consigliato per te

  • in

    MotoGP, l’ex Ducati Miller fatica con KTM: “Aspettative troppo alte”

    ROMA – Dopo l’addio a Ducati, Jack Miller ha deciso di tornare in KTM per la stagione 2023 di MotoGP, andando a comporre una lineup di tutto rispetto con Brad Binder. Il team austriaco parte con obiettivi ambiziosi, per migliorare il sesto posto finale del sudafricano e il decimo di Miguel Oliveira nel 2022, ma i test di Sepang hanno visto risultati contrastanti, con il decimo posto di Binder nel secondo giorno come miglior risultato. Miller, invece, ha collezionato due sedicesimi e un diciannovesimo posto. “Forse le aspettative erano troppo alte. Qualcosa ci è mancato, ad essere onesti – ha ammesso Francesco Guidotti -. Nelle prossime settimane dobbiamo lavorare per ottenere il massimo potenziale da quello che abbiamo testato. Ci sono mancati alcuni decimi, abbiamo fatto run molto corti, e anche il meteo non ci ha aiutati”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Miller fatica con KTM nei test: “Aspettative troppo alte, ma siamo fiduciosi”

    ROMA – Jack Miller ha fatto ritorno alla KTM, dopo l’addio a Ducati, e nel 2023 in MotoGP affiancherà quindi Brad Binder. Il team austriaco parte con obiettivi ambiziosi, per migliorare il sesto posto finale del sudafricano e il decimo di Miguel Oliveira nel 2022, ma i test di Sepang hanno visto risultati contrastanti, con il decimo posto di Binder nel secondo giorno come miglior risultato. Miller, invece, ha collezionato due sedicesimi e un diciannovesimo posto. “Forse le aspettative erano troppo alte. Qualcosa ci è mancato, ad essere onesti – ha ammesso Francesco Guidotti -. Nelle prossime settimane dobbiamo lavorare per ottenere il massimo potenziale da quello che abbiamo testato. Ci sono mancati alcuni decimi, abbiamo fatto run molto corti, e anche il meteo non ci ha aiutati”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Ciabatti scaccia Marquez: “Non ci serve”

    ROMA – Dopo gli ultimi anni fortemente influenzati dai problemi al braccio, apparentemente risolti completamente dopo l’ultimo intervento, Marc Marquez spera di vivere un 2023 da protagonista in MotoGP. Per far sì che il campionato sia di alto livello, però, è necessario che anche la Honda sia competitiva; ad ogni modo, il contratto dello spagnolo con la scuderia giapponese è in scadenza nel 2024, ed è normale che anche in tal senso le voci già corrano. Ad esempio, Motorsport.com ha chiesto a Paolo Ciabatti di un ipotetico arrivo di Marc Marquez: “Non è che la Ducati non abbia bisogno di un extraterrestre come Marc, è che ha già il suo”, ha affermato, facendo ovviamente riferimento a Francesco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Ciabatti allontana Marquez: “In Ducati abbiamo già un extraterrestre”

    ROMA – Marc Marquez spera che la stagione 2023 di MotoGP sia quella del riscatto, dopo aver superato i problemi legati all’infortunio al braccio e alle conseguenti operazioni. Per far sì che il campionato sia di alto livello, però, è necessario che anche la Honda sia competitiva; ad ogni modo, il contratto dello spagnolo con la scuderia giapponese è in scadenza nel 2024, ed è normale che anche in tal senso le voci già corrano. Ad esempio, Motorsport.com ha chiesto a Paolo Ciabatti di un ipotetico arrivo di Marc Marquez: “Non è che la Ducati non abbia bisogno di un extraterrestre come Marc, è che ha già il suo”, ha affermato, facendo ovviamente riferimento a Francesco Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Honda oltre la Red Bull: “Contatti con diversi team per il 2026”

    ROMA – Il 2026 rappresenta un nuovo traguardo molto importante per la F1, visto che verrà introdotto il nuovo regolamente che prevede, tra le altre cose, il passaggio a un carburante sempre più sostenibile, e di conseguenza a nuovi motori. Tra le aziende che più sono interessate da questo cambiamento c’è sicuramente Honda, “abbandonata” da Red Bull, che ha già annunciato la partnership con Ford. Eppure, il costruttore giapponese si è comunque iscritto all’elenco dei motoristi per il 2026 (insieme a Ford, Ferrari, Audi, Mercedes e Renault), in attesa di capire se e con chi collaborerà: in tal senso, le indiscrezioni parlano di un’imminente annuncio con McLaren, ma è ancora prematuro parlare di ufficialità. “Per ora non abbiamo ancora preso decisioni concrete sul nostro ritorno o meno in F1”, ha infatti avvertito Koji Watanabe.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Honda e il futuro: addio Red Bull e 2026, i contatti e i team

    ROMA – Nonostante ancora non sia cominciata la stagione 2023, il mondo della F1 guarda già al 2026, anno che porterà all’introduzione del nuovo regolamento che, tra le altre cose, prevede l’ingresso dei nuovi motori ibridi verso carburanti carbon free e completamente sostenibili. Tra le aziende che più sono interessate da questo passaggio c’è sicuramente Honda, “abbandonata” da Red Bull, che ha già annunciato la partnership con Ford. Eppure, il costruttore giapponese si è comunque iscritto all’elenco dei motoristi per il 2026 (insieme a Ford, Ferrari, Audi, Mercedes e Renault), in attesa di capire se e con chi collaborerà: in tal senso, le indiscrezioni parlano di un’imminente annuncio con McLaren, ma è ancora prematuro parlare di ufficialità. “Per ora non abbiamo ancora preso decisioni concrete sul nostro ritorno o meno in F1”, ha infatti avvertito Koji Watanabe.  LEGGI TUTTO