consigliato per te

  • in

    Mondiali maschili, tutte le curiosità: dagli arbitri, ai precedenti, fino al montepremi

    Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978). Ecco tutte le curiosità sulla sfida che gli Azzurri affronteranno con i Mondiali di scena nelle Filippine.

    Da segnalare anche che sono due gli arbitri italiani designati dalla FIVB per i Mondiali: Stefano Cesare e Daniele Rapisarda (Challenge Referee).

    I Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della PoolAlgeria: 4 vittorie, 4 gare totali disputateBelgio: 33 vittorie, 9 sconfitte, 42 gare totali disputateUcraina: 6 vittorie, 1 sconfitta, 7 gare totali disputate

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre ai Campionati del Mondo 2025Argentina: 45 vittorie, 17 sconfitte, 62 match disputatiBrasile: 39 vittorie, 59 sconfitte, 98 match disputatiBulgaria: 53 vittorie, 38 sconfitte, 91 match disputatiCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCile: nessun match disputatoCina: 32 vittorie, 6 sconfitte, 38 match disputatiColombia: nessun match disputatoCorea del Sud: 40 vittorie, 3 sconfitte, 43 match disputatiCuba: 48 vittorie, 46 sconfitte, 94 match disputatiEgitto: 16 vittorie, 1 sconfitta, 17 match disputatiFilippine: nessun match disputatoFinlandia: 34 vittorie, 5 sconfitte, 39 match disputatiFrancia: 79 vittorie, 74 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 44 vittorie, 23 sconfitte, 67 match disputatiIran: 21 vittorie, 9 sconfitte, 30 match disputatiLibia: 1 vittoria, 1 match disputatoOlanda: 85 vittorie, 36 sconfitte, 121 match disputatiPolonia: 37 vittorie, 53 sconfitte, 90 match disputatiPortogallo: 13 vittorie, 2 sconfitte, 15 match disputatiQatar: 1 vittoria, 1 match disputatoRepubblica Ceca: 11 vittorie, 2 sconfitte, 13 match disputatiRomania: 12 vittorie, 14 sconfitte, 26 match disputatiSerbia: 26 vittorie, 16 sconfitte, 42, match disputatiSlovenia: 10 vittorie, 6 sconfitte, 16 match disputatiStati Uniti: 51 vittorie, 41 sconfitte, 92 match disputatiTunisia: 18 vittorie, 18 match disputatiTurchia: 21 vittorie, 2 sconfitte, 23 match disputati

    Numeri e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurro più giovane: Luca Porro, nato a Genova il 9 maggio 2004L’azzurro più esperto: Simone Anzani, nato a Como il 24 febbraio 1992L’azzurro con più presenze: Simone Giannelli, 258 presenze.L’azzurro con meno presenze: Francesco Sani, 14 presenzeL’azzurro con l’altezza maggiore: Alessandro Michieletto 210 cmL’azzurro con l’altezza minore: Domenico Pace: 17827.1 anni l’età media della nazionale azzurra.

    Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo3 partecipazioni: Simone Anzani (Polonia 2014, Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)2 partecipazione: Simone Giannelli (Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)1 partecipazione: Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Roberto Russo, Riccardo Sbertoli (Slovenia/Polonia 2022)Esordienti: cinque atleti Francesco Sani, Kamil Rychlicki, Giovanni Gargiulo, Domenico Pace, Luca Porro.

    Il montepremi totale della manifestazione è di 1.750.000 dollari che sarà così ripartito:Primo posto: $1.000.000Secondo posto: $500.000Terzo posto: $250.000

    Per il Dream Team è previsto un montepremi di 450.000 dollari che sarà riconosciuto ai vincitori dei premi individuali:MVP: $100.000Miglior palleggiatore: $50.000Miglior opposto: $50.000Miglior schiacciatore: $50.0002° Miglior schiacciatore: $50.000Miglior centrale: $50.0002° Miglior centrale: $50.000Miglior libero: $50.000 LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza fa suo il primo test match della stagione

    Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza. Nell’amichevole disputata presso il Centro Pavesi Fipav contro i “cugini” dell’Allianz Milano la formazione guidata da coach Massimo Eccheli ha ottenuto delle ottime indicazioni in vista dei prossimi appuntamenti. Beretta e compagni sono dunque tornati a calcare il taraflex e hanno sfruttato l’occasione per ritrovare confidenza con il campo da gioco e per valutare il lavoro svolto durante la preparazione estiva. Spunti positivi sono arrivati anche per l’allenatore monzese che nel corso della partita ha avuto modo di far girare i suoi, lasciando spazio anche alla panchina che ha ben figurato in questo allenamento congiunto.
    Nel primo test match di stagione coach Massimo Eccheli – ancora privo dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali – ha schierato la diagonale Knipe – Padar, Ciampi e Larizza al centro, i giovani schiacciatori Velichkov e Frascio e il libero Scanferla. La partita, articolata in cinque set al 15, ha visto Milano avere la meglio nel primo (15-7). Nel secondo parziale Monza ha messo la marcia e ha iniziato a trovare il ritmo partita riuscendo ad imporsi 12-15. La terza frazione è terminata ancora in favore di Monza (13-15) che è riuscita a rimanere solida nei punti salienti del match e ha trovato in Velichkov e Frascio due ottimi terminali d’attacco. Il quarto set è stata una battaglia punto a punto con la MINT che, con l’attacco vincente di Velichkov, ha chiuso 16-18 e si è portata sul 3-1 nel computo dei set. La quinta e ultima frazione è terminata invece a favore di Milano con il punteggio di 15-12. Una buona prova dunque quella offerta dai brianzoli che dalla prossima settimana torneranno in palestra a lavorare in vista dei prossimi impegni.
    Al di là del risultato, questa sfida ha rappresentato un prezioso banco di prova, fornendo a entrambe le squadre indicazioni importanti per iniziare il campionato con il giusto approccio. La SuperLega ripartirà domenica 19 ottobre con la formazione monzese impegnata contro la Sir Susa Scai Perugia, un appuntamento in cui sarà fondamentale presentarsi nella migliore condizione possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli Azzurri protagonisti al Mondiale: da capitan Giannelli agli esordienti…

    L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i padroni di casa. Sulla panchina di quella formazione c’era già Ferdinando De Giorgi, e questi erano i suoi ragazzi: Pinali, Recine, Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, Russo, Scanferla, Mosca.

    Andiamo a scoprire uno per uno chi sono, invece, gli Azzurri di oggi, pronti alla sfida nei Campionati Mondiali 2025 in programma nelle Filippine: l’esordio dell’Italia è previsto per domenica alle 15:30 (ora italiana) contro l’Algeria.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    I GIOCATORI.

    5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 258In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024

    7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 188In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 175In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    9. Francesco SaniÈ nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 14Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (amichevole) a Cavalese

    11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 26In azzurro: Argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole).

    12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. CentraleNella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 123In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 204In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

    19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 113In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023Esordio: il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    23. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. OppostoNella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 112In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova, Italia-Belgio 3-0 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorrento il 1 gennaio 1999. Altezza 208 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 21In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. LiberoNella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 20In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 51In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    LO STAFF DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Ferdinando De Giorgi: commissario tecnicoMassimo Caponeri: secondo allenatoreMarco Meoni: assistente allenatoreNicola Giolito: preparatore atleticoMarco Penza: medicoFrancesco Alfatti: fisioterapistaFabio Rossin: fisioterapistaIvan Contrario: scoutmanGiacomo Giretto: team managerNel corso della manifestazione sarà presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi LEGGI TUTTO

  • in

    E’ iniziato il Mondiale maschile: la Tunisia di Placì supera le Filippine di Frigoni

    Si è aperta ufficialmente la rassegna iridata, con il primo match andato in scena oggi alle 13 (ora italiana). La sfida, valida per la Pool A della manifestazione, vedeva contrapposti i padroni di casa delle Filippine e la formazione della Tunisia. E’ stata anche un derby italiano delle panchine, con Angiolino Frigoni dalla parte delle Filippine e Camillo Placì su quella della Tunisia.

    E’ stata, appunto, la Tunisia ad avere la meglio sugli avversari e a conquistare i primi punti in palio, con un netto 0-3, in poco più di un’ora: 13-25, 17-25, 23-25. Per il team africano il miglior marcatore è stato Ben Romdhane (17 punti), mentre per le Filippine Bagunas ha firmato 23 marcature personali che, però, non sono bastate alla Nazionale di casa per alzare le braccia al cielo al termine del match davanti a oltre 9.000 spettatori.

    Le gare di oggi – 12 settembreore 13 – Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia: 0-3

    Le gare di domani – 13 settembreore 4 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: il calendario completo con tutte le gare e le informazioni utili

    Ventunesima edizione dei Campionati Mondiali maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    La fase a pool, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si giocherà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire dal 20 di settembre dopo il giorno di riposo previsto per le squadre qualificate.

    Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 al 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Il 26 di settembre sarà l’ultimo “rest day” prima delle semifinali e finali programmate per il 27 e 28 di settembre.

    Le Pool della prima fasePool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)

    La Formula dei Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025Come detto, le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali. Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    Gli ottavi di finale verranno disputati secondo il seguente schemaSM Mall of Asia Arena, 20-23 settembreA1 vs H2H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incrociSM Mall of Asia Arena, 24-25 settembreQF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Le semifinali si giocheranno secondo questo schemaSM Mall of Asia Arena, 27 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    FinaliSM Mall of Asia Arena, 28 settembre3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TV: dove e quando vedere l’ItaliaI Campionati Mondiali di pallavolo maschile 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di capitan Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    Il calendario completo della prima fase12 settembreore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia13 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania14 settembreore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandiaore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egittoore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgioore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Cecaore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sudore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria15 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Colombia ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libiaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canadaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romaniaore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogalloore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar16 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Cecaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egittoore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandiaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio17 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombiaore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romaniaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchiaore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cubaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olandaore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germaniaore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia18 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbiaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iranore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentinaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreB1 vs G2G1 vs B221 settembreC1 vs F2F1 vs C222 settembreD1 vs E2E1 vs D223 settembreA1 vs H2H1 vs A2

    Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreVincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C225 settembreVincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2

    Semifinali 27 settembre SM Mall of Asia ArenaSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finali 28 settembreSM Mall of Asia Arena3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Classifiche e sistema di punteggioIl posizionamento delle varie squadre sarà stabilito in base ai consueti criteri:1. Posizione in classifica nella pool2. Numero totale di vittorie3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:– quoziente set– quoziente puntiSe la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente dell’ultimo match disputato tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

    I Palasport dei Mondiali 2025SM Mall of Asia ArenaCapacità: 15.000 postiPool A, D, E e HFase a eliminazione direttaSmart Araneta ColiseumCapacità: 14.429 postiPool B, C, F, G LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili nelle Filippine: dove e quando gioca l’Italia e come vederla in TV

    Ventunesima edizione dei Campionati del Mondo maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che incoronerà la formazione che succederà proprio all’Italia di capitan Giannelli e compagni trionfatori 3 anni fa a Katowice in una notte che rimarrà nella gloriosa storia della pallavolo tricolore (nella foto).

    La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia detentrice del trofeo, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America. I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea del Sud.

    Giannelli e compagni, inseriti nella pool F (Smart Arena Coliseum di Quezon City), esordiranno il 14 settembre con l’Algeria (ore 15.30 italiane), per poi affrontare: Belgio (16 settembre, ore 15:30) e infine l’Ucraina (18 settembre, ore 15:30).

    Nella prima fase le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali.

    Gli azzurri, dopo l’argento vinto nelle Finals di Volleyball Nations League disputate a Ningbo, saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato l’11 settembre 2022 a Katowice. Per la nazionale tricolore si tratta della 19esima partecipazione della sua gloriosa storia.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F – Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, l’orgoglio del sindaco Antognozzi: “Weekend di forti emozioni”

    GROTTAZZOLINA – E’ tutto pronto per la due-giorni di grande passione in casa Yuasa Battery tra presentazione ufficiale (Superlega e serie B), cena con i campioni e anche talk show nel cuore di Grottazzolina per dare il benvenuto alla nuova stagione. Il paese, in uno dei suoi cuori pulsanti come Piazza Marconi, sabato 13 (dalle 19) e domenica 14 (dalle 16.30) settembre si appresta ad abbracciare la squadra di coach Ortenzi che affronta la seconda stagione nell’Olimpo del volley ovvero la Superlega. E poi l’Open Day per i bambini (domenica alle 16.30) e il ricco stand gastronomico con le tipicità locali curato dalla locale Pro Loco.Chi meglio del primo cittadino Alberto Antognozzi può raccontare le emozioni di questi momenti che servono ulteriormente a cementare un rapporto ultracinquantennale tra il volley e Grottazzolina. Primo cittadino sempre vicinissimo alle sorti della Yuasa Battery, per lui prima tessera di abbonamento sottoscritta in Tribuna Gold e presenza costante al PalaSavelli, ma anche in passato in quel PalaGrotta che ha raccontato decenni di emozioni e successi.Intanto i preparativi per questa due giorni fervono perché il paese vuole accogliere al meglio i loro campioni: “Ci stiamo preparando con grande entusiasmo – sottolinea Antognozzi – e con il desiderio della città di vivere questi due giorni bellissimi che ci permetteranno di conoscere la squadra e soprattutto i nuovi arrivati. E’ bellissimo vivere un momento insieme con il gruppo, soprattutto far sentire loro la vicinanza, la passione e il supporto da parte di tutti noi verso questa realtà che sta portando il nome di Grottazzolina, ma in generale di un intero territorio, in tutta Italia. Per questo sono convinto che ci saranno anche tanti tifosi provenienti anche dai paesi vicini perché questa realtà rappresenta effettivamente tutta una provincia”.
    Una passione che abbraccia un intero territorio e che la domenica si vive a Porto San Giorgio, diventato il salotto dei match casalinghi con una presenza importante di pubblico. Ma questa “breve” distanza chilometrica non ha in alcun modo inciso sull’amore dei grottesi per la Yuasa Battery. “Il fatto di giocare Porto San Giorgio non ha influito in alcun modo sul paese. La squadra ha nel suo cuore e nella sua anima Grottazzolina, una passione che dura da oltre cinquant’anni e che ha coinvolto ben tre generazioni di grottesi. Qui la pallavolo è qualcosa di viscerale e che è impossibile a mio avviso scalfire”.
    Pronti dunque a conoscere i volti nuovi, ne sono ben sette insieme ad altrettante conferme, chiamati a lottare per consolidare il ruolo della Yuasa nelle magnifiche 12 della Superlega. “Non sono un tecnico ma semplicemente un grande appassionato di volley. Mi sembra che la squadra sia competitiva e l’auspicio di tutti noi è quello di raggiunger l’obiettivo della salvezza quanto prima. Poi se dovesse arrivare qualcosina in più ne saremo ben lieti. Quest’anno siamo inoltre felici di avere al PalaGrotta la squadra della serie B Maschile chiamata ad affrontare un campionato di respiro nazionale e la soddisfazione è ulteriore per il fatto stesso che in squadra ci sono diversi ragazzi del territorio. Oltre alla Superlega c’è molto altro, quindi, in particolare un settore giovanile che è un autentico fiore all’occhiello per Grottazzolina per l’intera zona”.
    Infine non può mancare un ricordo indelebile di queste ultime annate vissute sempre ai massimi livelli ma negli occhi del primo cittadino appare subito un’immagine precisa. “Beh la trasferta di Siena, il giorno della promozione in Superlega, resterà nei cuori grottesi per tanto tempo. Poi sono anche altri momenti belli e personalmente penso al conferimento della cittadinanza onoraria agli atleti ma credo che Siena rimanga un qualcosa di indimenticabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsi Toth, Bianchi e Viscovich entrano nelle Forze Armate italiane: ‘avieri scelti’ in Aeronautica

    Si è ufficialmente concluso presso il Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare l’arruolamento di Reka Orsi Toth, Giada Bianchi e Marco Viscovich nelle Forze Armate italiane.

    Un’ottima notizia per i beachers azzurri, che adesso avranno la possibilità di portare ancora più in alto i colori azzurri e i valori dello sport, non solo in una veste prettamente sportiva. Orsi Toth, Bianchi e Viscovich hanno assaporato già il mondo militare italiano poiché impegnati nella prima fase di “incorporamento”, che terminerà nei prossimi mesi con il momento più sentito e più atteso, il giuramento.

    Un importante opportunità e motivo di orgoglio per i tre nazionali azzurri, che, parallelamente alla carriera sportiva, porteranno avanti con impegno, dedizione e abnegazione, anche quella militare. 

    Terminato questo primo approccio con le Forze Armate, i tre “avieri scelti”, sono ora tornati nelle rispettive sedi di allenamento, Formia per Reka Orsi Toth e Giada Bianchi e Pescara per Marco Viscovich, per preparare al meglio le prossime uscite internazionali del Beach Pro Tour 2025. LEGGI TUTTO