consigliato per te

  • in

    Dalla Ferrari alla Williams: presentazioni nuove monoposto F1, date e novità

    In attesa del Mondiale della nuova stagione 2024, solo quattro scuderie hanno annunciato finora le date di lancio delle nuove monoposto: il resto delle squadre confermerà molto presto i propri piani. La Ferrari, l’Aston Martin e la Williams hanno già annunciato la data della presentazione delle nuove auto. La Ferrari è stata la prima squadra a rivelare la data di lancio della vettura che avverà il 13 febbraio: Vasseur ha affermato che il 95% della monoposto sarà nuova rispetto a quella arrivata terza in classifica nella passata stagione.
    Williams-Aston Martin: le date della presentazione
    La Williams ha avuto la sua migliore stagione dal 2017, chiudendo settima nel campionato costruttori grazie ai molteplici punti ottenuti da Alex Albon. La scuderia presenterà la nuova vettura il 5 febbraio, stessa data per pura coincidenza della presentazione della nuova Sauber. L’Aston Martin è andata forte nelle prime gare del 2023 quando Fernando Alonso ha conquistato sei podi nelle prime otto gare: il team rivelerà l’AMR24 a Silverstone il 12 febbraio.
    Le altre scuderie
    Per quanto riguarda gli altri team non c’è ancora una data ufficiale per il lancio delle nuove monoposto. La Red Bull è campione i carica nella categoria costruttori, avendo vinto 21 gare su 22 senza precedenti nella passata stagione. Per quanto riguarda la Mercedes, rimasta a secco di vittorie nel 2023, si prevede che la W15 sarà molto diversa rispetto alla passata stagione, dopo aver stabilito un “programma piuttosto ambizioso” sulla nuova vettura. Sta tornando anche la McLaren che, dopo i nove podi raccolti da Norris e Piastri, potrebbe mettere pressione alla Red Bull nella nuova stagione che sta per iniziare. Verranno annunciate presto anche le date della presentazione delle nuove monoposto della Alpine, AlphaTauri e Haas. LEGGI TUTTO

  • in

    Vettel e le parole drammatiche su Schumacher: “Cosa mi ha detto nell’ultima conversazione”

    MONACO – Sebastian Vettel torna a parlare di Michael Schumacher in occasione dell’incidente sulle piste da sci del collega avvenuto dieci anni fa a Meribel, sulle Alpi francesi. “Quando ho saputo dell’incidente, il mio primo pensiero è andato subito all’ultima conversazione che abbiamo avuto insieme – sottolinea Vettel – in quell’occasione gli dissi che sarei diventato padre. Il nostro rapporto era diventato sempre più forte prima del suo incidente, entrambi ci siamo conosciuti maggiormente, e le corse non erano più la cosa più importante che avevamo in comune. Non posso negare – conclude Vettel – che il mio amico mi manca molto.” LEGGI TUTTO

  • in

    Schumacher compie 55 anni: gli auguri della Ferrari sui social

    Schumacher compie 55 anni, la dedica della Ferrari

    In occasione del compleanno, la Ferrari ha dedicato un post speciale all’ex pilota, con un grafica personalizzata e la scritta: “Buon Compleanno, Michael. We’re always with you (saremo sempre con te)”. La Ferrari celebra così il suo più grande campione, capace di vincere sette titoli mondiali, di cui cinque consecutivi con la Rossa dal 2000 al 2004.  LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen e la rivelazione sulla 24 ore di Le Mans: “Cosa mi ha chiesto Alonso”

    ROMA – Nel 2023 Max Verstappen si è preso praticamente tutta la scena nel Mondiale di Formula 1, conquistando il suo terzo titolo iridato ed infrangendo diversi record. L’olandese si sta preparando anche alla nuova stagione, nella quale spera di migliorare ulteriormente il suo score, anche se sarà molto complicato. Verstappen, però, nonostante la sua passione per la Formula 1, non ha mai escluso la possibilità di prendere parte anche ad altre gare esterne al circus, soprattutto alla 24 Ore di Le Mans.
    Verstappen: “Mi piace la 24 Ore di Le Mans”
    Il tre volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen, nel corso di una recente intervista concessa ai media esteri, ha fatto una clamorosa rivelazione su una proposta ricevuta da Fernando Alonso: “Mi piace seguire la 24 Ore di Le Mans e sarebbe bello correrla. Ne ho parlato anche con Alonso e mi ha detto che avrebbe voluto correre di nuovo solo con me, così ho detto che sarebbe davvero bello. L’unico problema riguarda il peso minimo dei piloti e io sono abbastanza pesante, quindi dovrei trovare dei compagni di squadra leggeri per compensare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Infarto in pista: morto in Florida l’ex pilota di 56 anni. “McLaren sotto shock”

    OPA-LOCKA (Stati Uniti d’America) – Un infarto ha ucciso a soli 56 anni l’ex pilota brasiliano Gil de Ferran, vincitore della 500 miglia di Indianapolis nel 2003 e due volte campione del campionato Cart in Usa. Secondo i media Usa, sembra che de Ferran abbia avuto il malore mentre gareggiava con il figlio al Concours Club di Opa-locka, in Florida.
    Le parole di Domenicali e la nota della McLaren
    Attualmente consulente del team McLaren di Formula 1, De Ferran è ricordato da molti protagonisti del motorsport, tra cui l’ad della F1, Stefano Domenicali: “Sono molto scioccato e profondamente rattristato dalla notizia della scomparsa di Gil de Ferran. Era una persona incredibile e un vero campione, e mancherà a tutti noi”. “Tutti alla McLaren Racing sono scioccati e profondamente rattristati nell’apprendere che abbiamo perso un amato membro della nostra famiglia McLaren – scrive invece il team di Woking -. Gil era una parte importante e integrante del nostro team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Marquez e l’arrivo in Ducati di Marc: “Lotterà per il titolo”

    ROMA – Marc Marquez si sta godendo la pausa invernale della MotoGP per ricaricare le batterie e farsi trovare pronto per l’inizio della nuova stagione. Lo spagnolo, infatti, dopo undici anni in sella alla Honda, sarà chiamato ad iniziare una nuova avventura con la Ducati del Team Gresini, con l’obiettivo di rilanciare le proprie ambizioni in ottica titolata. Al suo fianco ci sarà il fratello Alex che, dopo aver gareggiato per un anno intero con la Ducati, potrebbe fornirgli dei preziosi consigli per velocizzare l’inserimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz e i rivali da studiare: “Ecco chi sono”

    ROMA – Nella stagione 2023 di Formula 1 la Ferrari è riuscita a portare a casa una sola vittoria, grazie al capolavoro costruito da Carlos Sainz nel Gran Premio di Singapore. Guardando alle statistiche, questo è stato l’unico trionfo dell’anno non di marca Red Bull, il che va ad impreziosire ulteriormente quando fatto dallo spagnolo e dalla scuderia di Maranello. Sainz ha dimostrato una costante crescita, l’iberico è consapevole di poter migliorare ancora e per questo motivo non smette mai di studiare i suoi avversari.
    Sainz: “Guardo diversi on board”
    Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, nel corso di una recente intervista rilasciata ai microfoni di Dazn Espana, ha rivelato da quali piloti cerca di carpire dei segreti di guida per migliorare le proprie prestazioni: “Ci sono piloti che fanno cose diverse in pista e per questo guardo spesso gli on board. Ovviamente mi concentro su quelli di Max Verstappen, che è il più veloce, ma seguo con attenzione anche quelli di Lando Norris. Inoltre non può mancare un’analisi sulle prestazioni di Lewis Hamilton, George Russell e Fernando Alonso”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso difende l’Aston Martin: “Non abbiamo la bacchetta magica”

    ROMA – Nella stagione di Formula 1 recentemente conclusa una delle grandi conferme è arrivata da Fernando Alonso che, a bordo dell’Aston Martin, è riuscito a realizzare una delle sue migliori stagioni in carriera, almeno in base ai presupposti di partenza. Lo spagnolo ha chiuso il Mondiale al quarto posto e ora spera di migliorare questo risultato il prossimo anno, ma per farlo avrà bisogno di tutto il supporto da parte della sua squadra, che dovrà mettergli a disposizione una vettura estremamente competitiva.
    Alonso: “Tutto in evoluzione”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, nel corso di un’intervista rilasciata a Speedweek.com, ha parlato del futuro del suo team e del lungo processo per lo sviluppo di una vettura competitiva: “Abbiamo delle chiare indicazioni sulle componenti che hanno reso meno durante la stagione, tutti gli esperimenti e le conoscenze acquisite ci hanno permesso di comprendere la direzione in cui sviluppare la nuova macchina. E’ tutto in evoluzione, non abbiamo la bacchetta magica per costruire la vettura perfetta, altrimenti sarebbe troppo facile per tutti”. LEGGI TUTTO