Piacenza, 24 novembre 2025 – Si è concluso con grande entusiasmo il Giubileo dello Sportivo, che ha voluto essere il messaggio “La Speranza nello Sport”, tenutosi presso il PalabancaSport di Piacenza.
L’evento ha riunito atleti, famiglie e appassionati, creando un’importante occasione di celebrazione e riflessione sul potere dello sport come strumento di speranza e coesione sociale. Presenti autorità militari, civili e sportive, settecento atleti in rappresentanza di oltre trenta le società sportive sugli spalti del PalabancaSport con le loro divise e tute.
Rivolto a tutte le Società sportive di Piacenza e provincia di tutti gli sport il Giubileo dello Sportivo ha visto la presenza di importanti personaggi dello sport che, intervistati da Nicola Gobbi, hanno parlato della loro esperienza nel mondo dello sport, di come si lavora con la speranza del risultato finale che potrà arrivare anche in futuro.
L’iniziativa, introdotta da Don Mimmo Pascariello, Delegato Diocesano per il Giubileo, ha avuto come obiettivo principale quello di ispirare la comunità, sottolineando come lo sport possa rappresentare una fonte di motivazione e resilienza.
“Il senso di questo evento – ha sottolineato Don Mimmo – sta nel diventare testimoni e portatori di speranza perché lo sport educa al rispetto dell’avversario e delle regole, fa crescere e crea socialità”.
Gianluca Galassi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonché medaglia d’oro con la maglia della nazionale azzurra negli ultimi due campionati del mondo e neopapà da poche settimane del piccolo Leonardo, ha sottolineato che “sogni e motivazioni sono l’essenza della nostra vita”. Ha quindi puntualizzato che “è impossibile dare il 100% tutti i giorni, bisogna essere bravi a dare il 100% in quel giorno, me lo diceva sempre un mio vecchio allenatore e da quando faccio questo va tutto molto meglio”. Il neopapà ha detto che “diventare ed essere papà è la cosa più bella al mondo ma anche la più faticosa, me ne sto accorgendo ma sono felicissimo. Io e Laura volevamo diventare genitori, siamo felici di esserlo diventati”.
Tante storie ed esperienze, momenti di riflessione in cui la parola speranza è sempre stata presente. Performance degli atleti piacentini che nell’ultimo anno conquistato titoli nazionali o europei: tra questi Lorenzo Cesena, campione italiano universitario dei 400 ostacoli, Michele Brambilla campione di padel e gli schermitori Andrea Bossalini e Valentino Monaco del Circolo Pettorelli. Tra i presenti oltre a Gianluca Galassi, Arnaldo Franzini allenatore del Piacenza Calcio, Maria Sole Perugino Campionessa Mondiale ed Europea di canottaggio, Rebecca Maestroni Atleta FISDIR Campionessa Italiana di sci, Camilla Merli Allenatrice della squadra di rugby integrata dei Lyons, Andrea Dallavalle, il triplista piacentino medaglia d’argento agli ultimi mondiali di atletica mentre Eusebio Di Francesco e Francesco Camarda del Lecce Calcio hanno dato il loro contributo in collegamento streaming.
“Il tema dell’evento – ha sottolineato Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza presente all’appuntamento – è la speranza e lo sport con la speranza condivide il linguaggio universale. Basta un’occhiata soprattutto per i giovani sportivi per capirsi. Ospitare il Giubileo dello Sportivo al PalabancaSport, la nostra casa sportiva per tutto l’anno, è stato un privilegio”.
Il Vescovo della Diocesi Piacenza-Bobbio Adriano Cevolotto ha sottolineato che “il Giubileo è come un time out che però dura un anno, una sosta per capire e vivere meglio le cose che facciamo ogni giorno, compreso lo sport. E quando finisce abbiamo tutti imparato qualcosa in più”.
Il PalabancaSport si è confermato come un centro vitale oltre che per eventi sportivi anche per eventi culturali, pronto ad accogliere future manifestazioni che continueranno a promuovere valori di speranza, inclusione e benessere.
