consigliato per te

  • in

    Impresa solo sfiorata per Scandicci: recupera due set, ma Milano vince Gara2 al tie-break

    Un tie-break dalle mille emozioni, quello andato in scena in gara 2 di Semifinale Scudetto tra Savino del Bene Scandicci e Numia Vero Volley Milano. La squadra meneghina parte con il piede giusto e si porta subito avanti per due set a zero, ma le toscane non ci stanno. Trascinate da un’immensa Antropova rimontano fino a riaprire la partita. Il tie-break giocato alla pari si chiude sul 13 a 15 in favore di Milano che si porta avanti per 2-0 nella serie.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Savino del Bene Scandicci 2Numia Vero Volley Milano 3 (23-25 23-25 25-23 25-20 13-15)

    Savino del Bene Scandicci: Nwakalor 12, Antropova 38, Mingardi 10, Da Silva 7, Ognjenovic 2, Herbots 11, Castillo (L), Ruddins 3, Ribechi, Bajema. Non entrate: Parrocchiale (L), Ung Enriquez, Mancini, Graziani. All. Gaspari. Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 17, Orro 5, Sylla 11, Danesi 9, Egonu 23, Daalderop 17, Gelin (L), Konstantinidou 1, Pietrini 1, Fukudome (L), Cazaute, Smrek, Heyrman. Non entrate: Guidi. All. Lavarini. Arbitri: Carcione, Zavater. Note – Spettatori: 3500, Durata set: 29′, 30′, 32′, 29′, 24′; Tot: 144′. MVP: Kurtagic. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Out A3: Castellana vince e si conferma in testa. Brugherio balza al terzo posto

    Nella 3ª Giornata dei Play-Out della Serie A3 Credem Banca Castellana espugna Ancona al tie break consolidando la leadership. Brugherio supera Napoli con il massimo scarto e balza al terzo posto. Turno di riposo per Campobasso.

    Risultati 3ª giornata Girone Play Out A3 Credem BancaAncona – Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-22, 27-29, 25-22, 11-15)Brugherio – Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-20)Riposa: Campobasso

    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca*: BCC Tecbus Castellana Grotte 8, The Begin Volley Ancona 5, Diavoli Rosa Brugherio 3, EnergyTime Campobasso 2, Gaia Energy Napoli 0.*1 incontro in più: BCC Tecbus Castellana Grotte e The Begin Volley Ancona.

    Prossimo turno – 4ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem BancaSabato 5 aprile, ore 18.00Brugherio – Campobasso

    Sabato 5 aprile, ore 19.00Napoli – AnconaRiposa: Castellana Grotte

    Play Out Serie A3 Credem Banca – La formulaPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna sfiora l’impresa: a Siena cede al tie-break in volata

    Dopo oltre due ore e venti di gioco, e un match ben interpretato e giocato, Goi e compagni cedono anche in gara2 dei quarti di finale dei playoff. Siena conquista la decima vittoria di fila e la semifinale. Ravenna prosegue la sua stagione domenica 6 aprile con la Coppa Italia
    Questa volta il tie-break tradisce la Consar. Ne aveva vinti otto su nove fin qui la formazione ravennate e l’ottima tradizione stava per essere confermata anche questa volta. Ma, sul 14-13, il pallone alzato da Nevot per l’implacabile Nelli, mvp con 31 punti, è stato una sentenza, condannando Ravenna alla sconfitta anche in gara2 dei quarti di finale dei playoff e alla conclusione del suo campionato. Merita solo applausi e complimenti la squadra di Valentini per la stagione disputata e per lo spessore della partita di oggi, esaltato dai 21 punti di Guzzo e Tallone con il 57% e 59% in attacco, per la caparbietà con cui ha inseguito la vittoria obbligata per arrivare a gara3, per la qualità del gioco espresso e per la capacità di recuperare più volte distacchi sensibili: dal 16-11 del terzo set, poi perso in volata, dall’11-7 del quarto set, poi vinto, fino all’8-3 del tie-break, ribaltato al cambio campo con un ‘parzialone’ di 2-8. L’Emma Villas eguaglia la striscia di dieci vittorie di fila ottenuta proprio da Ravenna e va a sfidare Brescia in semifinale. La Consar ripartirà dalla Coppa Italia, con gara1 dei quarti di finale domenica prossima, alle 18, al Pala Costa contro Macerata.
    I sestetti Non cambiano i sestetti di partenza delle due formazioni. Valentini si affida a Russo in regia, con Guzzo opposto, ai centrali Canella e Copelli e agli schiacciatori Vukasinovic e Tallone. Goi è il libero. Coach Graziosi si affida alla diagonale Nevot-Nelli, al duo di centrali Ceban e Trillini e in attacco a Randazzo e Cattaneo. Bonami presidia la seconda linea.
    La cronaca della partita Nell’andamento di un primo set che costantemente giocato punto a punto, con le due squadre che non riescono a prendere più di due lunghezze di vantaggio, a fare la differenza sono il break finale della Consar che, dal 20-20 piazza 4 punti di fila, con un attacco di Guzzo, un poderoso ace di Russo e due errori toscani, e le ragguardevoli percentuali d’attacco (81%) e in ricezione (69%) sfoggiate da Goi e compagni.Lunga fase di punto a punto anche all’inizio del secondo set, fino al 7 pari. Qui l’Emma Villas trova un parziale importante di 9-3 apparecchiandosi la tavola per la conquista del set (16-10). La Consar prova a reagire, incasella un break di tre punti e manda Graziosi al time out (16-13). Ma al rientro in campo, l’Emma Villas chiude ogni spazio per la rimonta ospite a muro e al servizio e raggiunge la parità.Anche nel terzo set, è la formazione toscana a rompere l’equilibrio iniziale, portandosi dalla parità a quota 8 al vantaggio di cinque lunghezze , soprattutto con Nelli e Nevot (16-11). I ragazzi di Valentini hanno il merito di restare nel match: con il turno al servizio di Zlatanov rosicchiano quattro punti e si rimettono in carreggiata (17-16) riaprendo un set che sembrava sfuggito di mano. Un ben assestato muro a 3, con il tocco di Tallone, permette alla Consar di ritrovare la parità a quota 18. Si apre il finale punto a punto, con qualche errore da entrambe le parti soprattutto al servizio, Nelli piega le mani del muro ravennate e fa il 24-22. Guzzo annulla un set ball poi Cattaneo dà il 2-1 a Siena.Sfrutta il momento la squadra di Graziosi per portarsi 4-1 nel quarto set, la Consar, con Zlatanov al posto di Vukasinovic nello starting six, accorcia a -1 (5-4) ma poi viene ricacciata indietro (10-6). Prova a risalire la corrente la compagine romagnola: guadagna due punti (11-9), tiene il cambio palla e con Copelli dai 9 metri si avvicina ancora (14-13). Poi Tallone infila un tris consecutivo di punti che spingono la Consar al +2 (16-18). Siena non ci sta, ferma il break ospite e con Cattaneo dai nove metri riaggancia la parità sul 18-18. Ma la Consar vuole fermamente il set e piazza il break nel finale, sfruttando un errore al servizio di Nelli e un pallonetto di Zlatanov (20-22). Siena si arrende, Ravenna si guadagna il tie-break.Ravenna lo inizia confermando Zlatanov e inserendo Grottoli. L’Emma Villas pigia forte sull’acceleratore e con tre punti di fila di Randazzo e il sesto ace personale di Nelli va al cambio campo avanti 8-3. La Consar, convinta di risalire la china, riprende il filo del gioco e del set: arriva un break di tre punti (8-6). Russo riavvicina i suoi (10-9) e Zlatanov passa il muro di casa a fissare la nuova parità e un parziale di 2-7. Grazie a un errore della squadra di casa la Consar mette la freccia (10-11). Finale intenso, punto a punto, deciso da Nelli con un attacco che la difesa della Consar non contiene.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “Per quanto riguarda la gara di oggi, è chiaro che perdere così fa male ma posso garantire che i ragazzi hanno dato tutto in una partita in cui si sono praticamente sempre trovati a rincorrere Siena fin dall’inizio del primo set ma sono sempre stati capaci di recuperare, non ultimo nel tie-break, dove c’è stata una rimonta e un sorpasso davvero di squadra. Ci tenevamo ad arrivare a gara3 e abbiamo mancato per poco questo traguardo: i ragazzi vanno elogiati e applauditi perché ci hanno provato in tutti i modi. Dispiace non per oggi ma per gara1, dove siamo mancati. Finisce il nostro campionato ma non finisce la nostra stagione: c’è un percorso che continua, una Coppa Italia da giocare e torniamo a lavorare e a faticare in palestra, ci sono tanti giovani che devono continuare la loro crescita”.
    Il tabellino
    Siena-Ravenna 3-2(22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13)
    EMMA VILLAS SIENA: Nevot 3, Nelli 31, Trillini 9, Ceban 5, Randazzo 14, Cattaneo 14, Bonami (lib.), Araujo. Ne: Melato, Coser (lib.), Alpini, Santilli, Pellegrini. All.: Graziosi.CONSAR RAVENNA: Russo 5, Guzzo  21, Copelli 8, Canella 2, Vukasinovic 6, Tallone 21, Goi (lib.), Selleri, Zlatanov 6, Bertoncello, Feri, Grottoli 3. Ne: Pascucci (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Vecchione di Salerno e Gasparro di Agropoli.NOTE: Durata set: 27’, 27’, 33’, 32’, 25’, tot. 144’. Siena (8 bv, 22 bs, 10 muri, 12 errori, 50% attacco,  66% ricezione), Ravenna (3 bv, 19 bs, 10 muri, 13 errori, 55% attacco,  67% ricezione). Mvp: Nelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge A1 femminile: Chieri aspetta in Finale la vincente della sfida Vallefoglia-Pinerolo

    Il lungo pomeriggio di Playoff Challenge della Serie A1 Tigotà, con ben tre tie-break in altrettante partite, ha stabilito ufficialmente le squadre che accederanno alle fasi successive della competizione. Grazie ai rispettivi successi, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e la Wash4Green Pinerolo si scontreranno nella Semifinale in gara secca, al PalaMegabox, di mercoledì 2 aprile. In virtù del miglior piazzamento nella classifica di Regular Season, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 volerà invece direttamente in Finale, sempre in gara secca, in programma sabato 5 aprile al PalaFenera. 

    Aveva bisogno di vincere due set dopo lo 0-3 di Gara 1 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e i due set sono arrivati. Missione però tutt’altro che agevole visto che la Bartoccini-MC Restauri Perugia ha lottato impegnando seriamente le collinari di coach Bregoli, avanti nel primo set ma poi rimontate dalle umbre. Sotto nel punteggio, c’è voluta tutta la qualità delle piemontesi per agguantare il pareggio nel quarto parziale e la conseguente qualificazione in Finale. Il tie-break, di fatto inutile, ha poi confermato il successo delle padrone di casa. Accanto ad una Spirito attenta in difesa e con il 50% di efficienza in ricezione, letali Skinner e Gicquel, 20 punti a testa a referto. Alle ospiti, non sono bastate le buone prestazione di Németh (22 punti), Traballi (18) e Ungureanu (16). 

    Situazione diversa a Pesaro, dove la Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha prima subìto lo 0-1 da parte di Bergamo, poi ha prontamente reagito assicurandosi i due set che le servivano per il passaggio del turno visto lo 0-3 dell’andata. Comunque lodevole la prova delle orobiche, che non si sono arrese costringendo le biancoverdi al tie-break, poi vinto 15-9 dalle padrone di casa. Bellissima la sfida tra le due opposte Bici e Adriano, 25 punti a testa, per coach Pistola hanno brillato anche Lee (19) e Weitzel (13 punti con 3 ace e 3 muri), per coach Parisi bene la giovane Manfredini (14 con 3 muri). 

    La sfida più incerta della vigilia era sicuramente quella tra l’Eurotek Uyba Busto Arsizio e la Wash4Green Pinerolo, visto il tie-break con cui le piemontesi avevano inaugurato il confronto. L’esito, dopo altri cinque emozionanti set, è stato il medesimo, con la vittoria al quinto gioco delle ragazze di coach Marchiaro. Nell’arco dei dieci set, la grinta e la lucidità delle piemontesi ha fatto la differenza, le bustocche hanno provato a rimanere attaccate all’incontro ma dopo aver pareggiato per due volte il vantaggio avversario sono capitolate 14-16 in un lungo tie-break che avrebbe potuto regalarle il Golden Set. Per coach Barbolini, la stagione si è chiusa con i 25 punti di Frosini e i 18 di Piva, le pinelle continueranno invece il loro percorso anche per merito dei 16 punti dell’MVP Sylves (5 muri) e dei 15 di Bracchi, MVP dell’andata. 

    Risultati:Chieri – Perugia 3-2 (25-19, 16-25, 17-25, 25-22, 15-11)Busto Arsizio – Pinerolo 2-3 (22-25, 25-19, 19-25, 25-18, 14-16)Vallefoglia – Bergamo 3-2 (23-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-9)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile: Brescia, Siena e Cuneo chiudono in gara-2 e volano in Semifinale

    Nessun ribaltone nei Play-Off A2 Credem Banca. Il secondo atto dei Quarti di Finale ribadisce la supremazia delle tre squadre che si erano già imposte in Gara-1 definendo il tabellone delle Semifinali dopo soli due incontri. In campo le formazioni sconfitte vendono cara la pelle.

    La Gruppo Consoli Sferc Brescia espugna il Pala Catania superando per 3-1 in rimonta gli etnei sul proprio campo e se la vedrà nel prossimo turno contro l’Emma Villas Siena, che in casa la spunta al fotofinish contro la Consar Ravenna dopo un’autentica altalena di emozioni anche al tie break.

    Passaggio del turno in trasferta per la Ma Acqua S.Bernardo Cuneo, vittoriosa con il massimo scarto al PalaJacazzi contro l’Evolution Aversa e capace di alimentare la vittoria in volata ai vantaggi di un combattuto primo parziale. Il team piemontese sfiderà in Semifinale la Tinet Prata di Pordenone, qualificata di diritto grazie alla vittoria della Regular Season.

    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off A2 Credem BancaAcicastello – Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25)Siena – Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13) Aversa – Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)

    Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaPrata di Pordenone – CuneoBrescia – Siena

    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Pineto – FanoAcicastello – CantùAversa – Porto ViroRavenna – Macerata

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile, in gara-2 Siena la spunta al tie-break e approda in Semifinale

    La Emma Villas Siena compie un’impresa sportiva e sconfigge ancora una volta Consar Ravenna, la squadra che in regular season aveva perso il minor numero di gare. Dopo avere vinto al PalaCosta ravennate i senesi si ripetono al PalaEstra, dopo una battaglia sportiva che si chiude al tiebreak. È semifinale per Siena, la seconda consecutiva in A2 e la quinta complessiva nella storia di questa società. I biancoblu ora andranno a sfidare Brescia.

    1°set – Siena inizia con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Randazzo e Cattaneo in banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero. Ravenna risponde con Russo-Guzzo, Tallone-Vukasinovic, Copelli-Canella, Goi.

    Si comincia con i punti di Nelli e di Cattaneo, e con Gabriele Nelli che va a segno anche dai nove metri. Randazzo fa 4-2. Primo set equilibrato, un altro punto break per Siena arriva con un nuovo ace, ed è il secondo, per Gabriele Nelli: 10-8. Ravenna ottiene il cambio palla per due volte con Canella, risponde Randazzo da parte senese. È bravo anche Stefano Trillini a indirizzare bene il pallone per il 13-11. Ravenna riesce a pareggiare con un buon attacco di Guzzo dopo una buona difesa degli ospiti: 14-14. Un paio di passi falsi dei senesi permettono a Ravenna di mettere la testa avanti (17-19). La murata di Cattaneo su Guzzo vale il nuovo pareggio: 20-20. Ravenna allunga e con il servizio vincente di Guzzo fa 20-23. Guzzo chiude il primo set sul 22-25.

    2° set – Nelli protagonista in avvio di secondo set: buoni punti e il servizio vincente che vale il 12-8. Siena mantiene il vantaggio anche con punti di Ceban. Con due murate vincenti gli ospiti tornano sotto: 16-13. Bene Cattaneo da posto 4, poi ancora Gabriele Nelli che è bravo a giocare sulle mani del muro ravennate: 18-14. Il ventesimo punto dei padroni di casa porta la firma di Luigi Randazzo: 20-15. Ceban stampa una grande murata, pochi istanti dopo il pubblico senese salta in piedi per un altro ace di Gabriele Nelli: 22-17. L’opposto di Siena è on fire, ancora a segno. La Emma Villas si aggiudica il secondo set 25-20. Nelli mette giù altri 8 punti, i biancoblu hanno attaccato con il 56% in questo parziale.

    3° set – Nelli è carico, così come tutta la squadra senese. Ceban si fa trovare pronto al centro. Ravenna commette alcune infrazioni, Nelli mette dentro un altro servizio vincente: 14-10. Il muro di Thomas Nevot vale il 16-11. Ravenna aumenta l’intensità difensiva e mette a segno alcuni punti break, tornando sul -1: 17-16. Il cambio palla arriva con Nelli, gli risponde poco dopo Tallone. Murata ravennate e parità: 18-18.Trillini con un brivido mette giù il pesante punto che vale il 19-18. Nelli e Tallone ora si rispondono colpo su colpo: è 20-20. Siena però accelera, è Cattaneo a siglare il punto del 25-23.

    4° set – Cattaneo è protagonista anche in avvio di quarto parziale, è lui l’autore dell’allungo biancoblu fino al 10-6, punteggio sul quale coach Valentini chiama time out. Lo schiacciatore dei senesi è una garanzia, Nevot lo cerca ancora e lui mette a segno il punto che vale il 14-11. Ace di Copelli: 14-13. Due punti di Tallone, gli risponde Trillini (17-18). Ace di Cattaneo: 18-18. Finisce 21-25 con alcune buone giocate di Tallone. Si va al tiebreak.

    5° set – Break senese con un ottimo Luigi Randazzo: 6-3. Ace di Nelli per l’8-3 e cambio di campo. Ravenna risponde con il servizio vincente di Tallone e con il punto break di Zlatanov: 8-6. Nelli fa toccare quota 10 a Siena. Con il turno in battuta di Guzzo Ravenna pareggia: 10-10. Poi Ravenna passa anche avanti: 10-11. Cattaneo fa 12-12. Ceban realizza il punto che vale il match point, Nelli chiude la sfida.

    Emma Villas Siena 3Consar Ravenna 2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13)

    Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 14, Trillini 9, Nelli 31, Randazzo 14, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0. N.E. Melato, Alpini, Santilli, Pellegrini. All. Graziosi. Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 21, Copelli 8, Guzzo 21, Vukasinovic 6, Canella 2, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 6, Bertoncello 0, Feri 0, Grottoli 3. N.E. All. Valentini. Arbitri: Vecchione, Gasparro. Note – durata set: 27′, 27′, 33′, 32′, 25′; tot: 144′.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri supera 3-2 Perugia e si qualifica alla Finale dei Playoff Challenge A1 Tigotà

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si qualifica alla finale dei Playoff Challenge A1 Tigotà. Dopo aver vinto 0-3 l’andata del secondo turno, le biancoblù si ripetono anche nel ritorno al PalaFenera sconfiggendo 3-2 la Bartoccini Mc-Restauri Perugia.

    Spirito e compagne centrano l’obiettivo grazie alla conquista del primo e quarto set. Le partita le vede iniziare molto bene aggiudicandosi senza problemi la prima frazione 25-19, ma dal secondo set le padrone di casa non riescono più a trovare il ritmo, subiscono l’aggressività di Perugia in battuta e in attacco e cedono il secondo parziale a 16 e il terzo a 17. Nel quarto set l’incontro si fa equilibrato fin quando sul 18-18 Chieri piazza il guizzo risolutivo. Le ragazze di Bregoli si aggiudicano poi anche il tie-break (15-11).

    Il premio di MVP viene assegnato a Ilaria Spirito, mentre le migliori realizzatrici sono da un lato Skinner e Gicquel (20 punti a testa), dall’altro Nemeth (22), Traballi (18) e Ungureanu (16). La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 evita la semifinale e si qualifica direttamente alla finale dei Plaoff Challenge A1 Tigotà grazie al miglior piazzamento nella regular season del campionato. Contenderà un posto nella prossima CEV Challenge Cup sabato 5 aprile (ore 18) al PalaFenera contro una fra Vallefoglia e Pinerolo che si affrontano mercoledì in semifinale.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2 (25-19, 16-25, 17-25, 25-22, 15-11)

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Van Aalen 2, Skinner 20, Gray 6, Gicquel 20, Buijs 8, Alberti 8, Spirito (L), Omoruyi 8, Anthouli 2, Rolando, Guiducci. Non entrate: De Riggi (L), Bednarek, Occelli. All. Bregoli. Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Traballi 18, Bartolini 8, Nemeth 22, Ungureanu 16, Cekulaev 6, Ricci 2, Recchia (L), Gryka 6, Pecorari 3, Rastelli 2, Gardini 2, Sirressi (L), Anchante Pena. All. Giovi.

    Arbitri: Santoro, Marconi. Note – Spettatori: 1043, Durata set: 23′, 21′, 24′, 25′, 14′; Tot: 107′. MVP: Spirito.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic-Mensik all’Atp Miami, il risultato in diretta live della partita

    La pioggia ritarda l’attesa finale del Masters 1000 maschile tra Djokovic e Mensik. Il maltempo si è abbattuto sull’Hard Rock Stadium, costringendo gli organizzatori a sospendere la finale di doppio femminile dopo appena 3 games. Da quel momento, gioco sospeso e temporali in aumento. Djokovic-Mensik, inizialmente programmata per le ore 21 italiane (le 15 in Florida), comincerà in ritardo. Al momento non è dato però sapere l’orario di inizio della partita (non prima delle 22), condizionato dal maltempo. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW LEGGI TUTTO