La Romeo Sorrento con due vittorie per 2-1, su Napoli prima e Aversa poi, conquista il Memorial Rolando Di Meo!
Nel ricordo del papà il presidente aversano Sergio Di Meo offre alla città un triangolare tra le tre migliori squadre che la Campania possa esprimere a livello pallavolistico (Virtus Avera, Romeo Sorrento e Gaia Napoli).
Nel primo match la Virtus Aversa si impone 3-0 sulla Gaia Napoli.
Segue il match tra Napoli e la Romeo Sorrento.
Mister Nicola Esposito schiera Ferrato al palleggio, Brignach opposto, Patriarca e Gragnianiello al centro, Pol e Malavasi in banda, Russo libero.
Mister Aniello Mosca risponde con Balestra/Ferri, Saccone/Lanciani, Darmois/Romano, Ardito.
Primo set
Subito il muro del giovane Gragnianiello (1-0), poi subito Malavasi con tre punti consecutivi regala il break a Sorrento (4-1). Ptriarca con due punti in attacco mantiene il distacco (7-3). Brignach porta a +5 la Romeo (11-6). Patriarca aumenta il divario (16-10) e Napoli è costretta al timeout. Russo regala al pubblico presente due fantastiche difese, chiude il break Brignach dalla seconda linea (17-10). Pol mantiene a distanza la Gaia (18-12). Brignach regala il set point con un block-out (24-16), chiude Patriarca (25-17).
Secondo set
Parte forte la Romeo (2-0) e timeout Napoli. Ci pensano prima Patriarca e poi Malavasi a mantenere costante il vantaggio (4-2). Reazione di Napoli che passa avanti (4-5). Pol riporta in parità il set (5-5). Sul servizo di Patriarca prima Brignach trascina avanti i suoi e poi due aces consecutivi di Patriarca costringono Napoli al timeout. Attacco di Pol (9-6), un altro ace questa volta firmato da Ferrato (10-6). Brignach e Malavasi mantengono a distanza la Romeo (12-8, 14-10). Sempre Brignach (15-11) e poi il muro del duo Pol/Patriarca (16-11). Napoli si riporta in scia (18-16) e mister Nicola Esposito chiama il timeout. La squadra di mister Mosca impatta sul 18. Controbreak della Romeo che va a +4 con Malavasi e l’ace di Pol (22-18). Muro di Malavasi (24-20) e chiude ancora, come il primo set, Patriarca in attacco (25-21).
Terzo set
Break della Romeo con la pipe di Pol e l’ace di Gragnianiello (2-1). Si viaggia appaiati. Pol chiude lo scambio lungo (6-6). Ferrato palleggia ad un mano per Gragnianiello (8-8). Patriarca porta avanti i suoi (10-9), timeout Napoli. Gragnianiello prova la fuga per la Romeo (14-12, 16-13). Patriarca in attacco (18-15). Si va sempre da Brignach per consolidare il distacco di tre punti (19-16, 20-17, 21-18). Timeout di Mister Mosca (21-19) che da la giusta carica ed indicazioni ai suoi ragazzi (21-21), anche mister Esposito chiama la sospensione. Brignach porta ancora avanti i suoi (22-21). Napoli sorpassa (22-23) e altro timeout per Sorrento. Napoli si conquista il primo set point (22-24) annullato dal muro di Gragnianiello (23-24). Si aggiudica il set la squadra del presidente Matano (23-25).
Patriarca chiude il match da top scorer 12/14 in attacco, 1 muro e 2 aces; Brignach 12 punti e Malavasi 10 punti.
L’ultima sfida vede la Romeo Sorrento affrontare la Virtus Aversa, la squadra vicente si aggiudicherà il Memorial Di Meo.
Mister Nicola Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes al centro, Parraguirre e Pol in banda, Russo libero.
Mister Tomasello risponde con una squadra sarà protagonista in questa serie A2: Garnica/Motzo, Mattei/Volpato, Tallone/Tiozzo, Raffa.
Primo set
E’ di Baldi il primo punto del match (1-0). Primo punto di Parraguirre in Campania (4-3). Si viaggia in parità. Due punti di Baldi (7-6, 8-7). Aversa passa avanti ma Fortes risponde (9-9). Break aversano (11-14) e timeout per Mister Nicola Esposito. Baldi, due volte Pol e Fortes ci provano ma il gap resta costante (15-18). Ma il break arriva con l’attacco di Parraguirre (16-19), il muro di Patriarca (17-19) e l’attacco di Baldi (18-19). Sempre Patriarca spinge i suoi (19-20). Ma arriva il break aversano (21-23) e ferma tutto col timeout Mister Nicola Esposito. Palla set per i casertani (21-24), annullata da Fortes (22-24). Pol va dalla linea dei nove metri e spara un missile per l’ace del 23-24, timeout Aversa. Pol si riporta al servizio e regala la parità con un altro ace (24-24). Baldi con l’attacco conquista il primo set point (25-24). I ragazzi di Tomasello prima impattano e poi sorpassano (25-26). Fortes annulla il set point (26-26). Patriarca regala ai suoi tifosi un bel muro (27-26). Patriarca ancora in attacco (28-27). Chiude Parraguirre un bellissimo set (29-27).
Secondo set
Patriarca mette a segno subito il punto (1-0). Ma arriva subito il break degli aversani (1-4) e timeout per mister Esposito. Pol prova a far salire i suoi con due attacchi, in pipe prima e da posto 4 poi (3-5). Altro break per la squadra del presidente Di Meo (3-8) e altro timeout per mister Esposito. I ragazzi biancoverdi ci provano ma Aversa prende il largo (10-20). Prima Pol e poi Parraguirre (12-20). Chiude il set Aversa 16-25.
Terzo set
Break Virtus 1-2, rispondono Baldi e Parraguirre (3-2). Si viaggia appaiati fino all’attacco di Pol (7-7). Break per i padroni di casa e timeout per mister Nicola Esposito (7-10). Con Fortes i biancoverdi si riportano in scia (10-11), timeout per mister Tomasello. Altro break per gli aversani ed altro timeout per Sorrento (12-15). Fortes in attacco per il 14-16. Bellissimo palleggio ad una mano di Tulone per Baldi (15-17). Petkov mette a segno il suo primo punto in Italia (16-18). Baldi continua il suo turno al servizio sprando due ace (18-18). Due punti consecutivi per Parraguirre, il secondo in pipe (20-20). Sorrento si porta avanti con l’attacco di Pol e l’ace di Brignach (22-21). Ancora Pol e timeout per Aversa (23-22). Parraguirre manda al match point Sorrento (24-22). Aversa li annulla entrambi (24-24). E’ sempre Parraguirre per altri due match point (25-24, 27-26). Baldi mette a segno il 28-27. Chiude il match un bellisimo muro 1 vs 1 di Fortes al centro (29-27).
Mvp meritato per Davide Russo che l’ttima prestazione sia in ricezione che in difesa.
Best scorer in casa Folgore Baldi con 15 punti, seguito dai 12 punti di Parraguirre e i 10 punti di Pol.
Gran bella pallavolo vista al Palajacazzi da parte delle tre squadre campane che lascia ben sperare per la stagione della pallavolo campana.