consigliato per te

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi soddisfatto del 2023: “Un anno di grandi risultati”

    ROMA – Nonostante Valentino Rossi si sia ritirato dalla MotoGP da un paio di anni, la sua figura resta sempre ampiamente presente all’interno del principale circus motociclistico del mondo. L’ex pilota di Yamaha, Ducati e Honda, infatti, ha lasciato un segno indelebile in questo sport e la sua eredità è stata raccolta da alcuni giovani piloti italiani, che sono stati cresciuti proprio dallo stesso Rossi. Quest’ultimo si è detto molto soddisfatto del 2023, che ha portato molti successi alla VR46 Academy.
    Rossi: “Grandi risultati”
    “Il 2023 è stato un anno pieno di grandi risultati. Pecco Bagnaia ha vinto il suo secondo mondiale consecutivo in MotoGP e i nostri piloti sono andati molto forte“. Attraverso queste parole il nove volte campione del mondo di motociclismo Valentino Rossi, sul suo profilo X, ha commentato la stagione della VR46 Academy. Per il Dottore la stagione è stata pià che positiva, considerando che i suoi piloti hanno dimostrato un ulteriore crescita in termini di rendimento e di risultati in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri è sicuro: “Nel 2024 vincerà la McLaren, vi spiego perché”

    ROMA – La stagione 2023 di Formula 1 è stata caratterizzata da continui alti e bassi nella lotta per il ruolo di seconda forza del Mondiale costruttori, che poi si è assicurata la Mercedes nella volata finale contro la Ferrari. Da metà stagione in poi anche la McLaren ha avuto modo di dire la sua, ottenendo diversi risultati di spessore, ma non riuscendo mai a centrare la vittoria di un Gran Premio, anche se il giovane Oscar Piastri ha portato a casa il successo in una sprint race e ora ambisce a qualcosa di più.
    Piastri: “Voglio la vittoria”
    Il pilota della McLaren, Oscar Piastri, nel corso di una recente intervista rilasciata al sito ufficiale della Formula 1, ha parlato della prossima stagione mostrandosi decisamente ottimista sulle possibili prestazioni della sua vettura: “Penso che nella prossima stagione avremo molte possibilità di lottare per una vittoria, almeno spero che sia così perché credo nel progetto del team e nella crescita dimostrata quest’anno. Sono molto contento di aver centrato il terzo posto in Giappone, è stato incredibilmente soddisfacente, ma ora spero di portare a casa anche la vittoria in un Gran Premio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wolff e il consiglio a Mick Schumacher: “Tornerà in F1 se …”

    ROMA – Uno dei grandi assenti nella griglia di partenza della stagione di Formula 1 appena conclusa è stato Mick Schumacher, che non ha trovato un sedile neanche per la prossima annata sportiva. Il campione di Formula 2, dopo il suo addio alla Haas, ha svolto il ruolo di terzo pilota nella Mercedes, in cui non ha trovato mai spazio come titolare per scendere in pista durante un Gran Premio. Nel 2024 Schumacher ha già deciso di gareggiare nel WEC con l’Alpine, nella speranza di rilanciare le sue ambizioni in ottica Formula 1.
    Wolff: “Mick Schumacher buon pilota”
    “Mick Schumacher è un buon pilota e, secondo me, meriterebbe di essere in Formula 1 ma ora non c’è spazio per lui. Sono sicuro che con la sua esperienza nel WEC a bordo dell’Alpine avrà la possibilità di crescere. Se farà un buon lavoro potrà candidarsi per un ritorno in Formula 1 in futuro. Credo che abbia fatto la scelta giusta per la sua carriera”. Queste le dichiarazioni del team principal della Mercedes, Toto Wolff, rilasciate nel corso di un’intervista concessa a RTL in merito al possibile futuro di Mick Schumacher. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Morbidelli torna in Brasile: “Famiglia e bel tempo”

    ROMA – La MotoGP è ferma per la lunga sosta invernale, in attesa di ripartire nella prossima stagione con tante novità che riguarderanno principalmente i piloti. Tra i vari cambiamenti spicca anche il passaggio di Franco Morbidelli dalla Yamaha alla Ducati Pramac, che lo renderà il nuovo compagno di squadra del vice campione del mondo Jorge Martin. C’è gra LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff ‘chiama’ Mick Schumacher: “Merita un sedile nel circus”

    ROMA – L’ultima stagione di Formula 1 non ha visto la presenza sulla griglia di partenza del giovane Mick Schumacher, che non è stato confermato dalla Haas e ora si trova a fare il terzo pilota della Mercedes. Vista la presenza di due ‘titolari’ di spessore come il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e il promettente George Russell, sembra molto difficile che ci possa essere spazio per il tedesco nelle frecce d’argento. A questo punto, come rivelato dal team principal Toto Wolff, potrebbero aprirsi altri scenari per Schumacher.
    Wolff: “WEC buona occasione”
    Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, nel corso di una recente intervista concessa all’emittente RTL, ha parlato dell’attuale terzo pilota della squadra tedesca, Mick Schumacher: “Si tratta di un buon pilota, che merita di avere un sedile in Formula 1, ma purtroppo in questo momento non c’è posto. Passare al WEC con l’Alpine potrebbe essere una buona occasione per lui. Sono sicuro che svolgerà un lavoro impeccabile e che in futuro potrà anche tornare a gareggiare in Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Rea ammette: “E’ stato frustrante lottare con la Ducati”

    ROMA – La stagione 2023 di Superbike si è conclusa con la vittoria del titolo costruttori da parte della Ducati, mentre nel Mondiale pilota ad affermarsi è stato ancora una volta Alvaro Bautista, al suo secondo trionfo consecutivo. Anno molto complicato, invece, per il pluricampione del mondo Jonathan Rea che, in sella alla sua Kawasaki, non è riuscito ad andare oltre il terzo posto in classifica alle spalle dello spagnolo e di Toprak Razgatlioglu. Un situazione che, a detta del britannico, è stata frustrante. LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen troppo ‘piccolo’ per la Mercedes: il curioso caso in Portogallo

    ROMA – Anche per il tre volte campione del mondo di Formula 1 Max Verstappen ci sono dei limiti e delle regole da rispettare. Il pilota della Red Bull, infatti, nel corso delle sue vacanze natalizie, ha fatto tappa in Portogallo, dove ha provato a noleggiare una Mercedes AMG GT, ma si è trovato davanti ad un no da parte del personale di noleggio auto Sixt, che gli ha impedito di noleggiare la vettura a causa di un limite di età. Per guidare la AMG GT, infatti, c’è bisogno di avere almeno trenta anni, altrimenti si va incontro ad una violazione della polizza assicurativa.
    Verstappen, troppo ‘piccolo’ per la Mercedes
    Stando a quanto riportato da  The Sun, Max Verstappen ha accettato le regole e ha deciso di noleggiare una meno potente BMW Serie 5. Un portavoce di Sixt ha parlato proprio al tabloid britannico, spiegando la situazione: “I dipendenti del nostro franchising in Portogallo hanno solo seguito le regole che dipendono da motivi assicurativi. Al fine di trovare una soluzione al signor Verstappen è stato fornito un altro veicolo premium. Ci scusiamo con il signor Verstappen. Potrà noleggiare l’auto che desidera da noi in qualsiasi momento. Naturalmente non c’è alcun dubbio sulle sue capacità di guida e sulla sua esperienza con auto potenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen e il ‘divieto’ della Mercedes: niente AMG GT per l’olandese

    ROMA – Max Verstappen è reduce da una stagione esaltante di Formula 1, nella quale è riuscito a fare il bello e il cattivo tempo in sella alla sua Red Bull e ora si sta godendo un meritato periodo di riposo. Il pilota olandese con una macchina sembra essere in grado di poter fare quello che vuole, dato che ha dimostrato una grandissima consapevolezza nella guida, ma in occasione delle sue vacanze in Portogallo ha ricevuto un particolare divieto da una casa automobilistica che conosce molto bene, ossia la Mercedes. 
    Verstappen, troppo ‘piccolo’ per la Mercedes
    Il pilota della Red Bull, Max Verstappen, mentre si trovata in Portogallo, ha provato a noleggiare la Mercedes AMG GT, ma il personale dell’azienda di noleggio Sixt glielo ha impedito per via di un limite di età. Per guidare la suddetta vettura, infatti, è necessario avere almeno trenta anni e i ventisei anni dell’olandese avrebbero rappresentato una violazione della polizza assicurativa. Alla fine Verstappen ha rinunciato alla Mercedes AMG GT e ha deciso di guidare la meno potente BMW Serie 5. LEGGI TUTTO