consigliato per te

  • in

    Taranto giocherà l’A2 al PalaFiom, lì dove gli avversari uscivano con le orecchie gonfie…

    Non solo un roster costruito ad arte per provare a tornare subito in Superlega, ma anche una casa più adatta a far tremare le gambe agli avversari diventando un fattore, un catino inespugnabile. La notizia che circolava in città da diverso tempo ora è ufficiale: la Prisma Taranto Volley la prossima stagione in Serie A2 lascerà il PalaMazzola – dove registrare un sold-out è sempre stato molto complicato – per tornare al caro vecchio PalaFiom. Un impianto più piccolo ma con posti a sedere su tre lati del campo e quindi con due curve pronte ad esplodere, come sempre accaduto in passato sin dai tempi della Magna Grecia Taranto.

    “Il PalaFiom non è un ritorno alle origini. Qui la Prisma ha costruito la sua storia. È un palazzetto più raccolto, sì, ma proprio per questo potrà amplificare il calore del nostro pubblico” sottolinea anche l’avvocato Lele Di Ponzio, esperto giurista e sportivo appassionato, che continuerà a rivestire i ruoli di consulente legale e consulente di amministrazione del club rossoblù. “Chi ama la pallavolo lo sa: il tifo può fare la differenza. E sentire i nostri tifosi vicini, a pochi metri, può dare alla squadra una spinta decisiva. Certo, è un cambiamento che richiede adattamento, ma può trasformarsi in un punto di forza”.

    Un cambio di domicilio, per così dire, resosi necessario anche per la concomitanza nel 2026 dei Giochi del Mediterraneo. Come abbiamo raccontato nelle ultime settimane circoscrivendo il discorso alla pallavolo (QUI l’approfondimento sugli aumenti e QUI quello sulle società in diminuzione), fare sport in Italia sta diventando sempre più difficile, oneroso e complicato per tante realtà sportive. La città di Taranto ne è un esempio lampante, come spiega e racconta molto bene l’avvocato Di Ponzio, figura storica del mondo forense tarantino che è stato per anni anche sostituto procuratore federale della FIGC.

    “Ciò che sta facendo la Prisma non è affatto scontato. Basta guardare intorno. Il basket, ad esempio, ha perso un punto di riferimento storico come il CUS Taranto, che per anni ha rappresentato un simbolo. Il calcio naviga in acque incerte, con difficoltà che nessuno avrebbe immaginato solo pochi anni fa. In questo panorama, la Prisma rappresenta una certezza. Una società solida, credibile, che garantisce continuità. Vincere o perdere è il bello dello sport, ma avere una struttura seria che non si dissolve al primo ostacolo è un valore raro. E da tarantino, prima ancora che da dirigente, questo mi riempie d’orgoglio“.

    “Taranto deve essere orgogliosa di questa società – aggiunge Di Ponzio – . La politica, il mondo economico, quello sociale: tutti dovrebbero sostenere la Prisma, perché rappresenta qualcosa di più di una squadra. È un simbolo di identità. Ed è bello, ogni tanto, poter dire che qui si può fare sport ad alto livello, con serietà”.“Dopo lo scoramento iniziale – inevitabile – per una retrocessione maturata in maniera imprevedibile, la storia della Prisma non poteva finire così. Non sarebbe stato giusto. E ancora una volta Elisabetta Zelatore e Tonio Bongiovanni hanno fatto una scelta di cuore, di visione e coraggio. Hanno trovato le energie per ripartire, quando davvero non era affatto scontato. Taranto – conclude l’avvocato Di Ponzio – non meritava di rimanere senza una squadra di vertice, e loro gliel’hanno restituita”.

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, cambiano date e formule di PlayOff, Coppa Italia e Supercoppa

    Dopo la pubblicazione delle date e formule di SuperLega Credem Banca 2025/26 – complete di eventi – l’attenzione si sposta anche sul secondo campionato nazionale, la Serie A2 Credem Banca 2025/26 che, al termine della stagione, regalerà il nome della formazione che verrà promossa in SuperLega Credem Banca.

    Tra le novità della Serie A2 per la stagione 2025/26 la decisione di disputare la Del Monte® Coppa Italia A2 non più a fine stagione, come accaduto nelle scorse stagioni, bensì al termine del girone di andata, qualificando le prime 8 squadre in classifica al giro di boa e tornando alla formula con Quarti di Finale, Semifinali e Finale in gara secca.

    Uno slot in più anche per quello che riguarda i Play Off Serie A2: saranno infatti 8 le squadre a parteciparvi, al termine della stagione regolare, con un pass per la promozione in palio. Si torna dunque al tabellone “classico”, senza qualificare la prima al termine della Regular Season direttamente in Semifinale.

    A sfidarsi nella Del Monte® Supercoppa di categoria, invece, saranno la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    REGULAR SEASON SERIE A2 CREDEM BANCA Sono 14 le formazioni al via del Campionato di Serie A2 Credem Banca. Le prime otto classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off. Tutte le serie dei Play Off sono con la formula “due vittorie su tre” sfide ad eccezione della Finale, che si disputa con la formula delle tre vittorie su cinque. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out.

    Tre i turni infrasettimanali: mercoledì 3 dicembre (8a giornata di andata), mercoledì 4 marzo (8a giornata di ritorno) e mercoledì 18 marzo (11a giornata di ritorno).

    Inizio Regular Season: 19 ottobre 2025Termine: 29 marzo 2026

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCALe prime otto formazioni al termine della Regular Season accedono ai Play Off Serie A2 Credem Banca. Quarti di Finale e Semifinali al meglio delle due vittorie su tre incontri, Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della meglio piazzata).

    Quarti di Finale: 12, 15 e 19 aprile 2026Semifinali: 22, 26 e 29 aprile 2026Finale: 3, 6, 10, 13 e 16 maggio 2026

    DEL MONTE COPPA ITALIA A2La Coppa Italia A2 vedrà partecipare le formazioni classificatesi dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata. Quarti di Finale, Semifinali e Finale si disputano in gara unica in casa delle squadre con la migliore classifica al termine del girone di andata.

    Quarti di Finale: 21 gennaio 2026Semifinali: 4 febbraio 2026Finale: 22 febbraio 2026

     DEL MONTE® SUPERCOPPA SERIE A2Parteciperanno alla Del Monte® Supercoppa Serie A2 la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    Finale: 5 o 6 aprile 2026

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il Calendario 2025/2026 di Serie A2 maschile: fine Regular Season il 29 marzo

    Nell’ultima giornata di Volley Mercato a Bologna, dopo il rebranding della Lega Volley Maschile, la presentazione del nuovo Amministratore Delegato Fabio Fistetto, l’annuncio della grande novità della Supercoppa di Superlega in Arabia Saudita, sono stati svelati anche i Calendari della nuova stagione. La Serie A2 maschile partirà il 19 ottobre, ultima giornata di regular season in programma il 29 marzo. Di seguito tutte le giornate nel dettaglio.

    Giornata 1Andata 19 Ottobre 2025Ritorno 11 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Rinascita LagonegroConsar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi SienaEssence Hotels Fano – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Virtus AversaRomeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 2Andata 26 Ottobre 2025Ritorno 18 Gennaio 2026Prisma Taranto Volley – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels FanoVirtus Aversa – Tinet Prata di PordenoneEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud CataniaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù

    Giornata 3Andata 2 Novembre 2025Ritorno 25 Gennaio 2026Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi SienaConsar Ravenna – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRomeo Sorrento – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Giornata 4Andata 9 Novembre 2025Ritorno 1 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Tinet Prata di PordenoneGruppo Consoli Sferc Brescia – Abba PinetoVirtus Aversa – Consar RavennaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali CantùSviluppo Sud Catania – Essence Hotels FanoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento

    Giornata 5Andata 16 Novembre 2025Ritorno 8 Febbraio 2026Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Consar RavennaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroRinascita Lagonegro – Virtus Aversa

    Giornata 6Andata 23 Novembre 2025Ritorno 15 Febbraio 2026Prisma Taranto Volley – Campi Reali CantùConsar Ravenna – Rinascita LagonegroVirtus Aversa – Abba PinetoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo SorrentoSviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc BresciaEssence Hotels Fano – Tinet Prata di PordenoneBanca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro

    Giornata 7Andata 30 Novembre 2025Ritorno 1 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Emma Villas Codyeco Lupi SienaGruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MCAbba Pineto – Tinet Prata di PordenoneAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Virtus AversaCampi Reali Cantù – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Consar RavennaRinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania

    Giornata 8Andata 3 Dicembre 2025Ritorno 4 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroConsar Ravenna – Gruppo Consoli Sferc BresciaVirtus Aversa – Romeo SorrentoEssence Hotels Fano – Abba PinetoBanca Macerata Fisiomed MC – Emma Villas Codyeco Lupi SienaCampi Reali Cantù – Sviluppo Sud CataniaRinascita Lagonegro – Prisma Taranto Volley

    Giornata 9Andata 7 Dicembre 2025Ritorno 8 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Banca Macerata Fisiomed MCGruppo Consoli Sferc Brescia – Virtus AversaEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Consar RavennaSviluppo Sud Catania – Tinet Prata di PordenoneAbba Pineto – Rinascita LagonegroAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Campi Reali Cantù

    Giornata 10Andata 14 Dicembre 2025Ritorno 15 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc BresciaConsar Ravenna – Sviluppo Sud CataniaVirtus Aversa – Banca Macerata Fisiomed MCEssence Hotels Fano – Romeo SorrentoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Prisma Taranto VolleyCampi Reali Cantù – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Giornata 11Andata 21 Dicembre 2025Ritorno 18 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Consar RavennaGruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali CantùEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroSviluppo Sud Catania – Virtus AversaAbba Pineto – Prisma Taranto VolleyBanca Macerata Fisiomed MC – Essence Hotels FanoRomeo Sorrento – Rinascita Lagonegro

    Giornata 12Andata 28 Dicembre 2025Ritorno 22 Marzo 2026Prisma Taranto Volley – Virtus AversaConsar Ravenna – Essence Hotels FanoEmma Villas Codyeco Lupi Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Sviluppo Sud CataniaCampi Reali Cantù – Tinet Prata di PordenoneRomeo Sorrento – Abba PinetoRinascita Lagonegro – Banca Macerata Fisiomed MC

    Giornata 13Andata 4 Gennaio 2026Ritorno 29 Marzo 2026Tinet Prata di Pordenone – Romeo SorrentoGruppo Consoli Sferc Brescia – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroVirtus Aversa – Emma Villas Codyeco Lupi SienaSviluppo Sud Catania – Prisma Taranto VolleyAbba Pineto – Consar RavennaEssence Hotels Fano – Rinascita LagonegroBanca Macerata Fisiomed MC – Campi Reali Cantù LEGGI TUTTO

  • in

    Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

    Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando “Sviluppo Sud Catania“.

    A introdurre l’incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

    “La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro”.

    Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

    Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. “Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi”.

    A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

    Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

    La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione “Sviluppo Sud Catania”. Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: “Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera”.

    (fonte: Sviluppo Sud Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    A Taranto continua la rivoluzione, nuovo anche lo scoutman: è Giuseppe Pisano

    La Prisma Taranto Volley aggiunge un nuovo tassello nello staff tecnico, quello di Giuseppe Pisano, che nella stagione 2025/2026 ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra.

    Classe 1996, Pisano arriva da un percorso solido e variegato che lo ha visto protagonista con la Rinascita Lagonegro nelle ultime quattro stagioni, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: primo allenatore nei settori giovanili, secondo allenatore, scoutman e team manager in Serie A2 e A3. Ha inoltre partecipato a due finali nazionali con l’U15 maschile (2021/22 e 2022/23) e ha contribuito alla vittoria del campionato di Serie A3 nella stagione 2024/25, culminata con la promozione in A2.

    Il suo ritorno accanto a Pino Lorizio, ora direttore sportivo della Prisma Taranto, rappresenta una continuità di fiducia e professionalità.

    Queste le parole di Giuseppe Pisano: “Ringrazio molto la società per l’interessamento avuto nei miei confronti. Accettare questa proposta non è stato difficile perché, oltre alla serietà e professionalità della Società, ero arrivato ad un punto della mia vita e carriera in cui sentivo il bisogno di cambiare qualcosa e Taranto mi può dare quello che mi serve per poter crescere professionalmente e culturalmente. Non vedo l’ora di poter lavorare con Coach Graziosi, un allenatore che ha un’esperienza incredibile e un curriculum che non necessita di presentazioni, e sono contento di poter lavorare nuovamente con Pino Lorizio, anche se in vesti diverse”

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Giosa torna nella sua Taranto, sarà il secondo di coach Graziosi

    La Prisma Taranto Volley, che non si chiamerà più Gioiella, annuncia l’ingresso di coach Alessandro Giosa nello staff tecnico per la stagione 2025/2026 con il ruolo di secondo allenatore al fianco di coach Gianluca Graziosi. Tarantino, classe 1977, Giosa torna a Taranto per una nuova ed entusiasmante avventura professionale, dopo aver guidato il Volley Club Grottaglie alla storica promozione in Serie A3. Un percorso che ha visto Giosa protagonista sia come giocatore negli ultimi quattro anni, che come allenatore poi, costruendo un ciclo vincente: una promozione in Serie B, una salvezza, due partecipazioni ai playoff per la Serie A e infine il grande salto di categoria conquistato nella stagione appena conclusa.

    Dopo aver annunciato il ritiro dalla pallavolo giocata attraverso una toccante lettera, nella scorsa stagione ha ricoperto esclusivamente il ruolo di capo allenatore. Ora si unisce alla principale realtà pallavolistica della sua città per dare continuità al suo percorso da tecnico, portando in dote carisma, esperienza e una profonda conoscenza del gioco.

    Il suo ritorno alla Prisma rappresenta anche un ritorno simbolico: proprio con i colori rossoblù Giosa ha vissuto da giocatore momenti importanti, militando sia in Serie A1 che in Serie A2.

    “Sono molto emozionato e onorato di aver accettato l’incarico di secondo allenatore della Prisma Taranto Volley, una società che rappresenta per me luogo di crescita e di formazione non solo pallavolistica, ma anche personale”.

    “Sono cresciuto tra queste mura, ho imparato i valori dello sport e ho sviluppato la mia passione per la pallavolo. Ora, avere l’opportunità di lavorare per questa squadra verso nuovi traguardi è un sogno che diventa realtà”.

    “Il progetto ambizioso della società mi entusiasma e mi motiva a dare il massimo ogni giorno. Sono pronto a lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi e a contribuire alla crescita della squadra e della società”.

    “Desidero ringraziare la Prisma Taranto Volley per la fiducia che ha riposto in me e per avermi dato l’opportunità di tornare a casa e di fare parte di questa famiglia. Non vedo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo professionale e condividere questa sfida con tutta la Città.”

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Bisogno e Lami: “Questa sinergia garantirà stabilità”

    Una conferenza stampa per parlare della joint venture tra Emma Villas Siena e i Lupi di Santa Croce. Annunciato il nome della squadra che prenderà parte al prossimo campionato di volley di serie A2: il team si chiamerà Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La compagine giocherà alcuni match a Siena e altri match a Santa Croce sull’Arno.

    “Si tratta di un’iniziativa a lungo raggio, unendo le forze svilupperemo un progetto più ampio – ha dichiarato il Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno. – Questa sinergia garantirà stabilità. Credo che possa essere ritenuta una scelta innovativa e coraggiosa, e io ritengo che si debba avere coraggio, ed era comunque una necessità essenziale. Porteremo avanti un progetto di area toscana, stiamo ovviamente già lavorando per allestire una squadra importante e forte”.

    Ancora Bisogno: “Sarà un percorso molto faticoso e impegnativo, ma andremo avanti su questa strada. Sono abituato a pensare che si debba sempre fare il passo lungo quanto la gamba. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse sportivo, sociale e imprenditoriale di livello regionale. La joint venture si realizzerà per la prima squadra e per la seconda squadra che militerà in serie B, mentre i settori giovanili resteranno autonomi. Il nostro non è un saluto a Siena, qui infatti giocheremo molte delle nostre partite di questa stagione sportiva. A Siena ci siamo sempre trovati benissimo, sentendo sempre la vicinanza di aziende, imprenditori e del nostro pubblico. Credo comunque che la città avrebbe assoluto bisogno di un nuovo palazzetto”.

    “Stiamo creando qualcosa per il futuro – ha affermato Alberto Lami, presidente dei Lupi di Santa Croce. – Credo che si tratti di un passo in avanti importante. Le società sportive sono aziende e devono essere gestite come tali. Portarle avanti e gestirle richiede impegno di risorse, di tempo e di persone. Metteremo il meglio che possiamo dare per un progetto certamente molto interessante che si realizza con due società tra le quali c’è sempre stato profondo rispetto”.

    Prosegue Alberto Lami: “Codyeco continuerà la partnership e devo dire che tutti i nostri partner vedono in maniera positiva questa collaborazione. Gli allenamenti della prima squadra verranno effettuati a Santa Croce sull’Arno, dove ci sono importanti vantaggi a livello logistico dato che abbiamo un palazzetto a nostra disposizione e quindi l’attività sportiva è più semplice e più agevole. Queste due società sono il faro della pallavolo toscana, è nostro compito provare a realizzare questa collaborazione”.

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato del lavoro in corso per allestire il roster del team: “Faremo una squadra competitiva e il nostro obiettivo sarà quello di partecipare ai playoff del prossimo campionato di serie A2. Vogliamo disputare un buonissimo torneo, il roster è già ultimato al 99% e stiamo definendo le ultime operazioni. A breve comunicheremo tutti i componenti della squadra. Crediamo in questo progetto di ambito regionale che può dare nuove prospettive. Pensiamo a quante società sono venute meno negli ultimi dieci anni a causa delle difficoltà. Noi andiamo avanti con rinnovate ambizioni”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di scena in Toscana, Siena e Santa Croce annunciano la fusione

    Due importanti realtà della pallavolo uniscono le loro forze, e lo fanno con la volontà di andare a competere per raggiungere grandi traguardi e obiettivi. Si apre una pagina nuova per l’Emma Villas Siena e per i Lupi Santa Croce, le cui proprietà hanno deciso di dare vita a una joint venture che si pone obiettivi sfidanti, secondo quelli che sono gli standard e la storia delle due società.

    I Lupi sono una realtà storica del panorama pallavolistico italiano, nata nel 1962, con trascorsi in Superlega, tanti anni in Serie A e con molti giovani lanciati nel mondo del volley; l’Emma Villas Siena è stata dal canto suo protagonista di una grande cavalcata negli ultimi anni, con due stagioni vissute in Superlega e oltre dieci anni complessivi in serie A. Unendo le forze l’obiettivo è quello di andare a rappresentare la Toscana nel mondo della pallavolo italiana e creare una realtà sempre più solida. La joint venture avrà un carattere sia tecnico che economico, con l’obiettivo di realizzare una crescita sportiva, sociale e strutturale.

    Le due società daranno vita a un’unica formazione, che militerà nella prossima stagione nel campionato di Serie A2. Unitamente a questa prima squadra verrà allestita una “cantera” grazie alla partecipazione al campionato di serie B: sarà una formazione composta da giovani promettenti che sgomiteranno per approdare quanto prima in serie A. I settori giovanili dei due club resteranno invece distinti, uno a Siena e uno a Santa Croce, per proseguire il lavoro con i ragazzi del territorio che ha prodotto importanti risultati in entrambe le società.

    “Sì”, quindi, alla joint venture sportiva tra la Emma Villas Siena e i Lupi Santa Croce. Le due società daranno vita a un progetto comune per quel che riguarda la prima squadra a partire dalla prossima stagione sportiva.

    Così ne parla il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno: “Dopo dieci stagioni vissute a Siena abbiamo ritenuto interessante la proposta avanzata da Santa Croce, una joint venture in grado di creare una realtà capace di rappresentare la pallavolo in un ambito regionale. Abbiamo ritenuto questa idea interessante per vari motivi: in primo luogo per una questione di sostenibilità economica. L’Emma Villas Volley ha potuto contare per dieci anni sulla sponsorship di Emma Villas spa, società leader del vacation rental”.

    “La proprietà della squadra, la famiglia Bisogno, ha gestito, in collaborazione con altri sponsor, un progetto di portata nazionale con impegni economici e operativi notevoli. Potrà quindi avere un peso molto rilevante la possibilità di condividere la gestione con una importante realtà storica e radicata come quella dei Lupi Santa Croce. Sotto il profilo commerciale è una grande occasione per costituire un polo di attrazione per molte aziende che, sposando questo progetto, potranno allargare le loro relazioni a livello regionale e non più solamente locale”.

    “Unire le risorse potrà quindi consentire di sviluppare una squadra di alto livello per un campionato nazionale di serie A2 che è indubbiamente impegnativo sotto tutti i punti di vista. Questo accordo rappresenta quindi lo sviluppo nel progetto iniziale nato da Chiusi, stabilizzato a Siena per dieci anni e che ora ambisce a rappresentare la pallavolo toscana in serie A”.

    Prosegue il Presidente Giammarco Bisogno: “Io resterò Presidente del club; si tratta di un’operazione di carattere strategico e di prospettiva, nella quale cercheremo un equilibrio senza disperdere quanto abbiamo fatto fino a oggi. In un club la parte economica e quella organizzativa sono basilari, questa joint venture può garantire una stabilità al cammino e al percorso anche nei prossimi anni. Mi sento di ringraziare Santa Croce per la disponibilità che ha dimostrato nel concretizzare l’accordo”.

    “Credo che questa possa essere un’iniziativa anche interessante e innovativa per il panorama pallavolistico italiano, io ribadisco che per rimanere in categorie importanti sono necessarie una programmazione nel lungo periodo e importanti risorse. Da parte mia continuerò a mettere nel club responsabilità, coscienza e visione. Questa joint venture rappresenta lo sviluppo del progetto sportivo. Un progetto di tipo regionale può coinvolgere tifosi, sponsor e molti giovani. Posso confermare già oggi a questo proposito che giocheremo le partite sia a Siena che a Santa Croce”.

    Il Presidente della Emma Villas Siena condivide poi una riflessione sulla pallavolo in Italia: “Credo che il mondo della pallavolo stia assistendo a una significativa evoluzione dello scenario sportivo: occorre grande energia a supporto di uno sviluppo ambizioso del movimento e a una crescita del suo posizionamento tra gli sport con maggiore seguito in Italia – sono le parole di Giammarco Bisogno. – Sarebbe importante in questo contesto, a mio avviso, ampliare la Superlega ad almeno quattordici squadre per poter avere nella massima serie un maggior numero di team e di partite”.

    “Partecipare al campionato di Superlega consente di trovare sponsor e partner importanti. Abbiamo squadre fortissime che si fanno onore nei più importanti tornei continentali e mondiali, abbiamo una Nazionale tra le più forti e nel nostro Paese abbiamo tanti campioni. Il nostro è uno sport molto amato che ha un grande seguito e tantissimi tesserati sia in campo maschile che femminile; dobbiamo ambire a un posto di primo piano anche da un punto di vista mediatico e generare sempre maggiore visibilità e indotto per il movimento”.

    “Il grande tema relativo a palazzetti e alle palestre inoltre deve trovare spazio nel dibattito e devono essere individuate soluzioni concrete nel breve termine: in Italia mancano strutture moderne e adeguate, su questo fronte sarebbe necessario un importante lavoro volto a migliorare la realtà attuale”.

    “Siamo molto felici di poter annunciare questa collaborazione fra due società ‘faro’ della pallavolo di alto livello in Toscana. Si tratterà non solo di una partnership sportiva, bensì di un progetto volto alla condivisione commerciale e strategica di due realtà ben radicate sul territorio con l’obiettivo principale di aprire l’orizzonte verso una dimensione regionale e non più locale”. Sono parole del presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami, che continua così: “Come vediamo in tantissimi altri settori, nel mondo di oggi, le sinergie fra aziende sono la chiave di svolta per la programmazione e lo sviluppo futuro delle aziende stesse”.

    “Pensare di riuscire a fare tutto da soli è riduttivo e limitante. Oggi le società di pallavolo sono delle vere e proprie aziende, non sono più ‘il giochino’ o lo sfizio di un gruppo di appassionati; e in quanto aziende devono essere gestite come tali, con investimenti, programmazione e oculatezza nelle scelte. La stessa oculatezza che nostro malgrado abbiamo dovuto usare lo scorso anno quando abbiamo deciso di rinunciare alla serie A2: è stata sicuramente una scelta dolorosa ma necessaria per salvaguardare la solidità futura della nostra società. Una scelta che oggi ci permette di ritornare da protagonisti sul palcoscenico che conta, grazie a questa collaborazione che si preannuncia assolutamente stimolante”.

    Il presidente Lami continua così sull’origine del progetto: “Ho scritto personalmente il progetto quasi due anni fa quando a Santa Croce ci siamo resi conto che il territorio non riusciva più a supportare una squadra di altissimo livello. Il progetto al tempo fu chiamato Grande Toscana Volley, perché l’idea che ci stava dietro era quella di creare una realtà che andasse oltre il campanilismo, oltre la singola città o il singolo paese. L’idea era quella di unire le forze, condividere le esperienze e le peculiarità di ogni singola realtà per creare un mix vincente”.

    “L’idea era quella di non fermarci a due realtà di serie A, ma di espandere il progetto ad altri soggetti per creare un’espressione Toscana di pallavolo di altissimo livello. Quando questo progetto è stato discusso con il Presidente Bisogno è subito sembrato estremamente interessante. Ma i tempi non erano ancora maturi e così è stato messo da parte a decantare. Ma come dice una nota canzone che ‘certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano’ dopo un anno il progetto è stato rispolverato, aggiornato, modificato e oggi trova compimento in questa joint venture”.

    “Come tutti i progetti che sottintendono dei profondi cambiamenti ci saranno alcune criticità che dovremo essere bravi a saper gestire, ma posso assolutamente confermare che tutti i soggetti protagonisti di questo nuovo corso hanno le capacità e  le motivazioni necessarie per portare avanti questo programma nel migliore dei modi”.

    Lami dichiara: “Ringrazio il Presidente della Emma Villas Siena e tutto il suo staff per l’enorme disponibilità e professionalità dimostrata in questi ultimi mesi. Sono stati mesi intensi ma molto proficui. Non vediamo l’ora di cominciare per metterci alla prova”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO