ogni colpo è stata sempre la mia miglior qualità, ma questo alla lunga ha pesato. Negli ultimi anni ho trovato molto difficile mantenere quel volume di allenamento. Il polso non poteva sopportare quella quantità di allenamento e, inoltre, le altre parti del corpo iniziavano a sentire la fatica e fastidi sempre più frequenti”.
    Ecco il passaggio chiave nel discorso di Dominic, parole che gettano più in un’ombra sul presente e futuro della disciplina: “Penso che il modo in cui pratichiamo questo sport non sia salutare e ad un certo punto una o più parti del corpo si rompono. È una cosa che si vede in quasi tutti i giocatori, non c’è tennista che non abbia subito infortuni nel corso della carriera. E questi arrivano anche a ragazzi molto giovani, di 20 anni. Questa è la foto del tennis professionistico oggi. Nel mio caso si trattava del polso, è stato questo il problema più grave che ho avuto. Non è una sorpresa perché ovviamente ho usato molto il polso, soprattutto sul diritto, ed era una delle mie parti più importanti negli ultimi istanti prima di colpire la palla, un forte uso del polso per accelerare un po’ di più e dare rotazione. Probabilmente l’ho fatto un milione di volte e, come ha detto anche il dottore, questo continuo stress ha fatto sì che il polso si sia indebolito e alla fine rotto. Da allora in poi non ho più avuto la stessa sensazione e niente è stato come prima”.
    Una conclusione amara per l’austriaco, che dopo aver raggiunto il più importante successo in carriera a US Open 2020 (rimontando due set di svantaggio a Zverev in finale) è entrato in un vortice nero, un crollo psicologico e poi fisico dal quale non si è mai ripreso. L’austriaco effettivamente produceva un tennis estremamente muscolare, la spinta massima senza compromessi era il “suo” modo di intendere la disciplina, e conoscendo la storia del gioco era presumibile che nel momento in cui fosse calato anche di poco nella forza e intensità tutto il suo castello sarebbe crollato. Tuttavia il suo discorso appare corretto: il tennis del 2024 è troppo muscolare e si basa su di un’intensità poco sostenibile. Tutti i giocatori, nessuno escluso, soffrono di discreti infortuni.
    Per questo più del numero dei tornei e delle partite, dei viaggi e del calendario, chi governa il tennis – e gli stessi giocatori a partire dalla PTPA di Djokovic che sembra intenzionata a cambiare lo status quo – dovrebbe riflettere su quest’aspetto, su come è diventato il gioco. Trovare un modo per renderlo meno fisico è la via maestra a migliorare la salute e condizione degli atleti. In passato molti tennisti giocavano anche più di 100 partite all’anno, ed erano più “sani” di quelli attuali, nonostante gli enormi passi in avanti della medicina, fisioterapia e scienza applicata alla sport. Una situazione che dovrebbe far riflettere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: Jasmine Paolini fa il best ranking al n.4 del mondo

    Scritto da forzaschiavo@ tinapica (#4243977)mi sembra che le sue degne colleghe che hai citato vinsero lo Slam a 30 o qualcosa di più, quindi lei è ancora assolutamente in corsa, e glielo auguro di vero cuore, e se non arriverà ad oggi è già una delle migliori giocatrici italiane…forza Jas
    Schiavone a 30Pennetta a 33
    Comunque Jasmine pur non avendo vinto, ha giocato 2 finali slam in un anno, di cui quella di Wimbledon, impresa che non era mai riuscita a nessuna.
    Non scordiamoci che ha vinto anche un 1000 e la medaglia d’oro alle olimpiadi.Anche cosi, la sua stagione potrebbe essere considerata superiore a quella di Pennetta e Schiavone.
    Sul futuro, difficile fare previsioni. Il Roland Garros potrebbe essere lo slam maggiormente nelle sue cordem, ma con la Swiatek destinata a fare da NADAL, la vedo difficile.Forse ha piu possibilita proprio a Wimbledon. Negli altri 2 slam non le do molte possibilita’…. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner su Alcaraz: “Siamo diversi, lui più spettacolare ma io ho margini di crescita”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    In un’intervista esclusiva a La Stampa, Jannik Sinner ha parlato apertamente della nascente rivalità con Carlos Alcaraz, un duello che promette di segnare il tennis dei prossimi anni.
    Due personalità a confronto“Dal mio punto di vista, piaccio a molta gente perché sono un ragazzo normale”, ha spiegato Sinner. “Il successo non mi ha cambiato, sono sempre lo stesso di prima, sono naturale e non mi piace mettermi al centro dell’attenzione. Chi mi conosce lo sa perfettamente ed è consapevole che ho i piedi per terra. Cerco sempre di non camminare con la testa troppo alta quando vinco e di non abbattermi quando perdo”.
    L’analisi tecnica“Carlos ed io siamo due tennisti molto diversi”, ha continuato l’altoatesino. “Mi considero un giocatore molto forte mentalmente e che mantiene un ritmo di palla costantemente alto. Lui è molto forte fisicamente e, tennisticamente, ha più argomenti di me, con ottime smorzate, gioco a rete e un rovescio slice migliore del mio. Questo è positivo per me perché significa che ho margini di miglioramento”.
    Il paragone con Nadal“Quello che fa Carlos in campo è eccezionale e molto spettacolare. Non so se un giorno diventerò un tennista come lui, perché il mio punto di forza è la solidità, ma posso anche piazzare colpi vincenti quando serve. Alcaraz mi ricorda, in un certo senso, Nadal, nel modo in cui preme fin dal primo punto e in come corre in campo. Sa come accendere il pubblico, mentre io sono molto più freddo”.
    Queste riflessioni arrivano alla vigilia del Rolex Paris Masters 2024, dove Sinner cercherà di confermare il suo ottimo momento di forma. La rivalità tra i due giovani campioni sembra destinata a diventare uno dei capitoli più interessanti del tennis moderno, con due stili di gioco e due personalità così diverse ma ugualmente affascinanti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 28 Ottobre 2024

    Linda Salvi nella foto

    W35 Loughborough 25000 – 2nd Round Q[5] Linda Salvi vs Anjali Kotecha 2 incontro dalle 10:00ITF Loughborough L. Salvi [5]66 A. Kotecha32 Vincitore: L. Salvi ServizioSvolgimentoSet 2A. Kotecha 0-15 15-30 15-405-2 → 6-2L. Salvi 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2A. Kotecha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Salvi 15-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Kotecha 0-15 15-15 15-401-2 → 2-2L. Salvi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Kotecha 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Salvi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kotecha 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Salvi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3A. Kotecha 0-15 15-15 15-403-3 → 4-3L. Salvi2-3 → 3-3A. Kotecha 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Salvi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Kotecha 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-1 → 2-1L. Salvi 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Kotecha 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    W35 Norman 25000 – 1st Round Q[7] Kristina Novak vs Emma Ottavia Ghirardato ore 16:00ITF Norman K. Novak76 E. Ghirardato52 Vincitore: K. Novak ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round QGiulia Riella vs [15] Wei Zheng Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Luise Reisel vs Angelica Sara 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Martina Tognon vs [9] Marija Semenistaja Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Lavinia Sophia Cacace gismondi vs [14] Elina Popescu ore 09:00ITF Monastir L. Cacace Gismondi66 E. Popescu23 Vincitore: L. Cacace Gismondi ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QCarola Sophie Gianserra vs [12] Coco Bosman ore 10:00ITF Sharm ElSheikh C. Gianserra0 C. Bosman0 Vincitore: C. Bosman per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Heraklion 15000 – 2nd Round QElena Bocchi vs [16] Alice Pesci Non prima delle 12:00ITF Heraklion E. Bocchi367 A. Pesci [16]6310 Vincitore: A. Pesci ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 28 Ottobre 2024

    Gabriele Maria Noce nella foto

    M25 Monastir 25000 – 2nd Round Q[2] Pietro Pampanin vs Adam Nagoudi ore 09:00ITF Monastir P. Pampanin3 A. Nagoudi1 Vincitore: P. Pampanin per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Filippo Mazzola vs Julius Augunas ore 09:00ITF Monastir F. Mazzola76 J. Augunas53 Vincitore: F. Mazzola ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Kayseri 15000 – 2nd Round Q[1] Tristan Stringer vs Pietro Mugelli ore 12:00ITF Kayseri T. Stringer76 P. Mugelli61 Vincitore: T. Stringer ServizioSvolgimentoSet 2P. Mugelli 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1T. Stringer 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1P. Mugelli 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1T. Stringer 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1P. Mugelli 15-0 30-0 ace2-0 → 2-1T. Stringer 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0P. Mugelli 0-15 0-30 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6P. Mugelli 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-406-5 → 6-6T. Stringer 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5P. Mugelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5T. Stringer4-4 → 5-4P. Mugelli 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4T. Stringer 30-0 30-15 40-403-3 → 4-3P. Mugelli 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Stringer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2P. Mugelli 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-302-1 → 2-2T. Stringer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1P. Mugelli 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1T. Stringer 15-0 30-0 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round Q[2] Andrea Paolini vs Federico Bove ore 10:30ITF Monastir A. Paolini [2]66 F. Bove24 Vincitore: A. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2A. Paolini 0-15 15-30 30-305-4 → 6-4F. Bove 0-15 df 0-30 0-404-4 → 5-4A. Paolini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Bove 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4A. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-401-4 → 2-4F. Bove 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A0-4 → 1-4A. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4F. Bove 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Paolini 15-0 15-15 15-40 30-400-1 → 0-2F. Bove 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Paolini 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2F. Bove 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A df4-2 → 5-2A. Paolini 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2F. Bove15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1F. Bove 0-15 0-30 15-40 30-401-1 → 2-1A. Paolini 15-0 15-15 15-40 30-401-0 → 1-1F. Bove 30-0 30-15 df 30-30 df 30-400-0 → 1-0

    [3] Jean-Christian Morandais vs [12] Federico Garbero ore 10:30ITF Monastir J. Morandais [3]641 F. Garbero [12]3610 Vincitore: F. Garbero ServizioSvolgimentoSet 3J. Morandais 0-1 0-3 0-4 0-5 0-6 0-7 0-9 1-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Morandais 0-15 0-30 15-404-5 → 4-6F. Garbero 30-0 30-154-4 → 4-5J. Morandais 15-0 30-0 30-15 df 40-303-4 → 4-4F. Garbero3-3 → 3-4J. Morandais 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Garbero 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Morandais 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2F. Garbero2-0 → 2-1J. Morandais1-0 → 2-0F. Garbero 0-15 0-30 15-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Morandais 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-405-3 → 6-3F. Garbero 15-0 ace 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. Morandais 15-0 40-0 ace4-2 → 5-2F. Garbero 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 40-A A-404-1 → 4-2J. Morandais 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1F. Garbero 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-0 → 3-1J. Morandais 0-15 15-15 30-15 ace 30-302-0 → 3-0F. Garbero 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0J. Morandais 0-15 30-15 30-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round Q[8] Adam Bajurko vs Mattia Nannelli Non prima delle 12:30ITF Sharm ElSheikh A. Bajurko646 M. Nannelli3610 Vincitore: M. Nannelli ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Marco Venticinque vs [11] Bogdan Seleznev Non prima delle 12:30ITF Sharm ElSheikh M. Venticinque22 B. Seleznev [11]66 Vincitore: B. Seleznev ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Selva Gardena 15000 – 2nd Round Q[6] Ludovico Vaccari vs [14] Alberto Morolli ore 09:00ITF Selva Gardena L. Vaccari [6]635 A. Morolli [14]3610 Vincitore: A. Morolli ServizioSvolgimentoSet 3A. Morolli 1-0 2-0 2-1 df 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 ace 6-3 7-3 7-4 8-4 9-4 df 9-5 dfServizioSvolgimentoSet 2A. Morolli 0-15 15-15 30-303-5 → 3-6L. Vaccari 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5A. Morolli 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4L. Vaccari 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Morolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-2 → 2-3L. Vaccari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Morolli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 1-2L. Vaccari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Morolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Vaccari 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3A. Morolli 15-0 15-15 30-155-2 → 5-3L. Vaccari 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2A. Morolli 0-30 15-30 ace 15-403-2 → 4-2L. Vaccari 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Morolli 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 2-2L. Vaccari 15-15 df 15-30 df 30-30 40-300-2 → 1-2A. Morolli 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2L. Vaccari 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Giacomo Gobbi vs [13] Leonardo Taddia 2 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena G. Gobbi06 L. Taddia [13]67 Vincitore: L. Taddia ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7G. Gobbi 15-0 40-0 40-155-6 → 6-6L. Taddia 15-0 30-0 40-155-5 → 5-6G. Gobbi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5L. Taddia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5G. Gobbi 15-0 15-15 40-15 40-30 A-403-4 → 4-4L. Taddia 15-0 40-0 ace3-3 → 3-4G. Gobbi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3L. Taddia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2G. Gobbi 15-0 30-0 ace1-2 → 2-2L. Taddia 0-15 df 15-15 15-30 30-400-2 → 1-2G. Gobbi0-1 → 0-2L. Taddia 15-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Gobbi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6L. Taddia0-4 → 0-5G. Gobbi 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-3 → 0-4L. Taddia 15-0 30-0 40-150-2 → 0-3G. Gobbi 0-30 df 15-30 15-400-1 → 0-2L. Taddia 15-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Biagio Gramaticopolo vs Tommaso Vola 3 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena B. Gramaticopolo66 T. Vola13 Vincitore: B. Gramaticopolo ServizioSvolgimentoSet 2T. Vola 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3B. Gramaticopolo 15-0 ace 30-0 ace 30-154-3 → 5-3T. Vola 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3B. Gramaticopolo 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2T. Vola 15-0 30-0 ace4-0 → 4-1B. Gramaticopolo 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0T. Vola 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0B. Gramaticopolo 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Vola 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Gramaticopolo15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1T. Vola 15-0 15-15 df 30-15 40-155-0 → 5-1B. Gramaticopolo 15-15 30-15 ace4-0 → 5-0T. Vola 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A df3-0 → 4-0B. Gramaticopolo 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Vola 15-30 15-40 df 30-40 df1-0 → 2-0B. Gramaticopolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    [4] Denis Constantin Spiridon vs [9] Pietro Romeo Scomparin 4 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena D. Spiridon [4]66 P. Scomparin [9]12 Vincitore: D. Spiridon ServizioSvolgimentoSet 2D. Spiridon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2P. Scomparin 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2D. Spiridon 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1P. Scomparin 0-15 15-15 15-303-1 → 4-1D. Spiridon 15-0 30-0 40-15 ace2-1 → 3-1P. Scomparin 0-15 15-30 15-401-1 → 2-1D. Spiridon 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-300-1 → 1-1P. Scomparin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Spiridon 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-405-1 → 6-1P. Scomparin 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1D. Spiridon 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0P. Scomparin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0D. Spiridon 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0P. Scomparin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0D. Spiridon 15-0 15-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    [6] Leonardo Rossi vs Stefano D’agostino 8 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena L. Rossi32 S. D’Agostino66 Vincitore: S. D’Agostino ServizioSvolgimentoSet 2S. D’Agostino 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6L. Rossi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5S. D’Agostino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-5 → 1-5L. Rossi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df0-4 → 0-5S. D’Agostino 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4L. Rossi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3S. D’Agostino 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 0-2L. Rossi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. D’Agostino 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Rossi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-5 → 3-5S. D’Agostino 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5L. Rossi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df2-3 → 2-4S. D’Agostino 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3L. Rossi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. D’Agostino 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Rossi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. D’Agostino 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    [5] Carlo Alberto Fossati vs Jacopo Borsoi ore 09:00ITF Selva Gardena C. Fossati [5]76 J. Borsoi62 Vincitore: C. Fossati ServizioSvolgimentoSet 2J. Borsoi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2C. Fossati 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2J. Borsoi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2C. Fossati3-1 → 4-1J. Borsoi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1C. Fossati 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0J. Borsoi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Fossati 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* ace 4-4* 5*-4 df 6*-46-6 → 7-6C. Fossati 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-6 → 6-6J. Borsoi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6C. Fossati 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5J. Borsoi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5C. Fossati 15-15 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-3 → 4-4J. Borsoi 0-15 15-15 15-40 df3-3 → 4-3C. Fossati 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3J. Borsoi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3C. Fossati 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-3 → 1-3J. Borsoi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3C. Fossati 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. Borsoi0-0 → 0-1

    [2] Nicola Rispoli vs [15] Sergio Badini 2 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena N. Rispoli66 S. Badini [15]22 Vincitore: N. Rispoli ServizioSvolgimentoSet 2N. Rispoli 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2S. Badini 0-15 0-30 0-40 df 30-40 40-40 40-A A-405-1 → 5-2N. Rispoli 30-0 30-15 40-30 ace 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-404-1 → 5-1S. Badini 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1N. Rispoli 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0S. Badini 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0N. Rispoli 15-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0S. Badini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Rispoli 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2S. Badini 15-0 15-15 30-404-2 → 5-2N. Rispoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2S. Badini 0-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2N. Rispoli 15-0 15-15 df 30-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2S. Badini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1N. Rispoli 15-0 15-15 15-30 df 30-300-1 → 1-1S. Badini 0-15 0-30 15-40 30-40 A-400-0 → 0-1

    [8] Giacomo Crisostomo vs [10] Tilen Kovac 3 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena G. Crisostomo [8]66 T. Kovac [10]41 Vincitore: G. Crisostomo ServizioSvolgimentoSet 2T. Kovac 0-15 df 0-30 30-30 30-405-1 → 6-1G. Crisostomo 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1T. Kovac 0-15 0-30 15-403-1 → 4-1G. Crisostomo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1T. Kovac 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1G. Crisostomo 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Kovac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Crisostomo 15-15 30-30 40-305-4 → 6-4T. Kovac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4G. Crisostomo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4T. Kovac4-2 → 4-3G. Crisostomo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2T. Kovac 15-0 15-15 df 30-15 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Crisostomo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2T. Kovac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-1 → 1-2G. Crisostomo 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Kovac 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Guillaume Dalmasso vs Gian Matias Di natale 4 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena G. Dalmasso637 G. Di Natale465 Vincitore: G. Dalmasso ServizioSvolgimentoSet 3G. Di Natale 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5G. Dalmasso 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5G. Di Natale 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5G. Dalmasso 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-4 → 5-4G. Di Natale 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Dalmasso 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3G. Di Natale 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3G. Dalmasso 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2G. Di Natale 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2G. Dalmasso 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2G. Di Natale 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2G. Dalmasso 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Di Natale 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6G. Dalmasso 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5G. Di Natale 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4G. Dalmasso 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3G. Di Natale 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Dalmasso 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2G. Di Natale 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Dalmasso 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1G. Di Natale 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dalmasso 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4G. Di Natale 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4G. Dalmasso 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Dalmasso 15-0 15-15 15-30 15-40 ace 3-3 → 3-4G. Dalmasso 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3G. Di Natale 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3G. Dalmasso 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2G. Di Natale 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Dalmasso 0-15 df 15-15 ace 40-150-1 → 1-1G. Di Natale 15-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Gabriele Maria Noce vs [2] Oleg Prihodko 5 incontro dalle 09:00ITF Selva Gardena G. Noce46 O. Prihodko67 Vincitore: O. Prihodko ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 ace 6*-6 6-7*6-6 → 6-7O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6G. Noce 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5G. Noce 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4O. Prihodko 0-15 15-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3G. Noce 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2O. Prihodko 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-2 → 4-2G. Noce 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1G. Noce 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1O. Prihodko 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1G. Noce 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6G. Noce 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 ace4-3 → 4-4G. Noce 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3G. Noce 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2G. Noce 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1O. Prihodko 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1G. Noce 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: “Non gioco per i soldi,”. Wawrinka lo deride sui social

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    L’attuale numero 1 del mondo Jannik Sinner è arrivato a Parigi per il suo debutto al Rolex Paris Masters dopo aver trionfato nel torneo di esibizione “Six Kings Slam” a Riad, dove ha incassato il più grande premio in denaro nella storia del tennis: 6 milioni di dollari.In un’intervista a Eurosport, l’altoatesino ha parlato del suo scarso interesse per il denaro: “Non gioco per i soldi, è molto semplice. Certo, 6 milioni sono un premio importante, ma sono andato a Riad perché probabilmente c’erano i sei migliori giocatori del mondo e puoi misurarti con loro.”
    “Era anche un bell’evento, era la mia prima volta a Riad ed è stata un’esperienza molto piacevole. Quando sono tornato vincitore, per me è stato più come: ‘ok, ho giocato le partite nel modo giusto e questo spero possa migliorarmi come giocatore per il futuro’. Ovviamente i soldi sono importanti, ma non così tanto. Vivo una bella vita anche senza quei soldi. È molto più importante la salute che ho, la famiglia che ho e essere circondato dalle persone giuste. Il denaro è semplicemente un extra.”
    La reazione di WawrinkaLe parole dell’italiano hanno scatenato diverse reazioni sui social media, dato l’innegabile peso che l’offerta economica ha avuto nella sua partecipazione. Stan Wawrinka non ha esitato a prendersi gioco di queste dichiarazioni attraverso il suo account X, lasciando intendere di non credere affatto alle parole del giovane campione italiano con una risata virtuale.

    😂
    — Stanislas Wawrinka (@stanwawrinka) October 27, 2024

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO