consigliato per te

  • in

    Porto Viro-Lagonegro: 2-3. Prima vittoria esterna per la squadra di Waldo Kantor

    Con le unghie e con i denti. Con la tenacia e la cattiveria. Con un’anima infinita e un cuore gigantesco. La Rinascita Volley Lagonegro ottiene la prima vittoria esterna nel campionato di Serie A2 Credem Banca, sconfiggendo la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro dopo un lungo ed estenuante turbinio di emozioni. Una sfida che ha trovato il suo punto esclamativo soltanto al tie break (2-3: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17), al termine di una battaglia sportiva, senza esclusione di colpi, durata oltre due ore.La squadra di Waldo Kantor ha avuto il merito di crederci di più nel momento decisivo della partita, in un finale di quinto set lottato punto a punto e governato da un equilibrio dilagante. Prima dei punti conclusivi, tanti capovolgimenti di fronte, qualche disattenzione di troppo, ma anche trame di gioco interessanti e una ricezione, quella targata Rinascita, ai limiti della perfezione. Grande mattatore del pomeriggio veneto il solito, immarcescibile, Diego Cantagalli, che con i suoi 31 punti e il 51% din positività offensiva, è stato premiato MVP del match.Starting players – Nessuna novità nelle formazioni rispetto a quanto preventivato alla vigilia: il tecnico biancorosso si affida al 6+1 di partenza da inizio campionato. Sperotto in regia opposto a Cantagalli, Tognoni e Arasomwan al centro, Raffaelli e Mastracci in banda, capitan Fortunato libero. Dalla parte di Porto Viro, coach Moretti inizia con la diagonale Zonta-Pinali, Erati ed Eccher centrali, Magliano e Ferreira Silva in posto quattro, Morgese a dirigere le operazioni difensive.1° set – Dopo una prima fase di studio, dove spiccano un primo tempo di Tognoni (3-3) e un ace di Cantagalli (5-5), sono i padroni di casa a lanciare primi inequivocabili segni di predominanza nel gioco, spinti anche dal caloroso pubblico vestito di nerofucsia. Efficace l’ace di Magliano per il 12-10, perfetto Pinali a muro su Raffaelli (18-15) e direttamente dai nove metri (21-16). La Rinascita appare poco sciolta e scollegata, la Alva Inox ne approfitta senza fallire un colpo. Kantor tenta la carta Armenante al posto di Mastracci, ma non basta. Sarà ancora il campione del mondo 2022 con un preciso attacco a chiudere la prima frazione sul 25-19.2° set – Subìto il colpo, la Rinascita vive un vero e proprio sussulto nel secondo parziale, dominandolo in lungo e in largo. Raffaelli si rifà a muro su Pinali in occasione del punto del 3-6, Cantagalli lascia partire un imprendibile fendente per il 6-8, Sperotto approfitta in contrattacco di un banale errore difensivo nerofucsia (10-13). Moretti, annusato il pericolo, chiama i suoi in panchina, ma la truppa di Kantor ha tutt’altro volto rispetto all’inizio. Ancora protagonista Cantagalli per il 12-15, Arasomwan sale in cattedra dai nove metri (12-16), Raffaelli imponente a muro su Chiloiro (subentrato nel frattempo a un Ferreira Silva piuttosto sottotono). Il set scivola via senza problemi per Lagonegro, chiuso da Raffaelli (19-25) con un block out: c’è anche il tempo per l’esordio stagionale di Andrea Pegoraro, rientrato finalmente a disposizione.3° set – Nella terza frazione si spegne di nuovo, e abbastanza clamorosamente, la luce dalle parti della Rinascita. In avvio, Porto Viro fulmina i lucani con due muri di Erati e un ace di Eccher (3-0). Il precoce time out di Kantor non basta a scuotere i suoi, che subiscono la pesante onda d’urto nerofucsia. Eccher domina a muro su Arasomwan (10-3), mentre Pinali sostiene l’avanzata dei compagni con il suo mani out (11-4). Cantagalli, Armenante e Tognoni provano a salvare il salvabile, accorciando fino al -3 (18-15), ma nella fase calda la Alva Inox ne ha di più e infila i punti decisivi con Chiloiro (muro su Raffaelli per il 19-15), Pinali (21-18) e soprattutto Erati, che regala il nuovo vantaggio nel conto set (25-19).4° set – L’altalena di emozioni prosegue imperterrita nel quarto parziale, dove la Rinascita surclassa letteralmente i veneti. A mettere subito le cose in chiaro, due gran muri a firma Tognoni (4-6) e Raffaelli (5-8). Poi il centrale si ripete al centro, ma con un ficcante primo tempo, mentre Cantagalli sfrutta le mani del muro avversario per volare sul 7-12. Lagonegro viaggia sul velluto, sfrutta anche gli errori a servizio e l’evidente stanchezza di Porto Viro: Arasomwan blocca a muro un tentativo di Erati (9-15), Raffaelli timbra il cartellino in lungolinea (13-21), Sperotto firma un elegante ace (13-23). Dai nove metri risulta positivo anche l’apporto di Lorenzo Esposito, il cui servizio crea più di qualche grattacapo alla ricezione nerofucsia. Che deve capitolare (14-25) con l’ennesimo colpo vincente di Cantagalli.5° set – Il quinto, e decisivo, parziale è la classica battaglia di nervi, dove la tecnica viene lasciata da parte per fare spazio alla fame e alla voglia di portare a casa i due punti. Risultato: perfetto equilibrio. A costruire i primi tentativi di strappo sono Armenante (ace del 2-4) e Arasomwan (attacco al centro per il 4-5). Il continuo cambio palla porta al primo vantaggio di Porto Viro (12-11, Pinali), la Rinascita tiene botta e ribalta il punteggio con Tognoni (14-15). La tenacia biancorossa viene premiata ai vantaggi, sfruttando prima un errore a servizio di Brondolo (15-16) e poi il mani out conclusivo di Cantagalli (15-17).Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2Rinascita Lagonegro 3  (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Erati 14, Zonta 0, Magliano 8, Ferreira Silva 4, Brondolo 1, Mazzon 0, Morgese (L), Eccher 7, Chiloiro 10, Pinali 29. Non entrati: Maghenzani, Lamprecht (L), Sperandio, MilanRINASCITA LAGONEGRO: Fortunato (L), Arasomwan 8, Esposito 0, Raffaelli 10, Pegoraro 0, Cantagalli 31, Tognoni 7, Armenante 10, Sperotto 4, Mastracci 2, De Angelis (L). Non entrati: Sanchi(Fonte: ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento centra la prima vittoria stagionale in casa di Macerata per 3-0

    Sconfitta amara per la Banca Macerata Fisiomed nella seconda gara casalinga del campionato di Serie A2 Credem Banca. La Romeo Sorrento approfitta di una prova sottotono dei biancorossi – condita dall’infortunio iniziale di Novello – e si aggiudica la prima vittoria della stagione violando l’impianto maceratese per 0-3. I parziali spiegano gran parte dell’andamento del match con il terzo parziale, l’unico a essere in parte equilibrato. Macerata soffre in ricezione, commette troppi errori e fatica a muro, i campani sono più precisi e meritano una vittoria netta.

    Gli ospiti della Romeo Sorrento scelgono lo stesso sestetto della scorsa settimana con Tulone-Baldi in diagonale principale, gli schiacciatori sono Pol e Paraguirre, Petkov-Patriarca al centro della rete, Russo libero.

    1° set – Sorrento fa male in battuta e difende bene, piazzando subito il +5 (3-8). Per la serie “piove sul bagnato”, si fa male l’opposto Novello in ricaduta da un salto, privando biancorossi di una bocca di fuoco importante e costringendo Giannini a ridisegnare la squadra. I campani fanno il bello ed il cattivo tempo, con Macerata che tenta di riavvicinarsi, ma tra errori in attacco e un muro stampato su Ambrose arriva il +7 ospite (8-15). Il servizio in battuta di Pol evidenzia la confusione in ricezione. Il giocatore ospite trova tre aces scavando un solco che palesa tutte le difficoltà biancorosse (9-22). Un altro servizio vincente chiude il set, stavolta di Tulone (13-25).

    2° set – Rimane ovviamente Diaferia per Novello. La confusione continua nel parziale successivo. Dopo un iniziale punto a punto, Macerata commette a ripetizione errori sottorete per il +5 ospite (3-8). Gli errori sono la costante di tutto il match: due invasioni di fila allargano ancora la forbice a favore del sestetto di Esposito (4-11). Diaferia tenta di riavvicinare (10-15), ma Petkov piazza due monster block che fanno male al morale: Baldi in diagonale firma poi il 13-22. Stavolta a chiudere ci pensa Paraguirre (15-25).

    3° set –  Si torna in campo con Fall che stampa il muro del 4-4 che prova a far decollare Macerata, ma Sorrento riallunga subito – tra un mani out di Pol e un muro – e va sul +4 (7-11). Il capitano cerca di tenere i biancorossi a contatto col suo turno dai nove metri (13-16), ma Garello, entrato da poco, non trova il campo col suo attacco (16-21). Macerata ci prova, ma non è giornata: Sorrento chiude partita e incontro (20-25).

    Romano Giannini, primo allenatore Banca Macerata Fisiomed MC: “È stata una partita troppo brutta per essere vera. Sono molto dispiaciuto, non mi aspettavo che dopo la bellissima prestazione di Pineto, ci fosse una prestazione del genere. È chiaro che la prossima settimana analizzeremp tutto, cosa non è andato, come migliorarlo perché è chiaro che qualcosa bisogna migliorarlo. Siamo rammaricati, io per primo, sono l’allenatore e penso che questa sia una prestazione figlia di fondamentali che non venivano. Faremo il possibile per non farla ripetere, penso che i ragazzi ne faranno tesoro. Non abbiamo mostrato di crederci e  questo non è il nostro identikit.”

    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3(13-25 15-25 20-25)Durata: 26′ 25′ 26′; Tot: 77′BANCA MACERATA FISIOMED MC: Fabi 2, Novello 0, Pedron 1, Garello 3, Fall 7, Diaferia 7, Ambrose 2, Zhelev 4, Gabbanelli (L), Karyagin 5, Talevi 0, Becchio 0. Non entrati: Dolcini (L)ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Russo (L), Iurisci 0, Parraguirre 11, Pol 12, Petkov 9, Patriarca 9, Baldi 14, Ferrato 0. Non entrati: Malavasi, Pontecorvo (L), Fortes, Brignach

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena conquista la sua seconda vittoria, battuta Cantù 3-1

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena conquista la sua seconda vittoria in campionato, imponendosi per 3-1 contro Campi Reali Cantù al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Dopo la trasferta complicata di Prata di Pordenone il sodalizio toscano ritrova fiducia e consapevolezza dei propri mezzi. Le bande hanno funzionato molto bene con Randazzo e Benavidez che hanno portato a casa 34 punti ma a brillare su tutti è stato il palleggiatore Mikkel Hoff, MVP della partita e autore di cinque ace di cui quattro consecutivi che hanno ipotecato il primo set. I brianzoli riescono ad imporsi nel secondo set al tie-break ma nel terzo e quarto set i ragazzi di coach Petrella hanno lasciato poco spazio agli attacchi degli ospiti.Starting players: Emma Villas Codyeco Lupi Siena scende in campo con Mikkel Hoff al palleggio, Gabriele Nelli opposto, in banda Luigi Randazzo e Felipe Benavidez, centrali Victorio Ceban e Federico Compagnoni, il libero è Alessandro Piccinelli. Campi Reali Cantù schiera Luca Martinelli palleggiatore, Matteo Meschiari e Nikolay Ivanov schiacciatori, Gaetano Penna opposto, Nicola Candeli e Gabriele Maletto centrali, libero Luca Butti.

    1° set – La prima battuta del match è affidata al palleggiatore di casa Mikkel Hoff, Meschiari per Cantù porta a casa il primo punto. Pronta la reazione di Lupi Siena con Ceban. Attacco di Cantù efficace a cui risponde il muro del capitano Nelli che pareggia 2-2. Al punto di Cantù risponde sempre Nelli con una diagonale velenosa. Il muro dei brianzoli non riesce a respingere l’attacco di Randazzo, 6-3. Serie di battute out da entrambi i lati con il parziale 7-5. Benavidez trova un varco sul muro di Cantù e successivamente Ceban in muro porta il punteggio 9-6. Randazzo porta in doppia cifra i padroni di casa 10-8. Muro di Cantù non preciso sull’attacco di Nelli, successivamente Ceban trova scoperta la difesa di Cantù e mette a terra il punto del 12-9. Lo schiacciatore ospite Ivanov mette a tabellino un ace e Penna il successivo. Una diagonale potente di Nelli porta il parziale 13-12 ma Cantù pareggia subito. Il sorpasso è firmato Luigi Randazzo che ancora una volta è più forte del muro di Cantù, l’attacco successivo di Nelli va out e si torna in parità. Candeli ha la meglio sul muro dei padroni di casa. Penna porta a casa un ace e coach Petrella chiama time out per rimettere ordine. Randazzo accorcia 15-16. Errore in battuta per Cantù che porta il parziale 16-17. Gli ospiti portano a casa un altro punto ma Benavidez in pallonetto prima accorcia e dopo pareggia 18-18. Hoff in battuta mette a tabellino l’ace del sorpasso. Cantù mette dentro Bacco al posto di Meschiari. Il muro Ceban-Nelli allunga porta a casa due punti con il parziale 21-18. Mikkel Hoff in battuta porta a casa ben quattro ace consecutivi che assegnano il primo set a Emma Villas Codyeco Lupi Siena 25-18.

    2° set – Il primo punto del secondo set è firmato Ceban, out la difesa dei padroni di casa ma Benavidez porta a casa il punto del 2-1. In battuta Benavidez va out. Muro di Ceban e successivo punto di Compagnoni portano il parziale 4-2. Tocco a rete di Cantù che poi pareggia 5-5 con una difesa efficace a muro, successivamente va out l’attacco di Penna. Attacco potente di Nelli che porta a casa il punto del 7-6. La coppia Compagnoni-Hoff al muro blocca l’attacco di Cantù. Randazzo in battuta va out, parziale 8-7. Hoff implacabile trova scoperta la difesa ospite e porta Lupi Siena in doppia cifra 10-8. Pallonetto di Nelli che coglie di sorpresa il muro di Cantù, 11-9. Azione molto combattuta dove a spuntarla è la squadra ospite che successivamente pareggia 11-11. Out la battuta di Penna, 13-12. Randazzo trova una diagonale chirurgica. Time out chiamato da Cantù con il punteggio 14-12. Out la battuta di Nelli. Cantù effettua diversi cambi e portano a casa il punto del 14-14, successivamente vanno out in battuta. Benavidez firma il punto del 16-15. Cantù porta a casa un punto sudato ma Nelli rimette avanti il punteggio 17-16. Hoff in battuta va out e rimette tutto in parità. Penna porta a casa il punto del pareggio per Cantù, coach Petrella chiama time out. È sempre di Nelli il punto del pareggio, il muro di casa allunga quando il parziale è 19-18 ma Cantù pareggia nuovamente. Randazzo allunga 22-20. Al rientro dal time out va in rete la battuta di Nelli. Out l’attacco di Randazzo che riporta tutto in parità 22-22. Meschiari in battuta va out. Attacco di Nelli efficace manda Lupi Siena al set point, annullato dall’attacco di Cantù. Doppio attacco di Siena che va fuori, al tie-break la spunta Cantù 24-26.

    3° set – La battuta è affidata a Hoff, il muro di Cantù va out su attacco di Benavidez. Cantù pareggia subito con l’attacco di Maletto. Gli ospiti non sono impeccabili sul muro. Randazzo allunga 3-1. Benavidez in battuta mette a tabellino il suo primo ace della gara. Dopo un attacco efficace di Cantù Randazzo mette a terra due punti, parziale 6-2. Compagnoni mette a terra un altro punto e Randazzo allunga ancora, 8-3. Diagonale velenosa di Nelli con Cantù che non riesce a ricevere correttamente. Battute out da entrambe le parti portano Lupi Siena in doppia cifra 10-5. Cantù accorcia di due punti. Su un tentativo di muro Maletto atterra male ed è costretto ad uscire dal campo. Gaetano Penna accorcia le distanze 11-8. Cantù salva una palla difficile ma Ceban a muro nega la gioia del punto. Cantù trova un altro salvataggio al limite ma stavolta è Nelli a negare il punto, successivamente Randazzo a muro non blocca l’attacco, 14-10 il parziale. Gli ospiti trovano un altro punto contro il muro di Lupi Siena ma vanno out in battuta. Hoff alza per Nelli il punto del 17-11. Compagnoni mura l’attacco di Cantù ma successivamente non riesce a bloccare l’attacco del punto successivi, 19-12. Ivanov con attacco millimetrico accorcia. Benavidez allunga nuovamente con una diagonale troppo potente per la ricezione di Cantù, dopo Ceban mura l’attacco di Cantù; parziale 22-14. È sempre Ceban a tenere le distanze sul punteggio con un pallonetto, Randazzo porta a casa il set point 24-15. Gli ospiti annullano il primo set point. Il terzo set viene chiuso da Compagnoni 25-16.

    4° set – La battuta è affidata agli ospiti con Martinelli che va out, i padroni di casa allungano di quattro punti e portano il primo parziale 4-1. I brianzoli accorciano ma Randazzo porta a casa altri punti preziosi che permettono a Lupi Siena di allungare 7-3 nel punteggio, la squadra ospite chiama il time out per provare a riportare ordine. Al rientro gli ospiti portano a casa un punto ma Nelli allunga le distanze e il muro Compagnoni-Hoff allunga nuovamente 9-4. Randazzo in battuta va out. La coppia Compagnoni-Hoff mura un altro attacco. Nelli porta a casa il suo diciottesimo punto in questa partita, Cantù cerca di accorciare ma Benavidez ribatte subito 12-6. In battuta Hoff commette fallo, Randazzo successivamente trova un punto facile. Taiwo accorcia ma Randazzo trova un altro punto, parziale 14-8. Su attacco di Randazzo out coach Petrella chiede un check non concesso. Gli ospiti vanno in doppia cifra con Hoff che non riesce a ricevere e dopo superano il muro. Randazzo successivamente ha la meglio sul muro ospite ma in batttuta non va oltre la rete, parziale 16-12. Al servizio per Lupi Siena va Mastrangelo che subentra a Compagnoni, Hoff da solo non riesce a murare l’attacco di Cantù. Un errore per parte a muro, dopo Benavidez trova una diagonale efficace con il parziale 19-14. Randazzo porta a casa un altro punto (22 fino a qui) e manda i padroni di casa 20-15. I lombardi provano a risalire conquistando un punto ma sempre Randazzo mantiene le distanze, 22-17. Gran muro da parte di Compagnoni ma gli ospiti chiedono il check che non viene concesso. Hoff conquista il primo match point del 24-17. I primi due tentativi vengono annullati ma il punto della vittoria è ad opera di Federico Compagnoni, implacabile sotto rete. Emma Villas Codyeco Lupi Siena porta a casa il quarto e ultimo set 25-19.

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3Campi Reali Cantù 1(25-18 24-26 25-16 25-19)Durata: 25′ 31′ 25′ 27′; Tot: 108′Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Hoff 8, Bini 0, Nelli 19, Compagnoni 8, Randazzo 24, Ceban 10, Benavidez 12. Non entrati: Rocca, Matteini, Bragatto, Maletaj, Baldini (L)Campi Reali Cantù: Meschiari 9, Butti (L), Pertoldi 0, Martinelli 0, Penna 16, Quagliozzi 1, Taiwo 4, Candeli 7, Ivanov 8, Bacco 0, Bonacchi 0, Maletto 5, Bianchi (L)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Aversa: 0-3. Valentini: “Soddisfatto per la prova corale che abbiamo fornito”

    Implacabile a muro, insidiosa al servizio, efficace in difesa. La Consar replica l’exploit di domenica scorsa e dopo avere battuto Taranto 3-0 si ripete espugnando con lo stesso punteggio il campo dell’imbattuta Virtus Aversa. Zlatanov, con 16 punti, un muro e un ace, e Dimitrov, con 14 punti, due ace e tre muri, si incaricano delle maggiori conclusioni, mentre Bartolucci con 4 muri esalta il grande lavoro della squadra sotto rete, che sbaglia poco nel corso del match. La Virtus, perso il primo set ai vantaggi, non trova il ritmo e le giocate per rovesciare le sorti di un match che Ravenna tiene in pugno senza mai smarrirsi.1° set – I padroni di casa prendono subito e per tre volte due punti di vantaggio ma la Consar ha il merito di trovare sempre la parità. Zlatanov fa saltare la ricezione campana con un ace per il primo vantaggio romagnolo (9-10), poi aumentato con l’attacco vincente di Zlatanov e un errore avversario (10-12). Il conseguente time out permette ad Aversa di riordinare le idee e al ritorno in campo è subito pareggio. Valchinov, con due attacchi vincenti, e Dimitrov dalla linea dei 9 metri, mandano in fuga la Consar (12-15). Aversa non riesce a spezzare il cambio palla di Ravenna, sempre insidiosa in battuta ed efficace a muro, fondamentale con cui la Consar si guadagna il +4 (16-20). Sembra fatta per la Consar ma dal time out riemerge una Virtus agguerrita e feroce, che comincia a risalire la china: con un ace di Tallone si porta a -2 (19-21), con un altro, questa volta di Garnica, trova la parità a quota 23. Nel lungo testa a testa finale, a spuntarla è la Consar con un gran muro di Russo, al quarto set ball, dopo che Aversa ne aveva avuti tre a disposizione.2° set – Il finale di set galvanizza Goi e compagni che partono a razzo nel secondo set con una Virtus frastornata, avvilita e incapace di trovare il bandolo della matassa (1-6). Dopo il time out la squadra di Tomasello prova a risalire ma in attacco e a muro la Consar continua a farsi sentire tenendo lontani gli avversari. È il neo entrato Guerrini ad accendere il fuoco con tre azioni vincenti, con le quali la Virtus si porta a -2 (12-14), e Tiozzo lo alimenta col punto del 14-15, ma Goi e compagni evitano l’incendio con due punti di fila, firmati da Valchinov e Russo. L’alzatore della Consar timbra anche l’ace del 16-20 fissando la distanza di sicurezza che la porta a vincere anche il secondo parziale.3° set – Tre punti di fila per la Consar all’inizio del terzo set, a cui la Virtus risponde con analogo controbreak (5-4). Prende fiducia la formazione campana, che allunga il suo vantaggio sull’11-8 mandando Valentini alla pausa di riflessione. Fa leva sul muro e sulle mani di Bartolucci la squadra romagnola per provare ad accorciare il distacco (12-11), poi è Gottardo a siglare il 13 pari. Ma i campani provano a scappare di nuovo (16-14) ed è ancora Gottardo, ottimo muro, a stopparne la fuga fissando la nuova parità a quota 16. Zlatanov mette la freccia e il muro conserva. Ravenna si regala un finale di set senza errori e va a prendersi una meritatissima vittoria sul campo della capolista. E domenica prossima nuova trasferta, sempre alle 19, in casa di Cantù.Il commento di coach Valentini “Sono molto contento perché giocavamo contro una squadra di altissimo livello. Abbiamo avuto un approccio molto buono e la giusta concentrazione sulla partita e sul gioco nelle due fasi in tutti e tre i set, ma soprattutto nel primo. Sono soddisfatto anche per la prova corale che abbiamo fornito: quella che era necessaria per limitare i loro due attaccanti, tecnici ed esperti, e i loro due centrali, che sanno fare male. Oggi molte cose in campo ci sono venute bene, altre meno ma la squadra sta lavorando ogni giorno a testa bassa per riuscire a migliorare sia le varie individualità sia il modo di stare in campo”.Prisma La Cascina Taranto 0Tinet Prata di Pordenone 3(23-25, 23-25, 15-25)PRISMA LA CASCINA TARANTO: Antonov 7, Luzzi (L), Lusetti 0, Cianciotta 14, Galiano 0, Sanfilippo 3, Yamamoto 1, Lorusso 0, Hopt 1, Gollini (L), Pierotti 4, Bossi 5, Lawani 7. Non entrati: ZanottiTINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 10, Alberini 3, Benedicenti (L), Scopelliti 1, Ernastowicz 7, Terpin 16, Gamba 15, Fusaro 6. Non entrati: Sist, Pillon, Aiello, Meneghel, Umek, Bruno(Fonte: CONSAR RAVENNA) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto-Pordenone: 0-3. Grande prestazione per la squadra allenata da Di Pietro

    Grande prestazione della Tinet che si porta a casa tre magnifici punti dalla difficile trasferta di Taranto. Ai pugliesi non sono bastati il rientro di Lawani e la prestazione di un buon Cianciotta per fermare una Tinet impetuosa, concreta e ben organizzata. I ragazzi di Di Pietro sono apparsi sempre in controlo del match e sempre avanti nel punteggio anche nei primi due parziali, finiti ai vantaggi. Senza storia l’ultimo set finito con un sontuoso 25-15. Prova complessiva di squadra eccellente con Terpin e Gamba infermabili con 16 e 15 punti personali e Katalan con gli scudi al centro. Molto bene i gialloblù a muro (11 a 3 i vincenti con Fusaro che ne ha catturati 4). Starting players – A livello di formazioni i padroni di casa possono schierare il nuovo opposto transalpino Lawani mentre la Tinet schiera Fusaro, preferito ad uno Scopelliti non in perfette condizioni. 1° set – Parte meglio Taranto con Cianciotta in attacco e con Sanfilippo in battuta: 5-2. Spinge la Tinet per il recupero. Prima Gamba in contrattacco e poi Fusaro a muro e in attacco: 5-5. Il sorpasso gialloblù avviene sull’errore in attacco di Lawani. Il +2 è un contrattacco di Gamba: 8-10. Il muro e difesa di Prata funziona in maniera egregia. Mani fuori di Terpin e Graziosi spende il suo primo time out: 9-13. Prova a ricucire Taranto con Antonov, ma la Tinet tiene botta. Poi Cianciotta manda tutto a -1 con l’ace del 18-19. Stoppa tutto Di Pietro, ma al rientro il braccio del posto 4 non trema e pareggia con un altro bolide al servizio. L’altro braccio che non trema è quello di Terpin che riprende a maciare punti. Entra Scopelliti con la sua jump float. Le ultime fasi del parziale sono punto a punto. Kristian Gamba manda i suoi a set point: 23-24. Muro maestoso di Katalan che blocca Cianciotta: 23-252° set – Secondo set con Yamamoto che cerca di far entrare in partita Lawani e Alberini che si diverte con soluzioni centrali: 4-3. Mani fuori d’autore di Ernastowicz e 5-5. Il polacco lavora bene in attacco e Prata sorpassa: 6-7. L’attacco gialloblù funziona in toto: 7-9. Terpin fa allungare i suoi e Katalan spinge a muro: 8-12. Cianciotta riporta sotto la Prisma prima in attacco e poi in battuta: 10-12. Ma poi il barese pesta la linea di battuta. La fase centrale del parziale è un po’ confusionaria su entrambi i fronti, ma la Tinet ne approfitta e si riporta ancora più avanti. L’ace di Alberini riporta Prata a +4 e subito dopo il palleggiatore smarca Terpin e c’è il massimo vantaggio: 11-16. Da un regista all’altro: ace di Yamamoto: 13-16. Il vantaggio si assottiglia: 18-19. Un ace fortunoso di Lawani decreta il pareggio. Il francese sbaglia il servizio successivo, ma si torna a giocare punto a punto. C’è il sorpasso di casa sul turno di servizio di Cianciotta: 21-20. Terpin reagisce da campione. Entra Scopelliti e piazza l’ace del 21-22. Il servizio del calabrese favorisce l’intervento del muro di Terpin: 21-23. Implacabile il goriziano: 22-24. Esce di un soffio il servizio di Alberini. Lo imita il nipponico Yamamoto e quindi anche il secondo parziale finisce 23-25.3° set – Comincia di buona lena la Tinet con un Katalan che risponde presente quando chiamato in causa: 3-5. Il capitano assieme ad Alberini mandano Prata a +3: 3-6. Vuole festeggiare anche Ernastowicz e lo fa con l’ace del 3-7. Fusaro stoppa Cianciotta e costringe Graziosi a chiamare tempo sul 4-9. Muro ancora sugli scudi e massimo vantaggio: 4-10. Fermato anche Lawani da un gigantesco Terpin: 6-12. La Tinet con autorevolezza e braccio sciolto mantiene il vantaggio: 9-16. Katalan blocca Pierotti a muro: 10-18. Graziosi cambia in pratica tutti i titolari, ma la Tinet non si scompone: 11-20. I ragazzi di Di Pietro mantengono la concentrazione fino in fondo. Gamba manda la Tinet a match point. Poi il solito chirurgico Scopelliti favorisce la cattiva ricezione di Taranto. Katalan ringrazia e chiude la contesa 15-25. Domenica si rientra al PalaPrata contro Macerata.Prisma La Cascina Taranto 0Tinet Prata di Pordenone 3  (23-25, 23-25, 15-25) PRISMA LA CASCINA TARANTO: Antonov 7, Luzzi (L), Lusetti 0, Cianciotta 14, Galiano 0, Sanfilippo 3, Yamamoto 1, Lorusso 0, Hopt 1, Gollini (L), Pierotti 4, Bossi 5, Lawani 7. Non entrati: ZanottiTINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 10, Alberini 3, Benedicenti (L), Scopelliti 1, Ernastowicz 7, Terpin 16, Gamba 15, Fusaro 6. Non entrati: Sist, Pillon, Aiello, Meneghel, Umek, Bruno(Fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro squadre in testa alla classifica, in attesa del posticipo tra Brescia e Pineto

    Dopo la quarta giornata, grande equilibrio in vetta alla classifica: quattro squadre a 9 punti. Lunedì il posticipo tra Brescia e Pineto spezzerà questo equilibrio. Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19)Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25)Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9Tinet Prata di Pordenone 9Consar Ravenna 9Virtus Aversa 9Gruppo Consoli Sferc Brescia 8Sviluppo Sud Catania 7Emma Villas Codyeco Lupi Siena 6 Rinascita Lagonegro 5Banca Macerata Fisiomed MC 4Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4Romeo Sorrento 4Essence Hotels Fano 3Prisma La Cascina Taranto 3Campi Reali Cantù 15ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaDomenica 16 novembre 2025, ore 15.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina TarantoDomenica 16 novembre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCDomenica 16 novembre 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Virtus AversaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaDomenica 16 novembre 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Consar Ravenna(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    A2: tutti i numeri e i record del terzo turno

    La terza giornata di Serie A2 Credem Banca ha regalato molte emozioni e anche qualche certezza, come ad esempio il volo in solitaria delle capoliste: Abba Pineto e la Virtus Aversa che continuano a viaggiare a punteggio pieno. Siena e Lagonegro sono riuscite per la prima volta in stagione a portare a casa il bottino pieno, mentre Porto Viro e Catania sono riuscite a espugnare in trasferta rispettivamente Cantù e Sorrento. Infine Ravenna ha vinto con un netto 3-0 contro Taranto. Di seguito alcuni dei numeri più rilevanti della giornata.

    A Cantù non bastano i 33 punti di Penna, top scorer di giornataNonostante una prestazione monstre in fase realizzativa di Gaetano Penna, che ha chiuso con 33 punti in cinque set, non riesce a trovare il successo Campi Reali Cantù, caduta al tie-break contro Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Per l’atleta canturino, anche 31 attacchi vincenti. Alle sue spalle, Pedro Henrique Ferreira Silva, in forza a Porto Viro, che ha chiuso con 19 punti totali; seguono Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone) e Marco Volpato (Virtus Aversa), entrambi a quota 18 punti.

    Pinali trova 4 ace, Maletto 6 blockNel già citato successo di Porto Viro, recita una parte importante Giulio Pinali, che trova 4 ace nel corso del match. Nello stesso match, bene Gabriele Maletto: 6 block per il centrale di Cantù. E, a proposito di centrali, la prova realizzativa di Marco Volpato è la migliore tra i pari ruolo, con 18 sigilli sul match. Tra i palleggiatori, invece, chiudono a 4 punti siglati Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia) e Nicola Zonta (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro).

    I record di giornataTra i 18 punti messi a segno contro Fano, c’è un traguardo importante per Marco Volpato, che ha trovato il muro numero 600 della sua carriera. Per Riccardo Pinelli, invece, è arrivata la presenza numero 400 in tutte le competizioni, che ha coinciso con la vittoria di Sviluppo Sud Catania contro Romeo Sorrento.

    La Gara più Lunga: 02.14Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro (2-3)La Gara più Breve: 01.21Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena (3-0)Il Set più Lungo: 00.402° Set (27-25) Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MCIl Set più Breve: 00.231° Set (14-25) Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania

    I TOP di SQUADRAAttacco: 62.3%Campi Reali CantùRicezione: 36.4%Sviluppo Sud CataniaMuri Vincenti: 13Virtus AversaPunti: 84Campi Reali CantùBattute Vincenti: 9Abba Pineto

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 33Gaetano Penna (Campi Reali Cantù)Attacchi Punto: 31Gaetano Penna (Campi Reali Cantù)Servizi Vincenti: 4Giulio Pinali (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)Muri Vincenti: 6Gabriele Maletto (Campi Reali Cantù)Punti (Centrali): 18Marco Volpato (Virtus Aversa)Punti (Palleggiatori): 4Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Nicola Zonta (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)

    PosAtletaP.tiSet1Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)67132Penna Gaetano (Campi Reali Cantų)62123Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)55133Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)55135Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)52115Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)52127Tiozzo Nicola (Virtus Aversa)51128Krauchuk Esquivel Matheus (Abba Pineto)4798Dimitrov Hristiyan (Consar Ravenna)471310Novello Marco (Banca Macerata Fisiomed MC)4612

    (Fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa espugna Fano 1-3 e continua a viaggiare a punteggio pieno

    La Virtus Aversa resta a punteggio pieno dopo tre giornate. Tre punti conquistati a Fano, 3-1 finale nonostante l’assenza dell’opposto Motzo. Il ‘sostituto’ Vattovaz gioca una partita gagliarda, Garnica fa il fenomeno mentre i due centrali Mattei e Volpato giocano una partita indimenticabile. Tiozzo (nonostante un piccolo fastidio) e Tallone non sbagliano nulla, mentre l’ex di turno Mattia Raffa si prende gli applausi di tutti i presenti. Aversa guarda tutti dall’alto e domenica prossima torna a giocare al PalaJacazzi.1° set – Il primo +2 (8-6) è della Essence Hotels Fano col muro di Coscione su Mattei. Poi è praticamente punto a punto con nessuna delle 2 squadre che riesce a trovare il largo. Si arriva al 19-19, poi i padroni di casa piazzano un mini break costringendo coach Tomasello a fermare il gioco per 30 secondi (21-19). Aversa non muore mai, ace di Garnica e sorpasso normanno (22-23). Tonkonoh spara out al servizio e regala il primo set point, Tiozzo batte a rete e si va ai vantaggi. L’opposto ucraino ferma anche l’attacco decisivo ed è 1-0 Fano (28-26).2° set – Subito 4-1 Fano, tre primi tempi di fila di Volpato e sorpasso della Virtus Aversa (9-10). Time-out Mastrangelo. Due muri consecutivi dell’altro centrale, Mattei, e la squadra di coach Tomasello vola sul +3 (12-15). I padroni di casa non ne vogliono sentire di lasciare il set, Coscione dai 9 metri in battuta non trova il campo ed è 22-24. Due set point, entrambi annullati. Ancora vantaggi. Chiude Vattovaz: ace e 24-26. E’ 1-1.3° set – Tanto equilibrio, grande pallavolo e in pochi minuti il tabellone dice 10-10. Aversa va avanti con Tallone col servizio vincente che vale il 16-17. Tiozzo a muro ferma l’attaccante di Fano, coach Mastrangelo richiama in panchina i suoi quando il risultato è 18-20. Pipe di Tiozzo e +4 della Virtus Aversa (19-23). Ci sono ben 4 set point, il gruppo del presidente Di Meo va avanti 1-2 (21-25).4° set – Aversa parte forte ma Fano capisce bene che non ha più nulla da perdere, alza il muro, attacca qualsiasi cosa e si riporta avanti (9-8). Time-out Tomasello. Al rientro in campo i normanni allungano di nuovo, muro di Mattei e 11-14. Fano poi non passa praticamente più, 12-16 e coach Mastrangelo si gioca anche il secondo time-out. Quando Volpato al centro supera il muro avversario i punti di vantaggio diventano 6 (16-22). Tallone trova l’ace che regala 5 match point (19-24). Aversa non sbaglia più, finisce 1-3 (19-25). Primo posto blindato.

    Essence Hotels Fano 1Virtus Aversa 3(28-26 24-26 21-25 19-25)Durata: 31′ 32′ 29′ 28′; Tot: 120′Essence Hotels Fano: Coscione 3, Iannelli (L), Merlo 17, Roberti 12, Rizzi 1, Ricci 5, Tonkonoh 16, Fornal 2, Mengozzi 7. Non entrati: Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Campilongo (L), Arguelles SanchezVirtus Aversa: Minelli 0, Vattovaz 9, Tallone 15, Raffa (L), Mattei 13, Tiozzo 17, Garnica 3, Guerrini 0, Mentasti 0, Volpato 18. Non entrati: Mazza, Motzo, Agouzoul (L)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO