consigliato per te

  • in

    Ciclismo. Tour de France: volata spettacolo di Ewan. Alaphilippe resta in giallo

    Il Tour de Nice diventa finalmente Tour de France. Nella terza tappa, che saluta la località della Costa Azzurra dopo 3 giorni, si impone Caleb Ewan. Australiano di mamma coreana, al Tour non è una novità essendo alla quarta vittoria di tappa in carriera. Un brevilineo capace di sprigionare potenza esplosiva, ma anche abile nel cercare, quasi creare, spazi impossibili. Nella convulsa volata di Sisteron, il suo è un numero di altissima scuola: sembra tagliato fuori, ma riguadagna il duello più pronosticato – quello con Sam Bennett – passando ad un centimetro dalle transenne per poi bruciare l’irlandese. Per l’Italia, buon terzo posto per Giacomo Nizzolo.E’ il momento più emozionante di una tappa noiosa. Eppure il percorso è interessante: tre salite di terza categoria, una di quarta, percorso costantemente ondulato, fatta eccezione per la parte finale. Uno di quei giorni  che, piazzati nella terza settimana, sarebbero tipici per il fugone di uomini fuori classifica. Stavolta non accade. Troppo pimpanti le squadre dei velocisti per lasciare andare fughe importanti. Troppo importante l’arrivo del giorno che segue, il che consiglia il plotone a metabolizzare i 3000 metri di dislivello – sia pur spalmati su pendenze dolci –senza spendere energie inutili.Martedì, ne parlano tutti, si arriva infatti a Orciéres-Merlette: salita finale di per sé abbastanza dura, resa però durissima dall’epica inconfondibile del ciclismo. Eddy Merckx infatti vi rimediò una delle rare, ma sonanti, sconfitte della carriera, nel Tour del 1971. Ocana gli rifilò nove minuti, poi la maglia gialla dello sfortunato e tormentato spagnolo (finì i suoi giorni sparandosi una fucilata) evaporò in una drammatica caduta dal Col de Menté. A proposito di salita, uno dei motivi che dà un po’ di pepe alla giornata è la sfida per la maglia a pois della montagna. Due francesi, Perez e Cosnefroy, si rincorrono per una manciata di punti, anche con scatti dispettosi.Vincerebbe Perez, che però in discesa è vittima di una caduta: frattura della clavicola e Tour tramontato in un istante. Circa Cosnefroy, poco manca che faccia la stessa fine: lui però esce meglio da una caduta nel finale. L’altro francese più nominato in giornata è Jérome Cousin: attacca con gli altri due, poi resta da solo. Al quarto Tour de France della carriera, taglia il km numero 1000 di fuga: niente male, entra nei cuori transalpini, solitamente palpitanti al cospetto del Baroudeur, l’attaccante, il battagliero. Cuori che battono forte anche per la maglia gialla, Julian Alaphilippe: una sensazione sostenuta dai freddi numeri. Il finale della tappa precedente ha raggiunto punte di 6,3 milioni di telespettatori su France Television durante il suo attacco show. Torniamo al finale: aspro, con tratti controvento. Tosto per tutti, anche per i big che almeno fino ai 3 km della neutralizzazione cercano di restare il più davanti possibile per evitare sorprese. Ai -5, ‘solita’ caduta, che costa la rinuncia a velleità di volata a Wout van Aert. Onestamente però, un Ewan del genere era difficilmente attaccabile.  ORDINE D’ARRIVO1.  Caleb Ewan (Aus, Lotto Saudal)   in 5h17’42″2.  Sam Bennett (Irl, Deceunink-Quick Step) s.t.3.  Giacomo Nizzolo (Ita, NTT Pro Cycling)  s.t.4.  Hugo Hofstetter (Fra) s.t.5.  Peter Sagan (Svk) s.t.6.  Edward Theuns (Bel) s.t.7.  Cees Bol (Ned) s.t.8.  Matteo Trentin (Ita) s.t.9.  Bryan Coquard (Fra) s.t.10. Niccolò Bonifazio (Ita) s.t.CLASSIFICA GENERALE1. Julian Alaphilippe (Fra, Deceuninck-Quick Step) in 13h59’17″2. Adam Yates (Gbr, Mitchelton-Scott) a 4″3. Marc Hirschi (Svi, Team Sunweb) a 7″ 4. Tadej Pogacar (Slo) a 17″5. Davide Formolo (Ita) s.t.6. Egan Bernal (Col) s.t.7. Tom Dumoulin (Ned) s.t.8. Sergio Higuita (Col) s.t.9. Guillaume Martin (Fra) s.t.10. Esteban Chaves (Col) s.t. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Tour de France: il graffio di Alaphilippe, vince la tappa e conquista la gialla

    Forse non avrà la stessa forma dello scorso anno, forse non vestirà la maglia gialla 14 giorni. Forse… Intanto Julian Alaphilippe si conferma il francese più affidabile per sfatare un tabù di vittorie al Tour che dura ormai dal 1985, anno del quinto trionfo di Bernard Hinault. Nel secondo arrivo a Nizza, Alaf vince alla sua maniera. Uno scatto secco sul Col de Quatre Chemins, circa 13 km dall’arrivo, di fatto una versione più corta del Col d’Eze (quello che tradizionalmente decide la Parigi-Nizza). La sensazione è che voglia l’assolo, nei fatti non va così. Gli resta attaccato lo svizzero Hirschi, poi arriva anche Simon Yates. Con il senno del poi meglio così: fosse rimasto solo, nel km finale sarebbe rimbalzato contro un ventaccio contrario. “Non avevo ancora vinto in questa stagione, sono felice. La squadra ha dato tutto, per fortuna con Hirschi e Yates abbiamo collaborato. Una vittoria dedicata a mio padre che è scomparso”.  Giornata spettacolare nell’epilogo, ma complessivamente tranquilla nonostante gli organizzatori piazzino pietanze indigeste per muscoli ancora non totalmente rodati. Col de la Colmiane e Col De Turini sono salite toste. C’era da aspettarselo dando un’occhiata anche alla storia della Grande Boucle. Portiamo ad esempio la seconda tappa del Tour del 1977: Aspin, Tourmalet (!), Aubisque. Era l’ultimo Tour di Eddy Merckx, un po’ appannato ma pur sempre Merckx. In quella tappa arrivò terzo, vinse Thurau che tenne la gialla per un paio di settimane, ma al momento buono il Tour se lo prese Thevenet. I migliori però arrivarono, secondo più secondo meno, tutti insieme. Come adesso. Di fatto, l’unico a perdere terreno è Daniel Martinez: non un big, ma pur sempre un fresco vincitore del Delfinato. Lo penalizza una caduta in discesa.I francesi dunque tornano ad esaltarsi per Alaphilippe, anche perché Pinot sembra avvolto da una maledizione. “Ho dolori dappertutto, ma per fortuna non c’è nulla di rotto: riparto”, spiega l’uomo che tanto ama l’Italia. Chi invece non sopravvive alla cadute è Philippe Gilbert: non parte, frattura alla rotula sinistra. Nei suoi articoli per Le Soir, il principe delle Ardenne aveva manifestato una inquietudine quasi profetica.   La cronaca di giornata inizia con la fuga di gente ancora non fuori classifica (siamo all’inizio), ma che il Tour non può vincerlo. Otto in avanti: Sagan, Postlberger, Cosnefroy, Asgreen, Skujins, Perez, Gogl e Trentin, quest’ultimo il primo a mollare per una foratura. Cosnefroy passa primo sul Col de la Colmiane, Perez sul Col de Turini, dove si stacca Sagan. E’ qui che Alexander Kristoff torna nei ranghi: la maglia gialla resta come premio ulteriore ad di una carriera già ricca.  La discesa dal Turini, con la pioggia del giorno prima, sarebbe un incubo. Per fortuna ci pensa il sole ad asciugare la paura e, a parte una foratura di Pogacar (il capitano di Aru, lo ha chiaramente detto il sardo, arrivato peraltro con oltre 2′ di ritardo), non offre spunti particolari. Provano a fregarlo quelli della Jumbo (Roglic e Dumoulin, per l’olandese anche una caduta in salita): operazione fallita.I battistrada si arrendono ai piedi del Col d’Eze. Qui segnali dal gruppo: fa l’andatura Deceuninck (la squadra di Alaf). In testa passa primo Nicolas Roche, ma tutto è rimandato al Col de Quatre Chemins. Alaf, Hirschi, Adam Yates: una poltrona per tre. La freddezza di Hirschi (un ex iridato tra gli Under 23), uno che di idrata a 500 metri dall’arrivo, è un segnale da non sottovalutare. Ma Alaphilippe vola sulle sue motivazioni.ORDINE D’ARRIVO1. Julian Alaphilippe (Fra, Deceunink-Quick Step) in 4h55’27″2. Marc Hirschi (Svi, Team Sunweb) s.t.3. Adam Yates (Gbr, Mitchelton-Scott) a 1″4. Greg Van Avermaet (Bel) a 2″5. Sergio Higuita (Col) s.t.6. Bauke Mollema (Ned) s.t.7. Alexey Lutsenko (Kaz) s.t.8. Tadej Pogacar (Slo) s.t.9. Maximilian Schachmann (Ger) s.t.10. Alberto Bettiol (Ita) s.t.14. Alejandro Valverde (Esp) s.t.16. Miguel Angel Lopez (Col) s.t.17. Egan Bernal (Col) s.t.18. Nairo Quintana (Col) s.t.20. Richard Carapaz (Ecu) s.t.22. Tom Dumoulin (Ned) s.t.29. Thibaut Pinot (Fra) s.t.31. Primoz Roglic (Slo) s.t.61. Fabio Aru (Ita) a 2’09CLASSIFICA GENERALE1. Julian Alaphilippe (Fra, Deceuninck-Quick Step) in 8h41’35″2. Adam Yates (Gbr, Mitchelton-Scott) a 4″3. Marc Hirschi (Svi, Team Sunweb) a 7″4. Sergio Higuita (Col) a 17″5. Tadej Pogacar (Slo) s.t.6. Esteban Chaves (Col) s.t.7. Davide Formolo (Ita) s.t.8. Egan Bernal (Col) s.t.9. Richard Carapaz (Ecu) s.t.10. Tom Dumoulin (Ned) s.t. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Col de Turini, un mito a tornanti

    Nizza – Il Tour contraddice la sua storia, fatta di partenze lente e dense di tappe facili, e alla seconda tappa propone già tre colli duri. I primi due di prima categoria, la Colmiane e il Turini, infine il Col d’Eze, un seconda categoria arcigno. Chi avrà recuperato dalle botte della prima frazione dovrà quindi misurarsi con oltre 40 km di salita. Chi non avrà recuperato del tutto, soffrirà terribilmente. In special modo fra i tornanti della salita più simbolica, mitica, storica delle tre, il Col de Turini.Il Moloch delle Alpi MarittimeIl Col de Turini, dal versante di La Bollène-Vesubie, una delle quattro possibili vie di salita alla vetta, è lungo 15 km e sale con una pendenza media del 7.4%. Il Col de la Loze, riconosciuta quasi unanimemente come la salita più dura di questo Tour de France (sarà l’arrivo della tappa 17) sale al 7.8%, pochissimo di più. Il Turini si inerpica fino a quota 1607 metri. Dalla cima si vede il mare, ma è possibile spingere lo sguardo verso buona parte dell’arco alpino meridionale, soprattutto verso le Alpi Marittime che dividono il Mercantour dalle valli cuneesi.Ciclismo LEGGI TUTTO

  • in

    Tour al via tra pioggia e cadute: Kristoff vince lo sprint e conquista la maglia gialla

    Alexander Kristoff vince il primo sprint e conquista la maglia gialla, mentre Thibaut Pinot già deve leccarsi le ferite. Il Tour de France è finalmente partito. Già è qualcosa, visti i ritmi di tutto ormai dettati dal Covid, vista la situazione in peggioramento in Francia e ascoltate alcune frasi della vigilia che si spera non siano profetiche: “Proveremo ad arrivare a Parigi, ma nessuno sa cosa succederà..” (cit. David Brailsford, il team manager della Ineos-Grenadiers, la squadra del campione uscente Bernal). Detto questo, il Tour fa il Tour, perfido e spettacolare sin dal primo giorno.  E c’è anche parecchio pubblico ai bordi delle strade, a testimonianza che il ciclismo a porte chiuse è roba relativa. Il clima è quello plumbeo della Parigi-Nizza, una delle poche corse che si è salvata a marzo. Pioggia e cadute a catinelle: alcune terribili, come quella di Miguel Angel Lopez, che va a schiantarsi contro un palo e non si fa male solo per caso. Altre che sanno di beffa: Pinot cade quando potrebbe stare abbastanza tranquillo nelle posizioni di rincalzo. Accade a 2700 metri dall’arrivo, a tempo neutralizzato: fosse accaduto 300 metri prima, uno dei favoriti per la vittoria finale sarebbe già fuori. Tanta roba in un momento in cui la sicurezza è un tema caldissimo dopo l’incidente di Evenepoel al Lombardia. Non è bastata neanche la decisione del gruppo di calmierare il ritmo per evitare il peggio e tornare a far sul serio solo per la volata. Pinot a terra in prossimità del traguardoCondividi   LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Tour al via; Aru: “Non sono al massimo, farò da gregario per Pogacar”

    NIZZA –  “Pogacar è giovane ma è già molto forte. E’ al suo primo Tour, ma visto quello che ha dimostrato al Delfinato non sarà un problema per lui. E poi noi abbiamo esperienza e possiamo dargli qualche consiglio valido e anche l’aiuto giusto”. Così Fabio Aru alla vigilia della partenza del Tour de France 2020 che domani inizierà da Nizza. L’italiano ha parlato del capitano del Team UAE-Emirates, Tadej Pogacar, dichiarando tutto il suo supporto per lo sloveno anche perché “non sono al massimo e non ho grandi obiettivi, quindi mi metterò a disposizione del capitano, come ho sempre fatto”, ha spiegato il ciclista sardo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Europei: è sempre grande Italia. Gasparrini oro tra le Juniores

    PLOUAY (Francia) – Risuona ancora l’inno di Mameli e sventola di nuovo il Tricolore sul pennone più alto agli Europei di ciclismo. L’ultima giornata della rassegna continentale sulla strada di Plouay si apre infatti con il successo d’oro per la diciottenne torinese Eleonora Camilla Gasparrini: l’azzurrina (veste i colori della A.s.d.Vo2 Team Pink) conquista il titolo nella prova in linea dedicata alle donne juniores con uno sprint che brucia le belghe Vanhove, argento al traguardo, e De Clarcq, medaglia di bronzo, riportando l’Italia sul gradino europeo più alto dopo l’argento in categoria di Vittoria Gasparrini nell’edizione 2018 a Brno. Ancora una volta risulta fondamentale il grande lavoro di squadra, finalizzato poi dall’atleta piemontese sul gruppo di circa una ventina di unità, che regala il tris vincente al ciclismo azzurro dopo i successi di Balsamo tra le Under 23 e Nizzolo tra gli élite.Gasparrini: “Ci voleva proprio una medaglia così””Avevamo bisogno di una medaglia così – dice la neo campionessa europea che a settembre inizierà la 5/a liceo scientifico – Questa è una stagione difficile e un risultato così ripaga tutte noi dei sacrifici fatti e per me è come un riscatto. Lo scorso anno sono caduta agli Europei e ai Mondiali pista e mi sono giocata così la possibilità ai Mondiali strada: questa medaglia mi ricompensa di tutto. Grazie alle mie compagne: oggi tutte noi abbiamo corso da vera Squadra, fin dall’inizio, a tutto lo staff azzurro e al mio team di appartenenza. Il prossimo obiettivo? Il Giro delle Marche con la mia squadra. Vedremo poi per i campionati europei pista”.Bottino azzurro: 3 ori, 1 argento e 2 bronziIl giovane talento torinese di Eleonora, già titolata su pista (campionessa europea omnium 2019 e argento iridato nella stessa disciplina olimpica 2019, nonché componente del quartetto d’oro) e due volte campionessa italiana in linea e a cronometro nel 2019 al suo primo anno nella categoria, con il lavoro impeccabile di tutta la Nazionale rosa di Salvoldi fin dalle prime pedalate, arricchisce il bottino azzurro che sale così a quota sei medaglie: 3 ori, 1 argento e 2 bronzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, tra pericolo Covid e incognita favoriti: il Tour al via da Nizza

    Al 107° Grand Départ e al suo 117° anno di vita il Tour de France sperimenta per la prima volta i brevi pomeriggi di agosto, i tramonti improvvisi di settembre, il freddo pungente delle Alpi e dei Pirenei in un periodo dell’anno che non era mai stato suo. Il Covid ha spostato più in là la corsa francese, ma la febbre gialla scorre comunque tra le strade di Nizza, dove la corsa partirà, domani, con una tappa in linea e con una probabile volata che varrà la prima maillot jaune. Un Tour speciale, inedito e inaudito, fatto di bolle difficili da non far scoppiare (una, quella della Lotto-Soudal, è già esplosa, due meccanici sono positivi al Covid e sono stati rispediti a casa), di molta paura e alberghi sequestrati dai team, per paura del contatto con la gente comune. La presentazione è avvenuta dietro grandi paraventi, per impedire ai curiosi di accalcarsi e di alimentare il preoccupante focolaio di Nizza e dell’intera regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Al pubblico sarà anche vietato di salire sui colli delle prime tre giornate di gara. Tutti dovranno usare la mascherina. I corridori no. Loro dovranno fare il loro mestiere. Provare a farlo. Il percorso Il Tour 2020 misura 3470 km suddivisi nelle canoniche 21 tappe. Le prime due, entrambe con partenza e arrivo a Nizza, sono hanno due percorsi contrapposti: per velocisti la prima, per puncheurs alla Alaphilippe la seconda. Le Alpi arrivano presto, già alla quarta tappa, con il traguardo di Orcières-Merlette, cima indigesta anche a Eddy Merckx, bastonato là da Ocaña nel 1971. Il primo fine settimana sarà sui Pirenei (non terribili, niente Tourmalet, nessuna delle due tappe ha arrivo in salita), poi il Massiccio Centrale e il ritorno sulle Alpi: Grand Colombier e soprattutto l’inedito Col de la Loze (la vetta più alta del Tour, 2304 metri) faranno davvero la classifica a cavallo dell’inizio della terza settimana. L’unica prova contro il tempo alla Planche des Belles Filles, è lunga 36 km, gli ultimi 6 di durissima salita. L’arrivo a Parigi il 20 settembre, dopo, in sintesi, 9 tappe piatte, 3 vallonate, 8 di montagna con 4 arrivi in salita, una crono individuale e 2 giorni di riposo. I favoriti Nessuno dei grandi arriva al Tour con il conforto della forma perfetta. L’avvicinamento di Bernal, Roglic, Dumoulin, Pinot, Quintana è stato rovinato da cadute, controprestazioni, dubbi di varia natura. Bernal e Roglic, i due più logici favoriti, non hanno concluso il Criterium del Delfinato per problemi fisici. Dumoulin, compagno di Roglic alla Jumbo-Visma, non sembra quello del 2017 e del 2018. Pinot ha perso male al Delfinato una corsa quasi vinta (bravo però, lì, il colombiano Martinez a sorprenderlo). Quintana volava a inizio anno, una caduta in allenamento a luglio ha spento la sua verve. A livello di squadre, la guerra tra Ineos e Jumbo sarà il cuore della storia. Mancheranno Froome e Thomas, per scelta tecnica: la Ineos è tutta, compreso Carapaz, maglia rosa 2019, per il vincitore uscente Egan Bernal. Altri colombiani volano: da seguire il terzetto della EF Uran, Higuita, Martinez, in grado di fal saltare i piani delle due corazzate. Può fare molto bene lo scalatore sloveno Tadej Pogacar, terzo alla Vuelta 2019 al primo anno da pro. Miguel Angel Lopez si misura per la prima volta con l’alta classifica del Tour. E poi il caro, vecchio, sfortunatissimo e splendido scalatore Mikel Landa. L’incognita Alaphilippe I francesi, che aspettano dal 1985 una vittoria di un loro connazionale, dopo aver ormai scartato l’opzione Bardet e delusi più volte dal fragile Pinot non vedono l’ora di scoprire a che grado di maturazione sia giunto Julian Alaphilippe. Impressionante lo scorso anno, attaccante alla Hinault, chiuse quinto dopo aver a lungo illuso di poter davvero portare la maglia gialla a Parigi. In inverno ha lavorato sulla salita e, almeno questo dicono le prime gare, sembra aver perso un po’ di brillantezza nello scatto secco e nello sprint. Gli mancherà una crono piatta, ma gli arrivi in quota non sono mai davvero impossibili in questo Tour e per lui. La Francia intera è sulla canna della bici di Ju-Ju. Gli italiani Saranno 16 (Italia il quarto paese più rappresentato, la precedono la Francia con 36 al via, la Spagna e il Belgio con 17), val la pena elencarli tutti, per specialità. I velocisti sono Nizzolo (neo campione d’Europa), Viviani, Consonni, Bonifazio, Colbrelli. Gli scalatori Aru, Formolo, Pozzovivo, De Marchi, Rosa e Caruso. I passisti in cerca della fuga giusta Bettiol, Trentin, Oss, Cataldo e Marcato. È un Tour fondamentale per Fabio Aru, alla ricerca di se stesso dopo tre anni da dimenticare: i due giorni in maglia gialla nel 2017 restano i suoi ultimi momenti memorabili. Aru è anche uno dei sette vincitori di almeno uno dei grandi giri in corsa al Tour: gli altri sono Quintana, Dumoulin, Carapaz, Roglic, Bernal e Valverde.  I numeri Valverde è il più anziano del Tour (40 anni). Il più giovane è il 21enne ex ciclocrossista Maxime Chevalier. L’età media dei 176 al via è 29 anni e 76 giorni, 180 cm l’altezza media, 68.1 kg il peso medio. La squadra più giovane è la Sunweb (26 anni e 254 giorni), la più anziana la Mitchelton-Scott (32 e 296). Gli esordienti al Tour sono 42. Trenta i paesi rappresentati, due sono le bandierine nuove: quella di Israele grazie a Guy Niv e quella dell’Ecuador con Richard Carapaz. Il corridore tra i partenti che ha corso di più in questa stranissima stagione è Giacomo Nizzolo (5348 km di gara), mentre l’olandese Joris Nieuwenhuis ha all’attivo appena 603 km e solo tre corse completate, tre tappe del Giro della Repubblica Ceca.   LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Tour de France 2020: percorso, date e calendario

    Tour de France 2020, tutto sul percorso, le date e il calendario. Partirà ufficialmente questo sabato, 29 agosto 2020, la 107° edizione del Tour de France 2020, l’appuntamento più atteso dell’intera stagione ciclistica. Anche questa edizione de ‘La Grande Boucle’ sarà trasmessa in diretta e in chiaro sui canali Rai, mentre in streaming live su Eurosport.

    Tour de France 2020 percorso: le tappe di questa edizione
    La partenza del Tour de France 2020 è stata rimandata di due mesi rispetto al calendario originale a causa della pandemia di Covid-19, ma il rinvio sembra aver favorito ancor di più lo spettacolo, dal momento che ha attirato in terra transalpina un numero di big più alto del solito. Scopriamo quindi il percorso del Tour 2020 e l’altimetria delle 21 tappe.
    Quando inizia il Tour de France 2020? La Grand Depart avverrà il 29 agosto nella Francia meridionale, per la precisione da Nizza. Da lì ci si sposterà fino a raggiungere gli Champs-Élysées di Parigi domenica 20 settembre. Sarà un percorso prevalentemente per scalatori: molte le tappe di montagna presenti, che daranno la possibilità di avvincenti duelli in salita in ottica classifica generale. Le frazioni si presentano piuttosto brevi (soltanto una, la dodicesima, supera quota 200 chilometri), mentre ci sarà una sola cronometro, molto insidiosa e posta nel penultimo giorno di corsa. Rispetto ad altri anni si divertiranno meno i velocisti, per i quali non saranno tantissime le tappe in cui tentare il colpaccio.
    Tappe Tour de France 2020, il calendario completo
    Sabato 29 Agosto – Prima tappa: Nice – Nice (156 km)Domenica 30 Agosto – Seconda tappa: Nice – Nice (187 km)Lunedì 31 Agosto – Terza tappa: Nice – Sisteron (198 km)Martedì 01 settembre – Quarta tappa: Sisteron – Orcières-Merlette (153 km)Mercoledì 2 settembre – Quinta tappa: Gap – Privas (183 km)Giovedì 3 settembre – Sesta tappa: Le Teil – Mont Aigoual (191 km)Venerdì 4 settembre – Settima tappa: Millau – Lavaur (168 km)Sabato 5 settembre – Ottava tappa: Cazères – Loudenvielle (140 km)Domenica 6 settembre – Nona tappa: Pau – Laruns (154 km)Martedì 8 settembre – Decima tappa: Ile d’Oléron – Ile de Ré (170 km)Mercoledì 9 settembre – Undicesima tappa: Chatelaillon-Plage – Poitiers (167 km)Giovedì 10 settembre – Dodicesima tappa: Chauvigny – Sarran (218 km)Venerdì 11 settembre – Tredicesima tappa: Chatel-Guyon – Puy Mary (191 km)Sabato 12 settembre – Quattordicesima tappa: Clermont Ferrand – Lyon (197 km)Domenica 13 settembre – Quindicesima tappa: Lyon – Grand Colombier (175 km)Martedì 15 settembre – Sedicesima tappa: La Tour-du-Pin – Villard-de-Lans (164 km)Mercoledì 16 settembre – Diciassettesima tappa: Grenoble – Méribel (168 km)Giovedì 17 settembre – Diciottesima tappa: Méribel – La Roche-sur-Foron (168 km)Venerdì 18 settembre – Diciannovesima tappa: Bourg-en-Bresse – Champagnole (160 km)Sabato 19 settembre – Ventesima tappa: Lore – La Planche des Belles Filles (Cronoscalata, 36 km)Domenica 20 settembre – Ventunesima tappa: Mantes-la-Joly – Paris (122 km)
    Tour de France 2020: come seguire ‘La Grande Boucle’ in tv e streaming
    Tutte le tappe del Tour de France 2020 saranno trasmesse in diretta tv, gratis e in chiaro su Rai 2: il network pubblico manderà in onda le varie frazioni sulla seconda rete generalista, confermando così la sua grande fiducia nei confronti del ciclismo, sempre in grado di garantire grandi ascolti. Il canale a pagamento del gruppo Discovery, Eurosport assicurerà una copertura capillare dell’evento più importante della stagione, trasmettendo in diretta tv tutte le tappe della Grande Boucle, visibili sia su Eurosport 1 che Eurosport 2 per tutti gli abbonati.

    Ma non finisce qui: la 107° edizione del Tour de France 2020 sarà visibile in diretta streaming gratis anche su Rai Play ed Eurosport Player (ricordiamo che i canali di Eurosport sono visibili in streaming anche su DAZN). La diretta integrale sarà soltanto per alcuni tapponi di montagna, negli altri casi il collegamento partirà a tappa già iniziata. LEGGI TUTTO